Domenica 4 giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domenica 4 giugno 2017"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 4 giugno :00-02:00 euroclassic notturno beethoven, ludwig van ( ) coriolano - ouverture op. 62 oslo philharmonic orchestra dir. arvid engegard durata: 7.20 NRK norsk rikskringkasting hummel, johann nepomuk ( ) rondò in si min op. 109 stefan lindgren, pf durata: 8.30 SR sveriges radio haydn, johann michael ( ) sinfonia in mi bem mag. allegro spiritoso - adagietto affettuoso - presto. academia palatina dir. florian heyerick durata: VRT vlaamse radio-en televisieomroep rosenmuller, johann (c ) gloria johanna koslowsky, sopr; david cordier, ten; gerd türk, ten; stephan schreckenberger, bass; carsten lohff, org; cantus colln dir. konrad junghänel durata: WDR west deutscher rundfunk bach, johann sebastian ( ) partita n. 1 in si bem mag bwv 825 prelude - allemande - courante - sarabande - menuet - gigue. beatrice rana, pf durata: PR polskie radio walton, william ( ) concerto per violino james ehnes, vl; vancouver symphony orchestra dir. bramwell tovey durata: 30.03

2 CBC canadian broadcasting corporation britten, benjamin ( ) fantasia per quintetto d'archi in fa min lawrence power, vla; vanbrugh string quartet durata: BBC british broadcasting corporation handel, georg friedrich ( ) concerto grosso in la min op. 6 n. 4 larghetto affettuoso - allegro - largo e piano - allegro. the sixth floor ensemble dir. anssi mattila durata: YLE yleisradio oy 02:00-03:00 vita d'artista ludwig van beethoven sinfonia n. 8 in fa mag op. 93 anno di composizione: 1812 allegro vivace e con brio 1/6 8'32". allegretto scherzando 1/7 3'58". tempo di minuetto 1/8 4'22". allegro vivace 1/9 7'06" orch anima eterna dir. jos van immerseel durata: zig-zag territo zzt f 1 tr 6 sonata per vl e pf n. 10 in sol mag op. 96 anno di composizione: 1812 allegro moderato 2/8 11'28". adagio espressivo 2/9 5'23" - scherzo (allegro) 2/10 1'53". poco allegretto 2/11 8'49" isabelle faust, vl; alexander melnikov, pf durata: harmonia mundi hmc f 2 tr 8 fuori programma: frederic chopin valzer in fa min op 70 n 2 per pf claudio arrau, pf durata: 3.37 philips f 1 tr 12 03:00-04:35 musiche di scena edvard grieg peer gynt - musiche di scena per soli coro e orch op 23 per l'omonimo dramma di henryk ibsen preludio atto I (le nozze) - halling - springar - preludio atto 2' (lamento di ingrid) - gynt e le villanelle - gynt e la donna verde - dal cavallo si riconosce il cavaliere - dal re della montagna - danza della figlia del re - gynt inseguito dai troll - gynt e il tortuoso - preludio atto III (morte di aase) - scena - mattino - ladro e ricettatore - danza araba - danza di anitra - serenata di gynt - anitra e

3 gynt - canzone di solveig - gynt e memnone - ritorno di gynt (tempesta di mare) - naufragio - solveig nella capanna - scena notturna - inno di pentecoste - berceuse di solveig 1/1-1/19 e 2/1-2/8 personaggi e interpreti: solveig: barbara bonney (sop) - peer gynt: urban malmberg (br) e toraly maurstad (v. rec.) - anitra: marianne eklof (msop) e wenche foss (v. rec.) - il ladro: urban malmberg (br) - un ricettatore: carl gustav holmgren (br) - tre villanelle: maria andersson, monica einarson e charlotte forsberg (sop.i) - il re della montagna e il tortuoso: tor stokke (v. rec.) - il fonditore di bottoni: button moulder (v. rec.) orch sinfonica di göteborg - compl voc ohlin gosta e coro da camera pro musica dir. neeme jarvi - m del coro: ohlin gosta durata: grammophon f 1 tr 1 04:35-05:00 omaggi frederick delius sulle montagne, poema sinfonico ispirato all' omonima poesia di henrik ibsen 1/13 orch royal philharmonic dir. thomas beecham durata: emi cdm f 1 tr 13 nikolai miaskovsky tema e 12 variazioni per orch su un tema di grieg 1/4 orch ensemble da camera di san pietroburgo dir. roland melia durata: asv cd-dca-928 f 1 tr 4 05:00-06:00 a spasso per... bologna giovanni paolo colonna magnificat a 8 voci concertato con due cori di strumenti antifona 2/6 1'32". magnificat 2/7 4'59". quia fecit milhi magna 2/8 2'32". et misericordia eius 2/9 1'47". fecit potentiam 2/10 2'39". deposuit potentes 2/11 2'01". esurientes implevit bonis 2/12 2'07". suscepit israel 2/13 2'20". sicut locutus est 2/14 2'17". gloria 2/15 2'09". sicut erat 2/16 3'40" orch e coro della cappella musicale di san petronio e coro di voci bianche del teatro alla scala di milano dir. sergio vartolo, m coro giorgio bredolo durata: tactus tc f 2 tr 6 ottorino respighi suite per orch d'archi

4 ciaccona (grave - allegro) 1/5 7'24". siciliana (andantino) 1/6 5'51". giga (presto) 1/7 3'01". sarabanda (lento) 1/8 3'09". burlesca (vivace) 1/9 3'45". rigaudon (allegretto) 1/10 4'24" orch da camera "ottorino respighi" di new york dir. salvatore di vittorio durata: naxos f 1 tr 5 fuori programma: bach, johann sebastian ( ) preludio in fa mag BWV 927 "praeambulum" maria tipo, pf durata: 0.31 emi cdc f 1 tr 6 06:00-07:00 almanacco in musica carl maria von weber ouverture dal singspiel "abu hassan" prima rappresentazione: monaco, residenztheater, 4 giugno the hanover band dir. roy goodman durata: 3.36 nimbus ni-5154 f 1 tr 6 stanislaw moniuszko (ubiel, 05/05/ varsavia, 04/06/1872) quartetto per archi n. 2 in fa mag allegro moderato 2/9 6'11". adagio 2/10 5'42". scherzo 2/11 2'06". finale: andante - allegro 2/12 2'24". quartetto di varsavia: boguslaw bruczkowski e marek bojarski, vl; artur paciorkiewicz, vla; wojciech walasek, vcl durata: chant du monde ldc f 2 tr 9 richard wagner tristano e isotta: preludio e morte di isotta orch filarm di leningrado dir. yevgeny mravinsky (san pietroburgo, 04/06/ /01/1988) durata: melodiya f 1 tr 5 anton bruckner tota pulchra es maria, antifona in modo eolio per ten coro e org prima esecuzione: linz, 4 giugno hans peter blochwitz, ten; stephan rommelspacher, org; freiburger vokalensemble dir. wolfgang schäfer durata: 4.40 christophorus cd f 1 tr 4 sergei prokofiev sinfonia n. 1 in re mag op. 25 "classica"

5 allegro con brio 1/5 3'25". larghetto 1/6 3'00". gavotta (non troppo allegro) 1/7 1'15". finale: molto vivace 1/8 4'00" boston symphony orch dir. serge koussevitzky (wyschni wolotschok, 26/07/ boston, 04/06/1951) durata: as as-570 f 1 tr 5 fuori programma: felix mendelssohn bartholdy andante espressivo da 6 romanze senza parole ( per pf a 4 mani ) op 62 hector moreno e norberto capelli, pf durata: 2.32 dynamic cds-64 f 1 tr 13 07:00-08:00 piccola antologia arcangelo corelli concerto grosso in re mag op. 6 n. 1 largo 1/1 1'08". allegro 1/2 1'24". largo - allegro 1/3 1'19". allegro 1/4 1'13". largo 1/5 2'56". allegro 1/6 1'35". allegro 1/7 2'04" concertino: simon standage e micaela comberti, vl; jaap ter linden, vcl; the english concert cemb e dir. trevor pinnock durata: archiv f 1 tr 1 giovanni battista pergolesi concerto in si bem mag per vl archi e b. c. allegro 1/1 4'36". largo 1/2 3'24". allegro 1/3 3'59" elizabeth wallfisch, vl; orch da camera "the raglan baroque players" dir. nicholas kraemer durata: hyperion cda67230 f 1 tr 1 michael haydn quartetto per archi in mi bem mag andante 1/4 6'04". minuetto e trio 1/5 2'00". allegretto 1/6 1'54" quartetto "sonare": jacek klimkiewicz e laurentius bonitz, vl; reiner schmidt, vla; emil klein, vcl durata: claves cd f 1 tr 4 alexander borodin nelle steppe dell'asia centrale, schizzo sinfonico orchestre de paris dir. mstislav rostropovich durata: 9.00 emi records f 3 tr 7

6 francis poulenc due liriche per voce e pf, da "banalites" su testi di guillaume apollinaire. n. 2 hotel 1/18 2'13". n. 4 voyage à paris 1/19 0'58" sylvia mc nair, sopr; roger vignoles, pf durata: 3.11 philips f 1 tr 18 kurt weill tre brani dalla commedia musicale "one touch of venus" I'm a stranger here myself 1/12 3'01". westwind 1/13 2'47". speak low 1/14 4'11" ute lemper, voce; "RIAS kammerensemble" di berlino dir. john mauceri durata: decca f 1 tr 12 08:00-09:30 concerto del mattino joseph haydn le ultime sette parole del nostro signore gesù cristo sulla croce op. 51 introduzione (maestoso ed adagio) 1/1 5'34". sonata I "pater dimitte illis" 1/2 7'14". sonata II "amen dico tibi" 1/3 6'49". sonata III "mulier, ecce filius tuus" 1/4 7'59". sonata IV "eli eli lama sabahtani" 1/5 6'00". sonata V "sitio" 1/6 6'29". sonata VI "consummatum est" 1/7 6'08". sonata VII "in manus tuas domine" 1/8 5'44". il terremoto (presto e con tutta forza) 1/9 2'03" quartetto kodaly: attila falvay e tamas szabo, vl; gabor fias, vla; janos devich, vcl durata: naxos f 1 tr 1 robert schumann sonata per vl e pf n. 2 in re min op. 121 ziemlich langsam - lebhaft 1/7 13'14". sehr lebhaft 1/8 4'29". leise einfach 1/9 6'17". bewegt 1/10 9'18" stéphanie-marie degand, vl; olivier peyrebrune, pf durata: ligia digital lidi f 1 tr 7 09:30-10:20 protagonisti: bobby mc ferrin arr. bobby mc ferrin tre brani grace 1/1 3'54''. andante (libera trascriz del II movimento del concerto per 2 mand archi e b. c. RV 532 di antonio vivaldi) 1/2 4'03''. flight of the

7 bumblebee (libera trascriz. del "volo del calabrone" dall'opera "la favola dello zar saltan" di nikolai rimsky korsakov) 1/3 1'09'' durata: 9.06 sony sk f 1 tr 1 tre brani stars 1/4 4'04''. hush little baby (trad) 1/5 2'36''. vocalise (libera trascriz. dell'omonima lirica per voce e pf op. 34 n. 14 di sergei rachmaninoff) 1/6 6'27'' durata: sony sk f 1 tr 4 tre brani musette (libera trascriz. dell'omonimo brano BWV anhang 126 dal "klavierbuchlein für anna magdalena" di johann sebastian bach) 1/7 4'13''. coyote (mc ferrin) 1/8 2'52''. allegro prestissimo (libera trascriz. del III mov. della sonata a 2 in sol mag per 2 vle da gamba di jean barriere) 1/9 2'37'' durata: 9.28 sony sk f 1 tr 7 quattro brani ave maria (libera trascriz. dell'ave maria di charles gounod) 1/10 2'38''. hoedown 1/11 5'39''. air (libera trascriz dell'aria sulla IV corda dalla suite n. 3 per orch BWV 1068 di johann sebastian bach) 1/12 5'12''. good bye 1/13 1'11'' bobby mc ferrin, voce, yo yo ma, vcl durata: sony sk f 1 tr 10 10:20-11:00 l'orchestra filarmonica della scala ludwig van beethoven sinfonia n. 1 in do mag op. 21 adagio molto - allegro con brio 1/1 10'48". andante cantabile con moto 1/2 6'54". minuetto (allegro molto e vivace) 1/3 4'01". finale (adagio - allegro molto e vivace) 1/4 6'26" dir. carlo maria giulini durata: sony sk f 1 tr 1 gioachino rossini armida, ouverture dall'opera dir. riccardo chailly durata: 5.41 decca f 1 tr 5 giuseppe verdi la traviata, preludio dall'opera orch filarmonica della scala di milano

8 dir. riccardo muti durata: 3.45 sony sk f 1 tr 4 fuori programma: marais, marin ( ) alcyone - air des faunes et driades orch da camera " capriccio stravagante les 24 violons " dir - cemb sempe' skip durata: 0.46 paradizo pa0010 f 1 tr 3 11:00-12:00 archivio RAI antonio bazzini quartetto per archi n. 1 in do mag adagio, allegro risoluto 10'30". andante sostenuto 9'15". scherzo (allegro vivo) 5'30". finale (allegro deciso) 6'05". pietro moretti e carlo bettarini, vl; giorgio origlia, vla; carlantonio radice, vcl (reg. 21/5/1970) durata: to /7 f 2f tr 1 isaac albeniz due brani da "iberia", suite per pf evocazione 5'45". el albaicin 7'15". manuel carra, pf (reg. 30 aprile 1975) durata: to /2 f f2 tr 1 igor stravinsky sinfonia per strum a fiato elem dell'orch sinf di torino della RAI dir. charles bruch (reg. 21/4/1978) durata: 9.31 to f 1 tr 1 fuori programma: mikhail glinka valzer in sol mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 2.30 nuova era 7232 f 1 tr 13 12:00-13:30 orchestre d'america edward elgar concerto in si min per vl e orch op. 61 allegro 1/1 17'35". andante 1/2 111'49". allegro molto 1/3 19'31" pinchas zukerman, vl durata: bmg f 1 tr 1

9 william bolcom sinfonia n. 4 "soundscape" 1/2 12'48". "the rose" 1/3 24'34" joan morris, msopr; saint louis symphony orch dir. leonard slatkin durata: new world nw356-2 f 1 tr 2 fuori programma: frederic chopin valzer in sol bem mag per pf op 70 n 1 claudio arrau, pf durata: 2.24 philips f 1 tr 11 13:30-14:30 monografie: robert levin henri dutilleux tre composizioni pianistiche blackbird 1/7 1'31". tous le chemins... menènt à rome 1/8 1'32". resonances 1/9 2'10" durata: 5.13 ecm 2105 f 1 tr 7 sonata per pf allegro con moto 1/2 7'40". lied 1/3 6'07" choral et variations 1/4 10''35" durata: ecm 2105 f 1 tr 2 préludes, per pf I. d'ombre et de silence 1/15 3'42". II. sur un même accord 1/16 3'37". III. le jeu des contraires 1/17 7'12" durata: ecm 2105 f 1 tr 15 tre brani per pf da "au gré des ondes" I. prélude en berceuse 1/5 3'36". III. improvisation 1/6 1'31". VI. hommage à bach 1/23 3'24" robert levin, pf durata: 8.31 ecm 2105 f 1 tr 5 fuori programma: frederic chopin valzer in si min op 69 n 2 per pf claudio arrau, pf durata: 5.04 philips f 1 tr 10 14:30-15:50 protagonisti

10 johannes brahms trio n. 1 in si mag per pf vl e vcl op. 8 allegro con brio 1/1 14'56". scherzo (allegro molto) e trio (meno allegro) 1/2 6'32". adagio 1/3 8'12". allegro 1/4 6'27" durata: harmonia mundi hmc f 1 tr 1 dmitri shostakovitch trio n. 2 in mi min op. 67 andante - moderato - poco più mosso 1/2 8'20". allegro con brio 1/3 3'17". largo 1/4 5'38". allegretto 1/5 11'37" durata: harmonia mundi hmc f 1 tr 2 aaron copland vitebsk, studio su un tema ebraico per vl vcl e pf lento molto marcato - subito allegro vivace - subito grave 1/6 13'16" trio wanderer: vincent coq, pf; jean-marc phillips-varjabedian, vl; raphael pidoux, vcl durata: harmonia mundi hmc f 1 tr 6 15:50-16:00 un giro di valzer piotr ciajkovskij valse-scherzo per vl e orch gil shaham, vl; orch nazionale russa dir. mikhail pletnev durata: 9.02 grammophon f 1 tr 10 16:00-17:30 la sinfonia tra '800 e '900 ludwig van beethoven sinfonia n. 9 in re min op. 125 "corale" allegro ma non troppo e un poco maestoso 1/1 16'55". molto vivace - presto 1/2 11'59". adagio molto e cantabile 1/3 17'03". presto - allegro assai 1/4 6'19" - presto - allegro assai - alla marcia - andante maestoso - allegro energico e sempre ben marcato - prestissimo (con soli e coro sull'ode "an die freude" di friedrich von schiller) 1/5 17'39" barbara bonney, sopr; birgit remmert, contr; kurt streit, ten; thomas hampson, br; orch wiener philharmoniker e coro city of birmingham symphony dir. simon rattle - m del coro: simon halsey (reg dal vivo, 2002) durata: emi classics f 1 tr 1 roy harris

11 sinfonia n. 3 colorado symphony orch dir. marin alsop (reg. dal vivo, 2005) durata: naxos f 1 tr 1 17:30-19:50 pomeriggio a teatro gaetano donizetti lucia di lammermoor, grand-opéra in 4 atti su libretto di alphonse royer e gustave vaez. versione di parigi del registr effett dal vivo nel luglio introduzione e atto I 1/1-1/15 45'33". atto II 1/16-1/23 e 2/1 29'53". atto III 2/2-2/12 42'51". atto IV 2/13-2/16 18'43" personaggi ed interpreti: lucia: patrizia ciofi, sopr; sir edgard ravenswood: alexandru badea, ten; lord henri ashton: nicolas rivenq, br; gilbert: gregory bonfatti, ten; lord arthur bucklaw: riccardo botta, ten; raimondo bidebent: jaejun lee, bs; orch internazionale d'italia e coro da camera di bratislava dir. maurizio benini - m del coro: pavel prochazka durata: dynamic cds f 2f tr 1 19:50-20:00 omaggi franz liszt valzer da concerto su due temi dall'opera "lucia di lammermoor" di donizetti jean-yves thibaudet, pf durata: 9.06 decca f 1 tr 2 20:00-20:45 vetrina del compact disc: lso lso0771 scriabin, alexander ( ) sinfonia n. 3 in do min op. 43 "il poema divino" introduzione (lento) - luttes (allegro) 1/1 22'36". voluptés (lento) 1/2 12'37". jeu divin (allegro) 1/3 9'09" london symphony orch dir. valery gergiev (reg. dal vivo a londra) durata: lso lso0771 f 1 tr 1 20:45-21:00 intermezzo barocco fux, johann joseph ( ) partita in la min per cemb allemanda 1/3 3'17". corrente 1/4 1'55". sarabanda 1/5 2'33". aria 1/6 2'29". giga 1/7 1'56". minuetto 1/8 1'19" robert kohnen, cemb

12 durata: accent acc f 1 tr 3 21:00-23:00 archivio RAI beethoven, ludwig van ( ) leonora n. 3, ouverture in do mag op. 72b orch sinf di torino della RAI dir. rudolf kempe (reg. 25/03/1960) durata: TO f 1 tr 1 schubert, franz ( ) trio n. 2 in mi bem mag op. 100 (D 929) allegro - andante con moto - scherzando (allegro moderato) e trio - allegro moderato. trio voces intimae: luigi de filippi, vl; sandro meo, vcl; riccardo cecchetti, fortepiano (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 27/01/2002) durata: SRO f 1 tr 2 brahms, johannes ( ) concerto per pf e orch n. 2 in si bem mag op. 83 allegro non troppo - allegro appassionato - andante - allegretto grazioso. rudolf buchbinder, pf; orch sinf di roma della RAI dir. gary bertini (reg. auditorium del foro italico, 20/02/1993) durata: RO-CD f 1 tr 1 ibert, jacques ( ) trois pièces brèves allegro - andante - assez lent, allegro scherzando, vivo. quintetto di fiati dell'orch sinf nazionale della RAI: monica berni, fl: carlo romano, ob; enrico maria baroni, clar; ettore bongiovanni, corno; andrea corsi, fag (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 16/12/2001) durata: 6.57 SRO f 1 tr 4 fuori programma: mozart, wolfgang amadeus ( ) contraddanza in sol mag K 15e academy of st. martin-in-the-fields dir. neville marriner durata: 0.31 philips f 1 tr 15 23:00-00:00 le piace... grieg? edvard grieg lyrische suite per orch op. 54

13 il piccolo mandriano 1/9 5'37". marcia norvegese 1/10 4'08". notturno 1/11 4'39". marcia dei troll 1/12 3'57" orch filarmonica di bergen dir. ole kristian ruud durata: bis bis-cd f 1 tr 9 ballata in forma di variazioni su un canto popolare norvegese in sol min per pf op. 24 tema: andante espressivo - variazione I: poco meno andante ma molto tranquillo - II: allegro agitato - III: adagio - IV: allegro capriccioso - V: piu` lento - VI: allegro scherzando - VII: lento - VIII: un poco andante - IX: un poco allegro e alla burla - X: piu' animato - XI: meno allegro - XII: allegro furioso - XIII: prestissimo - XIV: andante espressivo leif ove andsnes, pf durata: emi records f 1 tr 4 peer gynt - suite n. 2 op. 55 dalle musiche di scena per il dramma di ibsen il ratto della sposa (lamento di ingrid) (allegro furioso - andante doloroso) 1/5 4'11". danza araba (allegretto vivace) 1/6 4'38". il ritorno di peer gynt (allegro agitato) 1/7 2'58". canzone di solvejg (solveig) (andante - allegretto tranquillamente) 1/8 5'34" orch new york philharmonic dir. leonard bernstein durata: sony sx37k f 1 tr 5 fuori programma: georg philipp telemann andante dalla suite n. 4 in re min per fl vl e cont barthold kuijken, fl; sigiswald kuijken, vl; wieland kuijken, vcl; robert kohnen, cemb durata: 3.00 accent acc d f 1 tr 7

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia 1 ALLEGATO B ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Esecuzione del I movimento di un concerto per flauto a scelta del candidato (senza W. A.

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

Domenica 7 maggio 2017

Domenica 7 maggio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 4 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Stagione 2013 Musica Classica

Stagione 2013 Musica Classica Stagione 2013 Musica Classica Arte Indipendente Via Attilio Friggeri, 144 - Roma - Cellulare 349.7195493 - Telefono 06.66561137 Sito: www.arteindipendente.it - E-mail: info@arteindipendente.it MAGGIO 2013

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

Chi ha paura della musica classica?!

Chi ha paura della musica classica?! Chi ha paura della musica classica?! un percorso guidato per capire la musica classica, con spiegazioni e musiche dal vivo L intento della proposta è quello di poter dare ai ragazzi una conoscenza diretta

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

I Concerti di Musica Insieme 2012/13

I Concerti di Musica Insieme 2012/13 Lunedì 22 ottobre 2012 ore 20.30 I Concerti di Musica Insieme 2012/13 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA JOHN AXELROD direttore Aaron Copland Fanfare for the Common Man Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 22 novembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali 64 a Stagione Sinfonica dell I concerti del giovedì sera alle ore 20.30 GIOVEDÌ 23 OTTOBRE del Coro Marco Berrini Voce recitante Lella Costa Soprano Caterina di Tonno Mezzo soprano Lucia Cirillo ArsCantica

Dettagli

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014 29 dicembre 2015 Tradizionale concerto con I Solisti di Radio Veneto Uno, diretti dal M Giorgio Sini. W. A Mozart Serenata notturna K525 Eine kleine Nachtmusik T. Albinoni Concerto op. 2 op. 9 per oboe

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 9 > 16 > 23 > 30 MARZO 2014 VIOLINI Filippo Lama Riccardo Alfarè Cecilia

Dettagli

Domenica 19 febbraio 2017

Domenica 19 febbraio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

MUSICA PRO TEMPORE PASCHALI RASSEGNA LITURGICA MUSICALE PER IL TEMPO PASQUALE

MUSICA PRO TEMPORE PASCHALI RASSEGNA LITURGICA MUSICALE PER IL TEMPO PASQUALE MUSICA PRO TEMPORE PASCHALI RASSEGNA LITURGICA MUSICALE PER IL TEMPO PASQUALE IL PROGETTO Musica pro Tempore Paschali è una rassegna liturgica, concepita come formula di animazione musicale per le S. Messe

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 14 > 21 > 28 FEBBRAIO 7 > 14 > MARZO / 2010 VIOLINI Massimiliano Tieppo

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Domenica 22 gennaio 2017

Domenica 22 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 18 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro 20 luglio ore 21.00 Sala Brunelleschi dell Istituto degli Innocenti Estate Fiorentina 2015 I gruppi da camera dell Orchestra Giovanile Italiana Archi in primo piano, in questo programma cameristico di

Dettagli

C.R.A.L. Ospedale MONZA

C.R.A.L. Ospedale MONZA C.R.A.L. Ospedale MONZA STAGIONE SINFONICA 2011-2012 SETTEMBRE CONCERTO STRAORDINARIO In collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano domenica 11 settembre 2011 ore 20.00 Johannes Brahms Schicksalslied

Dettagli

20 Giugno 2009 ore LETTURE MUSICALI MOZART, IL POLIEDRICO

20 Giugno 2009 ore LETTURE MUSICALI MOZART, IL POLIEDRICO 20 Giugno 2009 ore 20.30 MOZART, IL POLIEDRICO Gli ascoltatori saranno guidati in un breve itineratio all interno della vita e dell opera strumentale di Mozart. Verrá loro mostrata la suggestiva convergenza

Dettagli

2) Studio dei brani più rappresentativi dello strumento di varie epoche per: a) Flauto solo b) Flauto e Pianoforte

2) Studio dei brani più rappresentativi dello strumento di varie epoche per: a) Flauto solo b) Flauto e Pianoforte PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - FLAUTO Prassi esecutiva e repertorio I PROGRAMMA 1) Scelta di N.4 Studi tratti dai seguenti Metodi e Studi: - Bitsch: 12 Studi per Flauto (dal N.1 al N.6); - Boehm: "24

Dettagli

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa

STAGIONE DI CONCERTI Comunicato stampa STAGIONE DI CONCERTI 2014-2015 Comunicato stampa Il cartellone 2014-2015 dell'orchestra Filarmonica di Torino si articola in nove appuntamenti serali, che verranno realizzati da ottobre a giugno, tutti,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione

N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione F I L A R M O N I C A A RT U RO TO S C A N I N I N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione Dal 27 novembre 2010 al 20 maggio 2011 Auditorium Paganini di Parma F I L A R M O N I C A A RT U RO TO S C A

Dettagli

gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 21 gennaio 2014

gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 21 gennaio 2014 gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 21 gennaio 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno sarasate, pablo de (1844-1908) zigeunerweisen op. 20 vers per vl

Dettagli

DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE 18.00 Benedetto MONTEBELLO ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI Aleksandr Borodin Ouverture da Il Principe Igor Igor Stravinskij Estratti dal balletto Pulcinella Georges Bizet Estratti

Dettagli

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI Piano prove e concerti ORCHESTRA SINFONICA Novembre 2015 Docenti Sezione archi: m Fabio Pirona - Sezione Fiati e Percussioni: m Franco Poloni Orchestra: m Romolo Gessi

Dettagli

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme Sala Europa del Palazzo dei Congressi dal 23 settembre al 20 ottobre 2005 K 2005 ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE Programma Venerdì 23 settembre 2005,

Dettagli

Martedì 17 gennaio 2017

Martedì 17 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

Prove e programma di esame

Prove e programma di esame Prove e programma di esame Le audizioni sono pubbliche e si svolgeranno a L Aquila presso Conservatorio di Musica A. Casella, secondo il seguente calendario: Timpani con l obbligo delle percussioni Lunedì

Dettagli

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO)

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) N Organico Titolo I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) 1 Pianoforte BURLESCA 2 Canto e pianoforte MALINCONIA 3 Pianoforte DANZA A NOTTURNO 4 Orchestra ANDANTE E ALLEGRO

Dettagli

Ettore Pozzoli. Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI. Pagina 2. Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli

Ettore Pozzoli. Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI. Pagina 2. Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli Associazione Culturale Musicale ETTORE POZZOLI Ettore Pozzoli Febbraio 2014 Pagina 2 Scopo e finalità dell Orchestra Filarmonica E. Pozzoli L Orchestra Filarmonica E. Pozzoli è nata, col sostegno della

Dettagli

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Titoli color verde: supporto CD Titoli color giallo: supporto DVD Titoli color azzurro: supporto MP3 Titoli color rosso: supporto

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11)

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) Domenica 7 dicembre 2014 ore 11 ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE Direttore Alvise CASELLATI Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95

Dettagli

PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA

PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA Programma musicale nella Valle di Susa Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, Novalesa per il patrimonio ecclesiastico Venerdì 24 Giugno ore 21 G.

Dettagli

Lunedì 19 dicembre 2016

Lunedì 19 dicembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro!

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! MODALITA DI PRENOTAZIONE scrivere a prenotazioni@laverdi.org, indicando l appartenenza

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

A cura del M Walter Bozzia a.a. 2011-2012 Auditorium F.lli Olivieri Ingresso libero

A cura del M Walter Bozzia a.a. 2011-2012 Auditorium F.lli Olivieri Ingresso libero ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" Via Collegio Gallarini, 1 - Novara Con il patrocinio del Comune di Novara I Concerti del Conservatorio A cura del M Walter Bozzia a.a. 2011-2012 Auditorium F.lli Olivieri

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

AUTORE TITOLO EDITOR E. AA.VV A soli per violoncello Selmi vlc F.XXIX.26.

AUTORE TITOLO EDITOR E. AA.VV A soli per violoncello Selmi vlc F.XXIX.26. AUTORE TITOLO EDITOR E PRE S/ OR G COLLOCA ZIONE AA.VV Raccolta di duetti per due violoncelli Materiali Sonori 2 XXV.13 AA.VV A soli per violoncello XXIX.26. ANTAL, Friss ANTAL, Friss Bach, Johann Sebastian

Dettagli

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Abbreviazioni ad lib chal cl clav cont cor ded ed fag fl fl dir inc lib mand ob org perd timp tior tr trbn vl vla vla d am vlc vlne = ad libitum

Dettagli

Lunedì 5 giugno 2017

Lunedì 5 giugno 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli