TASSE E CONTRIBUTI STUDENTESCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TASSE E CONTRIBUTI STUDENTESCHI"

Transcript

1 Prospetto TASSE e CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2017/18 Decreto Rep. n Prot. n Anno 2017 Tit. V Cl. 5 Fascicolo V/5.90 Oggetto: Prospetto Tasse e Contributi studenteschi a.a. 2017/18 PREMESSE Il presente Prospetto Tasse e Contributi studenteschi norma i criteri per la determinazione delle tasse e dei contributi dovuti dagli studenti iscritti ai corsi di studio dell Università degli Studi di Padova (nel seguito, per brevità, Università ) nonché le modalità per il pagamento. Coloro che intendono usufruire dei servizi erogati dall Università devono essere in regola con il pagamento della contribuzione studentesca, suddivisa in tre rate per ciascun anno accademico. TASSE E CONTRIBUTI STUDENTESCHI 1. L importo individuale per gli iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico è calcolato in base a criteri di reddito, merito e situazione personale dello studente. L iscrizione all anno accademico si regolarizza con il pagamento della prima rata della contribuzione. 2. L importo della PRIMA RATA è pari a 561,00 euro, di cui: - 420,00 euro: parte del contributo onnicomprensivo; - 125,00 euro: Tassa Regionale per il Diritto allo studio; - 16,00 euro: Imposta di bollo. 3. Per gli studenti idonei nelle graduatorie delle Borse di studio regionali dell a.a. 2016/17, la prima rata, necessaria per l iscrizione all a.a. 2017/18, consiste nel pagamento della sola marca da bollo, pari a 16,00 euro. Coloro che non risulteranno idonei nelle graduatorie dell a.a. 2017/18 pubblicate entro il 30 novembre 2017 troveranno, a partire da quel giorno, nella sezione Tasse di Uniweb, gli importi di conguaglio della prima rata, che dovranno essere pagati entro il 18 dicembre L importo complessivo della contribuzione (riportato in Tabella 1) è calcolato sommando il Contributo onnicomprensivo (che varia in base al corso di studio di appartenenza), la Tassa Regionale e l Imposta di bollo. L elenco dei corsi di studio per ciascuno dei 5 gruppi previsti dall Università è riportato nell Allegato 1, parte integrante del presente atto. 5. Gli importi della SECONDA e della TERZA rata sono formati da: - eventuale conguaglio della Tassa regionale per il Diritto allo studio, che varia in funzione dell ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) da un valore minimo di 125,00 euro ad uno massimo di 166,00 euro (Tabella 2); - parte del contributo onnicomprensivo non compreso nella prima rata. Tale contributo, aumentato delle eventuali maggiorazioni previste, è determinato in funzione del corso di appartenenza, del valore di ISEE (Tabella 3) e degli esoneri applicati. Gli importi sono così rateizzati: - 2^ rata: 50% della quota restante di Contributo + eventuale conguaglio della Tassa Regionale. (Esempio 2^ rata massima - corso di studio Gruppo A = ( )/2=951,00 ) - 3^ rata: 50% della quota restante di Contributo (Esempio 3^ rata massima - corso di studio Gruppo A = ( )/2=951,00 ) E possibile utilizzare un simulatore per il calcolo presunto delle tasse e delle eventuali maggiorazioni (dovute dagli studenti fuori corso) per l iscrizione all'anno accademico 2017/18, disponibile alla pagina 1

2 Tabella 1: Importo complessivo massimo per gruppi di corsi di studio Gruppo di appartenenza del corso di studio Importo massimo complessivo A) + B) Contributo onnicomprensivo massimo A) Tassa Regionale massima e Imposta di bollo B) Gruppo A (Umanistico) 2.504, ,00 166, ,00 Gruppo B (Scientifico) 2.597, ,00 166, ,00 Gruppo C (Medicina Veterinaria, Geologia) 2.707, ,00 166, ,00 Gruppo D* Corsi in teledidattica 1.855,00* 1.673,00* 166, ,00 Gruppo E Scienze della Formazione Primaria (iscritti dopo l a.a ) 2.916, ,00 166, ,00 *Per i corsi di laurea del Gruppo D che si avvalgono di servizi teledidattici dedicati, il contributo onnicomprensivo è fisso. L eventuale presentazione dell ISEE è finalizzata esclusivamente alla partecipazione al concorso per le Borse di Studio Regionali e all eventuale riduzione della sola Tassa regionale per il diritto allo studio universitario. RIDUZIONI ED ESONERI I. RIDUZIONI PER ISEE La determinazione della Tassa Regionale per il Diritto allo studio è calcolata con andamento proporzionale in funzione dell ISEE, ed è così articolata: Tabella 2: Importo della Tassa Regionale per il Diritto allo studio in funzione dell ISEE ISEE (Euro) ,52 125,00 144, , ,04 145,00-165,99 > ,05 166,00 Importo Tassa Regionale per il Diritto allo studio Va ricordato che, ai sensi dell Art.2 della L.R. n.15/2013, la Giunta Regionale deve aggiornare entro il 30 giugno di ogni anno l importo della Tassa Regionale sulla base del tasso d inflazione programmato; pertanto, eventuali rideterminazioni degli importi decretati dalla Regione Veneto entro giugno 2017 verranno conguagliati in corso d anno. La determinazione dei contributo onnicomprensivo è calcolata in funzione dell'indicatore ISEE. Non sono previsti riduzioni del Contributo onnicomprensivo per ISEE per gli studenti iscritti ai corsi di laurea che si avvalgono di servizi teledidattici (Gruppo D), il cui importo di 2^ e 3^ rata è fisso (626,50 euro per rata). Tabella 3: Importo del Contributo onnicomprensivo in funzione dell ISEE ISEE (Euro) Corsi di laurea Gruppo A Corsi di laurea Gruppo B Corsi di laurea Gruppo C Corsi di laurea Gruppo E * 420,00 801,44 522,30 895,25 631, ,70 840, , , ,00 895, , , , , , , , , , ,00 > , , , ,00 * Coloro che possiedono un ISEE pari o inferiore a euro godono di un esonero parziale e pagano un contributo fisso onnicomprensivo di 420 euro. Tale esonero si esplica con il pagamento della sola prima rata. Gli intervalli del Contributo compresi fra i minimi e i massimi riportati in ciascun riquadro del prospetto indicano che l importo dei contributi studenteschi varia con andamento proporzionale e progressivo in funzione dell ISEE, nei limiti minimo e massimo riportati nella prima colonna. 2

3 II. RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI SU UNIWEB La Richiesta di Agevolazioni deve essere compilata per ottenere la riduzione delle tasse in funzione dell ISEE e/o di eventuali esoneri ed è disponibile nella propria area riservata di Uniweb, seguendo il percorso Diritto allo studio - Certificazioni di disabilità/dislessia, Corsi estivi ; la Guida alla compilazione è reperibile alla pagina La procedura online sarà attiva dal 18 luglio 2017 e sino alle ore del 30 novembre La domanda, una volta compilata, dovrà essere confermata, pena la non validità della stessa. Una volta confermata, la domanda non potrà più essere modificata direttamente dallo studente mediante la procedura web. Eventuali richieste di modifica/integrazioni dei dati inseriti andranno effettuate mediante la trasmissione del modulo di variazione disponibile alla pagina Ai fini della riduzione delle tasse e/o di applicazione di eventuali esoneri, l Università può accettare solo ed esclusivamente l ISEE per le Prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario in favore dello studente beneficiario di tali agevolazioni. Il calcolo dell ISEE 2017 può essere richiesto in via telematica direttamente all INPS o a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti in conformità a quanto autocertificato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Si ricorda che i tempi di rilascio dell ISEE sono previsti in minimo 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della DSU. Una diversa certificazione (ISEE PARIFICATO) è richiesta per gli studenti stranieri con nucleo familiare NON residente in Italia e per gli studenti stranieri residenti in Italia e con nucleo familiare residente all estero, ma con un reddito da lavoro inferiore a 6.500,00 euro. La procedura da seguire in questi casi è indicata nella Guida alla Richiesta di Agevolazioni, reperibile alla pagina I dati dell attestazione ISEE saranno importati direttamente dalla banca dati INPS a seguito dell autorizzazione concessa dallo studente con la Richiesta di Agevolazioni e saranno considerati validi dall Università solo se la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) risulterà sottoscritta entro il 30 novembre Agli studenti che non inseriscono la Richiesta di Agevolazioni e/o non sottoscrivono la DSU entro il termine del 30/11/2017 il Contributo onnicomprensivo sarà determinato nella misura massima prevista per il proprio corso di laurea. E data comunque allo studente la possibilità di presentare la Richiesta di Agevolazioni in ritardo e di ottenere il ricalcolo di seconda e terza rata, con il pagamento di un contributo per la tardiva presentazione pari a: - Euro 107,00 per richieste confermate entro e non oltre il 15 febbraio 2018; - Euro 214,00 per richieste confermate entro e non oltre il 15 maggio 2018; Dopo il 15 maggio 2018 non sarà più possibile ottenere riduzioni sulle rate. N.B.: Le scadenze sopra riportate valgono anche per gli studenti che si immatricolano in corso d anno, in quanto la Richiesta di Agevolazioni è compilabile anche con il solo codice fiscale. III. ESONERI DI LEGGE (Legge 232/2016) 1. L Università esonera totalmente dal contributo onnicomprensivo annuale, in applicazione alla normativa vigente (L.232/2016), gli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE sia inferiore o eguale a euro e che soddisfino congiuntamente i seguenti requisiti di: a) iscrizione, sono iscritti all università di appartenenza da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno; b) merito, nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo, abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi. Non si considera il merito in caso di iscrizione al primo anno. In caso di soddisfacimento del solo requisito di merito (lettera b) e non di regolarità di iscrizione (lettera a), il contributo omnicomprensivo avrà un valore minimo di 200,00 euro. 2. L Università applica la graduazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle condizioni economiche e di merito, in applicazione alla normativa vigente (L.232/2016), agli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE sia compreso tra euro e euro e che soddisfino entrambi i requisiti di: a) iscrizione, sono iscritti all università di appartenenza da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno; 3

4 b) merito, nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo, abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi universitari. Non si considera il merito in caso di iscrizione al primo anno. Nello specifico il contributo onnicomprensivo annuale non supera il 7 % della quota di ISEE eccedente euro. In caso di soddisfacimento del solo requisito di merito (lettera b) e non di regolarità di iscrizione (lettera a), il contributo omnicomprensivo non può superare il 10,5% della quota di ISEE eccedente euro. La contribuzione progressiva in base all'isee (punto I) si applica se non vi sono i sopraindicati requisiti di esonero previsti dalla Legge 232/2016 o qualora l'applicazione degli importi massimi previsti dalla Legge risulti economicamente meno vantaggiosa per lo studente. IV. ALTRI ESONERI Gli importi della seconda e della terza rata possono essere ulteriormente ridotti in funzione di quanto previsto dal bando Esoneri parziali e totali a.a. 2017/18. MODALITA DI VERSAMENTO 1. Sono previste 3 rate non ulteriormente dilazionabili; i versamenti devono essere effettuati esclusivamente con i bollettini MAV (Versamento Mediante Avviso) stampabili dallo studente dalla pagina personale di Uniweb, alla voce Diritto allo studio - Certificazioni di disabilità/dislessia, Corsi estivi Tasse o con altra procedura consentita dall Università. 2. Il buon esito del pagamento deve essere verificato dallo studente nelle proprie pagine Uniweb alla sezione Tasse. 3. Possono effettuare il pagamento tramite bonifico bancario esclusivamente gli studenti residenti all estero, previa richiesta via mail al Servizio Diritto allo Studio e Tutorato, che fornirà le coordinate bancarie di appoggio. In questo caso, il pagamento non sarà acquisito direttamente dal sistema, ma sarà registrato dall ufficio con la trasmissione (via fax/mail) della ricevuta del pagamento rilasciata dalla banca riportante il numero di C.R.O. SCADENZE E INFORMAZIONI UTILI 1. Il pagamento della PRIMA RATA deve avvenire: all atto dell immatricolazione per i nuovi iscritti; 18 luglio settembre 2017 per tutti gli studenti che s iscrivono ad anni successivi al primo; 18 luglio ottobre 2017 per gli studenti che s iscrivono al primo anno dei corsi di laurea magistrale. entro il 18 dicembre 2017 per il conguaglio dovuto dagli studenti idonei nelle graduatorie delle Borse di studio regionali per l a.a. 2016/17 non risultanti idonei nelle graduatorie per l a.a. 2017/ Il pagamento della prima rata NON è dovuto per gli studenti che si laureano entro dicembre Il pagamento della SECONDA RATA deve avvenire entro il termine del 15 febbraio 2018; il pagamento della TERZA RATA entro il termine del 15 maggio Prima della scadenza dei termini di pagamento delle rate successive alla prima, lo studente riceverà comunicazione come promemoria della scadenza dei pagamenti. 5. Per gli studenti che si laureano in un corso di laurea triennale nell a.a. 2017/18 e che si immatricolano in corso d anno ad un corso di laurea magistrale, le rate eventualmente versate nella precedente carriera saranno portate in diminuzione a quanto dovuto per la nuova carriera. 6. Qualora in seguito alla presentazione della Richiesta di Agevolazioni l importo della prima rata pagata risulti in eccesso a quanto dovuto, sarà eseguito il rimborso d ufficio della quota parte entro il 15 febbraio 2018; a tal fine lo studente deve indicare in Uniweb l IBAN di un conto corrente o carta prepagata a lui intestato o cointestato (non possono essere accettati Iban di terze persone, genitori compresi). MAGGIORAZIONI PER STUDENTI FUORI CORSO In applicazione del Decreto Legge n. 95 del 6 luglio 2012 è prevista una maggiorazione del contributo studentesco per gli studenti iscritti in qualità di fuori corso. 4

5 L incremento dei contributi studenteschi sarà applicato in funzione dell ISEE presentato e del numero di anni d iscrizione oltre la durata normale del corso di laurea aumentata di uno, a partire dall a.a. di prima immatricolazione, secondo la seguente tabella: Anni oltre la durata normale del cdl ISEE ISEE > % 40% 6 25% 80% Non vengono applicate maggiorazioni al primo anno di iscrizione fuori corso. In caso di mancata presentazione della Richiesta di Agevolazioni in Uniweb, l ISEE è equiparato al valore massimo. Sono esclusi dal conteggio gli anni d iscrizione in regime di studio a tempo parziale. Per gli studenti lavoratori, iscritti oltre la durata normale del corso di laurea, le corrispondenti percentuali dell incremento sono dimezzate. Gli anni di sospensione non sono conteggiati ai fini della determinazione del numero di anni complessivo d iscrizione considerati per l applicazione dell incremento. ALTRI CONTRIBUTI E INDENNITA DI MORA Qualora il versamento delle rate avvenga dopo la scadenza dei termini indicati, è dovuta una maggiorazione a titolo di contributo per ritardato pagamento nella misura di 21,00 euro sino a 15 gg. di ritardo, e di 53,00 euro dal 16 giorno di ritardo in poi. Il contributo per ritardato pagamento della prima rata sarà generato in carriera contestualmente con la seconda e la terza rata, quello per seconda e/o terza rata contestualmente all emissione della prima rata dell anno accademico successivo. Tale disposizione non si applica agli studenti fuori corso degli ordinamenti previgenti il DM 509/99 e a coloro che presentano domanda di laurea per la sessione di dicembre ma poi regolarizzano l iscrizione al nuovo anno accademico per mancato conseguimento del titolo. ALTRI CONTRIBUTI e INDENNITA DI MORA Contributo per ritardo nel pagamento delle rate oltre i termini, sino a 15 gg 21,00 Contributo per ritardo nel pagamento delle rate oltre i termini, dal 16 giorno in poi 53,00 Diritto Fisso per ciascun anno, per coloro che riprendono gli studi dopo un periodo di sospensione e/o interruzione. L importo è comprensivo del costo per la marca da bollo. L applicazione è possibile solo se 152,00 lo studente non ha compiuto nessun atto di carriera negli anni di interruzione Contributo per la valutazione o riconoscimento della carriera pregressa per i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, non rimborsabile. 40,00 Contributo per il riconoscimento del titolo straniero ai fini dell equipollenza del titolo, comprensivo del costo per la marca da bollo. (in caso d iscrizione la tassa sarà stornata dagli importi dovuti di seconda e 180,00 terza rata, al netto dell imposta di bollo, dovuta per legge). Tassa di iscrizione a singole attività formative rivolte a studenti non iscritti, comprensiva di imposta di 224,50 bollo e assicurazione. Il costo del corso singolo successivo al primo è pari a 200 euro Tassa d iscrizione ai corsi estivi di Bressanone (importo valido fino a massimo 2 corsi) 54,00 Alloggio presso la Casa della Gioventù Universitaria in Bressanone 210,00 Contributo di pre iscrizione / pre-immatricolazione(studenti in regime di detenzione sono esclusi) 30,00 Contributo accertamento in caso di dichiarazione non veritiera. 107,00 Contributo di ricalcolo contribuzione per ritardata presentazione on-line della Richiesta di Agevolazioni entro e non oltre il 15 febbraio ,00 Contributo di ricalcolo contribuzione per ritardata presentazione on-line della Richiesta di Agevolazioni oltre il 15 febbraio ed entro il 15 maggio ,00 Contributo per il duplicato del diploma di Laurea 84,00 Contributo per il duplicato del badge (tessera magnetica) 12,00 Contributo per la partecipazione agli Esami di Stato comprensivo di assicurazione 318,00 Contributo per lo svolgimento di tirocinio post Lauream comprensivo di imposta di bollo e assicurazione per Psicologia 182,00 Costo per l assicurazione per tirocinanti, per laureati frequentatori e per gli iscritti all Esame di Stato per Medico Chirurgo 8,50 Costo per la spedizione del Diploma originale di Laurea 10,00 5

6 Riferimenti normativi Statuto di Ateneo DPR 25 luglio 1997 n. 306 Regolamento recante disciplina in materia di contributi universitari LR 7 aprile 1998 n. 8 Norme per l attuazione del diritto allo studio universitario DPCM 9 aprile 2001 Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari DL 29 marzo 2012 n.68 Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti DL 6 luglio 2012 n. 95 Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini LR 28 giugno 2013 n.15 Modifiche della legge regionale 18 giugno 1996, n. 15 "Istituzione della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, adeguamento degli importi delle borse di studio regionali e determinazione dei limiti di reddito DPCM 5 dicembre 2013 n. 159 Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 7 novembre 2014 Approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonchè delle relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del DPCM 5 dicembre 2013, n D.G.R 17 maggio 2016 n. 676 Approvazione del Piano Regionale Annuale degli Interventi di Attuazione del Diritto allo Studio Universitario e dello Schema di Convenzione tra la Regione e le Università del Veneto. Anno Accademico in attesa della DGR di approvazione del Piano previsto per l a.a.2017/18. Legge 11 dicembre 2016 n. 232 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio Convenzione in atto con la Regione Veneto Delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 marzo 2017 Servizio Diritto allo Studio e Tutorato Via Portello PADOVA Tel Fax service.studenti@unipd.it Padova, Il Rettore Prof. Rosario Rizzuto Il Dirigente Dr. Andrea Grappeggia Il Responsabile del procedimento amministrativo ai sensi dell art 5 della L.241/1990 e succ. mod. Dr. Davide Fiorotto 6

7 ALLEGATO 1 al BANDO TASSE E CONTRIBUTI GRUPPO A CORSO TIPO CORSO NORMATIVA ARCHEOLOGIA COMUNICAZIONE CONSULENTE DEL LAVORO CULTURE, FORMAZIONE E SOCIETA GLOBALE DIRITTO DELL'ECONOMIA DIRITTO DELL'ECONOMIA E GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI DIRITTO, ISTITUZIONI E POLITICHE DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO ECONOMIA ECONOMIA INTERNAZIONALE Corso di Laurea e Laura Magistrale D.M. 270/2004 FILOLOGIA MODERNA FILOSOFIA GIURISPRUDENZA Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 HUMAN RIGHTS AND MULTI-LEVEL GOVERNANCE ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE LETTERE LETTERE CLASSICHE E STORIA ANTICA LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LINGUE, LETTERATURE E MEDIAZIONE CULTURALE LINGUISTICA LOCAL DEVELOPMENT MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE MUSICA E ARTI PERFORMATIVE POLITICA INTERNAZIONALE E DIPLOMAZIA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI SCIENZE ARCHEOLOGICHE SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (immatricolati prima dell a.a. 2015/16) Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 SCIENZE DELLE RELIGIONI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE SCIENZE FILOSOFICHE SCIENZE POLITICHE, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTI UMANI SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI ED EUROPEI SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI SCIENZE SOCIOLOGICHE SCIENZE STORICHE 7

8 SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE SERVIZIO SOCIALE SOCIOLOGIA STORIA STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI STORIA DELL'ARTE STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE STUDI EUROPEI SUSTAINABLE TERRITORIAL DEVELOPMENT - SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE TECNICHE, PATRIMONIO, TERRITORI DELL INDUSTRIA TECNIQUES, PATRIMOINE, TERRITOIRES DE L INDUSTRIE GRUPPO B CORSO TIPO CORSO NORMATIVA ANIMAL CARE - TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) ASTRONOMIA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 BIOINGEGNERIA BIOLOGIA BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA BIOLOGIA MARINA BIOLOGIA MOLECOLARE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 BIOLOGIA SANITARIA BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE AGRARIE BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI BIOTECNOLOGIE MEDICHE BIOTECNOLOGIE PER L'ALIMENTAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE BUSINESS ADMINISTRATION - ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE CHIMICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 CHIMICA INDUSTRIALE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 COGNITIVE NEUROSCIENCE AND CLINICAL NEUROPSYCHOLOGY DATA SCIENCE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE ECONOMIA E DIRITTO ECONOMIA E FINANZA ECONOMIA E MANAGEMENT ECONOMICS AND FINANCE - ECONOMIA E FINANZA EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) ENTREPRENEURSHIP AND INNOVATION - IMPRENDITORIALITA' E INNOVAZIONE 8

9 ENVIRONMENTAL ENGINEERING FARMACIA Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 FISICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) FOREST SCIENCE SCIENZE FORESTALI ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) INFORMATICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA DEI MATERIALI INGEGNERIA DEI PROCESSI INDUSTRIALI E DEI MATERIALI INGEGNERIA DELL ENERGIA ELETTRICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA CIVILE E INDUSTRIALE INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELL'ENERGIA INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 INGEGNERIA ELETTRICA INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA INFORMATICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA INGEGNERIA MECCATRONICA INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 ITALIAN FOOD AND WINE LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) MATEMATICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 MATHEMATICAL ENGINEERING MEDICAL BIOTECHNOLOGIES MEDICINA E CHIRURGIA Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni D.M. 270/2004 NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni D.M. 270/2004 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA) OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) OTTICA E OPTOMETRIA PHARMACEUTICAL BIOTECNOLOGIES 9

10 PHYSICS - FISICA Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE PSICOLOGIA DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DI COMUNITÀ, DELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DEL CAMBIAMENTO SOCIALE PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA SPERIMENTALE E SCIENZE COGNITIVE PSYCHOLOGICAL SCIENCE RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO SCIENZA DEI MATERIALI Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 SCIENZE DELLA NATURA SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI Corso di Laurea e Laurea Magistrale D.M. 270/2004 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE SCIENZE MOTORIE SCIENZE NATURALI SCIENZE PSICOLOGICHE COGNITIVE E PSICOBIOLOGICHE SCIENZE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SCIENZE PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE SCIENZE PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO, DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE SCIENZE STATISTICHE STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE STATISTICA PER L ECONOMIA E L IMPRESA STATISTICA PER LE TECNOLOGIE E LE SCIENZE STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SUSTAINABLE AGRICULTURE - AGRICOLTURA SOSTENIBILE TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE 10

11 SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA) TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) GRUPPO C CORSO TIPO CORSO NORMATIVA GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA MEDICINA VETERINARIA Corso Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 SCIENZE GEOLOGICHE SICUREZZA IGIENICO-SANITARIA DEGLI ALIMENTI GRUPPO D CORSO TIPO CORSO NORMATIVA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE TEORIE E METODOLOGIE DELL'E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION GRUPPO E CORSO TIPO CORSO NORMATIVA MANAGEMENT DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMAZIONE CONTINUA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (immatricolati a partire dall a.a. 2015/16) Corso Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni D.M. 270/2004 N.B.: Gli studenti iscritti ai corsi di laurea antecedenti al DM 270/04 mantengono il gruppo di appartenenza al momento dell immatricolazione. 11

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico AGRARIA I BIOTECNOLOGIE AGRARIE LEGNARO (PD) LL 28 28 RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO CURRICULUM PAESAGGIO, PARCHI E GIARDINI LEGNARO (PD) LL 39 CURRICULUM TUTELA E RIASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016 Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2015/2016 Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti

Dettagli

Tasse e contributi per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione A.A. 2016/17

Tasse e contributi per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione A.A. 2016/17 Tasse e contributi per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione A.A. 2016/17 Decreto Rep. n. 1723 Prot. n. 205992 Anno 2016 Tit. V Cl. 5 Fascicolo 2016-V/5.82 Oggetto: Tasse e contributi per gli iscritti

Dettagli

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende:

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende: Elenco dei corsi di studio approvati e accreditati dall Università degli Studi di Padova, con modalità di accesso e indicazione della corrispondenza con le Classi della Scuola Galileiana. Come indicato

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Presentazione dei servizi dell ESU: 9.15 MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ CON PROFESSIONISTI NELLE STESSE AULE DALLE 13.40 ALLE 14.10 Area Agraria e Forestale N. POSTI PER Riassetto

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 2 L-5 Filosofia

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui di cui ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia Aziendale 40 2 ECONOMIA L-33 Scienze economiche

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 9 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 4 L-5 Filosofia

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,12 B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 2 27,99 B060 ARCHEOLOGIA 1 29,23 B060 ARCHEOLOGIA 2 28,80 B117 ARCHITETTURA 1 27,19 B076 ARCHITETTURA

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2017 Tempo di In fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Economia Aziendale (classe L-18) Management d Impresa (classe L-18) Economia, Banca e Finanza (classe L-33) Scienze

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci:

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci: Prospetto TASSE e CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2015/16 Studenti iscritti all Università degli Studi di Padova ai corsi di Laurea, di Laurea Specialistica e Magistrale, di Laurea Specialistica e Magistrale

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali CATANIA 0 L-5 Filosofia Filosofia CATANIA 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TASSE E CONTRIBUTI PER GLI ISCRITTI AI CORSI E ALLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA PER L A.A. 2011/2012 Le tasse e i contributi sono diversi a seconda che gli studenti iscritti al dottorato di ricerca

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi e alle Scuole di Dottorato di Ricerca A.A. 2014/2015

Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi e alle Scuole di Dottorato di Ricerca A.A. 2014/2015 Tasse e contributi per gli iscritti ai Corsi e alle Scuole di Dottorato di Ricerca A.A. 2014/2015 Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E Alimentari

Dettagli

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci:

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci: Prospetto TASSE e CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2014/15 Studenti iscritti all Università degli Studi di Padova ai corsi di Laurea, di Laurea Specialistica e Magistrale, di Laurea Specialistica e Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

Tasse e contributi per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione A.A. 2014/2015

Tasse e contributi per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione A.A. 2014/2015 Tasse e contributi per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione A.A. 2014/2015 Ogni studente specializzando contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50 nell'anno solare 2013 dagli studenti a tempo pieno Articolo 3.4 tasse 2012/2013 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 34,11 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 40,33 2/56 AMMINISTRAZIONE E

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 2016/2017 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 23 19 20 12 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica

Dettagli

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione Relazione sull attivazione per l A.A. 2010/2011 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 e Valutazione ex-post dei corsi 2009/2010 istituiti secondo il D.M. 270 APRILE 2010 INDICE REQUISITI DI TRASPARENZA...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 AREA A Giurisprudenza GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 0/ Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 L-25 L-25 Agroingegneria Scienze Forestali ed Ambientali L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie L-25 Viticoltura ed Enologia L-32 Scienze della Natura e dell'ambiente L-34 Scienze Geologiche Scienze Agrarie,

Dettagli

ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO

ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO GRUPPO DIPARTIMENTO TIPO CORSO CORSO ECONOMIA E MANAGEMENT ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO ECONOMIA E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI BANCA, FINANZA

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Iscritti all'anno Accademico 2011/12 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - Farmacia - Medicina E Chirurgia - Scienze Politiche - Lettere E Filosofia - Interfacolta' - Giurisprudenza

Dettagli

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci:

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci: Prospetto TASSE e CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2016/17 Decreto Rep. n. 1718 Prot. n. 205971 Anno 2016 Tit. V Cl. 5 Fascicolo 2016-V/5.82 Oggetto: Prospetto tasse e contributi studenteschi a.a. 2016/17

Dettagli

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci:

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci: Prospetto TASSE e CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2016/17 Decreto Rep. n. 1718 Prot. n. 205971 Anno 2016 Tit. V Cl. 5 Fascicolo 2016-V/5.82 Oggetto: Prospetto tasse e contributi studenteschi a.a. 2016/17

Dettagli

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA Dipartimento di Giurisprudenza 1) Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG01) 2) Regolamento didattico

Dettagli

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo Totale Ateneo GIURISPRUDENZA Tipo Corso corso Totale 1 2 3 4 5 6 52634 14766 14990 16299 2101 3779 699 863

Dettagli

Corso di studio Curriculum Sede. Paesaggio, Parchi e Giardini. Tutela e Riassetto del territorio

Corso di studio Curriculum Sede. Paesaggio, Parchi e Giardini. Tutela e Riassetto del territorio CORSI DI LAUREA CHE CONSENTONO L'ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE A.A. 2013/14 Dipartimento di riferimento Classe Corso di studio Curriculum Sede Studenti part-time SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA VERBALE DELLA SEDUTA DEL 9 GIUGNO 2009 In data 9 giugno 2009 alle ore 13:00, come da regolare convocazione, ha avuto luogo presso i locali del Rettorato dell Università di Roma Tor Vergata la riunione

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania Diploma Supplement Si elencano di seguito i corsi di studio (con l indicazione del codice identificativo 1 dell ordinamento) per i quali le richieste di Diploma Supplement vengono evase - di norma - entro

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/206 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E

Dettagli

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci:

Ogni studente contribuisce al costo della propria istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle seguenti cinque voci: Prospetto TASSE e CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2016/17 Decreto Rep. n. 1718 Prot. n. 205971 Anno 2016 Tit. V Cl. 5 Fascicolo 2016-V/5.82 Oggetto: Prospetto tasse e contributi studenteschi a.a. 2016/17

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole 056502 BIOTECNOLOGIE VEGETALI LM-7/LM-6 001501 SCIENZE AGRARIE LM-69 001717 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25 001503 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI LM-70 001504 SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI LM-73 001711

Dettagli

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO A ELENCO DEI A.A. 2015/2016 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SESTO ANNO L/SNT1 L/SNT1 L/SNT3 L/SNT3 L/SNT4 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Ostetricia (abilitante

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA AGRARIA CLASSE CODICE CORSO durata LM-69 Agricoltura Biologica sede: Palermo 2001 2 LM-69 Agroingegneria sede: Palermo 2002 2 LM-69 Scienze delle produzioni e delle

Dettagli

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio:

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio: - dato atto che risulta necessario acquisire, nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto, il parere del presente Organo ai fini dell attivazione dell offerta didattica 2015/2016; delibera 1. è espresso

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Iscritti all'anno Accademico 2009/10 Iscritti all'anno Accademico 009/0 Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

Dipartimento Tipo Corso AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE Corso di laurea ACQUACOLTURA BIOTECNOLOGIE AGRARIE SCIENZE

Dipartimento Tipo Corso AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE Corso di laurea ACQUACOLTURA BIOTECNOLOGIE AGRARIE SCIENZE AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE Corso di laurea ACQUACOLTURA BIOTECNOLOGIE AGRARIE SCIENZE AGRARIE SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

BANDO ESONERI TASSE E PREMIALITA STUDENTI: ANNO Art. 1 Principi generali. Art. 2 Studenti diplomati con il massimo dei voti

BANDO ESONERI TASSE E PREMIALITA STUDENTI: ANNO Art. 1 Principi generali. Art. 2 Studenti diplomati con il massimo dei voti BANDO ESONERI TASSE E PREMIALITA STUDENTI: ANNO 2014 Art. 1 Principi generali L Università degli Studi di Messina, nella propria autonomia organizzativa, finanziaria e contabile, e fermo restando quanto

Dettagli

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE CORSI DM 270 FACOLTÀ: ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 1 - Economia aziendale (id=1207345) L-33 Scienze economiche 2 - Economia e commercio (id=1296909) LM-16 Finanza 3 -

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Dati aggiornati del 29/08/2014 1

Dati aggiornati del 29/08/2014 1 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CODICE DATA CORSO CONCORSO a L/SNT1 PA - AOUP 2172 03/09/2014 1087 143 3 PA - ARNAS 62 2 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di L/SNT1 PA 2171 03/09/2014 238

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui L-1 Beni culturali Beni culturali 20 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 7 4 L-5 Filosofia L-24 - Scienze e tecniche psicologiche

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Lauree (nr. 4 corsi nr. 2 classi) L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio - Sede didattica: Siena (corso

Dettagli

Decreto n (1307) Anno 2014

Decreto n (1307) Anno 2014 Decreto n. 100575 (1307) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018

Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018 Contribuzione Universitaria Anno Accademico 2017/2018 La contribuzione studentesca è calcolata sulla base del reddito e del numero di CFU (Crediti Formativi Aggiuntivi) inseriti nel Piano degli Studi.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

Prospetto tasse e contributi studenteschi A.A. 2013/14

Prospetto tasse e contributi studenteschi A.A. 2013/14 Prospetto tasse e contributi studenteschi A.A. 2013/14 Studenti iscritti all Università degli Studi di Padova ai corsi di Laurea, di Laurea Specialistica e Magistrale, di Laurea Specialistica e Magistrale

Dettagli

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009 La riforma dei corsi di studio dall a.a. 008/009 La razionalizzazione dell offerta formativa, nell ambito dell autonomia didattica degli Atenei, è alla base del decreto ministeriale 70 del ottobre 004

Dettagli

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso Consiglio di Studi in Scienze 1013 13 Scienze politiche di Laurea (triennale) Politiche 10553 59 Scienze politiche di Laurea (triennale) 7 Consiglio di Studi in Economia 10124 30 Economia e politiche europee

Dettagli

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015? Le Facoltà vengono sostituite da 5 Strutture di Raccordo Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali Scuola Politecnica Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale... L art. 23 del Regolamento didattico di ateneo (RDA) prevede che venga iscritto come studente regolare di un anno di corso successivo al primo lo studente che nell'anno precedente abbia acquisito, entro

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 96 92 96% 1.291 7 7 7,7 ECONOMIA 168 159 95% 6.003 11 11 7,5 FARMACIA 96 91 95% 3.352 5 5 7,8 GIURISPRUDENZA 109 88 81% 1.988 2 2

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005 Laureati degli ultimi 5 anni al 7/0/2005 Dati a livello di ateneo Agraria Economia E Commercio Farmacia Giurisprudenza Interfacolta' Lettere E Filosofia Master E Corsi Di Perfezionamento Medicina E Chirurgia

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 129 125 97% 1.469 9 9 7,5 ECONOMIA 205 189 92% 6.126 11 11 7,6 FARMACIA 110 105 95% 3.765 5 5 7,6 GIURISPRUDENZA 110 93 85% 2.403

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 Corrispondenza tra Classi di laurea relative al D.M. 270/04 e Classi di laurea relative al D.M. 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04 CLASSI DI LAUREA DM 509/99 L-1 Beni culturali 13 Scienze dei

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/07/2008

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/07/2008 Laureati degli ultimi 5 anni al 17/07/2008 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Interfacolta' Umanistiche Lettere E Filosofia

Dettagli

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009 Dati a livello di ateneo Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali Medicina E Chirurgia Farmacia Scienze Politiche Lettere E Filosofia Giurisprudenza Interfacolta'

Dettagli

Statistica iscrizioni a.a. 2016/2017

Statistica iscrizioni a.a. 2016/2017 Statistica iscrizioni a.a. 6/7 finale (c_elab 5) Rilevazione al 8 maggio 7 Statistica generale iscrizioni di Ateneo per sede e tipo corso Statistica generale iscrizioni di Ateneo per tipo corso e sede

Dettagli

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018 GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018 L Università degli Studi di Ferrara ritiene che lo studio sia un veicolo fondamentale per favorire l inclusione, l integrazione,

Dettagli

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI In seguito alla nuova riforma degli studi universitari (D.M. 270/2004) è possibile definire la propria formazione scegliendo tra diversi percorsi, tra loro

Dettagli

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2017/18

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2017/18 Area Erasmus Studi umanistici - Bando Erasmus 2017/18 area Studi umanistici 05300 ANTICHITA' CLASSICHE E ORIENTALI 05301 FILOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA (ARTE, LETTERATURA, SPETTACOLO) 05302 STORIA, CULTURA,

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate (suddiviso in Dipartimenti e Facoltà) aggiornato al 9 febbraio 2017 Gli studenti laureati a Terni ritirano le pergamene di laurea presso l'ufficio gestione carriere studenti

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A Dipartimento di Biologia I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO FUORI CORSO Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 48 141 189 33 123 156 24 99 123 30 180 210 135 543 678 Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Studenti iscritti per sede didattica - a.a. 2005/06 Facoltà Acireale Caltagirone Caltanissetta Catania Comiso Enna Modica Nicosia Piazza Armerina Priolo G. Ragusa Siracusa Totale Interfacoltà 423 2.654

Dettagli

FACOLTA' DI ECONOMIA. Voto di laurea. Laureati nell'anno solare 2009 per voto di laurea, sesso e corso di laurea

FACOLTA' DI ECONOMIA. Voto di laurea. Laureati nell'anno solare 2009 per voto di laurea, sesso e corso di laurea 530 di laurea FACOLTA' DI ECONOMIA 66-90 91-100 101-105 106-110 110 e lode Totale studenti 1 21-121 ECONOMIA E COMMERCIO 6 7 22 33 6 7 1 7 0 4 35 58 93 2 81 SCIENZE BANCARIE E ASSICURATIVE 3 3 1 1 4 4

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

Corsi per cui è previsto il tempo parziale

Corsi per cui è previsto il tempo parziale Cor per cui è previsto il tempo parziale DIPARTIMENTO CLASSE CORSO CURRICULUM SEDE TEMPO PARZIALE SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA TESAF L-21 DAFNAE L-26 DAFNAE L-25 DAFNAE L-26 DAFNAE L-38 DAFNAE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 1 - Numero degli eligendi per i Consigli di Dipartimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 1 - Numero degli eligendi per i Consigli di Dipartimento Tipo corso Classe Codice CDS Descrizione CDS Dipartimento N. eligendi: 13 N. preferenze: 3 Laurea magistrale LM 9 056501 BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI Laurea triennale 1 056301 BIOTECNOLOGIE Laurea triennale

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4) ALLEGATO B (v. art. 4) Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) di cui all art. 4 sono stabiliti in relazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Questionario sulla valutazione della didattica - Anno

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 IMPORTI MASSIMI DI A.A. 2017/18 SCUOLA DI Agraria e Medicina veterinaria Corsi di Laurea 8834 ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE CE 8526 ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE 8882

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TASSE E CONTRIBUTI STUDENTESCHI A.A. 2012/2013 Studenti iscritti all Università degli Studi di Padova ai corsi di Laurea, di Laurea Specialistica e Magistrale, di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Prospetto dei Corsi di Studio ai sensi del Decreto Rettorale n 222/2013 del 29/01/2013, art. 2, comma 4.

Università degli Studi di Sassari. Prospetto dei Corsi di Studio ai sensi del Decreto Rettorale n 222/2013 del 29/01/2013, art. 2, comma 4. Università degli Studi di Sassari Prospetto dei Corsi di Studio ai sensi del Decreto Rettorale n 222/2013 del 29/01/2013, art. 2, comma 4. Sono evidenziati in giallo i Corsi di Studio per i quali verrà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TASSE E CONTRIBUTI PER GLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2010/2011 Ogni studente specializzando contribuisce al costo della sua istruzione universitaria pagando un importo comprensivo delle

Dettagli

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione. Relazione sull attivazione dell Offerta Formativa per l A.A. 2012/13

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione. Relazione sull attivazione dell Offerta Formativa per l A.A. 2012/13 Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione Relazione sull attivazione dell Offerta Formativa per l A.A. 2012/13 Messina, 28 Maggio 2012 Parere del NV in merito all attivazione dei Corsi di

Dettagli

Facoltà Classe Nome del corso Sede. Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione. Economia e Management ROMA 6

Facoltà Classe Nome del corso Sede. Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione. Economia e Management ROMA 6 Facoltà Classe Nome del corso Sede 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale 17-Classe delle

Dettagli

Università degli Studi di Siena OFFERTA FORMATIVA 2008 / 2009

Università degli Studi di Siena OFFERTA FORMATIVA 2008 / 2009 Università degli Studi di Siena OFFERTA FORMATIVA 2008 / 2009 Benvenuti. In questi giorni stiamo aggiornando il sito dedicato agli studenti che intendono immatricolarsi ai corsi di studio dell Università

Dettagli

ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTI/FACOLTA CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE GIURISPRUDENZA TUTTI 1 SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTI/FACOLTA CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE GIURISPRUDENZA TUTTI 1 SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Tabella 1: Tabella di corrispondenza Dipartimenti/Facoltà, corsi di studio Area di contribuzione DIPARTIMENTI/FACOLTA CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE GIURISPRUDENZA TUTTI

Dettagli

Esoneri parziali e totali A.A. 2016/17

Esoneri parziali e totali A.A. 2016/17 Esoneri parziali e totali A.A. 2016/17 Decreto Rep. n. 1720 Prot. n. 205985 Anno 2016 Tit. V Cl. 5 Fascicolo 2016-V/5.82 Oggetto: Esonero parziale e totale a.a. 2016/17 L Università degli Studi di Padova

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DR 4200 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 AVVISO TRASFERIMENTI IN ENTRATA Visto lo Statuto dell Università di Catania, emanato con D.R. n 1185 del 6 maggio 1996; Vista la Legge

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 1) ISCRIZIONE Il

Dettagli

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 1 Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI (DPR 162/82) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99)

Dettagli