CURRICULUM VITAE. È socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. È socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche."

Transcript

1 SPARTACO PUPO Università della Calabria CURRICULUM VITAE Spartaco Pupo, nato a Cosenza il 30/08/1974, è Ricercatore Confermato di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso l Università della Calabria, dove insegna Storia delle dottrine politiche e Storia del pensiero politico internazionale. È in possesso dell abilitazione a professore universitario di II fascia nel settore concorsuale 14/B1 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, con particolare riferimento al settore scientifico disciplinare SPS/02 - Storia delle dottrine politiche. È socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche. È membro della Hume Society, organizzazione internazionale dedita allo studio del pensiero di David Hume. È membro del comitato di direzione della Rivista di Politica, trimestrale di studi scientifici. È membro del comitato scientifico di Politics. Rivista di studi politici. È membro del comitato scientifico di Il pensiero storico. Rivista di storia delle idee. È nella lista degli idonei per il conferimento di insegnamenti ufficiali presso la LUISS Guido Carli di Roma, Dipartimento di Scienze Politiche. CURRICULUM STUDIORUM Nel 1998 si è laureato in Filosofia, indirizzo etico-politico, con la votazione di 110/110 e lode e menzione speciale della commissione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università della Calabria. Nel 2000 ha conseguito la Borsa di Studio Città di Cosenza, bandita dal Comune di Cosenza. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Modelli di Formazione presso l Università della Calabria. Nel 2001, a seguito di una selezione per titoli, è stato nominato Tutor presso il Corso di Laurea in Filosofia dell Università della Calabria, dove ha svolto attività di supporto alla didattica, esercitazione, impostazione ed esecuzione di elaborati e progetti di ricerca, orientamento ed assistenza agli studenti.

2 Ha effettuato soggiorni-studio in Inghilterra presso: University of Essex, Colchester, lugliosettembre 1992 (perfezionamento lingua inglese); University of Essex, Faculty of Humanities, novembre-dicembre 1998 (postgraduate seminars); British Library of London e John Rylands University Library of Manchester, ottobre-novembre 2002 (ricerche bibliografiche). CARRIERA ACCADEMICA E ATTIVITA DIDATTICHE Nell aprile 2006 è risultato vincitore della valutazione comparativa a un posto di Ricercatore Universitario di Storia della filosofia (M-FIL/06) presso l Università della Calabria. Nel 2006 è stato componente del corpo docenti del Dottorato di Ricerca in Profili di cittadinanza nella costruzione dell Europa con sede amministrativa presso l Università di Catania. Nel 2007 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Teoria e Storia della Storiografia Filosofica con sede amministrativa presso l Università della Calabria. Dal 2008 al 2014 ha fatto parte del collegio dei docenti della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici della Facoltà di Lettere e Filosofia con sede amministrativa presso l Università della Calabria. Nell aprile 2009 è stato confermato nel ruolo di Ricercatore Universitario. Nel marzo 2010 ha ottenuto il trasferimento al settore scientifico disciplinare di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) con il parere favorevole del Consiglio Universitario Nazionale. Dal gennaio 2010 è Senior Fellow presso il Dipartimento Storia e Società dell Istituto di Politica, centro internazionale di ricerche con sedi a Roma e Perugia. Nel gennaio 2015, a seguito di regolare valutazione comparativa, è stato inserito nella lista degli idonei per il conferimento di insegnamenti ufficiali presso la LUISS Guido Carli di Roma, Dipartimento di Scienze Politiche, per i settori scientifici disciplinari di Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzioni politiche e Filosofia politica. Nel novembre 2017 ha ottenuto l abilitazione a professore universitario di II fascia nel settore concorsuale 14/B1, con particolare riferimento al settore scientifico disciplinare SPS/02 Storia delle dottrine politiche. Dalla presa di servizio, nell aprile 2006, come Ricercatore Universitario ha svolto attività didattica per affidamento presso l Università della Calabria come segue: A.A : titolare dell insegnamento (4 c.f.u.) di Storia della filosofia angloamericana, presso il Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A : titolare dell insegnamento (4 c.f.u.) di Storia della filosofia angloamericana, presso il Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane Facoltà di Lettere e Filosofia.

3 A.A : titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle nozioni di socialità, presso il Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione e Comunicazione pubblica Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A : titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle dottrine politiche, presso dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle dottrine politiche, presso il Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione e Comunicazione pubblica Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A : titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle dottrine politiche, presso dell insegnamento (6 c.f.u.) di Introduzione alla Storia del pensiero politico, presso il Corso di Laurea Interclasse in Comunicazione e Dams Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A : titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle dottrine politiche, presso dell insegnamento (6 c.f.u.) di Introduzione alla Storia del pensiero politico, presso il Corso di Laurea Interclasse in Comunicazione e Dams Dipartimento di Studi Umanistici. A.A : titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle dottrine politiche, presso dell insegnamento (6 c.f.u.) di Introduzione alla Storia del pensiero politico, presso il Corso di Laurea Interclasse in Comunicazione e Dams Dipartimento di Studi Umanistici. Dall A.A è titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia del pensiero politico, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Dall A.A è titolare dell insegnamento (9 c.f.u.) di Storia delle dottrine politiche, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Dall A.A è titolare dell insegnamento (6 c.f.u.) di Storia del pensiero politico internazionale, presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. È stato membro della Commissione esaminatrice delle prove di ammissioni al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Storia delle idee dell Università della Calabria (A.A. 2007/2008). È stato membro della Commissione esaminatrice delle prove di ammissioni al Corso di Laurea Specialistica in Teoria della Comunicazione e Comunicazione Pubblica dell Università della Calabria (A.A. 2012/2013). Dall anno accademico è docente del Master "Docente-educatore per l inclusione interculturale e digitale", nell ambito del modulo di Globalizzazione e intercultura (18 ore di didattica frontale).

4 Dall anno accademico è docente di riferimento del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Nel 2014 è stato membro della Commissione Didattica, della Commissione Unical Admission Dal 2014 è membro della Commissione per il conferimento del titolo di Cultore della materia presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione dell Università della Calabria. Dal 2015 è membro della Giunta del Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione dell Unical. APPARTENENZA A ISTITUTI DI RICERCA, COMITATI SCIENTIFICI, GRUPPI DI RICERCA Dal gennaio 2010 è membro dell Istituto di Politica, centro internazionale di ricerche con sedi a Roma e Perugia, presso il quale ricopre l incarico di Senior Fellow del Dipartimento Storia e Società. Dal primo numero (gennaio-marzo 2010) fa parte del comitato di direzione della Rivista di Politica, trimestrale di studi scientifici, edita da Rubbettino. Dal 2010 è socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche. Dal 2012 è membro del GRIOS, Gruppo di Ricerca sull Ontologia Sociale, presso l Università della Calabria. Dal gennaio 2015 al febbraio 2017 è stato vicepresidente della sezione universitaria calabrese della Società Filosofica Italiana. Dal 2014 al 2015 è stato membro dell International Society of Political Psychology, organizzazione con sede a New York e dedita allo studio, in chiave interdisciplinare, delle relazioni tra la politica e i processi psicologici. Dal 2015 è membro della Hume Society, organizzazione internazionale dedita allo studio del pensiero di David Hume. Nel 2015 è stato membro della giuria del concorso: La figura e l opera di Tommaso Campanella, instituito dalla Società Filosofia Italiana in collaborazione con il Centro Studi Tommaso Campanella in Stilo. Dal 2015 è membro del comitato scientifico di Politics. Rivista di studi politici. Dal marzo 2017 è socio ordinario della Società Italiana di Filosofia Politica. Dal maggio 2014 al maggio 2017 è stato membro del gruppo di ricerca Processi socio-psicopedagogici, comunicazione e cultura politica, istituito presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione dell Unical.

5 Dal giugno 2017 è membro del gruppo di ricerca Scienze della cultura, istituito presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione dell Unical. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE INTERNAZIONALI Il 4-7 luglio 2014 ha partecipato all Annual Scientific International Conference dell International Society of Political Psychology, svoltosi a Roma (Ergife Palace Hotel), sul tema Ideologies and Ideological Conflict: The Political Psychology of Belief Systems, ha presieduto, in qualità di Chair, la sessione Paradox, Ambivalence and Contradiction in Political Thought, e ha presentato una dissertazione su The Oikophobia in the History of Modern Political Thought. Il maggio 2017 ha partecipato alla 14th International Conference on Persons, svoltasi all Università della Calabria, organizzata dalla International Conference on Persons (ICP), in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dottorato Internazionale di Studi Umanistici dell Unical, e ha presentato una relazione su Personal Identity as Political System in David Hume, nella sessione Modern Philosophy and Persons. Il maggio 2017 ha partecipato alla International Conference on Disbelief. From the Renaissance to Romanticism, svoltasi presso la Eötvös Loránd University di Budapest (Ungheria), organizzata dalla Faculty of the Humanities e dal Department of English Studies del medesimo ateneo, e ha presentato una relazione dal titolo The Great Disbeliever. Political Implications of Disbelief in David Hume, nella sessione Hume and Skepticism. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI Il 5-6 dicembre 2012 ha partecipato al convegno I linguaggi di Bourdieu, presso l Università della Calabria, promosso dal GRIOS (Gruppo di Ricerca sull Ontologia Sociale) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, e ha presentato una relazione dal titolo: Politicizzazione della cultura. Il confronto tra Bourdieu e Aron. Il 16 maggio 2013 ha presentato il libro Il pensiero riformatore calabrese: gli intellettuali e la Repubblica del 1799 presso il Salone Internazionale del Libro di Torino. Il 18 ottobre 2013 ha partecipato al convegno su Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive, che si è svolto a Perugia su iniziativa dell Istituto di Politica e della Rivista di Politica, con una relazione dal titolo: Il realismo politico nel movimento conservatore angloamericano del Novecento. Il 13 dicembre 2013 ha partecipato al seminario Il caffè filosofico sul tema L uomo e la ricerca di senso nel mondo contemporaneo, che si è svolto a Isola Capo Rizzuto (Crotone) su iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici dell Università della Calabria, della Società Filosofica Italiana e del Centro per la Filosofia Italiana, con una relazione dal titolo: Il vincolo comunitario nelle riflessioni contemporanee.

6 Il 13 maggio 2014 ha partecipato alla conferenza su Abitanti del mondo tra identità e differenze, che si è tenuto presso l Università della Calabria su iniziativa della Società Filosofica Italiana. Il novembre 2014 ha partecipato al convegno svoltosi nell Università della Calabria sul tema I luoghi del sociale, promosso dal GRIOS (Gruppo di Ricerca sull Ontologia Sociale) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dottorato Internazionale di Studi Umanistici, e ha presentato una relazione dal titolo: La comunità come luogo della libertà. Sul comunitarismo politico di Adriano Olivetti. Il 14 aprile 2015, nell ambito di un ciclo di conferenze su Filosofia in movimento: nuovi soggetti, nuovi diritti, nuove frontiere, organizzato dalla Società Filosofica Italiana e svoltosi a Reggio Calabria presso il Liceo Classico T. Campanella, ha tenuto una conferenza dal titolo: Dal nomos allo ius. Consuetudine, legge e Stato dall età moderna ai nostri giorni. Il 6 maggio 2015 ha tenuto un seminario nell ambito del piano formativo del corso di Dottorato di ricerca in Politica, cultura e sviluppo, presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell Università della Calabria, sul tema: Comunità: storia di un concetto ambiguo ma sempre attuale. Il 10 settembre 2105 ha partecipato al XXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienza Politica, svoltosi, su iniziativa della SISP e del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell Università della Calabria presso l Aula Magna dell Unical, come discussant nella presentazione del volume Il realismo politico (Rubbettino 2014). Il 13 aprile 2016 ha presentato il volume D. Hume, Libertà e moderazione. Scritti politici, presso la libreria La Feltrinelli di Cosenza su iniziativa dei Dipartimenti di Lingue e Scienze dell Educazione e di Scienze politiche e sociali dell Università della Calabria. Il 18 aprile 2016 ha tenuto una conferenza presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche, su invito delle cattedre di Scienza Politica, Teoria Politica e Storia del pensiero politico, sul tema: Libertà e moderazione. La lezione di David Hume. Ha organizzato il convegno scientifico del 4-5 maggio 2016 sul tema: La natura del partito e le sue trasformazioni nell età contemporanea, per conto dell Università della Calabria, del comitato di direzione della Rivista di Politica, in collaborazione con la Società Italiana di Scienza Politica, presso l Università della Calabria, e ha partecipato con una relazione su: Partiti di interesse, principio e devozione. L inascoltato David Hume. Il 16 maggio 2016 ha presentato il volume D. Hume, Libertà e moderazione. Scritti politici, presso la sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. Il 30 giugno 2016 è stato ospite del Festival Internazionale di Caffeina Cultura, a Viterbo, dove ha tenuto una lezione su David Hume e la politica. Come leggere un classico nell era di Internet.

7 Il settembre 2016 ha partecipato al convegno internazionale su Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali, organizzato dalla Rivista di Politica (Rubbettino) e dalla rivista Storia del pensiero politico (Il Mulino) in collaborazione con l Università di Perugia, svoltosi presso la residenza di Monteripido - Perugia, e ha presentato una relazione dal titolo: Nazione e conservazione. L identità nazionale nella storia del conservatorismo politico, da Hume a Scruton. Il 6 ottobre 2016 è stato ospite del Tropea Festival Leggere&Scrivere, organizzato dal Sistema Bibliotecario Vibonese, dalla Regione Calabria e dalla Unione Europea, svoltosi a Vibo Valentia (Palazzo Gagliardi) nell abito del quale ha presentato il volume D. Hume, Libertà e moderazione. Scritti politici. Il 4 novembre 2016 ha partecipato al seminario permanente sui pensatori politici di lingua inglese intorno al tema: Il pensiero politico contemporaneo della Gran Bretagna, organizzato dall Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, presso l Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, con una relazione su Politica come conversazione e pluralismo in Michael Oakeshott. Il 5 aprile 2017 ha partecipato alla presentazione dell opera Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli, secondo volume ( ), a cura di P. Innocenti e M. Rossi, promossa dai Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali e di Lingue e Scienze dell Educazione dell Università della Calabria e svoltasi presso l Unical. Il 4 maggio 2017 ha presentato il volume D. Hume, Contro Rousseau, Bietti, Milano 2017, presso la sala stampa dell Università della Calabria in un seminario organizzato dal Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione e del Laboratorio di ricerca Occhialì dell Unical. Il giugno ha partecipato al convegno di studi sul tema: Democrazia Utopia Cittadinanza. Il pensiero politico dall età moderna all età contemporanea, organizzato dal Dipartimento di Storia, Società e Studi dell Uomo dell Università del Salento e dall Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, svoltosi presso l ex Monastero degli Olivetani, con una relazione dal titolo: Come perfezionare la democrazia. David Hume e la forma di governo ideale, nella sessione La genesi e lo sviluppo delle forme di governo democratiche tra Sei-Sette e Ottocento. Possiede un ottima conoscenza delle lingue INGLESE e SPAGNOLO.

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. È socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.

CURRICULUM VITAE. È socio dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche. PROF. SPARTACO PUPO Università della Calabria spartaco.pupo@unical.it CURRICULUM VITAE Spartaco Pupo, nato a Cosenza il 30/08/1974, è Professore Associato di Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

Maria Antonietta Falchi

Maria Antonietta Falchi Maria Antonietta Falchi mariaantonietta.falchi@unige.it +39 01020951131 Istruzione e formazione 1968 Laurea in Giurisprudenza Il pensiero giuridico di H.L.A.Hart - 110/110 lode Esperienza accademica 2004-2014

Dettagli

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Cognome: PORCIELLO Nome: ANDREA Data di Nascita: 12 Ottobre 1973 Luogo di nascita: Catanzaro Indirizzo di lavoro: Facoltà di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. È socio ordinario dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.

CURRICULUM VITAE. È socio ordinario dell Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome: SPARTACO Cognome: PUPO Recapiti UNIVERSITA DELLA CALABRIA - DIPARTIMENTO DI LINGUE E SCIENZE DELL EDUCAZIONE - VIA P. BUCCI, BUBO 20/B 87036 RENDE (COSENZA)

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia INFORMAZIONI PERSONALI Stefano A. Cerrato Via Luigi Mercantini, 5 10121 Torino Italia +39-011-0243718 Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Italia +39-06-60666690 Via Filippo Corridoni, 11 20122 Milano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUERRA LUCA Q.re La Famiglia Via Re Rotati n.58 25126 Brescia Telefono

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

Dati estratti dal datawarehouse di Ateneo sulla base dei report forniti. dall'unità Strategica Servizio Statistico d'ateneo e Supporto alle Decisioni

Dati estratti dal datawarehouse di Ateneo sulla base dei report forniti. dall'unità Strategica Servizio Statistico d'ateneo e Supporto alle Decisioni Dati estratti dal datawarehouse di Ateneo sulla base dei report forniti dall'unità Strategica Servizio Statistico d'ateneo e Supporto alle Decisioni Andamento domande di ammissione Dipartimento di Studi

Dettagli

Università di Torino, sede di Savigliano.

Università di Torino, sede di Savigliano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMENGO FEDERICO Anno di nascita 1982 Inquadramento attuale PROFESSORE A CONTRATTO Sede di servizio Tel/Fax della sede di servizio 0116709503 E-mail

Dettagli

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati Scuola superiore di studi avanzati Gli studenti che si iscrivono a un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico alla Sapienza,

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail Valentina Viti vitivalentina@virgilio.it FORMAZIONE E TITOLI Titolare di assegno di ricerca in Diritto dell Economia presso il Dipartimento di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 1 CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 31.10.1994 Università di Sassari - Laurea in Giurisprudenza, con votazione di 110/110 e lode e tesi dal titolo La sicav tra statuto ordinario e

Dettagli

Posizione economica D5 - area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posizione economica D5 - area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Informazioni person Nominativo VARESE Beatrice Inquadramento Sede di servizio Posizione economica D5 - area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Amministrazione Centrale > Divisione Amministrazione

Dettagli

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR. Curriculum Vitae et Studiorum Simona Di Riso ISTRUZIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO - 1989 - Diploma di Istituto Magistrale, conseguito presso Istituto Magistrale A. Manzoni, Caserta. - 1993 - Diploma di

Dettagli

Posizione economica D3 - area Amministrativa-gestionale

Posizione economica D3 - area Amministrativa-gestionale Informazioni person Nominativo CATTANEO Carla Data e Luogo di nascita Inquadramento Sede di servizio Posizione economica D3 - area Amministrativa-gestionale Amministrazione Centrale > Divisione Amministrazione

Dettagli

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato ELSA BIVONA IN BREVE Elsa Bivona è professore associato in Diritto privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catania. Insegna Diritto privato e Diritto dei nuovi

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti) Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Indirizzo Cavaliere Telefono +3908232477322-08232477525 Fax +3908232477322 E-mail cemm18000t@istruzione.it Nazionalità italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Sara Guirado Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. E. Macinai

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE Attività scientifica Studi universitari a Bari. Laurea in Giurisprudenza (1996), con votazione di 110/110 e lode ed

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 63 ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a)

Dettagli

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015. Curriculum Generalità Nome: Deborah Cognome: De Rosa Data di nascita: 09/02/1988 Luogo di nascita: Castrovillari (CS), Italia Residenza: Via G. di Vittorio, 12, Spezzano Albanese (CS) Cittadinanza: italiana

Dettagli

BANDO INSEGNAMENTI A CONTRATTO PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

BANDO INSEGNAMENTI A CONTRATTO PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO INSEGNAMENTI A CONTRATTO PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 È indetta per l'anno accademico 2017/2018 una procedura di valutazione comparativa per la copertura di contratti di insegnamento per la SSML

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luigi Fucito Data di nascita 29 ottobre 1972 Profilo Professionale consigliere parlamentare Amministrazione Senato della Repubblica Struttura

Dettagli

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996, con una tesi

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 (UN) POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/H1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Studio NOTAIO ANTONIO MARIA LO SCHIAVO VIA CORSO UMBERTO 200 MILETO VIA ENRICO GAGLIARDI,

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) Requisiti di accesso ai corsi di studio Si richiede il possesso di una buona preparazione nelle discipline

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Avviso di selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di incarichi di supporto alle attività di insegnamento (Art. 20 Regolamento per il conferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia INFORMAZIONI PERSONALI Stefano A. Cerrato Via Luigi Mercantini, 5 10121 Torino Italia +39-011-0243718 Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Italia +39-06-60666690 Via Filippo Corridoni, 11 20122 Milano

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Filosofi a (INTERATENEO) IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale interateneo in Filosofia offre allo studente un ampia possibilità di scelta tra insegnamenti

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Giuseppe Pintus. Giuseppe Pintus 29 agosto 1984 Sassari Via Cavour, Trinità D Agultu (OT) Italiana

Curriculum vitae et studiorum di Giuseppe Pintus. Giuseppe Pintus 29 agosto 1984 Sassari Via Cavour, Trinità D Agultu (OT) Italiana Informazioni personali Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Nazionalità Giuseppe Pintus 29 agosto 1984 Sassari Via Cavour, 29 07038 Trinità D Agultu (OT) Italiana Telefono E-mail Ruolo attuale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Via Cavour, 84 15121 Alessandria AL Tel. 0131 283745- Fax 0131 283773 www.digspes.uniupo.it VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE DELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Avviso di selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di incarichi di supporto alle attività di insegnamento (Art. 20 Regolamento per il conferimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Pec FUSARO LUIGI luigi.fusaro@unibo.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Corso di Perfezionamento. in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio. Regolamento didattico

Università degli Studi di Perugia. Corso di Perfezionamento. in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008.

CURRICULUM VITAE. Corso di specializzazione Il lavoro dell Ufficio Stampa, agenzia letteraria Herzog, Roma, maggio 2008. CURRICULUM VITAE STUDI ED ESPERIENZE FORMATIVE Abilitazione all insegnamento per la classe di concorso A 346 (lingua e civiltà inglese), conseguita presso l Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prot. 0017963/2013 Data: ROMA 07/06/2013 Decreto N: 1868 IL RETTORE VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore approvato con R.D. 31 Agosto 1933 n. 1592; VISTA la Legge 9.5.1989 n. 168; VISTO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Filosofi a (INTERATENEO) IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale interateneo in Filosofia offre allo studente un ampia possibilità di scelta tra insegnamenti

Dettagli

Anno accademico 1989/90 Laurea in Lettere (Indirizzo Moderno), conseguita c/o l Università degli Studi della Calabria, con votazione 105/110

Anno accademico 1989/90 Laurea in Lettere (Indirizzo Moderno), conseguita c/o l Università degli Studi della Calabria, con votazione 105/110 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CAROLEO ROBERTO Residenza 22, VIA ORTI - CATANZARO cell. 338-5416103 e-mail roberto.caroleo@libero.it Nazionalità ITALIANA Nascita 10-10-1968

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Allegato A - Pag. 1 Legenda dei Dipartimenti Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento Scienze Politiche e Sociali DSU SPS Centro Linguistico CL

Allegato A - Pag. 1 Legenda dei Dipartimenti Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento Scienze Politiche e Sociali DSU SPS Centro Linguistico CL Allegato A - Pag. 1 Legenda dei Dipartimenti Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento Scienze Politiche e Sociali DSU SPS Centro Linguistico CL Allegato A - Pag. 2 Legenda dei Profili di accesso Profilo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i/)/Nome(i) CORALLINI FILOMENA TIZIANA Indirizzo(i) **** Telefono(i) 0961852001 Fax 0961852004 E-mail f.corallini@regcal.it Cittadinanza italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: CAL0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e civiltà inglese INDIRIZZO EMAIL: francesca.gentiluomo@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - L3 DM. 270/ 04 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 PIANO DI STUDI

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Ilaria Salvadori Anno di Dottorato: 3 Tutor: Prof. Davide

Dettagli

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca R. Recchia Luciani, Ph.D. Delegata del Rettore dell Università di Bari Aldo Moro alle attività universitarie contro le discriminazioni etniche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE SUPPLENZA, DI INSEGNAMENTI VACANTI NEL CORSO DI STUDIO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA, A.A. 2013-2014 IL DIRETTORE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli