italiana degli urbanisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "italiana degli urbanisti"

Transcript

1 Società SIU italiana degli urbanisti politiche e progetti per città e territori in transizione

2 6 GIUGNO 2018 PRE-CONFERENZA Dipartimento di Architettura DIDA Santa Teresa via della Mattonaia, 8 - Firenze Premio per Tesi di Dottorato GIOVANNI FERRARO Riflessioni sui percorsi di ricerca nel campo degli studi urbani e della pianificazione con i dottorandi, i dottori di ricerca, i ricercatori aprono Michelangelo Russo Università degli Studi di Napoli, Presidente della Società Italiana degli Urbanisti Camilla Perrone Università degli Studi di Firenze, Responsabile scientifico della conferenza Agende di ricerca nei dottorati Tra tirannia delle agende e diritto di scelta (dei temi) introduce Alessandro Balducci Politecnico di Milano, Coordinatore del Premio Ferraro intervengono Daniela De Leo Sapienza, Università di Roma Gabriele Pasqui Politecnico di Milano membri della Commissione del Premio Ferraro discutono Francesco Lo Piccolo Università di Palermo Laura Lieto Università di Napoli Stefano Moroni Politecnico di Milano Premiazione Tesi di Dottorato GIOVANNI FERRARO XIV Edizione 2017 i finalisti sono invitati a rispondere alla domanda: Perché ho partecipato alla selezione per il Premio Ferraro? I nuovi mestieri della pianificazione con Michelangelo Russo Università di Napoli, Presidente della Società Italiana degli Urbanisti Giuseppe De Luca Università di Firenze Bertrando Bonfantini Politecnico di Milano David Fanfani Università di Firenze Silvia Serreli Università di Sassari Francesco Lo Piccolo Università di Palermo Domenico Moccia Università di Napoli Francesco Musco IUAV Camilla Perrone Università di Firenze Ricevimento di benvenuto con aperitivo - cena Luoghi e legami: cosa impariamo da Lampedusa inaugurazione della mostra a cura di Marco Cremaschi Sciences Po, Paris, Center of European Studies - CEE, Faculty Member Migrancy People movements and placemaking Marco Cremaschi Sciences Po, Paris Giancarlo Paba Università di Firenze I-Media-Cities (Horizon 2020) presentazione del progetto e del video illustrativo Lorenza Bolelli Istituto Beni Culturali, Regione Emilia Romagna Silvia Ferrari Istituto Beni Culturali, Regione Emilia Romagna Da spazi a luoghi la street art per la rigenerazione urbana video realizzato nell ambito del Corso di Governo delle Trasfonmazioni Territoriali Romano Fistola Università del Sannio

3 7 GIUGNO 2018 mattina PRIMA GIORNATA Università di Firenze Aula Magna del Rettorato (I Piano) piazza S. Marco, 4 - Firenze 9.00 Saluti istituzionali Luigi Dei Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Firenze Dario Nardella Sindaco di Firenze Cristina Giachi Vicesindaco di Firenze Saverio Mecca Direttore DIDA, Università degli Studi di Firenze Michelangelo Russo Presidente della Società Italiana degli Urbanisti 9.30 Introduzione alla XXI conferenza SIU Camilla Perrone Università di Firenze, Responsabile scientifico della XXI Conferenza SIU Dialoghi 1 Confini Planetary urbanization: Beyond the Borders Christian Schmid ETH Zürich Camilla Perrone Università di Firenze PAUSA CAFFÈ Dialoghi 2 Movimenti The Mobility Turn: Mobile Ontologies, Mobility Justice, and Movements for Commoning Mobilities Mimi Sheller Drexel University, Philadelphia Paola Pucci Politecnico di Milano Incontro organizzativo con i responsabili delle sintesi critiche del workshop coordina Camilla Perrone Università di Firenze PRANZO presso il cortile del Rettorato dell Università di Firenze 7 GIUGNO 2018 pomeriggio PRIMA GIORNATA Dipartimento di Architettura DIDA Santa Teresa via della Mattonaia, 8 - Firenze WORKSHOP PARALLELI vedi dettaglio a seguire Sessione I WORKSHOP 1 (W1.1; W1.2; W1.3A,B) Oltre i confini: verso la regionalizzazione dell urbano WORKSHOP 2 (W2.1; W2.2; W2.3A,B) Movimenti: flussi, attraversamenti WORKSHOP 3 (W3.1A,B,C; W3.2A,B; W3.3A,B) Ritorno ai luoghi: metabolismi urbani e place-making CENA SOCIALE* Villa Bardini Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Costa S. Giorgio, 2 - Firenze anni da Il diritto alla città di Henri Lefevbre *Sono ammesse massimo 80 persone; é quindi necessario prenotarsi scrivendo a conferenzasiu2018@gmail.com con oggetto pre-prenotazione cena sociale. Seguirà una conferma da parte del comitato organizzatore della Conferenza sulla base dei posti disponibili

4 8 GIUGNO 2018 mattina SECONDA GIORNATA Sala D Arme Palazzo Vecchio Piazza della Signoria (Ingresso laterale, dietro la Fontana di Nettuno)- Firenze 9.30 Dialoghi 3 Luoghi Andata dai luoghi allo spazio, all iperspazio. Ritorno ai luoghi, al patrimonio, al paesaggio Alberto Magnaghi Università di Firenze Dominique Gauzin-Müller ENSA Strasbourg Plenaria 1 Territori in transizione coordina Daniela Poli Università di Firenze intervengono Giancarlo Paba Università di Firenze Paola Viganò EPFL a IUAV Luca Gaeta Politecnico di Milano PAUSA CAFFÈ 12:00 Plenaria 2 Chi cambia il territorio? coordina Michelangelo Russo Università di Napoli, Federico II intervengono Dario Nardella Sindaco di Firenze Andrea Ceccarelli Consigliere della Città Metropolitana di Firenze Riccardo Maurri Dirigente della Direzione Progetti Strategici della Città Metropolitana di Firenze Gabriele Gori Direttore Generale della Fondazione CR Firenze Garbriele Pasqui Politecnico di Milano Giuseppe De Luca Università di Firenze Marco Carletti Responsabile del Settore Pianificazione del Territorio, Regione Toscana Giovanni Bettarini Assessore Urbanistica e Politiche del Territorio del Comune di Firenze 8 GIUGNO 2018 pomeriggio SECONDA GIORNATA Dipartimento di Architettura DIDA Santa Teresa via della Mattonaia, 8 - Firenze WORKSHOP PARALLELI vedi dettaglio a seguire Sessione II WORKSHOP 1 (W1.1; W1.2; W1.3A,B) Oltre i confini: verso la regionalizzazione dell urbano WORKSHOP 2 (W2.1; W2.2; W2.3A,B) Movimenti: flussi, attraversamenti WORKSHOP 3 (W3.1A,B,C; W3.2A,B; W3.3A,B) Ritorno ai luoghi: metabolismi urbani e place-making Report dei dei Workshop aula 402 ASSEMBLEA DEI SOCI Assemblea dei soci e conclusione dei lavori

5 AULA 402 WORKSHOP 1.2 AULA 401 WORKSHOP 1.1 SECONDO PIANO AULA 201 WORKSHOP 3.2A QUARTO PIANO AULA 202 WORKSHOP 3.2B AULA 203 WORKSHOP 3.1A AULA 208 WORKSHOP 3.3B ATRIO PIANO TERRA WORKSHOP 2.1 AULA 002 WORKSHOP 2.2 AULA 206 WORKSHOP 1.3A ATRIO SECONDO PIANO WORKSHOP 3.1C AULA 207 WORKSHOP 3.3A AULA 204 WORKSHOP 3.1B AULA 205 WORKSHOP 1.3B INGRESSO PIANO TERRA AULA 001 WORKSHOP 2.3

6 WORKSHOP 1 OLTRE I CONFINI Verso la regionalizzazione dell urbano W1.1 POST-METROPOLI aula 401 I processi di urbanizzazione regionale in Italia e nel mondo Valeria Fedeli PoliMI Francesca Governa PoliTO Laura Lieto UniNa Alessandro Balducci PoliMI W1.2 IL PARADIGMA BIO- REGIONALE PER IL PROGETTO DI RI-TERRITORIALIZZAZIONE (RE- EMBEDDING) DELL INSEDIAMENTO UMANO aula 402 David Fanfani UniFI Filippo Schilleci UniPA Luciano De Bonis UniMo Anna Marson IUAV W1.3 GOVERNANCE, COORDINAMENTO INTER- ISTITUZIONALE (E NON) E PIANIFICAZIONE COOPERATIVA W 1.3 A aula 206 Giuseppe De Luca UniFI Valeria Lingua UniFI Francesco Domenico Moccia UniNA Laura Fregolent IUAV WORKSHOP 2 MOVIMENTI Flussi, attraversamenti W 2.1 NUOVE MOBILITÀ E DIALETTICA TRA LUOGHI E CORRIDOI NELLE CITTÀ E NEI TERRITORI atrio piano terra Nicola Martinelli PoliBa Lidia Decandia UniSs Donatella Cialdea UniMol Francesca Cognetti PoliMi W 2.2 MOVIMENTI DI POPOLAZIONI E (RI)COSTRUZIONE DEI LUOGHI aula 002 Sandra Annunziata UniRoma3 Elena Tarsi UniFi Laura Saija Francesco Lo Piccolo UniPa W2.3 OLTRE L AUTOMOBILE aula 001 Forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale Francesco Alberti UniFi Michele Zazzi UniPr Paolo Pileri PoliMi Stefano Munarin IUAV Maurizio Carta UniPa W 1.3 B aula 205 Massimo Angrilli UniCH Mario Morrica PoliMI Concetta Fallanca UniRC Paolo La Greca UniCT WORKSH

7 WORKSHOP 3 RITORNO AI LUOGHI Metabolismi urbani e place-making W 3.1 RESILIENZA, RIGENERAZIONE, CO-EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI Temi, metodi ed esperienze di progetto W 3.1 A aula 203 Matteo Di Venosa UniCh Massimo Carta UniFi Mauro Francini UniCal Daniela De Leo UniRoma1 W 3.1 B aula 204 Federica Palestino UniNa Fabio Lucchesi UniFi Francesco Musco IUAV Bruno Zanon UniTn W 3.1 C - Cambio di paradigma per la costruzione di nuovi equilibri territoriali di fronte ai rischi sismico, idro-geologico e ambientale: esperienze per il Cratere Sismico del Centro Italia atrio secondo piano Romeo Farinella UniFe Adriana Galderisi UniNa2 Fabio Bronzini UnivPM Enrico Formato UniNa Maurizio Tira UniBs W 3.2 NUOVI METABOLISMI URBANI E RELAZIONI SPAZIALI DI (O PER) SERVIZI, WELFARE ED ECONOMIE RELAZIONALI, CIRCOLARI E DELLA RECIPROCITÀ W 3.2 A aula 201 Carlo Cellamare UniRoma1 Maddalena Rossi UniFi Carlo Gasparrini UniNa Gabriella Esposito CNR Arturo Lanzani PoliMi W 3.2 B aula 202 Massimo Bricocoli PoliMi Roberto Bobbio UniGe Ezio Micelli IUAV Maria Chiara Tosi IUAV W 3.3 FORME E MODI PER (RI) USARE IL PATRIMONIO COSTRUITO, STORICO E CONTEMPORANEO W 3.3 A aula 207 Iacopo Zetti UniFi Paola Savoldi PoliMi Giuseppe Fera UniRc Elena Marchigiani UniTs W 3.3 B aula 208 Corrado Zoppi UniCa Maria Rita Gisotti UniFi Giovanni Caudo UniRoma3 Paola Di Biagi UniTs OP PARALLELI

8 santa teresa Dipartimento di Architettura via della Mattonaia, 8 rettorato Università degli Studi di Firenze piazza San Marco, 4 stazione santa maria novella piazza Stazione palazzo vecchio piazza Della Signoria 26 villa bardini Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Costa S. Giorgio, 2

Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti @ Spazio Mostre Guido Nardi Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti 02 Ore 9:30 Saluti di benvenuto Giovanni Azzone Magnifico Rettore del Politecnico di Milano Ilaria Valente Preside della Scuola di Architettura

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 07/08 Primo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4 c.u.) Analisi del territorio e degli insediamenti

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 09/00 Primo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4 c.u.) Analisi del territorio e degli insediamenti

Dettagli

Venerdì, 25 ottobre Visita Rur Complesso Santa Sofia. Sessioni parallele di approfondimento

Venerdì, 25 ottobre Visita Rur Complesso Santa Sofia. Sessioni parallele di approfondimento Venerdì, 25 ottobre 2013 9.00-14.00 Visita Rur 9.00-13.00 Complesso Santa Sofia Sessioni parallele di approfondimento 1. La rigenerazione urbana come resilienza (Sala A 3 Piano) Coordina: Patrizia Gabellini

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Dottorato Decreto n. 194208 (1435) Anno 2017 IL RETTORE - Visto il bando di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXX, emanato con D.R. n. 558

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 0/09 Primo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4 c.u.) Analisi del territorio e degli insediamenti

Dettagli

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud III CONVEGNO SISEC SVILUPPO E DISEGUAGLIANZE A Sud del Nord e a Nord del Sud Università degli Studi di Napoli "Federico II" Napoli, 31 gennaio-2 febbraio 2019 SEDE DEL CONVEGNO Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna

PROGRAMMA GENERALE. 9:30 11:30 I PARTE Stato dell arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia Romagna Ferrara Fiere Congressi, 18-20 Settembre 2019 PROGRAMMA GENERALE 18 SETTEMBRE MERCOLEDI' 9:30 12:30 Conferenza Internazionale sulla Rigenerazione Abitare nel Rischio Coordinatore: Romeo Farinella Professore

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ARCHITETTURA Classe LM-4 c.u. - cod. B117 ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2017/2018 Secondo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4

Dettagli

Le conferenze territoriali

Le conferenze territoriali Le conferenze territoriali Opportunità per lo sviluppo socio-economico dei territori Presentazione degli studi Linee Guida Bari, 18 Giugno 2015 SALA MULTIMEDIALE - Rettorato POLITECNICO DI BARI Via Amendola,

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

L URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL AGENDA 2030

L URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL AGENDA 2030 SocietàSIU italiana degli urbanisti United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization UNESCO Chair on Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge University of Basilicata,

Dettagli

PROGRAMMA. versione 4

PROGRAMMA.   versione 4 PROGRAMMA www.inu.it/congressocagliari versione 4 Distanza in auto dall aeroporto di Cagliari Elmas: circa 15 min (circa 9 Km) 28 aprile 2016 INU VIAGGIO E RACCONTO DEL PAESE Cagliari, Auditorium - Piazzetta

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RAVENNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Martedì 14 Giugno Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 Atenei e Fondazioni Universitarie al servizio dell innovazione e dell economia della conoscenza: sinergia per il futuro del paese.

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 24/09/2015 AULA EG1

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 24/09/2015 AULA EG1 AULA EG1 792222 OMODEO VANONE LORENZO ORD. 270 ANTONELLI MANUELA 8:45 788691 MORROCCHI ERICA ORD. 270 AZZELLINO ARIANNA 9:00 788721 BONATO MATTIA ORD. 270 BOCCHIOLA DANIELE 9:15 790038 CREMASCHI MICHELE

Dettagli

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4). Urban@it Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un associazione che si è costituita il 15 dicembre 2014 e ha sede a Bologna. E promossa da numerose Università italiane (Alma Mater Studiorum

Dettagli

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI 1 Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"

Dettagli

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Con il patrocinio di Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Convegno nazionale Bologna 25-26 novembre 2010 Il convegno si propone tre obiettivi fondamentali: 1. avviare

Dettagli

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa Anno 2018 Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa CALENDARIO 1 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni I

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Cattedra di Archeologia Medievale Via San Gallo, 10 50129 Firenze Primo Congresso Nazionale di Archeologia Pubblica (Firenze, Palazzo della Signoria, Sala d Arme; 29-30

Dettagli

INCARICHI DIPENDENTI AZIENDA OSPEDALIERA "OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO"- ANNO 2014

INCARICHI DIPENDENTI AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO- ANNO 2014 ANNO Aiuto Francesca ALTRE TIPOLOGIE 389,67 14 Asti Katia ALTRE TIPOLOGIE 5000,00 14 Bellazzi Annalisa COMMISSIONI 09/10/ 09/10/ 190,52 14 Bergamo Andreis Ivo DOCENZE 02/01/2013 31/12/2013 661,42 14 Bernasconi

Dettagli

A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA

A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA Ente: Urban@it Centro Nazionale di Studi per le Politiche Urbane Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof.ssa Camilla Perrone Periodo di competenza: Anno 2015 A -IDENTITÀ Urban@it Centro nazionale di

Dettagli

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi Bozza Anno 1972 Dalla rivista Urbanistica Informazione n.1 del Gennaio 1972 si legge: Consiglio Direttivo della Sezione Toscana, Umbria, con sede in Via degli Alfani, 76-78, Firenze: Adriano Montemagni

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

ROMA, SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2017 HOTEL EUROSTARS ROMA AETERNA (VIA CASILINA, 125)

ROMA, SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2017 HOTEL EUROSTARS ROMA AETERNA (VIA CASILINA, 125) ROMA, 29-30 SETTEMBRE 1 OTTOBRE 2017 HOTEL EUROSTARS ROMA AETERNA (VIA CASILINA, 125) Venerdì 29 settembre 9.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 10.30 Apertura Conferenza SALUTI Claudio Latino

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015 Giorno: 5 Maggio 2015 Ore: 09:00 Commissione: I/1 1 0000309952 Tedeschi Irene Bianca D. MELOSSI 2 0000252926 Marmo Lina F. FOCARETA 3 0000345144 Marfisi Fabrizia Maria Teresa D. MELOSSI 4 0000245051 Lastra

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 22/09/2016 AULA EG 1

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio D.M. 270/04 e D.M. 509/99. Appello di Laurea del 22/09/2016 AULA EG 1 AULA EG 1 788153 Del GAUDIO DEBORAH ORD. 270 ANTONELLI MANUELA 8:45 806479 GABRIELLI MARCO ORD. 270 ANTONELLI MANUELA 9:00 809934 LOCATELLI ALESSIO AMELIO ORD. 270 ANTONELLI MANUELA 9:15 809484 MAIOLI

Dettagli

Elenco pagamenti effettuati a favore di consulenti e collaboratori - secondo semestre 2015

Elenco pagamenti effettuati a favore di consulenti e collaboratori - secondo semestre 2015 Report Incarichi trasmesso al Dipartimento della Funzio Pubblica contrattuale Data inizio Data fi 2015 Secondo semestre LBRDRA59L23D643K Albarello Dario Relatore Piata Galileo Discrezionale 01/07/2015

Dettagli

Franco D INTINO Marco GRIMALDI Emilio RUSSO

Franco D INTINO Marco GRIMALDI Emilio RUSSO SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiano, Scenico-Musicali Lettere moderne Sessione III Anno Accademico 2016/2017 Seduta del 25 Settembre (DISGIS) Ore 09:30 COMMISSIONE

Dettagli

RISULTATI TOTALI COMUNE DI MACHERIO * COMUNALI 26 E 27 MAGGIO 2013 * PREFERENZE CONSIGLIO COMUNALE

RISULTATI TOTALI COMUNE DI MACHERIO * COMUNALI 26 E 27 MAGGIO 2013 * PREFERENZE CONSIGLIO COMUNALE RISULTATI TOTALI c. sindaco MARIAROSA REDAELLI 1577 c. sindaco MARIANI LUCA 783 ALESSIA CHIERICO 110 BARBARA CASPANI 188 MICHELE MOSCA 82 MARIO BESANA 46 MADDALENA CLAPIS 85 VITTORE VEZZOLI 70 LUCA ZAPPA

Dettagli

Associazione Italiana di Telerilevamento

Associazione Italiana di Telerilevamento Programma Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale #ASITA2019 12-14 novembre, Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste 9.30 Registrazione partecipanti 11.00 13.00 Sala

Dettagli

Aggiornata alla 8a gara

Aggiornata alla 8a gara Categoria SF Olearsch Carolina \ \ \ \ \ 360 150 150 0 0 660 0 660 Categoria SF 35 Vacca Alessandra \ \ \ \ \ \ \ \ 0 0 0 0 0 Categoria SF 40 Pessina Paola Marilena \ \ \ 150 310 360 150 \ 0 0 970 0 970

Dettagli

a confronto con il terzo settore toscano Firenze, sabato 9 febbraio 2019 dalle ore alle Nelson Mandela Forum Piazza Enrico Berlinguer

a confronto con il terzo settore toscano Firenze, sabato 9 febbraio 2019 dalle ore alle Nelson Mandela Forum Piazza Enrico Berlinguer a confronto con il terzo settore toscano Firenze, sabato 9 febbraio 2019 dalle ore 10.00 alle 18.00 Nelson Mandela Forum Piazza Enrico Berlinguer in collaborazione con . Presentazione La Conferenza regionale

Dettagli

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE REV 06 17/06/19 PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus BRESCIA, VENERDÌ 17, SABATO

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE. La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer)

PROGRAMMA GENERALE. La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer) Ferrara Fiere Congressi, 19-21 Settembre 2018 PROGRAMMA GENERALE 19 SETTEMBRE MERCOLEDI' 9.30-13.30 La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer)

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE. La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer)

PROGRAMMA GENERALE. La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer) Ferrara Fiere Congressi, 19-21 Settembre 2018 PROGRAMMA GENERALE 19 SETTEMBRE MERCOLEDI' 9.30-13.30 La Riqualificazione e la Rigenerazione per il rilancio dell Economia Coordinatore: Diego Carrara (Acer)

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto)

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto) Nella giornata di Giovedi 13 settembre 2012 (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) per tutti gli iscritti all'ordine degli Ingegneri di Rimini vi sarà l'ingresso LIBERO al PALACONGRESSI per assistere ai lavori

Dettagli

CAMPIONATO TOSCANO VESPA RAID Classifica Assoluta

CAMPIONATO TOSCANO VESPA RAID Classifica Assoluta Classifica Assoluta NOME PILOTA 1 INNOCENTI MINUTI VALTER VALDELSA 25 25 25 11 16 ('2) 20 13 ('1) 11 146 2 MORETTI ALESSANDRO ANGHIARI ('1) 13 11 9 13 16 25 ('1) 7 13 107 3 PASSERI MANUEL ('5) 8 13 ('1)

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO VI EDIZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO VI EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO VI EDIZIONE Metodi e tecniche socio-territoriali per progettare e governare reti intercomunali nella fase post-disastro In cooperazione con Comune

Dettagli

PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019

PROGRAMMA / EVENTI MARTEDÌ 9 APRILE 2019 MARTEDÌ 9 APRILE 2019 TOUR DEI LABORATORI aperti con visite guidate LAB. DI PITTURA: aula 256 quartetto musicale a cura degli allievi della scuola 16.00 / 17.30 PRESENTAZIONE VOLUME: I laboratori dell

Dettagli

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Valorizzare le competenze degli Infermieri COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Valorizzare le competenze degli Infermieri Roma, 19

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI 1977 A.Ac 25/06 1978 AAc.03/06 1979 Marmi 22/06 1 D'OTTAVIO MARCELL0 1 D'OTTAVIO MARCELLO 18.38 1 ZANOLA PINO 18.07 2 DEL SIGNORE P.LUIGI 2 CIARLO ORAZIO 18.42 2 CIARLO ORAZIO

Dettagli

L URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL AGENDA 2030

L URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL AGENDA 2030 SIGILLUM UNIVERSITATIS STUDIORUM LUCANAE MCMLXXXII SocietàSIU italiana degli urbanisti United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization UNESCO Chair on Mediterranean Cultural Landscape

Dettagli

TRASMISSIONE PER STRUTTURA

TRASMISSIONE PER STRUTTURA 2169 ASCARI GUIDO 1 SI X8300A 7635 BAGNA EMANUEL 1 NO X8300B 1314 BALCONI MARGHERITA 3 SI X8300A 1903 BENAZZO PAOLO 2 NO 1805 BERNINI CARRI CARLO 2 NO 7636 BERTOLETTI PAOLO 1 SI 1306 BIANCHI CARLUCCIO

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 1. Prof. Antonello Mai Presidente 2. Prof. Gabriele Favero Segretario 3. Prof. Anna Maria Aglianò 4. Prof. Alberto Boffi

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano. GIOVEDI 15 MAGGIO 2003 SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE 15-16 maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 20123 Milano Programma SESSIONE PLENARIA Ore 15 15.30 Vincenzo

Dettagli

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*)

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*) COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*) MANDATO 2016-2020 (*) Art. 5 Sono organi del Consorzio: a) il Consiglio dei Delegati; b) le Delegazioni di sezione; c) la Deputazione

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Dal P.T.C al P.T.C. 2008: esperienze di pianificazione. Ing. Aldo Ianniello Direttore dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio

Dal P.T.C al P.T.C. 2008: esperienze di pianificazione. Ing. Aldo Ianniello Direttore dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio Dal P.T.C. 2003 al P.T.C. 2008: esperienze di pianificazione Ing. Aldo Ianniello Direttore dell Area Pianificazione e Gestione del Territorio Il Piano Territoriale di Coordinamento 2003 Il percorso istituzionale

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA Pag. 1 a 5 Elezioni componenti del Senato Accademico (t.a. 2018/2021) - Indette con Decreto del Rettore n. 373 del 26.07.2018 Lista elettorato attivo 3 Rappresentanti Macroarea CUN 03 - Professori di II

Dettagli

COGNOME NOME DIPARTIMENTO SEDE DI SERVIZIO ALESSANDRINI ADRIANO Ingegneria Civile e Ambientale Via Santa Marta, ALLOTTA BENEDETTO Ingegneria

COGNOME NOME DIPARTIMENTO SEDE DI SERVIZIO ALESSANDRINI ADRIANO Ingegneria Civile e Ambientale Via Santa Marta, ALLOTTA BENEDETTO Ingegneria COGNOME NOME DIPARTIMENTO SEDE DI SERVIZIO ALESSANDRINI ADRIANO Ingegneria Civile e Ambientale ALLOTTA BENEDETTO Ingegneria Industriale ALPARONE LUCIANO Ingegneria dell'informazione AMINTI PIER LUIGI Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ELENCO DEGLI STUDENTI SELEZIONATI PER LE SEDI DI LINGUA INGLESE BUCKINGHAMSHIRE NEW UNIVERSITY (UK) 1. PEDRONCELLI FABIO matr. 1009826 2. BOTTER STEFANO matr. 1000724 SHEFFIELD HALLAM UNIVERSITY (UK) 1.

Dettagli

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 15 APRILE 2014 ORE 9.00 AULA 5

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 15 APRILE 2014 ORE 9.00 AULA 5 15 APRILE 2014 ORE 9.00 AULA 5 Prof. Daniele Angelo Previati Prof.ssa Sabrina Pucci Prof. Salvatore Monni Prof. Massimo Caratelli Dr. Carlo Regoliosi Dr.ssa Ornella Ricci Dr. David Pelilli 1. Artuli Giorgia

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 52 PS0029129 2012 003 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 53 PS0031487 2012 003 ALESSANDRONI FRANCESCO G682 38 52 PS0029129 2012 004 ALESSANDRONI FRANCESCO G682

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 G682 12 64 MARTINELLI GINA APECCHIO 15/02/1920 PS0029122 2012 001 G682 12 228 BRUNETTI MARCO GUBBIO 08/04/1947 PS0029120 2012 001 G682 12 228 HECIMOVIC BISERKA IUGOSLAVIA 25/02/1952 PS0029120

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018 LEGACY Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, 15-18 MARZO 2018 Per informazioni: International University College Torino 011.19704050 - legacy.convegnotorino2018@gmail.com 1 CODEX

Dettagli

ANFI TAURO GOLF TROPHY buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017

ANFI TAURO GOLF TROPHY buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017 ANFI TAURO GOLF TROPHY 2017 18 buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017 CBA = 0 1 a Categoria 1 lordo LUCA PARMEGGIANI Punti 32 1 netto

Dettagli

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018 COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018 SEZIONE PRIMA 1) TORSELLO dott. Mario Luigi - Presidente di Sezione 2) NERI dott. Vincenzo - Consigliere

Dettagli

Segretario Generale. Servizio Funzionale 5. Unità Operative: Unità Operative: - Lavori Pubblici, Ecologia e. Nr. Posti Assegnati. Nr.

Segretario Generale. Servizio Funzionale 5. Unità Operative: Unità Operative: - Lavori Pubblici, Ecologia e. Nr. Posti Assegnati. Nr. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ENTE Individuazione dei Servizi Funzionali, delle Unità Operative e dei posti assegnati a ciascun Servizio Funzionale Sindaco capofila Agliana Segretario

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016 AMOROSO PASQUALE DIRIGENTE DI 2 F. DIREZIONE PER LO SPORT AUTOMOBILISTICO 4.887,56 ANNIBALI MAURO DIRIGENTE DI 2 F. SERVIZIO TRASPARENZA, ANTICORRUZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1.057,63 ANSALDI ALBERTO

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221 PROGRAMMA Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221 Giovedì 26 ottobre (giornata dedicata alla denuncia) 15.30 Modera Gabriella Facondo (TV 2000) Saluto di S.E.

Dettagli

48ª Settimana Sociale. Il Lavoro che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale

48ª Settimana Sociale. Il Lavoro che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale 48ª Settimana Sociale Il Lavoro che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale Cagliari 26-29 Ottobre 2017 Giovedì 26 ottobre 14.30 Accoglienza 15.30 Modera Gabriella Facondo (TV2000) Saluto di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT Commissioni prova finale I sessione a.a. 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT Commissioni prova finale I sessione a.a. 2016/2017 10 LUGLIO ore 9 - Aula DEA Prof. Augusta CONSORTI Prof. Claudio DI BERARDINO Prof. Michelina VENDITTI Prof. Antonio GITTO Prof. Armando DELLA PORTA 1 3152880 CORTI LORENZO Prof. Antonio GITTO 2 3134730

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE 2016 STRADA A PUNTI MERITO Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti 1 Del Sala Maurizio 475 1 Beni Carlo 494 2 Gori Daniele 449 2 Barbugli Fabio 447 3

Dettagli

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s. 2018-2019 Linee Guida per genitori, studenti e studentesse ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13 dicembre 2018 CLASSE 1H 1I 1L 1M 1N 2H 2I 2L 2M 3I 3L 3M 3N 4H 4I 4L 4N 5H 5I 5L 5M 5N

Dettagli

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond 8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond Nello stand di Legacoop Coopfond saranno proiettati alcuni filmati di cooperative operanti nel campo dell innovazione e di Industria 4.0. Riferimenti b.moreschi@coopfond.it

Dettagli

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018 FOTO: ANDREA DEL BRUTTO Comune di Camerino Consiglio Nazionale delle Ricerche ORE 10.00 Musei civici di Palazzo Buonaccorsi La mani sul patrimonio. Buone pratiche ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi,

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo

I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo Prof. Caputo Paola Prof. Covic Ivica Prof. Degli Esposti Lorenzo Prof. Poli Matteo

Dettagli

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I MAGNIFICI INCONTRI CRUI 2019 LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine MERCOLEDÌ 29 MAGGIO

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2005 - periodo annuale Nominativo / FRANCESCHI PIERPAOLO SSICA - STAZIONE SPERIMENTALE PER L'INDUSTRIA DELLE

Dettagli

IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1142

IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1142 IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1142 ._~7~; ~ J!r~ e e/a 3:w..n 'Ul"U>

Dettagli

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Assemblea dei Soci Roma Automobile Club d Italia 15 Novembre 2012 L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Ing. Pasquale Cialdini - AIIT Ing.

Dettagli

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia CORRIAMO IL RISCHIO Ingegneri per una società aperta, sicura, innovativa 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia Teatro Lyrick MERCOLEDÌ 28 8.30 Registrazione dei partecipanti Introduzione

Dettagli