Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 3 aprile :00-02:00 euroclassic notturno walton, william ( ) orb and sceptre, marcia per orch composta per l'incoronazione della regina elisabetta II d'inghilterra il 2 giugno BBC philharmonic dir. john storgårds ((reg. londra, 06/08/2013) durata: 8.00 BBC british broadcasting corporation czerny, carl ( ) fantasia in fa min per pf a quattro mani op. 226 stefan lindgren e daniel propper, pf (reg. stoccolma, 25/01/2005) durata: 9.40 SR radio svedese wert, giaches de ( ) qual musico gentil, madrigale dall'ottavo libro di madrigali a cinque voci, venezia à cappella singers at the sonesta koepelzaa di amsterdam (reg. amsterdam 03/1987) durata: 9.34 NOS ente olandese per le trasmissioni spohr, louis ( ) fantasia, tema e variazioni in si min per cl e archi op. 81 su un tema di danzi lászló horvath, cl; new budapest string quartet durata: 7.52 MR radiotelevisione ungherese haendel, georg friederich ( ) sonata per vl e b. c. in la min op.1 n.4 HWV 362 larghetto - allegro - adagio - allegro. tomaz lorenz, vl; jerko novak, chit durata: 9.45 RTVS radiotelevisione slovena beethoven, ludwig van ( ) sonata per pf n. 14 in do die min op. 27 n. 2 "al chiaro di luna" sottotitolo apposto dall'autore all'intera op. 27: "sonata quasi una fantasia". adagio sostenuto - allegretto - presto agitato. khatia buniatishvili pf (reg. londra, 13/11/2010) durata: BBC british broadcasting corporation

2 bach, carl philipp emanuel ( ) concerto in re min per fl e archi H. 426 robert aitken, fl; CBC vancouver orch dir. mario bernardi durata: CBC canadian broadcasting corporation alfvén, hugo ( ) veglia di mezza estate, rapsodia svedese n. 1 op.19 danish national radio symphony orch dir. michael schønwandt durata: DR radiotelevisione di stato danese rodolfo d'asburgo, arciduca d'austria ( ) trio per cl vcl e pf allegro moderato - scherzo allegretto - larghetto. amici chamber ensemble: joaquín valdepeñas, cl; david hetherington, vcl; patricia parr, pf (reg. toronto 1998/2000) durata: CBC canadian broadcasting corporation 02:00-02:40 monografie: heinz holliger carter, elliott ( ) quartetto per ob vl vla e vcl durata: ecm 1848 f 1 yun, isang ( ) quartetto per ob e trio d'archi heinz holliger, ob; thomas zehemair, vl; ruth killius, vla; thomas demenga, vcl durata: ecm 1848 f 1 02:40-03:00 bach clavicembalista bach, johann sebastian ( ) toccata in sol min BWV 915 durata: 9.14 virgin f 1 toccata in mi min BWV 914 pierre hantaï, cemb durata: 7.24 virgin f 1 fuori programma: charles marie widor marche du veilleur de nuit, per org - n. 4 da "souvenirs de bach" parafrasi di "wachet auf, ruft uns die stimme" BWV 645 christopher herrick, org durata: 4.06 hyperion cda67436 f 1 tr 1 03:00-04:25 sergiu celibidache a torino

3 schubert, franz ( ) sinfonia n. 5 in si bem mag allegro 1/1 4'24". andante con moto 1/2 10'45". minuetto (allegro molto) 1/3 6'08". allegro vivace 1/4 5'08" durata: fonit cetra cdo f 1 tr 1 ciajkovskij, piotr ( ) romeo e giulietta, ouverture-fantasia in si min per orch andante non tanto quasi moderato - allegro - molto meno mosso - allegro - moderato assai. durata: nuova era 2396 f 4 tr 5 sibelius, jean ( ) sinfonia n. 5 in mi bem mag op. 82 tempo molto moderato 1/1 14'24". andante mosso quasi allegretto 1/2 8'48". allegro molto 1/3 9'23" orch sinf di torino della RAI dir. sergiu celibidache durata: arkadia hp f 1 tr 1 04:25-05:05 madrigal history tour monteverdi, claudio ( ) il ballo delle ingrate, madrigale amoroso in genere rappresentativo per voci e strum sinfonia 1/11 1'54". de l'implacabil dio 1/12 1'09". sinfonia - udite donne udite 1/13 2'31". bella madre d'amor 1/14 7'00". udite udite 1/15 2'28". ecco ver noi l'addolorate squadre 1/16 2'33". entrata e ballo 1/17 4'23". dal tenebroso orror 1/18 6'23". seconda parte del ballo - tornate al negro chiostro 1/19 1'33". ripresa dell'entrata - ahi troppo è duro 1/20 6'16" amore: francesca russo ermolli, sopr; venere: rosa dominguez, msopr; plutone: daniele carnovich, bs; una delle ingrate: elisa franzetti, sopr; concerto italiano dir. rinaldo alessandrini durata: naive op f 1 tr 11 05:05-05:45 per aspera ad astra chopin, frédéric ( ) sei studi per pf (nn. 1-6) dall'op. 10 n. 1 in do mag 1/1 1'56". n. 2 in la min 1/2 1'25". n. 3 in mi mag 1/3 4'05". n. 4 in do die min 1/4 2'04". n. 5 in sol bem mag 1/5 1'30". n. 6 in mi bem min 1/6 3'34" nelson freire, pf durata: decca f 1 tr 1 scriabin, alexander ( ) otto studi per pf op. 42 n. 1 in re bem mag 1/14 1'47". n. 2 in fa die min 1/15 0'55". n. 3 in fa die mag 1/16 0'52". n. 4 in fa die mag 1/17 2'43". n. 5 in do die min 1/18 2'53". n. 6 in re bem mag 1/19 1'28". n. 7 in fa min 1/20 0'51". n. 8 in mi bem mag 1/21 1'55"

4 piers lane, pf durata: hyperion cda66607 f 1 tr 14 ligeti, györgy ( ) quattro studi per pf (dal libro I) n. 1 desordre 1/1 2'13". n. 2 cordes à vide 1/2 3'06". n. 3 touches bloquées 1/3 1'46". n. 4 fanfares 1/4 3'16". fredrik ullen, pf durata: bis cd-783 f 1 tr 1 05:45-06:00 dal codice di las huelgas anonimi sec. XIII- XIV virgo sidus aureum compl voc sequentia dir. barbara thornton durata: harmonia mundi f 1 tr 8 06:00-07:00 piccola antologia johann sebastian bach sonata in la mag per fl e cemb BWV 1032 vivace 1/8 5'48". largo e dolce 1/9 2'50". allegro 1/10 4'20" ahsley solomon, fl; terence charlston, cemb durata: channel ccs f 1 tr 8 franz schubert rondò in la mag per pf a 4 mani op. 107 (D 951) ricardo castro e maria joao pires, pf durata: 9.44 grammophon f 1 tr 2 carl maria von weber invito al valzer op. 65 orchestr di hector berlioz dall'orig per pf. registr dal vivo a vienna in occasione del concerto di capodanno moderato - allegro vivace - vivace - moderato. orch wiener philharmoniker dir. nikolaus harnoncourt durata: 9.44 grammophon f 1 tr 7 manuel ponce tre composiz per chit preludio 1/4 2'27". balletto 1/5 3'19". giga (dalla suite in la mag "nello stile di weiss") 1/6 5'06" guillermo fierens, chit durata: asv cd-dca-685 f 1 tr 4 claude debussy clair de lune, n. 3 dalla "suite bergamasque" per pf

5 alexis weissenberg, pf durata: 5.01 emi records f 5 tr 2 dmitri shostakovitch suite n. 1 per orch jazz valzer 1/13 2'19". polka 1/14 1'42". foxtrot 1/15 3'59" orch sinf della radio di francoforte dir. dmitri kitaenko durata: 8.00 bmg f 1 tr 13 07:00-07:50 almanacco in musica alessandro stradella (nepi, 3 aprile genova, 25 febbraio 1682) sonata di viole (concerto grosso) in re mag orch barocca della civica scuola di milano dir. enrico gatti durata: 6.07 amadeus am dp f 1 tr 1 sigismund von neukomm (salisburgo, 10 luglio parigi, 3 aprile 1858) the parson boasts of mild ale, per 2 voci vl vcl e pf trascriz di un canto gallese erroneamente attribuita a joseph haydn, maestro di neukomm. lorna anderson, sopr; jamie mac dougall, ten; trio haydn di eisenstadt: harald kosik, pf; verena stourzh, vl; hannes gradwohl, vcl durata: 1.21 brilliant classics f 1 tr 15 franz adolf berwald (stoccolma, 23 luglio aprile 1868) elfenspiel royal philharmonic orch dir. ulf björlin durata: 8.25 emi f 1 tr 8 johannes brahms (amburgo, 7 maggio vienna, 3 aprile 1897) sonata per vla e pf in mi bem mag op. 120 n. 2 allegro amabile 1/5 8'01". allegro appassionato 1/6 4'50". andante con moto - allegro 1/7 6'47" jan talich, vla; stanislav bogunia, pf durata: calliope cal-9696 f 1 tr 5 mario castelnuovo tedesco (firenze, 3 aprile los angeles, 16 marzo 1968) sonatina canonica per 2 chit op. 196 mosso 1/1 2'53". siciliana 1/2 3'33". fandango in rondò 1/3 2'25" mario fragnito e lucio matarazzo, chit durata: 8.58 ducale cdl-009 f 1 tr 1 07:50-08:00 pagine pianistiche joseph haydn

6 sonata per pf in re mag Hob XVI n. 42 andante con espressione 1/1 8'47". vivace assai 1/2 2'11" glenn gould, pf (reg. 1958) durata: sony bmg music f 1 tr 1 08:00-09:30 concerto del mattino mozart, wolfgang amadeus ( ) grabmusik (musica funebre), cantata per la passione per sopr bs coro e orch K 42 wo bin ich (recitativo bs) 2/8 0'55". felsen spaltet (aria bs) 2/9 6'32". geliebte seel' (rec sopr) 2/10 1'01". betracht dies herz (aria sopr) 2/11 4'37". o himmel (rec bs) 2/12 1'19". jesu was hab' ich getan (duetto) 2/13 4'29". o lobenswerter sinn (rec bs) 2/14 0'16". jesu wahrer gottessohn (coro) 2/15 4'39" personaggi e interpreti: l'angelo: ann murray, sopr; l'anima: stephen varcoe, bs; orch sinf e coro della radio di stoccarda dir. neville marriner durata: philips f 2 tr 8 beethoven, ludwig van ( ) quintetto per archi in do min op. 104 allegro con brio 2/1 10'55". andante cantabile con variazioni 2/2 8'17". menuetto, quasi allegro 2/3 4'15". finale prestissimo 2/4 6'50". quartetto d'archi di venezia: andrea vio e alberto battiston, vl; luca morassutti, vla; angelo zanin, vcl; con danilo rossi, vla durata: dynamic cds f 2 tr 1 schumann, robert ( ) sei fughe sul nome "bach" per org op. 60 langsam - nach und nach schneller und starker 1/1 6'06". lebhaft 1/2 5'57". mit sanften stimmen 1/3 4'36". mässig doch nicht zu langsam 1/4 6'30". lebhaft 1/5 2'43". mässig nach und nach schneller - lebhafter 1/6 7'26" kevin bowyer, org durata: nimbus ni-5361 f 1 tr 1 09:30-10:00 pagine corali pierre de la rue magnificat (sul VI tono) per coro a 5 voci o quam gloriosum est (antifona gregoriana sul VI tono) 2/4 0'53". magnificat anima mea - et exultavit 2/5 1'45". quia respexit - quia fecit mihi magna 2/6 2'02". et misericordia - fecit potentiam 2/7 2'11". deposuit potentes - esurientes implevit bonis 2/8 1'50". suscepit israel - sicut locutus est 2/9 2'38". gloria patri - sicut erat - antifona (o quam gloriosum est) 2/10 2'41" durata: naxos f 2 tr 4 magnificat (sul VIII tono) per coro a 4 voci dum medium silentium tenerent omnia (antifona gregoriana sul VIII tono) 2/11 1'00". magnificat anima mea - et exultavit 2/12 1'27". quia respexit - quia fecit mihi magna 2/13 1'56". et misericordia - fecit potentiam 2/14 2'11". deposuit potentes -

7 esurientes implevit bonis 2/15 1'50". suscepit israel - sicut locutus est 2/16 2'34". gloria patri - sicut erat - antifona (dum medium silentium tenerent omnia) 2/17 3'00" coro da camera "viva voce" dir. peter schubert durata: naxos f 2 tr 11 10:00-12:00 archivio RAI wolfgang amadeus mozart sinfonia n. 30 in re mag K 202 elaboraz. di ferruccio busoni. molto allegro, andantino con moto, minuetto, presto marco vincenzi, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 3 febbraio 2008) durata: SRO f 1 tr 2 hector berlioz symphonie fantastique op. 14 (episode de la vie d'un artiste) rêveries, passions (largo - allegro agitato e appassionato assai) 2/1 12'55". un bal (valse: allegro non troppo) 2/2 6'35". scène aux champs (adagio) 2/3 13'33". marche au supplice (allegretto non troppo) 2/4 4'30". songe d'une nuit du sabbat (allegro - ronde du sabbat) 2/5 9'29'' orch sinf nazionale della RAI dir. oleg caetani (reg. 22 maggio 2008, auditorium RAI "arturo toscanini" di torino) durata: TO f 2 tr 1 franz schubert / karl tausig marcia militare giovanni velluti, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 5 febbraio 2006) durata: 5.50 SRO f 1 tr 4 ferruccio busoni suite in sol min per cl e quart d'archi (BV 176) vivace assai, larghetto, vivace e marcato, moderato. elem dell'ex novo ensemble: davide teodoro, cl; carlo lazari e annamaria pellegrino, vl; mario paladin, vla; carlo teodoro, vcl; aldo orvieto, pf (reg. 26 novembre 2006, cappella paolina del quirinale) durata: SRO f 1 tr 1 sergei prokofiev concerto per pf e orch n. 3 in do mag op. 26 andante - allegro - andante - allegro 1/1 9'34". tema con cinque var: andantino - l'istesso tempo - allegro - allegro moderato - andante meditativo - allegro giusto - tema 1/2 10'00". allegro ma non troppo - poco più mosso - meno mosso - allegro. 1/3 10'12" marta argerich, pf; orch sinf nazionale della RAI dir. tugan sokhiev (reg. 27 marzo 2008, auditorium RAI "arturo toscanini" di torino) durata: TO f 1 tr 1

8 12:00-13:00 monografie: forqueray virtuoso alla viola da gamba antoine forqueray suite I in re min da "pièces de viole" la laborde 1/1 6'37". la forqueray 1/2 3'03". la cottin 1/3 2'57". la bellmont 1/4 5'18". la portugaise 1/5 4'13". la couperin 1/6 3'26" durata: pan classics f 1 tr 1 suite V in do min da "pièces de viole" la rameau 2/7 4'09". la guignon 2/8 5'26". la léon (sarabande) 2/9 4'25". la boisson 2/10 4'57". la montigni 2/11 2'52". la silva 2/12 4'52". jupiter 2/13 4'42" lorenz duftschmid, vla da gamba; basso continuo: christoph urbanets, vla da gamba; johannes hämmerle, cemb; thomas boysen, tiorba e chitarra barocca durata: pan classics f 2 tr 7 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 13:00-15:00 antologia johann sebastian bach suite per vcl solo n. 6 in re mag BWV 1012 preludio 3/7 5'08". allemanda 3/8 7'22". corrente 3/9 4'07". sarabanda 3/10 5'22". gavotta I e II 3/11 5'23". giga 3/12 4'59" mario brunello, vcl durata: egea sca f 3 tr 7 robert schumann phantasiestücke, otto pezzi per pf op. 12 des abends 1/1 3'24". aufschwung 1/2 3'04". warum 1/3 2'41". grillen 1/4 3'10". in der nacht 1/5 3'37". fabel 1/6 2'32". traumes wirren 1/7 2'26". ende vom lied 1/8 5'20" elisso wirssaladze, pf durata: classics lc-311 f 1 tr 1 ludwig van beethoven concerto in re mag per vl e orch op. 61 cadenze di fritz kreisler. allegro ma non troppo 1/1 25'42". larghetto 1/2 10'29", rondò (allegro) 1/3 10'47". shlomo mintz, vl; philharmonia orch dir. giuseppe sinopoli durata: grammophon f 1 tr 1 nino rota la strada, dal film omonimo enrico pieranunzi, pf; chris potter, sax ten; charlie haden, cb; paul motian, batt

9 durata: 5.47 cam camj f 1 tr 9 fuori programma: johann christoph graupner andante dall'ouverture (suite) in sol mag per fl fag orch d' archi e basso continuo paolo tognon, fag orch capella savaria fl e dir. pal nemeth durata: 5.49 dynamic cds-199 f 1 tr 11 15:00-16:00 echi del barocco aldebrando subissati 6 sonate per vl e b.c. sonata X "crucis vox" 1/7 3'28". sonata XIX 1/8 5'14". sonata XVII "ut audiant" 1/9 4'12". sonata IV "capriccio" 1/10 3'25". sonata XV "domine ostende" 1/11 5'39". sonata II 1/12 2'56" da "il primo libro delle sonate di violino del sig. aldebrando subissati..." 1675 compl strum ensemble musica prattica: alessandro ciccolini, vl; gaetano nasillo, vcl; karl ernst schröder, tiorba; luca scandali, cemb/org durata: symphonia sy f 1 tr 7 françois couperin second ordre "l'espagnole" da "les nations" - sonata a tre e suite in do min sonata 1/10 7'22". allemande 1/11 3'18". 1.er courante 1/12 1'52". 2.de courante 1/13 2'11". sarabande 1/14 1'47". gigue lourée 1/15 2'57". gavotte 1/16 1'08". rondeau 1/17 3'00". bourrée 1/18 0'59". double de la bourrée precedente 1/19 0'56". passacaille 1/20 5'07" compl strum quadro amsterdam: frans brüggen, fl/fl diritto; jaap schröder, vl; anner bylsma, vcl; gustav leonhardt, cemb; + marie leonhardt, vl; frans vester, fl durata: teldec f 1 tr 10 fuori programma: ludwig van beethoven contraddanze n 12 da "12 contretanze" per orch in mi bem mag orch berliner philharmoniker dir. lorin maazel durata: 1.50 grammophon f 2 tr 49 16:00-16:50 monografie: giuliano carmignola bach, johann sebastian ( ) sonata n. 6 in sol mag per vl e cemb BWV 1019 (III versione) allegro 2/9 3'36". largo 2/10 1'48". allegro (cemb solo) 2/11 4'42". adagio 2/12 3'19". allegro 2/13 3'26" durata: sony music s2k f 2 tr 9 sonata n. 2 in la mag per vl e cemb BWV 1015

10 dolce 1/5 3'03". allegro 1/6 3'02". andante un poco 1/7 2'56". presto 1/8 4'19" durata: sony music s2k f 1 tr 5 sonata n. 3 in mi mag per vl e cemb BWV 1016 adagio 1/9 4'03". allegro 1/10 2'59". adagio ma non tanto 1/11 5'06". allegro 1/12 3'50" giuliano carmignola, vl; andrea marcon, cemb durata: sony music s2k f 1 tr 9 fuori programma: enriquez de valderrabano de donde venis amore, villancico teresa berganza, msopr; narciso yepes, chit durata: 1.14 grammophon f 1 tr 8 16:50-17:00 il pianoforte di rachmaninov rachmaninov, sergei ( ) due études-tableaux in re min op. 39 n. 8 1/6 3'32". in do min op. post 1/7 5'21" arcadi volodos, pf durata: 8.53 sony sk f 1 tr 6 17:00-18:30 grandi direttori: erich leinsdorf mendelssohn bartholdy, felix ( ) sogno di una notte di mezza estate, ouverture op. 21 e musiche di scena op. 61 per l'omonima commedia di shakespeare. ouverture 1/1 12'52". scherzo 1/2 4'49". marcia degli elfi 1/3 1'24". lied 1/4 4'05". intermezzo 1/5 3'22". notturno 1/6 6'05". danza dei pagliacci 1/7 1'51". marcia nuziale 1/8 4'28". finale 1/9 4'29" arlene saunders, sop; helen vanni, msopr; orch e coro boston symphony durata: rca vd f 1 tr 1 prokofiev, sergei ( ) il luogotenente kije, suite sinfonica op. 60 la nascita di kije 1/17 4'06". romanza 1/18 4'05". le nozze di kije 1/19 2'32". troika 1/20 2'49". sepoltura di kije 1/21 6'08" david clatworthy, br; durata: testament sbt-1394 f 1 tr 17 romeo e giulietta, balletto op. 64 (brani scelti dal 1 atto) introduzione 1/1 2'47". n. 10 giulietta la giovane ragazza 1/2 2'54". n. 12 maschere 1/3 2'33". n. 13 danza dei cavalieri (capuleti e montecchi) 1/4 2'16". n. 18 gavotta (gli ospiti escono) 1/5 3'54". n. 20 variazione di romeo 1/6 1'39". n. 21 danza d' amore 1/7 6'01" orch boston symphony dir. erich leinsdorf durata: testament sbt-1394 f 1 tr 1

11 fuori programma: claude debussy le petit negre, per pf zoltan kocsis, pf durata: 1.35 philips f 2 tr 17 18:30-19:00 trascrizioni gershwin, george ( ) rhapsody in blue trascriz di jeffrey schumway per 5 pf durata: 9.46 sony bmg music f 1 tr 1 bernstein, leonard ( ) scenes from "west side story" elabor di kendall durelle briggs per 5 pf di brani tratti dalla commedia musicale durata: 7.04 sony bmg music f 1 tr 2 stravinsky, igor ( ) l'oiseau de feu elabor di jeffrey schumway per 5 pf di brani della suite dal balletto durata: 8.39 sony bmg music f 1 tr 15 rimsky-korsakov, nikolai ( ) il volo del calabrone, dalla suite op. 57 da "la fiaba dello zar saltan" trascriz per 5 pf di jeffrey schumway compl strum di pf "the 5 five browns": desirae, deondra, gregory, melody e ryan brown, pf durata: 1.24 sony bmg music f 1 tr 1 19:00-20:00 enrico gatti e l'ensemble aurora aa vv tre brani per vl e cont canzona III detta "la lucchesina" (girolamo frescobaldi) 1/2 3'18''. "romanesca a violino solo e basso se piace" (biagio marini) 1/4 5'35''. sinfonia quarta detta "geloso" (bartolomeo montalbano) 1/11 2'59'' enrico gatti, vl durata: tactus tc f 1 tr 2 corelli, arcangelo ( ) sonata in re min per vl e cont op. 5 n. 12 "la follia" tema - variazioni I - XXIII 2/26 11'57" ensemble aurora: enrico gatti, vl; gaetano nasillo, vcl; guido morini, cemb durata: arcana a f 2 tr 26

12 scarlatti, alessandro ( ) lectio prima feria VI maioris hebdomade per sopr archi e cont (dalle lamentazioni per il mattutino delle tenebre della settimana santa) de lamentatione - heth - cogitavit dominus 1/14 5'34". teth - defixae sunt 1/15 2'37". iod - sederunt in terra 1/16 3'18". caph - defecerunt prae lacrymis 1/17 4'39". jerusalem convertere 1/18 1'49" cristina miatello, sopr durata: symphonia sy-92d17-1 f 1 tr 14 bonporti, francesco antonio ( ) concerto in fa mag per archi e cont op. 11 n. 7 presto - adagio e piano 1/10 3'42". larghetto 1/11 3'09". spiritoso 1/12 5'08" ensemble aurora dir. enrico gatti durata: emi cd-126 f 1 tr 10 fuori programma: nikolai rimsky-korsakov il volo del calabrone dalla suite per orch dall'opera "la fiaba dello zar saltan" op. 57 orch de la suisse romande dir. ernest ansermet durata: 1.38 decca f 1 tr 7 20:00-21:00 quindici-diciotto: musica al tempo della grande guerra casella, alfredo ( ) pagine di guerra, "quattro films musicali" per pf a 4 mani op. 25 anno di composizione: nel belgio: sfilata di artiglieria 1/7 1'52". in francia: davanti alle rovine della cattedrale di reims 1/8 1'56". in russia: carica di cavalleria cosacca 1/9 1'11". in alsazia: croci di legno 1/10 2'20" bruno canino e antonio ballista, pf durata: 7.19 bottega discant discantica-203 f 1 tr 7 debussy, claude ( ) sonata per fl vla e arpa anno di composizione: pastorale 1/10 7'43". interlude 1/11 6'23". final 1/12 5'04" markus klinko, arpa; pierre lenert, vla; benoit fromanger, fl durata: emi f 1 tr 10 prokofiev, sergei ( ) sinfonia n. 1 in re mag op. 25 "classica" composizione del allegro 1/5 4'20". larghetto 1/6 3'40". gavotta (non troppo allegro) 1/7 1'42". finale (molto vivace) 1/8 4'10" london symphony orch dir. michael tilson thomas durata: sony sk f 1 tr 5 hindemith, paul ( ) sonata in mi bem mag per vl e pf op. 11 n. 1

13 anno di composizione: frisch 1/10 4'20". im zeitmass eines langsamen feierlichen tanzes 1/11 4'45" itzhak perlman, vl; david garvey, pf durata: 9.06 bmg f 1 tr 10 anonimo il testamento del capitano canto degli alpini durante la prima guerra mondiale coro della SAT durata: 3.25 rca f 1 tr 28 fuori programma: george gershwin short story, per cl e orch orchestr di don sebesky dall'orig per pf richard stoltzman, cl; london symphony orch dir. eric stern durata: 3.04 rca f 1 tr 8 21:00-23:05 l'opera lirica bellini, vincenzo ( ) la sonnambula, melodramma in due atti su libretto di felice romani. prima rappresentazione: milano, teatro carcano, 6 marzo ricostruz tecnica da registr del atto 1 quadro I (da 1/1 a 1/16) 54'01". quadro II (inizia 1/17 1/18 segue 2/1 2/4) 23'15" durata complessiva atto 1 1h 17'16". atto 2 quadro I (da 2/5 a 2/9) 17'12". quadro II (da 2/10 a 2/16) 25'47" durata complessiva atto 2 43'00". personaggi ed interpreti: conte rodolfo: nicola zaccaria, bs; teresa: fiorenza cossotto, msopr; amina: maria callas, sopr; elvino: nicola monti, ten; lisa: eugenia ratti, sopr; alessio: giuseppe morresi, bs; un notaro: franco ricciardi, ten; orch e coro del teatro alla scala di milano dir. antonino votto - m del coro: norberto mola durata: emi cdc f 2F tr 1 23:05-00:00 dopo il teatro thalberg, sigismund ( ) grande capriccio op. 46 su motivi dell'opera "la sonnambula" di bellini francesco nicolosi, pf durata: marco polo f 1 tr 5 bottesini, giovanni ( ) fantasia su temi tratti dalla "sonnambula" di bellini, per cb e orch gergely jardanyi, cb; orch dell'opera di stato ungherese dir. pier giorgio morandi durata: 9.40 hungaroton hcd f 1 tr 1 doppler, franz ( ) fantasia su temi tratti dall'opera "la sonnambula" di bellini, per 2 fl e pf jean-louis beaumadier e alain marion, fl; edouard exerjean, pf

14 durata: 7.16 calliope cal-9224 f 1 tr 2 glinka, mikhail ( ) divertimento brillante su temi della "sonnambula" di bellini, per pf 2 vl vla e vcl introduzione - moderato - allegretto - andante cantabile - vivace. jolanda violante, pf; elem dell'orch d'archi "i solisti filarmonici italiani": federico guglielmo e giovanni guglielmo, vl; mario paladin, vla; pietro bosna, vcl durata: stradivarius str f 1 tr 6 fuori programma: igor stravinsky notturno dal concerto per 2 pf bernard ringeissen e andré gorog, pf durata: 5.46 ades f 1 tr 16

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE CORSO SPERIMENTALE ESAMI DI PROMOZIONE ESAMI DI COMPIMENTO PROGRAMMA ESAMI DI PROMOZIONE SPERIMENTALI Dal I al II Corso l) Tre Studi 2) Due Composizioni di J. S. BACH 3) Due Composizioni, di cui una del

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro 20 luglio ore 21.00 Sala Brunelleschi dell Istituto degli Innocenti Estate Fiorentina 2015 I gruppi da camera dell Orchestra Giovanile Italiana Archi in primo piano, in questo programma cameristico di

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

TEMPERAMENTI. spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici

TEMPERAMENTI. spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici TEMPERAMENTI spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici INTERVALLI sovrapposizione di due suoni, ovvero di due spettri armonici rapporto matematico degli intervalli: unisono

Dettagli

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Programma aggiornato Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Lunedì 7 settembre ore 20,30 Venerdì 11 settembre ore 20,30 ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO Yuri Temirkanov direttore

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 10 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca) CICLO MOZART Posto unico per ogni spettacolo: 15 euro La biglietteria dell Opera di Firenze è aperta dal martedì al venerdì, 10-18, sabato 10-13. È possibile acquistare online e ritirare il proprio biglietto

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

COLLEGIUM MUSICUM Bari

COLLEGIUM MUSICUM Bari COLLEGIUM MUSICUM Bari XXI STAGIONE MUSICALE 2016 Nuovo Teatro Abeliano Via Padre Kolbe 3, Bari Martedì 4 ottobre 2016 ore 20,45 ore 10,30 per le scuole Per William Shakespeare In occasione del quattrocentesimo

Dettagli

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015 Monumentale di in Portico Campitelli Stagione dei Concerti Febbraio Luglio 2015 Luoghi: Sala Baldini, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, Direttore Artistico Vincenzo Di Betta Con il Patrocinio

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) C'ERA FOLLA AL CASTELLO ore 20,30 20,45 (Scalinata della Bagnante)

SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) C'ERA FOLLA AL CASTELLO ore 20,30 20,45 (Scalinata della Bagnante) SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) Nando Farina, sassofono F. Chopin Scherzo n.2 Op. 31 Andrea Biamonte, pianoforte PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) S. Rachmaninoff Etude Tableaux Op. 33 Nr. 7 & Op.39

Dettagli

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI INVERNO 2014-2015-II ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Malipiero Concerti per orchestra

Dettagli

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Titoli color verde: supporto CD Titoli color giallo: supporto DVD Titoli color azzurro: supporto MP3 Titoli color rosso: supporto

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009

I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009 I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009 1 Gennaio 2009 - Campiglio Palazzo dei Congressi ore 17.00 CONCERTO DI CAPODANNO Direttore e solista Alberto Martini Musiche di J. Strauss, F. Kreisler, P. I. Tchaikovsky,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 12 ottobre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 dicembre 2013 00:00-01:30

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

A cura del M Walter Bozzia a.a. 2011-2012 Auditorium F.lli Olivieri Ingresso libero

A cura del M Walter Bozzia a.a. 2011-2012 Auditorium F.lli Olivieri Ingresso libero ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" Via Collegio Gallarini, 1 - Novara Con il patrocinio del Comune di Novara I Concerti del Conservatorio A cura del M Walter Bozzia a.a. 2011-2012 Auditorium F.lli Olivieri

Dettagli

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario. 2. Almeno

Dettagli

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme Sala Europa del Palazzo dei Congressi dal 23 settembre al 20 ottobre 2005 K 2005 ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE Programma Venerdì 23 settembre 2005,

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Alexander Romanovsky pianoforte Rachmaninoff L'isola

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 5 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario.

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO Docente Riccardo Villani Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi: - Formazione di base (composta di sei livelli di almeno una annualità

Dettagli

Concertistica 2017 GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI. Programma

Concertistica 2017 GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI. Programma Concertistica 2017 GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE 20.30 soprano mezzosoprano tenore basso maestro del coro Günter NEUHOLD Katrin ADEL Christina DALETSKA Marco CIAPONI Thomas TATZL Fabrizio CASSI ORCHESTRA E CORO

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 24 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014 29 dicembre 2015 Tradizionale concerto con I Solisti di Radio Veneto Uno, diretti dal M Giorgio Sini. W. A Mozart Serenata notturna K525 Eine kleine Nachtmusik T. Albinoni Concerto op. 2 op. 9 per oboe

Dettagli

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali 64 a Stagione Sinfonica dell I concerti del giovedì sera alle ore 20.30 GIOVEDÌ 23 OTTOBRE del Coro Marco Berrini Voce recitante Lella Costa Soprano Caterina di Tonno Mezzo soprano Lucia Cirillo ArsCantica

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

60 Concorso Pianistico

60 Concorso Pianistico FERRUCCIO BUSONI 60 Concorso Pianistico Internazionale 2014 2015 Bolzano Italia Preselezioni 20 29 agosto 2014 Finali 25 agosto 4 settembre 2015 Direttore artistico Peter Paul Kainrath Presidente delegata

Dettagli

lo gran mar dell essere Dante, Paradiso 1, 113 DUOKEIRAPIANODUO PROPOSTA di RASSEGNA CONCERTISTICA

lo gran mar dell essere Dante, Paradiso 1, 113 DUOKEIRAPIANODUO PROPOSTA di RASSEGNA CONCERTISTICA lo gran mar dell essere Dante, Paradiso 1, 113 DUOKEIRAPIANODUO PROPOSTA di RASSEGNA CONCERTISTICA PROPOSTA di RASSEGNA CONCERTISTICA DuoKeira con l associazione Andante con Fuoco ha ideato il progetto

Dettagli

2) Studio dei brani più rappresentativi dello strumento di varie epoche per: a) Flauto solo b) Flauto e Pianoforte

2) Studio dei brani più rappresentativi dello strumento di varie epoche per: a) Flauto solo b) Flauto e Pianoforte PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - FLAUTO Prassi esecutiva e repertorio I PROGRAMMA 1) Scelta di N.4 Studi tratti dai seguenti Metodi e Studi: - Bitsch: 12 Studi per Flauto (dal N.1 al N.6); - Boehm: "24

Dettagli

Stagione concertistica 2015/2016

Stagione concertistica 2015/2016 Stagione concertistica 2015/2016 Mercoledi 21 ottobre 2015 Auditorium di Castel Sant Elmo ore 21.00 GLI ARCHI DI SANTA CECILIA LUIGI PIOVANO, direttore Nino Rota Concerto per archi; Antonín Dvořák Serenata

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

Il Quartetto in Italia

Il Quartetto in Italia Il Centro delle Arti e dello Spettacolo Ischia Isola delle Muse ed il Comune di Forio d Ischia in collaborazione con i Festival Vienna, Salisburgo, Trieste e Veneto Festival presentano: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 15 novembre 2013 00:00-02:00

Dettagli

Concerti con strumenti storici

Concerti con strumenti storici COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici

Dettagli

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale Ore 12 e ore 16.00 Mantova, Basilica di Santa Barbara Percorso Music Bus Damiano Rossi, organo L organoantegnati di Santa Barbara Visita guidata con momenti d ascolto Ore 16.30 Mantova, piazza Castello

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline teorico-analitico-pratiche

Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline teorico-analitico-pratiche Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - PIANOFORTE Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO Livelli Esami e verifiche Interpretative CODI/21 PIANOFORTE COMI/01 ESERCITAZIONI

Dettagli

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di Violino di fila Ottavino con obbligo del Flauto Clarinetto piccolo in Mib con obbligo del

Dettagli

Primo Libro dei Motetti a 4

Primo Libro dei Motetti a 4 TRA CINQUE E SEICENTO Musica sacra alla corte di Mantova Ricostruzione di una celebrazione liturgica presso la Cappella Musicale di S. Barbara a Mantova nel periodo in cui Giovanni Giacomo Gastoldi era

Dettagli

Con il contributo di

Con il contributo di 1 Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città Murata 21 maggio-5 giugno 2016 Cittadella (PD), Italia Scadenza iscrizioni: 30 Aprile 2016 Con il contributo di Pagina 1 Regolamento Il 1 Concorso

Dettagli

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro!

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! MODALITA DI PRENOTAZIONE scrivere a prenotazioni@laverdi.org, indicando l appartenenza

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

Domenica, 23 ottobre 2016, ore 17,00 Chiesa di Sant Anna - Via Carducci Pisa. Ingresso libero

Domenica, 23 ottobre 2016, ore 17,00 Chiesa di Sant Anna - Via Carducci Pisa. Ingresso libero L Orchestra La Filharmonie L Associazione ex Allievi della Scuola Superiore Sant Anna presenta L Associazione culturale La Filharmonie si struttura intorno all orchestra omonima con sede a Firenze. La

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 21 novembre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Chi ha paura della musica classica?!

Chi ha paura della musica classica?! Chi ha paura della musica classica?! un percorso guidato per capire la musica classica, con spiegazioni e musiche dal vivo L intento della proposta è quello di poter dare ai ragazzi una conoscenza diretta

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Abbonamenti Stagione 2016/2017

Abbonamenti Stagione 2016/2017 Abbonamenti Stagione 2016/2017 LuganoMusica, Piazza Bernardino Luini 2 6900 Lugano T 058 866 42 85 (lu, ma, gio dalle 14.00 alle 17.30) info@luganomusica.ch www.luganomusica.ch 17 concerti Giovedì 22 settembre

Dettagli

LA MIA CHITARRA. Metodo per chitarra classica. Giacomo Spano. casa musicale eco 1900 CD

LA MIA CHITARRA. Metodo per chitarra classica. Giacomo Spano. casa musicale eco 1900 CD Giacomo Spano LA MIA CHITARRA Metodo per chitarra classica 900 CD casa musicale eco Foto di Alessandro Graffi ISBN-: 978-88-605--7 0 by Casa Musicale Eco s.a.s. Proprietà Casa Musicale Eco s.a.s. - Monza

Dettagli

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I TITOLO Tre Liriche per canto e pianoforte op. 1-1955 EDIZIONE Edipan, 2001 Segnatura FTP - 01 Spartito n. 01 Inventario FTP - 001 Parti n. == TITOLO Trio per violino, violoncello e pianoforte op.5-1956

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli