La rivoluzione informatica. Introduzione. Classi di computer. Classi di computer (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rivoluzione informatica. Introduzione. Classi di computer. Classi di computer (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)"

Transcript

1 La rivoluzione informatica Introduzione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dopo la rivoluzione agricola e quella industriale Nascita della Società della Informazione Innovazione e progresso senza precedenti Se l industria dei trasporti avesse avuto la stessa rapida evoluzione della tecnologia informatica Oggi sarebbe possibile volare in 5 secondi da Roma a Stoccolma con 50 centesimi! Oggi, con meno di 1000 si acquista un PC che ha migliori prestazioni, maggiore quantità di memoria e maggiori dimensioni del disco di un computer acquistato nel 1980 per ! Non è tutto rose e fiori Sviluppo disordinato per la veloce obsolescenza Necessario un processo di aggiornamento continuo Hardware, software ed anche livello di conoscenza delle persone Valeria Cardellini 1 Classi di computer Tre principali classi di computer (e relativi settori di mercato), caratterizzate da diverse applicazioni, requisiti e tecnologie Desktop computer Più nota, tende ad ottimizzare il rapporto prezzo/prestazioni per un singolo utente Server Fornitura di servizi a larga scala, efficienti, affidabili, disponibili e scalabili (accelerazione dovuta alla rapida diffusione dei servizi basati sul Web); caratterizzata dal più ampio range di capacità computazionale e costo Embedded computer Più diffusa, maggiore tasso di crescita nel mercato; presenta il più ampio range di applicazioni e prestazioni (ad es. sofisticati router di rete, telefoni cellulari); spesso caratterizzata da requisiti real-time (massimo tempo di esecuzione consentito) e di consumo elettrico Valeria Cardellini 2 Classi di computer (2) Diverso tasso di crescita delle tre classi negli ultimi anni Embedded computer: 40% per anno Desktop computer e server: 9% anno Valeria Cardellini 3

2 Dietro un programma Esperienza da programmatori Concentrata Sul linguaggio di programmazione (C, C++, Java, ) Sul problema da risolvere Su come risolvere il problema (algoritmo) Su come progettare il proprio sistema software Il programmatore basa il proprio lavoro su vari strati di sistemi software, organizzati in modo gerarchico Il sistema operativo Il compilatore Per poter scrivere un programma efficiente occorre conoscere l architettura dei calcolatori Un sistema elettronico: il computer Comunicare con un computer Tramite segnali elettrici Uso di un alfabeto binario Sistema in base 2: cifre 0 e 1 (bit = Binary digit) Comandi al computer Istruzioni Rappresentate da numeri Esempio: la sequenza di bit Rappresenta l istruzione binaria somma due numeri Valeria Cardellini 4 Valeria Cardellini 5 Dalle istruzioni in binario all assembler Programmazione in linguaggio macchina binario Per semplificare e velocizzare: si usa un programma assemblatore che Prende in ingresso un programma scritto in assembler Linguaggio composto da istruzioni simboliche che corrispondono a istruzioni binarie Genera il corrispondente programma in linguaggio macchina Ad esempio L assemblatore prende un istruzione del tipo: add A, B La traduce in Valeria Cardellini 6 Un programma in assembler Un esempio di traduzione Da un programma in assembler MIPS ad un programma in linguaggio macchina binario swap: muli $2, $5, 4 add $2, $4, $2 lw $15, 0($2) lw $16, 4($2) sw $16, 0($2) sw $15, 4($2) jr $31 assemblatore Valeria Cardellini

3 Da un linguaggio di programmazione ad alto livello all assembler Una semplificazione ulteriore Un programma compilatore traduce da un linguaggio di programmazione ad alto livello in linguaggio assembler Un linguaggio di programmazione ad alto livello Offre astrazioni notevoli Variabili, tipizzazione dei dati Procedure, funzioni Programmazione ad oggetti Gestione di eccezioni Aumenta la produttività del programmatore Permette al programma di essere indipendente dal computer sul quale viene sviluppato Valeria Cardellini 8 Il processo di traduzione completo swap(int v[], int k) { int temp; temp = v[k]; v[k] = v[k+1]; v[k+1] = temp; } Programma in linguaggio ad alto livello compilatore Programma in linguaggio assembler (MIPS) swap: muli $2, $5, 4 add $2, $4, $2 lw $15, 0($2) lw $16, 4($2) sw $16, 0($2) sw $15, 4($2) jr $31 assemblatore Programma in linguaggio macchina binario (MIPS) Valeria Cardellini Il meccanismo di astrazione L astrazione permette di progettare a livelli Ogni livello conosce solamente quello che lo strato immediatamente sottostante mette a disposizione ed offre dei servizi al livello immediatamente superiore E un principio di progettazione universale in informatica Progettazione software Livelli di rete TCP/IP, gerarchia ISO/OSI Progettazione hardware Progettazione per moduli e sottosistemi Nella programmazione, il linguaggio ad alto livello astrae e semplifica le complicazioni del linguaggio assembler; a sua volta, il linguaggio assembler svolge la stessa funzione verso il linguaggio macchina Valeria Cardellini 10 Architettura del set di istruzioni, organizzazione e hardware L architettura del set di istruzioni di un calcolatore Descrive le caratteristiche del sistema che hanno un influenza diretta sull esecuzione di un programma Si tratta della parte visibile al programmatore (anche ai compilatori) Organizzazione del calcolatore Si riferisce alle unità operazionali ed alla loro interconnessione ad alto livello E la parte del sistema che realizza le specifiche dell architettura del set di istruzioni Hardware del calcolatore Si riferisce alle specifiche del calcolatore, inclusi i dettagli sul livello logico-digitale e la tecnologia di packaging Valeria Cardellini 11

4 L architettura del set di istruzioni L architettura del set di istruzioni di un calcolatore si riferisce a Insieme delle istruzioni Numero di bit che rappresentano tipi di dati Tecniche di indirizzamento della memoria,... the attributes of a [computing] system as seen by the programmer, i.e. the conceptual structure and functional behavior, as distinct from the organization of the data flows and controls of the logic design, and the physical implementation. Amdahl, Blaaw, and Brooks (1964) Organizzazione di un calcolatore L organizzazione di un calcolatore si riferisce a Capacità e caratteristiche prestazionali delle principali unità funzionali che compongono il sistema (ad esempio registri, ALU,...) Segnali di controllo scambiati tra le diverse unità funzionali che compongono il sistema Modo in cui le unità funzionali sono interconnesse Organizzazione del sottosistema di memorizzazione L insieme delle istruzioni rappresenta un interfaccia critica tra l hardware ed il software di basso livello software hardware instruction set Il termine architettura di un calcolatore copre tutti e tre gli aspetti (architettura del set di istruzioni, organizzazione e hardware) Valeria Cardellini 12 Valeria Cardellini 13 Architettura di riferimento dei calcolatori Architettura di Von Neumann (1946) Un calcolatore deve essere in grado di svolgere i seguenti compiti Memorizzare i dati sui quali operare Memorizzare sequenze di istruzioni Eseguire le istruzioni sui dati Controllare il flusso di esecuzione Comunicare con gli utenti e con altri dispositivi Sottosistema di elaborazione Sottosistema di memorizzazione Sottosistema di interconnessione Sottosistema di interfaccia Valeria Cardellini 14 Componenti principali di un calcolatore Processore Unità di controllo Unità di elaborazione dati Memoria Dispositivi di input Dispositivi di output Tastiera Mouse Disco Monitor Stampante Processore o unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit CPU) Memoria principale (Main Memory MM) Dispositivi di Input/Output (I/O) e loro interfacce Valeria Cardellini 15

5 e loro interconnessione Processore Unità di controllo Unità di elaborazione dati Memoria Dispositivi di I/O Interfaccia di I/O Dispositivi di I/O Interfaccia di I/O dati Bus indirizzi controllo Bus di sistema: collega i componenti principali di un calcolatore (linee dati, indirizzo, controllo) Valeria Cardellini 16 All esterno della scatola il mouse Sistema di puntamento Inventato negli anni 1960 (da Doug Engelbart) Mouse elettromeccanico che usa una sfera La rotazione della sfera fa scorrere due rotelle lungo gli assi x e y La composizione degli spostamenti delle rotelle determina lo spostamento effettivo 3 byte inviati ogni volta che il mouse fa un certo spostamento minimo: 1 - Spostamento sull asse x 2 - Spostamento sull asse y 3 - Posizione dei bottoni Per i mouse più recenti usata la tecnologia ottica Il mouse è in realtà un processore ottico in miniatura Valeria Cardellini 17 All esterno della scatola il monitor Monitor CRT Usa la stessa tecnologia del televisore ma con prestazioni migliori Tubo a raggi catodici (Cathode Ray Tube CRT) L immagine viene scandita da un raggio su uno schermo rivestito di fosfori Refresh rate: frequenza con cui i quadri sono riprodotti (es. 85 Hz) L immagine è composta da una matrice di pixel Risoluzione dello schermo: numero di pixel (es. 1024x768) Colori: 24 bit per pixel per le componenti rosso (R), verde (G), blu (B) All esterno della scatola il monitor (2) Monitor LCD Basato sulla conduzione di luce polarizzata da parte dei cristalli liquidi (Liquid Crystal Display - LCD) Il pixel LCD non è la sorgente della luce, bensì controlla la trasmissione della luce Conduzione influenzata da campi elettrici Campi generati da elettrodi trasparenti Display a matrice attiva Elementi luminosi (pixel) controllati da una matrice di selezione Migliori ma costosi Valeria Cardellini 18 Valeria Cardellini 19

6 Dentro la scatola la scheda madre La base della struttura è costituita dalla scheda madre (motherboard) Contiene circuiti integrati o chip Il processore, la memoria, la cache, i connettori per i dispositivi di I/O Serve ad assicurare La connessione tra le varie componenti Il processore, la memoria, la cache, i dispositivi di I/O L alimentazione a tutte le componenti Controllo dello stato della macchina Il bus è costituito da una serie di piste sul circuito stampato In genere implementa anche alcune funzionalità Controller hard disk Scheda audio/video integrata Valeria Cardellini 20 Dentro la scatola la scheda madre (2) Processore Pentium 4 Processore Interfaccia del processore Slot bus I/O Valeria Cardellini 21 M e m o r i a Disco e interfaccia USB Grafica Dentro la scatola la memoria principale Contiene sia le istruzioni che i dati necessari ai programmi in esecuzione Memorizzazione binaria (bit) di istruzioni e dati L unità di misura della capacità di memoria è il bit In genere si adotta il byte (pari a 8 bit) ed i suoi multipli Kbyte (2 10 = 1024 byte), Mbyte (2 20 = byte), Gbyte (2 30 = byte), Tbyte (2 40 byte) Caratterizzata anche dalla dimensione di ogni singolo elemento (cella o parola) che può essere trasferito Da 32 bit a 128 bit nei calcolatori più recenti Ad ogni parola di memoria è associato un indirizzo composto da k bit, tramite il quale il processore accede all informazione memorizzata nella parola I 2 k indirizzi (corrispondenti a 2 k parole) costituiscono lo spazio di indirizzamento del calcolatore Indirizzo a 32 bit spazio di indirizzamento di 2 32 o 4G parole Valeria Cardellini 22 Caratteristiche della memoria principale Tempo di accesso in memoria: tempo necessario per rispondere ad una richiesta di lettura o scrittura Memoria ad accesso casuale (Random Access Memory - RAM) Il tempo di accesso è costante ed indipendente dall indirizzo della cella a cui si vuole accedere e dalla sequenza dei precedenti accessi Memoria volatile: il contenuto delle celle viene perso ad ogni interruzione della corrente di alimentazione Valeria Cardellini 23

7 Dentro la scatola il disco rigido Memoria secondaria (o di massa) Non volatile Non necessita di alimentazione per mantenere i dati memorizzati Di grande capacità Economica Basata su tecnologia magnetica/ottica o un mix Esempi Hard disk (disco rigido o magnetico) Confezionati in un package che unisce diversi dischi Dischi ottici: CD, DVD Memorie FLASH removibili Floppy e Zip drive Nastri magnetici Valeria Cardellini 24 Dentro la scatola il disco rigido (2) Testina Motore per la rotazione dei dischi Costituito da un insieme di piatti rotanti (da 1 a 15) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina) per ogni faccia Generalmente piatti a doppia faccia Le testine di facce diverse sono collegate tra di loro e si muovono contemporaneamente Velocità di rotazione costante (ad es RPM) Valeria Cardellini 25 traccia L organizzazione dei dati sul disco tracce Suddivisione della superficie del disco in anelli concentrici, detti tracce Registrazione seriale su tracce concentriche tracce settori Tracce adiacenti separate da spazi Ciascuna traccia è divisa in settori Il settore è la più piccola unità che può essere trasferita (scritta o letta) Centinaia di settori per traccia, generalmente di lunghezza fissa (ad es., 512 byte) Il settore contiene, tra l altro, un ID del settore, i dati e un codice di correzione di errore: la capacità formattata scende del 15% La stessa traccia su piatti diversi forma un cilindro Valeria Cardellini 26 L organizzazione dei dati sul disco rigido (2) Nei dischi più vecchi Ogni traccia conteneva lo stesso numero di settori Le tracce esterne (più lunghe) memorizzavano informazioni con densità minore Nei dischi recenti Per aumentare le prestazioni del disco, si utilizzano maggiormente le tracce esterne: zoned bit recording (o multiple zone recording) Tracce raggruppate in zone sulla base della loro distanza dal centro Una zona contiene lo stesso numero di settori per traccia Più settori per traccia nelle zone esterne rispetto a quelle interne Densità di registrazione (quasi) costante Valeria Cardellini 27

8 Lettura/scrittura di un disco Il processo di lettura/scrittura è composta da tre fasi: - Posizionamento della testina sul cilindro desiderato (tempo di posizionamento o seek) Dischi di diametro piccolo permettono di ridurre il tempo di posizionamento - Attesa che il settore desiderato ruoti sotto la testina di lettura/scrittura (latenza di rotazione) - Operazione di lettura o scrittura di un settore (tempo di trasferimento) Valeria Cardellini 28 Relazione tra tecnologia e informatica La tecnologia è alla base della rapidissima evoluzione dell informatica Evoluzione rapidissima Prestazioni relative per unità di costo delle tecnologie usate nei computer Anno Tecnologia Valvola Transistor Circuito integrato Circuito integrato a larghissima scala Prestazioni 2005 Circuito integrato a ultra scala Valeria Cardellini I circuiti integrati Un transistor è un interruttore (on/off) pilotato da segnali elettrici Un circuito integrato combina un insieme di transistor su un pezzo di silicio (chip) Rapido aumento della capacità di integrare Un maggior numero di componenti su aree via via più piccole Legge di Moore Il numero di transistor su di un chip raddoppia ogni 18 mesi Circa un aumento del 60% all anno (quadruplica ogni 3 anni) Conseguenze della legge di Moore Aumento della capacità dei chip di memoria Aumento della capacità delle CPU Valeria Cardellini 30 Legge di Moore per CPU Densità logica dei microprocessori Più transistor in una CPU significano: Eseguire direttamente istruzioni più complesse Maggiore memoria sul chip (cache) Maggiore parallelismo interno N.B. Altro fattore tecnologico decisivo è la frequenza di funzionamento Valeria Cardellini 31

9 Evoluzione della tecnologia Il processo di produzione Capacità di un chip di memoria (DRAM) Anno Dimensione Kb Kb Mb Mb Mb Mb Mb Mb Processore 2X in velocità ogni 1,5 anni (dal 1985) 100X in prestazioni nell ultimo decennio Memoria Capacità DRAM: 2X ogni 2 anni (dal 1996) 64X in miglioramento della dimensione nell ultimo decennio Disco Capacità: 2X ogni anno (dal 1997) 250X in dimensione nell ultimo decennio Il silicio è un semiconduttore Non conduce bene l elettricità E possibile modificare il silicio in modo che Si comporti da conduttore Si comporti come un isolante Si comporti come un conduttore o isolante a seconda delle condizioni (come un interruttore o transistor) Il processo di produzione Parte da un lingotto di silicio Tagliato orizzontalmente in wafer (2mm di spessore) Tagliato in die (chip) Valeria Cardellini 32 Valeria Cardellini 33 Il processo di produzione (2) Evoluzione dei calcolatori Prima fase: macchine meccaniche Pascaline di Pascal ( ), macchina differenziale e macchina analitica di Babbage ( ) Seconda fase: appare l elettronica Relè, tubi a vuoto, transistor Terza fase: computer digitali Quarta fase: networking Quinta fase: quantum computing? Valeria Cardellini 34 Valeria Cardellini 35

10 Le principali pietre miliari Quasi tutta l evoluzione ha avuto luogo negli ultimi 55 anni Valeria Cardellini 36

Introduzione. La rivoluzione informatica

Introduzione. La rivoluzione informatica Introduzione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) La rivoluzione informatica Dopo la rivoluzione agricola e quella industriale Nascita della Società della Informazione Innovazione e progresso senza

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica L hard disk Introduzione alla memoria virtuale Scendiamo di un altro livello CPU Banco Cache Memoria principale Memoria secondaria Dimensioni < 1KB < 1 MB

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI Informatica con esercitazioni Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

CORSO PER L USO DEL COMPUTER CORSO PER L USO DEL COMPUTER hardware e software In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli