Dalle DK alla Norma CEI 0-16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle DK alla Norma CEI 0-16"

Transcript

1 Dalle DK alla Norma CEI 0-16 A. Cerretti - ENEL Distribuzione Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima corrente di fase almeno bipolare a tre soglie, una a tempo dipendente, le altre due a tempo indipendente definito (la DK 5600 prevedeva 2 sole soglie a tempo indipendente). I> (sovraccarico, a tempo dipendente, attivazione opzionale), I>> (soglia 51, con ritardo intenzionale), I>>> (soglia 50, istantanea); Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 2

2 Protezione generale (PG) Protezione di massima corrente omopolare a due soglie (una per i guasti monofase a terra, una per i guasti doppi monofase a terra). La DK 5600 prevedeva una sola soglia, in alternativa per guasti monofase a terra o per guasti doppi monofase a terra, in quest ultimo caso in abbinamento con una protezione direzionale di terra 67N a 2 soglie). In alternativa, obbligatoriamente quando il contributo alla corrente capacitiva di guasto monofase a terra della rete MT dell Utente supera l 80% della corrente di regolazione stabilita dal Distributore per la protezione 51N, deve essere costituita da: protezione direzionale di terra a due soglie (una per la selezione dei guasti interni in caso di reti a neutro compensato, l altra in caso di neutro isolato) e massima corrente omopolare a una soglia (finalizzata alla selezione dei guasti doppi monofase a terra). In tal caso le funzioni della PG, relativamente ai guasti a terra, sono analoghe a quanto prevedeva la DK Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 3 Protezione generale (PG) Principali novità rispetto a DK 5600 Adozione della protezione direzionale di terra per la selezione deiguastimonofaseaterra. La DK 5600 prevedeva la protezione 51 N, qualora l estensione della rete in cavo del cliente fosse superiore a 350 m con tensione di alimentazione pari a 20 kv ed a 460 m con tensione di alimentazione pari a 15 kv, oltre protezione 67 N (direzionale di terra). Il limite era dettato dall esigenza che il contributo alla corrente capacitiva di guasto monofase a terra della rete MT del cliente fosse inferiore a 1,4 A primari con tensione di esercizio 20 kv, ovvero al 70% della taratura richiesta dall ENEL per la protezione 51 N alla medesima tensione di esercizio. La formula per il calcolo era quella della corrente convenzionale di guasto monofase a terra: Ic = 0,2 x L C x U + 0,003 x L A xuampere(l C lunghezza in km della rete MT in cavo, L A lunghezza in km della rete MT in conduttori nudi, U tensione di esercizio in kv). Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 4

3 Protezione generale (PG) Principali novità rispetto a DK 5600 Secondo la CEI 0-16, la 67N è richiesta solo se la rete cavi MT utente ha una lunghezza eccessiva, ad esempio 400 m a 20 kv, in particolare quando supera l 80% della corrente di regolazione stabilita dal Distributore per la protezione 51N. Il calcolo è fatto con la formula convenzionale di cui sopra, o con un calcolo più preciso tramite la CEI 11-25, in base alle capacità del cavo indicate dal costruttore (data sheets). Non si devono mettere in conto i cavi a valle di trasformatori MT/MT, ad esempio 20/6 kv Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 5 Protezione generale (PG) Principali novità rispetto a DK 5600 Prove e certificazioni La CEI 0-16 precisa che le prove da effettuare sul dispositivo si dividonod in: prove funzionali; prove di compatibilità elettromagnetica; prove di compatibilità ambientale; prove di sovraccaricabilità dei circuiti di misura come già prevedeva la DK Vengono introdotte prove con files COMTRADE (non presenti in DK 5600), in particolare su arco intermittente; itt t sono più dettagliate t le caratteristiche ti della PG e le prove necessarie all attestazione delle caratteristiche stesse, che fanno riferimento, ovunque possibile, a norma internazionali e non più a riferimenti interni ENEL. Le prove ambientali ed EMC, comunque, sono equivalenti a quanto richiedeva la DK Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 6

4 Protezione generale (PG) Principali novità rispetto a DK 5600 Prove e certificazioni Certificazione di Conformità delle apparecchiature La CEI 0-16 prevede che la rispondenza ai requisiti sopra elencati debba essere attestata da Dichiarazione di conformità dell apparecchiatura, emessa a cura e responsabilità del costruttore, nella forma di autocertificazione da parte del Costruttore medesimo, redatta ai sensi dell articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, e debba essere consegnata dall Utente al Distributore all atto della connessione. La documentazione attestante il superamento delle prove (rapporti di prova) deve essere conservata dal costruttore per almeno 20 anni dall ultima produzione. La medesima documentazione deve comunque essere resa disponibile al Distributore a cura del Costruttore sul proprio sito web. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 7 Protezione generale (PG) Principali novità rispetto a DK 5600 La Dichiarazione di conformità dell apparecchiatura deve contenere tutte le informazioni necessarie all identificazione del dispositivo. L esecuzione delle prove di compatibilità ambientale (prove di isolamento, climatiche ed EMC) e funzionali previste deve avvenire: presso un laboratorio accreditato da Ente facente capo all European cooperation for Accreditation (EA) (in Italia l Ente accreditante è il SINAL), oppure presso il costruttore, Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 8

5 Protezione generale (PG) Principali novità rispetto a DK 5600 Prove e certificazioni La scelta fra le 2 modalità è lasciata al Distributore, che deve indicarla in fase di definizione preliminare della connessione ed esprimerla successivamente nei documenti contrattuali. ENEL adotterà la prima modalità. Si deve inoltre prevedere l attestazione che la produzione del dispositivo avvenga in regime di qualità (secondo ISO 9001, ed. 2000). Tale attestazione deve essere parimenti emessa a cura e responsabilità del costruttore e deve essere consegnata, su richiesta, dall Utente al Distributore all atto della connessione. Secondo la DK 5600, invece, le prove funzionali potevano essere fatte presso Costruttore ed approvate da ENEL. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 9 DG -PG -SPG DG = Dispositivo Generale dell utente (sezionatore + interruttore automatico) La disposizione non è obbligatoria. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 10

6 DG -PG -SPG DG = Dispositivo Generale dell utente (sezionatore + nterruttore automatico) PG è la Protezione Generale (relè, con funzioni 50, 51, 51N, a volte 67N) PG Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 11 DG -PG -SPG 230V UPS PG U< DG = Dispositivo Generale dell utente (sezionatore + interruttore automatico) PG è la Protezione Generale (relè, con funzioni i 50, 51, 51N, a volte 67N) SPG (Sistema di Protezione Generale) è l insieme di PG, alimentazione (UPS), TA, TO, TV, circuiti di comando TV TA TO Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 12

7 DG -PG -SPG: nuovo SPG integrato 230V UPS PG U< TV TA DG = Dispositivo Generale dell utente (sezionatore + interruttore automatico) PG è la Protezione Generale (relè, con funzioni 50, 51, 51N, a volte 67N) SPG (Sistema di Protezione Generale) è l insieme di PG, alimentazione (UPS), TA, TO, TV (in generale trasduttori di tensione ecorrente), circuiti di comando Due o più funzioni possono essere assolte da un unico dispositivo: SPG integrato TO Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 13 DG -PG -SPG: nuovo SPG integrato Il SPG integrato non è, attualmente, oggetto di specifiche norme di prodotto; deve, comunque, essere realizzato a regola d arte. Il Costruttore dovrà dichiarare il campo di applicazione (inteso come intervallo di tensioni e correnti primarie) entro il quale il dispositivo potrà essere utilizzato. Le prove funzionali, di compatibilità ambientale e addizionali devono essere effettuate sul SPG inteso come insieme funzionale (PG + trasduttori di corrente di fase e/o omopolari e/o di tensione), con grandezze applicate in valori primari. Le verifiche saranno riferite esplicitamente a tutto il sistema di protezione (composto da relé, trasduttori di corrente ed eventuali trasduttori di tensione), che deve essere identificato in maniera inequivocabileneirapportidiprova. Le prove funzionali consistono in: verifica funzioni; misura della precisione delle soglie di intervento e ricaduta; misura della precisione dei tempi di intervento e di ricaduta. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 14

8 DG -PG -SPG: nuovo SPG integrato In aggiunta - riconoscimento dei fenomeni di guasto (monofase a terra, doppio monofase a terra, arco intermittente e guasto polifase), tramite applicazione di transitori rappresentativi di: o transitori di guasto polifase; o transitori di guasto monofase; o transitori di guasto doppio monofase; o transitori di arco intermittente. I transitori di rete vengono forniti in formato COMTRADE. Tale nuovo dispositivo è stato introdotto alla luce di alcuni prodotti recentemente immessi sul mercato, facilmente adattabili alle funzioni richieste e che potenzialmente possono avere un costo decisamente minore di una tradizionale realizzazione TA + TO (+TV) + PG a parità di prestazioni. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 15 Impianti di terra - realizzazione L impianto di terra è unico per utente e Distributore, a carico dell utente Anello di terra: non sono più richiesti i picchetti Il Distributore deve collegare lo schermo dei cavi alla terra utente Nelle connessioni realizzate in cavo con almeno tre cabine utente/cabine secondarie i cui schermi risultino collegati tra di loro, il Distributore deve collegare gli schermi dei cavi all'impianto di terra della cabina Utente, salvo diversa e motivata comunicazione. In tali casi l impianto di terravadimensionatoperunacorrenteparia0,7if.incaso contrario serve comunicazione del Distributore Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 16

9 Impianti di terra - realizzazione Il Distributore deve collegare il neutro BT del trasformatore ad un impianto di terra separato da quello dell Utente, a meno che: l impianto faccia parte di un impianto di terra globale, oppure gli schermi metallici dei cavi MT del Distributore siano connessi all impianto di terra dell Utente. Nel caso di reti a neutro isolato, la corrente di guasto a terra monofase a terra comunicata all Utente deve essere maggiorata del 10% dal Distributore, rispetto al valore di corrente di volta in volta calcolato o misurato (corrente effettiva) conunminimo i di 20 A di maggiorazione. i Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 17 Impianti di terra - realizzazione In ogni caso, l impianto deve essere dimensionato in modo da risultare idoneo ad entrambe le seguenti condizioni: corrente di guasto a terra e tempo di eliminazione del guasto comunicata dal Distributore; corrente di guasto a terra di 40 A a 15 kv (oppure 50 A a 20 kv, ed in proporzione per le altre tensioni) e tempo di eliminazione del guasto molto maggiore di 10 s (condizione per reti esercite a neutro compensato). In tale modo, nessun ulteriore intervento deve essere fatto sull impianto di terra dell utente in caso di passaggio NI- >NC. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 18

10 Impianti di terra -Verifica Verifiche iniziali a carico dell utente, prima della connessione Non basta la dichiarazione di conformità: occorre valore resistenza di terra o misura TCP. Non occorre più chiedere conferma di IF e tf: è compito del Distributore comunicare le variazioni (raccomandata A/R). Si tratta di una variazione significativa rispetto alla DK L utente deve inviare al Distributore il verbale delle verifiche periodiche ai sensi del DPR 462/01. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 19 Impianti di terra -Verifica Al fine di comunicare il valore della corrente di guasto monofase a terra all Utente, il Distributore effettua il calcolo o la misura della corrente capacitiva di guasto a terra per ciascun sistema di sbarre, con frequenza almeno annuale ed in occasione di variazioni significative e permanenti della stessa. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 20

11 Esplicitazione degli obblighi e degli oneri in caso di adeguamento tecnologico Erano indicate nelle condizioni di fornitura dei contratti commerciali ENEL. Sono state introdotte, per chiarezza, nella Norma CEI 0-16 Il Distributore può modificare le caratteristiche dell energia che fornisce all Utente ovvero i propri impianti, nonché i criteri di esercizio della rete, sulla base dell evoluzione della normativa, del progresso tecnologico che interessa sistemi ed apparecchiature e della situazione regolatoria, alla luce delle più recenti e affidabili acquisizioni tecniche e scientifiche, o a standard internazionalmente accettati. In tal caso la necessaria trasformazione degli impianti ed apparecchi deve aver luogo a cura del Distributore e dell Utente per quanto di rispettiva proprietà. p All Utente deve essere garantito un anticipo adeguato (minimo 9 mesi) per l adeguamento eventualmente necessario dei propri impianti ed apparecchi. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 21 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il I principi alla base della DK 5600 erano: La protezione contro i guasti a terra impone l adozione di un PG (senza o con fusibili) che agisce su una bobina di apertura. La PG e la bobina funzionano con un alimentazione ausiliaria. L apertura del DG deve avvenire con la massima affidabilità. Senza accorgimenti particolari il SPG potrebbe rimanere inefficiente a tempo indefinito lasciando l onere della selezione dei guasti interni all Utente all interruttore della linea di Distribuzione, con ovvie conseguenze negative per tutti gli altri Utenti alimentati dalla linea stessa. Di qui la scelta dell adozione della bobina a mancanza di tensione. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 22

12 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Nella CEI 0-16 la filosofia di base della DK 5600 è stata confermata L impianto Limpianto utente non deve rimanere senza protezione: previsti controlli del Distributore. La soluzione con bobinaamancanzaditensionerichiesta dalla DK 5600 è stata integrata con un altra soluzione. La norma CEI 0-16 prevede, quindi, in alternativa: - Bobina a mancanza di tensione, oppure - Bobina a lancio di corrente + data logger I comandi di apertura/chiusura interruttore devono essere di tipo elettrico Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 23 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Bobina a mancanza di tensione Come precedentemente richiesto dalla DK 5600, per il comando di apertura del DG per azione della PG deve essere impiegata una bobina a mancanza di tensione. Di conseguenza, qualora manchi la tensione di alimentazione i della PG per un qualsiasi imotivo, si verifica l apertura del DG anche in assenza di comando proveniente dalla PG. I circuiti di comando relativi a PG e DG, nonchè la bobina a mancanza di tensione, devono essere alimentate dalla medesima tensione ausiliaria. Ciò per garantire, in assenza di alimentazione ausiliaria, l intervento della bobina a mancanza di tensione. Non è richiesto espressamente che la tensione di alimentazione ausiliaria della PG sia la medesima, anche se risulta, ovviamente, preferibile ed in linea con la buona tecnica. Si considerano equivalenti alla bobina a mancanza di tensione anche sistemi di apertura automatica dell interruttore al mancare della tensione ausiliaria purchè lo stesso interruttore disponga di un adeguato sistema di accumulo di energia interno in grado di assicurarne l apertura (questo non era espressamente detto nella DK 5600, ma alcune soluzioni venivano comunque accettate da ENEL previa presentazione di adeguata relazione tecnica da parte dei costruttori). Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 24

13 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Bobina a mancanza di tensione Rispetto alla DK 5600, la CEI 0-16 precisa che eventuali dispositivi di esclusione temporanea della bobina a mancanza di tensione escludano la bobina stessa per tempi non superiori a 5 s, in modo da consentire esclusivamente la chiusura del DG e il ripristino dell alimentazione ausiliaria. Gli accorgimenti per evitare interventi intempestivi della bobina a mancanza di tensione sono i medesimi della DK 5600: alimentare la PG (e il circuito di comando di PG e DG) tramite circuiti ausiliari dedicati che prevedano alimentazione ordinaria e di emergenza, ad es. asserviti ad un UPS o similari. Anche se non esplicitato è evidente che PG e circuiti di comando del DG, inclusa la bobina a mancanza di tensione, debbano avere un unica alimentazione ordinaria ed un unica alimentazione di emergenza, pena la perdita di efficacia dei provvedimenti. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 25 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Bobina a mancanza di tensione Per consentire la chiusura del DG a seguito di una prolungata assenza di alimentazione all UPS, è necessario che questo mantenga una carica sufficiente i alla chiusura dell interruttore tt generale od adottare un dispositivo di esclusione temporanea della bobina; predisporre un allarme che evidenzi immediatamente la mancanza della alimentazione normale ed il passaggio a quella di emergenza al fine di consentire il sollecito avvio degli opportuni interventi per il tempestivo ripristino dell alimentazione ausiliaria; Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 26

14 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Bobina a mancanza di tensione dimensionare l autonomia dell alimentazione di emergenza dei circuiti ausiliari (comunque realizzata) dopo la comparsa dell allarme, tenendo conto dei tempi massimi previsti per il completamento dei sopra citati interventi di ripristino; effettuare la necessaria manutenzione ordinaria e straordinaria sui sistema di alimentazione dei circuiti ausiliari ordinari e di emergenza. La CEI 0-16 precisa che la protezione deve essere munita di un contatto NA in assenza di alimentazione ausiliaria. Tale contatto, qualora associato a un circuito di comando a mancanza di tensione, deve risultare chiuso in presenza della tensione ausiliaria. Inoltre, viene richiesto che siano previsti opportuni accorgimenti atti a prevenirel interruzioneaccidentaledeicavidicollegamentofralapge la bobina di apertura del DG. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 27 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Bobina a mancanza di tensione 230 V Apertura del DG con la massima affidabilità. Garanzia dell assenza di UPS scatti intempestivi della linea del distributore per scarsa manutenzione dell impianto dell utente. Per evitare scatti intempestivi, UPS con sistema di allarme, effettuare regolare PG manutenzione U< DG ll DG si apre anche per guasti sul Necessari alcuni accorgimenti di buona tecnica per rimettere in tensione l impianto dopo un fuori servizio lungo (manutenzione, fermata) Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 28

15 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Sistema di controllo e registrazione associato alla PG In alternativa alla bobina di apertura a mancanza di tensione, è possibile impiegare (per il comando del DG da parte della PG) una bobina di apertura a lancio di corrente, purchè la PG sia dotata di un opportuno sistema di controllo e registrazione (data logger) atto a consentire le verifiche del caso. Le caratteristiche di tale sistema di controllo e registrazione sono riportate nell Allegato D della Norma. In questo caso (circuito di comando a lancio di corrente) il contatto NA della PG deve essere aperto in presenza di alimentazione ausiliaria. Anche se non esplicitato, i circuitidialimentazionerelativiapg e data logger, nonchè i circuiti di comando della bobina a lancio di corrente del DG, devono essere alimentate da un unica alimentazione ordinaria e da un unica alimentazione di emergenza (UPS comunque presente). Ciò per garantire la corretta funzionalità del tutto. Infatti, se la PG fosse alimentata senza UPS, dopo una richiusura (con disalimentazione della PG) la stessa potrebbe non agire determinando lo scatto definitivo della linea del distributore. Il data logger non serve ad evitare l UPS e la sua necessaria manutenzione periodica, ma a limitare possibili aperture intempestive. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 29 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Sistema di controllo e registrazione associato alla PG Il data logger ha la funzione di permettere la verifica del corretta disponibilità del SPG a intervenire, basandosi sul controllo dello stato di funzionamento della PG, in termini di: 1. presenza del collegamento tra PG e logger; 2. presenza dell alimentazione del logger; 3. presenza dell alimentazione del relé; 4. presenza e continuità del circuito di comando; 5. soglie di regolazione impostate dall installazione in poi; 6. eventi che hanno causato l attivazione della PG; 7. eventi che hanno causato l emissione del comando di apertura al DG; 8. funzionalità del relé; 9. presenza dei circuiti amperometrici; 10. presenza dei circuiti voltmetrici. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 30

16 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Sistema di controllo e registrazione associato alla PG I punti da 1 a 4 costituiscono i requisiti minimi del logger ai fini della presente Norma. I punti da 1 a 7 costituiscono i requisiti per ritenere idoneo il logger ai fini della delibera Delibera 247/04 (art ) (ovviamente esclusa la funzione di qualimetro secondo EN 50160). I punti rimanenti sono facoltativi. Anche in tale caso è necessario che siano previsti opportuni accorgimenti atti a prevenire l interruzione accidentale dei cavi di collegamento fra la PG e la bobina di apertura del DG. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 31 Maggiore affidabilità del SPG: soluzioni per il Sistema di controllo e registrazione associato alla PG 230 V UPS PG+ LOGGER I> DG Apertura del DG con affidabilità accettabile (UPS); Niente scatti intempestivi; Il logger tiene traccia del comportamento dell utente; Il distributore usa i dati del logger in caso di controlli; L utente è penalizzato in caso di comportamenti scorretti! Ovviamente, la memorizzazione degli eventi sopra citati, completi di data e ora (minuti secondi), deve estendersi per almeno cento eventi e deve avvenire su un supporto interno non sovrascrivibile dall Utente. Seminario AEE Politecnico di Milano, 18 aprile 2008 Dalle DK alla Norma CEI A. Cerretti 32

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo Comunicazione all utenza MT ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 333/07, articolo 35.4. Gentile Cliente, La informiamo che l Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI

LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI Stefano Ramponi AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Direzione vigilanza e controllo ROVERETO 23 maggio 2006 Autorità per l'energia

Dettagli

Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16

Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40 tipo S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione

Dettagli

Dalle DK alla Norma CEI 0-16

Dalle DK alla Norma CEI 0-16 Dalle DK alla Norma CEI 0-16 Luca Lefebre - ENEL Distribuzione (Autore: Alberto Cerretti Enel Distribuzione) Rimini, 4 giugno 2008 Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004 1 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE ing. Massimo Ambroggi Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. 2 PRINCIPIO

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

ENEL Listing Certificazione Dispositivi di Interfaccia con la rete

ENEL Listing Certificazione Dispositivi di Interfaccia con la rete ENEL Listing Certificazione Dispositivi di Interfaccia con la rete I dispositivi di interfaccia con la rete ENEL di distribuzione in bassa tensione devono essere sottoposti ad una procedura di approvazione.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi

Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) http://www.norma016.it/cei/index.asp?page=documentazione&type=2

Dettagli

Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16

Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT

CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3 CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3.1 INTRODUZIONE Il collegamento dei clienti utilizzatori e di quelli autoproduttori alla rete di distribuzione necessita

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL ELETTRICO Schede di valutazione del rischio per: - contatti diretti per utente generico - contatti indiretti per utente generico - lavori fuori tensione per addetti

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14

Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14 1 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alla rete AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. 2 Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 Parte

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14 Giugno 2013 ore

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

Accordo sul livello dei servizi per server dedicati

Accordo sul livello dei servizi per server dedicati Accordo sul livello dei servizi per server dedicati INFORMAZIONI CONFIDENZIALI INTERNE Luglio 2008 AVVISO SUL COPYRIGHT Copyright Tagadab 2008. Le informazioni contenute nel presente documento sono di

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello SEMINARIO Le nuove regole Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27 Dr. Giuseppe Floriello Segretario tecnico CEI ROMA, 11 MARZO 2014 1 Le novità della

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE PROTEZIONI GENERALE I valori di tempo di estinzione della sovracorrente (estinzione del guasto) indicati in tabella sono da intendersi come somma del tempo di intervento della protezione, del tempo di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI SGW ASM LACES DI IMPIANTI DI GENERAZIONE

ALLEGATO A REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI SGW ASM LACES DI IMPIANTI DI GENERAZIONE Ed. 1.0 ALLEGATO A REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI SGW ASM LACES DI IMPIANTI DI GENERAZIONE 2010 N. PAG. 1/6 GENERALITÀ DEL PRODUTTORE Cliente.., con sede legale in.., Via/P.zza n,

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Marzo 2004 Ed. IV - 1/21

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Marzo 2004 Ed. IV - 1/21 Ed. IV - 1/21 INDICE Pagina 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 NORME E PRESCRIZIONI RICHIAMATE NEL TESTO... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 5.1 Misura dell

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli