GENERALITA Cabine MT/BT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERALITA Cabine MT/BT"

Transcript

1 CABINE MT/BT

2 GENERALITA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 2

3 sistemi elettrici Categorie dei sistemi elettrici In relazione alla tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in (1) : Categoria 0 - fino a 50 V ca (120 V cc) Categoria I - da 50 V ca (120 V cc) a V ca (1.500 V cc) Categoria II - da V ca (1.500 V cc) a V Categoria III oltre V anno 2012 Cabine MT/BT 3

4 sistemi elettrici Alta Media Bassa tensione Secondo norma CEI 11-1 (1) : fino a V : bassa tensione oltre V : alta tensione Secondo altre norme e in questa memoria: Categoria 0: bassiss. tens. (fino a 50 V) Categoria I: bassa tens. BT (fino a V) Categoria II: media tens. MT (fino a V) Categoria III: alta tens. AT (oltre V) in evoluzione: altissima tens. > V anno 2012 Cabine MT/BT 4

5 sistemi elettrici Cabine MT/BT Per la CEI 11-1, tutte le aree elettriche chiuse sono stazioni (elettriche) Nella letteratura tecnica e nella CEI 64-8 si distinguono le officine elettriche in: Centrali elettriche (produzione) Stazioni (almeno un sistema di III categoria; cioè > 45 kv) Cabine: tutto il resto anno 2012 Cabine MT/BT 5

6 sistemi elettrici Cabine MT/BT Nella terminologia ENEL: Stazioni (cabine primarie) Cabine MT/BT (cabine secondarie) AT MT MT BT anno 2012 Cabine MT/BT 6

7 tensioni Tensione nominale E la tensione assegnata ad un sistema elettrico o ad un prodotto ed è indicata con il simbolo: U oppure U n - negli impianti U r (r = rated) - in molte norme di prodotto I valori normali (unificati o standard) sono: kv Le tensioni unificate dalla norma CEI 0-16 sono: kv vi sono ancora reti esistenti con tensioni da 6 kv; 10 kv; 23 kv; ecc. anno 2012 Cabine MT/BT 7

8 tensioni Tensione massima In MT si utilizza anche la tensione massima U m e cioè la tensione più elevata tra le fasi per la quale l apparecchiatura può essere utilizzata. La U m serve come riferimento per il livello di isolamento. Un apparecchiatura con una data U m può essere impiegata in più sistemi con diversa tensione nominale; ad esempio con U m di 3,6 kv può essere utilizzata in sistemi elettrici di 3 kv o di 3,3 kv anno 2012 Cabine MT/BT 8

9 tensioni Tensione normali (unificate) Tensioni nominali in kv: Tensioni massime in kv: 3,6 7, , Un Umax =0,833 anno 2012 Cabine MT/BT 9

10 tensioni Livello di isolamento Il livello di isolamento è individuato dall insieme di due tensioni: U d tensione di tenuta industriale (50 Hz applicata per un minuto) U p tensione di tenuta ad impulso (onda 1,2/50 s) Il livello di isolamento individua anche la distanza in aria per la tenuta dielettrica, tra le fasi e verso terra. anno 2012 Cabine MT/BT 10

11 correnti Correnti nominali (I r ) Valori normali (unificati) della corrente I r delle apparecchiature in MT: A anno 2012 Cabine MT/BT 11

12 correnti Valore di picco (I p ) Il valore di picco (I p ) aumenta se diminuisce cos cc e se il cortocircuito avviene nel momento in cui la tensione èzero ( = 0) In MT si assume I p = 2,5 I k (cos cc = 0,1 e = 0) Il potere di chiusura (di stabilimento) è riferito al valore di picco I p Le sollecitazioni elettrodinamiche dipendono da I p 2 anno 2012 Cabine MT/BT 12

13 correnti Corrente nominale di breve durata (I k ) E la corrente di cortocircuito che un apparecchiatura in MT può sopportare per la durata del cortocircuito (t k ) Valori normali della I k : , ka Valori normali di t k : 0,2 0,5 1 2 (per TRF) 3 s Per le apparecchiature in MT t k = 1 s (se non diversamente specificato) anno 2012 Cabine MT/BT 13

14 INTERRUTTORI MT Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 14

15 definizioni Dispositivi di manovra Sezionatore Dispositivo meccanico di manovra, capace di aprire e chiudere un circuito a vuoto e di garantire nella posizione di aperto il sezionamento del circuito (distanza di sezionamento in aria superficiale) Interruttore non automatico (o interruttore di manovra) (1) Dispositivo meccanico di manovra, capace di aprire e chiudere un circuito sotto carico e di stabilire e sopportare, ma non interrompere, una corrente di cortocircuito anno 2012 Cabine MT/BT 15

16 definizioni Dispositivi di manovra Interruttore di manovra sezionatore (IMS) Dispositivo meccanico che unisce le due funzioni di Interruttore non automatico e di Sezionatore Interruttore automatico (1) Dispositivo meccanico di manovra, capace di aprire e chiudere un circuito sotto carico e di chiudere, sopportare ed interrompere una corrente di cortocircuito anno 2012 Cabine MT/BT 16

17 tipologia e scelta Tipologie di Interruttori Gli interruttori in MT sono ormai soltanto sotto vuoto oppure in esafluoruro di zolfo (SF 6 ) le prestazioni sono di fatto equivalenti la scelta segue criteri di: economia - esperienza personale - unificazioni di magazzino - ecc. Gli interruttori a volume d olio ridotto (VOR) sono in disuso anno 2012 Cabine MT/BT 17

18 tipologia e scelta Scelta dell interruttore Tensione nominale (U r ) : quella del sistema elettrico Corrente nominale (I r ) : almeno uguale alla corrente d intervento del relè di max corrente ritardato (1) Potere d interruzione nominale in cortocircuito (I sc ) almeno uguale alla corrente di cortocircuito nel punto di installazione anno 2012 Cabine MT/BT 18

19 TRASFORMATORI Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 19

20 Potenza Potenza nominale La potenza nominale di un TRF trifase vale: S 3U I r r r (kva) essendo U r e I r la tensione e la corrente nominale del TRF Valori nominali della potenza dei trasformatori in kva (1) : anno 2012 Cabine MT/BT 20

21 Tipologia Scelta del tipo di TRF I TRF in olio sono utilizzati nelle cabine di distribuzione pubblica e negli impianti utilizzatori soprattutto all aperto I TRF a secco sono utilizzati in genere all interno per ridurre il rischio relativo all incendio (tipo E1/C1/F1) se il TRF alimenta servizi di sicurezza che devono funzionare durante l incendio si adotta il tipo E1/C1/F2 (Norma italiana CEI 14-8) se installato all aperto si adotta il tipo E2/C2/F1; entro un apposito box IP23 anno 2012 Cabine MT/BT 21

22 Collegamenti Collegamenti e indice orario avvolgimento primario D = triangolo avvolgimento secondario y = stella centro stella = accessibile sfasamento angolare; in anticipo tra i vettori delle tensioni primarie e quelli delle tensioni secondarie, in multipli di = 330 simbologia D y n 11 tipo gruppo In Italia sono utilizzati TRF Dyn 11 (imposti dall Enel, salvo accordi particolari) anno 2012 Cabine MT/BT 22

23 Tenuta al c.to-c.to Tenuta al cortocircuito di un TRF Un TRF è costruito in modo da resistere alla propria corrente di cortocircuito sul secondario (I k = corrente di breve durata) per 2 secondi (t k ) se non altrimenti specificato. Si assume che dopo 2 secondi le protezioni siano ovviamente intervenute. in realtà intervengono molto prima per essere selettive con le protezione ENEL (1) anno 2012 Cabine MT/BT 23

24 Potenza limite (c.to-c.to) Limite potenza TRF (cortocircuito) La corrente di cortocircuito trifase I k sulle sbarre BT deve richiamare sul primario una corrente 1200 A per evitare l intervento delle protezioni ENEL (1). La corrente di cortocircuito trifase richiamata sul primario vale I k /m dove m è il rapporto di trasformazione: V 20kV m 400V V 15 kv m 37, 5 400V anno 2012 Cabine MT/BT 24

25 Potenza limite (c.to-c.to) Limite potenza TRF (cortocircuito) Non si può allacciare alla rete MT dell ENEL un TRF di potenza superiore a: A 1600kVA (U cc = 6%) a 15 kv 2000 kva I K 1026 A m 37, 5 I K A 1282 A m 37, kva (U cc = 6%) a 20 kv 2500 kva I K A 1202 A m 50 I K A 962 A m 50 Tali limiti possono cambiare con il tipo di protezione sulla linea a monte secondo accordi con l ente distributore anno 2012 Cabine MT/BT 25

26 Potenza limite (in parallelo) Limite potenza TRF (in parallelo) Due trasformatori possono essere collegati in parallelo solo se hanno: stessa tensione, primaria e secondaria regolatori di tensione nella stessa posizione stesso simbolo di collegamento (Dyn 11) stessa tensione di cortocircuito (U cc ) la potenza può essere diversa ma è consigliabile non andare oltre a 2 o 3 taglie di differenza. (Es kva) trasformatori di potenza troppo diversa hanno cos cc diversi anno 2012 Cabine MT/BT 26

27 Corrente inserzione Limite potenza TRF (inserzione) La messa in tensione di un TRF comporta una corrente di inserzione Valore di picco I 0i = k i I r dove I r è la corrente nominale sul primario I r = I r /m La corrente di inserzione si smorza secondo una legge esponenziale con costante di tempo T i Bisogna dimensionare le protezioni del TRF in modo che non intervengano con la corrente di inserzione anno 2012 Cabine MT/BT 27

28 Potenza limite (inserzione) Limite potenza TRF (inserzione) Alla messa in servizio di una linea MT dell Enel la corrente di inserzione complessiva di tutti gli utenti non deve provocare l intervento delle protezioni della linea stessa A tal fine ogni Cliente Enel non può mettere contemporaneamente in tensione TRF (anche se non in parallelo sul lato BT) per una potenza complessiva superiore a: 3 x 1600 kva a 15 kv 3 x 2000 kva a 20 kv anno 2012 Cabine MT/BT 28

29 Potenza limite (temporiz.) Limite potenza TRF (temporizzazione) Se l utente necessità di una potenza superiore ai limiti appena detti, deve temporizzare l inserzione dei TRF, in gruppi di potenza complessiva inferiore a quella indicata. Al ritorno della tensione l automatismo ristabilisce la posizione dell interruttore. l interruttore non deve essere richiuso al ritorno della tensione se al mancare della tensione era già aperto. anno 2012 Cabine MT/BT 29

30 Potenza limite (temporiz.) Limite potenza TRF (temporizzazione) 20 kv P G U< 79 P TR 1 P TR 2 P TR 3 M P TR 4 TRF1 S r = 2000 kva TRF2 S r = 2000 kva TRF3 S r = 2000 kva TRF4 S r = 2000 kva anno 2012 Cabine MT/BT 30

31 Conduttura TRF-QE BT Conduttura TRF QE BT QEBT La conduttura può essere costituita da cavi, oppure da condotti sbarre. I cavi sono in generale unipolari del tipo FG7R 06/1 kv. Con TRF > 400 kva si utilizzano cavi in parallelo: in questo caso è opportuno scegliere cavi con portata >10% di quella necessaria in modo che sopportino la ripartizione non uniforme della corrente tra i cavi stessi. con i condotti sbarra questo problema non si verifica anno 2012 Cabine MT/BT 31

32 Conduttura TRF-QE BT Conduttura TRF QE BT QEBT con 2 cavi Posa di cavi in parallelo Per uniformare le mutue induttanze e quindi la ripartizione della corrente tra i cavi in parallelo, bisogna disporre i cavi di una stessa fase in modo simmetrico rispetto al centro del fascio di cavi N N N N + N 3 2 Con cavi in parallelo in numero dispari non è possibile ottenere tale simmetria. anno 2012 Cabine MT/BT N con 4 cavi

33 Conduttura TRF-QE BT Conduttura TRF QE BT QEBT Condotti sbarre (EN / CEI17-13/2) con TRF kva la scelta tra condotti sbarre e cavi in parallelo è soprattutto di tipo economico e/o logistico; con TRF > 1000 kva si preferiscono i condotti sbarre in quanto la gestione dei cavi in parallelo risulta troppo difficoltosa. La corrente nominale ammissibile di breve durata del condotto sbarre (I cw ) deve essere almeno uguale alla corrente di cortocircuito 3F sul secondario del TRF (I K ): (I cw I K ) anno 2012 Cabine MT/BT 33

34 Conduttura TRF-QE BT Conduttura TRF QE BT QEBT In genere I cw è riferita a 1 s, mentre le protezioni intervengono in tempi minori: ad esempio entro 0,5 s. Il condotto sbarre può dunque sopportare una corrente maggiore secondo la relazione: I cw 2 1 I K 2 0,5. E sufficiente che I K 1,4 I cw. In questo caso però bisogna chiedere conferma al costruttore che le sollecitazioni elettrodinamiche conseguenti alla corrente di picco (I p ) sono, dal condotto sbarre, sopportabili senza danno. anno 2012 Cabine MT/BT 34

35 Rifasamento TRF Rifasamento TRF Il TRF è un carico induttivo, sia a vuoto che a carico; A vuoto, con centralina di rifasamento staccata, il TRF assorbe la corrente a vuoto (I 0 ) e dunque una potenza reattiva (Q 0 ) di: Q 0 = S r I 0 % per rifasare Q 0 occorre un condensatore a monte dell interruttore generale BT (adeguatamente protetto e sezionato) anno 2012 Cabine MT/BT 35

36 Rifasamento TRF Rifasamento TRF Nelle attività a ciclo continuo il condensatore a monte del Generale BT non serve perché basta maggiorare di Q 0 la potenza reattiva compensata dalla centralina automatica di rifasamento. In generale utilizzando trasformatori EDM (1) il problema del rifasamento a vuoto risulta minimizzato in quanto le perdite a vuoto (P 0 ) sono molto contenute. anno 2012 Cabine MT/BT 36

37 Rifasamento TRF Rifasamento TRF A carico, la potenza reattiva assorbita dagli avvolgimenti del TRF (Q a ) dipende dal valore del carico: a pieno carico: Q a 100% = S r U cc % a carico ridotto: Q a 70% = 0,49 Q a 100% La potenza reattiva assorbita a carico del TRF può essere compensata dalla centralina automatica di rifasamento, assumendo il carico costante mediamente più probabile. anno 2012 Cabine MT/BT 37

38 PROTEZIONE CONTRO SOVRACORRENTI e GUASTI VERSO TERRA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 38

39 Dispositivi MT Dispositivi di protezione utente - MT D G P G La norma CEI 0-16 richiede la presenza di un dispositivo di protezione generale D G e di una protezione generale di sovracorrente P G con il compito di sezionare e proteggere l impianto utilizzatore della rete ed evitare che un guasto presso l utente determini l intervento delle protezioni in linea. tarature max e caratteristiche minime delle protezioni sono imposte dalla norma CEI 0-16 (1). l impianto di terra utente deve essere dimensionato in base alle protezioni dell ENEL e non dell UTENTE anno 2012 Cabine MT/BT 39

40 Dispositivi MT Dispositivi di protezione utente - MT D G Caratteristiche del dispositivo di protezione generale D G La norma CEI 0-16 generalmente impone un dispositivo di protezione e sezionamento unico: interruttore estraibile, oppure un interruttore + un sezionatore valore unificato del potere di interruzione 12,5 ka in base al valore di I k indicato (pianificato) dalla norma CEI 0-16 anno 2012 Cabine MT/BT 40

41 Dispositivi MT MODIFICATO DA NORMA CEI 0-16 Dispositivi di protezione utente - MT Caratteristiche della protezione P G generale di sovracorrente P G due soglie: istantanea 50 (ex 51.S2) ritardata 51 (ex 51.S1) Sovraccarico 51(facoltativa o richiesta) anno 2012 Cabine MT/BT 41

42 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Devono essere protetti contro il sovraccarico ed il cortocircuito: cavi MT sezionatori interruttori di manovra sezionatori trasformatori cavi BT (1) anno 2012 Cabine MT/BT 42

43 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Protezione dei cavi MT dal sovraccarico : la corrente di taratura del relè 51 deve essere inferiore alla portata del cavo: I TR51 I z per proteggere il cavo MT dal sovraccarico con l interruttore BT: I z I n BT /m anno 2012 Cabine MT/BT 43

44 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Protezione dei cavi MT dal cortocircuito : la sezione del cavo scelta deve soddisfare la condizione: I 2 t K 2 S 2 per l interruttore MT si considera: I = la corrente di cortocircuito trifase all inizio linea t = il tempo di eliminazione del guasto. Il tempo che intercorre tra l instante in cui avviene il cortocircuito e l estinzione della corrente. Somma del: t di intervento del relè di protezione (50 ms) + t di interruzione dell interruttore (60 ms) + t di ritardo intenzionale. (1) anno 2012 Cabine MT/BT 44

45 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Protezione del TRF dal sovraccarico. Il TRF può essere protetto nei seguenti modi: solo dalle protezioni interne; dalle protezioni interne + le protezioni esterne (sul circuito a monte o a valle); solo dalle protezioni esterne (per piccoli TRF privi di protezioni interne). anno 2012 Cabine MT/BT 45

46 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Protezione del TRF dal sovraccarico. protezioni INTERNE TRF in Olio Buchholz: allarme e/o intervento interruttore MT; Termometro a contatti: ventilazione forzata, parzializzazione del carico, intervento interruttore MT o BT; Valvola di sovrapressione: intervento interruttore MT. anno 2012 Cabine MT/BT 46

47 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Protezione del TRF dal sovraccarico. protezioni INTERNE TRF a Secco Centralina con termosonde: ventilazione forzata, parzializzazione del carico, intervento interruttore MT o BT; anno 2012 Cabine MT/BT 47

48 Protezione da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti Protezione del TRF dal sovraccarico. protezioni ESTERNE TRF con protezioni interne termodinamiche (termometro a contatti e centralina con termosonde): interruttore BT tarato con I TR 1,1 I r (protezione di back-up) TRF senza protezioni interne termodinamiche: TRF al 70%: interruttore BT con I TR I r TRF + del 70%: interruttore BT con I TR 0,9 I r anno 2012 Cabine MT/BT 48

49 correnti di c.to-c.to Correnti di cortocircuito nel TRF L1 L2 L3 I I k I k I k k m 3I k m I k I k I k Cortocircuito TRIFASE Corrente di cortocircuito trifase riportata sul primario: m = 37,5 (15 kv) 50 (20 kv) Corrente di cortocircuito trifase: I k = U 0 /Z t = 100 I r / U cc % L1 L2 L3 N anno 2012 Cabine MT/BT 49

50 correnti di c.to-c.to L1 L2 Correnti di cortocircuito nel TRF L3 I I k2 2I k2 I k2 k 2m m I k Cortocircuito FASE-FASE Corrente di cortocircuito fase-fase riportata al primario (TRF triangolostella): I k2 I k2 Corrente di cortocircuito fase-fase: I k2 = 3 U 0 / 2Z t = 3 I k / 2 = 0,866 I k L1 L2 L3 N anno 2012 Cabine MT/BT 50

51 correnti di c.to-c.to Correnti di cortocircuito nel TRF L1 L2 L3 I I I k1 k1 k m 3 Cortocircuito FASE-NEUTRO Corrente di cortocircuito fase-neutro riportata al primario (TRF triangolostella): I k1 I k1 Corrente di cortocircuito fase-neutro: I k1 = U 0 / Z t = I k L1 L2 L3 N anno 2012 Cabine MT/BT 51

52 correnti di c.to-c.to Correnti di cortocircuito nel TRF c.to-c.to 3F c.to-c.to F-F c.to-c.to F-N L1 L2 L3 L1 L2 L3 L1 L2 L3 I k I k I k I k2 2I k2 I k2 I k1 I k1 I k I k I k I k2 I k2 I k1 I k1 L1 I k = I k m L2 L3 N I k =100 I r U cc L1 L2 I k I k2 = 2m anno 2012 Cabine MT/BT 52 L3 I k2 = N 3 2 I k L1 I k1 = L2 I k 3 m L3 N I k1 = I k

53 Protez. TRF da c.to-c.to Protezione TRF contro il cortocircuito Corrente minima di cortocircuito sul primario. a seguito di un cortocircuito sul secondario del TRF intervengono le protezioni sul primario che devono intervenire per la corrente minima del cortocircuito che è quella FASE-FASE I k2 = I k /2m se però il TA di rilevamento sovracorrenti è su tutte e tre (3) le fasi, la corrente su una fase è pari a 2I k2 = I k /m. In questo caso quindi diventa più sfavorevole il cortocircuito FASE-NEUTRO I k1 = I k / 3m anno 2012 Cabine MT/BT 53

54 Protez. TRF da c.to-c.to Protezione TRF contro il cortocircuito Corrente minima rilevata dalle protezioni sul primario per un cortocircuito sul secondario con TA sulle tre fasi cortocircuito critico: FASE-NEUTRO I k1 = I k / 3m;. se si considera 0,95 U 0 I k1 = 0,95 I k / 3m = 0,55 I k /m con TA solo sulle due fasi cortocircuito critico: FASE-FASE I k2 = I k /2m;. se si considera 0,95 U I k2 = 0,95 I k /2m = 0,47 I k /m anno 2012 Cabine MT/BT 54

55 Protez. TRF da c.to-c.to Protezione TRF contro il cortocircuito Interruttore MT il relè istantaneo (P G 50 o P TR 50) non deve intervenire per un cortocircuito sulla BT se si vuole la selettività con gli interruttori BT; solo con il relé ritardato (P G 51 o P TR 51) si può ottenere la selettività con gli interruttori BT: I TR51 0,55 I k /m se il TA è sulle tre fasi I TR51 0,47 I k /m se il TA è solo su due fasi anno 2012 Cabine MT/BT 55

56 Protez. TRF da c.to-c.to Protezione TRF contro il cortocircuito Interruttore MT. il relé ritardato (51) non deve intervenire all inserzione del TRF (1). A tal fine deve essere soddisfatta la seguente condizione: I TR51 0,7 I oi dove I oi = k i I (2) r se I TR51 0,7I oi il relè non interviene purché il ritardo intenzionale sia t (3) r TRF a secco da 1000 kva, 15 kv I r = 38,5 A ; k i = 9; T i = 0,75 s I oi = 9 I r = 346 A Se = I TR51 = 195 A I TR51 I oi = 0,56 < 0,7 anno 2012 Cabine MT/BT 56

57 tab. TRF in OLIO Parametri relativi alla corrente d inserzione dei Trasformatori S r (kva) k i T i (s) S r (kva) k i T i (s) , , , , , , , , , , ,30 Trasformatori in OLIO anno 2012 Cabine MT/BT 57

58 tab. TRF a SECCO Parametri relativi alla corrente d inserzione dei Trasformatori S r (kva) K i (xi n ) T i (s) S r (kva) K i (xi n ) T i (s) ,7 0, ,8 0, ,1 0, ,0 0, ,3 0, ,9 0, ,5 0, ,8 0, ,1 0, ,1 0,80 Trasformatori a SECCO - 15 kv anno 2012 Cabine MT/BT 58

59 tab. TRF a SECCO Parametri relativi alla corrente d inserzione dei Trasformatori S r (kva) K i (xi n ) T i (s) S r (kva) K i (xi n ) T i (s) ,7 0, ,7 0, ,3 0, ,0 0, ,2 0, ,7 0, ,7 0, ,6 0, ,5 0, ,6 0,75 Trasformatori a SECCO - 20 kv anno 2012 Cabine MT/BT 59

60 Determinazione Ir t r T i 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,3 0,2 0 t r 0,3T i = 0,3x0,75 s = 0,23 s zona di non intervento del relè 51 durante l inserzione del TRF 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,56 I TR51 / I oi anno 2012 Cabine MT/BT 60

61 Protez. TRF da c.to-c.to Protezione TRF contro il cortocircuito Interruttore MT il relè istantaneo (P G 50 o P TR 50) deve intervenire solo per un cortocircuito sul primario del TRF: non deve intervenire all inserzione del TRF: I TR50 I oi ; non dovrebbe intervenire per un cortocircuito sul secondario del TRF anno 2012 Cabine MT/BT 61

62 Protez. Condutt. da c.to-c.to QEBT Protez. CONDUTTURA lato BT dal c.to-c.to La protezione contro il cortocircuito della conduttura, che va dal TRF al QE Generale di BT, non è richiesta purché: sia ridotto al minimo il rischio di cortocircuito (1) non ci siano materiali combustibili nelle vicinanze (1) sia protetta dal sovraccarico Ad abundantiam, si può imporre che la protezione sul primario intervenga per cortocircuito fase-fase in fondo alla linea senza verificare l I 2 t anno 2012 Cabine MT/BT 62

63 tab. protez. da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti P G o P TR Chi protegge... e cosa...: dispositivo di protezione Cavo MT TRF Conduttura BT Interruttore MT P G o P TR SI SI SI SI SI SI Interruttore BT P TR SI NO SI NO SI NO P BT protezione da sovraccarico protezione da cortocircuito anno 2012 Cabine MT/BT 63

64 tab. protez. da sovracorrenti Protezione contro le sovracorrenti P G o P TR La soluzione più frequente.: L interruttore MT protegge dal cortocircuito: Il cavo MT e la conduttura BT Il TRF per cortoc.to su primario e secondario L interruttore BT protegge dal sovraccarico: Il cavo MT e la conduttura BT Il TRF (protez. di rincalzo a quelle interne) dispositivo di protezione Cavo MT TRF Conduttura BT P BT Interruttore MT P G o P TR SI SI SI SI SI SI Interruttore BT P TR SI anno 2012 Cabine MT/BT 64 NO SI NO SI NO

65 relè per guasti a terra TA e TV TA e TV di misura Devono garantire una corretta misurazione della grandezza elettrica, nel proprio campo di impiego e salvaguardare gli strumenti di misura da eventuali sovracorrenti (per valori elevati devono andare in saturazione). TA e TV di protezione Devono garantire una rilevazione corretta della grandezza elettrica per un campo di valori più ampio (correnti di cortocircuito). anno 2012 Cabine MT/BT 65

66 relè per guasti a terra Relè di max corrente OMOPOLARE (51N) Rileva la corrente di guasto verso terra che può essere prelevata mediante tre (3) TA (collegamento Holmgreen) o meglio da un TA toroidale (1) L1 L2 L3 TA toroidale L1 L2 L3 al relè 51N I > I > I > I > collegamento Holmgreen armatura cavi MT anno 2012 Cabine MT/BT 66

67 relè per guasti a terra Relè di max corrente OMOPOLARE (51N) La corrente di taratura del relè deve essere superiore alla corrente capacitiva della linea a valle affinché il relè non intervenga per un guasto a terra a monte L1 L2 L3 51N TA toroidale anno 2012 Cabine MT/BT 67

68 relè per guasti a terra Relè direzionale di terra (67N) Controlla la corrente omopolare e la tensione omopolare L1 L2 L3 TA toroidale TV alimentazione ausiliaria 67N circuito di apertura interruttore anno 2012 Cabine MT/BT 68

69 relè per guasti a terra Relè direzionale di terra (67N) Il relè deve essere regolato in modo che: la tensione omopolare superi il limite imposto (limite in tensione) la corrente omopolare superi il limite imposto (limite in corrente) lo sfasamento tra la tensione e corrente omopolare rientri nell intervallo previsto (condizione angolare) La norma CEI 0-16 richiede inoltre che il relè abbia 2 soglie di intervento singolarmente escludibili (1) : 67.S1 per neutro compensato 67.S2 per neutro isolato anno 2012 Cabine MT/BT 69

70 relè per guasti a terra 67.S1 (neutro COMPEN- SATO) 67.S2 (neutro ISOLATO) Relè direzionale di terra (67N) Esempio di soglie di intervento del 67N richieste da Enel U 0 = 6 V secondario TV I 0 = 2 A (al primario) 0 = Tempo eliminazione del guasto 300 ms U 0 = 2 V secondario TV I 0 = 2 A (al primario) 0 = Tempo eliminazione del guasto 150 ms Neutro Isolato Neutro Compensato anno 2012 Cabine MT/BT U S1 I 0 61 S2

71 Guasto a terra I L 0=1 I F I R Guasto a terra Neutro COMPENSATO 51N I U 0 N I c2 I c3 U 03 N U R AT U ON N MT, I c2 U O3 I L I c, I c3, I c 3 U O2 I c3, I c I c, I c2 I c2 anno 2012 Cabine MT/BT 71 2 I c2 I c 0 I F U O1 (=0), I c3 I c3 1 5 A L1 L2 L3 245 A I c I ' I c I R, I c3 (1.000 m cavo MT), I c ' I c I L I c I R 35 A (prevalenza resistivo) L, I c2

72 Guasto a terra I F Guasto a terra Neutro ISOLATO 0=1 U 0 N N AT U ON N I c2 I c3 U 03 U MT, I c2 U O3 I c, I c3, I c 3 U O2 I c3, I c I c U, I c2 I c anno 2012 Cabine MT/BT 72 2 I c2 I c 0 U O1 (=0), I c3 I c3 1 5 A ' 245 A I F I c I c 0 U U U N U 0 L1 L2 L3 ' c I c I 51N, I c3 (1.000 m cavo MT), I c U 0, I c2

73 Guasto a terra Guasto a terra In caso di guasto a monte del 51N, se lo sviluppo dell impianto a valle supera i 400 m (20 kv) o 533 m 15 kv) (1), la protezione interviene intempestivamente DA NORMA CEI 0-16 Esempio di richiesta CEI 0-16 neutro isolato 2A ms neutro comp. 2A ms (1 a soglia) 1,2 I g ms (2 soglia) L1 L2 L3 ' c I c I scatto intempestivo 51N > 400 m (20 kv) > 533 m (15 kv) anno 2012 Cabine MT/BT 73 ' I c

74 Guasto a terra Guasto a terra La protezione direzionale di terra ENEL è generalmente tarata a circa 2 A con i seguenti ritardi: 67.S1 ritardo 1 20 s neutro compensato 67.S2 ritardo 0,4 s neutro isolato anno 2012 Cabine MT/BT 74

75 Guasto a terra Guasto a terra Relè direzionale di terra UTENTE: neutro compensato 67.S1 tar. 2 A rit. 0,45 s (ENEL 1 20 s ) neutro isolato 67.S2 tar. 2 A rit. 0,17 s (ENEL 0,4 s) L1 L2 L3 67N anno 2012 Cabine MT/BT 75

76 Doppio guasto a terra Doppio guasto a terra L1 L2 L3 I 0 può essere sostituita da 67.S3 I 0 67.S s 67.S2-0,45 s 67.S3-0,1 s A 67.S1 67.S2 67.S3 istantaneo (t r 0,1 s) UTENTE 0,45 67.S1-0,3 s 67.S2-0,15 s0,17 51N A 120 anno 2012 Cabine MT/BT 76 L1 L2 L3 L1 L2 L3 I 0

77 CONCETTI GENERALI DI SELETTIVITA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 77

78 concetti generali Selettività P G o P TR P BT La selettività non è specificamente richiesta da norme legislative e tecniche le quali hanno come fondamentale riferimento la sicurezza dal rischio elettrico. La selettività è però essenziale per la regola dell arte dal punto di vista della funzionalità degli impianti. anno 2012 Cabine MT/BT 78

79 concetti generali Selettività per un guasto in MT P TR P G I cc 600A La selettività per un guasto in MT è importante con 2 o più TRF ma non realizzabile in quanto la protezione generale richiesta dall Enel P G è praticamente istantanea (50+60 ms) e mette fuori tensione tutto l impianto. E possibile chiedere 2 forniture separate, (anche per la stessa attività) per migliorare la continuità, ma si hanno così costi superiori anno 2012 Cabine MT/BT 79

80 concetti generali P D P G P BT Selettività per un guasto in BT La selettività per un cortocircuito in BT tra generale BT P BT e interruttori sulle singole partenze P D va possibilmente garantita. La selettività tra generale BT P BT e interruttore MT P G è necessaria per mantenere il TRF in esercizio quando alimenta i servizi di sicurezza e serve comunque a garantire la selettività nei guasti a valle delle singole partenze in BT P D.. anno 2012 Cabine MT/BT 80

81 concetti generali Selettività per un guasto in BT P G P BT1 P BT2.. Per un guasto in A deve intervenire l interruttore P BT1 e non P G. Per un guasto in B deve intervenire l interruttore P D1 e non P BT1 o P G. P D2 P D1 Alimentazione pompa antincendio anno 2012 Cabine MT/BT 81

82 concetti generali Selettività per un guasto in BT P TR1 P BT1 P D1 P G I cc P TR2 P BT2 P D2 Se ci sono più TRF non in parallelo la selettività, tra interruttori MT per un cortocircuito sulla BT, è possibile e necessaria per consentire l apertura dell interruttore P TR del TRF interessato senza far intervenire il generale P G anno 2012 Cabine MT/BT 82

83 concetti generali Selettività per un guasto in BT I k x 2 P TR1 I k P G I k P TR2 Nel caso di TRF in parallelo la selettività non è possibile in quanto la corrente di cortocircuito interessa entrambi gli interruttori P TR P BT1 P BT2 P D1 P D2 anno 2012 Cabine MT/BT 83

84 Selettività_1 TRF studio SELETTIVITA Cabine MT/BT con singolo TRF anno 2012 Cabine MT/BT 84

85 Legenda TRF singolo P G P G 50 = 600 A ms ( ) ms 51 = 250 A ms ( ) ms impostabili (390 ms) P BT (rit. 0,3 s) I n = A I mag = I R X m P 51 G 0, 95 0, 833 P D (rit. 0,2 s) X BT I RBT P BT I n I nbt 0, 8 I mag = I R X 0, 833 X D I RBT X BT I RD P D anno 2012 Cabine MT/BT 85

86 PG 51.S2 TRF singolo Interviene P G 50 (istantaneo = 0 s) P G P BT P D anno 2012 Cabine MT/BT 86

87 PG 51.S1 TRF singolo Interviene P G 51 (ritardato = 0,5 s) P G P BT A partire da determinate potenze interviene P G 50 (istantaneo) 1000 kva kv kv I k ~ 640 A (I (I k k ~ ka) 1600 kva kv kv I I k ~ 770 A (I (I k k ~ 38,5 ka) P D anno 2012 Cabine MT/BT 87

88 PBT TRF singolo P G Interviene P BT con una selettività verso P G 50 (istantaneo) fino a: 800 kva kv kv I I k 512 A (I (I k k 19,2 ka) P BT 1250 kva kv kv I I k 600 A (I (I k k ka) P D anno 2012 Cabine MT/BT 88

89 PD TRF singolo P G E possibile la selettività nei confronti di P BT con I n, t e I mag di P D opportunamente tarate. Il limite di selettività rispetto a P G 50 (istantaneo) resta comunque fino a: P BT 800 kva kv kv I I k 512 A (I (I k k 19,2 ka) P D 1250 kva kv kv I I k 600 A (I (I k k ka) anno 2012 Cabine MT/BT 89

90 Selettività_2-3 TRF in isola studio SELETTIVITA Cabine MT/BT con 2 o 3 TRF in isola anno 2012 Cabine MT/BT 90

91 Legenda_schema 2 o 3 TRF in isola P G P TR P BT P D anno 2012 Cabine MT/BT 91

92 Legenda_a 2 o 3 TRF in isola P G P G 50 = 600 A 0 s ( ) ms 51 = 250 A - 0,5 s ( ) ms P TR P BT P TR 50 = 600 A 0 s ( ) ms 51 = 250 A - 0,25 s ( ) ms P BT (rit. 0,1 s) I n = A I mag = I R X P D X BT P m 51 0, 95 0, 833 I RBT anno 2012 Cabine MT/BT 92 TR

93 Legenda_b P G 2 o 3 TRF in isola P D (rit. 0 s) P TR I n I nbt I mag = I R X X D I RBT X BT 0, 8 I RD 0, 833 P BT P D NB. Se si si utilizza la la selettività logica lato BT il il ritardo P D può essere 0,1 s ed il il ritardo P BT BT 0,3 s anno 2012 Cabine MT/BT 93

94 PG 51.S2 PTR 50 P G 2 o 3 TRF in isola Interviene P G 50 e P TR 50 (istantaneo = 0 s) P TR P BT P D anno 2012 Cabine MT/BT 94

95 PTR 51 2 o 3 TRF in isola P G Interviene P TR 51 (ritardato = 0,25 s) P TR A partire da determinate potenze interviene P G 50 e P TR 50 (istantaneo) P BT 1250 kva kv kv I k ~ 800 A e (I (I k k ~ ka) 1600 kva kv kv I I k ~ 770 A e (I (I k k ~ 38,5 ka) P D anno 2012 Cabine MT/BT 95

96 PBT P G 2 o 3 TRF in isola P TR Interviene P BT con una selettività verso P G 50 e P TR 50 (istantaneo) fino a: 800 kva kv kv I I k 512 A (I (I k k ka) P BT 1250 kva kv kv I I k 600 A (I (I k k ka) P D anno 2012 Cabine MT/BT 96

97 PD P G 2 o 3 TRF in isola P TR E possibile la selettività nei confronti di P BT con I n, t e I mag di P D opportunamente tarate. Il limite di selettività rispetto a P G 50 e P TR 50 (istantaneo) resta comunque fino a: P BT 1000 kva kv kv I I k 512 A (I (I k k ka) P D 1250 kva kv kv I I k 600 A (I (I k k ka) anno 2012 Cabine MT/BT 97

98 Selettività_2-3 TRF in isola studio SELETTIVITA Cabine MT/BT con 2 TRF in parallelo anno 2012 Cabine MT/BT 98

99 Legenda_a P TR P BT P D 2 TRF in parallelo P G P G 50 = 600 A 0 s ( ) ms 51 = 250 A - 0,5 s ( ) ms P TR 50 = 600 A 0 s ( ) ms 51 = A - 0,25 s ( ) ms P BT (rit. 0,1 s) I n = A I mag = I R X o X ' BT X P BT m 51 0, 95 0, 833 RBT anno 2012 Cabine MT/BT 99 TR P G I m 51 0, 5 0, 95 0, 833 RBT I

100 Legenda_b 2 TRF in parallelo P D (rit. 0 s) P G P TR P BT P D I n I nbt I mag = I R X X D I RBT 0, 8 2 X 0, 833 BT I RD NB. Se si si utilizza la la selettività logica lato BT il il ritardo P D può essere 0,1 s ed il il ritardo P BT BT 0,3 s anno 2012 Cabine MT/BT 100

101 PG 51.S2 PTR 50 2 TRF in parallelo P G Interviene P G 50 e P TR 50 (istantaneo = 0 s) P TR P BT P D anno 2012 Cabine MT/BT 101

102 PTR 51 2 TRF in parallelo P G P TR P BT P D Interviene P TR 51 (ritardato = 0,25 s) di entrambi i TRASFORMATORI A partire da determinate potenze interviene P G 50 (istantaneo) 400 kva kv kv I k ~ 770 A (I (I k k ~ ka) 800 kva kv kv I I k ~ 770 A (I (I k k ~ 38,5 ka) anno 2012 Cabine MT/BT 102

103 PBT 2 TRF in parallelo P G Intervengono entrambi i P BT con una selettività verso P G 50 (istantaneo) fino a: P TR P BT 250 kva kv kv I k ~ 480 A (I (I k k ~ ka) 630 kva kv kv I I k ~ 600 A (I (I k k ~ ka) P D anno 2012 Cabine MT/BT 103

104 PD P TR 2 TRF in parallelo P G E possibile la selettività nei confronti di P BT con I n, t e I mag di P D opportunamente tarate. Il limite di selettività rispetto a P G 50 (istantaneo) resta comunque fino a: P BT P D 250 kva kv kv I k ~ 480 A (I (I k k ~ ka) 630 kva kv kv I I k ~ 600 A (I (I k k ~ ka) anno 2012 Cabine MT/BT 104

105 Selettività_2-3 TRF in isola studio SELETTIVITA Cabine MT/BT con 3 TRF in parallelo anno 2012 Cabine MT/BT 105

106 Legenda_a P G P TR P BT P D 3 TRF in parallelo P G 50 = 600 A 0 s ( ) ms 51 = 250 A - 0,4 s ( ) ms P TR 50 = 600 A 0 s ( ) ms 51 = A - 0,25 s ( ) ms P BT (rit. 0,1 s) I n = A I mag = I R X o X ' X BT BT P m 51 0, 95 0, 833 RBT anno 2012 Cabine MT/BT 106 TR P G I m 51 0, 33 0, 95 0, 833 RBT I

107 Legenda_b 3 TRF in parallelo P D (rit. 0 s) PROVE DI SELETTIVITA P G P TR P BT P D I n I nbt I mag = I R X X D I RBT 0, 8 3 X 0, 833 BT I RD NB. Se si si utilizza la la selettività logica lato BT il il ritardo P D può essere 0,1 s ed il il ritardo P BT BT 0,3 s anno 2012 Cabine MT/BT 107

108 PG 51.S2 PTR 50 P G 3 TRF in parallelo Interviene P G 50 e P TR 50 (istantaneo = 0 s) P TR P BT P D anno 2012 Cabine MT/BT 108

109 PTR 51 3 TRF in parallelo P G P TR P BT P D Interviene P TR 51 (ritardato = 0,25 s) di tutti TRASFORMATORI A partire da determinate potenze interviene P G 50 (istantaneo) 250 kva kv kv I k ~ 720 A (I (I k k ~ ka) 400 kva kv kv I I k ~ 866 A (I (I k k ~ 43,3 ka) anno 2012 Cabine MT/BT 109

110 PBT P G 3 TRF in parallelo Intervengono tutti i P BT con una selettività verso P G 50 (istantaneo) fino a: P TR P BT 160 kva kv kv I I k 453 A (I (I k k 17,5 ka) 250 kva kv kv I I k 540 A (I (I k k ka) P D anno 2012 Cabine MT/BT 110

111 PD P G P TR 3 TRF in parallelo E possibile la selettività nei confronti di P BT con I n, t e I mag di P D opportunamente tarate. Il limite di selettività rispetto a P G 50 (istantaneo) resta comunque fino a: P BT P D 160 kva kv kv I I k 453 A (I (I k k 17,5 ka) 250 kva kv kv I I k 540 A (I (I k k ka) anno 2012 Cabine MT/BT 111

112 Tab. selettività TRF- RESINA Tabelle di SELETTIVITA Cabine MT/BT con TRF in RESINA anno 2012 Cabine MT/BT 112

113 Resina-1-15kV Trasformatori in RESINA 1 TRF da 15 kv P G 51 (0,5s) 50 (0 s) S r I nbt (0,3 s) 1600 Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I k = 24 ka prevedere interruttore aperto S r (kva) I r (A) 15 kv 15 kv 15 kv 15 kv interruttore P BT U cc I k T i PG 51 PG 50 PG 51 I' r I' k I' k min I' 0i K i rit. (%) (ka) (s) 500 ms istant. I n I mag = (A) (A) (A) (A) max K (A) (A) (A) IR ( ) (s) ,9 4 1, ,6 28,5 15 0, , ,6 4, ,4 4 2,2 58,6 27, , , ,8 3, ,8 4 3, , ,7 0, , , ,1 4 5, ,8 67,7 11,1 0, , , , ,4 108,4 11,3 0, , ,6 8, ,4 4 14, ,4 161,7 10,5 0, , , ,2 6 15,1 402,6 190,2 244,4 10,1 0, , , ,8 6 19, ,9 301,8 9,8 0, , ,8 4, , ,4 346,5 9 0, , ,1 6 30,1 802,6 379,2 413,6 8,6 0, , , ,6 6 38,5 1026,6 485, ,8 0, , ,9 anno 2012 Cabine MT/BT 113

114 Resina-1-20kV Trasformatori in RESINA 1 TRF da 20 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) S r I nbt (0,3 s) 1600 Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I k = 24 ka prevedere interruttore aperto S r (kva) I r (A) 20 kv 20 kv 20 kv 20 kv interruttore P BT U cc I k T i PG 51 PG 50 PG 51 I' r I' k I' k min I' 0i K i (%) (ka) (s) 400 ms istant. rit. max I n I mag = (A) (A) (A) (A) K (A) (A) (s) (A) IR ( ) ,4 4 1, , , , ,6 6, ,8 4 2, , , , ,8 4, ,8 4 3, ,2 38,3 13,7 0, , , ,6 4 5, ,1 56,5 12,3 0, , , , ,5 87,8 12,2 0, , ,6 7, ,5 4 14, , ,7 0, , , ,2 6 15, ,4 191,1 10,5 0, , , ,1 6 19, , ,7 0, , ,8 5, , ,1 9 0, , , ,1 6 30, , ,7 0, , , ,2 6 38, ,7 420,4 9,1 0, , , ,8 6 48, , ,6 0, , ,2 anno 2012 Cabine MT/BT 114

115 Resina-2-isola-15kV Trasformatori in RESINA 2 TRF in ISOLA da 15 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) 1600 Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I kc = 24 ka prevedere interruttore aperto S r (kva) 15 kv 15 kv 15 kv 15 kv interruttore P BT U cc (%) I r I k T i P TR 51 P TR 50 PG 51 PG 50 PTR 51 I' r I k ' I' k min I' 0i I' 0i 2 K i rit. (A) (ka) (s) 250 ms istant. 500 ms istant. I n I mag = (A) (A) (A) (A) (A) max K (A) (A) (A) (A) (A) IR ( ) (s) ,9 4 1, ,6 28, , , ,6 4, ,4 4 2,2 58,6 27, , , ,8 3, ,8 4 3, , ,1 13,7 0, , , ,1 4 5, ,8 67,7 135,4 11,1 0, , , , ,4 108,4 216,9 11,3 0, , ,6 8, ,4 4 14, ,4 161,7 323,4 10,5 0, , , ,2 6 15,1 402,6 190,2 244,4 488,8 10,1 0, , , ,8 6 19, ,9 301,8 603,6 9,8 0, , ,8 4, , ,4 346, , , ,1 6 30,1 802,6 379,2 413,6 827,3 8,6 0, , , ,6 6 38,5 1026,6 485, ,8 0, , ,9 anno 2012 Cabine MT/BT 115

116 Resina-2-isola-20kV Trasformatori in RESINA 2 TRF in ISOLA da 20 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) S r (kva) 1600 I r (A) Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I k = 24 ka prevedere interruttore aperto 20 kv 20 kv 20 kv 20 kv interruttore P BT U cc I k T i P TR 51 P TR 50 PG 51 PG 50 PTR 51 I' r I k' I' k min I' 0i I' 0i 2 K i rit. (%) (ka) (s) 250 ms istant. 500 ms istant. I n I mag = (A) (A) (A) (A) (A) max K (A) (A) (A) (A) (A) IR ( ) (s) ,4 4 1, , , , ,6 6, ,8 4 2, , , , ,8 4, ,8 4 3, ,2 38,3 76,7 13,7 0, , , ,6 4 5, ,1 56,5 113,1 12,3 0, , , , ,5 87,8 175,6 12,2 0, , ,6 7, ,5 4 14, , ,1 10,7 0, , , ,2 6 15, ,4 191,1 382,2 10,5 0, , , ,1 6 19, , ,1 9,7 0, , ,8 5, , ,1 520,2 9 0, , , ,1 6 30, , ,1 8,7 0, , , ,2 6 38, ,7 420,4 840,8 9,1 0, , , ,8 6 48, , ,1 8,6 0, , ,2 anno 2012 Cabine MT/BT 116

117 Resina-2-parall-15kV Trasformatori in RESINA 2 TRF in PARALLELO da 15 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) S r (kva) I r (A) 15 kv I' r (A) U cc (%) I k 2 (ka) I' k 2 (A) 15 kv I' k min (A) I' 0i (A) I' 0i 2 (A) K i T i (s) P TR ms (A) PG ms (A) ,9 4 3, ,6 28, , , ,6 4,6 29, ,4 4 4, , , , ,8 3,4 22, ,8 4 7, , ,1 13,7 0, , ,5 17, ,1 4 11,5 306,6 72,4 67,7 135,4 11,1 0, , ,1 11, , ,4 108,4 216,9 11,3 0, , ,6 8,2 7, ,4 4 28,9 770, ,7 323,4 10,5 0, , ,7 4, ,2 6 30, ,8 244,4 488,8 10,1 0, , ,3 2, ,8 6 38,5 1026,6 242,5 301,8 603,6 9,8 0, , ,8 4,5 2,2 P TR 50 istant. (A) 15 kv PG 50 istant. (A) interruttore P BT rit. max (s) I n (A) K PTR 51 I mag = IR ( ) 15 kv PG 51 I mag = IR ( ) anno 2012 Cabine MT/BT 117

118 Resina-2-parall-20kV Trasformatori in RESINA 2 TRF in PARALLELO da 20 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) 1600 Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I k = 24 ka (48/2) prevedere interruttore aperto S r (kva) I r (A) 20 kv I' r (A) U cc (%) I k 2 (ka) I' k 2 (A) 20 kv I' k min (A) I' 0i (A) I' 0i 2 (A) K i T i (s) P TR ms (A) PG ms (A) ,4 4 3, , , , ,6 6,1 39, ,8 4 4, , , , ,8 4,6 29, ,8 4 7, ,2 38,3 76,7 13,7 0, , ,4 23, ,6 4 11, ,6 56,5 113,1 12,3 0, , ,1 15, , ,5 87,8 175,6 12,2 0, , ,6 7,8 10, ,5 4 28, , ,1 10,7 0, , , ,2 6 30, ,9 191,1 382,2 10,5 0, , ,3 3, ,1 6 38, , ,1 9,7 0, , ,8 5,1 2, ,9 6 48, ,4 260,1 520,2 9 0, , ,8 2,3 P TR 50 istant. (A) 20 kv PG 50 istant. (A) interruttore P BT rit. max (s) I n (A) K PTR 51 I mag = IR ( ) 20 kv PG 51 I mag = IR ( ) anno 2012 Cabine MT/BT 118

119 Resina-3-isola-20kV 1600 Trasformatori in RESINA 3 TRF in ISOLA da 20 kv Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I k = 24 ka prevedere interruttore aperto P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) 20 kv 20 kv 20 kv interruttore P BT 20 kv S r I r U cc I k T i P TR 51 P TR 50 PG 51 PG 50 PTR 51 I' r I' k I' k min I' 0i I' 0i 3 K i rit. (kva) (A) (%) (ka) (s) 250 ms istant. 500 ms istant. I n I mag = (A) (A) (A) (A) (A) max K (A) (A) (A) (A) (A) IR ( ) (s) ,4 4 1, , , , ,6 6, ,8 4 2, , , , ,8 4, ,8 4 3, ,2 38, ,7 0, , , ,6 4 5, ,1 56,5 169,7 12,3 0, , , , ,5 87,8 263,5 12,2 0, , ,6 7, ,5 4 14, , ,1 10,7 0, , , ,2 6 15, ,4 191,1 573,3 10,5 0, , , ,1 6 19, , ,2 9,7 0, , ,8 5, , ,1 780,3 9 0, , , ,1 6 30, , ,2 8,7 0, , , ,2 6 38, ,7 420,4 1261,2 9,1 0, , , ,8 6 48, , ,2 8,6 0, , ,2 anno 2012 Cabine MT/BT 119

120 Resina-3-isola-15kV 1600 Trasformatori in RESINA 3 TRF in ISOLA da 15 kv Per garantire il non intervento dell interruttore P BT su I k = 24 ka prevedere interruttore aperto P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) 15 kv 15 kv 15 kv interruttore P BT 15 kv S r I r U cc I k T i P TR 51 P TR 50 PG 51 PG 50 PTR 51 I' r I' k I' k min I' 0i I' 0i 3 K i rit. (kva) (A) (%) (ka) (s) 250 ms istant. 500 ms istant. I n I mag = (A) (A) (A) (A) (A) max K (A) (A) (A) (A) (A) IR ( ) (s) ,9 4 1, ,6 28,5 85,5 15 0, , ,6 4, ,4 4 2,2 58,6 27, , , ,8 3, ,8 4 3, , ,1 13,7 0, , , ,1 4 5, ,8 67,7 203,1 11,1 0, , , , ,4 108,4 325,4 11,3 0, , ,6 8, ,4 4 14, ,4 161,7 485,1 10,5 0, , , ,2 6 15,1 402,6 190,2 244,4 733,2 10,1 0, , , ,8 6 19, ,9 301,8 905,5 9,8 0, , ,8 4, , ,4 346,5 1039,5 9 0, , ,1 6 30,1 802,6 379,2 413,6 1240,9 8,6 0, , , ,6 6 38,5 1026,6 485, ,2 8,8 0, , ,9 anno 2012 Cabine MT/BT 120

121 Resina-3-parall-15kV Trasformatori in RESINA 3 TRF in PARALLELO da 15 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) S r (kva) I r (A) I' r (A) U cc (%) I k 3 (ka) I' k 3 (A) I' k min (A) I' 0i (A) I' 0i 3 (A) K i T i (s) P TR ms (A) interruttore P BT PTR ,9 4 5, ,6 28,5 85,5 15 0, , ,6 4, ,4 4 6,8 181,3 28, , , ,8 3, ,8 4 10, , ,1 13,7 0, , , ,1 4 17,3 461,3 72,5 67,7 203,1 11,1 0, , ,1 7, , ,2 108,4 325,4 11,3 0, , ,6 8,2 5, ,4 4 43,3 1154,6 181,6 161,7 485,1 10,5 0, , , ,2 6 45,5 1213,3 190,9 244,4 733,2 10,1 0, , ,3 1,9 P TR 50 istant. (A) PG ms (A) PG 50 istant. (A) rit. max (s) I n (A) K I mag = IR ( ) PG 51 I mag = IR ( ) anno 2012 Cabine MT/BT 121

122 Resina-3-parall-20kV Trasformatori in RESINA 3 TRF in PARALLELO da 20 kv P G 51 (0,5 s) 50 (0 s) P TR S r 50 (0 s) 51(0,25 s) I nbt (0,1 s) 20 kv 20 kv 20 kv interruttore P BT 20 kv S r (kva) I r (A) I' r (A) U cc (%) I k 3 (ka) I' k 3 (A) I' k min (A) I' 0i (A) I' 0i 3 (A) K i T i (s) P TR ms (A) P TR 50 istant. (A) PG ms (A) PG 50 istant. (A) rit. max (s) I n (A) K PTR 51 I mag = IR ( ) PG 51 I mag = IR ( ) ,4 4 5, , , ,6 6,1 26, ,8 4 6, , , , ,8 4, ,8 4 10, ,1 38, ,7 0, , , ,6 4 17, ,7 56,5 169,7 12,3 0, , ,1 10, , ,4 87,8 263,5 12,2 0, , ,6 7,8 6, ,5 4 43, , ,1 10,7 0, , , ,2 6 45, ,9 191,1 573,3 10,5 0, , ,3 2, ,1 6 57, , ,2 9,7 0, , ,8 5,1 2 anno 2012 Cabine MT/BT 122

123 FINE fine CABINE MT/BT Introduzione e studio sulla selettività anno 2012 Cabine MT/BT 123

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

D CABINA DI TRASFORMAZIONE D CABINA DI TRASFORMAZIONE La cabina di trasformazione è costituita da tre locali: - locale di consegna - locale di misura - locale utente. Il locale di consegna di energia ed il locale di misura devono

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT

CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3 CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3.1 INTRODUZIONE Il collegamento dei clienti utilizzatori e di quelli autoproduttori alla rete di distribuzione necessita

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo Comunicazione all utenza MT ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 333/07, articolo 35.4. Gentile Cliente, La informiamo che l Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

Schemi di collegamento

Schemi di collegamento CABINE MT/BT Schemi di collegamento Schema di impianto di utenza per la connessione: impianto passivo con due montanti MT dalla sbarra principale I TV tratteggiati, indicati con A e B, sono un alternativa

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004 1 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE ing. Massimo Ambroggi Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. 2 PRINCIPIO

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Guida al Sistema Bassa Tensione

Guida al Sistema Bassa Tensione Indice Generale Guida al Sistema Bassa Tensione 1 Introduzione 2 Le norme 3 Caratteristiche della rete 4 Protezione dei circuiti 5 Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra 6 Protezione

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

Nei sistemi elettrici di protezione, la

Nei sistemi elettrici di protezione, la 2 ELETTRIFICAZIONE 10 LA SELETTIVITÀ NELLA PROTEZIONE MEDIANTE FUSIBILI Massimo Salmoiraghi (*) L articolo passa in rassegna i criteri progettuali da porre in atto per garantire la selettività orizzontale

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP 9. INTERRUTTORI BT In media tensione generalmente non si chiede all interruttore di intervenire istantaneamente mentre ciò è usuale nella BT. Deve aspettare ad aprire Questo interruttore deve aprire per

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Cabina MT/BT Ex Regina Elena viale Regina Elena n 291 Roma Pag. 1 RELAZIONE DI CALCOLO INTRODUZIONE Oggetto della Relazione di calcolo è la descrizione dei metodi e dei criteri adottati per la progettazione,

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA PROTEZIONE GENERALE Poiché Enel durante il normale esercizio della propria rete può cambiare, senza preavviso, lo stato del neutro, è necessario che le protezioni per i guasti a terra di cui è dotato l

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14

Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14 1 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alla rete AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. 2 Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 Parte

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRANO

COMUNE DI CASTELVETRANO COMUNE DI CASTELVETRANO LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CASTELVETRANO IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16

Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 Medium Voltage Products Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 2 Indice 4 I vantaggi ambientali e socio-economici delle energie rinnovabili 5 1. Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 8

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature.

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. cabtrasf_parte_seconda 1/14 Cabine di trasformazione. Parte seconda Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. Nella figura

Dettagli

Informazione Tecnica. 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I 2 t Corrente di picco Ip

Informazione Tecnica. 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I 2 t Corrente di picco Ip Informazione Tecnica 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I t Corrente di picco Ip Contenuti 8. Protezione contro le correnti di cortocircuito 8. Integrale di Joule del cavo - K S 8. Integrale

Dettagli

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 Per la parte di ricezione/immissione vedi IA 005. Riferimenti normativi Generali: CEI EN 62271-202 (17-103) Sottostazioni prefabbricate ad Alta tensione/bassa

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli