Vita della Valle. Chiampo. del BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LX N. 6 - MARZO 2018 PASQUA 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vita della Valle. Chiampo. del BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LX N. 6 - MARZO 2018 PASQUA 2018"

Transcript

1 Vita della Valle del Chiampo BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LX N. 6 - MARZO 2018 PASQUA 2018

2 2 EDITORIALE 3 PASQUA DI RISURREZIONE IN SIRIA Anziché una riflessione propongo per questa Pasqua una testimonianza, che ho letto sul numero di dicembre 2017 della rivista "Portavoce di Padre Leopoldo". Dal 2010 un giovane americano, David Johnson, vive come monaco carmelitano nel monastero di S. Giacomo in Siria. Ma lasciamo a lui la parola. Ero uno studente molto dotato all Università di Princeton nel Colorado (USA) e mi sentivo padrone della mia vita. Ho gettato in mare tutti i valori cristiani e ho cominciato a vivere, come il figlio prodigo della parabola evangelica, da dissoluto diventando ben presto schiavo dei miei istinti e della droga. Disperato, ho gridato a Dio chiedendo aiuto. E Dio ha guardato alla mia miseria. Pur vivendo una vita ancora peccaminosa, sono riuscito a finire gli studi, a trovare un lavoro e a fidanzarmi. Ma non ero contento. Nel 2010 sono andato in Siria a studiare l adon Vittorio rabo; visitavo quasi ogni giorno le chiese della regione, finché sono approdato nel monastero di S. Giacomo in pieno deserto. E stato per me come tornare a casa. Ho chiesto e ottenuto di diventare monaco. Il lunedì di Pasqua del 2012, con il cuore pieno di gioia, sono salito sul campanile del monastero. Da lassù ho salutato con un cenno della mano una colonna di autoveicoli che passava lontano tra le colline. Poco dopo, l unità militare dell armata siriana si trovava già alle porte del monastero. In tono duro i soldati si sono informati su chi avessi salutato con un cenno della mano e, saputo che ero stato io e che ero americano, hanno chiesto: Cosa ci fai qui? Fai solo finta di essere monaco. E così mi hanno portato via pensando che fossi una spia americana. Come ho saputo dopo, i fratelli e le sorelle del convento sono andati subito in chiesa a pregare. Fin da subito mi sono sentito nelle mani di Dio, sebbene non sapessi chi mi aveva rapito. Chiunque fossero, ho detto loro: Noi preghiamo per voi. Il Signore vi vuol bene. Noi vi benediciamo. Io che di solito sono un fifone, con mia stessa meraviglia mi sono sentito in pace, addirittura colmo di gioia. Mentre guardavo i miei rapitori, pensavo: Anche questi uomini sono figli di Dio. Allora ho cominciato a parlare con loro. Visto che mi ascoltavano, ho intonato un canto di risurrezione nella loro lingua, come lo eseguono i cristiani arabi durante la liturgia di Pasqua. I miei rapitori ascoltavano sbalorditi. Uno di loro ha detto: Non ho mai sentito una cosa simile. Canta ancora. E gli altri: Sì, canta ancora. Ho ripreso a cantare: Cristo, il Signore, è risorto dai morti. Egli ha vinto la morte. E stato sconvolgente. All improvviso la macchina è tornata indietro per riportarmi al monastero. Prima però di riconsegnarmi incolume, gli uomini armati hanno fatto una sosta nel loro accampamento. Sono dovuto scendere e, circondato da un gran numero di soldati, ho dovuto cantare di nuovo il canto di risurrezione. Entusiasti, tutti applaudivano a tempo. Pensavo di sognare! Era incredibile!. La potenza di Dio che ha risuscitato dai morti il Figlio suo Gesù continua oggi a convertire i cuori e a generare vita. CATECHESI CON L ARTE L arte cristiana, oltre che essere bella, è anche un catechismo popolare: Biblia pauperum (la Bibbia dei poveri) erano chiamati gli affreschi, i quadri, le statue che ornavano le nostre chiese. Oggi noi rischiamo di vedere senza farci caso. Chi di noi si è chiesto quali personaggi raffigurano le due grandi statue poste davanti alla scalinata della nostra chiesa o quelle in alto sulla facciata? Chi ha osservato le statue poste all interno o il dipinto del soffitto e quelli della cupola? Chi? Le domande potrebbero continuare. Per conoscere, capire, gustare e amare quello che la nostra chiesa ci offre, proponiamo quattro incontri nelle domeniche pomeriggio di aprile, a partire dalla domenica dopo Pasqua 8 aprile, alle ore Vi sarà un momento di preghiera e poi la illustrazione di qualche dipinto o statua. L invito è esteso a tutti. Vi aspettiamo.

3 4 SETTIMANA SANTA - PASQUA VENERDI 23 MARZO Via Crucis parrocchiale alla Pieve LUNEDI SANTO 26 MARZO 8.30 S. Messa e inizio adorazione eucaristica turni fino a mezzogiorno Riposizione S. Messa adorazione euc. bambini elementari turni di adorazione Riposizione S. Messa MARTEDI SANTO 27 MARZO 8.30 S. Messa e inizio adorazione eucaristica turni fino a mezzogiorno Riposizione S. Messa adorazione euc. ragazzi medie turni di adorazione S. Messa e conclusione dell adorazione con processione eucaristica MERCOLEDI SANTO 28 MARZO 8.30 S. Messa S. Messa GIOVEDI SANTO 29 MARZO 8.30 Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi) 9.15 In Cattedrale a Vicenza: benedizione degli oli e MESSA CRI- SMALE nel giorno in cui tutti i sacerdoti ricordano l istituzione dell Ordine Sacro Liturgia del Giovedì Santo per i ragazzi e gli anziani con la lavanda dei piedi (bambini Prima Comunione). I ragazzi portano il salvadanaio Un pane per amor di Dio Solenne S. Messa NELLA CENA DEL SIGNORE, in cui si ricorda l istituzione del sacerdozio e dell eucarestia, il precetto dell amore nel servizio ai fratelli attraverso la lavanda dei piedi; COMUNIONE PA- SQUALE sotto le due specie del pane e del vino riposizione del Santissimo nel Sepolcro SABATO SANTO - 31 MARZO E il giorno del grande silenzio: la Chiesa resta presso il Sepolcro del Signore a meditare la Sua Passione e morte, astenendosi dalla celebrazione eucaristica fino alla solenne Veglia Pasquale Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi) In Chiesa: benedizione alimenti simbolo della Pasqua VEGLIA PASQUALE con la benedizione del fuoco, la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e quella eucaristica. E LA PASQUA DEL SIGNORE. La celebrazione è unitaria: tutti sono invitati a partecipare fin dall inizio della celebrazione. Alla fine, scambio di auguri VEGLIA PASQUALE ai Mistrorighi DOMENICA DELLE PALME 25 MARZO 7.30 S. Messa 9.00 Raduno in piazza nei pressi del municipio benedizione degli ulivi processione alla Chiesa parrocchiale 9.30 S. Messa Raduno sul piazzale della Chiesa benedizione degli ulivi breve processione alla Chiesa parrocchiale S. Messa S. Messa e solenne apertura delle Quarantore Turni di adorazione Riposizione CONFESSIONI LUNEDI 19 MARZO ore 15.00: ragazzi di 5^ elementare MARTEDI 20 MARZO ore 20.30: ragazzi di 2^ media e genitori MERCOLEDI 21 MARZO ore 20.30: ragazzi di 1^ media e genitori LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI SANTO Mattina ore Pomeriggio ore MERCOLEDI SANTO Ore confessioni per giovanissimi, giovani e adulti GIOVEDI SANTO Pomeriggio ore VENERDI SANTO Mattina ore Pomeriggio ore SABATO SANTO Mattina ore Pomeriggio ore del mattino: Adorazione libera al Sepolcro (chi fosse disponibile per un ora di adorazione durante la notte, è pregato di dare la sua adesione in sacrestia) VENERDI SANTO 30 MARZO Ricordo della Passione e morte del Signore. Giorno di astinenza e digiuno Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi) Solenne VIA CRUCIS, preparata dai ragazzi delle medie, che invitiamo a portare il crocifisso per la benedizione Celebrazione della Passione del Signore con la liturgia della Parola, lettura della Passione, preghiera universale, adorazione e bacio della Croce, comunione eucaristica. DOMENICA DI PASQUA - 1 APRILE SS. Messe in Parrocchia Ore (Mistrorighi) LUNEDI DELL ANGELO - 2 APRILE S. Messa in Parrocchia ore 9.30 S. Messa al Capitello della Pace ore II DOMENICA DI PASQUA - 8 APRILE Domenica della Divina Misericordia SS. Messe in Parrocchia Ore (Mistrorighi)

4 6 7 ORARI E TURNI DI ADORAZIONE EUCARISTICA DOMENICA DELLE PALME S. Messa e solenne esposizione eucaristica Adorazione libera Gruppi giovanili Adulti di A. C Riposizione con benedizione eucaristica LUNEDI SANTO 8.30 S. Messa Esposizione 9.00 Albanelli Corati Verdughi Moretti Garibaldi Nardini Gona Sgaggeri Ridolfi Maglio Giardino Cadorna Tosetti Faldi Broli Solarollo Biasini Duca d Aosta San Daniele Carpenea Alta e Bassa Costion Zoccolari Castiglione Motto Negri Pilota Dell Industria Europa Belvedere Isaia Puglie Trona Gollini Lazio Arso Bevilacqua Pilota Santo Capponi Fogazzaro Fantoni zona Peep Piovene Veneto Friuli Parise S. Negro Riposizione S. Messa e Adorazione bambini Elementari A. Mazzocco Largo Mazzocco Alfieri Leopardi Pascoli Foscolo Carducci Pellico Deledda Petrarca Montale Pavese Ariosto Zaupa Faedi Faedi Cima Faedi Moia Corpegan Grolla Valloscura D.P. Mistrorigo Cecchin Fante d Italia Merloni Dell olmo B. Biolo Vignaga Vignaga Alta Vignaga Costo Carradori Nardi Baggiarella Motti Vandinei Flori Sacramundi Camporio Canareggio T. Dal Molin Del Prete De Pinedo Decorati Alpini Agello Maddalena Baracca Ferrarin IV Novembre Stazione Da Vinci Marconi Furlani Filippozzi P.za Giovanni Paolo II P.le Rumor Riposizione e benedizione eucaristica S. Messa MARTEDI SANTO 8.30 S. Messa esposizione 9.00 P.za Papa Giovanni XXIII B. Isnardo Fontana Volta Pino Zanella Alighieri Salgari Righetto Dal Maso P.za Zanella Trento Trieste Venezia Milano Valle San Francesco Santa Chiara P.za Garzara e Molon dei Nobili Colle Cimatico Galli Tonini Gerola Calcarotti Briccon Negri Vandini Busetta Campanile Pagoda S. Martino Menin Panzale Colombetto Masetto Moschini Ferri Culpi Bastianei Parnese Cischi Bioli Fiume Miola Faedi Pezzo Bioli Alti Coraini Campodavanti Posta Zevola Telegrafo Carega Mesole Pieve Bassa Levante Riposizione S. Messa e Adorazione ragazzi Medie Pieve Cisco Monza Dal Vago Villaggio Marmi Torino Pegoraro P. M. Rosà Fra Claudio Beschin Melotto Guggia Domenica 4 marzo: presentazione alla comunità dei nuovi ministranti Radi Ferrari Mozzarei Fracassi Zorzini Colombara Mascagni Rossini Paganini Cilea Puccini Giordano Verdi Pregiana Valnera Monte Rosa Monte Cengio Portinari Zenari Tadiei Rocchi Caleari Toscanei Montello Monte Bianco Cimone Sabatino Pasubio Grappa Ortigara Arzignano Grumello Costieri Kennedy De Gasperi Stadio Pace P. le Mondelange Dalla Chiesa 25 Aprile Sella D Acquisto Rudella Zonati Silia Gaule Boschetti Tamburini Repeletti Tutti gli operai delle varie industrie Conclusione delle Quarantore: Processione eucaristica, Benedizione e S. Messa

5 8 VITA DELLA PARROCCHIA 9 MESE DI MAGGIO Una bella tradizione della nostra Valle vede nel mese di maggio riunirsi davanti ai capitelli o nelle chiesette o negli slarghi delle vie numerose persone per onorare la Madonna con la recita del rosario. Questo permette poi di intrattenersi per due chiacchiere con gli amici e dà la possibilità ai ragazzi di giocare fino all ora in cui, calata la notte, le voci delle mamme o lo squillare del cellulare chiamano a rincasare. Nelle zone Peep, Portinari e Zonati la Santa Messa sarà preceduta dalle Rogazioni: alle i partecipanti si raduneranno nel luogo che verrà indicato e da lì inizierà la processione fino alla località della Santa Messa. Chiediamo che nel santo rosario si preghi in modo particolare per i giovani e per le vocazioni al sacerdozio, alla vita religiosa e al matrimonio. Se il rosario viene recitato davanti ad un capitello o in una chiesetta, invitiamo a fare una piccola ricerca su chi ha costruito il capitello o la chiesetta, quando e con quale finalità; cerchiamo inoltre di conoscere la vita di chi vi è rappresentato (la Vergine Maria o un Santo) e di fare attenzione ai segni con cui è raffigurato (vesti, palma del martirio, aureola ). LA CHIUSURA DEL MESE MA- RIANO SARA GIOVEDI 31 MAG- GIO, FESTA DEL CORPUS DOMINI. Appuntamento dei gruppi alle ore nei seguenti luoghi: Madonna delle Grazie - Stazione - Pieve. Da lì si proseguirà verso la chiesa parrocchiale, dove alle ore verrà celebrata la S. Messa con successiva processione eucaristica. * Nella pagina accanto: luoghi e ora in cui si reciterà il rosario, con il giorno della S. Messa. LOCALITA ROSARIO SANTA MESSA BUSETTA dal lunedì al venerdì ore VENERDÌ 18 MAGGIO (con Vandini e Gerola), ore CAMPANILE dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 24 MAGGIO (con Oratorio Beato Isnardo), ore CARPENEA mercoledì e venerdì ore MARTEDÌ 15 MAGGIO (con S. Daniele), ore CISCHI dal lunedì al venerdì ore DOMENICA 20 MAGGIO, ore (Festa degli aquiloni) FRIULI dal lunedì al venerdì ore LUNEDÌ 28 MAGGIO, ore GALLI dal lunedì al venerdì ore MERCOLEDÌ 30 MAGGIO, ore GEROLA dal lunedì al venerdì ore VENERDÌ 18 MAGGIO (con Vandini e Busetta), ore KENNEDY dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 14 MAGGIO (con Pace), ore MADDALENA dal lunedì al venerdì ore LUNEDÌ 7 MAGGIO, ore MADONNA DELLE GRAZIE dal lunedì al venerdì ore MARTEDÌ 22 MAGGIO, ore MANZONI dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 3 MAGGIO, ore MARCONI - STAZIONE dal lunedì al venerdì ore LUNEDÌ 21 MAGGIO, ore MIOLA dal lunedì al venerdì ore MARTEDÌ 29 MAGGIO, ore MISTRORIGHI dal lunedì al venerdì ore MERCOLEDÌ 16 MAGGIO, ore ORATORIO BEATO ISNARDO dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 24 MAGGIO (con Campanile), ore PACE dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 14 MAGGIO (con Kennedy), ore PORTINARI dal lunedì al venerdì ore MERCOLEDÌ 9 MAGGIO, ore (con le Rogazioni) PREGIANA dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 17 MAGGIO, ore S. BIAGIO - VIGNAGA dal lunedì al venerdì ore MERCOLEDÌ 23 MAGGIO, ore S. DANIELE dal lunedì al venerdì ore MARTEDÌ 15 MAGGIO (con Carpenea), ore SGAGGERI dal lunedì al venerdì, ore VENERDÌ 25 MAGGIO (con Tosetti), ore TADIEI dal lunedì al venerdì ore MERCOLEDÌ 2 MAGGIO, ore TOSCANEI dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 24 MAGGIO, ore TOSETTI - FALDI lunedì, mercoledì e venerdì VENERDÌ 25 MAGGIO (con Sgaggeri), ore ore VANDINI dal lunedì al venerdì ore VENERDÌ 18 MAGGIO (con Gerola e Busetta), ore VERDUGHI dal lunedì al venerdì ore DOMENICA 27 MAGGIO, ore ZONATI dal lunedì al venerdì ore GIOVEDÌ 10 MAGGIO, ore (con le Rogazioni) ZONA PEEP dal lunedì al venerdì ore MARTEDÌ 8 MAGGIO, ore (con le Rogazioni)

6 10 11 BABBI NATALE CHE BELLO! IL CONSULTORIO FAMILIARE A CHIAMPO C è qualcosa dentro l anima che brilla di più. E la voglia che hai d amore; che bello è stare insieme, che voglia di gridare: quanta bellezza porta il bene!. Già, proprio tanta! Bastava guardare in volto i ragazzi della terza tappa di Azione Cattolica di Chiampo e del novi- Anna, Matteo, Giada, Enrico, Angelo e Marco ziato Scout Chiampo1 che durante l Avvento, come di consueto, si sono vestiti da meravigliosi Babbi Natale e seguendo la Stella, hanno bussato nelle nostre case con lo scopo principale di lasciare un caloroso sorriso e un dolce augurio di Buon Natale. Che spettacolo questi ragazzi!!! Nonostante il freddo, gli inconvenienti e le tante serate, loro c erano per voi. E a voi va il nostro sentito ringraziamento perché li avete resi fieri e orgogliosi di ciò che stavano facendo, anche solo con un grazie o un sorriso. Inoltre vi ringraziamo perché ci avete donato 5.297,00, che sono stati devoluti, per decisione dei ragazzi, rispettivamente metà alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e il restante alla Moby Dick società cooperativa sociale. Noi, educatori di AC e capi Scout, avendo seguito i ragazzi da dietro le quinte, possiamo confermare CHE VOI TUTTI ci avete scaldato il cuore! Grazie ragazzi, grazie a coloro che ci hanno aiutato e grazie a tutti voi. Si fa oggi un gran parlare di famiglia. Essa è al centro di indagini, ricerche e dibattiti, comunque, nel bene e nel male, è sotto l occhio dei riflettori. Perché? Perché, a detta degli esperti, il desiderio di famiglia è grande. Una larghissima maggioranza di italiani considera l istituzione familiare come componente fondamentale e insostituibile per garantire una buona qualità della vita. Anche i giovani, nel loro poliedrico universo dei valori, le riservano un posto centrale. Eppure eppure, paradossalmente, nella quotidianità, il ben-essere della famiglia è spesso sacrificato ad altri obiettivi e così la si desidera come luogo dell autenticità degli affetti, come possibilità di essere semplicemente se stessi, come ultimo baluardo della gratuità, e però non si trovano tempo o energie da dedicarvi e l aumento dei casi di separazioni e divorzi rileva la tristezza di un fallimento che spesso è decretato dall inedia, dall essere stati occupati in altro, dal non essersi accorti, dal non aver capito. Il sogno è uno, la realtà altra. In questo spazio tra ideale e quotidiano si dott.ssa Maria Vittoria Nodari inserisce l attività del consultorio familiare Rezzara. Attraverso il consultorio viene offerto un servizio di consulenza psicologica alla famiglia, alla coppia o anche al singolo che si trovino in un momento di disagio, di incomprensione o comunque di tensione relazionale. Quello che viene proposto è un cammino volto non solo a recuperare la serenità indispensabile ad una feconda gestione della propria vita, ma anche ad individuare gli atteggiamenti concreti da adottare per favorire l armonia familiare. Quando la situazione si presenta ormai compromessa, il sostegno di un servizio di consulenza legale contribuisce a fare in modo che la separazione della coppia avvenga con il minor trauma possibile. Il bisogno di legami affettivi solidi, che sembra contraddistinguere la nostra società, può venire soddisfatto a patto che si operi con competenza e validità a favore della famiglia. Il consultorio familiare Rezzara si pone come punto di riferimento per quanti si ostinano a credere in una famiglia luogo di affetti, autenticità, accoglienza e amore. A Chiampo il consultorio è aperto il venerdì dalle ore alle ore presso la Biblioteca Comunale (piano terra a destra), in via Zanella 28. Il servizio è gratuito. Le prenotazioni si ricevono all Istituto Rezzara di Vicenza, telefonando al n o scrivendo a: consultorio@ istitutorezzara.it

7 12 IL MIRACOLO DI MADRE CLELIA Il Gfasc e le Suore della comunità di Chiampo 13 Il Gfasc (Grande Famiglia del Sacro Cuore) e le Suore del Sacro Cuore di Chiampo, con grande gioia e gratitudine al Signore annunciano ai parrocchiani e a quanti seguono il carisma dell Istituto, che, nella sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi della Congregazione delle Cause dei Santi del 9 gennaio 2018, è stato dato all unanimità parere affermativo sul riconoscimento del miracolo attribuito all intercessione della nostra Fondatrice, Madre Clelia Merloni. Questo significa che è stata aperta la via alla sua beatificazione. Manca solo che Papa Francesco fissi la data della celebrazione. TRATTI BIOGRAFICI DI MADRE CLELIA MERLONI Clelia Cleopatra Merloni nacque a Forlì il 10 marzo Man mano che cresceva, si sentiva attratta più dalla preghiera e dalla dolce solitudine dell intimità con Dio, che non dalla vita snob dell alta società o dall amministrare l azienda di famiglia come suo padre avrebbe desiderato. Clelia, infatti, capì ben presto che seguire i passi di suo padre nella conduzione del patrimonio familiare, non era ciò a cui il suo cuore aspirava. Donna intelligente, dotata di molte qualità, rispose con generosità alla chiamata di Dio, scegliendo di consacrarsi totalmente a Lui nella vita religiosa. Il 30 maggio del 1894, Madre Clelia fondò l Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù mettendo a servizio dei più bisognosi e degli emarginati tutto il suo potenziale carismatico, le sue energie, il suo zelo apostolico e il considerevole patrimonio lasciatole in eredità dal padre. Tra il XIX e il XX secolo, Madre Clelia inviò le prime Apostole Missionarie nelle Americhe, e la Congregazione dopo essere fiorita in Italia cominciò a svilupparsi anche all estero, naturalmente non senza le grandi difficoltà, che accompagnano sempre i meravigliosi disegni di Dio per coloro che si lasciano amare e guidare dalla Sua Misericordia. L obiettivo della vita di Madre Clelia era la santità. Voglio essere santa, per compiere pienamente e totalmente la volontà di Dio : questo desiderava per tutte le sue figlie di religione. Fondare l Istituto è stato rispondere al progetto di Dio, con il fermo proposito di condurlo secondo il Cuore di Dio. Questo ha comportato per Madre Clelia affrontare difficili prove, profonde umiliazioni, indescrivibili dolori fisici, morali, spirituali, accolti e accettati sempre con amore e per Amore di quel Cuore a cui lei aveva donato tutta la sua esistenza. La sua vita fu consumata nella piena donazione, nei sacrifici quotidiani, alimentati da una grandissima dose di profonda umiltà e di capacità di perdono soprattutto per coloro che misero grandi ostacoli nel suo cammino. Madre Clelia morì a Roma il 21 novembre Il suo corpo, dopo essere stato riesumato nel 1945 e trovato incorrotto, ora riposa nella Cappella della Casa Generalizia delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1988 si aprì la causa di beatificazione di Madre Clelia Merloni. Il miracolo esaminato dalla Congregazione per le cause dei Santi riguarda la guarigione di un medico brasiliano, Pedro Angelo de Oliveira Filho, che avvenne in Brasile nel Il medico venne colpito improvvisamente da una paralisi progressiva di tutti e quattro gli arti. Gli fu diagnosticata la paralisi di Landry o sindrome di Guillain-Barré. Nel giro di poche settimane, la malattia peggiorò in modo significativo, causandogli grandi difficoltà anche nel deglutire. Il giorno 20 marzo il paziente era gravissimo con grandi difficoltà respiratorie e i medici avvisarono la famiglia che il loro caro non avrebbe superato la notte. A questa dolorosa notizia, la moglie di Pedro Angelo andò in cerca di suor Adelina Alves Barbosa, della Congregazione delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, chiedendo di pregare per suo marito. La suora e i famigliari si unirono in fervida preghiera chiedendo, per intercessione di Madre Clelia, la miracolosa guarigione. La suora mise in un po di acqua un piccolissimo filo del velo di Madre Clelia e riuscì a farlo ingoiare al malato. Quasi immediatamente il paziente cominciò a migliorare. Il medico di guardia, quando arrivò il mattino e vide il malato guarito esclamò: Questo è un miracolo! Con tutta probabilità il rito della Beatificazione sarà celebrato a Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel corso del Invitiamo pertanto i fedeli della parrocchia a unirsi alle nostre preghiere per ringraziare il Sacro Cuore di Gesù e la Vergine Maria per la grazia speciale che ci hanno concesso nell ottenere la beatificazione di Madre Clelia.

8 14 CAMPOFONTANA 2018 MOVIMENTI E GRUPPI 15 AZIONE CATTOLICA CAMPI INVERNALI Comunichiamo con anticipo i turni dei campi estivi, in modo che i ragazzi e le famiglie possano già organizzarsi per l estate: 24 giugno - 1 luglio: 4^ e 5^ elementare; 1 luglio - 8 luglio: 4^ e 5^ elementare; 8 luglio - 15 luglio: 5^ elementare e 1^ media; 15 luglio - 22 luglio: 1^ media; 22 luglio - 29 luglio: 2^ media; 29 luglio - 5 agosto: 3^ media; 5 agosto - 12 agosto: tappe giovanissimi. L apertura della casa sarà domenica 24 giugno Le date e le modalità per l iscrizione saranno rese note in seguito. Per chi volesse sperimentare il campeggio in tenda, c è la possibilità di iscriversi ai campi della Parrocchia di Nogarole, che si terranno a Vermiglio (TN) nelle seguenti date: 9-18 luglio 2018: 2^ e 3^ media, 1^ e 2^ superiore luglio 2018: 4^ e 5^ elementare, 1^ media Per informazioni, telefonare in canonica ( ). GRUPPO 14ENNI Nei giorni 1, 2, 3 gennaio, un gruppo di ragazzi di terza media si è ritrovato nella casa di Campofontana. Ragazzi diversi, provenienti da differenti realtà, parrocchiali e non, hanno scelto di accogliere la proposta rivolta loro da alcuni educatori di A.C. di trascorrere insieme i primi giorni del nuovo anno, per vivere l esperienza del campo invernale. I ragazzi si sono interrogati su loro stessi, su che cosa si nasconde sotto la maschera, per far emergere la loro vera identità: si sono messi in gioco, dando voce a Giulia Boschetto, animatrice gruppo 14enni dubbi, domande ma anche a semplici e importanti riflessioni, accompagnate dal confronto nel piccolo gruppo e sostenute dalla preghiera, convinti che il Signore ci ama a partire proprio dalle nostre fragilità. Non sono mancati i momenti di divertimento e di condivisione, resi possibili dall accompagnamento di don Carlo e dalla disponibilità e simpatia dei cuochi volontari. Sono stati tre giorni intensi e ricchi di vita, che hanno motivato i ragazzi a continuare il cammino insieme nel percorso A.C. del gruppo 14enni. Gruppi 4^-5^ elementare e 1^-2^ media Noemi e Alessia, animatrici ACR Anche quest anno dal 4 al 7 gennaio la casa di Campofontana ha ospitato i ragazzi dell ACR di 4^-5^ elementare e 1^-2^ media. Si può immaginare l entusiasmo con cui questi ragazzi hanno affrontato l esperienza, che per molti era nuova. Noi animatori siamo stati contenti della riuscita e della partecipazione così attiva. Il campo si è strutturato sul tema delle

9 16 17 emozioni tratti dal film Inside out ; questo ci ha permesso di capire meglio che non solo le emozioni positive ci rendono felici, ma anche quelle negative sono utili per l equilibrio della persona. Anche se il tempo è stato poco abbiamo avuto modo di conoscerci meglio e di rafforzare i legami; inoltre il tutto è stato reso più bello e divertente dalla neve che ha fatto da sfondo all esperienza che rimarrà impressa come un ricordo gioioso. Colazioni, pranzi e cene molto invitanti, grazie alla bravura dei nostri cuochi. Un grazie di cuore va a don Carlo che con la sua presenza ha aiutato noi animatori nelle varie attività e nei momenti di preghiera, e a tutti quelli che hanno lavorato per la buona riuscita dei campiscuola. AGESCI IL GRUPPO SCOUT CHIAMPO 1 SI RACCONTA... Il gruppo scout AGESCI Chiampo 1 è una realtà parrocchiale che conta 174 iscritti, suddivisi in fasce d'età: 53 bambini/e dai 9 agli 11 anni (Branca Lupetti) 60 ragazzi/e dai 12 ai 16 anni (Branca Esploratori e Guide) 32 giovani dai 17 ai anni (Branca Rover e Scolte) Il resto dei soci sono i capi: persone che, dopo aver percorso la strada nelle varie branche, o provenienti da realtà esterne, hanno deciso di intraprendere un servizio all'interno del gruppo svolgendo il ruolo di educatore. La Comunità Capi (detta Co.Ca. perché ci piacciono molto le sigle) traccia le linee guida per il cammino e la crescita del gruppo, e lo fa utilizzando uno strumento efficace: il Progetto Educativo di gruppo. Esso viene redatto ogni tre anni circa e annualmente riveduto in base alle necessità. Il progetto parte da un'analisi dei nostri ragazzi, per coglierne i punti di forza e le caratteristiche su cui si può lavorare per poter crescere insieme. Partendo dagli obiettivi e dai mezzi individuati insieme, ogni staff a guida delle varie branche definirà il proprio programma, in base anche alle specificità dei ragazzi con cui fa attività. Durante lo scorso anno, la comunità capi ha individuato una serie di ambiti su cui lavorare, che condividiamo di seguito: Paolo Dall Ava Silvia Bruttomesso AMBIENTE: puntare a sviluppare le buone abitudini che riducono gli sprechi (tenendo sempre presenti la raccolta differenziata, l'attenzione all'uso dei materiali e degli ambienti comuni, la riduzione dello spreco -partendo dal cibo- e la possibilità di riutilizzare oggetti e materiali) INFORMAZIONE: lavorare per far crescere nei ragazzi lo spirito critico e la volontà di approfondire, tramite più mezzi, le notizie LA SCELTA: come capi, abbiamo la possibilità di accompagnare i ragazzi in un cammino sereno nell'affrontare le scelte. Ci impegniamo a dare fiducia alle scelte che fanno i ragazzi e a stare loro accanto nella gestione dell'eventuale fallimento INTEGRAZIONE: Mantenere sempre una tensione positiva verso l'accoglienza e l'apertura verso l'altro BUON ESEMPIO: come capi sentiamo l'esigenza e l'importanza di una for-

10 18 RITROVO 19 GIOVANILE NOI CAMMINANDO PER I SENTIERI mazione continua per poter essere punto di riferimento per i ragazzi e per poter proporre attività che abbiano una valenza educativa Inoltre durante quest anno la Comunità Capi sta ragionando sul nuovo progetto educativo, che sarà la nostra guida per il prossimo triennio, a partire da settembre. Il nostro bilancio: il saldo attuale del conto corrente è di Inoltre abbiamo registrato nell anno un entrata di 6.090, girata subito al livello nazionale dell Associazione per la quota di iscrizione associativa e la quota assicurativa annuali. I soldi presenti in conto sono frutto di accantonamenti effettuati nel corso degli anni e di un'attenta gestione delle spese. Cerchiamo infatti di comprare il necessario e di coprire in parte le spese autofinanziandoci. Questi soldi accantonati ci servono per le spese di manutenzione delle sedi e per il materiale per le attività. Inoltre, vengono utilizzati per far fronte ad eventuali imprevisti (quest anno, per esempio, abbiamo subito la rottura di tre tende durante un temporale, che andranno riacquistate a breve; basti pensare che una tenda canadese a 8 posti, come quelle che usano i nostri ragazzi di reparto, costa quasi ). L'avere questo gruzzolo da parte ci dà la sicurezza di poter contare su di un "salvagente" in caso di necessità. Ogni branca gestisce in autonomia la sua cassa, dove entrano i soldi delle uscite, dei campi estivi e degli eventuali autofinanziamenti. La cassa viene utilizzata per comperare il necessario, come ad esempio cancelleria, materiale per i giochi, distintivi... A chiusura dell'anno ogni branca presenta il proprio rendiconto e, se c'è stato un attivo, esso finirà nel conto di gruppo. Se invece le spese sono state maggiori delle entrate, il conto di gruppo le coprirà. Le casse vengono poi raccolte, viene redatto un bilancio di gruppo che viene spiegato, discusso e approvato dalla Comunità Capi, in modo che la gestione economica del gruppo sia responsabilità di tutti. Questo vale anche per i bambini ed i ragazzi: se vogliono fare qualche attività extra o hanno bisogno di materiale particolare, viene sempre chiesto loro di contribuire in parte alla spesa impegnandosi con qualche "raccolta fondi" in modo che si conquistino ciò che hanno chiesto, si sentano responsabili e ne godano appieno perché "anche un po' loro". Annualmente versiamo alla Parrocchia un contributo spese di 500 (che sappiamo essere poca cosa) per l'utilizzo delle sedi, ma ci impegniamo ad essere autonomi per tutti gli interventi che riguardano eventuali ristrutturazioni/manutenzioni. Vi è da dire che una gestione economica condivisa di questo tipo è frutto di un cammino di confronto tra capi che è iniziato una decina di anni fa e ha trovato questa soluzione solo da qualche anno. A volte si pensa che la gestione economica non sia una questione educativa, lasciando il tutto alla buona fede delle persone che svolgono il servizio di gestire la cassa. La condivisione dei bilanci in Comunità Capi ci ha aiutato a mirare le spese straordinarie per il materiale delle attività, ridurre gli eventuali sprechi, porci domande di tipo etico sull'utilizzo del denaro innescando un confronto tra educatori. Buona Strada, Antonella, Stefania G., Lara, Giorgia, Roberta e Stefania B L idea di condividere con altre persone la passione di camminare tra le nostre colline è partita da un gruppo di mamme del direttivo dell Arnold s, desiderose di fare qualcosa di bello per la nostra Comunità. Dopo aver percorso per alcuni mesi alcuni sentieri, abbiamo deciso di darci appuntamento al sabato pomeriggio al bar del nostro ritrovo e, mentre molti dei nostri figli sono impegnati nei gruppi parrocchiali, noi facciamo una passeggiata di media difficoltà, della durata di un ora e mezza circa, in mezzo alla natura. Naturalmente tutti possono partecipare, basta essere tesserati al Ritrovo Giovanile e versare il piccolissimo contributo di 1 euro. Chi lo desidera, viene inserito in un gruppo whatsapp, nel quale durante la settimana viene descritto il per-

11 20 SOLIDARIETÀ 21 corso del sabato successivo con il luogo di partenza. In questi mesi si sono uniti a noi adulti, ragazzi, bambini, e alcuni ne hanno approfittato anche per portare a passeggio il cane. Camminando insieme abbiamo scoperto luoghi insoliti del nostro paese, siamo stati in compagnia di persone che non vedevamo da tempo, abbiamo conosciuto persone nuove e, divertendoci, siamo stati all aria aperta facendo un attività che fa bene al corpo e all anima. Siamo davvero soddisfatte quando al ritorno vediamo le persone contente di aver avuto la possibilità di passare un po di tempo in compagnia e che volentieri si fermano al bar Arnold s per bere insieme qualcosa e scambiare ancora qualche parola. Grazie a tutti quelli che fino ad oggi ci hanno dato fiducia e ci auguriamo di fare ancora tanti passi insieme! Antonella, Stefania G., Lara, Giorgia, Roberta e Stefania B. SERVIZI SEGNO DELLA COMUNITA Ogni comunità cristiana, ma potremmo dire ogni comunità veramente umana, esprime gesti, azioni, iniziative di carità e solidarietà verso chi, in un modo o nell altro, vive nel disagio. Desideriamo qui dare relazione dei servizi promossi dai gruppi caritativi e di solidarietà che partecipano agli incontri mensili di coordinamento in parrocchia. Li chiamiamo servizi-segno perché sono il segno di quell amore che anima la vita di una comunità credente. Siamo consapevoli che accanto a tali gruppi ve ne sono altri, espressione della comunità civile, che pure operano nel campo della solidarietà. Saremmo ben contenti se i loro rappresentanti potessero partecipare alle riunioni mensili, per conoscerci meglio e collaborare in modo più fruttuoso. CONFERENZA S. VINCENZO DE PAOLI: opera nel territorio di Chiampo e dell Alta Valle, in collaborazione con gli assistenti sociali dei Comuni. L aiuto viene dato con grande discrezione, cercando, dove possibile, di accompagnare la persona o famiglia in difficoltà. Sede e orario: Sala S.Vincenzo (opere parrocchiali), il mercoledì dalle ore 9.00 alle Telefono: ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA UMANA onlus: si propone di cooperare alla promozione dei popoli dei Paesi in via di sviluppo attraverso l aiuto alle missioni e in particolar modo ai missionari della Valle del Chiampo. Un servizio viene svolto anche per le famiglie in difficoltà della nostra Parrocchia, su segnalazione del Comune, attraverso la distribuzione di pacchi viveri forniti dal Banco Alimentare. Sede e orari: Via Dal Molin 46, nel sabato del mese dalle ore 8.30 alle Per informazioni: Tel franksatin@hotmail.it UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali): svolge un attività di carattere religioso e umanitario. Organizza pellegrinaggi ai Santuari mariani. I soci sono una diecina. Per informazioni: Laura ( ) MOVIMENTO PER LA VITA CEN- TRO AIUTO ALLA VITA: ha come obiettivo la difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale, e si impegna a realizzarlo favorendo la cultura della vita (Movimento) e offrendo vicinanza e aiuto alle gestanti e mamme in difficoltà (Centro). Sede e orari: Via Dal Molin, 46, nei giorni di lunedì (ore ), il 3 e 4 sabato del mese (ore ). Tel CARITAS VESTIARIO: una quindicina di persone volontarie ricevono e consegnano la merce, ma soprattutto accolgono e ascoltano. Il vestiario viene donato in cambio di una piccola offerta, per chi ne ha la possibilità. L offerta viene poi devoluta alla Parrocchia per iniziative di carità e come contributo spese. Sede e orari: ambienti della parrocchia, nei pressi della chiesa: lunedì (solo per ricevere i capi di vestiario) dalle ore alle 17.30, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9.30 alle CONSULTORIO FAMILIARE: un aiuto alle coppie in difficoltà e a quanti vivono con disagio le relazioni familiari. Il servizio è gratuito. Luogo e orario: Biblioteca Comunale in Piazza Zanella (piano terra a destra) il venerdì dalle ore 17 alle Le prenotazioni si ricevono presso l Istituto Rezzara di Vicenza telefonando al n o scrivendo a: consultorio@istitutorezzara.it MICROCREDITO E SOSTEGNO DI VICINANZA: il microcredito è rivolto a persone e famiglie in momentanea difficoltà, ma che hanno i requisiti per poter poi restituire il prestito con un piccolo interesse. Il sostegno di vicinanza è un aiuto mensile fino a 2/300,00 euro, offerto gratuitamente, della durata di sei/otto mesi o al massimo di un anno. Per un appuntamento telefonare al n ORDINE FRANCESCANO SECOLA- RE: è una chiamata a vivere la vita cristiana secondo il carisma di S. Francesco, nella semplicità e nell aiuto ai fratelli bisognosi. La fraternità si incontra il secondo martedì e il quarto sabato del mese presso il Con-

12 MOVIMENTO PER LA VITA CENTRO AIUTO ALLA VITA vento dei Frati alla Pieve. Per informazioni, telefonare a Maria Grazia: MISSIONE INSIEME: gruppo parrocchiale che si propone una migliore conoscenza e integrazione tra le varie culture e cerca di far conoscere alla comunità l'opera dei nostri missionari. Referente: Monica ( ). PUNTO DI ASCOLTO AIN-KARIM : è animato dalle suore francescane Alcantarine presso la chiesa della Pieve e ha lo scopo di un ascolto per quanti desiderano intraprendere un cammino di fede o anche semplicemente cercare un aiuto nelle fatiche della vita. Per informazioni e appuntamenti telefonare al n ALCOLISTI ANONIMI: dal 1993 esistono a Chiampo il gruppo di A. A. e un gruppo di Alanon (famigliari di alcolisti) per un auto-aiuto a quanti hanno problemi di alcolismo. Sede e orari: ex-seminario francescano il lunedì e giovedì dalle alle Per contatti con A.A. telefonare al n Per Alanon, numero verde: ACAT (Associazione Club Alcoligici Territoriali): lo scopo è quello di aiutare gli alcolisti a cambiare il loro stile di vita; nel cammino viene coinvolta l intera famiglia. Sede e orari: Biblioteca comunale il martedì dalle ore alle Per informazioni: telefonare a Enrico ( ) Relazione anno 2017 L associazione denominata Movimento per la Vita - Centro Aiuto alla Vita della Valle del Chiampo è nata nel 1999 e comprende i comuni di Chiampo, San Pietro Mussolino, Crespadoro, Altissimo, Nogarole e Montorso. Ha un unico obiettivo: la difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Il Movimento per la Vita (MpV) organizza dibattiti, conferenze, concorsi, proiezioni di audiovisivi per diffondere una cultura positiva della vita che convinca a: essere attenti e rispettosi alla persona umana, fin dal suo concepimento, a prevenire l interruzione volontaria della gravidanza affinché ogni vita possa essere accolta, a preparare la madre e il padre ad essere responsabili e coscienti. Il Centro di aiuto alla Vita (CAV) Sostiene le donne incinte, che si trovano in gravi difficoltà per una gravidanza indesiderata, offrendo loro gratuitamente e con riservatezza ogni assistenza e aiuto concreto attraverso: sostegno di vicinanza, incontri con psicologo e avvocato, borsa spesa mensile, latte in polvere, pannolini, vestiario e giochi per bambini. Momenti di incontro 1 lunedì del mese Madonna delle Grazie (ore 20.15): rosario per la vita 1 domenica di febbraio: Giornata per la vita (offerta delle primule). Quest anno la somma raccolta è stata di 1.325,00. Associazioni in piazza (la data è fissata dal Comune) Dicembre: messa di ringraziamento benefattori e ricordo soci defunti. Aprile: messa di ringraziamento benefattori e ricordo soci defunti, incontro formativo e approvazione bilancio. Bilancio 2017: Mamme assistite 65; Bambini nati16; Bambini assistiti (pannolini ) 175; Soci 51. Entrate ,00 Uscite ,00 Saldo 2.000,00

13 24 25 RELAZIONE ATTIVITA 2017 Le attività svolte nel 2017 dalla nostra Associazione sono più o meno quelle dell anno precedente. I nostri Soci e Volontari si sono adoperati per realizzare in loco: pesche di beneficienza, mercatini di solidarietà, vendita frittelle, raccolta mobili usati, adozioni a distanza; all estero si prestano con le loro specificità: muratori, carpentieri, idraulici, manovali, infermiere, medici... In particolare il gruppo di volontari di Restena, Altissimo e Isola Vicentina, corroborati anche da alcune generose e straordinarie donazioni, che sono arrivate a fine 2016, hanno portato avanti la costruzione di nove aule della scuola a Safin, in Guinea Bissau e proprio in questi giorni sono tornati alcuni di ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ UMANA onlus ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ UMANA onlus CHIAMPO Luisa Marchetto loro con le foto del buon lavoro fatto fino ad oggi. Siamo convinti che l istruzione è un grande capitale nella vita di un popolo perché sviluppa nelle persone la capacità di utilizzare le risorse che hanno in patria, evitando così di fuggire in altri Paesi. Anche nell anno appena trascorso abbiamo sostento i Missionari/e che operano in Africa: Benin, Congo, Etiopia, Guinea Bissau, Mozambico e Sierra Leone; nelle Americhe: Guatemala, Messico, Colombia; in Asia: Filippine; in Europa: Albania e Ucraina. Sono continuati gli impegni di Sostegno a Distanza in Albania, Guinea Bissau e Sierra Leone: sono circa 180 le famiglie sostenute. Abbiamo rifatto la bella esperienza della Camminata Missionaria in colla- borazione con Missione Insieme, Masci, Gruppo Marciatori Arnolds e Alpini. Ancora la raccolta di offerte per l Ufficio Missionario Diocesano con il riso, i lumini e i cartellini per i defunti. A Chiampo il nostro grande impegno è con il Banco Alimentare che porta assistenza a 120 persone segnalate in massima parte dall Assistente Sociale e in qualche caso da altre Associazioni Caritative. Per il proseguo delle attività dobbiamo ringraziare per la buona collaborazione: la Parrocchia, i Frati Francescani della Pieve, l Amministrazione Comunale, la Pro Loco, i Volontari, i Soci, i Benefattori e varie Associazioni. RITROVO ANZIANI RELAZIONE ATTIVITÀ 2017 Il Direttivo La frequenza del Ritrovo è sempre stata regolare, numerosa e interessata, anche se con una maggiore affluenza nei mesi invernali, quando l'anziano ha maggiore bisogno di trovarsi insieme ed al coperto. Non ci sono state novità salienti nel panorama dell'anno sociale. Si è cercato tuttavia di valorizzare tutte le occasioni che si presentavano, in collaborazione con la Parrocchia, per ampliare l'offerta di intrattenimento e socializzazione messi a disposizione dal Centro. Le attività svolte: Il Centro è aperto tutti i giorni dalle ore alle ore e dalle ore alle ore con servizio bar, possibilità di lettura del giornale e di riviste, gioco delle carte e bocce. Il Centro gestisce anche una sala, dove sono accolte le famiglie in occasione del compleanno dei bambini.

14 CEOD Chiampo e Alta Valle Arianna Cenzato Due viaggi culturali rispettivamente in primavera ed autunno. Cena con volontari e soci per Natale e carnevale. Pranzo offerto agli ospiti della casa di riposo del paese. Tornei di bocce e carte. Servizio infermieristico di controllo pressione e consigli sanitari. Intrattenimenti in sede con serate di fraternità. Il clima delle relazioni è buono, grazie soprattutto all'impegno dei volontari che si alternano nei vari servizi. Cerchiamo di proporre e sostenere altre attività di tipo formativo, religioso e culturale pur incontrando difficoltà in virtù del fatto che i frequentanti sono di età avanzata e amano la tranquillità intorno alle cose già sperimentate. I cambiamenti non piacciono molto. Le esigenze sono prevalentemente di stare insieme senza grossi impegni e complicazioni, nella semplicità e nell'amicizia. FELICITAZIONI A FRACASSO GIUSEPPE E GROPPO GINA PER I 60 ANNI DI MATRIMONIO 26 dicembre 1957 e 26 dicembre 2017 Il 20 dicembre scorso è stata inaugurata a Chiampo una nuova struttura dedicata alle persone con disabilità: un punto di riferimento nel territorio per utenti e famiglie, al fine di fornire migliori risposte alle esigenze della comunità, in una struttura moderna e accogliente. Con questo obiettivo l Amministrazione Comunale, ULSS 8 Berica e Ipab Chiampo hanno inaugurato il nuovo Centro Diurno Chiampo e Alta Valle situato in via Baracca. La struttura, ospitata in un immobile di proprietà comunale completamente ristrutturato, è dotata di mensa, di un area verde esterna e di allestimenti e attrezzature di vario genere per le diverse attività proposte agli utenti. Forte di queste caratteristiche, il nuovo Centro Diurno va a sostituire le strutture limitrofe Puntochiocciola di Restena di Arzignano e Gaia di Crespadoro, ormai non più adeguate in termini di standard di accoglienza. La nuova struttura è in grado di ospitare fino a 23 disabili, dunque tre in più dei 20 che venivano assistiti complessivamente nelle due strutture attive in precedenza. Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.30, con un servizio di trasporto dalle 8.00 alle che utilizza quattro pulmini di proprietà dell ULSS 8 Berica, di cui uno attrezzato con pedana per le carrozzine. La nuova struttura può accogliere soggetti con diverse forme e gradi di disabilità fisica, intellettiva o sensoriale. Per ciascuno di essi viene definito un piano personalizzato di attività e assistenza, a cura di un equipe multidisciplinare, con l obiettivo di promuovere l autonomia relazionale, occupazionale e l inclusione sociale. Più in dettaglio, le attività sono articolate con lo scopo di sviluppare l autonomia personale (igiene, attività motoria, piscina, ecc.) e le capacità manuali. Per quanto riguarda più in dettaglio i laboratori manuali ed espressivi, le attività proposte spaziano dalla pittura alla ceramica, ma anche falegnameria, informatica e oggettistica realizzata con la carta riciclata. Non mancano inoltre uscite nel territorio per incontrare la cittadinanza e condividere alcuni progetti a valenza sociale; e ancora, attività educative e ricreative di varia natura, oltre che motorie. L accesso al Centro Diurno avviene previa richiesta presso l equipe distrettuale del Servizio Disabilità dell ULSS 8 Berica (presso la sede di Montecchio Maggiore in Largo Boschetti 35). Alla domanda segue la valutazione dei requisiti di accesso (secondo gli standard previsti dalle normative in vigore) e quindi, una volta approvata, viene formulato il progetto personalizzato di assistenza più idoneo per ciascun utente della struttura. Un nuovo spazio che rappresenta quindi una struttura di grande importanza per il nostro territorio: si darà migliore supporto agli utenti e alle loro famiglie, con più servizi e assistenza.

15 28 29 CENTRO DIURNO TESTIMONIANZE LA CORTE È arrivato un nuovo servizio per la comunità: il 5 febbraio scorso è stato inaugurato il nuovo Centro Diurno La Corte in via Prà Longhi, a fianco del Centro Servizi Assistenziali S. Antonio. E proprio grazie al lavoro di squadra, in primis del Presidente dott. Tonin, del Consiglio di Amministrazione dell Ipab Chiampo e dell Amministrazione Comunale, che si è potuto creare una struttura di prim'ordine sul nostro territorio, ispirata ai principi di co-housing, già promossi dall'unione Europea, cioè insediamenti abitativi composti da alloggi privati ed ampi spazi comuni, destinati alla condivisione, nell'ottica della sostenibilità e socializzazione. E cosa nota infatti che l età della popolazione si sia di molto innalzata rispetto a qualche decennio fa, così come l aspettativa di vita e la qualità della salute. Necessario, quindi, concentrare le idee e le risorse pubbliche all interno di ser- Arianna Cenzato vizi che, nel migliorare la qualità della vita, ritardino il più possibile l ingresso dell anziano in strutture residenziali. Con questo spirito è nato il Centro Diurno La Corte : gli spazi dell ex officina sono stati completamente ripensati e ristrutturati, realizzando dei veri e propri mini-appartamenti accoglienti e adatti ad ospitare fino ad un massimo di 14 anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Sarà poi possibile, per gli utenti del Centro, usufruire delle attività previste sia la mattina che il pomeriggio, oltre ai servizi, anche di carattere sanitario, già offerti dal Centro Servizi Assistenziali S. Antonio. VITA E MORTE DI LJUBA Nei giorni in cui in Parlamento si votava la legge sui DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), legge che di fatto costituisce un primo passo verso l eutanasia, il quotidiano Avvenire riportava il 16 dicembre un editoriale dal titolo VITA E MORTE DI LJUBA, una lettera che la coppia Robi e Patti Franco aveva inviato al direttore, che decise di pubblicarla in prima pagina. La commozione che ha suscitato in me (don Vittorio) mi spinge a proporla ai nostri parrocchiani. Gentile direttore, un giorno di maggio del 1991, in una Clinica Universitaria, una donna in condizioni di estrema povertà e disagio, avendo scelto oltre ogni difficoltà la vita per la sua bimba, dona al mondo Ljuba, che vuol dire Amore: una personcina davvero speciale. Tetraparesi spastica, epilettica, cieca, ipo-udente, alimentata con sondino. Ljuba non poteva vedere, giocare, afferrare, mangiare da sola, parlare. Un futuro incerto. La mamma, spaventata, la lascia in ospedale e va. Un giorno di agosto del 1992 io e Patti ci sposiamo ed apriamo le porte della nostra neonata Casa Famiglia all accoglienza secondo lo stile della Comunità Papa Giovanni XXIII. Dopo un mese, Ljuba irrompe silenziosamente nelle nostre vite, come un uragano fermo. Da quel giorno abbiamo passato più di 25 anni insieme, con gioie e dolori. Anche se i dolori sono stati un pochino troppi, ma sempre affrontati in braccio a mamma e papà. Abbiamo passato tanto tempo insieme in ospedale. E poi arrivano in famiglia fratelli e sorelle, che però non rubano coccole, anzi ne danno. E poi i fratelloni speciali di Casa Famiglia, volontari, servizio civile. E poi nonni, zie, cugini. Una vera grande famiglia, tutta a dare coccole e carezze. Ljuba è andata a scuola, con insegnanti e compagni, al catechismo, Prima Comunione e Cresima. Di lì, Comunione solo con il vino-sangue di Cristo, perché non accettava altro ed Unzione degli Infermi per superare momenti difficili. Ljuba ha avuto tanti amici, ascoltato tanta musica. Se Boccelli, Giorgia e Mannoia sapessero quanta gioia le hanno dato! Ha passato tante ore con le amiche del mattino in casa che le facevano compagnia, quando ormai era troppo difficile e doloroso andare al Centro diurno. Negli ultimi mesi della sua vita Ljuba ha avuto infine l incontro con i dottori e infermieri dall ago gentile per affrontare e superare il dolore fisico che si faceva sempre più forte. Quando Ljuba è salita al Cielo, non siamo riusciti a dire molte parole. Ljuba non ha mai parlato, ma ci ha detto tanto. Ci sentiva poco, ma sentiva tutto il nostro rumore e amore. Era cieca, ma quante volte abbiamo avuto l impressione che vedesse oltre. E cresciuta insieme

16 30 31 ai nostri figli naturali, tra sondini, baci e carezze, che con lei hanno condiviso tutto, anche il cognome. Figli che non hanno subito traumi da questa ingombrante presenza si pensi al tempo da dedicare, ai materiali vari, alla carrozzina ma che hanno riconosciuto il Dono che è stata la Vita passata con Ljuba, un patrimonio affettivo, emozionale, motivazionale. Non avremmo mai potuto immaginare di toglierle l alimentazione e l idratazione. La vita è un diritto, la morte no! Gentile direttore, Ljuba ci ha insegnato l amore puro, incondizionato e disinteressato. Perciò, semplicemente, non possiamo che dire grazie a Ljuba per aver vissuto con noi. Per averci trasmesso tanta vita piena, piena, piena. IO MAMMA A DODICI ANNI Riporto da Avvenire (2 febbraio) un bellissimo articolo di Lucia Bellaspiga con la testimonianza di una mamma-bambina, dalle idee chiare e capace di una scelta eroica, solitaria e stupenda. Far nascere questo figlio sarebbe la tua rovina, la tua vita finirebbe qua. Stefano era alto 7 centimetri e già era un pericolo pubblico, insomma, da annientare prima che combinasse danni irreparabili. Ma sveglio com era (era l agosto del 2011 quando lo scoprirono rannicchiato nel piccolo utero di sua madre) sfoderò il primo dei suoi assi nella manica: Per settimane non ci accorgemmo che ero incinta, perché al primo mese ebbi ugualmente il ciclo spiega Aurora Leoni, così io e mia nonna Valentina lo scoprimmo con un mese di ritardo. Vivevo con lei da sempre, perché mia mamma se n era andata quando avevo un anno e mio padre non l ho mai conosciuto, per questo ero sotto i servizi sociali di Forlì e ovviamente ci rivolgemmo a loro. Tutto il mondo degli adulti si mosse per aiutarmi, ma aiutarmi ad abortire; invece quel fagiolino era già mio e io non avevo mai provato la felicità che sentivo da quando lo avevo dentro. Matura come una madre e acerba come l adolescente che è, Aurora (oggi 19 anni) oscilla tra le sue due anime e prova ad armonizzarle, certa soltanto di una cosa: Allora ero ribelle e trasgressiva, un colpo di testa dopo l altro ma il mio bambino è stato il colpo di testa mandato dal Cielo per salvarmi. Senza di lui oggi sarei sicuramente alla rovina. L esatto opposto di quanto le diceva l assistente sociale, cioè, che provava a farla ragionare: Se lo tieni cosa dirà la gente? Anche i giornali ne parleranno. Come da copione, pure il padre del bambino trovava saggio eliminare il problema alla radice, anche se in questo caso bisogna ammetterlo con l attenuante dell età (solo due anni più di Aurora). Motivo per cui quando la bambina raggiante di gioia gli rivela la notizia, la sua sola preoccupazione è non dirlo a mia mamma, pretesa impossibile. Persino nonna Valentina, pur contraria all aborto e affezionata alla nipote, sa che non c è alternativa e attorno ad Aurora il cerchio si stringe. A 12 anni si è in grado di generare la vita ma non si ha voce in capitolo, la legge per lei non prevede il diritto di scelta, così in quattro e quattr otto i servizi sociali prenotano le visite al consultorio pubblico e la data dell aborto viene fissata. Ma Stefano ha quell asso nella manica e ribalta la situazione: Il ginecologo ha scoperto che era già di tre mesi e mezzo, i termini di legge per abortire erano già scaduti. Lui era seccato, io felicissima. Se non che la legge 194 prevede che per gravissimi problemi a livello psichico si può interrompere la gravidanza anche dopo, così mi portano di corsa da un neuropsichiatra infantile, che ci desse lui la soluzione. Ma niente da fare neanche lì: rimasta da sola a colloquio con lui, Aurora sfodera la prima delle sue due anime, quella della madre già matura, ripete che quel figlio è suo e lei lo vuole E Stefano si avvia indenne verso gli 8 centimetri di lunghezza. I servizi sociali a questo punto chiedono almeno ad Aurora di entrare in comunità, e lei per la gravidanza approda al CAV (Centro Aiuto alla Vita) di Forlì, dove tuttora vive. E difficile perché non è come a casa tua, ci sono delle regole, orari da rispettare, vivi in mezzo a tanti bambini racconta oggi, ma anche dove ho trovato la mia famiglia e la mia seconda mamma, quella che mi è sempre stata vicina e tuttora lo è, Angela Fabbri, attivissima presidente del CAV e da 30 anni responsabile della Casa di accoglienza La tenda. E lì che i due bambini, mamma e figlio, crescono uniti, immersi in quel condensato di vita vera che è la casa famiglia, dove altri sette bambini non sono fortunati come Stefano: Io so bene cosa vuol dire non avere da piccoli la mamma, per questo in casa do una mano a operatori e volontari, anche se di giorno faccio servizio civile in una scuola elementare a sostegno degli scolari problematici racconta Aurora. Di notte invece studio per l ultimo anno di odontotecnico. Con la stessa forza con cui ha lottato perché Stefano nascesse, ha subito chiarito che non lo avrebbe affidato a nessuno, non volendo fare con lui lo stesso errore che mia madre aveva fatto con me. Io sono figlia di una donna che ha dato alla luce otto figli da quattro padri diversi. Stefano invece dovrà sempre sapere che lui è la mia priorità, tutto il mondo viene dopo di lui. Per questo non le importa che il padre non lo abbia riconosciuto e che dopo il primo anno e mezzo abbia anche smesso di venirlo a trovare. Gli alimenti? non li ho mai chiesti e non so che farmene, io ho Stefano e quindi ho tutto, spalanca gli occhi azzurri sotto il caschetto rosso. Il suo

17 32 33 ESPERIENZE bambino, stessi occhi ma capelli d oro, in sei anni ha già cambiato tre cognomi, il primo scelto dall ostetrica al parto, il secondo dall anagrafe, finalmente a 16 anni la legge mi ha consentito di dargli il mio. E a 18 ho subito cominciato a testimoniare: le donne devono sapere la verità, non è umano ingannarle, si deve dire che abortire significa uccidere il proprio figlio. La legge parla chiaro: gli assistenti sociali dovrebbero aiutare la maternità quando è difficile, non farti credere che l aborto sia una cosa normale. Il giorno in cui ho fatto la prima ecografia l ho visto, era piccolissimo ma così bello, era il mio dolce maschietto già amato e desiderato. Se avessi dato retta agli adulti, oggi andrei in discoteca e sarei libera, ma la mia vita sarebbe disperata: allora frequentavo una compagnia poco bella e vedo come sono finiti male gli altri, come sono angosciate le mie amiche che hanno abortito. Quella piccola cosina dentro di me mi ha salvata. L assistente sociale di una volta è stata la prima a portare un regalo a Stefano quando è nato, ma ancora aspetto che mi dica: «fosse stato per me oggi sarebbe morto, sbagliavo io». Lo ha fatto invece uno dei medici del consultorio, quando mi incontro con lui, «guarda cosa stavi per perdere» mi dice. PROGETTO NAZARET LABORATORIO SULLA GENITORIALITÀ Ferruccio e Rosita L'estate scorsa ci è stata data l'opportunità di vivere, per cinque giorni, un laboratorio residenziale sulla genitorialità, con alcune famiglie del progetto Nazaret, a Loreto. Il progetto Nazaret è un cammino francescano, di formazione umana e cristiana, ideato e voluto da alcune famiglie, formate all'interno della GIFRA (gioventù francescana). Il desiderio è crescere sia nella vocazione sponsale che genitoriale. Al nostro arrivo, a Loreto, ci siamo subito sentiti avvolti da un'atmosfera familiare, fatta di attenzione, ascolto e desiderio di mettersi in gioco. Con l'accompagnamento di alcuni religiosi, preparati per queste attività e di una psicologa specializzata in dinamiche familiari, nei giorni seguenti si sono alternati momenti di riflessione e laboratori a gruppi e in coppia. Tema di partenza era la qualità della relazione tra un genitore e un figlio e come da lì si possa capire la qualità della relazione tra i coniugi. Il figlio è il risultato dell'immagine che, come coniugi, diamo dell'amore sponsale e filiale. Ci siamo così trasformati in "creatori d'immagini", ovvero abbiamo provato a capire come essere autentici, come genitore e come coppia, agli occhi di un figlio. Amare e accettare il coniuge, con i suoi pregi e difetti, come pure un figlio nelle sue crisi e ribellioni, non è facile. Farsi prossimi, anche quando vorrebbe prendere il posto la rabbia, richiede forza interiore, ma anche preghiera e fede. Riuscire a non imporsi o sostituirsi, nelle scelte di un figlio, vuol dire dare un'immagine sana di amore e fiducia, che insegna anche a mantenere la propria identità. Il punto focale del laboratorio è stato riflettere sulla natura delle ribellioni adolescenziali. Un figlio non è un portatore di sbagli ma di una verità che ancora non conosciamo di noi stessi. Come un figlio impara a conoscersi, relazionandosi con i genitori, anche i coniugi, seppur persone adulte, possono imparare a conoscere meglio alcuni aspetti della loro personalità, proprio grazie al figlio. Anche le crisi in cui può cadere una famiglia sono prove a cui siamo chiamati nella vita, prima come figli e poi come padri e madri. Dio non ci abbandona mai e lascia ad ognuno lo scegliere tra il dare la vita o meno. Con questo spirito la famiglia diviene luogo in cui fare delle scelte, mettersi in cammino, sentirsi incoraggiati e rispettati. Tutto questo non dà la certezza di fare sempre scelte giuste, ma la fede e la determinazione di perseverare. Camminare come famiglia significa capacità di leggere e capire gli ostacoli, vedendoli come informazioni per crescere. Al termine dei cinque giorni ci siamo portati a casa la chiara consapevolezza che ogni crisi può essere occasione di crescita per tutta la famiglia. Non siamo lo sbaglio fatto ma ciò che desideriamo essere o divenire, offrendo le nostre miserie a Gesù. La cecità nei rapporti sponsali o genitoriali è legata alla poca consapevolezza dell'identità che ognuno ha. Ogni relazione è espressione di un'identità e ogni identità crea una relazione. I figli saranno veri se i genitori sono

18 34 35 IN RICORDO DI... veri, cioè se sapranno manifestare nel loro modo d'agire e d'essere la loro piena identità di padre/madre e di sposi. Questo è un cammino continuo di crescita che inizia il giorno delle nozze e si sviluppa nella famiglia per sempre. La verità di ciò che siamo è mettere pensiero, cuore e corpo nell'identità scelta e starci dentro totalmente. Acquisire un'identità matura non è facile perché significa saper stare in equilibrio tra logica e fede, svolgendo le funzioni genitoriali. Per un genitore cristiano l'esempio è Gesù. Nella sua vita ha parlato, pianto, si è arrabbiato ma non ha mai cambiato posizione, rivendicando sempre la sua identità di Figlio di Dio. Solo la determinazione di sapere chi era gli ha permesso di relazionarsi in modo vero e autentico con tutti, smascherando ipocriti e puritani. Pur di fronte alla proposta di rinunciare alla sua identità, per aver salva la vita, ha scelto la croce per restare fedele al Padre e alla relazione autentica di Figlio, a cui era chiamato. Questo siamo noi e la via indicata da Gesù ci porta come sposo/sposa e padre/madre a raggiungere l'identità più alta di figli di Dio. Uomini e donne che sanno stare nel proprio ruolo, riconoscendo con gratitudine quanto ricevuto, e che di fronte alle difficoltà, crisi familiari o relazionali non rispondono con rabbia o vendetta ma sanno trovare la forza di invocare il Padre chiedendo perdono per loro e per chi vi è accanto. SUOR GIANNINA, INFERMIERA DI PADRE PIO Matteo Pieropan Per me, per noi, suor Giannina era anche una parente. Figlia di una Pieropan, era cugina di mio padre. Il ricordo di lei è di una suora sorridente, gioviale e amorevole, che mai dimenticava le sue origini e i suoi cari. E a piedi, da via San Martino saliva verso le nostre case. Sotto braccio a Luigi, Gigi, che ha fatto la Grecia. Salivano lo stradello. Lui con il suo immancabile cappello, suor Giannina vestita di bianco, con una borsa di nylon. Dentro, santini o rosari di Padre Pio. Ne abbiamo le case piene, ma ogni volta era come la prima, ricevendo il dono con riconoscenza e gioia. I due fratelli Corradi suonavano i campanelli delle case dei volti cari, sorseggiavano un caffè, qualche scambio breve, una parola amica. Un rituale che si ripeteva ogni anno. Una liturgia che mandava fragranza di famiglia. Suor Giannina portava concordia, affetto, speranza, gioia. Portava amore. Bastava lo sguardo. Chiedeva di noi, e rispondeva raccontando di sé. Giù a San Giovanni Rotondo era sempre indaffarata. Correva e correva per quei suoi malati. Una missione, la sua, durata più di 50 anni, di cui ben 12 trascorsi vicino a Padre Pio. Santa era il suo nome di battesimo. Era nata il 23 gennaio 1933, ultimogenita di Gio- vanni Corradi e Palmira Pieropan. Aveva lasciato Chiampo a 19 anni per entrare nel convento delle Apostole del Sacro Cuore. Dopo il noviziato a Roma, aveva conseguito il diploma di infermiera a Bari. Nel 1956, appena diplomata, era stata chiamata a San Giovanni Rotondo nella Casa Sollievo della Sofferenza, aperta allora da appena un mese. Qui avrebbe svolto varie mansioni, nei diversi reparti dell ospedale, e con ruoli di responsabilità, tra cui caposala in medicina e responsabile del pronto soccorso. Ha trascorso una vita accumulando enorme esperienza nell assistenza sanitaria alla Casa Sollievo della Sofferenza creata dal nulla da Padre Pio. Realtà che oggi conta posti letto, 30 reparti, ricoveri e oltre un milione di prestazioni ambulatoriali all anno. Il servizio di suor Giannina è stato senza fine, sempre con un sorriso, una parola buona, una voce di speranza. San Giovanni Rotondo, l ospedale, erano la sua vita. Non ha mai perso la forza, la fede, il coraggio, il sorriso. Era tenace e amorevole al tempo. Lei quei corridoi li ha solcati senza risparmiarsi, con ritmi di vita frenetici e incalzanti, con poche pause. Correvo dove c era più bisogno raccontava suor Giannina - facevo le notti e poi andavo in sala operatoria, poi in ostetricia e ginecologia, in medicina femminile. Ma ciò che ancora, pensandoci, affascina sopra ogni cosa, era quella sua esperienza vicino a Padre Pio, seguendolo soprattutto negli ultimi anni della sua vita e curandogli le ferite delle stimmate. Negli occhi di suor Giannina, quando ricordava il frate, si accendeva sempre una luce speciale. Con Padre Pio, San Pio da Pietrelcina, suor Giannina ha trascorso ben 12 anni, fino alla fine. L ha conosciuto, ammirato, curato. Raccontava anche dei modi a volte bruschi, ma soprattutto della capacità di scrutare nell animo dei fedeli, del consigliarli, dell essere una guida per tutti.

19 36 37 GRAZIE, LUCIA La prima volta che l ho visto non la dimenticherò mai più ha detto una volta suor Giannina Quando mi ha chiamato ero come rapita. Lui mi ha squadrato dalla testa ai piedi in silenzio. Mi ha detto poche parole: Amore verso i malati, questo è il segreto del nostro apostolato. Questo mi ha detto. Di lui - diceva - conservo un ricordo tenero, devoto e vivissimo. Per dodici anni è stato la mia guida umana e spirituale, il mio confessore. Le sue parole e i suoi consigli mi sono ancora preziosi. Ecco suor Giannina Corradi, una vita dedicata agli ammalati e ai sofferenti. L Amministrazione comunale le ha voluto dedicare anche un Consiglio comunale straordinario, con la consegna di una targa in occasione dei 50 anni di professione religiosa. Era amata e benvoluta, per la sua affabilità e per la sua tempra. E stata attiva anche negli ultimi anni, alla casa madre di Bergamo, svolgendo varie funzioni. Suor Giannina si è spenta a 84 anni, lasciando un grande vuoto. Ora di lei resterà soltanto il ricordo, che magari con le nuove generazioni andrà a scomparire. Io non la vedrò più salire dallo stradello con l amato Gigi, rimasto unico vegliardo a portare il vessillo di questi fratelli Corradi. Non sentirò più il campanello suonare, udendo quella sua voce un poco afona, ma sempre raggiante e robusta. Ci affideremo certo ancora ad un dolce ricordo, profondo e intimo, un poco fiero, di avere conosciuto l infermiera di un Santo. Laura Dalla Santacà Il vino buono sta nella botte piccola : è un famoso detto che viene usato soprattutto dalle persone piccole come autodifesa. Questo lo possiamo confermare anche noi perché abbiamo avuto la fortuna di conoscere Lucia Noro Fanton scomparsa lo scorso 30 ottobre. Era una donna di statura piccola, minuta, di aspetto gracile, ma dentro di sé aveva una forza tenace per affrontare le situazioni della vita. Sapeva combattere dure battaglie per difendere le persone più deboli e la sua arma era sicuramente la sua grande fede che sapeva coltivare ogni giorno, accompagnata dalla sua magica calma. Per la famiglia dell'u.n.i.t.a.l.s.i è stata il punto di riferimento per tantissimi anni assieme a suo marito Giulio. Quando c'era un pellegrinaggio a Lourdes o a Loreto la loro casa diventava un porto di mare, gente che andava e veniva a qualsiasi ora; entravano in casa intimoriti dall'idea di affrontare un pellegrinaggio, ma dopo una chiacchierata con Lucia uscivano sicuri e gioiosi di mettersi in viaggio perché lei aveva una parola buona per tutti, bastava che ti guardasse negli occhi e capiva subito di cosa avevi bisogno. E sì, lo possiamo proprio dire: Lucia era come una mamma per tanti barellieri, per BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE Ho ripreso a passare di casa in casa, di negozio in negozio e nelle fabbriche. Quest anno, a parte qualche eccezione, la gente mi conosce. Ma io timidamente continuo a presentarmi dicendo: Non so se mi conoscete Sono il parroco di Chiampo, don Vittorio. La risposta è un ampio: Ma certo; è venuto anche lo scorso anno Ci vediamo in chiesa L ho visto in piazza alla Pieve. L accoglienza è più che buona. E questo mi facilita nell impresa di suonare i campanelli. Mi domando come facciano certi venditori a presentarsi nelle case, sapendo che il più delle volte vengono accolti con un no preventivo. Coraggio e faccia tosta! Io non ho né l uno né l altra, ma ho chiara coscienza che questi incontri sono un bene per me. Se dovessi indicare l esperienza che maggiormente mi ha fatto crescere direi che è stata proprio questa. Mi sono fatto più forte e in me la capacità di accoglienza si è di molto ampliata. Nelle case trovi di tutto: ordine, disordine, gente sola, famiglie numerose (quasi nessuna), bambini che piangono, tante sorelle ma soprattutto per tanti ammalati. Quanti ricordi, quante risate, quanti bei momenti conviviali passati assieme! Ma sicuramente nel nostro cuore portiamo i valori che ci ha trasmesso, come l'umiltà e l'amore verso gli ammalati mettendoli sempre al primo posto. Grazie Lucia. Don Vittorio bambini che giocano, genitori sereni (tanti), genitori preoccupati (alcuni), giovani che ti parlano dei loro studi o del lavoro o giovani che, appena entri, devono subito andar via, anziani incupiti, anziani contenti, cani (tanti) che abbaiano dall inizio alla fine, televisioni accese (quasi tutte) e televisioni spente (quasi nessuna), gente che ti accoglie con il sorriso e gente che ti fa entrare senza sapere perché; c è chi prega al momento della benedizione e c è chi non distoglie lo sguardo dalla Tv o non smette di mangiare E impari a voler bene a tutti, proprio a tutti, anche a chi non ti accoglie e gli fai dono di una preghiera al Signore. Ma, lo ripeto, la stragrande maggioranza delle persone mi accoglie a braccia aperte, nelle case, nei negozi e nelle fabbriche. Finito il giro, tornando in canonica, mi verrebbe la voglia di fischiettare, contento e stanco. Grazie, carissimi parrocchiani. Se il mio passare per le case fa un po di bene anche a voi, ne sono ancora più contento.

20 38 39 RIFLESSIONI OTTIMISTA O PESSIMISTA? (Intervista a me stesso) Perché questa intervista? Per dire in modo chiaro, facile e semplice, cose a cui ci tengo. Lei è ottimista o pessimista? Pessimista per natura; realista per scelta ed educazione. Cosa significa essere realisti? Guardare in faccia la realtà, senza sconti e senza mentire a se stessi o agli altri. Realisti lo siamo un po tutti No. Lo sono pochi. Molti vedono solo quello che vogliono vedere e volentieri girano la testa altrove se qualcosa non piace. Altri hanno una visione corta, non spingono lo sguardo fino in fondo, fino a vedere le conseguenze delle parole e delle azioni. Altri guardano la realtà con il paraocchi, storpiandola a piacimento. Altri si affidano agli slogans, che semplificano ciò che non è semplificabile. Altri amano a tal punto il virtuale che lo considerano reale o vivono il reale come fosse virtuale, quasi che gli effetti di un comportamento sbagliato si potessero cancellare con un click. Altri ancora credono che il reale sia solo ciò che si vede, si sente, si tocca, o ciò che dice la scienza, non li sfiora il pensiero che Dio è più reale di ogni cosa. Chi è allora veramente realista? E colui che considera tutta la realtà, che è Don Vittorio fatta di terra e di Cielo, di vita e di morte, di gioia e di dolore, di peccato e di grazia, di male e di bene; è fatta di intelligenza e di cuore, di ragione e di fede, di passato, presente e futuro, di un io e di un noi Come va il mondo, secondo lei? Istintivamente sono tentato di dire che il mondo va male; ma uno sguardo più attento a tutto il reale mi fa riconoscere la presenza di tanta santità. Cosa non va? Lascio al lettore di fare un elenco di tutto ciò che non va; alla fine moltiplichi il tutto per dieci, perché molte cose negative non le vede o non le ritiene tali. Onestà chiede che un altro elenco sia fatto, quello delle cose buone, che sono ancor meno visibili e che pertanto vanno moltiplicate almeno per venti. Dica almeno una-due cose che ritiene estremamente negative? Da noi, in Occidente, la messa al bando di Dio e della fede cristiana; in altri contesti (v. Islam) il brandire Dio come un arma. Un paio di cose buone. Una è grandissima ed è la testimonianza dei martiri. L altra è la santità vissuta nel quotidiano da parte di tanta gente. Aggiungo anche il dono alla Chiesa e al mondo di Papi santi. Cosa pensa delle recenti elezioni politiche? Certe cose è meglio pensarle senza dirle. Ma qualcosa dirò: è stato più un voto umorale che pensato. Ci può dire cosa ha votato? Negli ultimi 20 anni sono sempre stato un perdente nelle elezioni. Una volta ho votato un partito che a livello nazionale non era arrivato al 1 %. E successo anche quest anno con il Popolo della Famiglia. Faranno un governo? Lo faranno e avrà vita breve. Cercheranno di farne un altro, senza riuscirci. E si tornerà a votare. Ma forse mi sto sbagliando, come spesso mi capita. Prossimamente a Chiampo ci saranno le elezioni comunali La gente conosce i candidati e sa chi votare. Pro o contro l Unione Europea? Sono a favore dell Unione. Sono contrario alla deriva relativistica e antifamiliare di certe risoluzioni del Parlamento Europeo e di alcune decisioni da parte di Organismi Europei. Cosa pensa degli immigrati? Il problema c è ed è grave, per loro e per noi. Lo si affronta non con gli slogans, ma con interventi sia a breve che a medio e a lungo termine, che abbiano a cuore il bene loro e nostro. A tale scopo l intera società civile è chiamata a collaborare. Non posso dimenticare le parole di Gesù: Ero straniero e mi avete accolto (Mt 25, 35). Lei è un uomo di speranza? Lo sono, grazie alla fede. Perché Dio c è e opera; Dio pone un termine al male, e lo fa attraverso gli uomini e le donne che amano la verità e il bene. Per questo sento di aver fiducia anche nell uomo, oso dire in ogni uomo, sia pure con una certa cautela. Rispetto al passato c è oggi più bene o male? E una domanda che non mi pongo. So che questo è il tempo che ci è dato per la nostra salvezza. Qui e ora dobbiamo lottare contro il male, che è grande, e qui seminiamo il bene. Le circostanze dipendono solo in piccola parte da noi. Ma da noi dipende il come viviamo dentro le circostanze. Possiamo lamentarci o imprecare o vivere nel risentimento; ma possiamo anche accogliere la grazia che ogni realtà ci offre, per quanto negativa o dolorosa, e operare nel quotidiano, vivendo i frammenti, gli istanti, ogni incontro come possibilità di bene, confidando nella potenza di Dio, perché nulla è impossibile a Dio. Un ultima domanda: come vede la Chiesa? Bella domanda. Questa potrebbe essere la prima di una prossima intervista.

21 40 PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE 41

22 42 LAVORI 43 LAVORI IMPIANTO ELETTRICO DELLA CHIESA Arch. Stefano Battaglia L adeguamento dell impianto elettrico della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta e S. Martino si è reso necessario a causa della vetustà delle linee e per la pericolosità dei quadri esistenti. Episodi di surriscaldamento dei quadri del recente passato hanno reso inderogabile l intervento. Le opere hanno interessato sia la linea di forza che quella di illuminazione con la realizzazione di un nuovo quadro elettrico generale, dei quadri di zona e la messa a norma delle linee esistenti. Sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti implementandoli con quelli a led. In occasione della ridistribuzione delle dorsali sono state inoltre realizzate delle passerelle pedonali lungo i fianchi della navata centrale che da un lato hanno agevolato l esecuzione dei lavori, dall altro faciliteranno le prossime attività manutentive. Le opere, progettate dal perito Mauro Rigon, sono state affidate alla ditta Elettrico srl di Claudio Portinari che ha operato in collaborazione con Ivan Mattuzzi. I lavori sono stati diretti dall Arch. Stefano Battaglia. Il costo finale delle opere, comprensivo di IVA e spese tecniche, è stato di ,62. Ed ecco una sintesi fotografica: Prova luci sul cornicione del catino absidale e della cappella laterale

23 44 45 BILANCIO DELLA PARROCCHIA Installazione luci dell abside (cornicioni e colonne) con l utilizzo di piattaforma elevatrice Prova luci sulla cupola Chiesetta Madonna delle Grazie Nei giorni scorsi è iniziato il restauro della Pala dell'altare maggiore della Chiesetta Madonna delle Grazie. Il costo preventivato è di ,00. Non faremo particolari campagne per raccogliere la somma, ma se qualcuno desidera collaborare può rivolgersi ai sacerdoti. Piattaforma elevatrice nel presbiterio e prova di illuminazione altare Prova di orientamento dei faretti di una cappella DESCRIZIONE ENTRATE CULTO (OFFERTE RACCOLTE IN CHIESA) ,01 OFFERTE MATRIMONI-BATTESIMI-FUNERALI ,00 BUONA USANZA ,65 CANDELE E LIBRI 6.420,12 BENEDIZIONE FAMIGLIE ,00 CALENDARIO E BOLLETTINO ,68 COLLETTE DIOCESANE ,00 OFFERTE STRAORDINARIE ,46 CARITA' 5.677,00 CONTRIBUTO DEI SACERDOTI ALLA PARROCCHIA ,00 GESTIONE OPERE PARROCCHIALI ,20 OFFERTE LAVORI IMPIANTO ELETTRICO CHIESA ,74 CONTR.SPESE UTENZE 5.232,75 RIMB.SPESE CAMPO SPORTIVO ,20 CANONE AFFITTO 400,00 USCITE CULTO 3.517,30 BOLLETTE GAS ,97 BOLLETTE ENERGIA ELETTRICA ,50 BOLLETTE ACQUA 7.338,22 SPESE TELEFONICHE 370,53 GESTIONE OPERE PARROCCHIALI (spese ordinarie) ,17 CANDELE E LIBRI 6.221,58 CALENDARIO E BOLLETTINO ,44 ATTIVITA' PASTORALI ,72 COLLETTE DIOCESANE ,00 SOSTENTAMENTO AI SACERDOTI PARROCCHIA ,00 STIPENDIO PERSONALE DIPENDENTE 9.292,93 SPESE CANONICA 3.967,67 CARITA' 5.677,00 SPESE STRAORDINARIE ,70 LAVORI IMPIANTO ELETTRICO * ,00 QUOTA ASSICURATIVA DIOCESI 4.040,00 IMPOSTE-TASSE-TRIBUTI 6.525,55 SPESE BANCARIE 703,38 TOTALI , ,16 SALDO AL ,99 SALDO AL ,14 *La spesa complessiva dei lavori dell impianto elettrico della Chiesa è stata di ,62. Il pagamento è stato completato nel mese di febbraio 2018

24 46 47 BILANCIO CENTRO ANZIANI ANNO 2017 Entrate Bar ,34 TOTALE ENTRATE Uscite Spese inerenti al bar ,44 Giornali e abbonamenti 606,60 Cancelleria 128,30 Competenze banca 135,11 Imposte e tasse 241,44 Telecom 748,16 Acqua 446,39 Luce 4.185,86 Metano 6.247,45 Attrezzatura 1.429,34 Materiale pulizie 594,09 Bombole gas 402,54 Manutenzioni 1.406,55 Spese ricreative e culturali 9.661,35 Canone RAI 203,70 SIAE 239,61 Festa Anziani Casa di Riposo 354,18 Contributo a Parrocchia 4.000,00 per manutenzioni TOTALE USCITE , ,61 SALDO AL ,62 SALDO AL ,35 BILANCIO CHIESETTA SAN BIAGIO ANNO 2017 Entrate Festa S. Biagio 3.128,00 Festa Pizza e Musica 7.071,00 Offerte raccolte in 800,00 Chiesa Offerte uso salone 635,00 Contributo Comitato del 700,00 Quartiere per restauro capitello Totale ,00 Uscite Acquisto sedie 440,00 Acquisto piastra acciaio 425,00 per fornelli Acquisto pannelli per 360,00 palco Acquisto copertura 720,00 tenda esterna Prolungamento tenda 250,00 esterna Materiale per collegamento fognatura 220,00 Bollette (acqua, luce, 1.127,00 gas) Spese conto corrente 145,00 Spese per manifestazioni 6.207,00 Totale 9.894,00 ATTIVO GESTIONE ,00 SALDO AL ,00 SALDO AL ,00 BILANCIO CHIESA SANT'ANTONIO MISTRORIGHI ANNO 2017 Entrate * Culto (offerte raccolte in Chiesa) 5.844,50 * Offerta candele, lumini, calendari e bollettino Parrocchiale 220,00 * Offerte da privati, comitato, coro 1.310,00 * Rimborso spese per uso del salone 2.440,00 * Interessi attivi 0,46 * Incasso affitto anno 2016 terreno vigneto 600,00 * Incasso affitto anno 2016 concessione terreni a pascolo 100,00 * Incasso affitto anno 2016 terreno agricolo 150,00 * Incasso affitto anno 2017 terreno vigneto 600,00 * Incasso affitto anno 2017 terreno agricolo 150,00 TOTALE ENTRATE ,96 Uscite * Bollette Metano 2.962,41 * Bollette Enel 1.238,70 * Culto (fiori, cera, lumini ) 1.436,00 * Restituzione prestito Diocesi 2.233,11 * Manutenzione caldaia 120,00 * Competenze bancarie 218,20 * Solidarietà poveri, seminario, Terra Santa, carità del Papa 591,50 * Offerta missioni 81,00 *Acquisto caldaia 2.250,00 * Assicurazioni diocesane (arretrati dal 2013 al 2017) 1.078,20 * Acquisto sedie salone 600,00 * Manutenzione tinteggiatura facciata canonica 1.200,00 * Offerte bollettino parrocchiale e calendari 85,00 PASSIVO GESTIONE ,16 SALDO AL 31/12/ ,31 SALDO AL 31/12/ ,15 C è un debito con la Diocesi di 5.721,74 da restituire in 5 anni. Con la Parrocchia di Chiampo esiste un credito di ,00 derivante dalla vendita di terreni, da utilizzare in caso di lavori straordinari alla Chiesa dei Mistrorighi. CONFERENZA SAN VINCENZO ANNO 2017 Entrate Giornata 2.627,54 della Carità Caritas vestiario 870,00 Parrocchia 750,00 Benefattori 2.423,08 TOTALE 6.670,62 Uscite Utenze varie 8.114,35 Visite mediche e 403,25 farmaci Spese scolastiche 1.421,31 Materiale vario 339,00 Generi alimentari 598,24 Affitti e legna 893,78 TOTALE ,92 PASSIVO GESTIONE 2017 SALDO AL SALDO AL , , ,30 La San Vincenzo è un Associazione ON- LUS ed è possibile sostenerci: - destinando il 5 per mille della denuncia dei redditi, indicando il codice fiscale attraverso donazioni e offerte con la causale: Erogazione Liberale per la Conferenza San Vincenzo de Paoli - Chiampo - INTESA SAN PAOLO - IBAN: IT 96NO

25 48 49 RENDICONTO ECONOMICO AZIONE CATTOLICA Entrate Uscite Adesioni ,10 Spese per attività, uscite 3.666,94 Iscrizioni campi invernali ,65 Offerte 312,00 Quote di Partecipazione alle attività 1.857,00 Adesioni diocesi Vicenza 5.580,00 Fazzoletti Gialli 177,00 Restituzione Quote Campi invernali ,00 Offerte Madonna Pellegrina 1.032,06 Spese per i fazzolettoni ACR 195,00 Autofinanziamento per Campi Estivi 1.752,78 ACRISSIMO ,36 Pranzo associativo ,00 Contributi per esperienze diocesane 317,00 Donazioni 529,30 Spese Autofinanziamento 176,00 Iscrizioni campi invernali ,00 Contributo Campo Estivo Roma ,00 Adesioni ,00 Lavori Casa Dottrine 495,10 Adesioni Diocesi di Vicenza 7.210,00 TOTALE ENTRATE ,89 TOTALE USCITE ,40 Attivo gestione 2017: 745,49 Saldo al : 1.281,92 Saldo al : 2.027,41 BILANCIO CASA CAMPOFONTANA ANNO 2017 DESCRIZIONE ENTRATE USCITE ACCONTI CAMPI ESTIVI ,00 SALDI CAMPI ESTIVI E INVERNALI ,00 PRANZI FINE TURNI CAMPI 5.305,20 INTERESSI ATTIVI 6,17 OFFERTE 150,00 La somma disponibile è destinata a lavori necessari da eseguire nel prossimo futuro. DIFFERENZA ENTRATE - USCITE ,64 SALDO AL ,83 SALDO AL (*) ,19 DAL 20/11/2016 AL 31/12/2017 DESCRIZIONE ENTRATE USCITE ALIMENTI E BEVANDE ,22 ACQUA 277,99 GAS 6.227,25 ENERGIA ELETTRICA 2.416,88 IMPOSTE E TASSE 347,00 MANUTENZIONI ORDINARIE 5.932,00 CANCELLERIA E BENI DI CONSUMO 1.292,50 SPESE BANCARIE 142,01 ALTRO 1.255,00 LAVORI STRAORDINARI ,72 TOTALI , ,01 RITROVO GIOVANILE ARNOLD S ANNO 2017 DESCRIZIONE ENTRATE USCITE Tesseramenti (1) 7.599,00 Incassi bar ,25 Attività varie proposte dal circolo (2) ,00 Offerte varie 637,52 Entrata 5 per mille anno ,13 Entrate doposcuola (3) ,25 Tesseramenti 5.173,50 Costi gestione bar ,99 Spese per attività ,22 Piccole spese 1.926,91 Acquisto termoconvettori bar 2.170,38 Pagamento TARI (4) 2.293,00 Offerte alla parrocchia (5) 3.000,00 Uscite doposcuola ,25 Totali , ,25 Attivo gestione 1.373,90 Saldo al ,79 Saldo al ,69 (1) I tesserati nel 2017 sono stati 967 (2) Tra le diverse attività le più rilevanti sono state il Grest ed i tornei estivi (3) Anche per l'anno scolastico 2016/2017 il Ritrovo Giovanile ha organizzato il doposcuola per i ragazzi della scuola primaria, aperto anche ai bambini disabili o con disturbi speciali dell'apprendimento, per il quale vi è una convenzione con il Comune che mette a disposizione i locali. La gestione del servizio è affidata alla cooperativa Moby Dick. I bambini che hanno frequentato il doposcuola sono stati 17 e il disavanzo è stato coperto dal Comune con un contributo di euro. (4) Il Ritrovo Giovanile, in accordo con la parrocchia, ha pagato la tassa rifiuti per gli anni 2014,2015,2016 e 2017, che il Comune ha richiesto senza sanzioni sia per i locali del bar che per altri locali parrocchiali. (5) Per il 2017 il Ritrovo Giovanile ha dato alla parrocchia un'offerta per contribuire alle spese di gestione (bollette).

26 50 FOTO DAL MONDO: RWANDA Qualche anno dopo il terribile genocidio avvenuto nel 1994, ci siamo recati in Rwanda per poter conoscere e aiutare la popolazione che si trovava in forte difficoltà. Ospitati dal Vescovo di Kibungo e accompagnati dal Vicario Generale Mons. Justin Kayjatana, abbiamo esplorato le varie realtà del Paese trovando ovunque persone poverissime che con la guerra avevano perso anche il poco che possedevano, altre persone che non avevano più la Bambino di strada a Kigali Marcello Selmo casa perché occupata da altre famiglie, donne che per prendere l'acqua dovevano percorrere anche parecchi chilometri. Doloroso è stato l incontro con i bambini di strada a Kigali: abbandonati da tutti vivevano e dormivano lungo le strade della capitale ed erano chiamati Enfants de tous, bambini di tutti. E poi il dramma dei bambini trovati dispersi, dopo la guerra, nei boschi e nelle campagne soli e senza i genitori. Ne sono stati trovati che erano ospitati nei centri gestiti dalle Suore in attesa di essere riconosciuti da eventuali parenti. Ora a distanza di un po di anni la situazione del Rwanda sta migliorando grazie anche agli aiuti internazionali arrivati dopo il genocidio. Una volta a casa abbiamo organizzato 5 mostre fotografiche dove abbiamo raccolto un po di offerte inviate poi alla Parrocchia di Kibungo per aiutare i bisognosi. L insegnamento che questa esperienza ci ha lasciato è che solo attraverso la tolleranza, la pace e l amore è possibile costruire un mondo degno di essere vissuto. Bambino che trasporta una tanica d acqua 51 Al Centro di Accoglienza gestito dalle suore: preghiera prima del pranzo, cantando al suono del tamburo. Periferia della capitale Kigali con le case di fango. Al Centro per bambini soli di Gitarama

27 52 LE NOSTRE SCUOLE Scuole Statali dell Infanzia di Via Fogazzaro e di via Bellini I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta. Sono espressione di un mondo complesso e inesauribile di energie, potenzialità, sorprese e anche fragilità che vanno conosciute e accompagnate con cura, studio e responsabilità. Noi insegnanti della Scuola dell Infanzia, lo sappiamo bene, e ogni giorno cerchiamo di mettere in gioco le nostre professionalità per rispondere alle molteplici esigenze dei bambini e delle loro famiglie. La nostra Scuola si rivolge a tutti i bambini e alle bambine dai 2 anni e 6 mesi ai 6 anni di età. I bambini giungono alla Scuola dell Infanzia con una propria storia personale, un proprio vissuto, proprie autonomie e relazioni. Ogni bambino è unico e diverso, si esprime in cento modi diversi attraverso il gioco, l arte, la musica e una molteplicità di altre attività. E il modo giusto per aprire il forziere del talento diceva Howard Gardner Federica Vitalini e Alessia Benatello noto pedagogista di Harward, perché la creatività non è la peculiarità degli artisti. E quella che serve a costruire il nostro io, il nostro futuro. Tra le tante attività proposte citiamo, tra le novità degli ultimi anni: il laboratorio di inglese, il progetto di musica e l attività motoria. Inoltre, i bambini possono conoscere le diverse opportunità motorie/sportive proposte nel nostro territorio grazie all attivazione del Centro Sportivo del nostro Istituto che organizza incontri di pallacanestro, gioco danza, taekwondo e balance bike (bici senza pedali). Non mancano poi le occasioni di collegamento e interazione con la vita sociale del nostro Paese: dal carnevale alla giornata con la Protezione Civile curata dal Gruppo Alpini, dalla giornata dello Sport allo Stadio Dal Molin alla visita della nostra Biblioteca e dalla partecipazione alla Mostra del Libro alla visita della Scuola Primaria. Tutto ciò è favorito da un ambiente educativo accogliente e bene organizzato: disponiamo di grandi spazi per l accoglienza, di ampie aule ariose e colorate e spazi esterni per giocare e fare movimento in sicurezza; oltre a ciò la presenza di due insegnanti in sezione permette di accogliere le esigenze dei bambini e incoraggiare, promuovere e sostenere i talenti di ciascuno. Se desiderate maggiori informazioni non esitate a contattarci. Per la Scuola dell Infanzia di via Bellini: insegnante coordinatrice Elena Bono tel Per la Scuola dell Infanzia di via Fogazzaro: insegnante coordinatrice Francesca Marcazzan tel X MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA 53 Ogni contribuente potrà destinare l 8 x mille alla Chiesa Cattolica attraverso il modello normalmente usato per la dichiarazione dei redditi: - Il modello Unico - Il modello CU (Certificazione Unica) - Il modello Alla scelta possono partecipare anche i possessori del modello CU che non hanno obblighi fiscali. Come effettuare la scelta? Nella scheda allegata al modello CU firmare due volte: - nella casella Chiesa cattolica facendo attenzione a non invadere le altre caselle - nello spazio Firma in fondo alla scheda Quando e dove consegnare la scheda? La scheda con la scelta va inserita in una busta chiusa, che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura SCELTA PER LA DESTINA- ZIONE DELL OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE ALL IRPEF (la dicitura completa è necessaria anche se si sceglie di firmare solo per la destinazione dell Otto per mille) e va consegnata entro il 30 settembre: - a qualsiasi ufficio postale, che effettua il servizio gratuitamente - a un commercialista o al CAF (che possono richiedere un corrispettivo per il servizio) - via internet * Chi non avesse ricevuto la scheda allegata al modello CU ed è esonerato dall obbligo della dichiarazione dei redditi può richiedere in canonica l apposita scheda.

28 54 55 ANAGRAFE PARROCCHIALE ANNO 2017 BATTEZZATI 1 Bruttomsso Kevin 2 Giuriato Camilla Pia 3 Negro Giulia 4 Aisoni Agata 5 Cocco Mattia 6 Benetti Angelica Nerina 7 Cavaliere Benedetta 8 Negro Beatrice 9 Gecchele Pietro 10 Zordan Tommaso Pietro 11 Lombardo Gabriel Mattia 12 Santi Aurora 13 Dal Molin Gianmaria 14 Volpiana Mattia 15 Serafini Lucia 16 Dal Dosso Gregorio Lorenzo 17 Boschetto Emily 18 Kuraishi Jasmine 19 Massegnan Mathias 20 Boschetto Giacomo 21 Tonin Aurora 22 Astegno Lucia 23 Zordan Lorenzo 24 Melis Ludovica 25 Culpo Alessandro 26 Ciesa Matilde 27 Faedo Gioia Aurora 28 Cavaliere Filippo 29 Di Fini Giulia 30 Astegno Ettore 31 De Franceschi Lorenzo 32 Negrin Achille 33 Masina Matilde 34 Fanton Gabriele 35 Fedele Ginevra 36 Colombara Noemi 37 Lovato Asia 38 Pandolfi Margherita 39 Lovato Vittoria 40 Trevisan Carlotta 41 Cavion Luca 42 Vignaga Riccardo 43 Bocchese Anita 44 Venturini Tommaso 45 Bruttomesso Noemi 46 Bauce Camilla 47 Dalla Verde Emma 48 Fracca Filippo 49 Dal Ceredo Laura 50 Raniero Nicolò 51 Negro Vittoria 52 Adelfio Sara 53 Saha Tommaso 54 SuksomKorn Sophia 55 Bailo Vittorio 56 Fracasso Giulio 57 Groppo Cristian 58 Gianesini Leonardo 59 Cavaliere Alessio 60 Zordan Sebastiano 61 Mattiello Esmeralda 62 Rossetto Cesare 63 Barchiesi Maria 64 Parise Emma 65 Grandi Anastasia 66 Cappelletta Francesco PRIMA COMUNIONE 1 Adelfio Veronica 2 Antoniazzi Elisa Fatima 3 Baldo Denise 4 Bauce Linda 5 Biolo Matteo 6 Boschetto Asia 7 Brentan Nicolo' 8 Britti Jacopo 9 Calearo Nicole 10 Castegnaro Luigi 11 Cavion Paolo 12 Chiarello Elisa 13 Ciesa Mattia 14 Cisco Davide 15 Corato Giovanni 16 Costa Agata 17 Costa Carlotta 18 Dal Cappello Federico 19 Dal Dosso Alberto 20 Dal Grande Federico 21 Dal Grande Nicole 22 Dal Grande Sebastiano 23 Dal Molin Lucia 24 Dal Zovo Rita 25 Dalla Pozza Marco 26 Dalla Valle Matteo 27 De Marzi Dennis 28 Fontanella Riccardo 29 Galiani Giada 30 Galiotto Riccardo 31 Gambaretto Laura 32 Gattazzo Carlotta 33 Girani Andrea 34 Gramola Sara 35 Grigoletto Mattia 36 Guarino Greta 37 Gugole Camilla 38 Gugole Francesco 39 Hoxha Raffaele 40 Lascripa Giulia 41 Lora Alessandro 42 Lovato Giacomo 43 Lovato Tommaso 44 Lovato Marika 45 Lussardi Sebastiano 46 Maltrotto Valentina 47 Marcazzan Gioia 48 Marcheluzzo Isaac 49 Marchesini Emanuele 50 Marchetto Giulia 51 Marchetto Luigi 52 Masiero Francesca 53 Masiero Vittoria 54 Maso Lorenzo 55 Mazzocco Andrea 56 Mettifogo Ettore 57 Molon Aurora 58 Nardi Maria 59 Nardi Nicola 60 Panarotto Giovanni 61 Panarotto Gloria 62 Panarotto Rebecca 63 Pegoraro Emanuele 64 Perazzolo Marco 65 Peroni Giulio 66 Piazza Enrico 67 Pieropan Benedetta 68 Pieropan Marco 69 Pieropan Safiria 70 Priori Benedetta 71 Rigoni Anna 72 Rigoni Federico 73 Rossato Francesca 74 Rossettini Alessandro 75 Rossetto Valentina 76 Sandron Isabel 77 Santi Giulio 78 Scalzolaro Riccardo 79 Serafini Anna 80 Serafini Nicola 81 Signorato Giovanni 82 Sinico Giovanni 83 Solda' Demis 84 Stecco Nicola 85 Tonin Martina 86 Ulderigo Gabriele 87 Vallisari Agata 88 Vanzo Lorenzo Giuseppe 89 Vianello Samuele 90 Volpiana Daniel 91 Zonato Anna CRESIMATI 25 NOVEMBRE Allegri Kevin 2 Andretti Selene Aurora 3 Avveduto Asia 4 Bacco Alice 5 Baldisserotto Ilaria 6 Baldo Alberto 7 Barbosa Karolaxne 8 Bashai Alessio 9 Bauce Maria Chiara 10 Bettega Kevin 11 Bevilacqua Francesca 12 Bevilacqua Tommaso 13 Boller Giacomo 14 Bonato Nicola 15 Bordon Andrea 16 Boschetto Riccardo 17 Boschetto Nicolo' 18 Carbogno Luca 19 Cariolato Sebastiano 20 Carpanini Elena 21 Castagna Beatrice 22 Castegnaro Tommaso 23 Cenzato Viola 24 Ciesa Sofia 25 Ciesa Edoardo 26 Colognato Simone 27 Corato Tommaso 28 Costa Sofia 29 Dal Fitto Michele 30 Dal Grande Nicholas 31 Dal Grande Linda 32 Dal Grande Giada 33 Dal Grande Susanna 34 Dal Zovo Sebastiano 35 Danese Sharon 36 Dani Filippo 37 D'arrigo Denise 38 Faedo Giorgia 39 Faedo Andrea 40 Faedo Alice 41 Farinon Chiara 42 Ferrari Giorgia 43 Ferrari Luca 44 Fongaro Marco 45 Fracasso Silvia 46 Galiotto Speranza 47 Galiotto Giovanni 48 Galiotto Elisa 49 Galiotto Sara

29 Munarini Rebecca 89 Ruocco Michele DECEDUTI 50 Gatto Ginevra Safiria 51 Gecchele Francesco 52 Ghiotto Manuel 53 Giordani Giovanni 54 Grigoletto Alice 55 Guarino Francesca 56 Gugole Anna Chiara 57 Gugole Denis 58 Gugole Gabriele 59 Lovato Elia 60 Lovato Virginia Raffaella 61 Lovato Elisabetta 62 Marchetto Valeria 63 Marchetto Giulio 64 Mazzocco Giovanni 65 Melotti Tommaso 66 Meneghini Elia 67 Mistrorigo Alberto MATRIMONI Fracasso Lisa e Vicentin Eros 69 Nardi Giulia 70 Nardi Cesare 71 Negro Desire'e 72 Negro Hilary 73 Negro Nicola 74 Panarotto Matteo 75 Panizzolo Massimo 76 Parise Jole Maria 77 Perazzolo Giovanni 78 Perego Cristian 79 Perini Tommaso 80 Pieropan Bruna 81 Portinari Irene 82 Priori Francesco 83 Repele Giulia 84 Rigoni Davide 85 Rigoni Silvia 86 Rigoni Benedetta 87 Rigoni Massimo 88 Rigoni Marco 90 Schiavo Chiara 91 Serafini Riccardo 92 Simioni Emma 93 Solda' Mary 94 Stanga Thomas 95 Steccanella Thomas 96 Storti Alessandro 97 Tadiello Giada 98 Tadiello Nicola 99 Tibaldo Maria 100 Tieppo Elia 101 Tornieri Matteo 102 Vezzaro Jessica 103 Vicentin Angela 104 Villardi Giovanni 105 Zanderigo Giada 106 Zecchin Giulia 107 Zerbato Matteo 108 Zoppellaro Carlo 109 Zordan Martina Cenzato Arianna e Ceola Matteo 1 Vezzaro Rina 82 2 Franchetti Cesare 93 3 Zanderigo Anna 90 4 Groppo Teresa 73 5 Bordon Assunta 87 6 Mecenero Celeste 92 7 Marchesini Giovanni 71 8 Concato Pierina 76 9 Marcigaglia Pierina Dal Maso Luce Sartori Lina Fracca Anna Tadiello Norina Grandi Paolo Pieropan Giuseppe Ridolfi Carmela Tanello Anna Dal Maso Mario Repele Gianfranco Cenzato Luigia Sella Leopoldo (Gino) Pellizzari Maria Golin Maria Lovato Luigi Caliaro Gina Consolaro Ada Zordan Giuseppe Ambrosi Carolina Cortese Vittorio Olivieri Antonio Coffele Desiderio Alberto Fracasso Marco Mantoan Flora Fracasso Giorgio Gallio Rosa Maria Bertoldi Tranquillo Gaiga Giovanni Gugole Rino Pellizzari Maria Faedo Gina Chiarello Mario Munaretti Giovanni Fracca Pierina Schonauer Renata Caliaro Cirillo Cortivo Guerrino Mastrotto Giulia Capperi Maria Balestro Maria Urbani Teresa Concato Gianni Fortuna Paolo Castagnini Franco Boschetti Ottavio Marchesini Amelia Dalla Tomba Lino Rancan Giuseppe Bertoldo Natalina Cecchetto Robertino Dal Molin Anastasia Ariani Bruna Fongaro Angela Purgato Enrico Grandi Abele Marchetto Assunta Bauce Eleonora Marchetto Amalia Noro Lucia Pagani Anna Pieropan Celestino Lovato Danilo Fracasso Domenico Stecco Giuliano Mazzocco Bruna Tonin Caterina Zonato Giovanni Battista Portinari Anna Rigoni Angelo Tontini Laura e Astegno Marco Marchese Miriam e Musolino Emmanuele 27 Fortuna Romilda Brandellero Giovanni Tiengo Giovanni Coffele Denise e De Sero Edoardo Bernardi Silvia e Peroni Diego 28 Dal Maso Ester Dal Fitto Almerina Micheletto Elisa Griso Maria Luisa e Fibbiati Roberto Dal Toe' Anna e Cosaro Mirco Fracasso Chiara e Lovato Simone Giordani Ilaria e Lana Giampietro Volpiana Elisa e Mastrotto Roberto Battisti Francesca e Santonocito Marco Nardi Rossella e Balbo Enrico Mastrotto Marina e Ferrari Giacomo Marchetto Lucia e Marangon Andrea Costantini Jennifer e Bruni Alessandro Aleardi Martina e Zorzin Matteo Belluzzi Cecilia e Mastrotto Nicola 29 Boschetto Anna Nardi Francesco Fochesato Giuseppe Nardi Cesira Pieropan Carolina Adami Luisa Zambon Giovanna Faedo Sergio Lovato Narciso Balsemin Giacomo Luciano Macilotti Angioletta Faccio Maria Nardi Maddalena Marchetto Tiziano Belluzzo Ugo Faedo Francesco Faedo Lionello Furlato Aldo Disconzi Michele Dal Maso Romilda Roviario Silvio Ghibaudo Boeri Maria Felicita 86

30 58 LETTERE IN REDAZIONE Piccoli scrigni di fede Anna Maria Disconzi Nel nostro territorio ci sono molti scrigni di fede. Mi riferisco alle piccole chiese antiche e qualcuna più recente, sparse sui nostri colli e lungo le vie della città. Luoghi che hanno visto passare generazioni di umanità che con fede semplice si fermava, e lo fa tutt'ora, per una breve preghiera, un segno di croce, un omaggio floreale. Ne citerò due. I miei ricordi vanno anzitutto alla chiesetta di S. Daniele, splendida costruzione. Mio padre, nato nella corte dei "Pegnata", mi raccontava di quando, bambino, attaccato alla gonna della mamma, mia nonna Angela, si incamminava alla domenica mattina presto per partecipare alla S. Messa (a quel tempo, nel , c'erano preti in ab- bondanza). Nella mia immaginazione vedo questo quadretto familiare come lo vivessi in prima persona. Un altro luogo sacro che mi emoziona è la chiesetta di S. Biagio alla Vignaga. È sempre una gioia per gli occhi quando, salendo lungo la strada che porta alla contrada, si scorge la costruzione che si erge sopra la collinetta con il suo bel campanile. La devozione a S. Biagio è molto sentita e tanti salgono lassù per invocare il Santo protettore contro i malanni della gola. I bravi e laboriosi residenti preparano con cura la festa del Santo: nel pomeriggio del sabato si celebra la S. Messa con la benedizione della frutta e delle candele, il bacio della reliquia e la processione con la statua. Alla domenica mattina, S. Messa, si benedice nuovamente la frutta e bacio della reliquia. Non mancano momenti conviviali in amicizia e allegria. Vale veramente la pena regalarci un po' di tempo per recarci ad ammirare e godere la bellezza che questo luogo ci offre. Visitiamo e manteniamo con decoro i nostri edifici sacri per lasciare alle future generazioni testimonianze di una fede semplice e profonda. Padre Raffaele ci scrive dal Perù Carissimi amici, l intento di questa lettera è quello di provare a spiegarvi qual è il lavoro che facciamo a Marcará (Perù). La parrocchia é molto grande. Vivono nella mia parrocchia circa persone. Devo recarmi in quasi 40 chiese. In alcune vado sporadicamente, una volta all anno, in altre tutte le settimane. Sono parroco qui da circa due anni. Dovrei essere pastore di questa gente. Ci provo. Sento che le necessità sono molte. Sono venuto in missione per provare a regalare la mia vita in favore dei poveri. Così cerco di servire la gente nelle cose semplici e non solo: celebrare le messe e i sacramenti, accogliere i poveri che vengono a bussare alla porta, offrire viveri ai piú bisognosi, ascoltare chi mi chiede Vivo ora con una coppia di sposi, che vengono dalla Brianza, Alessandro ed Erica, sposati da 10 anni. Hanno deciso di donare due anni senza ricevere alcuna sovvenzione. Vive con me, Maria Adele della Valtellina, che è qui da 14 anni. Padre Raffaele Refosco 59 Facciamo vita di comunità. Siamo legati perché facciamo parte dello stesso cammino dell Operazione Mato Grosso. Per alcuni anni ci siamo dedicati in Italia all educazione e formazione dei giovani e al lavoro volontario e poi, aiutati da alcuni amici cari, abbiamo preso la decisione di venire in missione. C è una premessa necessaria che devo fare prima di elencare tutte le varie opere che sosteniamo. Alla base di tutto c è una forte ricerca di Dio. Il desiderio di essere testimoni di Dio, senza tante parole, e lasciare che sia la carità a lasciare il segno. Predichiamo un vangelo che ci chiede di muovere le mani e di camminare per aiutare i più poveri. Fare in modo che la compassione, che ha guidato Gesú nella sua vita, sia il criterio di scelta che guida la nostra pastorale. E, infine, regalare la vita, non avere conti in banca, niente di mio, con il desiderio e l entusiasmo di vivere radicalmente l insegnamento cristiano. E così mi affido alla Provvidenza che sino ad ora ci ha sostenuto. Voi tutti presenti siete provvidenza e vi ringrazio già da ora. Seguiamo circa 150 poveri della parrocchia. Doniamo loro dei viveri tutti i mesi (2kg di riso, 2kg di pasta, 2 kg di farina, 2kg di zucchero, 1 litro d olio).

31 60 Generalmente sono persone anziane e sole che non possono lavorare o famiglie in grosse difficoltá. Poi attraverso i ragazzi dell oratorio due sabati al mese si cerca di aiutare queste famiglie. Le bambine/ragazze vanno a casa dei piú poveri, lavano la roba da vestire, raccolgono legna, aiutano nei campi I maschi costruiscono delle case o rifanno i tetti di case già esistenti. L oratorio è il luogo in cui viene impartita l educazione religiosa ai ragazzi. Comincia con la preparazione alla Prima Comunione, della durata di tre settimane. I ragazzi si fermano qui in parrocchia anche a dormire. Si fa il catechismo, si gioca, si canta A febbraio prepareremo circa 400 ragazzi. Dopo la Prima Comunione i ragazzi si trovano tutte le domeniche per partecipare alla celebrazione della Parola o alla Santa Messa, frequentano il catechismo, giocano, pranzano da noi Mentre due sabati al mese sono loro ad aiutare i poveri. Allo scopo di formare i catechisti e dare loro un lavoro che permetta di portare qualcosa a casa e allo stesso tempo di aiutarci nell oratorio, è stata aperta una casa per catechiste. E la casa di Maria Adele e ospita 15 ragazze che imparano a ricamare, a cucire... Rimangono da noi dal lunedí al venerdì, poi il sabato e la domenica ritornano nelle loro comunitá dove sono catechiste. E presente a Marcará una cooperativa di lavoro per falegnami, con una quindicina di giovani. Per 5 anni hanno vissuto in parrocchia. Hanno frequentato la scuola secondaria e hanno imparato il lavoro di falegnami e scultori. Ora fanno parte di una cooperativa che commisiona loro dei lavori e così riescono a sostenersi. Tutti questi giovani provengono da famiglie molto povere. Come parrocchia paghiamo il responsabile e l assistente che segue i giovani. Infine, da tre anni abbiamo aperto un centro per disabili e anziani. Vengono accolti tutti i giorni una decina di bambini con disabilità piú o meno gravi. Sono quasi tutti bambini della parrocchia, individuati facendo un censimento nel territorio. Purtroppo le scuole non hanno il personale adeguato per seguirli con competenza. Nel nostro centro sono accompagnati da una maestra, da una fisioterapista e da un infermiera. Al Centro arrivano ogni giorno alcuni anziani, che partecipano a delle piccole attività ricreative e hanno la possibilità di pranzare. Il lavoro con gli anziani è svolto anche da un infermiera che alcuni giorni alla settimana va nelle case a curare chi non può muoversi. Vi sono anche dei malati gravi che si rivolgono a noi: li trasportiamo a Lima, unico luogo in Perù dove si possa essere ricoverati per malattie gravi. Mi fermo qui. Rileggo il tutto e mi sembra un puro bollettino informativo. Soprattutto perché mi vengono in mente tante storie e volti che meriterebbero di essere spiegati, mostrati, conosciuti. Non finirei piú di scrivere. PARROCCHIA di CHIAMPO SANTA MARIA ASSUNTA e S. MARTINO Nel ricordo dei nostri concittadini Mons. Antonio Mistrorigo, vescovo e Don Antonio Peruzzi, rettore dei Mistrorighi SABATO 7APRILE 2018 PRESSO LOCALITA MISTRORIGHI - CHIESA DI SANT ANTONIO ORE INCONTRO DI STUDIO: Don Antonio Peruzzi il rettore dei Mistrorighi di Chiampo La dott.ssa Valentina Carpanese presenta il libretto di Antonio Scavazza ORE SANTA MESSA presieduta da Don Vittorio Montagna, parroco di Chiampo Anima la S. Messa il Gruppo LE VOCI dei Mistrorighi SEGUE BICCHIERATA DI FESTA

32 62 BATTESIMI 63 Sabato 16 dicembre 2017: Battesimo di 10 bambini Sabato 24 febbraio 2018: Battesimo di 10 bambini Domenica 17 dicembre 2017: Battesimo di una bambina Domenica 31 dicembre 2017: Battesimo di un bambino Domenica 25 febbraio 2018: Battesimo di un bambino Domenica 4 marzo 2018: Battesimo di due bambini

33 ORARI SS. MESSE IN PARROCCHIA: Giorni feriali ore 8.30 e Giorni pre-festivi ore Domenica e Feste ore (Mistrorighi) ALLA PIEVE: Giorni feriali ore Giorni pre-festivi ore (da sabato 5 maggio: ore 20.30) Domenica e Feste ore PER IL PROSSIMO NUMERO DI VITA DELLA VALLE DEL CHIAMPO Articoli e foto per il numero di giugno vanno inviati tramite o consegnati in canonica entro la domenica 13 maggio Gli articoli, con tanto di firma, vanno inviati con le seguenti modalità: file word, carattere Times New Roman 12, interlinea singola, paragrafo giustificato, con foto a parte (non nel corpo del testo). Quanti consegnano foto si assumono la responsabilità di avere il consenso da parte delle persone che appaiono nelle foto. La pubblicazione del materiale viene decisa dal Direttore responsabile, che si riserva anche la facoltà di apportare correzioni o riduzioni. Vita della Valle del Chiampo Autorizzazione del Tribunale di Vicenza n 1258 del Proprietà: Parrocchia di S. Maria Assunta e S. Martino Pubblicazione trimestrale Via S. Martino CHIAMPO VI Tel parrocchiachiampo@gmail.com Sito web: parrocchiadichiampo.wordpress.com Direttore responsabile: Montagna don Vittorio Stampa: Tipografia Danzo, Via Monte Ortigara 83, Cornedo (VI)

PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO - ANNO 2015/16

PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO - ANNO 2015/16 PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO - ANNO 2015/16 1/9 PERCORSI DEL TRASPORTO SCOLASTICO PER SCUOLA DI COMPETENZA Linea n 1: Scuola Primaria Statale Arso - Scuola Secondaria Statale di 1 grado S. Negro - Scuola

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Parrocchia S. Maria la Stella APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 23

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario Settembre 14 venerdì per giovani 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario 2 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni 3 lunedì Unitalsi Catechisti (19,30) 16 domenica

Dettagli

DILETTO: ASCOLTATELO!

DILETTO: ASCOLTATELO! parrocchia di San Giovanni Battista QUESTO È IL MIO FIGLIO PRE- DILETTO: ASCOLTATELO! Carissimi, anche quest anno vogliamo vivere il tempo santo della Quaresima che si apre davanti a noi nella preghiera

Dettagli

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Gennaio 2019 Giovedì 24/01 ore 18,30 Giovedì 31/01 ore 18,30 + In questo mese ci sono gli INCONTRI di Formazione per i Settori Educatori Solidarietà Liturgico Giovani

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014 DOMENICA 13 Aprile DOMENICA delle PALME ore 9,00- S.MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo-benedizione dell'ulivo e processione in chiesa

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro

Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro Calendario pastorale 2013-2014 SETTEMBRE 1 Dom 2 Lun 3 Mar 4 Mer Riunione dei catechisti 5 Gio Ore 15,00 Confessioni ragazzi delle elementari 6 Ven In

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico Piano Pastorale Parrocchiale Anno 2017-2018 Orario Sante Messe Settembre - Aprile Da lunedì a venerdì: ore 17.30 Sabato: ore 18.30 Domenica: ore 8.00 e 11.00 Maggio

Dettagli

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE Calendario Pastorale _ Parrocchia 2019 Gennaio 2019: Giovedì 17/01 ore 18,30 Giovedì 24/01 ore 18,30 + Animazione dell Adorazione Eucaristica Venerdì 01/02 Primo Venerdì Preparata dai Giovani alle Ore

Dettagli

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet: PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet: www.parrocchiatombaextra.it Carissimi, nel presentarvi il programma per la Settimana Santa vi offro alcuni

Dettagli

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19 L eco di COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE Anno 2017 - Numero 19 1 PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ PARROCCHIALI ANNO 2017 / 2018 «COMUNITA PASTORALE DEL COLICHESE» Incontri genitori e bambini della 1 Primaria dalle

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 giugno2017 Domenica 11 Giugno SS.TRINITA' ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 12 Giugno NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 13 Giugno ore 18,00 S. MESSA ore

Dettagli

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA DOMENICA 7 APRILE 2019 5 di QUARESIMA SETTIMANA SANTA 2019 DOMENICA DELLE PALME 14/4/2019 * S. MESSE secondo l orario festivo * Ore 9,45: ritrovo in oratorio maschile PROCESSIONE DELLE PALME E S. MESSA

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti. PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU Sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano, e stupenda per me la tua saggezza. Alleluia Lc 24,34 cf Ap 1-5 Carissimi, giunti quasi al termine

Dettagli

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2018-2019 Uno sguardo che genera SABATO 1 DOMENICA 2 XXII DEL T.O. LUNEDI 3 MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 GIOVEDI 6 VENERDI 7 SETTEMBRE 2018 Battesimi a S.Filastro

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE PARROCCHIA SAN LORENZO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE Parroco Don Umberto Boschini 340/0772549 via Cimaripa 7 marianoalb@diocesibg.it Segreteria Parrocchia e Oratorio 035/504284

Dettagli

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Calendario Pastorale 2016-2017 Un nuovo anno pastorale sta per aprire le porte: tempo che il Signore vuole condividere con la nostra comunità e ciascuno di noi per

Dettagli

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen CATECHISMO: calendario incontri genitori e consegne 1ª elementare 2ª elementare 3ª elementare 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen 15-mar 05-apr 20-ott 10-nov 17-nov 26-gen 02-feb 15-mar 13-ott 10-nov 17-nov 19-gen

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Domenica 3 CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 3 al 10 2012 Solennità della SANTISSIMA TRINITA' Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Lunedi' 04 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari

Dettagli

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo Domenica 27 maggio 2018 Ss. TRINITA Festa della MADONNA della PACE Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo La Trinità è comunione di Persone divine le quali sono una con l altra,

Dettagli

AVVISI UNITA' PASTORALI

AVVISI UNITA' PASTORALI AVVISI UNITA' PASTORALI IN ORARI SS. MESSE E' STATO INSERITO IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI PASQUALI 1 / 34 PER MORI E BESAGNO UNITA' PASTORALE di BRENTPONICO VALLE DI GRESTA dal 14 aprile al 21 aprile

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 giugno2017

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 giugno2017 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 giugno2017 Domenica 18 giugno CORPUS DOMINI re 9,00-11,00 S. MESSA ore 18,00 S.MESSA Solenne alla Stella seguira' processione fino alla Chiesa

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2018 Carissimi, entrando nel nuovo anno a tutti auguro di poter accogliere con fedeltà il ritmo delle nostre feste cristiane! NON LASCIAMOCI

Dettagli

PREDICAZIONE QUARESIMALE

PREDICAZIONE QUARESIMALE QUARESIMA 2018 PREDICAZIONE QUARESIMALE per tutta la Comunità Pastorale alle ore 21 dei venerdì Venerdì 23 febbraio: meditazione biblica e Via Crucis (prima parte) alla Kolbe Venerdì 9 marzo: meditazione

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 10 al 17 2012 Corpus Domini Domenica 10 Ore 10.30 San Francesco S. Messa Ore 18 S. Messa cui segue Processione Eucaristica Lun. 11 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni settembre 20 Novena alle Grazie 7.00 Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni 2 3 Inizio Congresso Eucaristico 5 6.5 incontro caritas parrocchiale 7 8 Festa alle Grazie 0 0.00 Al Carmine saluto

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di dicembre SANTE MESSE FERIALI ore 09.00-18.30 FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30-18.30 PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

Avvento di Fraternità

Avvento di Fraternità Dal 16 al 23 Dicembre Ore 20.30 in Chiesa Parrocchiale Animeranno la Novena i Bambini e i Ragazzi del Catechismo e dell Oratorio: Lunedì 1 e 2 Elementare - Martedì 3 e 5 Elementare Mercoledì 4 Elementare

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa Orari SS. Messe e liturgie speciali Da settembre 2012 ad agosto 2013 I primi sabati del mese da ottobre a maggio: Rosario, Messa, confessioni e adorazione eucaristica

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, in questo mese di Aprile, viviamo due grandi eventi: La settimana Santa che ci prepara alla Pasqua del Signore e le Sante Quarantore. Pertanto,

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre 2015 DOMENICA 8 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 9 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017 Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL. 045 574439 PASQUA 2017 Gesù è risorto e noi con Lui: Alleluia! Cristo è risorto. È veramente risorto! È questa la verità della Pasqua:

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna 147 00147 Roma Tel. 065110921 CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI Settembre 2017 - Giugno 2018 SETTEMBRE 2017 1 ven 2 sab Ore 16.00 primo sabato del mese

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Parrocchia SS. Gervaso e Protaso Novate Milanese Calendario Parrocchiale Anno 2008-2009 appuntamenti liturgici e pastorali 2a media 18.30-19.30 venerdì Centro Femminile 3a media 18.30-19.30 venerdì Centro

Dettagli

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15 PARROCCHIA di SANTA BARBARA V. M. CAIVANO-CRISPANO (NA) - www.santabarbaracaivano.it f.b. Parrocchia S. Barbara Twitter: Parroco5 E-mail: parrocchia@santabarbaracaivano.it ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014 DOMENICA 12 gennaio ore 9,00-11,00 S MESSA Battesimi: FARDIN Daniele - GARIPOLI Sofia LUNEDI 13 gennaio - Non c'è la MESSA ore 21,00

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015 SETTEMBRE 2015 6 e 7 settembre: è ripreso l orario normale delle messe festive e feriali. Da giovedì 1 ottobre entra in vigore l orario invernale con la s. messa alle h. 18.00 da lunedì a sabato compreso

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di NOVEMBRE SANTE MESSE FERIALI ore 09.00 - FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30 - PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE ORE FERIALI

Dettagli

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia del SS. Crocifisso Unità Pastorale Mater Ecclesiae Parrocchia del SS. Crocifisso Ite Missa Est settembre 2013 lun mar mer gio 2) ore 21/ - incontro elementari 3) 4) Rosario x le famiglie 5) 20.30 incontro per preparare Messa

Dettagli

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Sito web:   Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi): Sito web: www.parrocchievillongo.org Orari segreterie: segreteriaoratorivillongo@gmail.com Centro pastorale (Palazzo Passi): da lunedì a venerdì ore 9.00-11.30 ore 15.00-17.30 Oratorio : martedì e venerdì

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 13 MARZO 2016 Quinta di quaresima A V V I S I Lunedì 14 alle ore

Dettagli

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017 Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017 Preparazione di una Nuova Convivenza per la Comunità da tenersi il 20/21 Maggio Pubblicità a Sostegno del Centro di Ascolto ONLUS (febbraio/marzo/aprile) Febbraio:

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016 DOMENICA 30 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11,00 CRESIME LUNEDI' 31 Ottobre ore 18;00 S. Messa Prefestiva MARTEDI' 1

Dettagli

Ore 8.00: Benedizione dell ulivo davanti alla chiesa e S. Messa a LUZZARA

Ore 8.00: Benedizione dell ulivo davanti alla chiesa e S. Messa a LUZZARA Domenica 9 Aprile Domenica delle Palme Ore 8.00: Benedizione dell ulivo davanti alla chiesa e S. Messa a LUZZARA LUZZARA Ore 10.00 Benedizione dell ulivo al ParcoBaleno Processione verso la chiesa per

Dettagli

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22 COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Matteo 4) In quel tempo il Signore 1 Gesù fu condotto dallo Spirito

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona Una settimana con la CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Vergine di Fatima 1-8 2017 Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona 1 DOMENICA MARIA È CON NOI E CI PARLA ore 18.00: Ritrovo in Via Marinai d

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo Giovedì 28: ore 18,30: CATECHESI COMUNITARIA: Il mistero della Koinonia Natura e la vocazione dell uomo nuovo Mariano Sac., AC Adulti, e Adulti della parrocchia (con padre Maurizio Botta) Venerdì 29: ore

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Le Campane di Villazzano

Le Campane di Villazzano Le Campane di Villazzano NOTIZIARIO PARROCCHIALE N. 6 - APRILE 2004 SITO INTERNET: WWW.PARROCCHIE.IT/TRENTO/SANTOSTEFANO 1 2 3 4 5 Comitato Festa di Primavera -Villazzano Parrocchia S. Stefano Villazzano

Dettagli

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna 147 00147 Roma Tel. 065110921 CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI Settembre 2018 - Giugno 2019 SETTEMBRE 2018 1 sab 2 dom 3 lun 4 mar 5 mer 6 gio 7 ven

Dettagli

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

Missione popolare cappuccina Visitare gli infermi Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi" Programma della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano Voi avete la missione di curare il malato, ma se al letto del malato non portate l amore, non credo

Dettagli

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31 PAPASIDERO 25 set. - Il mese di ottobre con la Madonna di Fatima. In occasione del 350esimo Anniversario della Proclamazione della Madonna di Costantinopoli Patrona di Papasidero, la statua della Madonna

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 marzo al 5 aprile 2015 DOMENICA 29 Marzo DOMENICA delle PALME ore 9,00- S MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo- Benedizione dell'ulivo e processione in

Dettagli

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S Settembre 2016 1 G 2 V 3 S Conclusione della Festa della Comunità 4 D 23 a Domenica del Tempo Ordinario 5 L 20.00 - Incontro per tutti i volontari della Festa della comunità 6 M 7 M 8 G Natività della

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

Oratorio Pratocentenaro 1

Oratorio Pratocentenaro 1 Oratorio Pratocentenaro 1 Carissimo, carissima, come forse saprai dal 10 al 21 Ottobre la nostra Parrocchia vivrà un momento straordinario grazie alla presenza di più di trenta frati e suore francescane:

Dettagli

Parrocchia S. Maria dei Servi Largo S. Maria dei Servi GENOVA Fax

Parrocchia S. Maria dei Servi Largo S. Maria dei Servi GENOVA Fax Parrocchia S. Maria dei Servi Largo S. Maria dei Servi 5 16129 GENOVA 010 564077 Fax 010 581409 PROGRAMMAZIONE PASTORALE Anno 2013 CELEBRAZIONI FESTIVE ROSARIO ORE 17,30 SS. Messe: Prefestiva 18,00 7,30

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 1 Dicembre I DOMENICA di AVVENTO. DOMENICA del PANE ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 2 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10

Dettagli

APERTURA ANNO CATECHISTICO

APERTURA ANNO CATECHISTICO OTTOBRE 1 Lun 2 Mar 3 Mer 4 Gio Discernimento zona Alessandria (h.19.30) 5 Ven 6 Sab 7 Dom APERTURA ANNO CATECHISTICO Mandato catechisti Turno mensa Caritas 8 Lun 9 Mar 10 Mer 11 Gio Discernimento zona

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016 Parrocchia S. Giovanni Battista Tomba Extra - Verona internet: www.parrocchiatombaextra.it ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE 12-15 OTTOBRE 2016 DALL ENCICLICA LAUDATO SI DI PAPA FRANCESCO 236.

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, ringraziamo il Signore per l esperienza di grazia che abbiamo vissuto accogliendo nella nostra comunità la Vergine di Fatima Pellegrina

Dettagli

Via Crucis. Via Crucis PASQUA DI RISURREZIONE

Via Crucis. Via Crucis PASQUA DI RISURREZIONE AVVISI PARROCCHIALI 10-16 aprile 2017 Valgatara Marano San Rocco Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Cena del Signore Venerdì Passione del Signore 10 8.00 Valgatara 17.00 San Rocco 11 8.00 Valgatara 9.00

Dettagli

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa Calendario 2015-2016 Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa 1 M 21.00 CPP SETTEMBRE 2015 2 M 3 G 4 V 18.00 S. Messa per gli ammalati 5 S 6 D II domenica dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 L

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli