AGGIORNAMENTO E MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTO E MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO E MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi Venosi Tel Mail: fabio.conti@ptvonline.it Sede: PTV, aula ECM attrezzata Segreteria Organizzativa: Sabrina Ramini U.O.C. DIPS Tel mail: sabrina.ramini@ptvonline.it EDIZIONI 03/05/2017- Ed.1 07/06/ Ed.2 11/10/ Ed.3 Orario Programma Registrazione dei partecipanti Segreteria Scientifica Apertura e presentazione del corso Alessandro Sili/Fabio Conti La valutazione e la corretta gestione del patrimonio venoso e scelta del dispositivo vascolare Fabio Conti/Giulia Venturini Management post impianto Massimo Adamo/Francesco Trenta Utilizzo dei device venosi in continuum od ad intermittenza Sonia Colella/Jacopo Fiorini Coffee Break Presentazione di casi clinici ed esercitazione sui simulatori Fabio Conti/Giulia Venturini/Massimo Adamo/Francesco Trenta/Sonia Colella/Jacopo Fiorini Test d apprendimento e chiusura dei lavori Destinatari: Infermieri. Modalità di Partecipazione: Richiesta di iscrizione inviata per alla segreteria organizzativa. Obiettivo formativo: n. 1 APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL EVIDENCE BASED PRACTICE. Area formativa: (barrare una sola voce) - Obiettivo tecnico professionale - Obiettivo di processo - Obiettivo di sistema X

2 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Conti Fabio Via Popoli 46 Roma Telefono Codice fiscale CNTFBA68L06H501V fabio.conti@ptvonline.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06 luglio 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal a tutto oggi Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario esperto Coordinatore infermieristico Titolare di Posizione Organizzativa Area di Cardiologia Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Coordinatore delle Attività Cliniche Area D Ematologia Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere presso il reparto di Ematologia Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

3 Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità I.N.M.I. "L. Spallanzani" I.R.C.C.S..Via Portuense, ROMA Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere presso il reparto di Riabilitazione Post Acuzie Date (da a) Dal al Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ospedale M.G. Vannini via Acqua Bulicante, 4 Roma Azienda ospedaliera Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere blocco operatorio in qualità di strumentista per la chirurgia generale, ortopedica, oncologica, plastica ricostruttiva ed urologia. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno accademico Laurea Specialistica Magistrale in Scienze Infermieristiche Ostetriche presso Università Tor Vergata anno , votazione finale 110 e lode. Titolo Tesi: La qualità della vita nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche Date (da a) Anno accademico Master Universitario di primo livello in Nursing degli Accessi Venosi presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Date (da a) Anno accademico Master in Management e Coordinamento Infermieristico conseguito nell anno 2003 con la votazione di 70/70 con lode presso l università di Tor vergata. Titolo tesi: Inserimento del personale neo assunto: analisi di un percorso per l inserimento del personale in una unità operativa di malattie infettive. Date (da a) Anno accademico Diploma di competenza integrativa in Assistenza Infermieristica Chirurgica Nell anno accademico presso il Centro Formazione e Studi Sanitari Polo Infermieristico P.L. Monti Università Tor Vergata. Date (da a) Anno accademico Diploma di perfezionamento Tutorato Clinico per Infermiere conseguito presso l Università Campus Bio-Medico di Roma

4 Date (da a) Anno accademico Diploma d infermiere professionale nell anno 1993 con punteggio 70/70 prova scritta 70/70 prova orale 70/70 prova pratica con lode, presso la scuola per infermieri professionali P. Luigi Tezza. Ospedale Madre G. Vannini Roma Date (da a) Anno accademico 1987 Diploma di maturità tecnica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Socio Fondatore e Direttore Scientifico Della SIGIAV (Società Italiana Gestione e L impianto Accessi Vascolari). Membro costituente del G.I.P.E. (Gruppo Italiano PICC Expert) Socio Fondatore IVAS (Italian Vascular Access Society) ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI INGLESE BUONO Scolastico Scolastico Competenza nella metodologia del Problem Based Learning utilizzandola in diversi corsi ed insegnamenti. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Coordinatore infermieristico Titolare di Posizione Organizzativa Area di Cardiologia Coordinatore infermieristico del team multidisciplinare per la gestione e l impianto degli accessi venosi. Delibera N 45 del Direttore Scientifico Della SIGIAV (Società Italiana Gestione e L impianto Accessi Vascolari). Ottime Conoscenze informatiche: windows, pacchetto office (word, excel, access, powerpoint, outlook express), Mac OS X Leopard, utilizzo di motori di ricerca su web e navigazione in Internet, utilizzo e consultazione di banche dati finalizzate alla ricerca. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Attività di tutor all impianto ecoguidato degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica Ho sviluppato a seguito di una formazione specifica competenza nei seguenti ambiti: Certificato di merito di formazione ed aggiornamento in: Infermieristica Basata Sull evidenza e Metodologia Della Ricerca.

5 Certificato di merito di formazione ed aggiornamento in: Lo Sviluppo Di Qualità Dei Servizi. Certificato di merito di formazione ed aggiornamento in: Politiche Di Programmazione Sanitaria e Sistema Informativo. Certificato di merito di formazione ed aggiornamento in: Programmazione e Controllo Dei Processi. Certificato di merito di formazione ed aggiornamento in: Gestione e Sviluppo Delle Risorse Umane. Certificato di merito di formazione ed aggiornamento in: Analisi Organizzativa. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Dl 1993 al 2015 Dichiara di aver partecipato numerosi corsi di aggiornamento nell ambito clinico, di ricerca e del management

6 RELATORE A CONGRESSI/CONVEGNI Attestato di frequenza in qualità di relatore al VIII corso nazionale per infermieri professionali assistenti di chirurgia tenutosi il aprile 1998, Milano. Attestato di partecipazione in qualità di relatore al IX congresso nazionale per infermieri assistenti di chirurgia chirurghi e rianimatori dal tema emergenze, urgenze e accreditamenti in sanità- il 08 aprile 1999, Milano. Ho partecipato in qualità di relatore al XV convegno nazionale AIDS E SINDROMI CORRELATE tenutosi a Bari dal ottobre 2001 Ho partecipato al corso di formazione per infermieri le infezioni ospedaliere nella pratica quotidiana in qualità di docente e tutor clinico per un totale di quaranta ore. In qualità di relatore al congresso per infermieri dall assistenza alla qualità Università di Tor Vergata Roma 17/18 giugno 2005 In qualità di relatore al congresso per infermieri dall assistenza alla qualità Università di Tor Vergata Roma 21 dicembre 2005 In qualità di relatore alle giornate ortopediche di Tor Vergata il 4 maggio Relatore al corso teorico pratico della SIIGIAV PICC: un device di pertinenza infermieristica, Pisa 8 febbraio 2008 Relatore al congresso nazionale della SIIGIAV con la relazione gli accessi venosi a medio lungo termine aprile Relatore corso teorico pratico La gestione degli Accessi Venosi 15 giugno 2009, Roma Relatore al congresso Le Infezioni Ospedaliere: Dalle Linee Guida Alla Pratica Clinica 20 ottobre 2009 Bari Relatore al II congresso nazionale SIGIAV novembre 2010 Pisa Relatore al corso ecografia applicata per infermieri marzo 2011 Pisa Presidente del III congresso nazionale SIGIAV 2011 ottobre 2011 Roma Relatore al 21 congresso nazionale ANOTE/INGEA maggio 2011 Roma Affidamento Modulo Didattica Integrativa Nel Corso Di Medicina Pratica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Tor Vergata- aprile 2011 Docente al corso Qualità dell assistenza nella gestione del paziente oncologico Roma giugno 2011 Corso SIMEU Ecografia applicata per infermieri Pisa Marzo 2011 Relatore al corso SIGIAV il PICC un device di pertinenza infermieristica maggio 2011 Salerno

7 ATTIVITA DIDATTICA Attività di Tutor clinico presso la scuola infermieri P.L.Tezza sede università A.Gemelli per l anno accademico e Attività di Tutor Clinico Presso L istituto Nazionale Di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani nell ambito del progetto Inserimento Neo Assunto. Docente e Tutor clinico il corso Le Infezioni Ospedaliere Nella Pratica Quotidiana per un totale di quaranta ore di docenza. Presso L istituto Nazionale Di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Anno accademico e docente del Master In Area Critica presso l università di Tor Vergata sede IDI. Dall anno 2005 al 2009 docente presso il Master in management e coordinamento presso l università di Tor Vergata sede IDI. Dal 2008 a tutt oggi docente presso il III anno laurea infermieristica, corso integrato infermieristica clinica e disabilità Università Di Tor Vergata Sede IDI. Dal 2009 a tutt oggi docente presso il II anno laurea infermieristica, corso integrato di scienze infermieristiche III. Università Di Tor Vergata Sede Sora. Relatore in numerose tesi di laurea infermieristica e tesi di master in management e coordinamento infermieristico. Phd candidate scienze infermieristiche presso l università di Roma Tor Vergata, linea di ricerca la valutazione e la preservazione del patrimonio venoso periferico del paziente Altro Roma 01/03/2015 Firma Fabio Conti

8 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo SONIA COLELLA Via Muracce della Piana 30, San Vittorino, Roma Telefono Cellulare: Fax C.F. CLL SNO 77L 62H 501B Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/settore professionale Femmina Infermiera Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Da Aprile 2014 Infermiera Specializzata in Accessi Venosi (Picc Team) Posizionamento Picc/Midline Policlinico Tor Vergata Da Marzo 2005 a Marzo 2014 Infermiera presso Area Funzionale Aggregata di Medicina - Oncoematologia -Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche Infermiera Policlinico Tor Vergata Da Gennaio 2003 a Marzo 2005 Infermiera presso Area Funzionale Aggregata di Medicina Oncoematologia Degenza Infermiera Policlinico Tor Vergata Da Gennaio 2002 a Gennaio 2003 Infermiera presso Area Funzionale Aggregata di Medicina Oncoematologia Day Hospital Infermiera Policlinico Tor Vergata Da Marzo 2001 a Gennaio 2002 Infermiera presso Poliambulatori- Sala Prelievi Infermiera

9 Policlinico Tor Vergata Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Da Gennaio 2001 a Marzo 2001 Infermiera presso Casa di Cura privata Villa Europa all Eur Infermiera Nipiologia e Sala Parto Casa di cura Villa Europa all Eur Date Gennaio 2015 Le vene: un tesoro da difendere Presso Università Pontificia Urbaniana Corso accreditato ECM 06 Gennaio 2015 Gestione delle linee venose Corso a distanza FAD Corso accreditato per 12 crediti ECM 10 Ottobre 2014 Le competenze specialistiche in ambito infermieristico: dall impianto alla gestione degli accessi venosi Presso Policlinico Tor Vergata 18 Settembre 2014 Management dei cateteri intravascolari Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 9.6 crediti ECM Giugno 2014 W.O.C.O.V.A. World Congress on Vascular Access Presso Berlino, Germania 22 Maggio 2014 Corso BLSD Esecutore Sanitario Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 8.8 crediti ECM 07 Marzo 2014 Breaking news in kidney trasplantation Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 6.8 crediti ECM Febbraio 2014 Corso di formazione Impianto e Gestione del PICC Presso Policlinico Tor Vergata

10 Corso accreditato per 2 crediti CFU 13 Febbraio2014 Governo clinico: innovazioni, monitoraggio perfonce cliniche, formazione. Corso a distanza FAD Corso accreditato per 20 crediti ECM 29 Novembre 2013 Rome Transplant Network: la cultura del lavorare insieme Presso Centro Congressi Raffaele Bastianelli IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri Corso accreditato per 8 crediti ECM 28 Ottobre 2013 Il progetto della consulenza infermieristica nel PTV Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 5 crediti ECM 06 Maggio 2013 La Certificazione della direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 4 crediti ECM 31 Maggio 2013 Farmaci Branded e farmaci equivalenti: riflessione dopo un decennio in uso. Aspetti farmacologici, farmacoeconomici e giuridici correlati al tema Corso a distanza FAD Corso accreditato per 15 crediti ECM 04 Gennaio 2013 Appropriatezza delle cure Corso a distanza FAD Corso accreditato per 15 crediti ECM 06 Dicembre 2012 IV PICC DAY - Riunione Monotematica annuale dedicata ai PICC e MID LINE Presso Expo Napoli - Centro Congressi Terminal Corso accreditato per 15 crediti ECM Ottobre 2012 L accesso venoso nel trattamento integrato del paziente oncologico Presso Centro Congressi Palazzo del Popolo - Orvieto Corso accreditato per 7 crediti ECM 03 Ottobre 2012 L Interpretazione del tracciato ECG e il posizionamento dei cateteri venosi ad inserzione periferica

11 Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 7.5 crediti ECM 27 Giugno 2012 Le buone pratiche di cura nell assistenza infermieristica al paziente ematologico Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 5 crediti ECM 22 Giugno 2012 Aggiornamenti teorico-pratici sulla gestione del nuovo casco C-Pap Starmed senza bretelle. Presso Policlinico Tor Vergata Corso accreditato per 3.8 crediti ECM 23 Maggio 2012 FAD in AUGE Il malato oncologico in fase avanzata. Assistere con Umanità. Corso a distanza FAD Corso accreditato per 18 crediti ECM Capacità e competenze personali A.A. 2007/2008 Master Universitario di I Livello Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sede O.M. Celio Infermieristica Clinica Nel Paziente Critico Madrelingua Italiano Altra lingua Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese A2 Livello Elementare A2 Livello Elementare A2 Livello Elementare A2 Livello Elementare B2 Livello intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

12 Pubblicazioni EBMT P Integrated Clinical Record: single document to improve assistance and reduced clinical risk BONE MARROW TRANSPLANTATION including biology and use of blood stem cells Volume 41 Supplement 1 March 2008, page S376 The official journal of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Oncoematologia Trapianti EBMT P1185 A quality management system of a haematology transplant unit according to UNI EN ISO BONE MARROW TRANSPLANTATION including biology and use of blood stem cells Volume 41 Supplement 1 March 2008, page S38 The official journal of the European Group for Blood and Marrow Transplantation Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Unità operativa: Oncoematologia Trapianti Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

13 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità GIULIA VENTURINI VIA MEDIANA, ROCCA PRIORA (RM) giuliav12@gmail.com Italiana Data di nascita Roma il 12/12/65 Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA dal 16/05/01 a tutt oggi VNT GLI 65T52H 501P POLICLINICO TOR VERGATA: Dal 1 Aprile 2014 a tutt oggi, Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere, specializzata in posizionamento accessi vascolari periferici- PICC team. dal 1 Aprile 2011 a tutt oggi, Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere, presso la U.O.C. Direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie responsabile per il gruppo aziendale sul tutoraggio clinico e assistenziale degli studenti del CdL infermieri. dal 01 Giugno 2007 a 31 marzo 2011, aspettativa retribuita per motivi di studio. dal 16 Maggio 2005 al 31 Dicembre 2006, Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, in comando presso la Direzione Didattica dei CdL in Infermieristica ed in Scienze Infermieristiche- Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma Tor Vergata; dal 16 Maggio 2001 al 15 Maggio 2005, Collaboratore professionale Sanitario Infermiere, titolare di Posizione Organizzativa (artt.20 e 21 del C.C.N.L del Comparto Sanità) e Coordinatore dell Area Funzionale Aggregata di Chirurgia. dal 20/02/88 al 15/05/01 dal 1/11/87 al 19/02/88 PRESIDIO OSPEDALIERO C.T.O. A. ALESINI, USLL ROMA C Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, U.O. Rianimazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, II Clinica Medica Nome e indirizzo dell attuale datore di lavoro Tipo di azienda attuale Prof. Enrico Bollero Policlinico Tor Vergata, V.le Oxford 81 Roma Sanità Policlinico Universitario

14 Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario esperto Istruzione e formazione 24 Maggio 2013 Corso di alta formazione Universitaria per la formazione Impianto e Gestione del P.I.C.C. (Peripherally Inserted Central Catheter) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con la S.I.G.I.A.V. (Società Italiana gestione impianto Accessi Vascolari) 18 Aprile 2013 Master in Management per le funzioni di Coordinamento Infermieristico e per le professioni sanitarie conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione 110 e lode; 05 luglio 2011 Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; Filone di Ricerca: Formazione e sviluppo di competenze Core Competence e il Core Curriculum Infermieristico 19 dicembre 2005 Diploma di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione 110 e lode Titolo tesi: Gli Ambulatori Infermieristici in Italia: i risultati di una mappatura nazionale 05 luglio 1986 Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola per II.PP. della Croce Rossa Italiana, Edoardo e Virginia Agnelli con votazione: prova scritta 70/70, prova orale 68/70, prova pratica 70/70; 15 luglio1990 Diploma di maturità conseguito presso l Istituto Tecnico Margherita di Savoia di Roma indirizzo Dirigente di Comunità ALTRA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE Buono Scolastico Scolastico Buone capacità di coordinamento e di gestione delle risorse, di analisi e di valutazione del contesto organizzativo; Buone capacità organizzative Buone conoscenze informatiche di windows ed office; Buona capacità di consultazione di banche dati; Buona capacità di utilizzo di SPSS per l elaborazione statistica dei dati Buone capacità di utilizzo di Epinfo per l elaborazione statistica dei dati Buone capacità di utilizzo Nvivo per l elaborazione statistica dei dati A seguito di specifica formazione mirata all acquisizione di competenze avanzate, sono in grado di: Elaborare progetti di ricerca quantitativa e qualitativa; Elaborare progetti organizzativi; Elaborare dati dal punto di vista statistico. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RELATORE A CONGRESSI/CONVEGNI In regola con l accreditamento ECM Measuring quality of life in patients affected by amyotrophic lateral sclerosis: an italian study. Trinity College Dublin - 10th annual interdisciplinary research conference. Giulia Venturini, Serena Vale, Emanuele Funaro, Ercole Vellone, Giuseppe Esposito, Alessandro Sili, Cesarina Prandi, Rosaria Alvaro. November 2009 A checklist to intercept patients with high fall risk: an university hospital experience 25th International Conference dell International Society for Quality in Health Care (ISQuA) Copenaghen dal 19 al 22 Ottobre 2008

15 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. Alvaro, R., Bagnasco, A. M., Del Negro, L., Lancia, L., Rubbi, I., Sasso, L., Venturini, G, (2009). La sicurezza nella somministrazione della terapia farmacologica: una revisione narrativa della letteratura. L'Infermiere, Alvaro, R., Araco, F., Gravante, G., Sorge, R., Overton, J., Vellone, E., Venturini, G., Piccione, E., (2010). Epidemiological aspects of urinary incontinence in a female population of an Italian region. Int Urogynecol J, Alvaro, R., Brancato, T., Fierro, A., Stievano, A., Vellone, E., & Venturini, G. (2009). I concorsi per Infermiere, guida completa alla preparazione di prova scritta e prova pratica. Napoli: EdiTest. 4. Alvaro, R., Vellone, E., Fierro, A., Faia, A., Petrone, F., Miliani, R., & Venturini, G. (2009). Strumenti e metodi per migliorare il tirocinio clinico degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica:. Professioni Infermieristiche, 62(1), Alvaro, R., Venturini, G., & Roberto, R. (2006). Applicazione operativa della rilevazione dei carichi di lavoro infermieristici secondo la metodologia Projet de recherche en nursing (PRN87), presso un'area di Chirurgia. Igiene e Sanità Pubblica, Alvaro, R., Venturini, G., Tartaglini, D., Vellone, E., & De Marinis, M. G. (2009). Gli ambulatori infermieristici in Italia: risulatti di uno studio pilota. Igiene e sanità pubblica, Dal Molin, A., Venturini, G., Sili, A., Balduini, A., & Ferraresi, A. M. (2010). L'uso di soluzioni e prodotti a base alcolica nel lavaggio delle amni: effetti sui pazienti e sul personale. Revisione della letteratura. L'Infermiere, Ferrelli, D., Venturini, G., Scarcella, P., Funaro, E., Fierro, A., Petrangeli, F., et al. (2009). The role nursing in a nutritional centre in Mozambique. Book of Abstracts 10th annual Interdisciplinary research conference - trasforming healthcare thrugh research and education (p. 57). Dublin: School of Nursing and Midwifery Trnity College Dublino. 9. Germini, F., Vellone, E., Venturini, G., & Alvaro, R. (2010). Gli outcomes del nursing: strumenti per rendere visibile l'efficacia dell'assistenza infermieristica. Professioni Infermieristiche, Sili, A., Vellone, E., De Marinis, M. G., Fida, R., Venturini, G., & Alvaro, R. (2010). Validità e affidabilità del questionario infermieristico sulla salute organizzativa. Professioni Infermieristiche, Sili, A., Vellone, E., De Marinis, M. G., Sorge, R. P., Venturini, G., & Alvaro, R. (s.d.). Validità e affidabilità del questionario infermieristico sulal salute organizzativa. Professioni infermieristiche. 12. Vellone, E., Piras, G., Venturini, G., Alvaro, R., & Cohen, M. Z. (2011). The Experience of Quality of Life for Caregivers of People With Alzeimer's disease

16 Linving in Sardinia, Italy. Journal of transcultural Nursing, Venturini, G., Funaro, E., Vellone, E., Esposito, G., Sili, A., Prandi, C., et al. (2009). Measuring quality of life in patients afected by Amyotrofhic lateral scleros: an italian study. Book of Abstracts 10th annual Interdisciplinary research conference - Trasforming healthcare through research and education (p. 58). Dublin: School of nursing and Midwifery Trinity College Dublin. 14. Vellone E., Piras G, Venturini G, Alvaro R (2010). Positive And Negative Impact In Caring For Older People Living In Sardinia, Italy. Journal Of Clinical Nursing, Vol. 19 (Suppl. 1); P. 131, Issn: Vellone E., Venturini G, Caramia M, Alvaro R (2010). Preliminary Results From The Reliability And Validity Of The Stroke Impact Scale In Italy. Journal Of Clinical Nursing, Vol. 19 (Suppl. 1); P. 85, Issn: Venturini G., Pulimento LA., Colasanti D., Barbieri S., Sferruzza S., De Marinis MG., (2012) Validazione linguistico culturale della versione italiana del questionario sulle competenze infermieristiche del progetto Tuning Educational Structures in Europe. L Infermiere, Vol. 4 (Suppl. 3); e39-e Colagrossi R., Venturini G., Esposito G., Sili Alessandro, Alavo R. (2012) L autovalutazione delle competenze infermieristiche in area critica. Scenario, Vol. 3; 18. Gattellaro R., Venturini G., Sili A., Alvaro R., (2012) La ricerca dei comportamenti non aderenti nei soggetti sottoposti a trapianto di organi solidi. Trapianti, Vol. 16, n.4; Sili A., Venturini G., (2013) Incontro e Confronto tra i professionisti della salute ed i pazienti di Cultura altra. L infermiere Oggi, Vol.1; Scerbo F., Venturini G.,Petrone F., Alvaro R.(2013) Breast unit e chirurgia generale: la qualità di vita a confronto nei due percorsi clinico assistenziali delle pazienti operate al seno L Infermiere, Vol. 2; e27-e Prandi C., Venturini G., Rocco G., Mari R., Vellone E., Alvaro R.,(2013) NODOL. Studio descrittivo delle reti di cure Palliative e di terapia del dolore in Italia. Rivista Italiana di Cure Palliative, Codice identificativo ID AO130801NSCP (in press)

17 ATTIVITÀ DIDATTICA Dall A.A. 2007/2008 a tutt oggi Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I., presso il C.L. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (15 CFU) Dall A.A al Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Tirocinio al II anno del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (960 ore/anno); Dall A.A a tutt oggi Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Tirocinio al I anno del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (CFU 24); Dall A.A al 2011/2012 Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Infermieristica Clinica al I anno I semestre del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (30 ore/anno); Dall A.A a tutt oggi Professore a contratto Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Infermieristica in Chirurgia specialistica al II anno II semestre del corso di laurea in Infermieristica presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata (35 ore/anno); Dall A.A. 2007/2008 al 2010/2011 Professore a Contratto di Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Metodologia ed Analisi Organizzativa Master di 1 Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. Università degli studi di Roma Tor Vergata (10 ore/anno) Dall A.A. 2012/2013 Professore a Contratto di Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Metodologia ed Analisi Organizzativa Master di 1 Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. Università degli studi di Roma Tor Vergata sede del Celio (20 ore/anno) Dall A.A. 2008/2008 Professore a contratto di Scienze Infermieristiche, SSD MED/45, C.I. Metodologia ed Analisi Organizzativa Master di 1 Livello in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento. Università degli studi di Roma Tor Vergata sede di Sora (FR) (20 ore/anno) Dall A.A. 2008/2009 Professore a contratto di Infermieristica Clinica all interno del corso integrato di Infermieristica Generale e Clinica in area critica al III anno II semestre del Corso di Laurea di I livello in Infermieristica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sede Ospedale Militare Celio Roma (35 ore/anno)

18 ALTRO Dal 2006 a tutt oggi- Relatore di numerose Tesi Sperimentali: Lauree di I livello, Lauree Magistrali, Master di I livello; Dal 2009 al Collaboratore della Federazione Nazionale IPASVI, nella redazione della rivista nazionale L Infermiere ; Dal 2010 al Collaboratore del Collegio IPASVI di Roma, con attività di ricerca all interno del Centro di Eccellenza per la ricerca infermieristica del Polo 1 della formazione, per la conduzione di ricerche sul Core competenze infermieristico. Dal 2011 al Membro del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica come Nurse Research Fellow Dal 18 Marzo al 29 Ottobre, in qualità di tutor nelle 3 edizioni del corso Ecm Management dei cateteri intravascolari, presso il Policlinico Universitario Tor Vergata. 12 Giugno 2014, in qualità di esecutore BLSD-Basic Life Support Defibrillation, presso IRC Dal 18 al 20 Giugno 2014, in qualità di partecipante al 3 rd World Congress on Vascular Access, Berlino 10 Ottobre 2014, in qualità di moderatore e partecipante, al convegno Le competenze specialistiche in ambito infermieristico: dall impianto alla gestione degli accessi venosi, presso il Policlinico Universitario Tor Vergata. Dal 29 al 30 Gennaio 2015, in qualità di partecipante al convegno, Le vene: un tesoro da difendere, presso l Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana Roma. Dichiaro altresì di essere in regola per la formazione obbligatoria, sia nei trienni precedenti che in quello attuale. Roma 21 Aprile, 2015 In Fede Giulia Venturini

19 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Trenta Via Alfredo Ascoli 39,00173-Roma Telefono cell Codice Fiscale PEC TRN FNC 76C 11G 274E Fax 06/ francesco.trenta@ptvonline.it francesco.trenta@pec.ipasvi.roma.it Nazionalità Italiana Codice Fiscale TRNFRC76C11G274E Data di nascita 11/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/05/2006 a tutt oggi Coordinatore Infermieristico Gestionale, presso il Reparto Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 15/01/2003 a 30/04/2006 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata di Roma Collaboratore professionale sanitario esperto Titolare di Coordinamento Gestionale Contratto a tempo indeterminato presso Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 13/08/2001 al 14/01/2003 Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere Contratto a Tempo Indeterminato presso l Ospedale San Pietro Fatebenefratelli nel reparto di Oncologia/Neurologia. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 16/01/2001 al 15/7/2001 Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere professionale Contratto a tempo determinato Ospedale M.G. Vannini Figlie di S. Camillo nel reparto di chirurgia d urgenza.

20 Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ospedale M.G. Vannini Figlie di S. Camillo Collaboratore professionale sanitario infermiere Infermiere professionale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università degli studi di Roma Tor Vergata Sede O.M. Celio Master Universitario di I Livello Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento BU CSI Cento Sud e Isole - Corso Qualificato CEPAS Auditor di Sistema di Gestione Qualità nel settore sanitario ; Università degli studi di Roma Tor Vergata Sede O.M. Celio Master Universitario di I Livello Infermieristica Clinica nel Paziente Critico. Diploma Corso di Formazione come Operatore di Sanità conseguito durante servizio militare di leva in Aeronautica Militare; Università degli studi di Roma Tor Vergata Sede di Tivoli Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Volontario del soccorso con la Croce Rossa Italiana ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Inglese Scolastica Scolastica Scolastica Collaborazione con le Associazioni onlus nell ambito dell Ematologia e del Policlinico Tor Vergata Ass. Oppo e le sue stanze (Iniziative per l assistenza dei familiari dei pazienti Ematologici) Ass. Arcobaleno della Speranza (Iniziative per il Sostegno e l assistenza dei pazienti affetti da leucemie e Malattie Ematologiche) Ass. Volontari del Policlinico Tor Vergata di Roma CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. Da Dicembre 2010-referente Infermieristico per l Accreditamento Internazionale JACIE dell Ematologia Trapianti di CSE e della RTN (Rome Transplant Network), Rete Metropolitana Trapianti Da Gennaio 2007 Socio Aderente del GITMO (Gruppo Italiano Trapianti di Midollo Osseo).

21 cultura e sport), a casa, ecc. Da Maggio 2006 Coordinatore Gestionale presso il reparto Trapianto di CSE del Policlinico Tor Vergata Da Maggio 2005 Incaricato Qualità Infermieristico del Programma di Certificazione di Qualità ISO 9001 Area di Ematologia. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Uso PC, con sistemi windows, programmi di videoscrittura (world, excel, power point, pubblisher) e linguaggio html con front page, uso internet. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Da Gennaio 2009 Componente PICC TEAM - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata di Roma

22 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Corso di aggiornamento per infermieri su ETICA, SOLIDARIETA, PROFESSIONALITA NELLE CORSIE E NEGLI UFFICI PRESSO IL Teatro Adriano in Roma il 09 dicembre 1997; Corso di aggiornamento per infermieri su l ASSISTENZA INFERMIERISTICA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE presso l azienda USL Rm/G il 27 marzo 1998; Attestato di partecipazione alla giornata LA PSICHIATRIA E L INFERMIERE presso l IRCCS S. Lucia il 6 Aprile 1998; Convegno STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE: PROBLEMI DI GESTIONE Tenutosi a Roam il 30 maggio 1998; Convegno PROTOCOLLI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI: TUTELA DEL CITTADINO E SALVAGUARDIA DEL DIRITTO ALLA SALUTE tenutosi a Castel madama (RM) il 29 febbraio 1999; Corso di AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA presso l Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli in Roma il settembre 2001; Partecipazione al XIII congresso nazionale Ipasvi su LE NUOVE FRONTIERE DELLA SALUTE tenutosi a Roma il settembre 2002; Corso di aggiornamento per il personale infermieristico su LA MISSION DEL POLICLINICO TOR VERGATA il 13 febbraio 2003 presso il Policlinico Tor Vergata di Roma; Corso di aggiornamento per il personale infermieristico su introduzione dell emergenza incendio il 24 febbraio 2003 presso il Policlinico Tor Vergata di Roma; Corso di aggiornamento per il personale infermieristico su Il comfort ospedaliero il 6 marzo 2003 presso il Policlinico Tor Vergata di Roma; Corso di aggiornamento per il personale infermieristico su la cartella infermieristica il 4 aprile 2003 presso il Policlinico Tor Vergata di Roma; Partecipazione al 39 congresso nazionale SIE tenutosi a Roma il 26 ottobre 2003; Giornata di studio INFERMIERE E CITTADINO: QUALE RELAZIONE? tenutosi a Roma il 5 dicembre 2003; Corso su: IL NURSING NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI tenutosi a Roma presso l Ospedale S. Eugenio il 9 marzo 2004; Corso residenziale Universitario di aggiornamento avanzato in Endoscopia Digestiva: LA GASTROSCOPIA TRANS-NASALE Roma 11 e 12 Marzo 2004 presso l università degli studi di Roma Tor Vergata; Corso di tipo FAD su: ACCREDITAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE E INDICATORI DI QUALITÀ. Ottobre 2004; Workshop su il trapianto di cellule staminali tenutosi a Roma il 25 ottobre 2004; Corso residenziale Universitario di aggiornamento avanzato in Endoscopia Digestiva: LA COLONSCOPIA OPERATIVA Roma 3 e 4 Marzo 2005; Corso di formazione LA SICUREZZA E IL LAVORO CON I VIDEOTEMINALI presso il Policlinico Tor Vergata (Roma) il 18 magio 2005; Corso TECNICHE DI NURSING DELL ACCESSO VENOSO Roma Università Tor Vergata 24 Marzo 2006;

23 Corso di tipo FAD su: INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ IN SANITÀ. 25 Marzo 2006; Attestato di partecipazione al congresso: GIORNATE ORTOPEDICHE DI TOR VERGATA presso L Università degli studi di Roma Tor Vergata del 4 maggio 2006; Attestato di partecipazione: INCONTRO IN PLENARIA COORDINATORI INFERMIERISTICI E TECNICI su PRESENTAZIONE ASSETTO ORGANIZZATIVO AZIENDALE E DELLE RELAZIONI LINEE/STAFF presso L Università degli studi di Roma Tor Vergata il 16 e 24 maggio 2006; Corso LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO: ASPETTI NEFROLOGICI tenutosi a Roma il 13,20,28 ottobre e 3 novembre 2006; Attestato di partecipazione al 23 meeting annuale EBMT Nurses Group tenutosi a Lione Francia dal 25 al 28 Marzo 2007; Attestato di partecipazione a RIUNIONE NAZIONALE GITMO-SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna 10,11 maggio 2007; Corso di formazione LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE PRESSO Policlinico Tor Vergata giugno 2007; Corso di formazione Qualificato Cepas AUDITOR SISTEMA DI GESTIONE QUALITA NEL SETTORE SANITARIO Roma dal 9 al 13 luglio 2007; Attestato di partecipazione al 24 meeting annuale EBMT Nurses Group tenutosi a Firenze dal 30 marzo al 2 aprile 2008; Corso Cespi DALLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE ALLA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI RISORSE UMANE tenutosi a Torino il ottobre 2008; Attestato di partecipazione al Corso di formazione I PRINCIPI DEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE tenutosi a Roma il 30 ottobre 2008; Attestato di partecipazione al seminario APPROFONDIMENTI TEORICO-PRATICI IN EMATOLOGIA tenutosi a Napoli il Novembre Attestato di partecipazione al seminario APPROFONDIMENTI TEORICO-PRATICI IN EMATOLOGIA: Malattie Linfoproliferative tenutosi a Fara Sabina il Gennaio Attestato di partecipazione al corso Interpretazione del tracciato ECG nel posizionamento dei cateteri venosi Picc presso L Università degli studi di Roma Tor Vergata del 5 maggio 2012 Attestato di partecipazione al corso IV PICC DAY svolto a Napoli il 06/12/2012 Attestato di partecipazione al corso Prevenzione e trattamento delle complicanze nel trapianto di cellule staminali svoltosi a Roma il 13/03/2012

24 RELATORE A CONGRESSI/CONVEGNI Attestato di partecipazione in qualità di relatore alla giornata infermieristica universitaria sul tema IL TRATTAMENTO DELLE STOMIE presso l IRCCS S. Lucia del 23 marzo 1998; Attestato di partecipazione in qualità di relatore al congresso di ematologia DALL ASSISTENZA ALLA QUALITA presso L Università degli studi di Roma Tor Vergata del 17/18 giugno 2005; Attestato di partecipazione in qualità di relatore al congresso di ematologia DALL ASSISTENZA ALLA QUALITA presso ll Policlinico Tor Vergata del 21 dicembre 2005; Attestato di partecipazione in qualità di relatore al congresso LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO: ASPETTI NEFROLOGICI presso il Policlinico Tor Vergata del 20 ottobre 2006; Attestato di partecipazione in qualità di relatore al congresso di ematologia L ASSISTENZA E LA QUALITA IN ONCOLOGIA presso Il Policlinico Tor Vergata del 10 novembre2006. Attestato di partecipazione in qualità di relatore al corso di formazione I PRINCIPI DEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata il 19 Marzo 2009 Relatore al Convegno annuale EBMT (European Group Blood and Transplantation- gruppo europeo di trapianti di midollo osseo) su trapianti di midollo osseo e di cellule staminali (Paris 2010) Relatore al Convegno RTN (Rome Transplant Network-Rete Metropolitana trapianti) presso l Agenzia Regionale del Lazio per itrapianti e le patologie connesse I principi del trapianto di cellule staminali emopoietiche su: JACIE :il programma di trapianto metropolitano (19 marzo 2009)

25 ATTIVITA DIDATTICA Nell anno 2008 ho svolto docenza nel Master di Infermieristica Clinica nel Paziente Critico, sede O.M. Celio nel Corso integrato di metodologia della ricerca infermieristica nella materia di Scienze Infermieristiche Nell anno 2009 ho svolto docenza al corso SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Presso la fondazione Policlinico Tor Vergata Nell anno 2009 ho svolto docenza nel Master di Infermieristica Oncologica e cure Palliative, Presso l Università Campus Biomedico nel V modulo II parte: Infermieristica Oncologica Specialistica Nell anno 2010 ho svolto docenza al corso SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Presso la fondazione Policlinico Tor Vergata Nell anno 2011 ho svolto docenza al corso SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Presso la fondazione Policlinico Tor Vergata Nell anno 2012 ho svolto docenza al corso SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Presso la fondazione Policlinico Tor Vergata Da ottobre 2012 docente universitario al CORSO GESTIONE E IMPIANTO DEL PICC Presso l AOU Policlinico Tor Vergata Nell anno 2013 ho svolto docenza al corso SISTEMI DI GESTIONE QUALITA Presso il Policlinico Tor Vergata Partecipazione al gruppo di lavoro di esperti per individuare appositi standard di qualità inerenti al percorso formativo del Corso di Laurea in Infermieristica relativi a conoscenze, metodologie o immagine ulteriori rispetto a quelli compresi nell offerta didattica istituzionale. presso Università degli Studi Tor Vergata. Decreto n 1937 di giugno 2013 Nell anno 2013/2014 ho svolto docenza al corso di formazione teorico/pratica nell ambito del corso Integrato di Emergenze Al CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA presso L università degli studi di Roma To Vergata fondazione Policlinico Tor Vergata Altro ROMA 01/04/2015

26 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Adamo Massimo Via Monte Fiorino, Monterotondo Roma Telefono Codice fiscale DMA MSM 81R 23D 122Z masssimo.adamo81@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 23 Ottobre 1981 Iscrizione Collegio IPASVI Collegio IPASVI di Crotone dal alla posizione n. 641 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal Gennaio 2011 a tutt oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma Servizio Sanitario Nazionale Area Funzionale Aggregata di Medicina - Oncoematologia Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche INFERMIERE in formazione per Impianto e Gestione di Cateteri Venosi Centrali ad Inserzione Periferica nel PICC TEAM aziendale. Dal 1 Aprile 2007 a tutt oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma Servizio Sanitario Nazionale Area Funzionale Aggregata di Medicina - Oncoematologia Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche Collaboratore Professionale Sanitario Cat. D Infermiere Dal 2 Gennaio 2006 al 31 Gennaio 2007 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma Servizio Sanitario Nazionale Area Funzionale Aggregata di Medicina - Unità di Terapia Intensiva Coronarica Collaboratore Professionale Sanitario Cat. D Infermiere ISTRUZIONE E FORMAZIONE Rome Transplant Network: la cultura del lavorare insieme Corso di formazione della Rete RTN Presso Centro Congressi Raffaele Bastianelli IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri ROMA Date (da a) 29 Novembre 2013 Corso Accreditato per 8 crediti ECM - N. identificativo ECM

27 Il progetto della consulenza infermieristica al PTV Corso di Formazione organizzato da Fondazione Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 28 Ottobre 2013 Corso Accreditato per 5 crediti ECM - N. identificativo ECM Governo clinico: innovazioni, monitoraggio performance cliniche, formazione Corso di Formazione a Distanza organizzato da FNOMCeO codice provider 2603 in collaborazione con IPASVI Date (da a) 9 Ottobre 2013 Corso Accreditato per 20 crediti ECM - N. identificativo ECM Il Programma Nazionale Esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo Corso di Formazione a Distanza organizzato da FNOMCeO codice provider 2603 in collaborazione con IPASVI Date (da a) 7 Ottobre 2013 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM Farmaci Branded e farmaci equivalenti: riflessione dopo un decennio in uso. Aspetti farmacologigi, farmacoeconomici e giuridici correlati al tema Corso di Formazione a Distanza organizzato da Metis srl codice provider 247 Date (da a) 31 maggio 2013 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM ED 01 Paziente iperuricemico e gottoso: facciamo il punto Corso di Formazione a Distanza organizzato da Metis srl codice provider 247 Date (da a) 31 maggio 2013 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM ED 01 VI PICC DAY - Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline Expo Napoli - Centro Congressi Terminal Date (da a) 6 Dicembre 2012 Attestato di partecipazione Multidisciplinary Advanced Course on Venous Access Presso Torino Incontra - Torino Date (da a) 7-8 e 9 Novembre 2012 Attestato di partecipazione Principali materie / abilità Delfine PICC decives professionali oggetto dello studio Describe PICC insertion competency guidelines

28 Identify clinical indications for PICC insertion using early assessment criteria Identify patients who will benefit from PICC placement Describe the physical structures and venous anatomy associated with PICC insertion Locate and select veins used for PICC insertion Discuss application for the use of the modified Seldinger technique and ultrasound guidance to improve practitioner success rates and patient outcomes Describe potential complications associated with PICC devices and discuss strategies for prevention, detention and intervention of such complications Discuss recommendations for catheter site care and maintenance protocols for PICC catheter Discuss the importance of evidence based practice in venous access Discuss the cost effectiveness of Vascular Access Devices Demonstrate catheter insertion on an anatomical model in a laboratory skill practicum L'accesso venoso nel trattamento integrato del paziente oncologico Presso Palazzo dei Congressi - Orvieto (TR) Date (da a) 4 e 5 Ottobre 2012 Corso accreditato per 7 crediti ECM N. identificativo ed. numero 0 Date (da a) 24 Ottobre 2012 Date (da a) 3 Ottobre 2012 L'appropriatezza delle cure Corso di Formazione a Distanza - FNOMCeO, codice provider 2603, in collaborazione con IPASVI Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM L'interpretazione del tracciato ECG e il posizionamento dei cateteri venosi ad inserzione periferica Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Corso Accreditato per 7,5 crediti ECM Le buone pratiche di cura nell'assistenza infermieristica al paziente ematologico Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 27 Giugno 2012 Corso Accreditato per 5 crediti ECM - N. identificativo ed. n. 2 Principali materie / abilità Clinical Risk Management professionali oggetto dello studio Gestione del paziente con Mucosite Aggiornamento sulla gestione del CVC tipo PICC Aggiornamenti teorico-pratici sulla gestione del nuovo Casco C-PAP Starmed senza bretelle Presso Policlinico Tor Vergata (Roma) Date (da a) 21 Giugno 2012 Corso Accreditato per 3,8 crediti ECM - N. identificativo ed. n. 1 La sicurezza del paziente e dell'operatore Corso di Formazione a Distanza FNOMCeO, codice provider 2603, in collaborazione con IPASVI Date (da a) 22 Marzo 2012 Corso Accreditato per 15 crediti ECM - N. identificativo ECM L'audit clinico Corso di Formazione a Distanza - FNOMCeO, codice provider 2603, in collaborazione con

29 PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 IPASVI Date (da a) 5 Ottobre 2011 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM Date (da a) 9 Aprile 2011 Root Cause Analysis (RCA) Corso di Formazione a Distanza - Ministero della Salute, in collaborazione con FNOMCeO e IPASVI Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo ECM S Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Corso di Formazione a Distanza Date (da a) 3 Aprile 2011 Corso Accreditato per 6 crediti ECM - N. identificativo Il contatto e la mobilizzazione nelle cure infermieristiche Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 5 Novembre 2010 Corso Accreditato per 3 crediti ECM - N. identificativo Nutrizione clinica e diabete - Presso Clinica Paideia (RM) Date (da a) 9 Ottobre 2010 Corso Accreditato per 5 crediti ECM Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 29 Settembre 2010 Corso Accreditato per 3 crediti ECM L'infermiere e la sicurezza nella sua professione Corso di Formazione a Distanza Date (da a) 28 Settembre 2010 Corso Accreditato per 12 crediti ECM - N. identificativo , edizione n.0 Corso di aggiornamento aziendale su Defibrillatore Medtronic LifePack 20 Presso Policlinico Tor Vergata (RM) Date (da a) 26 Maggio 2011 Formazione obbligatoria aziendale La movimentazione manuale dei pazienti Corso di Formazione a Distanza Date (da a) 23 Settembre 2010 Corso Accreditato per 5 crediti ECM - Corso BLS e Defibrillazione precoce Presso Policlinico Tor Vergata (RM)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO SPALLUTO m_spalluto@yahoo.com (mspalluto@scamilloforlanini.rm.it) Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine

Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine Training infermieristico per il posizionamento eco guidato PICC e MidLine Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Conti Responsabile del Gruppo Accessi Venosi Tel. 06.20908259 Sede: PTV Segreteria Organizzativa:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SILVIA POLASTRI s.polastri@ospfe.it Nazionalità Data di nascita italiana 18/ 11/ 1966 - BONDENO (FERRARA) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di P R O G R A M M A Razionale 1. La corretta gestione degli accessi vascolari riduce le complicanze di tipo infettivo sia sistemico sia locale e per ottenere questo risultato è utile attenersi alle linee

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Conti Fabio Via Popoli 46 Roma Telefono 338-7676707 - 0620908259 Fax E-mail fabio.conti@ptvonline.it Nazionalità Italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FEDORA GOAZIA Residenza VIA CASA TRILLO 30/A 15010 PRASCO (AL) Telefono 0144 375647 sede lavorativa: 0131 207271 Fax 0144 375647 E-mail v.borsari@ospedale.al.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGA GIUSEPPE Indirizzo PIAZZA VIRGILIO N 4-90141 PALERMO Telefono 347-3737805 Fax E-mail giuseppe.virga@libero.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARILARO ANNA Indirizzo VIA L. CARDONE, 9 CATANZARO 88100 Telefono 3201481592 Fax E-mail annabarilaro@libero.it

Dettagli

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Purrello Francesco 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luciano Giuliodori Indirizzo(i) Via Monte San Pietro 9 Osimo (AN) 60027 Telefono(i)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Titolo Evento: Il percorso diagnostico terapeutico del paziente con dolore toracico non traumatico in Pronto Soccorso / Osservazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOGNI LUCA Indirizzo VIA DEI REALINI 25 21056 INDUNO OLONA (VA) ITALIA Telefono 0332/471122 cell. 3383047467

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Tosi Indirizzo Telefono 0541-705987 Fax 0541-705567 E-mail patrizia.tosi@auslrn.net Nazionalità

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A Telefono 3479106529 Fax 0862368349 E-mail flaministefano@virgilio.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 0658703246 Fax dell Ufficio E-mail istituzionale Picinelli Paola Azienda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELLA TUCCI Indirizzo VIA DELLE CORNACCHIE N 286 SAN MARCO 55100 LUCCA Telefono 333 4164598 E-mail tucci.gabriella@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0257993280 Fax 02-57993457 E-mail angelica.bava@asst-pini-cto.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIA BOLAMPERTI Indirizzo VIA VARALLINO 93, GALLIATE (NOVARA) Telefono 3484706236-03213732938 E-mail alessia.bolamperti@med.unipmn.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono. Cittadinanza

Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono. Cittadinanza Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Daniele Delle Monache E-mail daniele.dellemonache@meyer.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 09/05/1975 Settore professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MOCCO MILENA ] Indirizzo 20, VIA MACHIAVELLI, 09043-CAGLIAR-I MURAVERA Telefono 3339157970-0709934836 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIDOLO SALVATORE Indirizzo CORSO GELONE 63, 96100 SIRACUSA, ITALIA Telefono 0931-24124 Fax 0931-724068 E-mail propasalvo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOROSO VINCENZO Indirizzo Telefono 0917803197 Codice Fiscale MRSVCN66C24G273S E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

PERICOLI MASSIMILIANO. Dal 5/11/2002 ad Oggi A.O. San Camillo-Forlanini, Pzza Carlo Forlanini, 1-Roma. Infermiere Sturmentista

PERICOLI MASSIMILIANO. Dal 5/11/2002 ad Oggi A.O. San Camillo-Forlanini, Pzza Carlo Forlanini, 1-Roma. Infermiere Sturmentista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERICOLI MASSIMILIANO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paci Eugenio Fax E-mail e.paci@ispo.toscana.it Nazionalità italiana Data di nascita 26/08/48 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S.

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S. ESPERIENZA PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI INFERMIERA 01/01/2008 alla data attuale in servizio presso il Presidio Ospedaliero S. FILIPPO NERI di Roma, ASL RM 1, assegnata al Dipartimento del DEA, presso la

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome  . Date 2011 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita OBERT MARA mara.obert@gmail.com Italiana 31/07/1976 CASTELLAMONTE ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 Nome e tipo di istituto di

Dettagli

Responsabile Staff Direzione Sanitaria

Responsabile Staff Direzione Sanitaria CURRICULUM VITAE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 6 E 8 DPR 484/97 E DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 (DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo MARCO DI MUZIO Roma 23.07.1970 Coniugato Telefono ufficio

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE Date Nome e indirizzo del datore di lavoro

ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSIONALE Date Nome e indirizzo del datore di lavoro C U R R I C U L U M V I T Æ INFORMAZIONI PERSONALI Cognome CROTTI PARTEL Nome MORENO Indirizzo VIA MICINIGO, 26 25070 CAINO (BRESCIA) Tel. Mobile +39 347 78 88 802 E-mail moreno.crottipartel@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail MASI Paolo Nazionalità Luogo e data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BRANCATO Indirizzo VIA LUIGI CAPUANA N. 56 RAGALNA (CT) CAP 95030 Telefono 3476584485 3292230493 E-mail brancatocarla@yahoo.it Codice Fiscale

Dettagli

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Teresa Nardulli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza italiana Data di

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIATANESI FERDINANDA VIA ISTRIA N. 7 60022 CASTELFIDARDO (AN) ferdinanda.piatanesi@sanita.marche.it

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it C.F.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROGATIS ANGELO Indirizzo 1, C. DA FONTANELLE, 83056, TEORA ( AV ) Telefono +39 082751014 Cellulare: +39 3496300164 Fax +39 082751014

Dettagli