CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT"

Transcript

1 3 CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3.1 INTRODUZIONE Il collegamento dei clienti utilizzatori e di quelli autoproduttori alla rete di distribuzione necessita di particolari accorgimenti, atti a garantire una corretta sinergia fra i soggetti facenti parte del sistema. Infatti, quello che si vuole ottenere è un sistema in grado di rendersi immune alle manovre e/o ai guasti riguardanti i clienti e gli autoproduttori. Si vuole, cioè, che, qualora si presentino delle condizioni anomale di funzionamento all interno degli impianti degli utenti privati, questi vengano automaticamente distaccati dalla rete senza causare malfunzionamenti o disservizi alla rete pubblica e quindi agli altri utenti [3], [4], [5], [6], [8]. Nei paragrafi successivi vengono presi in esame separatamente i criteri necessari per l allacciamento dei clienti utilizzatori [1], [8], [9], [10] (par. 3.2) e degli autoproduttori [2], [8] (par. 3.3), ponendo particolare attenzione a quali siano i dispositivi da utilizzare per le protezione elettriche. 3-1

2 3.2 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DEI CLIENTI ALLA RETE MT Al fine di definire quali siano i criteri di allacciamento alla rete MT di ENEL Distribuzione bisogna far riferimento alla DK5600 [1]. I criteri imposti da tale DK vengono ad essere applicati: in maniera integrale, nel caso di collegamento di nuovi clienti o in occasione di rifacimento di impianti esistenti; limitatamente al sistema di protezione, nel caso del cambiamento dell esercizio dello stato del neutro della rete MT al cui un cliente risultasse già allacciato; limitatamente alla misura dell energia e al relativo locale, nel caso di clienti dotati di gruppi di misura elettronici. Le caratteristiche della tensione che ENEL Distribuzione fornisce al cliente sono conformi a quelle riportate nella norma CEI EN [10]. Tutte le apparecchiature che i clienti sono tenuti ad installare devono essere conformi alle normative sulla compatibilità elettromagnetica IEC serie Tutte le cabine private devono essere dotate di tre diversi locali: un locale, dotato di accesso diretto da strada pubblica, riservato all impianto di consegna di proprietà di ENEL Distribuzione; un locale, dotato di accesso diretto da strada pubblica per ENEL Distribuzione e per il cliente, nel quale vengono installati i gruppi di misura; un locale, adiacente al locale di consegna, per la sezione ricevitrice dell impianto utilizzatore. L impianto di consegna dell energia può essere collegato alla rete MT in derivazione o con schema entra-esce. Tuttavia le dimensioni del locale devono essere tali da permettere indifferentemente il passaggio da una modalità di connessione all altra. Nella Fig. 3-1 è illustrato lo schema tipico di allacciamento di una cabina MT. Le modalità tipiche di alimentazione da rete sono riportate in Fig In quest ultima figura col simbolo viene indicato il solo posizionamento degli apparecchi di manovra senza specificarne il tipo (interruttore, interruttore di manovra- 3-2

3 sezionatore, ecc.); sono riportati i casi relativi all alimentazione di una cabina con un solo trasformatore (a), con due trasformatori, di cui uno di riserva all altro (b), con due trasformatori che funzionano su sbarre separate del sistema di prima categoria (c), con due trasformatori che funzionano in parallelo sulle stesse sbarre di prima categoria (d). Legenda E Locale consegna, in uso esclusivo all ENEL M Locale misura, accessibile sia all ENEL che al cliente R I U C Locale cliente Scomparto per line MT in cavo Scomparto per consegna a clienti MT Punto di prelievo 1 Gruppo di misura 2 Dispositivo Generale dell impianto utilizzatore 3 Scomparto presente per collegamento entra-esce Fig. 3-1 Allacciamento di cliente MT con ingresso in cavo e locale misura. 3-3

4 NC NA B2 NA a) b) B2 NA c) d) Legenda NA= normalmente aperto NC= normalmente chiuso B2= interblocco Fig. 3-2 Schemi di alimentazione da rete. Qualora il cliente, per far fronte alle proprie necessità, ritenesse non sufficientemente affidabile il normale schema di allacciamento, potrebbe richiedere ad ENEL Distribuzione la possibilità di essere fornito di un ulteriore alimentazione d emergenza proveniente da altra linea MT. Se il cliente è dotato di impianto di produzione di riserva (per esempio un gruppo elettrogeno), l impianto dovrà essere dotato di apparecchi di commutazione atti a garantire che non vi siano dei paralleli fra tale sistema di riserva e la rete di ENEL 3-4

5 Distribuzione DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI FACENTI PARTE DI UNA CABINA PRIVATA MT/BT Nei paragrafi successivi, con riferimento allo schema riportato in Fig. 3-1, verranno analizzati i componenti facenti parte dei diversi locali Impianto di consegna L impianto di consegna è costituito dal complesso delle apparecchiature installate dal Distributore tra il punto di arrivo della linea e il punto di prelievo. Tale impianto è di proprietà dell ente distributore (ENEL), pertanto è compito di tale ente provvedere a curarne l esercizio e la manutenzione ordinaria. Qualora ENEL Distribuzione lo ritenesse utile, in tale impianto potrebbe anche essere installato un trasformatore MT/BT per l alimentazione della rete BT di distribuzione pubblica Punto di prelievo È definito punto di prelievo il punto di confine tra l impianto di proprietà ENEL Distribuzione e quello del cliente. Esso è univocamente definito in corrispondenza del terminale del cavo di collegamento. Quest ultimo, così come la conduttura, è allestito interamente dal cliente. Il tratto dedicato al passaggio della conduttura deve essere il più breve possibile; il cavo, se in rame, deve avere una sezione minima di 95 mm Impianto utilizzatore È composto dalle apparecchiature costituenti l impianto del cliente. La sua parte iniziale è denominata Sezione Ricevitrice. Il progetto, la costruzione, la manutenzione, la riparazione e l esercizio di tale impianto sono di pertinenza del cliente. Le caratteristiche fondamentali che tale impianto deve possedere sono: rispetto delle normative in tema di sicurezza e incolumità delle persone; non deve influenzare in maniera negativa il funzionamento del sistema a cui è connesso; 3-5

6 non deve influenzare negativamente gli altri clienti; deve essere dotato di apparecchiature aventi un grado di isolamento pari ad almeno 24 kv; le protezioni devono poter tollerare una corrente di corto circuito non inferiore a 12,5 ka; i trasformatori da utilizzare per la trasformazione MT/BT devono essere con collegamento triangolo-stella (possono essere adottati trasformatori diversi previo accordo con ENEL Distribuzione); deve essere dotato di un Dispositivo Generale; deve essere dotato di una Protezione Generale Il Dispositivo Generale (DG) Il DG può essere costituito, così come espresso nella DK5600, da un sezionatore tripolare ed un interruttore fisso, oppure, se l interruttore utilizzato è di tipo fisso, l uso del sezionatore non è necessario. Fig. 3-3 Schema unifilare della sezione ricevitrice dell impianto utilizzatore. Il DG deve essere installato in modo tale da rendere possibili gli interventi di manutenzione dell interruttore senza rendere necessaria la messa fuori tensione del cavo di collegamento. Nel caso di nuovi allacciamenti o di ristrutturazioni, non è più ammesso l utilizzo di un sezionatore tripolare accoppiato con un fusibile. 3-6

7 La Protezione Generale (PG) La PG ha la funzione di aprire il DG al fine di impedire che i guasti del cliente si ripercuotano sulla rete di ENEL Distribuzione. L ente distributore non installa nessuna protezione presso i locali dei clienti, pertanto devono essere i clienti stessi a dotarsi di opportune protezioni. Le protezioni generali da installare devono essere in grado di intervenire in caso di massima corrente (causata da sovraccarico o da guasti polifase) o di guasto a terra. In genere vengono usati dei relè alimentati da riduttori di corrente e/o di tensione. ENEL Distribuzione si riserva la possibilità di poter variare l esercizio dello stato del neutro della propria rete; è per tal motivo che tutti i clienti devono essere dotati di protezioni, il cui corretto funzionamento avvenga a prescindere dallo stato del neutro. La scelta delle caratteristiche della PG dipende dalla lunghezza delle linee, dal tipo di linee, dal numero di trasformatori e dalla potenza installabile. In Tab. 3-1 sono riportate le taglie limite dei trasformatori 1 che il cliente può installare al fine di continuare a garantire la selettività tra la propria protezione di massima corrente e quella della linea MT, da cui è alimentato in caso di corto circuito sulle sbarre BT del trasformatore. Tab. 3-1 Taglia limite dei singoli trasformatori installabili dal cliente [kva] Tipologia linea di alimentazione ENEL 15 kv 20 kv note Uscente da CP Se la linea e le relative apparecchiature lo consentono, queste taglie possono essere portate a 2000 e a 2500 kva rispettivamente a 15 e 20 kv Uscente da C.Sat Il cliente non può installare più di due trasformatori aventi le caratteristiche riportate in tabella, a meno che non provveda a dotare il proprio impianto dei dispositivi atti ad evitare la contemporanea inserzione dei trasformatori e quindi l intervento delle 1 La taglia limite è stata calcolata considerando trasformatori aventi V cc =6% e I magn =10 I n. In caso di trasformatori con caratteristiche diverse tali valori devono essere ricalcolati. 3-7

8 protezioni di massima corrente della linea MT. In funzione delle caratteristiche dell impianto del cliente, nella seguente Tab. 3-2 sono riportate le caratteristiche che la PG deve possedere ed i massimi valori prevedibili per la corrente di guasto. Tab. 3-2 Scelta delle protezioni. Lunghezza linee MT aeree in conduttori nudi Caratteristiche impianto cliente Lunghezza linee MT in cavo (m) (m) Numero 0 <500 Prescrizioni Trasformatori MT/BT DG PG Max 1 (trasformatori MT/BT in un unico locale) Potenza (KVA) Limiti riportati in Tab.3-1 interruttore corrente di guasto (A) N 2000 Qualunque altra situazione Limiti riportati in Tab.3-1 interruttore N Con riferimento alle cabine alimentate da ENEL Distribuzione, si ha che per circa l 80% dei casi è necessario installare protezioni di tipo 51 e 51N 2 ad alta sensibilità, per il restante 20% è invece necessario l uso di protezioni di tipo51, 67 3 e 51N a bassa sensibilità Taratura delle protezioni Le protezioni che in questo paragrafo verranno analizzate sono le 51, 51N ad alta e a bassa sensibilità e 67. Le protezioni che riportano la sigla 51 sono quelle di massima corrente di fase 2 Per le sigle delle protezioni bisogna far riferimento alla norma CEI ediz.2. 3 La protezione 67 a cui si fa riferimento è quella indicata dalla norma CEI ediz.2 con la sigla 67N. 3-8

9 temporizzate, esse hanno lo scopo di proteggere l impianto dai sovraccarichi o dai cortocircuiti tra le fasi. Devono essere realizzate mediante relè di tipo unipolare su almeno due fasi e devono avere due soglie d intervento indipendenti. La prima soglia d intervento (51.S1) è destinata alla protezione dal sovraccarico. Di norma tale soglia serve per l intervento con valori di corrente primaria 4 compresi tra A (ad intervalli di 15 A) e il suo tempo di ritardo 5 deve essere un valore compreso tra 0,05 e 5 s (ad intervalli di 0,05 s). La seconda soglia d intervento (51.S2) è destinata alla protezione dal cortocircuito, di norma tale soglia serve per l intervento per valori di corrente primaria compresi tra A (ad intervalli di 15 A). Il suo tempo di ritardo deve essere un valore compreso tra 0,05 e 0,5 s (ad intervalli di 0,05 s). Fig. 3-4 Intervalli di taratura per la protezione 51. Quelle riportanti la sigla 51N sono protezioni di massima corrente temporizzate utilizzate per la protezione ritardata contro il guasto a terra; per tali protezioni la corrente residua viene misurata sul ritorno comune del TA ad esse associato. La protezione 51 ad alta sensibilità (indicata in Fig. 3-5 come caso A) è caratterizzata da una soglia d intervento compresa tra 0 e 10 A (ad intervalli di 0,5 A) e un tempo di 4 Parlando di corrente primaria si fa riferimento alla corrente che scorre al primario dei TA utilizzati per il collegamento dei relè alla linea MT. 5 È il tempo necessario alla protezione per intervenire: in tale tempo è già compreso il tempo necessario alla protezione per avvertire l anomalia e per inviare all interruttore il comando di apertura. 3-9

10 ritardo da tarare tra 0,05 e 1 s (a gradini di 0,05 s). La protezione 51 a bassa sensibilità (indicata in Fig. 3-5 come caso B) è caratterizzata da una soglia d intervento compresa tra 10 e 500 A (ad intervalli di 5 A) e un tempo di ritardo da tarare tra 0,05 e 1 s (a gradini di 0,05 s). Fig. 3-5 Intervalli di taratura per la protezione 51N. I dispositivi indicati da ENEL Distribuzione con la sigla 67 sono quelli destinati alla protezione contro il guasto a terra in una direzione determinata, sono cioè dotati di relè di massima corrente omopolare direzionale. Esse sono caratterizzate dalla presenza di almeno due soglie d intervento. La prima soglia d intervento (67.S1) può essere tarata per far intervenire il relè se la corrente omopolare primaria (I o ) ha un valore compreso tra 0.2 e 5 A (ad intervalli di 0,1 A), la tensione omopolare (V o ) tra 0,4 20V (ad intervalli di 0,1 V), per un settore d intervento definito da due angoli compresi tra 0 e 360 (ad intervalli di 1 ) ed un tempo di ritardo tra 0,05 e 1 s (ad intervalli di 0,05 s). La seconda soglia d intervento (67.S2) può essere tarata per far intervenire il relè intervenire se la I o ha un valore compreso tra 0.2 e 5 A (ad intervalli di 0,1 A), la V o tra 0,4 20 V (ad intervalli di 0,1 V), per un settore d intervento definito da due angoli compresi tra 0 e 360 (ad intervalli di 1 ) ed un tempo di ritardo tra 0,05 e 1 s (ad intervalli di 0,05 s). 3-10

11 Se si considera come angolo di partenza, per definire il settore d intervento, quello della V o, si ha che, tipicamente, la 67.S1 viene impostata per intervenire qualora si abbia uno sfasamento tra tensione e corrente omopolare compreso tra 61 e 257 6, mentre la 67.S2 viene impostata per intervenire per uno sfasamento tra 60 e 120 (come mostrato in Fig. 3-6). Fig. 3-7 Intervallo di taratura per le protezioni di tipo Riduttori di corrente e di tensione La protezione di massima corrente 51 deve essere alimentata tramite dei riduttori di corrente (TA) di fase (Fig. 3-8) che devono essere capaci di riprodurre in maniera fedele, al secondario, le variazioni di corrente. Tali TA devono essere in grado di sopportare e rilevare, così come prescritto nella DK5600, correnti di corto circuito fin a 10 ka. Fig. 3-8 TA di fase. 6 Si sta considerando il verso degli angoli positivo coincidente col senso orario. 3-11

12 A titolo di esempio, in Tab. 3-3 vengono riportate le caratteristiche dei TA consigliati da ENEL Distribuzione ai clienti da connettere alla rete MT. Tab. 3-3 Caratteristiche dei TA Rapporto di trasformazione 300/5 300/1 Classe 10P30 A tal proposito è opportuno precisare che tali riduttori non possono in nessun caso coincidere con quelli utilizzati per la misura. Se si utilizza un TA con le caratteristiche di Tab. 3-3 si ha che la corrente nominale primaria pari a 300 A ed il fattore limite di precisione 30 assicurano un errore inferiore al 10% (classe 10P) per correnti fino a 300 x 30 = 9 ka 7. In taluni casi, qualora ENEL Distribuzione prevedesse di non installare in Cabina Primaria trasformatori AT/MT di potenza superiore a 25 MVA, potrebbero essere usati anche dei TA di classe 10P15. Le protezioni di terra 51N e 67 devono essere anch esse alimentate tramite un TA toroidale omopolare capace di riprodurre in maniera fedele le correnti del primario anche in caso di massima corrente dovuta a doppio guasto su fasi diverse. Così come riportato nella DK5600, i TA toroidali ritenuti idonei devono poter sopportare una corrente massima di doppio guasto a terra pari a 2 ka. Le caratteristiche consigliate da ENEL Distribuzione per i TA toroidali omopolari sono: Tab. 3-4 Caratteristiche dei TA toroidale omopolari Rapporto di trasformazione 100/1 Classe 5P20 Con una corrente nominale primaria di 100 A ed un fattore limite di precisione pari a 20 si riesce ad assicurare un errore inferiore al 5% (classe di precisione 5P) per correnti fino a 100 x 20 = 2 ka. La protezione direzionale 67, oltre alla presenza dei TA omopolari, richiede la presenza di riduttori di tensione (TV). 7 I colori fanno riferimento ai valori riportati in Tab

13 Tensione omopolare Fig. 3-8 Schema d inserzione dei TV omopolari. Nei TV, il cui schema di inserzione è riportato in Fig. 3-8, gli avvolgimenti secondari, da collegare a triangolo aperto, devono essere capaci di riprodurre fedelmente la tensione omopolare del primario e di sostenere anche la massima tensione omopolare. ENEL Distribuzione consiglia che i TV abbiano una classe di precisione almeno pari a 6P, un fattore di tensione pari a 1,9 per 30 s ed un rapporto di trasformazione tale da fornire, in caso di guasto monofase franco a terra, una tensione di 100V ai capi dei terminali del secondario. Naturalmente, il cliente potrebbe utilizzare anche dei TA o dei TV aventi caratteristiche diverse a patto, però, che riesca a dimostrare che il sistema protettivo così realizzato fornisce prestazioni equivalenti a quelle procurate da un sistema protetto così come ENEL Distribuzione richiede Impianto di terra È compito del cliente la realizzazione, la proprietà e la responsabilità dell impianto di terra. L impianto di terra deve essere unico per i locali cliente, consegna e misura, e deve essere conforme alle prescrizioni delle norme vigenti [9],[11]. È compito del cliente quello di predisporre presso il locale di consegna un bullone a morsetto per il collegamento a terra delle apparecchiature di proprietà di ENEL Distribuzione. 3-13

14 Il dimensionamento dell impianto deve essere effettuato sulla base delle correnti di guasto a terra e del tempo di eliminazione del guasto da parte delle protezione poste in CP; tali valori vengono forniti, previa richiesta, da ENEL Distribuzione. Se il cliente rientra nell ambito di un area individuata e dichiarata Impianto di Terra Globale (ITG) ad insindacabile giudizio (e responsabilità) di ENEL Distribuzione, questi lo comunicherà al cliente, senza tuttavia garantirne la sussistenza per il futuro. L utente deve comunque realizzare il proprio impianto di terra costituito da almeno un anello con picchetti ai vertici. Fig. 3-9 Esempio di estensione di impianto di terra globale. 3.3 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DEGLI AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT Al fine di definire quali siano i criteri di allacciamento degli autoproduttori alla rete MT di ENEL Distribuzione, bisogna far riferimento alla DK5740 [2]. Le prescrizioni contenute in tale DK nel caso di nuovi allacciamenti e di rifacimento o modifica di quelli esistenti, vengono applicate allo stesso modo per autoproduttori con impianti di produzione di tipo statico e rotante 8. È possibile allacciare solo generatori di tipo trifase aventi una potenza massima complessiva pari a 8 MW e questo perché il dimensionamento massimo delle linee MT unificate consente il trasporto di 10 MVA. Al fine di rendere possibile l allacciamento degli autoproduttori, ENEL Distribuzione ha stabilito delle regole inerenti il funzionamento in parallelo 9 : 8 Così come definito dalla norma CEI [12]. 9 DK5740 ed. II par

15 il regime di parallelo non deve causare perturbazioni al servizio sulla rete ENEL, in caso contrario il collegamento con la rete ENEL stessa si dovrà interrompere immediatamente ed automaticamente. Pertanto, ogniqualvolta l'impianto del Cliente Produttore è sede di guasto o causa di perturbazioni si dovrà sconnettere senza provocare l intervento delle protezioni installate sulla rete ENEL ; il regime di parallelo dovrà altresì interrompersi immediatamente ed automaticamente ogniqualvolta manchi l'alimentazione della rete da parte ENEL o i valori di tensione e frequenza della rete stessa non siano compresi entro i valori consentiti ; in caso di mancanza tensione o di valori di tensione e frequenza sulla rete ENEL non compresi nel campo consentito, l'impianto di produzione non deve entrare ne permanere in servizio sulla rete stessa. Il dispositivo al quale è affidato il compito di separare la rete alimentata da ENEL Distribuzione da quella alimentata dai gruppi di generazione, in caso di malfunzionamento della rete di ENEL Distribuzione, è il Dispositivo d Interfaccia (DI) sul quale agisce la Protezione d Interfaccia (PI). La protezione d interfaccia evita quindi che 10 : in caso di mancanza dell'alimentazione ENEL, il Cliente Produttore possa alimentare la rete ENEL stessa ; in caso di guasto sulla rete ENEL, il Cliente Produttore possa continuare ad alimentare il guasto stesso inficiando l'efficacia delle richiusure automatiche, ovvero che l'impianto di produzione possa alimentare i guasti sulla rete ENEL prolungandone il tempo di estinzione e pregiudicando l'eliminazione del guasto stesso con possibili conseguenze sulla sicurezza ; in caso di richiusure automatiche o manuali di interruttori ENEL, il generatore possa trovarsi in discordanza di fase con la rete ENEL con possibilità di rotture meccaniche. La protezione d interfaccia può essere esclusa solo se 11 : 10 ENEL Distribuzione, DK 5740 ed. II par

16 la rete del Cliente Produttore è "in isola" e il dispositivo generale o qualsiasi altro dispositivo posto a monte del dispositivo di interfaccia che impedisca il parallelo dell impianto di produzione con rete pubblica sia aperto ; tutti i gruppi di generazione sono disattivati. All interno del proprio impianto l autoproduttore può suddividere i carichi in privilegiati e non (Fig. 3-10). Se il cliente produttore non ha carichi propri, in caso di apertura del DI, si ha la sola mancata fornitura di energia alla rete pubblica. Se ha carichi privilegiati posti tra generatore e DI, ed il generatore è capace di fornire l energia necessaria per il funzionamento degli stessi, non si ha per questi interruzione di fornitura di energia. Se i carichi sono non privilegiati, essi, in caso di apertura del DI, vengono alimentati dalla rete pubblica senza garanzia di continuità. Presso i locali degli autoproduttori deve essere presente un DG e una PG, in alcuni casi il DG e il DI possono coincidere. Prima di dare il consenso al collegamento, ENEL Distribuzione verifica se: la rete è in grado di trasportare l energia immessa; l aumento delle correnti di cortocircuito è tollerabile; la selettività tra le protezioni continua a esistere; le variazioni di tensione dovute ai transitori e al funzionamento in regime permanente sono tollerabili. Nel caso in cui i generatori del cliente produttore siano in grado di rispondere con prontezza a variazioni di carico anche consistenti, riuscendo a funzionare in isola su porzioni di rete, ENEL Distribuzione potrebbe valutare la necessità di integrare il sistema di protezione normalmente in uso con un sistema di telescatto che garantisca l apertura del DI in presenza di anomalie sulla rete di ENEL Distribuzione. 11 ENEL Distribuzione, DK 5740 ed. II par

17 Rete ENEL Impianto cliente Misura energia prelevata Misura energia immessa in rete DG Carichi MT non privilegiati I > I o> 67 N PG Carichi MT privilegiati Carichi BT TR MT/BT V o> V > V < f > f < PI Rincalzo mancata apertura DI Fig Schema tipico di collegamento di impianti di produzione alla rete MT di ENEL Distribuzione. 3-17

18 Per evitare che l autoproduttore sostenga da solo in isola una porzione della rete, è necessario che lo scarto tra la potenza assorbita dai carichi e quella complessivamente generata dai gruppi sia superiore al 25%, così da garantire, in caso di anomalia, l intervento della protezione di minima frequenza presente nella PI. Altro aspetto che è necessario valutare è la variabilità, nell arco della giornata, dei carichi MT. A causa di tale variabilità parte dell energia generata dagli impianti degli autoproduttori può transitare dalla rete MT a quella AT. In tali casi ENEL Distribuzione è costretta ad installare in cabina primaria relè di protezione contro i guasti monofase di sbarra AT e a sostituire il regolatore di tensione o addirittura ad adeguare le protezioni di linea AT e dei relativi interruttori 12. La misura dell energia prelevata viene effettuata mediante opportuna Apparecchiatura di Misura (AdM) della cui installazione e manutenzione è responsabile ENEL Distribuzione. La misura dell energia immessa in rete è realizzata tramite un AdM della cui installazione e manutenzione è responsabile il cliente autoproduttore DISPOSITIVO GENERALE Il DG, analogamente a quanto analizzato per il caso di semplici clienti utilizzatori, può essere costituito da un interruttore in esecuzione estraibile con sgancio di apertura oppure da uno sganciatore di apertura e da un sezionatore. Se l autoproduttore non ha carichi nel proprio impianto, o se li possiede ed è in grado di alimentarli tutti nel funzionamento in isola, la funzione del DI può essere svolta senza problemi dal DG. Se il DG funge anche da DI dovrà essere equipaggiato con doppi circuiti di apertura e bobina a mancanza di tensione su cui devono agire rispettivamente le PG e le PI. I TV utilizzati per l alimentazione delle PI devono essere posti a monte dell interruttore generale 13 ed inseriti tramite fusibili (Fig. 3-11). 12 Diventa necessaria la presenza di un sistema di richiusure in grado di effettuare un controllo sul sincronismo. 13 Devono essere inseriti tra interruttore e sezionatore il cui utilizzo in tale configurazione è obbligatorio 3-18

19 Fig Schema di collegamento di impianti di produzione aventi il DG con funzione di DI DISPOSITIVO D INTERFACCIA Il DI può essere costituito da un interruttore in esecuzione estraibile con sganciatore di apertura a mancanza di tensione, oppure da un interruttore con sganciatore di apertura a mancanza di tensione e da un sezionatore installato a monte 3-19

20 dell interruttore. Il DI installato presso l impianto del cliente autoproduttore deve essere unico per motivi di sicurezza. Tuttavia, se all interno dello stesso impianto sono presenti più generatori, ENEL Distribuzione potrebbe autorizzare l uso di più DI indipendenti l uno dall altro PROTEZIONE D INTERFACCIA La PI è costituita da relè di frequenza, tensione concatenata e massima tensione omopolare. I relè di massima tensione omopolare devono intervenire in caso di guasto monofase a terra; i relè di frequenza devono intervenire in caso di sovraccarico o corto circuito sulla rete pubblica; i relè di tensione hanno la funzione di protezione di rincalzo. I relè di massima tensione omopolare sono da installare, salvo diverse prescrizioni, in caso di impianti con potenza complessiva 200 kva Caratteristiche delle protezioni di interfaccia In questo paragrafo sono elencate le caratteristiche principali che il pannello di protezione deve possedere al fine di svolgere la funzione di PI. La protezione di minima tensione concatenata 15 (27), così come quella di massima tensione concatenata (59), può essere di tipo unipolare o tripolare a una soglia di intervento; entrambe le protezioni devono essere tali da rendere possibile l esclusione della soglia. Le caratteristiche che queste due protezioni devono possedere sono riportate nella seguente tabella: Tab. 3-5 Caratteristiche per le protezioni di max/min tensione concatenata. Protezione Soglia Tempo di ritardo (s) 27.S1 0,5 1 volte la V n con intervalli di 0,05 V n con intervalli di 0,05 s 59.S volte la V n con intervalli di 0,05 V n con intervalli di 0,05 s 14 Ciò è possibile se nel tratto compreso tra DG e ciascun dispositivo di generazione è interposto un solo DI. 15 Per le sigle delle protezioni bisogna far riferimento alla norma CEI ediz.2 [8]. 3-20

21 La protezione di minima frequenza (81<), così come quella di massima frequenza (81>), deve essere di tipo unipolare a una soglia di intervento ed entrambe le protezioni devono essere tali da rendere possibile l esclusione della soglia. Le caratteristiche che queste due protezioni devono possedere sono riportate nella seguente tabella: Tab. 3-6 Caratteristiche per le protezioni di max/min frequenza. Protezione Soglia (Hz) Tempo di ritardo (s) 81.Smin 47 49,8 ad intervalli di 0,05 Hz con intervalli di 0,05 s 81.Smax 50,2 53 ad intervalli di 0,05 Hz con intervalli di 0,05 s La protezione di massima tensione omopolare (59V o ) è anch essa a una sola soglia d intervento escludibile, ed è di tipo unipolare. Le sue caratteristiche principali sono di seguito riportate: Tab. 3-7 Caratteristiche per le protezioni di massima tensione omopolare. Protezione Soglia Tempo di ritardo (s) 59V o.s1 0, volte la V n con intervalli di 0,05 V n con intervalli di 0,05 s Riduttori di tensione Le protezioni di max/min frequenza, così come quelle di max/min tensione presenti nella PI, devono essere alimentate tramite delle grandezze proporzionali alla tensione concatenata presente in MT; a tale scopo vengono usati dei TV. Anche per l alimentazione delle protezioni di massima tensione omopolare vengono usati dei TV in grado di fornire dei segnali proporzionati alla tensione omopolare. Il rapporto di trasformazione dei TV dovrà essere tale da fornire la tensione nominale all ingresso delle rispettive protezioni se queste sono alimentate con la tensione nominale di rete. I TV devono avere classe di precisione 6P e fattore di tensione pari a 1,9 per 30 s. 3-21

22 3.3.4 PROTEZIONE DI RINCALZO Al fine di garantire una maggiore sicurezza, nei casi in cui la produzione è realizzata mediante generatori sincroni, è necessario installare una protezione di rincalzo; quest'ultima è realizzata riportando il comando di apertura generato dalla PI, oltre che al DI, ad un ulteriore organo di manovra. 3-22

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA PROTEZIONE GENERALE Poiché Enel durante il normale esercizio della propria rete può cambiare, senza preavviso, lo stato del neutro, è necessario che le protezioni per i guasti a terra di cui è dotato l

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16

Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 Medium Voltage Products Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 2 Indice 4 I vantaggi ambientali e socio-economici delle energie rinnovabili 5 1. Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 8

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo Comunicazione all utenza MT ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 333/07, articolo 35.4. Gentile Cliente, La informiamo che l Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

D CABINA DI TRASFORMAZIONE D CABINA DI TRASFORMAZIONE La cabina di trasformazione è costituita da tre locali: - locale di consegna - locale di misura - locale utente. Il locale di consegna di energia ed il locale di misura devono

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie Pubblicato il: 08/11/2004 Aggiornato al: 08/11/2004 di Gianfranco Ceresini Le disposizioni che vengono qui presentate non rappresentano documenti normativi, ma sono ugualmente importanti e significativi

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A.

REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A. REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A. Pagina 1 di 48 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 5 2. BASI PRINCIPALI E DEFINIZIONI...

Dettagli

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 01 12 Giugno 2012 Premessa Il presente documento vuole essere d aiuto per pianificare i settaggi dei relè di protezione degli impianti di produzione

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Giugno 2006 Ed. V - 1/40

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Giugno 2006 Ed. V - 1/40 Ed. V - 1/40 INDICE Pagina 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 NORME E PRESCRIZIONI RICHIAMATE NEL TESTO... 3 4 DEFINIZIONI... 3 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 5.1 Misura dell

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI 1 QUADRO NORMATIVO PER LE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. 1.1 INTRODUZIONE Nel presente capitolo verrà illustrato per grandi linee il quadro normativo Italiano che

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop.

E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop. ALLEGATO B - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DELL ART. 5 BIS3 DELLA DELIBERA 243/2013/R/EEL CIRCA LE FUNZIONALITÀ E LE REGOLAZIONI DELLE PROTEZIONI (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente

Dettagli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale

Dettagli

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Dalle DK alla Norma CEI 0-16

Dalle DK alla Norma CEI 0-16 Dalle DK alla Norma CEI 0-16 A. Cerretti - ENEL Distribuzione Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima corrente di fase almeno bipolare a tre soglie, una a tempo dipendente,

Dettagli

GENERALITA Cabine MT/BT

GENERALITA Cabine MT/BT CABINE MT/BT GENERALITA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 2 sistemi elettrici Categorie dei sistemi elettrici In relazione alla tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in (1) : Categoria 0

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Rev.01 ed. Luglio 2009

Rev.01 ed. Luglio 2009 S E A S O C I E T A' E L E T T R I C A D I F A V I G N A N A S P A Sede amministrativa: Via E. Amari n. 8 90139 Palermo Tel. 091 580004 Fax 091 584967 Ufficio di Favignana: Via S. Corleo n. 7 91023 Favignana

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE DATI IDENTIFICATIVI Cliente produttore - Persona fisica (titolare dei rapporti con SNIE): nome, cognome: luogo e data di

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA RTC REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE IN BASSA TENSIONE DELL AZIENDA PUBBLISERVIZI BRUNICO INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione

Dettagli

MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA E MEDIA TENSIONE

MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA E MEDIA TENSIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE MT DI ENEL DISTRIBUZIONE

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE MT DI ENEL DISTRIBUZIONE Ed. II - 1/31 INDICE Pagina 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 NORME E PRESCRIZIONI RICHIAMATE NEL TESTO... 2 4 DEFINIZIONI... 3 5 CRITERI GENERALI DI ALLACCIAMENTO E DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL Pag. 1 di 8 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE... 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO...

Dettagli

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 23.11.2015

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 23.11.2015 ALLEGATO 1 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD E COSTI MEDI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RETE PER LA CONNESSIONE IN BASSA E MEDIA TENSIONE ALLE RETI DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA Pagina 29 di

Dettagli

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE PROTEZIONI GENERALE I valori di tempo di estinzione della sovracorrente (estinzione del guasto) indicati in tabella sono da intendersi come somma del tempo di intervento della protezione, del tempo di

Dettagli

ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT fac-simile da utilizzare per dichiarare la conformità dell impianto alla RTC - regola tecnica di connessione La dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

DICHIARAZIONE TECNICA DEGLI IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI ASM TERNI A TENSIONE >1kV

DICHIARAZIONE TECNICA DEGLI IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI ASM TERNI A TENSIONE >1kV DEGLI IMPIANTI CONNEI ALLA RETE ELETTRICA DI AM TERNI A TENIONE >1kV AM TERNI.p.A. ervizio Elettrico AM D.T.010409/1 NOME CONVENZIONALE CABINA...CODICE... NOME CONVENZIONALE UTENTE...CODICE... TENIONE

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pag. 1 di 11 1. Misura dell energia dei clienti produttori L attuale quadro regolatorio di riferimento prevede che il sistema di misura, installato nel punto di connessione alla rete di un impianto di

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 Per la parte di ricezione/immissione vedi IA 005. Riferimenti normativi Generali: CEI EN 62271-202 (17-103) Sottostazioni prefabbricate ad Alta tensione/bassa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI DI TETTI FOTOVOLTAICI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE BT Documento DBU/003 Agosto 2005 Pag.2 di 23!"#$%&%! ''&% ( ) * + ),-%,.%! -#// ' + ),-%,.% + ),-%,.%!"'' 0 ),'1! -%$%!2"'' 3 ),-%,.%! % )) %&-,,!&,# (

Dettagli

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia) Nuove funzioni di Smart Grid nel Sistema di Telecontrollo degli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica di ENEL Distribuzione Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Responsabile

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

GUIDA TECNICA. A.8 CORRENTI DI CORTO CIRCUITO E TEMPO DI ELIMINAZIONE DEI GUASTI NEGLI IMPIANTI DELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 kv

GUIDA TECNICA. A.8 CORRENTI DI CORTO CIRCUITO E TEMPO DI ELIMINAZIONE DEI GUASTI NEGLI IMPIANTI DELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 kv GUIDA TECNICA Allegato A.8 1 di 23 A.8 DI ELIMINAZIONE DEI GUASTI NEGLI Storia delle revisioni Rev.00 25/05/2001 Prima emissione Rev.01 26/04/2005 Rev.02 01/09/2010 Modifiche al paragrafo 5.2.2 (Correnti

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

ALLEGATO 3: REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI HERA S.p.A.

ALLEGATO 3: REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI HERA S.p.A. Delibera 281/05 Modalità e condizioni contrattuali per l'erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche con tensione > 1kV ALLEGATO 3: REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI HERA

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli