LIUTPRANDO. re dei longobardi. Centro studi longobardi terzo Convegno internazionale. Pavia - Gazzada Schianno 3-8 maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIUTPRANDO. re dei longobardi. Centro studi longobardi terzo Convegno internazionale. Pavia - Gazzada Schianno 3-8 maggio 2018"

Transcript

1 CENTRO STUDI LONGOBARDI TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE 3-8 MAGGIO 2018

2 Promosso da Centro studi longobardi terzo Convegno internazionale LIUTPRANDO re dei longobardi Pavia - Gazzada Schianno 3-8 maggio 2018 Il Convegno rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n del 15/09/2016). In copertina: Pavia, San Pietro in Ciel d Oro, tomba di Sant Agostino, re Liutprando trasporta il corpo del santo verso la capitale del regno (particolare)

3 LIUTPRANDO RE DEI LONGOBARDI Pavia, San Pietro in Ciel d Oro, tomba di Sant Agostino, particolare dell ingresso del corpo del santo in città accompagnato da re Liutprando Re cattolico, costruttore e restauratore di chiese, Liutprando ( ) incarna il momento di massima potenza politica del regno longobardo che, sfruttando i gravi contrasti che indebolivano l Italia bizantina, lacerata dalla controversia iconoclasta, riuscì a estendere i possessi longobardi in Emilia, a prendere per breve tempo Ravenna e spingersi fino alle porte di Roma, ripristinando il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento. Nel 742, a Terni, si riappacificò con il papato restituendo alcuni territori posti ai confini del ducato romano; essendo però riprese le ostilità contro i bizantini dell esarcato, ricevette papa Zaccaria a Pavia per le trattative di pace, e morì poco dopo la partenza del pontefice. Amico dei franchi, che soccorse in Provenza nella guerra contro le milizie islamiche, introdusse una legislazione ispirata ai princìpi cristiani sancendo la definitiva conversione del suo popolo e fece trasportare a Pavia dalla Sardegna, minacciata dai saraceni, le reliquie di Sant Agostino. Intorno alla sua figura si concentrano i lavori del Terzo convegno internazionale del Centro studi longobardi che, muovendo dai resti monumentali della capitale pavese, indaga l eredità liutprandea e la memoria che nel corso dei secoli la sua immagine e la cultura longobarda hanno ispirato a uomini di governo, letterati e artisti fino al Novecento.

4 PAVIA Almo Collegio Borromeo PAVIA Basilica di San Pietro in Ciel d Oro GAZZADA SCHIANNO (VA) Villa Cagnola CASTELSEPRIO (VA) Parco archeologico di Castelseprio Fondato nel 1561 da Carlo Borromeo su progetto di Pellegrino Pellegrini, e attivo dal 1581, l Almo Collegio Borromeo di Pavia è il più antico collegio di merito italiano tutt ora in attività. Sorto per accogliere giovani promettenti che si trovassero in condizione di disagio economico, finalità perseguita dalla Fondazione che lo gestisce, dal 2009 ospita anche una sezione femminile. Nel collegio alloggiano 110 studenti e 50 studentesse di tutti i corsi di studio dell Università di Pavia, selezionati tramite un concorso pubblico annuale; una sezione separata accoglie 15 laureati che proseguono gli studi (master, specialità, dottorato). Sorta tra V e VI secolo e menzionata per la prima volta da Paolo Diacono, la basilica di San Pietro in Ciel d Oro è detta così per via dei soffitti dorati presenti all interno. Insigne esempio di architettura romanica, insieme alla basilica di San Michele Maggiore dove secondo la tradizione erano incoronati i re italici, è considerata tra i più importanti monumenti medievali di Pavia. In essa hanno trovato sepoltura il filosofo Severino Boezio, il re longobardo Liutprando e soprattutto sant Agostino, collocato in una splendida arca marmorea trecentesca. La chiesa è officiata dai frati agostiniani, tornati ad occupare l antico convento. È una moderna struttura congressuale che affianca la villa settecentesca, lascito del conte Guido Cagnola alla Sede Apostolica, trasformata in un oasi di accoglienza. Innestata in un grande parco all inglese con alberi secolari monumentali, offre una magnifica vista della catena del monte Rosa e del lago di Varese. La collezione d arte che vi si trova contiene una delle più belle raccolte private di dipinti su tela e su tavola di pittori toscani, veneti e lombardi dal Tre al Cinquecento; ospita inoltre una ricchissima raccolta di ceramiche, maioliche e porcellane, europee e orientali; notevoli pure gli arazzi, i mobili antichi, le placchette bronzee e le sculture. Lambito dal fiume Olona e immerso nel verde, il territorio di Castelseprio racchiude una delle aree archeologiche di maggiore interesse per la storia longobarda. Incluso col monastero di Torba (Gornate Olona) nella lista mondiale del patrimonio dell umanità UNESCO, nel sito seriale I Longobardi in Italia: i luoghi del potere ( d.c.), l antico borgo con il castello del Seprio, le sue numerose chiese e l area protetta da possenti mura, costituisce un palinsesto straordinario in cui storia e politica, fede e memoria, arte e cultura, si intrecciano in una fittissima trama densa di memorie ancora in larga parte da esplorare.

5 REPV BBLICA ITALI ANA LIUTPRANDO RE DEI LONGOBARDI CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della formazione Dipartimento di Storia moderna e contemporanea Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Storia culture civiltà Centro Studi di storia dei sistemi insediativi Università degli Studi di Sassari Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Udine CON IL PATROCINIO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Piemonte Orientale Dipartimento di Studi umanistici Università degli Studi di Verona Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti-Pescara Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico per la Lombardia Università degli Studi del Sannio, Benevento Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli Dipartimento di Lettere e beni culturali Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università della Calabria Almo Collegio Borromeo (Pavia) Archivio di Stato di Parma Archivio di Stato di Pavia Associazione culturale Italia Medievale Associazione per la storia della Chiesa bresciana Associazione Umanitaria e Culturale Giancarlo Pallavicini Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino (Montalcino) fgp FONDAZIONE GIANCARLO PALLAVICINI ONLUS UMANITARIA E CULTURALE ITALIA CON LA PARTECIPAZIONE COMUNE DI PAVIA FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO COMUNE DI CASTELSEPRIO Università degli Studi di Catania Centro europeo di studi normanni Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Milano Dipartimento di Studi storici Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi umanistici Università degli Studi di Napoli L Orientale Centro studi per la storia dell alimentazione e della cultura materiale Anna Maria Nada Patrone - CeSA Fondazione Centro italiano di studi sull alto medioevo (Spoleto) Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus Umanitaria e Culturale Università degli Studi di Parma Fondazione Cogeme Onlus Università degli Studi di Pavia Fondazione Premio Cimitile Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Lettere Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani Perceval Archeostoria

6 LIUTPRANDO RE DEI LONGOBARDI Programma Terzo convegno internazionale 3-8 maggio 2018

7 GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 ORE 9.30 Almo Collegio Borromeo Pavia piazza Collegio Borromeo, 9 REGNO, DUCATI E RAPPORTI INTERNAZIONALI SALUTI ISTITUZIONALI Attilio Fontana presidente della Regione Lombardia Vittorio Poma presidente della Provincia di Pavia Maurizio Harari direttore del Dipartimento di Studi umanistici Università degli Studi di Pavia Luigi Pati preside della Facoltà di Scienze della formazione Università Cattolica del Sacro Cuore Delia Campanelli direttore generale Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Luca Rinaldi soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese Bruno Marasà responsabile Ufficio d Informazione Parlamento europeo, Milano Graziano Tonelli direttore dell Archivio di Stato di Parma Gabriele Archetti presidente del Centro studi longobardi MARCELLO ROTILI presidente del Consiglio scientifico del Centro studi longobardi Pavia longobarda nella storiografia europea Daniela Rando Università degli Studi di Pavia Longobardi e popoli slavo-germanici attraverso l archeologia Tivadar Vida Eötvös Loránd Tudományegyetem, Budapest Il regno longobardo al tempo di Liutprando nel contesto europeo Walter Pohl Universität Wien Pavia, castello visconteo DISCORSO DI APERTURA Liutprando re Carmelina Urso Università degli Studi di Catania Pavia, Almo Collegio Borromeo

8 GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 ORE ROBERTO GRECI Università degli Studi di Bergamo ORE Visita guidata alle basiliche di San Michele Maggiore e San Pietro in Ciel d Oro Liutprando e i rapporti col papato Claudio Azzara Università degli Studi di Salerno Liutprando e il ducato di Spoleto Aurélie Claire Thomas LAMOP Paris 1-Panthéon Sorbonne Bibliothèque Sorbonne Université Liutprando e il ducato di Benevento Amalia Galdi Università degli Studi di Salerno ORE Partenza per Villa Cagnola Gazzada Schianno Pavia, San Pietro in Ciel d Oro, tomba di Sant Agostino

9 VENERDÌ 4 MAGGIO 2018 ORE 9.00 Villa Cagnola Via Guido Cagnola, 21 Gazzada Schianno (Va) ORE PAVIA CAPITALE DEL REGNO LONGOBARDO BRUNO FIGLIUOLO Università degli Studi di Udine IRMA NASO Università degli Studi di Torino GIULIANA ALBINI Università degli Studi di Milano ARTEMIO MANUEL MARTINEZ TEJERA Universidad Autónoma de Madrid SALUTI ISTITUZIONALI Cristina Riva Consigliere delegato alla Cultura Provincia di Varese Longobardi e arabi in età liutprandea Emanuele Piazza Università degli Studi di Catania Fonti documentarie e produzione testuale nel regno di Liutprando Ezio Barbieri Università degli Studi di Pavia L immagine di Agostino nel medioevo Alessandro Cosma Sapienza Università di Roma I longobardi e Venezia durante il governo di Liutprando Luigi Andrea Berto Western Michigan University Regno longobardo e impero bizantino Antonio Carile Università degli Studi di Bologna Liutprando e i franchi Ian N. Wood University of Leeds Il regno e i rapporti col mondo germanico Florian Hartmann RWTH Aachen University La donazione di Sutri Antonio Sennis University College London Visigoti e longobardi: due vicende religiose a confronto Jorge López Quiroga Universidad Autónoma de Madrid Dai visigoti al dominio arabo nella penisola iberica Artemio Manuel Martinez Tejera Universidad Autónoma de Madrid Intorno al corpus altomedievale della scultura pavese Saverio Lomartire Università degli Studi del Piemonte Orientale Dalla Sardegna a Pavia: le reliquie di Sant Agostino Pier Giorgio Spanu Università degli Studi di Sassari Agiografia e culto agostiniano nella capitale pavese Rocco Ronzani Istituto Patristico Augustinianum, Roma La consacrazione romana del vescovo di Pavia tra VII e VIII secolo Ferdinando Nicosia Università degli Studi del Piemonte Orientale Da Pavia a Roma e al santuario micaelico del Gargano Roberto Greci Università degli Studi di Bergamo Pavia longobarda: forme artistiche e sopravvivenze architettoniche Roberta Cerone Sapienza Università di Roma Novità sul monastero del Senatore e la chiesa di San Giovanni Domnarum Luigi Carlo Schiavi Università degli Studi di Pavia

10 SABATO 5 MAGGIO 2018 ORE 9.00 Villa Cagnola Via Guido Cagnola, 21 Gazzada Schianno (Va) ORE PIETRO DALENA Università della Calabria CLAUDIO AZZARA Università degli Studi di Salerno CESARE ALZATI Accademia Romena Bucarest CARMELINA URSO Università degli Studi di Catania L immagine di Pavia in Opicino de Canistris Leggi longobarde e diritto romano in età liutprandea I longobardi e le strutture episcopali diocesane Lo scontro iconoclasta: questioni politiche e religiose Marina Gazzini Università degli Studi di Parma Gustavo Adolfo Nobile Mattei Università degli Studi del Sannio, Benevento Giovanni Araldi Università degli Studi di Napoli Federico II Luca Zavagno Bilkent University, Ankara Il codice Dal Verme: memoria e ideologia a Pavia Ordinamenti giudiziari nel ducato di Benevento Cultura folklorica e tradizioni religiose nella società longobarda Fondazioni monastiche nel regno longobardo Maria Chiara Succurro University of Southampton Tommaso Indelli Università degli Studi di Salerno Roberto Bellini Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Gabriele Archetti STRUTTURE NORMATIVE LITURGICHE E RELIGIOSE La tradizione penitenziale in età longobarda Giuseppe Motta Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Canto e liturgia tra Milano e Benevento in età longobarda Thomas Forrest Kelly Harvard University, Cambridge Presenze monastiche nel Mezzogiorno longobardo e bizantino Rosanna Alaggio Università degli Studi del Molise La legislazione liutprandea Ettore Dezza Università degli Studi di Pavia Il recupero del diritto longobardo dopo il Mille Emanuela Fugazza Università degli Studi di Pavia Patrimonio rituale ambrosiano e influssi romani prima dei carolingi Patrizia Carmassi Universität Göttingen La liberazione dei servi in ecclesia Giuliana Albini Università degli Studi di Milano Il linguaggio del principe. La concezione del potere nelle leggi di Liutprando Germana Gandino Università degli Studi del Piemonte Orientale Willibald, monaco, pellegrino e vescovo nell Europa dell VIII secolo Mario Iadanza Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

11 DOMENICA 6 MAGGIO 2018 ORE 9.00 Villa Cagnola Via Guido Cagnola, 21 Gazzada Schianno SISTEMI AMMINISTRATIVI ECONOMIA E SOCIETÀ GIOVANNI VITOLO Università degli Studi di Napoli Federico II Città e territorio nella società longobarda Marcello Rotili Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Strutture circoscrizionali e giurisdizione amministrativa nel principato longobardo di Salerno Bruno Figliuolo Università degli Studi di Udine Circolazione monetaria e centri di conio al tempo di Liutprando Alessia Rovelli Università degli Studi della Tuscia Da Liutprando ad Astolfo guardando all impero Ermanno Arslan Accademia nazionale dei Lincei, Roma ANDREA ZORZI Università degli Studi di Firenze Economia rurale e mercati in età liutprandea Alessandro Di Muro Università degli Studi della Basilicata Sistemi agrari e colture nel Mezzogiorno longobardo Pietro Dalena Università della Calabria Viticoltura e olivicoltura nell Italia longobarda Alfio Cortonesi Università degli Studi della Tuscia Rapporti commerciali tra longobardi, gepidi e bizantini Ádám Bollók Magyar Tudományos Akadémia, Budapest István Koncz Eötvös Loránd Tudományegyetem, Budapest ORE VISITA AL SITO UNESCO DI CASTELSEPRIO Sara Matilde Masseroli Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese ORE Santa Maria foris portas PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL CENTRO STUDI LONGOBARDI Monica Baruzzo Sindaco di Castelseprio Stefano Bruno Galli Assessore all Autonomia e Cultura Regione Lombardia Cristina Riva Consigliere delegato alla Cultura Provincia di Varese Cesare Alzati Accademia Romena Bucarest Stefano Gasparri Università Ca Foscari Venezia Xavier Barral i Altet Université de Rennes II Università Ca Foscari Venezia Bibliotheca Hertziana Roma

12 LUNEDÌ 7 MAGGIO 2018 ORE 9.00 Villa Cagnola Via Guido Cagnola, 21 Gazzada Schianno (Va) ORE TRADIZIONE CULTURALE RELITTI LINGUISTICI E MEMORIA CARLO EBANISTA Università degli Studi del Molise THOMAS FORREST KELLY Harvard University, Cambridge PAOLA GALETTI Università degli Studi di Bologna ELDA MORLICCHIO Università degli Studi di Napoli L Orientale La rete dei commerci in età longobarda tra regno e ducati Liutprando nella letteratura medievale Il patrimonio epigrafico nell Italia longobarda I longobardi nella storiografia comunale e signorile Paolo De Vingo Università degli Studi di Torino Simona Gavinelli Chiara Maria Lambert Università degli Studi di Salerno Jörg W. Busch, Giuseppe Cusa Goethe Universität Frankfurt am Main Metallo, pietra e legno tra lavoro e produzione nel lungo VIII secolo Scrittura e produzione codicologica nel Mezzogiorno longobardo La lingua longobarda al tempo di Liutprando Il recupero dei longobardi nell immagine politica viscontea Vasco La Salvia Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti-Pescara Massimiliano Bassetti Università degli Studi di Verona Wolfgang Haubrichs Universität des Saarlandes Guido Cariboni Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Testimonianze longobarde nel ducato romano Francesca Romana Stasolla Sapienza Università di Roma Influssi classici in Paolo Diacono: motivi antichi nella narrazione della Historia langobardorum Rosa Maria Lucifora Università degli Studi della Basilicata Relitti linguistici longobardi nel ducato di Benevento Elda Morlicchio Università degli Studi di Napoli L Orientale Elia Capriolo, Ottavio Rossi e la tradizione longobarda moderna Giovanna Gamba Università degli Studi di Brescia Presenze longobarde in area beneventana Nicola Busino Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Liutprando nella cronachistica medievale Antonio Macchione Università della Calabria Relitti linguistici longobardi nel ducato di Spoleto Carla Falluomini Università degli Studi di Perugia Longobardi, identità nazionale e memoria storica Robertino Ghiringhelli I longobardi nel cinema Giuseppe Sommario

13 MARTEDÌ 8 MAGGIO 2018 ORE 9.00 Villa Cagnola Via Guido Cagnola, 21 Gazzada Schianno (Va) ORE FORME ARTISTICHE E IMMAGINI DEL POTERE OLTRE IL TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE MARINA RIGHETTI Sapienza Università di Roma JEAN-PIERRE CAILLET Université Paris Nanterre ROBERTINO GHIRINGHELLI vice presidente del Centro studi longobardi Coordina MARCELLO ROTILI presidente del Consiglio scientifico del Centro studi longobardi La scultura figurativa in età liutprandea tra Oriente e Occidente Jean-Pierre Caillet Université Paris Nanterre Tra Roma e Bisanzio: influssi e conflitti artistici al tempo dell iconoclastia Maria Luigia Fobelli Università degli Studi Roma Tre La rinascenza liutprandea : problemi e prospettive Miljenko Jurkovic University of Zagreb Rappresentazioni monumentali del potere in età longobarda da una prospettiva comparativa Xavier Barral i Altet Université de Rennes II Università Ca Foscari Venezia Bibliotheca Hertziana Roma Il tempietto di Seppannibale e la pittura nella Puglia longobarda Gioia Bertelli Università degli Studi di Bari La scultura altomedievale campana: il caso della diocesi di Nola Carlo Ebanista Università degli Studi del Molise Tra Pavia e Roma. La scultura altomedievale nel ducato di Spoleto Fabio Betti Sapienza Università di Roma Vergini tra i papaveri. Immagini sacre per l abbigliamento nel meridione longobardo Marcello Mignozzi Università degli Studi di Bari Miniatura beneventana. A 50 anni dagli Studien zur beneventanischen Malerei di Hans Belting Giulia Orofino Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Immagini longobarde tra medioevo e età moderna Vinni Lucherini Università degli Studi di Napoli Federico II Riprese longobarde ottocentesche tra Pavia, Brescia e Milano Francesca Stroppa Recuperi longobardi nell architettura lombarda postunitaria Massimo De Paoli Università degli Studi di Brescia INTERVENGONO Bruno Figliuolo Carmelina Urso Jorge López Quiroga Elda Morlicchio Jean-Pierre Caillet Gabriele Archetti ORE Riunione del Consiglio scientifico del Centro studi longobardi ORE Chiusura conviviale dei lavori

14 Milano, Museo Bagatti Valsecchi CENTRO STUDI LONGOBARDI

15 Comitato direttivo Gabriele Archetti (presidente) Claudio Azzara Bruno Figliuolo Robertino Ghiringhelli (vicepresidente) Faustino Lechi di Bagnolo Marcello Rotili Francesca Stroppa (segretario) Consiglio scientifico Marcello Rotili (presidente) Università degli Studi della Campania Giuliana Albini Università degli Studi di Milano Cesare Alzati Accademia Romena, Bucarest Gabriele Archetti Claudio Azzara Università degli Studi di Salerno Ezio Barbieri Università degli Studi di Pavia Angelo Baronio Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Xavier Barral I Altet Université de Rennes II Università Ca Foscari Venezia Paolo Chiesa Università degli Studi di Milano Alfio Cortonesi Università degli Studi della Tuscia Pietro Dalena Università della Calabria Alessandro Di Muro Università degli Studi della Basilicata Carlo Ebanista Università degli Studi del Molise Bruno Figliuolo Università degli Studi di Udine Germana Gandino Università degli Studi del Piemonte Orientale Simona Gavinelli Robertino Ghiringhelli Roberto Greci Università degli Studi di Bergamo Wolfgang Huschner Universität Leipzig Ewald Kislinger Universität Wien Massimo Montanari Università degli Studi di Bologna Elda Morlicchio Università degli Studi di Napoli L Orientale Walter Pohl Universität Wien Marina Righetti Sapienza Università di Roma Lucinia Speciale Università del Salento Francesca Stroppa (segretario) Carmelina Urso Università degli Studi di Catania Giovanni Vitolo Università degli Studi di Napoli Federico II Fondazione CISAM Enrico Menestò Università degli Studi di Perugia Massimiliano Bassetti Università degli Studi di Verona Il Centro studi longobardi è stato fondato il 1 ottobre 2014 per valorizzare il sito seriale UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.), con particolare riguardo «alle sedi monumentali di ambito lombardo (Brescia e Castelseprio- Torba)» (art. 2 dello Statuto); ha sede legale al Museo Bagatti Valsecchi di Milano e ambiti operativi a Brescia e Varese. Istituito dalla Regione Lombardia, dalle Province di Brescia e di Varese e dai Comuni di Brescia, Castelseprio e Gornate Olona, il Centro studi longobardi si occupa del patrimonio storico-culturale del popolo longobardo in Italia e in Europa e delle comunità che si sono sviluppate nel corso del tempo sul lascito delle società longobarde. Un Comitato direttivo Via Gesù, Milano info@centrostudilongobardi.it programma e dà compimento alle attività del Centro, che un Consiglio scientifico internazionale vaglia e propone; le attività promosse trovano stabile collocazione editoriale in due collane intitolate Ricerche e Convegni, pubblicate in coedizione con la Fondazione CISAM di Spoleto e nella collana Biblioteca storica con le Edizioni Studium di Roma.

16 fgp FONDAZIONE GIANCARLO PALLAVICINI ONLUS UMANITARIA E CULTURALE ITALIA BORSE DI STUDIO FONDAZIONE GIANCARLO PALLAVICINI ONLUS UMANITARIA E CULTURALE Il Centro studi longobardi, grazie alla collaborazione con la Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus Umanitaria e Culturale, istituisce 20 BORSE di STUDIO consistenti nell ospitalità completa a Villa Cagnola di Gazzada Schianno (Varese), per studiosi italiani e stranieri che intendono partecipare al Terzo convegno internazionale. Le domande devono essere indirizzate per posta elettronica alla Presidenza del Centro studi longobardi (presidenza@centrostudilongobardi.it) entro le ore di venerdì 20 aprile 2018; i candidati dovranno indicare le loro generalità complete, il recapito personale (indirizzo, mail, telefono), un breve curriculum, le ricerche in corso e allegare una nota di presentazione.

17 CENTRO STUDI LONGOBARDI TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE LIUTPRANDO RE DEI LONGOBARDI Direzione scientifica GABRIELE ARCHETTI Segreteria scientifica FRANCESCA STROPPA Centro studi longobardi via Gesù, Milano f Centro Studi Longobardi Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di storia moderna e contemporanea Largo Gemelli, Milano daniela.archetti@unicatt.it f Università Cattolica del Sacro Cuore

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014 Convegno Internazionale di Studi Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, 15-17 maggio 2014 Saluto delle Autorità Programma Giovedì 15 maggio 2014, ore 9,00 POTERE E ISTITUZIONI

Dettagli

tra i longobardi del sud

tra i longobardi del sud humanitas 25 tra i longobardi del sud Arechi II e il Ducato di Benevento a cura di Marcello Rotili presentazione di Claudio Ricci ilpoligrafo Volume pubblicato con il contributo di Provincia di Benevento

Dettagli

Biennale di Studi sulla LONGOBARDIA MERIDIONALE

Biennale di Studi sulla LONGOBARDIA MERIDIONALE Biennale di Studi sulla LONGOBARDIA MERIDIONALE Università degli Studi del Sannio Convegno di Studi Internazionali Una iniziativa Unisannio, direttamente patrocinata dal Rettorato Voluta dal Rettore Prof.

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro studi longobardi con la collaborazione della Fondazione CISAM

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro studi longobardi con la collaborazione della Fondazione CISAM Università Cattolica del Sacro Cuore Centro studi longobardi con la collaborazione della Fondazione CISAM TEODOLINDA I LONGOBARDI ALL ALBA DELL EUROPA Secondo convegno internazionale di studio Monza Castelseprio-Torba

Dettagli

Il progetto politico dell ultimo re longobardo

Il progetto politico dell ultimo re longobardo Il progetto politico dell ultimo re longobardo PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDIO BRESCIA 21-24 MARZO 2013 PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDIO BRESCIA, 21-24 MARZO 2013 DESIDERIO Il progetto politico

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D'ITALIA

LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D'ITALIA VI CONVEGNO NAZIONALE LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D'ITALIA SESSIONE MATTUTINA. GAZZADA SCHIANNO (VA), VILLA CAGNOLA 11-12 Novembre 2017 Organizzazione: FederArcheo / Perceval Archeostoria in collaborazione

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

Archeologia Barbarica 1

Archeologia Barbarica 1 Archeologia Barbarica 1 Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Dipartimento di Archeologia, Storia e Storia dell'arte Scuola di Specializzazione in Beni archeologici in collaborazione con il Museo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) A tavola con re Rotari L.77/2006 EF 2014 I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola L.77/2006 EF

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Allegato 1 CdL e a ciclo unico ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Fonte: ESSE3 di (Agosto 2015) - Dati forniti dal Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

'Ministero per i Beni e [e.jlttività 'Ministero per i Beni e [e.jlttività Circolare n..26j A tutti i dirigenti dell' Amministrazione e Periferica LORO SEDI Prot. n. Z1~S2 Cl. \

Dettagli

CALL FOR PAPERS ARCHITETTURA MEDIEVALE: IL TRECENTO MODELLI, TECNICHE, MATERIALI

CALL FOR PAPERS ARCHITETTURA MEDIEVALE: IL TRECENTO MODELLI, TECNICHE, MATERIALI ARCHITETTURA MEDIEVALE: IL TRECENTO MODELLI, TECNICHE, MATERIALI Convegno internazionale Castello del Valentino, Torino, Politecnico di Torino Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei

Dettagli

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta Lo stato delle discipline antropologiche in Italia Patrizia Resta Gli strutturati nelle Università divisi per fasce Ordinari:29 ordinari di cui 5 straordinari** Associati:58 di cui 8 non confermati Ricercatori:77

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute 2019 1 IT02 KA107 062043 within PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 3804/H1 13/02/2019 2019 1 IT02 KA107 062103 within PARTNER countries ACCADEMIA DI BELLE ARTI MACERATA*

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale N.PROGETTO AZIONE NOME ISTITUTO CITTA' CODICE ERASMUS ESITO VALUTAZIONE FORMALE 2019 1 IT02 KA107 062043 PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 IDONEO 2019 1 IT02 KA107

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3. Centro di costo TOTALE UNITA' BUDGET DI ISTITUTO paesaggistici dell' Abruzzo paesaggistici della Basilicata paesaggistici della Calabria paesaggistici della Campania paesaggistici dell'emilia Romagna paesaggistici

Dettagli

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA ISSN 1124-0296 ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 4 NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL

Dettagli

LANGOBARDORVM NVMMORVM DOCTRINA

LANGOBARDORVM NVMMORVM DOCTRINA Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano LANGOBARDORVM NVMMORVM DOCTRINA 13 ottobre 2018 ore 9-18 Auditorium Comunale delle Clarisse Monte Sant Angelo (Fg) Langobardorum Nummorum

Dettagli

Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum

Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum Convegno nazionale Erat hoc sane mirabile in regno Langobardorum Insediamenti montani e rurali nell Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi MONTE SANT ANGELO Gargano Puglia 10-11-12 ottobre 2014

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20% immatricolati triennali-cu italia Tipologia Ateneo Non statale-ee.ll. non Statale ee.ll. Non Statale ee.ll. Tot Non Statale-Pubb Ateneo Libera Università d Valle d'aosta "Kore" Enna Immatri colati 2014/15

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 12/21 APRILE 2012 Ritornano i cantieri dell arte del 600 e del 700 Main sponsor ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura Sponsor tecnici Con il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma Associazione no-profit OSPITALITA RELIGIOSA ITALIANA www.ospitalitareligiosa.it Via Molina 10 21100 Varese Nelle pagine successive i dati sudddivisi per regione e provincia Varese, 27 dicembre 2017 Il

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ING-IND/7 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AID760 per il settore ING-IND/7 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO - Fac. ING. dei

Dettagli

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Coordinamento Nazionale Beni Culturali Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AME222901 per il settore MED/22 bandita il 27/06/2008 presso Univ. SASSARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 8 Commissario

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte Napoli, Università degli Studi Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia Centro di musica antica Pietà dei Turchini Napoli,

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili 1 2 GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili 1 3 4 Enti promotori Comune di Cimitile Fondazione Premio Cimitile Seconda Università di Napoli Dipartimento

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Novembre 2016 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali Segretariato Generale e direzioni Generali Città Istituto/ 1 1. SEGRETARIATO GENERALE Roma Istituti centrali 2 2. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Roma 3 3. Istituto centrale per il

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona Ancona, tel:

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC LISTA CODICI SOPPRESSI E VECCHIE DENOM. Regione sede cod. ICCD ente sigla Piemonte TORINO 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA TORINO 66 Soprintendenza per i beni architettonici e

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE PER USO D'UFFICIO MINISTERO DELL'INTERNO Roma, 28 novembre 2014 -SUPPLEMENTO STRAORDINARIO N. 1/45 BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE Concorso interno, per titoli di servizio ed esame, a 1400 posti per

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili 3 COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI STUDIO DELLE COMPONENTI

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli