Schema di indirizzamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema di indirizzamento"

Transcript

1 Le reti telematiche 1 Schema di indirizzamento Un generico dispositivo connesso ad Internet deve essere identificabile in modo univoco Per questo motivo a ogni computer connesso viene associato un indirizzo internet (o più di uno), definito nell ambito del protocollo TCP/IP 2 1

2 Schema di indirizzamento Ogni indirizzo IP è definito da 32 bit e concettualmente diviso in due parti la rete fisica a cui il dispositivo è collegato il singolo dispositivo nell ambito della rete fisica Il numero di computer dipende dalla classe della rete, scritta nei primi bit dell indirizzo classe A: 3 byte (24 bit) classe B: 2 byte (16 bit) classe C: 1 byte (8 bit) 3 Classi di reti 0 classe A rete 2 7 = 128 reti computer 2 24 = computer 1 0 classe B rete 2 14 = reti computer 2 16 = computer classe C rete 2 21 = reti computer 2 8 = 256 computer 4 2

3 Indirizzo numerico Gli indirizzi IP vengono rappresentati in forma decimale, un numero (da 0 a 255) per ogni byte Ogni host sulla rete è identificato univocamente da un indirizzo numerico Esempio: La gerarchia dalla macchina alla rete si legge da destra a sinistra nell indirizzo numerico 5 Indirizzo numerico classe B rete computer Più generico Meno generico 6 3

4 Indirizzo simbolico Gli indirizzi IP vengono (più comodamente) rappresentati in forma simbolica da un insieme di identificativi mnemonici Ogni indirizzo simbolico identifica univocamente un host sulla rete Esempio: laren.dsi.unimi.it La gerarchia dalla macchina alla rete si legge da sinistra a destra nell indirizzo simbolico 7 Indirizzo simbolico laren.dsi.unimi.it it: lo stato (Italia) unimi: l istituzione (Università di Milano) dsi: il dipartimento (Scienze dell Informazione) all interno dell istituzione laren: il laboratorio (Reti Neurali) all interno del dipartimento Più generico Meno generico 8 4

5 Osservazioni Un indirizzo numerico è sempre formato da 4 parti, un indirizzo simbolico no (esempio: Non c è corrispondenza tra le singole parti di un indirizzo numerico e quelle di un indirizzo simbolico 9 Indirizzi IP Gli indrizzi numerici sono forniti ufficialmente dallo IANA (Internet Assigned Numbers Authority, quelli simbolici dal NIC (Network Information Center, Il suffisso simbolico è fisso è prende il nome di top-level domain (TLD) Le rimanenti parti dell indirizzo simbolico possono variare a piacere 10 5

6 TLD generici Definiti quando Internet era diffuso entro gli Stati Uniti.edu (education): università e centri di ricerca.com (commercial): organizzazioni commerciali.mil (military): enti militari.gov (goverement): enti governativi.net (network): enti di gestione della rete.org (organization): organizzazioni non-profit 11 Esempi TLD generici il MIT: la IBM: la marina militare statunitense: la NASA: l ente che gestisce gli indirizzi IP simbolici il WWF:

7 Aggiunti nel 2000 TLD generici.aero: industrie aeronautiche.biz: organizzazioni commerciali.coop: associazioni cooperative.info: uso generico.museums: musei.name: uso generico.pro: professionisti (medici, avvocati,...) 13 TLD nazionali.ad,.ae,.af,.ag,.ai,.al,.am,.an,.ao,.aq,.ar,.as,.at,.au,.aw,.az,.ba,.bb,.bd,.be,.bf,.bg,.bh,.bi,.bj,.bm,.bn,.bo,.br,.bs,.bt,.bv,.bw,.by,.bz,.ca,.cc,.cf,.cd,.cg,.ch,.ci,.ck,.cl,.cm,.cn,.co,.cr,.cs,.cu,.cv,.cx,.cy,.cz,.de,.dj,.dk,.dm,.do,.dz,.ec,.ee,.eg,.eh,.er,.es,.et,.fi,.fj,.fk,.fm,.fo,.fr,.fx,.ga,.gb,.gd,.ge,.gf,.gh,.gi,.gl,.gm,.gn,.gp,.gq,.gr,.gs,.gt,.gu,.gw,.gy,.hk,.hm,.hn,.hr,.ht,.hu,.id,.ie,.il,.in,.io,.iq,.ir,.is,.it,.jm,.jo,.jp,.ke,.kg,.kh,.ki,.km,.kn,.kp,.kr,.kw,.ky,.kz,.la,.lb,.lc,.li,.lk,.lr,.ls,.lt,.lu,.lv,.ly,.ma,.mc,.md,.mg,.mh,.mk,.ml,.mm,.mn,.mo,.mp,.mq,.mr,.ms,.mt,.mu,.mv,.mw,.mx,.my,.mz,.na,.nc,.ne,.nf,.ng,.ni,.nl,.no,.np,.nr,.nt,.nu,.nz,.om,.pa,.pe,.pf,.pg,.ph,.pk,.pl,.pm,.pn,.pr,.pt,.pw,.py,.qa,.re,.ro,.ru,.rw,.sa,.sb,.sc,.sd,.se,.sg,.sh,.si,.sj,.sk,.sl,.sm,.sn,.so,.sr,.st,.su,.sv,.sy,.sz,.tc,.td,.tf,.tg,.th,.tj,.tk,.tm,.tn,.to,.tp,.tr,.tt,.tv,.tw,.tz,.ua,.ug,.uk,.um,.us,.uy,.uz,.va,.vc,.ve,.vg,.vi,.vn,.vu,.wf,.ws,.ye,.yt,.yu,.za,.zm,.zr,.zw ISO country codes, fonte:

8 TLD nazionali Alcuni hanno ricreato le strutture generiche (ad esempio il Regno Unito:.ac.uk,.co.uk) Altri no (ad esempio l Italia: unimi.it, finanze.it, wwf.it).is.fi.no.lt.se.lv.ee.ie.uk.dk.ru.nl.pl.be.ua.lu.de.cz.fr.ch.at.it.hr.hu.md.li.ro.sm.ba.bg.es.ad.mc.mk.al.pt.va.gr.tr.gi.tn.ma.dz.mt.cy 15 IPV6 E la prossima versione dello standard per gli indirizzi IP Basato su 128 bit, contro i 32 attuali Implementa direttamente elementi di instradamento, qualità del servizio e sicurezza 16 8

9 Internet Internet è una infrastruttura che collega tra loro un grandissimo numero di reti di calcolatori utilizzando il protocollo TCP/IP Appoggiandosi a questo protocollo vengono inviate informazioni codificate secondo altri protocolli, stabiliti dalle applicazioni utilizzate dagli utenti per generare le informazioni 17 HyperText Transfer Protocol Uno di questi protocolli di alto livello è l HyperText Transfer Protocol (HTTP), che consente l accesso a risorse distribuite su diversi host sulla rete con un approccio di tipo ipertestuale I documenti ipertestuali sono codificati secondo le specifiche dettate dallo standard HTML: HyperText Markup Language 18 9

10 Rivoluzioni culturali 1993: introduzione di un interfaccia grafica per gli utenti di Internet - nasce il WWW (Tim Berners-Lee, CERN) per rispondere all esigenza dei fisici teorici di poter scambiare, attraverso la rete, materiale di natura essenzialmente non testuale 19 Che cos è World Wide Web parte di internet vasta collezione di informazioni distribuita rete client-server distribuita WWW (confidenzialmente web - ragnatela) è la rete costituita dai server che forniscono accesso alle loro informazioni tramite il protocollo http 20 10

11 World Wide Web Gli host si collegano ai server usando un programma client detto browser (colui che curiosa) Netscape, Internet Explorer, Mozilla, Opera, Safari, Lynx Il browser permette la consultazione interattiva di documenti ipertestuali e multimediali con modalità point-and-click 21 World Wide Web Le informazioni sono raggruppate in siti, a loro volta divisi in pagine Le pagine contengono informazioni di diverso formato (testo, suoni, immagini, filmati, software) contenuto (scientifico, ludico, commerciale,...) o forniscono servizi di prenotazioni, iscrizione a eventi,... accesso a biblioteche e basi di dati,... compravendiva, consulenza finanziaria,

12 Identificazione delle risorse Le risorse disponibili sulla rete (i documenti sui server) devono essere identificabili in modo univoco I browser identificano le risorse tramite indirizzi detti URL (Uniform Resource Locator) Un indirizzo URL ha la forma protocollo://server:porta/pathname 23 Identificazione delle risorse protocollo indica il tipo di protocollo utilizzato server rappresenta l indirizzo IP (numerico o simbolico) del computer a cui si vuole accedere porta identifica la porta a cui il protocollo fa riferimento pathname indica il percorso completo del file cercato 24 12

13 Identificazione delle risorse Alcune informazioni possono essere omesse (il server e/o il client sceglierà implicitamente dei valori predefiniti, detti di default) il protocollo (per default http) la porta (per default 80, quella associata a http) il nome del file (per default index.html, home.html o altri) ma non il suo percorso 25 Identificazione delle risorse In altre parole i seguenti URL sono equivalenti laren.dsi.unimi.it:80/index.html

14 Connessione diretta ad Internet Per visitare un sito web con un browser, si deve specificarne l indirizzo (esplicitamente o selezionando un link) Il client invia la richiesta di connessione, formulata nel modo specificato da http Ricevuta la richiesta, il server web trasmette le informazioni al computer e il browser provvede a visualizzarle 27 Collegamento via modem (dialup) In caso di collegamento tramite un modem, le informazioni tra client e server passano attraverso il provider connessione diretta connessione dial-up 28 14

15 Il successo del web Immediatezza di accesso alle informazioni i protocolli precedentemente usati (FTP) prevedevano che i documenti fossero copiati sul computer client prima di poter essere consultati le fasi di scaricamento (download) e consultazione erano separate Tramite il web è invece possibile consultare i documenti on-line il trasferimento dei documenti viene effettuato automaticamente e in modo trasparente all utente 29 Il successo del web Consente di accedere in modo uniforme a informazioni di natura eterogenea (immagini, testo, animazioni, suoni, filmati, componenti multimediali) Con l introduzione di componenti attive (form, applet, javascript, php,...) è anche possibile utilizzare i browser per trasmettere informazioni dal client al server 30 15

16 Il successo del web Permette all utente di scegliere l ordine di consultazione dei materiali Svincola l associazione logica da quella fisica: su una stessa pagina possono esserci dei rimandi (link) o delle componenti che risiedono su server distanti migliaia di chilometri E facile da usare, basandosi su interfacce grafiche con interazione point-and-click 31 Il successo del web E indipendente dall ambiente di lavoro: la stessa informazione può essere visualizzata su differenti tipi di computer sul medesimo computer, usando differenti sistemi operativi su un dato computer con un dato sistema operativo, utilizzando diversi browser una stessa pagina può però apparire in modo diverso a seconda della configurazione usata 32 16

17 Una time-line essenziale 1991: Gopher 1991: WWW 1993: Mosaic, White house e ONU on-line 1994: Banche e negozi su web, Netscape 1995: Java 1996: MS Internet Explorer 33 Ipertesto Un ipertesto è un testo che può essere letto sequenzialmente oppure seguendo i rimandi (link) associati alle sue diverse parti Il lettore può scegliere il percorso di lettura che preferisce, assecondando liberamente i suoi interessi 34 17

18 Ipertesto In ogni punto del documento può comparire un collegamento (link) link ad un altra parte del documento, hyperlink ad un altro documento visualizzato dai browser in modo diverso (in genere sottolineato e cambia al passaggio del mouse) la selezione (point-and-click) viene interpretata dal browser come una richiesta di visualizzare il documento specificato 35 Esempio di documento ipertestuale 36 18

19 Multimedialità Indica l insieme delle tecnologie finalizzate alla gestione integrata di informazioni basate su media differenti testo singole immagini immagini in movimento (animazioni, filmati) suoni programmi 37 Es. di doc. ipertestuale multimediale 38 19

20 Altri servizi via web Tutti i browser implementano il protocollo HTTP, ma in genere sono multiprotocollo, in grado cioè di comunicare con altri tipi di server In genere fungono anche da client per la posta (SMTP/POP/IMAP) il trasferimento di file (FTP) le news (NNTP) 39 Esempi mailto:president@whitehouse.gov ftp://ftp.microsoft.com news:it.scienze 40 20

21 Posta elettronica Sistema di messaggistica e scambio di file che riproduce alcuni aspetti del sistema postale rende pressoché trasparente la comunicazione fra applicativi/reti/protocolli diversi è forse il servizio di rete più popolare, anche per la facilità d uso 41 Protocolli di posta elettronica SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per inviare messaggi POP (Post Office Protocol): per ricevere messaggi Protocolli utili per la la gestione della posta quando il il programma di di posta locale, in in realtà, non risiede sul sul computer dell utente ma ma su su quello del del suo provider 42 21

22 Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo name può essere la login di un utente reale o di una lista di distribuzione server, generalmente, è un server su cui gira il programma di gestione della posta domain è l indirizzo dell organizzazione presso la quale si trova il server 43 Condizioni generali Ad esempio RM34765@mailstudenti.unimi.it Per ogni parametro sono possibili alias Il si legge at Gli indirizzi sono case-insensitive: possono essere scritti usando indifferentemente le lettere minuscole o maiuscole 44 22

23 Formato del messaggio (SMTP) Date: ora e data di spedizione From: login del mittente (automatica) To: uno o più indirizzi Subject: oggetto del messaggio (una linea vuota) Il messaggio vero e proprio (per definizione del protocollo SMTP solo in formato ASCII) 45 Formato del messaggio (SMTP) Altri campi dell intestazione sono Reply to: indirizzo cui inviare la risposta Cc: carbon copy, equivale a per conoscenza Bcc: non mostra gli indirizzi dei co-destinatari Encrypted: tecnica crittografica usata Received: gateway che ha inoltrato il mess. Message-ID: identificativo univoco del mess

24 Formato del messaggio (SMTP) Attachments (allegati) immagini, testo formattato con word processor, file audio sono spediti come allegato (attachment) con una codifica ASCII ad hoc (MIME) il file viene ricopiato in coda al messaggio ed arriva al destinatario con la stessa forma (nome, tipo,...) 47 Formato del messaggio (SMTP) Attachments permettono la distribuzione mirata ed attiva di novità, aggiornamenti, ecc. ma anche la distribuzione indiscriminata di spam e di virus alternativa alla distribuzione universale (a meno di siti riservati) e passiva attraverso la pubblicazione sul web 48 24

25 Software lato server Il software lato server è il programma che si occupa di instradare e distribuire i messaggi è presente su alcune macchine che svolgono la funzione di server di posta elettronica sendmail, comunemente in ambiente Unix/Linux exchange, comunemente in ambiente Microsoft 49 Software lato server sendmail e gli altri permettono di comunicare effettivamente sull internetwork, rendendo i protocolli e il percorso dei messaggi sostanzialmente trasparente agli utenti finali risolvere gli indirizzi con il nome effettivo del server del destinatario (tabelle di alias) accumulare i messaggi non ancora consultati (utenti scollegati, interruzione della rete,...) 50 25

26 Software lato client Il software lato client, sul nostro computer, è il programma che permette di ricevere e leggere messaggi e attachment cancellare/salvare i messaggi e attachments rispondere ai messaggi oppure inoltrarli per conoscenza tenere alias mnemonici degli indirizzi più usati e di liste di distribuzione 51 Software lato client Pine (Unix/Linux, formato testo) KMail,... (Linux, formato grafico) Eudora (Win, Mac) i browser Navigator e Internet Explorer, direttamente (tutti i sistemi operativi per cui ne esiste una versione) 52 26

27 L ufficio postale Il protocollo SMTP implementa alcuni servizi dell ufficio postale sistema distributivo trasparente notifica di utente ignoto/mancata consegna effettiva lettura non garantita fermo posta: non perdiamo messaggi restando scollegati autenticazione del mittente non garantita (chi scrive?) 53 Protocolli di posta elettronica POP - Post Office Protocol per la gestione della posta quando il programma di post locale non risiede sul computer dell utente ma su quello del suo provider gestisce l accesso dell utente alla casella di posta, fornendo funzioni di autenticazione utente e di gestione della casella di posta 54 27

28 Telnet Connessione a calcolatori remoti: il proprio calcolatore è impiegato come terminale a interfaccia alfanumerica 55 FTP: File Transfer Protocol Trasferimento di file tra calcolatori E possibile trasferire qualsiasi tipo di file Si chiamano freeware i programmi distribuiti gratuitamente e utilizzabili da chiunque senza limitazioni shareware i programmi distribuiti gratuitamente così che sia possibile provarli prima di acquistarli; spesso hanno limitazioni (temporali, funzionali) 56 28

29 HTML HyperText Markup Language permette la creazione di documenti multimediali ipertestuali è il linguaggio per la creazione di pagine web essendo salvato in formato ASCII è universale: può essere visualizzato da tipi differenti di computer e da tipi diversi di browser su uno stesso computer 57 Tag E basato sull uso di tag (marcatori), cioè parole chiave racchiuse tra i segni minore (<) e maggiore (>), che svolgono funzioni di formattazione dello stile del testo inserimento di collegamenti ipertestuali (link) ad altre risorse disponibili defininizione di maschere di inserimento dati inclusione di oggetti complessi (quali immagini, suoni, viedo o componenti multimediali) 58 29

30 Esempi <b> </b> delimitano del testo in grassetto <i> </i> delimitano del testo in corsivo <br> inserisce un interruzione di linea <p> </p> delimitano un paragrafo <hr> inserisce una linea Alcuni prevedono un identificatore di inizio e di fine marcatura, altri sono singoli 59 Entity Rappresentano in modo universale e indipendente dalla piattaforma i caratteri non coperti dalla codifica ASCII lettere accentate (è = è) lettere appartenenti ad altri alfabeti (&ccedil = ç) simboli matematici ( = ) A ogni simbolo è associato un nome scrivibile in caratteri ASCII, delimitato da & e ; 60 30

31 Tag Molti tag hanno attributi speciali che permettono una scelta tra alcune opzioni Gli attributi possiedono valori In genere i valori vanno racchiusi tra virgolette L uso di spazi, tabulazioni, maiuscole e minuscole ha il solo scopo di migliorare la leggibilità del codice 61 Traduzione dei tag Il browser utilizzato traduce correttamente i tag HTML per visualizzare una pagina, includendo eventuali oggetti Ad esempio l istruzione <IMG SRC= figura.jpg ALIGN= center > viene interpretata inserendo l immagine indicata, allineandola rispetto al centro della pagina 62 31

32 Struttura di un documento <HTML> <HEAD> <TITLE> Titolo della pagina </TITLE> Altre informazioni generali sulla pagina </HEAD> <BODY> Contenuto della pagina </BODY> </HTML> 63 Esempio <HTML> <HEAD> <TITLE>La mia pagina</title> </HEAD> <BODY BGCOLOR=#ffffff> <H1>Benvenuti!</H1> Questa è una pagina di prova. Visita il sito del <A HREF = " >DSI</A>. </BODY> </HTML> 64 32

33 Tag per formattare Titoli: <H1> </H1>,..., <H6> </H6> Paragrafi: <P [ALIGN=LEFT CENTER RIGHT]> </P> Fine riga: <BR> Linea: <HR[SIZE=n][WIDTH=m][ALIGN=LEFT CENTER RIGHT]> Testo a spaziatura fissa preformattato: <PRE> </PRE> 65 Stile del testo Tag per i caratteri Grassetto: <B> </B> Corsivo: <I> </I> A spaziatura fissa: <TT> </TT> Enfatizzato: <EM> </EM> Sottolineato: <U> </U> Apici: <SUP> </SUP> Pedici: <SUB> </SUB> 66 33

34 Liste ed elenchi <UL TYPE=CIRCLE> <LI> Primo elemento <LI> Secondo elemento <LI> Terzo elemento </UL> <OL> <LI> Primo elemento <LI> Secondo elemento <LI> Terzo elemento </OL> <OL> <LI> Primo elemento <OL TYPE=a> <LI> Secondo elemento </OL> <LI> Terzo elemento </OL> 67 Immagini E possibile includere nella pagina delle immagini E necessario indicare il nome del file in formato GIF o JPEG specificandone la collocazione mediante un URL <IMG SRC=" [HEIGHT=h] [WIDTH=w] [BORDER=n] [ALIGN=LEFT CENTER RIGHT TOP MIDDLE BOTTOM] [ALT="testo alternativo ]> 68 34

35 Immagini <IMG SRC="/gif/mczolor.gif" ALT="Mozilla"> Questa è una immagine visualizzata alla destra del testo Collegamenti ipertestuali Definizione di un etichetta collegata a un URL <A HREF= etichetta </A> Definizione di un ancora per identificare un punto specifico all interno di un documento <A NAME= ancora">testo</a> Collegamento a un punto specifico <A HREF= > etichetta </A> 70 35

36 Form E possibile costruire delle maschere o moduli (form) per l invio di dati al server I singoli componenti delle form sono descritti tramite tag specifici I dati vengono inviati al server che li elabora a seconda dei casi (ad esempio l iscrizione a una mailing list oppure a un servizio web) 71 Form <HTML> <HEAD> <TITLE> Form</TITLE> </HEAD> <BODY> <FORM METHOD="POST" ACTION="invio.php"> <P>Your Name:<BR> <INPUT TYPE= TEXT" NAME="sender_name" SIZE=30> </P> <P>Your Address:<BR> <INPUT TYPE= TEXT" NAME="sender_ " SIZE=30> </P> <P>Message:<BR> <TEXTAREA NAME="message" COLS=30 ROWS=5></TEXTAREA> </P> <INPUT TYPE= SUBMIT" VALUE="Send This Form"> </FORM> </BODY> </HTML> 72 36

37 Form 73 I linguaggi della rete Quali alternative per creare pagine web? HTML puro Frame CSS DHTML JavaScript / VBScript Java ActiveX ASP CGI PERL PHP JAVAScript server 74 37

38 Frame Un aggiunta ad HTML che permette di gestire più sorgenti HTML su una stessa pagina posso aggiornare singole parti del sito senza toccarne altre posso inserire informazioni variabili (come un intestazione oppure un elenco dei contenuti) in una sezione della pagina 75 Frame 76 38

39 CSS: Cascading Style Sheets Consentono di impostare molteplici proprietà per tutti gli elementi della pagina marcati da un tag, offrendo quindi maggior flessibilità nella formattazione delle pagine Possono essere definiti all interno o all esterno del documento Separano la specificazione della grafica dalla struttura logica del documento 77 Cascading style sheets <HTML> <HEAD> <TITLE>La mia pagina con i CSS</TITLE> <STYLE> H1 {color:lime;font: normal 24pt Arial, Times P {color:blue; font: normal 18pt "Times"} </STYLE> </HEAD> <BODY BGCOLOR=#ffffff> <H1>Benvenuti!</H1> Questa è la mia pagina. Visita il sito del <A HREF=" </BODY> </HTML> 78 39

40 Cascading style sheets 79 Script Semplici programmi il cui codice è inserito in una pagina web Vengono eseguiti localmente dal browser Sono scritti tipicamente in JavaScript Rappresentano le fondamenta dell html dinamico (DHTML) 80 40

41 Script <HTML><HEAD> <TITLE>Esempi di script </TITLE></HEAD> <BODY> <SCRIPT LANGUAGE = JAVASCRIPT" TYPE = TEXT/JAVASCRIPT"> DOCUMENT.WRITE("Today is "+DATE()) </SCRIPT> <P>Testo testo </BODY></HTML> 81 DHTML Dynamic HTML = HTML dinamico E un insieme di regole che permettono di usare i fogli di stile e un linguaggio di script per modificare l aspetto e il contenuto di una pagina web a seguito di un evento (selezione di un link, passaggio del puntatore su un area,...) 82 41

42 DHTML Introduce l interattività nelle pagine web senza richiedere eccessivi tempi di elaborazione In sé non esiste: deriva dalla convergenza di tecncologie esistenti un linguaggio per definire la struttura dei documenti (HTML) un linguaggio per specificarne gli stili (CSS) un linguaggio di script per definire effetti dinamici (JavaScript) 83 Java E un linguaggio di programmazione sviluppato da Sun il codice Java è lo stesso per tutti i sistemi operativi cambia la macchina virtuale che lo trasforma in codice eseguibile Un programma Java (applet) può essere inserito direttamente all interno di una pagina web 84 42

43 ActiveX E una tecnologia sviluppata da Microsoft per introdurre su web pagine dinamiche e applicazioni interattive Tramite ActiveX si possono introdurre nelle pagine web vere e proprie applicazioni (come grafici di funzioni, visualizzatori di oggetti particolari,...) 85 ASP: Active Server Page Una tecnologia in ambiente Microsoft (e quindi legato a una precisa piattaforma) che permette di costruire dinamicamente pagine web Permette di tenere tutta la logica sul server e di scaricare pagine in puro HTML Possibilità di accedere a basi di dati 86 43

44 CGI/PERL Tecnologie multi-piattaforma che permettono di costruire dinamicamente pagine web Permettono di tenere tutta la logica sul server (sotto forma di programmi scritti tipicamente in perl) e di scaricare pagine in HTML puro Possibilità di accedere a basi di dati 87 PHP Una tecnologia multi-piattaforma (open source e free) che permette di costruire dinamicamente pagine web Permette di tenere tutta la logica sul server e di scaricare pagine in puro HTML Possibilità di accedere a basi di dati 88 44

45 Ambienti per lo sviluppo Ogni componente richiede uno strumento specializzato Editor HTML Editor di immagini Editor di animazioni Editor audio Editor di filmati 89 Riassunto Schema di indirizzamento Indirizzi IP, ULR, TLD Identificazione delle risorse (URL) Il successo del web Posta elettronica: protocolli, SW server, SW client Altri protocolli applicativi Introduzione a HTML Strumenti aggiuntivi 90 45

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Le reti telematiche (2^ parte).

Le reti telematiche (2^ parte). Le reti telematiche (2^ parte). Per poter individuare un calcolatore all interno della rete c è bisogno di un indirizzo. Un generico dispositivo connesso ad Internet deve essere identificabile in modo

Dettagli

Le reti telematiche (2^ parte).

Le reti telematiche (2^ parte). Le reti telematiche (2^ parte). Per poter individuare un calcolatore all interno della rete c è bisogno di un indirizzo. Un generico dispositivo connesso ad Internet deve essere identificabile in modo

Dettagli

Informatica e laboratorio

Informatica e laboratorio Informatica e laboratorio Corso di Laurea in Geologia Internet, World Wide Web, ipertesti, posta elettronica World Wide Web: la ragnatela globale Il World Wide Web, o WWW, o Web, o W3 è la rete costituita

Dettagli

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica AA 2008/2009

Le reti telematiche. Laboratorio di Informatica AA 2008/2009 Le reti telematiche 1 Schema di indirizzamento Un generico dispositivo connesso ad Internet deve essere identificabile in modo univoco Per questo motivo a ogni computer connesso viene associato un indirizzo

Dettagli

Reti Telematiche e Internet

Reti Telematiche e Internet Reti Telematiche e Internet Cenni 12/04/2006 1 Reti telematiche Wired, Wireless Internet Servizi www email Linguaggi Html, css, php Argomenti 12/04/2006 2 1 Reti telematiche Componenti principali computer:

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Schema di indirizzamento

Schema di indirizzamento Le reti telematiche 1 Schema di indirizzamento Un generico dispositivo connesso ad Internet deve essere identificabile in modo univoco Per questo motivo a ogni computer connesso viene associato un indirizzo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet e il World Wide Web

Internet e il World Wide Web Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Internet Terminologia essenziale

Internet Terminologia essenziale Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Internet e World Wide Web

Internet e World Wide Web Alfonso Miola Internet e World Wide Web Dispensa C-02 Settembre 2005 1 Nota bene Il presente materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica e Automazione Università

Dettagli

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web Pagina 1 di 6 Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language; si tratta di un linguaggio utilizzato per la marcatura ipertestuale. A differenza dei comuni linguaggi

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente

Dettagli

TEST FINALE SUI 7 MODULI SPIEGATI NEL NOSTRO PON 2014 Digito per comunicare ITC L. Da Vinci S. Maria C. V. (CE)

TEST FINALE SUI 7 MODULI SPIEGATI NEL NOSTRO PON 2014 Digito per comunicare ITC L. Da Vinci S. Maria C. V. (CE) TEST FINALE SUI 7 MODULI SPIEGATI NEL NOSTRO PON 2014 Digito per comunicare ITC L. Da Vinci S. Maria C. V. (CE) Data:. Candidato... PUNTI:. VOTO: ************************************************************************************

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio

HTML: tag. HTML: tag. HTML: tag. HTML: un semplice esempio HTML: tag Alcuni tag prevedono un identificatore di inizio () e di fine marcatura () altri sono dei tag singoli (es.: , ). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli