COME E SORTA LA FACOLTA DI MEDICINA DI GULU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME E SORTA LA FACOLTA DI MEDICINA DI GULU"

Transcript

1 COME E SORTA LA FACOLTA DI MEDICINA DI GULU L idea di far nascere una Facoltà di Medicina e Chirurgia a Gulu (Nord Uganda) nasce nel 2002 ma senza fondi; Nel 2004 l Ambasciata Italiana dona una partita di riso italiano, del valore di $; Il Rettore di Gulu, Prof. Nyeko Pen-Mogi ed il Prof. Greco, delegato del Rettore Prof. Guido Trombetti, hanno presentano il progetto di una Facoltà di Medicina il 22 Dicembre 2003; La Facoltà è partita circa 10 mesi dopo l approvazione del progetto GULUNAP.

2 Medici in Uganda Popolazione : 22 Milioni Clima : Temperato tutto l anno Piogge : Luglio-Settembre Secco : Dicembre-Febbraio Medici : 1 per Abitanti Attesa di Vita : 46 anni

3 GULUNAP nasce dalla lotta alla malnutrizione infantile Prof. A. Dello Russo L Inferno in Terra : 104 Bimbi gravissimi in fila, Napoli, Settembre 2011

4 Casi % latte UNICEF EFFETTO DI NUTRICAM SULLA CURA DEI MALNUTRITI SCURI : PERSI INIZIA E CONTINUA LA PAPPA NUTRICAM BIANCHI : GUARITI Gen Mar Mag Lug Set Nov Gen Mar Mag Lug Set Nov Una pappa di mais, pesciolini, burro d arachide che salva la vita: NUTRICAM

5 SITUAZIONE DI PARTENZA Gulu, Dicembre 2003

6 INIZIANO I LAVORI Gulu, Maggio 2004

7 AULE, LABORATORI, MULTIMEDIALI 4 Ottobre 2004

8 INAUGURAZIONE Gulu, Ottobre 2004

9 L INGRESSO DELLA FACOLTA

10 AULE 2004

11 LABORATORI

12 BIBLIOTECA, 60 COPIE DEI LIBRI BASE

13 UNA PALMA NEONATA CHE CRESCERA dal

14 L INAUGURAZIONE

15 FESTE PER LA NUOVA FACOLTA

16 I Luoghi dell Università Campus Università Ospedale Regionale Gulu Lab Anatomia Fisiologia Presidenza Ospedale di Lacor Lab Biochimica, Microbio, Stat Epidemiol Residence Docenti Residence Studenti

17 INCONTRO TRA I RETTORI 2004

18 LA PRIMA RIUNIONE DI FACOLTÀ

19 IL PRESIDE ASSOCIATO ITALIANO

20 IL PRESIDE OGWAL CON I DOCENTI

21 I DOCENTI ITALIANI

22 I DOCENTI UGANDESI

23 ORGANIZZAZIONE FACOLTA ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTA' DI MEDICINA DI GULU Preside Prof. J.Ogwal Preside Associato Prof. L. Greco Vice Preside a Gulu Dr. F. Kaducu Vice Preside A Lacor Dr.M.Ogwang Docenti Senior in missione Commissione Tirocionio Pratico Dip Medicina Interna Curriculum Metodologia Didattica Skill di Comunicazione Dip. Chirurgia Sviluppo Internazionalizzazione Skill Clinici Dip Pediatria Dip. Salute Pubblica Dip Anatomia e Fisiologia Dip. Farmacologia Dip. Riproduzione

24 60 STUDENTI CON 50 BORSE GOVERNATIVE

25 CON I DOCENTI ITALIANI

26 MOBILITA DEGLI STUDENTI

27 I 60 NUOVI STUDENTI DEL 2005

28 ED ANCORA 60 NUOVE BICI!

29 TEACHING DEPARTMENT,OSPEDALE DI LACOR

30 UNA DELLE AULE DI LACOR, 100 POSTI

31 LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA,LACOR

32 IL COLLEGE PER GLI STUDENTI IN COSTRUZIONE

33 NEL 2005 SIAMO A 120 STUDENTI!

34 LEZIONE CON PC E LAVAGNA

35 NUOVI DIPARTIMENTI : MENTAL HEALTH

36 ORL ED OCULISTICA..IN FIERI

37 Gli studenti del V Anno della Facoltà Sorella di Gulu hanno organizzato un Congresso Internazionale! Hanno coinvolto Società Nazionali, Ministeri, Primari di tutta l Uganda

38

39 Miriam, IV Anno - Presentatrice

40 Studenti del V Anno pongono quesiti ai relatori

41 Congresso vero! Con Borsa, Atti e proiezione on line

42 Ministro della Sanità e Presidenti

43 Preside, Rettore, Ministri, Presidenti

44 Uditorio partecipe al Congresso degli Studenti : 400 iscritti!

45 Sylvester,V Anno Medicina Il busy Presidente degli Studenti

46 Carlos, III Anno, dal MESSICO!

47 Napoli e Italia al Congresso di Gulu

48 Docenti, e Presidi con l Ambasciatore Italiano

49 La nuova Sede Universitaria del St. Mary s Hospital Lacor

50 Il Cortile interno

51 Il Napoli Faculty Building

52 L Edificio Napoli in completamento

53 UNA PALMA NEONATA CHE CRESCERA dal

54 Prof. A. Dello Russo 2006 La palma cresce!!! Napoli, 28 Settembre 2011

55 2009 La Palma ha 5 Anni!

56 E.. 46 Giurano! Giuramento di Ippocrate 23/1/2010

57 I Neo-Medici inaugurano l Italian Block il 23/1/2010

58 COOPERAZIONE UNIVERSITARIA Sviluppare una nuova cultura della solidarietà L Università è chiamata a dare un contributo concreto alla costruzione della pace nei paesi in via di sviluppo, passando dall emergenza alla collaborazione, all integrazione civile ed allo sviluppo; Valorizzare i programmi di cooperazione che coinvolgono studenti, giovani laureati e docenti, favorendo un approccio multidisciplinare alle diverse problematiche dello sviluppo e della pace; Salute : formare per rendere autonomi nella gestione.

59 Il Premio assegnato a Gulunap dal Papa

60

PROGRESS REPORT: AVVIO DEL TERZO ANNO AGOSTO 2006

PROGRESS REPORT: AVVIO DEL TERZO ANNO AGOSTO 2006 PROGRESS REPORT: AVVIO DEL TERZO ANNO AGOSTO 2006 Luigi Greco, Preside Associato, Facoltà di Medicina di Gulu, 03/09/2006 INTRODUZIONE La nuova Facoltà di Medicina di Gulu progredisce ad un ritmo inaspettato.

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro" - Vercelli. Tabella A - Aule disponibili

Università degli Studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro - Vercelli. Tabella A - Aule disponibili Tabella A - Aule disponibili FACOLTA' DI MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE DELLA SALUTE ALLEGATO 2 Aule disponibili CAPIENZA (n posti a sedere) n ad uso esclusivo del corso n ad uso parziale del corso (

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CORSO NTEGRATO SECONDA UNVERSTA DEGL STUD D NAPOL SCUOLA D AREA MEDCA CORSO D LAUREA SPECALSTCA N MEDCNA E CHRURGA D NAPOL CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO ANNO ACCADEMCO 14- ANNO (ore 9.00) SOLO PER GL STUDENT

Dettagli

SESSIONE DI RECUOPERO CORSO INTEGRATO

SESSIONE DI RECUOPERO CORSO INTEGRATO UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGIU VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 III ANNO (ore

Dettagli

ORARI E AULE A.A. 2013/2014 I ANNO - I SEMESTRE I ANNO - II SEMESTRE

ORARI E AULE A.A. 2013/2014 I ANNO - I SEMESTRE I ANNO - II SEMESTRE ORARI E AULE A.A. I ANNO - I SEMESTRE 09.00-10.00 Biologia Chimica e prop. A.D.E. Chimica e prop. Chimica e prop. 10.00-11.00 e Genetica Biochimica Biochimica Biochimica 11.00-12.00 Chimica e prop. Met.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 2.10.07 ha approvato le richieste di messa al bando dei sottoelencati insegnamenti vacanti, come da richiesta del Corso

Dettagli

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04 Ai Laureati in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Partecipazione al Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina a.a. 201/201

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

1982 ricercatore presso la I Clinica pediatrica dell Università di Milano con borsa di studio su emofilia e piastrinopenie

1982 ricercatore presso la I Clinica pediatrica dell Università di Milano con borsa di studio su emofilia e piastrinopenie Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Claudio Cogliati Indirizzo via Telefono E-mail claudio.cogliati@libero.it Nazionalità italiana Data nascita 04/05/1956 Codice fiscale CGLCLD56E04C523H Esperienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CORSO NTEGRATO SECONDA UNVERSTA DEGL STUD D NAPOL SCUOLA D MEDCNA CORSO D LAUREA SPECALSTCA N MEDCNA E CHRURGA D NAPOL CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO ANNO ACCADEMCO -14 ANNO (ore 9.00) SOLO PER V Metodologia

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. Il progetto Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. E prevista la realizzazione di 4 laboratori (Anatomia Topografica, Semeiotica

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI CALENDARIO INTEGRATIVO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 SESSIONE

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

Corso di Laurea in: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno Accademico Orario delle lezioni 1 anno 1 semestre

Corso di Laurea in: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno Accademico Orario delle lezioni 1 anno 1 semestre Corso di Laurea in: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno Accademico 2017-2018 Orario delle lezioni 1 anno 1 semestre 2 3 4 5 6 9 10 11 12 13 16 17 18 19 20 23 24 25 26 27 Ottobre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative SCHEDA SUA A.A. 2014/2015 QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative 1 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative La programmazione dei lavori

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica

Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Roma, 23 Giugno 2013) Il ruolo di Presidente di Corso di Laurea in Medicina Pietro Gallo Gruppo Innovazione Pedagogica Tema: Il ruolo

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed Modifica di Ortottista

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 13/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II

40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Napoli Federico II 40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II 40 anni di didattica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia Il primo decennio 1972-1982: 1982: il

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami REGOLE PER L ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E TABELLA DELLE REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO Per iscriversi al SECONDO ANNO IN CORSO è necessario aver superato, entro l appello di recupero

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E DR. FRANCESCO CARULLO DATI PERSONALI Data di nascita : 03.10.1946 Luogo di nascita : Polistena (R.C.) Residenza : 95041 Caltagirone (CT)

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Curriculum vitae di. Carità Patrizia Curriculum vitae di Carità Patrizia D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Carità Patrizia Data e luogo di nascita 29 novembre 1953, Torino Residenza Pinerolo (TO) 10064, Str. Al Colletto 48 Tel 0121

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como. Dott.ssa Miriam Fossati Esperienza lavorativa: Dal Novembre 1982 al Febbraio 1983 e dal Novembre 1984 all'agosto 1986: attività di medico titolare presso il Servizio di Guardia Medica dell'ussl n.11 di

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER L UTILIZZO DEL POTENZIALE DIDATTICO NELL AMBITO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

C.L. INFERMIERISTICA PEDIATRICA Appelli A.A. 2016/2017

C.L. INFERMIERISTICA PEDIATRICA Appelli A.A. 2016/2017 Corso integrato in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettivita C.L. INFERMIERISTICA PEDIATRICA Appelli A.A. 2016/2017 Dal 9 gennaio Al 20gennaio 9 GENNAIO APPELLI ORDINARI 1 ANNO 1 SEMESTRE

Dettagli

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE NOTIZIE BIOGRAFICHE Il Dr. Maurizio Marletta, è nato a Catania il 16.6.1952. Nell Anno Scolastico 1970-71 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Principe

Dettagli

Ufficio Scuole di Specializzazione N Area Medica I L R E T T O R E il D.R. n del , con il quale è stato emanato, per l a.a.

Ufficio Scuole di Specializzazione N Area Medica I L R E T T O R E il D.R. n del , con il quale è stato emanato, per l a.a. Ufficio Scuole di Specializzazione N. 1903 Area Medica I L R E T T O R E VISTO il D.R. n. 1186 del 7.4.2009, con il quale è stato emanato, per l a.a. 2008/2009, il bando di concorso relativo ai concorsi

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1 Capo 48 Scuola di specializzazione in farmacologia Art. 48.1 E' istituita la scuola di specializzazione in farmacologia presso l'università degli studi di Napoli, afferente alla facoltà di medicina e chirurgia.

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

Curriculum Vitae di ROCCO PACE Curriculum Vitae di ROCCO PACE TITOLI DI STUDIO Gennaio- Novembre 2016: Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari presso la Facoltà di Economia dell Università di Trento; 05 dicembre 2014

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Polo didattico Cellulare aziendale

Polo didattico Cellulare aziendale CURRICULUM VITAE (ai sensi degli art.46 e 47 del DPR n 445/00) INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIAGRAZIA GRECO Data di nascita 15 settembre 1958 Qualifica COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO (DS6)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 17/06/2010;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 17/06/2010; DR/2016/2872 del 26/09/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano USR IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014-2015 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014-2015 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014-2015 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SESSIONE GENNAIO-FEBBRAIO 2015 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Corso di Anatomia Microbiologia, Patologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

IL RETTORE. la delibera n. 14 del con la quale il Senato Accademico ha approvato modifiche al citato Regolamento di Ateneo;

IL RETTORE. la delibera n. 14 del con la quale il Senato Accademico ha approvato modifiche al citato Regolamento di Ateneo; U.S.R. Decreto n. 4269 VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il programma di scambi internazionali tra l Università degli Studi di Napoli Federico II ed Istituti di ricerca stranieri

Dettagli

Marco MATTEI. HYPERLINK HYPERLINK

Marco MATTEI.   HYPERLINK  HYPERLINK Marco MATTEI 50 ANNI, MEDICO, SPOSATO E PADRE DI DUE BAMBINE Nato a Roma il 29/10/1963 Residente in Ariccia (RM), VIALE DEI FRASSINI 40. Tel. 3355893017 Email: HYPERLINK "mailto:marcomattei@me.com" marcomattei@me.com,

Dettagli

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione

Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Banca Dati InFormaLavoro Concorsi e avvisi di selezione Inseriti dal 09 al 15 febbraio 2015 Ogni settimana nella banca dati InFormaLavoro vengono aggiornati i concorsi e gli avvisi di selezione pubblicati:

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2015-2016 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SESSIONE GENNAIO-FEBBRAIO 2016 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Corso di Anatomia Microbiologia, Patologia

Dettagli

Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed

Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed Prof. Chiara Marocco Muttini Curriculum vitae Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed efficienza intellettiva nel morbo di Klinefelter. Specializzata

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Qualifica DIRIGENTE Telefono Ufficio ++39 090 6768520 - ++39 090 6768700 Fax Ufficio

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Versione Aggiornata al 1 Giugno Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Calendario degli esami 2015/2016

Calendario degli esami 2015/2016 Calendario degli esami /1 I Anno A.A. /1 - GLI ESAMI AVRANNO INIZIO ALLE ORE,00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d esame. PER INORMATICA MEDICA I-II). GLI STUDENTI

Dettagli

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO Decreto n. 239/AG del 27.12.2004 Decreto n. 1047 del 23.12.2004 VISTI gli Statuti del Politecnico di Milano e del Politecnico

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

Clinica Veterinaria San Silvestro. RELATORI: Prof. Dr. Bernadette Van Ryssen Dipl. ECVS Dott. Maugeri Salvatore DMV SCMPA

Clinica Veterinaria San Silvestro. RELATORI: Prof. Dr. Bernadette Van Ryssen Dipl. ECVS Dott. Maugeri Salvatore DMV SCMPA Clinica Veterinaria San Silvestro CORSO PRATICO CON ESERCITAZIONI DI ARTROSCOPIA NEL CANE GOMITO SPALLA GINOCCHIO GARRETTO Tecnica, anatomia, reperti patologici e trattamento. RELATORI: Prof. Dr. Bernadette

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3118 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Scienze politiche

Dettagli

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono 095 506291 Cellulare: 368 7409704 Fax 095 7594944 E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 16.10.1951

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Corso di Laurea in Psicologia Clinica Corso di Laurea in Psicologia Clinica Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Presidente del Corso di Laurea: Prof. Rosa Ferri Anno Accademico 2017/18 Obiettivi formativi specifici del corso Formare

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Presidente: Prof. Luigi Frati Alghero, 20-21 aprile 2007 Il ruolo degli Osservatori e la rilevazione dei dati Angelo Mastrillo 1 Osservatorio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PALMA ROSSANA Indirizzo VIA BELLOMBRA 16-40136 BOLOGNA Telefono 051 5277184

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

STUDIO DI MISURAZIONE DEL RITORNO SOCIO ECONOMICO DEL LACOR HOSPITAL IN UGANDA

STUDIO DI MISURAZIONE DEL RITORNO SOCIO ECONOMICO DEL LACOR HOSPITAL IN UGANDA CASE STUDY STUDIO DI MISURAZIONE DEL RITORNO SOCIO ECONOMICO DEL LACOR HOSPITAL IN UGANDA A cura di Grazie al sostegno di INQUADRAMENTO DEL LAVORO Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, il Centro Studi

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIO ZILIO Indirizzo PIAZZA O.M.S. 24127 BERGAMO (BG) Telefono +39 035 2675048 Fax +39 035 2674924 E-mail pzilio@asst-pg23.it Data di nascita 11

Dettagli

Insegnamento CFU totali Docente + Mail Insegnamento CFU totali Docente + Mail. COORDINATORE PROF.SSA GAZZANIGA

Insegnamento CFU totali Docente + Mail Insegnamento CFU totali Docente + Mail. COORDINATORE PROF.SSA GAZZANIGA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ED OSTETRICHE - Canale A CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2013-2014 Le lezioni si terranno presso l'aula Igiene B del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano Le attività connesse alla mobilità internazionale degli studenti sono a cura della Sezione Mobilità Internazionale della Commissione Orientamento, che opera d intesa con il Presidente del Consiglio Didattico.

Dettagli