strategie di riduzione degli inquinanti atmosferici e dei gas serra. Scenari e valutazione degli impatti e dei costi Ilaria D Elia ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "strategie di riduzione degli inquinanti atmosferici e dei gas serra. Scenari e valutazione degli impatti e dei costi Ilaria D Elia ENEA"

Transcript

1 Il modello GAINS Italy per l analisi dell efficacia efficacia delle strategie di riduzione degli inquinanti atmosferici e dei gas serra. Scenari e valutazione degli impatti e dei costi Ilaria D Elia ENEA

2 Il progetto MINNI MINNI Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell Inquinamento Atmosferico Responsabile del progetto: Dott. Gabriele Zanini Progetto ENEA finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sviluppato da ENEA in collaborazione con ARIANET e IIASA (Institute for Applied Systems Analysis)

3 Il progetto MINNI GLI OBIETTIVI Obiettivo del progettoè fornire ai decisori uno strumento scientifico integrato di supporto per elaborare e valutare l efficacia di politiche di Qualità dell Aria a livello internazionale, nazionale e regionale Studio e analisi dei fenomeni chimico fisici che avvengono in atmosfera (come si traduce una variazione delle emissioni in termini di concentrazione in aria? Quale sorgente è massimamente responsabile dei livelli di inquinamento registrati in un sito? Che relazioni vi sono tra precursori ed inquinanti secondari? ecc..) Elaborazione e valutazione di scenari emissivi alternativi e/o futuri (predisposizione di piani di QA; valutazione dei costi e dei benefici delle misure di abbattimento delle emissioni; ecc..) Scenari di impatto ambientale e sulla salute umana Creazione di un database meteorologico e chimico (studi di Qualità dell Aria a livello nazionale o locale, confronti con attività modellistiche svolte con strumenti autonomi a livello Regionale, condizioni iniziali e al contorno per discese di scala, ecc..)

4 Il progetto MINNI Il concetto di Valutazione Integrata applicato all Inquinamento Atmosferico Perché un modello di valutazione integrata? Un modello di valutazione integrata offre un approccio INTERDISCIPLINARE combinando modelli che rappresentano sistemi diversi, riunendo informazioni relative al sistema energetico, alle caratteristiche tecniche ed economiche dei sistemi di abbattimento, alla dispersione degli inquinanti in atmosfera, all impatto sull ambiente e sulla salute, offrendo valutazioni economiche; è un modello MULTI POLLUTANT/MULTI EFFECT SISTEMA MOLTO COMPLESSO che richiede importante lavoro di validazione (armonizzazione con inventari di emissione locali e nazionale, controllo e verifica delle matrici di trasferimento, validazione concentrazione con dati centraline di monitoraggio ); ma che OFFRE un RISULTATO SOLIDO E CONDIVISO; CONSENTE una VALUTAZIONE delle MISURE CERTIFICATA, INTEGRATA, RIPETIBILE e TRASPARENTE;

5 Il sistema modellistico atmosferico ENEA RAIL

6 IL MODELLO GAINS ITALIA Modelli energetici (Markal, TIMES, PRIMES ) 0 D D D D Modelli Qualità Aria (attraverso ATM) Scenari emissivi ) ( 3, E O E E E E D E t D x E D D E D t E D t I k i k i k i I i i i i i i S i i Matrici di trasferimento

7 Il modello GAINS Italia utilizza un database ORACLE; accessibile on line in modalità remota da più utenti contemporaneamente it.bologna.enea.it/gains/it/index.login scala spaziale: nazionale + 20 Regioni scala temporale: dati annuali prodotti per intervalli temporali quinquennali nel periodo modello su BASE TECNOLOGICA: E i,p = Σ k Σ m Act i,k * Ef i,k,m,p * x i,k,m,p i, k, m, p = Regione, attività, tecnologia abbattimento, inquinante Act i,k = Livello di Attività del settore k per la regione i Ef i,k,m,p = Fattore di Emissione dell inquinante p per l attività k nella regione i dopo l applicazione della misura m, dove Ef i,k,m,p = UEf U_Ef i,k,p (1 n m ) x i,k,m,p = percentuale della quantità di attività k soggetta alla misura m relativa all inquinante p nella Regione i i d i l i d li i di i SCENARIENERGETICI i scenari prodotti al variare degli scenari di input: SCENARI ENERGETICI, scenari attività non energetiche (allevamenti, solventi, popolazione, etc), STRATEGIA DI CONTROLLO

8 LO SCENARIO ENERGETICO Gli scenari di input Lo scenario energetico utile al modello GAINS ITALIA viene elaborato dal modello TIMES/MARKAL I modelli, TIMES e GAINS, adottano sistemi di classificazione diversi, ma settori comuni. Necessaria la creazione di un soft link tra TIMES e GAINS (via Excel) per determinare una corrispondenza tra i vari settori (tecnologie, combustibili ) di generazione elettrica e consumi finali (trasporti, domestico civile e terziario, industria, agricoltura) e di corrispondenza settori GAINS/inventario per la verifica delle emissioni ad un anno base Passaggio fondamentale: calibrazione dei modelli con statistiche energetiche ufficiali ed inventario delle emissioni ad uno stesso anno base Il processo di armonizzazione è quindi un passaggio fondamentale per garantire la validazione del modello e la robustezza delle proiezioni Lo scenario energetico che alimenta il modello GAINS ITALIA come strumento di supporto al ministero ambiente nelle attività di negoziazione internazionale, di pianificazione e valutazione dei piani di qualità dell aria regionale, etc., è fornito dal modello MARKAL/TIMES di ISPRA Anche ENEA ha appena messo a punto una integrazione TIMES ITALIA (ENEA) e GAINS ITALIA Anche ENEA ha appena messo a punto una integrazione TIMES ITALIA (ENEA) e GAINS ITALIA attualmente utilizzato in un progetto per Federchimica

9 Esempio file di input scenario energetico Gli scenari di input

10 Gli scenari di input Generazione elettrica: struttura dei settori in GAINS Italia Power Plants BC1 BC2 HC1 3 BC1 BC2 HC1 3 Other fuels Existing Small Plants (< 50 MWe) Large Plants ( >50 MWe) Other boiler types New NEW_L Large Plants (BC,( HC fuel) NEW (other fuels) NEW_CCS (other fuels) ) MOD MOD CCS IGCC Integrated Gasification Combined Cycle Integrated Gasification Combined Cycle (CCS) ENG Plants with internal combustion engines (HF, MD,GAS) GAS POWER PLANT: PP_EX_OTH = BOILERS PP_NEW = TURBINES PP_MOD = CCGT Total (energy balance) Renewables Hydro Nuclear ELE Heat

11 Gli scenari di input Reference Energy System del settore elettrico nel TIMES Italia

12 Gli scenari di input Generazione elettrica: Esempio gas naturale in GAINS Italia e TIMES Italia TECNOLOGIE in TIMES Italia Tecnologia Turbina a gas < 80 MW con vapore Turbina a gas < 300 MW Ciclo combinato (turbogas 2006) < 3000 MW Turbina a gas cogenerativa Centrale a ciclo combinato cogenerativo spill Ciclo con turbina a vapore in contropressione cogenerativo Ciclo con turbina a vapore con spillam. e cond. cogenerativo Motori a combustione interna industria Turbina a gas ciclo semplice Industria Turbine a vapore Industria Motori a comb. interna Res Motori a comb. Interna Terziario Microturbine Cog Residenziale Microturbine Cog Terziario Ciclo combinato Cogenerazione Residenziale Ciclo combinato Cog Terziario Motore Stirling Res TECNOLOGIE in GAINS Italia Boiler (PP_EX_OTH) Turbine (PP_NEW) Ciclo combinato (PP_MOD) Determinare una corrispondenza tra le tecnologie dei due modelli attraverso una comparazione delle statistiche energetiche ufficiali (Bilancio Energetico Nazionale, EUROSTAT, Terna) e consumi utilizzati nell inventario delle emissioni

13 Gli scenari di input La STRATEGIA di CONTROLLO rappresenta la modalità con cui si tiene conto nel modello della legislazione nazionale e regionale; È un elenco di misure con valori non nulli per le misure applicate; I valori associati alle misure riflettono la percentuale di applicazione per ogni combinazione di settore/attività/tecnologia (come percentuale del totale dell attività per quel settore) Alcune direttive considerate nella definizione della strategia di controllo: Direttiva IED (Industrial Emissions for large combustion plants); Direttiva solventi; Trasporto su strada: tutti glistandard EURO (692/2008/CE; 595/2009/CE..ecc ) Legislazione nazionale e regionale.

14 Esempio file di input strategia di controllo La Strategia di Controllo

15 Il modello GAINS Il modello GAINS Italia NON È UN INVENTARIO DELLE EMISSIONI; Calcolo delle emissioni in GAINS Italia E = Σ j Σ k At* Act j Ef j * (1 ŋ jk ) * Af jk Act j = Livello di Attività settore J Ef j = Fattore di Emissione NONabbattuto nel settore J (1 ŋ jk ) * Af jk = Abbattimento per effetto della tecnologia K nel settore J Calcolo delle emissioni nell Inventario E j = Act j * EF j EF j = Fattore di Emissione Totale (incluso abbattimento) nel settore J

16 Il modello GAINS Italia Il modello GAINS utilizza un proprio sistema di classificazione delle sorgenti, per cui è stata costruita una prima associazione tra sorgenti emissive del modello GAINS e quelle contenute nell inventario (che utilizza nomenclatura SNAP, NFR); a settori GAINS differenti può corrispondere lo stesso codice SNAP GAINS code SNAP code Inquinante SNAP 01 GAINS code SNAP code PP_EX, PP_NEW 0101, 0102 All PR_CEM , PR_GLASS , DRY DRY_NEW PR_ALPRIM PR_ALSEC PR_ALSEC CON_COMB, PR_REF, WASTE_FLR 0103, 0104, 0401, All SNAP 02 DOM tutto il gruppo 02 All SNAP 03 e 04 IN_BO, IN_OC tranne IN_CHEM_OC, IND_OTH tutto il gruppo 03 e 04 tranne 0401, 0404, 0405, IN_BO, IN_OTHER_OC 0301 SO 2, NO x, PM 10, CO 2 PR_COKE , SO 2, PM 10 PR_PIGI, PR_PIGI_F , PM 10 PR_BAOX PM 10 COV a differenti codici SNAP può corrispondere lo stesso codice GAINS Una dettagliata associazione tra classificazione GAINS e codici SNAP disponibile in Appendice al MANUALE del GAINS Italy on line scaricabile dal sito it.bologna.enea.it/gains/it/index.login Diventa fondamentale processo di ARMONIZZAZIONE ad un anno base tra inventario delle emissioni e stima GAINS

17 Il Processo di Armonizzazione Processo di armonizzazione i per macrosettore SNAP rispetto all inventario nazionale per elaborazione scenari nazionali e regionali; Anno base GAINS EU per negoziazione internazionale (revisione protocollo di Goteborg, direttiva NEC )

18 Gli Scenari Emissivi P ii di i NEC f i i i li d i l ITALIA Per revisione direttiva NEC confrontati scenari nazionali ed europei per l ITALIA. L esito del confronto ha dato avvio ad incontri bilateralistati Membri/IIASA/Commissione. Nuovi Scenari sono stati elaborati

19 Applicazioni: la valutazione dei piani di qualità dell aria

20 Applicazioni: LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI QA Concentrazione di PM10 (μg/m3) al 2010: scenario CLE e variazione assoluta scenari QA/CLE

21 Applicazioni: LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI QA QA and CLE concentration scenario comparison at 2010 QA/CLE (%) QA/CLE (μg/m 3 )

22 Applicazioni: LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI QA Variazione dell aspettativa di vita (in mesi) al 2010 per effetto delle concentrazioni di PM2.5 scenario CLE variazione assoluta scenari QA/CLE

23 Il tool di ottimizzazione Ottimizzazione di tipo lineare Software GAMS (General Algebric Modeling System). Scelto per la enorme capacità di personalizzazione del codice di ottimizzazione che il linguaggio di programmazione consente OBIETTIVO: sulla base di uno o più target ambientali/salute definire un qualunque scenario di policy ed ottenere a livello regionale costi, misure e riduzione delle emissioni necessari a raggiungere il target Scenari di ottimizzazione con approccio tecnologico Et Estrema flessibilità (scelta dominio, i target, t vincoli..) Definito scenario e anno da ottimizzare, il tool produce: lo scenario BASELINE; lo scenario POLICY relativo al vincolo/i di ottimizzazione scelto/i; lo scenario MTFR (Maximum Technically Feasible Reduction). Sono stati ipotizzati due differenti scenari di policy con Obiettivo comune: raggiungimento al 2030 della concentrazione limite di 20 g/m 3 di PM2.5 su tutto il territorio italiano

24 RISULTATI DEGLI SCENARI DI POLICY: COSTI Approccio Gap Closure Ogni Regione deve ridurre il gap tra scenario BASELINE e MTFR. Approccio Valore Assoluto Coinvolte solo le Regioni con superamenti Scenario MTFR In quanto scenario di minima emissione raggiungibile e di massimi costi, fornisce un indicazione delle potenzialità di applicazione delle tecnologie per Regione

25 Risultati degli scenari di POLICY: LE EMISSIONI di SO 2

26 Risultati degli scenari di POLICY: LE MAPPE DI CONCENTRAZIONE DI PM2.5 AL 2030 Differenza in termini percentuali tra lo scenario Policy 50 gap closure elo scenario Policy valore assoluto (lim 20 µg/m 3 ). Con il segno negativo si indicano valori minori dello scenario gc50 rispetto al lim 20 µg/m 3

27 Risultati degli scenari di POLICY: LE MAPPE DI CONCENTRAZIONE DI PM2.5 AL 2030 Le mappe calcolate dal tool di ottimizzazione possono poi essere caricate nel modello GAINS Italia da cui è possibile calcolare mappe, scenari di emissione e conoscere per ogni Regione i dati di input. Esempio di calcolo delle concentrazioni di PM2.5 per lo scenario di POLICY 20_ABS_VALUE calcolate con il modello GAINS Italia che offre anche la possibilità di valutare la variazione i dll dello scenario di policy legata ad un differente anno meteorologico Concentrazione PM2.5 anno 2030 Scenario otttimizzato, vincolo conc PM2.5 = 20 g/m3 Scenario 2030_OPT_ABS_VALUE_PM Meteo = average year Concentrazione PM2.5 anno 2030 Scenario otttimizzato, vincolo conc PM2.5 = 20 g/m3 Scenario 2030_OPT_ABS_VALUE_PM Meteo = year 2005 Con anno meteo 2005, il valore limite di 20 g/m 3 non è più rispettato su tutta Italia. Nell area di Milano e Napoli ancora superamenti del valore limite.

28 CONCLUSIONI Strumenti come il GAINS Italia si rivelano validi strumenti per la verifica degli obiettivi di riduzione delle emissioni, per esempio nell ambito di processi negoziali a livello internazionale (revisione direttiva NEC, etc.) per la pianificazione e valutazione di opportune misure di riduzione delle emissioni e concentrazioni della qualità dell aria a livello nazionale/regionale per la valutazione di misure aggiuntive nel raggiungimento di un obiettivo di tipo ambientale/salute attraverso il tool di ottimizzazione dei costi È uno strumento trasparente in continuo aggiornamento e soggetto a numerose fasi di calibrazione Tutti gli scenari elaborati sono disponibili online sul GAINS Italia al link it.bologna.enea.it/gains/it/index.login

Armonizzazione fra inventari regionali e nazionale: l utilizzo in GAINS-Italia e MINNI per gli scenari di emissioni e concentrazioni

Armonizzazione fra inventari regionali e nazionale: l utilizzo in GAINS-Italia e MINNI per gli scenari di emissioni e concentrazioni Armonizzazione fra inventari regionali e nazionale: l utilizzo in GAINS-Italia e MINNI per gli scenari di emissioni e concentrazioni Conferenza finale del progetto INEMARTE 15 dicembre 2017 Antonio Piersanti,

Dettagli

LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI

LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI Si può uscire dall emergenza smog? Il contributo della ricerca e dell innovazione tecnologica LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI ILARIA D ELIA - Laboratorio inquinamento atmosferico

Dettagli

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali (UTTAMB) Laboratorio Inquinamento Atmosferico

Dettagli

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Gabriele Zanini*, Alessandra Ciucci, Ilaria D Elia *ENEA, Responsabile Unità Tecnica Modelli, Metodi

Dettagli

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA MODELLO NAZIONALE Fin dal 2002 grande rilevanza è stata data dal

Dettagli

Il modello di valutazione integrata nazionale MINNI. Alessandra De Marco, Ilaria D Elia

Il modello di valutazione integrata nazionale MINNI. Alessandra De Marco, Ilaria D Elia Il modello di valutazione integrata nazionale MINNI Alessandra De Marco, Ilaria D Elia Il progetto MINNI MINNI Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell Inquinamento

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA PRIME NORME DPR 15 aprile 1971, n. 322 Legge 18 dicembre

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Il piano di risanamento della QA ed il ruolo degli inventari: impegni e prospettive. Perugia 19 Aprile 2007

Il piano di risanamento della QA ed il ruolo degli inventari: impegni e prospettive. Perugia 19 Aprile 2007 Il piano di risanamento della QA ed il ruolo degli inventari: impegni e prospettive Perugia 19 Aprile 2007 Gli scenari emissivi: Analisi dell efficacia delle misure contenute nei piani regionali di Qualità

Dettagli

MODULO SCENARI FUTURI GAINS

MODULO SCENARI FUTURI GAINS MODULO SCENARI FUTURI GAINS Obiettivo Stimare le emissioni di inquinanti atmosferici in base alle proiezioni ottenute dal sistema GAINS-Italy gestito da ENEA su anni di inventario futuri. L algoritmo calcola

Dettagli

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA GREEN SOLUTIONS per la rigenerazione urbana Workshop Claircity & Climaera Alcotra Projects 22 Novembre 2017 Giuseppe

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008 Pianeta 3000 Il Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano incontra i Licei Come migliorare l aria che respiriamo Prof. Giorgio Guariso giorgio.guariso@polimi.it

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Prof. M.C. Zanetti Prof. D. Panepinto Dott. Ing. M. Ravina Torino, 16 Marzo 2018 Introduzione Perché l'inquinamento

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Angelo Robotto Direttore Generale Arpa Piemonte 12 inquinanti con valori di riferimento stabiliti dalla normativa 7 inquinanti che rispettano

Dettagli

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl) Topics Perché questa presentazione Le emissioni a scala europea e nazionale Le emissioni a scala locale Metodologie di stima delle emissioni Modelli di stima delle emissioni Attività in corso Perché questa

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

Analisi degli inventari regionali: principali differenze riscontrate

Analisi degli inventari regionali: principali differenze riscontrate Analisi degli inventari regionali: principali differenze riscontrate Giovanni Vialetto, Stefania Racalbuto, Luisella Ciancarella, Mariantonia Bencardino, Ilaria D Elia ENEA Mario Contaldi APAT Indice presentazione:

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

1. INTRODUZIONE. I dati raccolti e implementati nel catasto Inemar comprendono:

1. INTRODUZIONE. I dati raccolti e implementati nel catasto Inemar comprendono: 1. INTRODUZIONE La Convenzione per la realizzazione dell inventario delle fonti di inquinamento atmosferico sul territorio della Provincia di Trieste, della durata di mesi 8 e stipulata il giorno 25 febbraio

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Dott.ssa Cristina Mangia

Dott.ssa Cristina Mangia Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), 7667-7681 Cristina Mangia, Marco Cervino, Emilio

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018 La dispersione degli inquinanti in atmosfera Il monitoraggio dell area portuale di Civitavecchia Centro regionale della Qualità dell aria Attività di previsione e valutazione nell area di Civitavecchia

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano Clima della Provincia di Ravenna 27 Settembre 2012 Sala Nullo Baldini

Dettagli

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale Maria Rosa Virdis e Maria Gaeta Unità Studi e Strategie ENEA Roma, 11 novembre 2015 Sommario Premessa Obiettivo dello studio

Dettagli

Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA

Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA Ricognizione sullo stato dell arte in Italia degli inventari

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR 21/11/2011 c/o Regione Lombardia, Milano APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Laura Susanetti (ARPA Veneto) 1

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA. Maria Rosa Vittadini

PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA. Maria Rosa Vittadini Con il patrocinio di PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA Maria Rosa Vittadini Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria nelle grandi città Italiane Rapporto Mobilitaria 2018

Dettagli

La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea

La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea La qualitàdell aria ambiente in Italia: la situazione nazionale ed europea Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀDELL ARIA

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano d Azione per l energia sostenibile (PAES): un Patto tra Ravenna e l Europa

Dettagli

Valutazione del rischio da ozono presente e futuro in Italia

Valutazione del rischio da ozono presente e futuro in Italia Valutazione del rischio da ozono presente e futuro in Italia De Marco A., D Elia D I., Vialetto G. Torino, 22 Febbraio 2008 Introduzione Descrizione della rete di monitoraggio nazionale sia da stazioni

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti Franca Fenoglietto Sordi DIREZIONE AMBIENTE Settore Risanamento Acustico Elettromagnetico ed Atmosferico Inventario

Dettagli

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013 Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013 L inventario delle emissioni in atmosfera rappresenta uno degli strumenti conoscitivi a supporto della gestione della

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano 14.06.11 1 Consumi finali di energia in Italia per settore: storici dati Mtep

Dettagli

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Inventario delle emissioni

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Consultazione su web dell inventario IREAWEB È il servizio che permette la consultazione in rete dei dati dell inventario Accesso libero

Dettagli

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni: L inventario INEMAR e le emissioni regionali 2007 Dott. Marco Moretti ARPA - Milano, 23 Febbraio 2010 IN.EM.AR Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con la collaborazione di Regione

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA Badaloni C., Ranucci A., Cesaroni G., Magnani C., Zanini G., gruppo di lavoro

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna SETTEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 8. Area 3 Mare 8.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali emessi per inquinante per la Area 3 Mare. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 8.1 e in percentuale nella figura

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna FEBBRAIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GENNAIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MARZO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna OTTOBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Il ruolo della modellistica numerica nella valutazione e nella previsione dell'inquinamento atmosferico a scala regionale e sub-regionale

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna NOVEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna DICEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI Roma, 22 aprile 2010 Mario Contaldi ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Dip. AMB, servizio Monitoraggio

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol. Valutazione integrata dell inquinamento atmosferico primario e secondario e del relativo impatto sulla salute nel bacino padano e nel territorio bresciano Giovanna Finzi, Claudio Carnevale, Marialuisa

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna AGOSTO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MAGGIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GIUGNO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV LIVELLI DI ATTIVITA I livelli di attività, riportati nelle tabelle seguenti, sono i dati utilizzati nel formato del modello RAINS-Italy, per calcolare le emissioni di composti organici volatili (COV) e

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli