Recuperatori di calore aria-aria: tecnologie e prestazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recuperatori di calore aria-aria: tecnologie e prestazioni"

Transcript

1 Recuperatori di calore aria-aria: tecnologie e prestazioni Seminari Tecnici MCE MCE Milano - Milano 2006 Indice degli argomenti Gestione dell Energia Termica Fonti alternative e riciclabili Uso razionale dell energia Risparmio energetico Il recupero del calore Le origini del problema Definizioni Recupero del calore Aria-Aria Categorie di recuperatori aria-aria (Norma Eurovent 10/1) Tipologia di recuperatori aria-aria Applicazioni e condizioni di utilizzo Selezione delle prestazioni

2 Gestione dell Energia Termica Fonti alternative e riciclabili Sole Vento Energia idraulica Risorse geotermiche Maree Moto ondoso Trasformazione dei rifiuti Combustibili biotermici Nucleare Cogenerazione Gestione dell Energia Termica Uso razionale dell energia Rendimento della combustione Regolazione automatica della temperatura

3 Gestione dell Energia Termica Risparmio energetico Recupero del calore Isolamento degli edifici Il recupero del calore Continuando a ricircolare sempre nello stesso ambiente, l aria si carica di anidride carbonica e di agenti inquinanti; essa va ricambiata. Aria fresca di rinnovo, ossigenata, va presa dall esterno, trattata termicamente ed inviata nell ambiente. Si può contenere l incremento di costo energetico che ne deriva, con l impiego di un sistema che recuperi una grande parte del calore contenuto nella corrente d aria espulsa e lo trasferisca alla corrente di rinnovo.

4 Recuperatori di calore Aria-Aria I recuperatori di calore impiegati negli impianti di climatizzazione sono degli scambiatori che permettono il trasferimento di calore e/o umidità tra un flusso di aria di espulsione ed un flusso di aria di immissione, sotto l'azione di una differenza di temperatura (o di umidità). Gruppi di recupero di calore Si fa distinzione tra recuperatori e gruppi di recupero di calore; questi ultimi sono costituiti, oltre che dal recuperatore vero e proprio, da una serie di accessori quali filtri, dispositivi di preriscaldamento, serrande, apparecchiature di regolazione, assemblati in un cassone avente flange di raccordo alle canalizzazioni.

5 Il recupero del calore Rendimento Il rendimento di uno scambiatore di calore, secondo la norma ASHRAE Standard '84 è definito come rapporto tra l'energia o l'umidità effettivamente trasmesse ed i valori massimi trasmissibili η = W i (X iu -X ii ) / W min (X ei -X ii ) = W e (X ei -X eu ) / W min (X ei -X ii ) dove: η = efficienza (su calore sensibile, latente o totale) X ii = temperatura o umidità o entalpia ingresso immissione X iu = temperatura o umidità o entalpia uscita immissione X ei = temperatura o umidità o entalpia ingresso espulsione X eu = temperatura o umidità o entalpia ingresso espulsione W i = portata di immissione in peso W e = portata di espulsione in peso W min = la minore tra W i e W e In caso di efficienza di temperatura le portate andranno moltiplicate per il calore specifico. Il recupero del calore Perdita di carico Si definisce perdita di carico di un recuperatore la differenza di pressione totale, misurata su ciascuno dei due flussi, fra l ingresso e l uscita dal recuperatore. Questa perdita di carico dovrà essere compensata dalla prevalenza del ventilatore.

6 I due flussi che attraversano il recuperatore possono avere una diversa pressione. Questa differenza di pressione (pressione differenziale) influenza le fughe di portata dall'apparecchio. Inoltre, la struttura meccanica dell apparecchio deve essere adeguata a resistere alla deformazione generata dalla pressione differenziale. Il recupero del calore Pressione differenziale Il recupero del calore Calore trasferito Il calore trasferito è la quantità di calore sensibile (e/o latente) ceduto al flusso d'aria in ingresso (o sottratto, in regime estivo). L'umidità trasferita è la quantità di umidità ceduta al flusso d'aria in ingresso (o sottratta, in regime estivo).

7 Il recupero del calore Portata di fuga Interna La fuga interna è la portata d'aria che può passare da un lato all'altro di un recuperatore di calore. Esterna La fuga esterna è la portata d'aria che può attraversare il cassone di un recuperatore di calore da o verso l'ambiente circostante. Per trascinamento La fuga per trascinamento è la portata d'aria trasferita dal lato espulsione al lato immissione di un recuperatore rotante Recupero del calore Aria-Aria Da processo a processo Il calore catturato dalla corrente espulsa di un processo è trasferito nella corrente di rinnovo dello stesso processo. Il sistema lavora, generalmente ad alta temperatura. Da processo a comfort Il calore catturato dalla corrente espulsa di un processo è trasferito nella corrente d aria di rinnovo che presiede al controllo del comfort di un edificio. Da comfort a comfort Nel processo che presiede al controllo del comfort di un edificio, il calore catturato dalla corrente d aria espulsa è trasferito nella corrente d aria di rinnovo.

8 Categorie di recuperatori aria-aria (Norma Eurovent 10/1) Categoria I Scambiatori statici a scambio diretto Ia con parete di separazione Ib con parete porosa di separazione Categoria II Scambiatori statici a scambio indiretto IIa senza cambiamento di fase IIb con cambiamento di fase Categoria III Scambiatori rotanti a scambio diretto IIIa non igroscopico IIIb igroscopico Tipologie di recuperatori aria-aria Recuperatori statici a piastre Recuperatori rotativi Recuperatori a batterie con pompa (run around) Recuperatori a tubi di calore (heat pipe) Recuperatori a torri gemelle

9 Recuperatori statici a piastre I.a I recuperatori di categoria I.a hanno la possibilità di recuperare il calore sensibile ed anche quello latente. Infatti, quando le pareti dello scambiatore sono più fredde della temperatura di rugiada dell aria estratta, il vapore in essa contenuto condensa ed il calore di condensazione viene trasferito all aria di rinnovo. In caso di condensazione è opportuno che le alette siano disposte verticalmente. Recuperatori statici a piastre Funzionamento Normalmente il movimento dell'aria avviene a flusso incrociato ed il rendimento ha valori compresi tra il 40 ed il 70% Sono disponibili anche modelli a flusso controcorrente con rendimenti che vanno oltre l'80% a fronte di un relativo maggior costo dell unità.

10 Recuperatori statici a piastre Costruzione Sono costituiti da strati piani, con spaziature variabili a seconda del tipo di impiego. I flussi di espulsione e di immissione vengono mantenuti separati da apposite sigillature. Il calore è trasferito direttamente dal flusso a temperatura più calda a quello a temperatura più fredda. La resistenza globale al passaggio di calore del recuperatore risulta composta da convezione su entrambe le facce della piastra e da conduzione attraverso lo spessore della piastra. Poiché i coefficienti convettivi risultano molto più piccoli, rispetto alla conducibilità termica delle piastre, ne consegue che l efficienza dello scambio termico non è sostanzialmente influenzata dallo spessore e dal materiale con cui e realizzato il recuperatore. Recuperatori statici a piastre Materiali Il materiale con cui le piastre vengono comunemente realizzate è l'alluminio per le sue caratteristiche di resistenza alla corrosione, facilità di realizzazione, ininfiammabilità e durata. In ambienti più corrosivi l alluminio può essere protetto con una vernice acrilica. In presenza di alte temperature (oltre i 200 C) e dove il costo non rappresenti un fattore chiave vengono impiegate leghe di acciaio inox. Per esigenze di bassi costi uniti a resistenza alla corrosione si impiegano materiali plastici od anche vetro.

11 Recuperatori statici a piastre categoria I.b Particolari sono i recuperatori a flussi incrociati della categoria I.b. La particolarità risiede nel tipo di costruzione del pacco di scambio, costituito dalla sovrapposizione di vari strati di speciale carta trattata, ondulata, permeabile all umidità, che consente lo scambio simultaneo di calore sensibile e latente. Queste apparecchiature presentano elevate prestazioni in termini di efficienza di scambio ma, essendo il diaframma in carta porosa, si presenta il problema delle perdite per trafilamento del flusso di aria viziata espulsa verso quello dell aria di ventilazione. Recuperatori statici a piastre Regolazione In molti casi, nello spazio ventilato sono presenti altre sorgenti di calore (persone, macchinari, illuminazione, ecc.) le quali apportano una quantità di calore supplementare al sistema. In certe condizioni si può generare un surriscaldamento In queste condizioni la potenza del recuperatore deve essere ridotta. Nei recuperatori a piastre si usa una serranda di bypass che esclude dal trattamento di recupero una parte o tutta l aria esterna. Questa metodo di riduzione della portata, tramite la serranda di bypass, si impiega anche in caso di rischio di brina nel periodo invernale.

12 Recuperatori statici a piastre Pulizia In presenza di polvere o di sostanze inquinanti è necessario prevedere dei filtri adeguati a monte del recuperatore. Sulla superfici delle alette dei recuperatori si possono formare dei depositi di polvere e grassi; in tal caso tali depositi possono essere facilmente rimossi nei seguenti modi: - con aria compressa, nel caso di deposito di polveri - con acqua calda o spruzzando con una soluzione detergente ( es: Decade, ND-150, Chem Zyme, Primasept, Poly-Det, Oakite 86M o similari) nel caso di depositi grassi. Soluzioni fortemente alcaline o altre sostanze aggressive per l alluminio sono ovviamente da evitare. Recuperatori statici a piastre Pregi e Difetti Pregi scarsa o assente contaminazione tra i flussi non hanno parti in movimento flessibilità di costruzione che li adatta ad ogni impiego prodotti con materiali adeguati alle caratteristiche di diversi ambienti basse cadute di pressione facile pulizia azione efficace per lo smorzamento dei rumori Difetti Il trasferimento di calore latente avviene solo a condizione che la temperatura della superficie del recuperatore scenda sotto il punto di rugiada di una delle due correnti d aria, condensandone l umidità presente. I due flussi d aria, di espulsione e di rinnovo, devono essere contigui

13 Esempio Un recuperatore a piastre di efficienza ε = 60 % è attraversato da una portata di immissione Q i = 3000 m 3 /h che si trova nelle condizioni t ii = 5 C e ϕ ii = 60 % e da una portata di estrazione Q e = 3000 m 3 /h di aria ambiente che si trova nelle condizioni t ei = 20 C e ϕ ei = 50 %. Determinare le condizioni di uscita dal recuperatore delle due correnti e la potenza scambiata. eu ii RECUPERATORE ei iu Esempio P SENS,MAX = Q i ρ i c Pi (t ei -t ii ) = 15,16 kw P SENS,REALE = P SENS,MAX ε = 9,1 kw t iu = t ii + P SENS,REALE / (Q i ρ i ) = 13,5 C t eu = t ei -P SENS,REALE / (Q e ρ e )= 11 C Occorre verificare che la temperatura t eu sia maggiore della temperatura di rugiada della corrente di immissione all ingresso del recuperatore poiché altrimenti si avrebbe la deumidificazione della corrente di espulsione ed un ulteriore contributo alla potenza termica scambiata dato dalla potenza latente di condensazione (occorrerebbe rivedere il calcolo sostituendo le entalpie alle temperature per la corrente di espulsione). In questo caso è: t rugiada,ii = 9,6 C < t eu e quindi non si ha condensazione.

14 10,0 5 0,2 2,5-1,0 R ASHRAE PSYCHROMETRIC CHART NO.1 NORMAL TEMPERATURE BAROMETRIC PRESSURE: 101,325 kpa Copyright 1992 AMERICAN SOCIETY OF HEATING, REFRIGERATING AND AIR-CONDITIONING ENGINEERS, INC. 5,0 SEA LEVEL ,8 0,7 0,6 0,5 0,4 SENSIBLE HEAT TOTAL HEAT Qs Qt -2,0 - -4,0 1,5 2,0 4,0 0,0 - -5,0-2,0 R Esempio WET BULB TEMPERATURE - C 120 0, ,0 0,3-0,5 1,0 24-0,2 0, ,0 2,0 22 0,92 ENTHALPY HUMIDITY RATIO h W , ii ENTHALPY - KJ PER KILOGRAM OF DRY AIR 5 0,80 10 eu 10 SATURATION TEMPERATURE - C iu 15 0,82 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% ,84 ei 10% RELATIVE HUMIDITY 20 0,86 VOLUME - CUBIC METER PER KG DRY AIR 0,88 0, DRY BULB TEMPERATURE - C HUMIDITY RATIO - GRAMS MOISTURE PER KILOGRAM DRY AIR Recuperatori rotativi III.a e III.b I recuperatori di calore rotativi sono costituiti da un rotore cilindrico costruito in modo da risultare permeabile all'aria, caratterizzato da un elevatissimo sviluppo superficiale; l'aria di rinnovo e quella di espulsione attraversano ciascuna una metà dello scambiatore, fluendo in controcorrente

15 Recuperatori rotativi Funzionamento Lo scambio termico in questi recuperatori avviene per accumulo: mentre il cilindro ruota lentamente l'aria espulsa attraversa una metà dell'involucro e cede calore alla matrice del rotore che lo accumula. L'aria di rinnovo, che attraversa l'altra metà, assorbe il calore accumulato. Proseguendo la rotazione le parti che assorbono e cedono calore si invertono continuamente, ed il processo può continuare in maniera indefinita. In regime estivo è l'aria esterna ad essere raffreddata e deumidificata; in regime invernale l'aria entrante, fredda e secca, assorbe calore dal rotore ed eventualmente umidità, negli apparecchi predisposti con superfici igroscopiche. Recuperatori rotativi Settore di pulizia Vi è la possibilità di contaminazione tra i due flussi d'aria per trascinamento. L aria che resta intrappolata all'interno dei canali viene ceduta all'altro flusso a causa della rotazione. Per eliminare ciò il recuperatore viene dotato di un settore di pulizia. Il settore di pulizia è posizionato a valle del rotore, nel punto in cui il rotore passa dalla parte dell'espulsione a quella di immissione. In questo modo, una piccola quantità dell'aria di immissione sarà trasferita nei canali dell aria di espulsione permettendone la pulizia.

16 Recuperatori rotativi Regolazione Per escludere il surriscaldamento, soprattutto nelle stagioni intermedie (primavera e autunno), viene effettuato un controllo sulla temperatura di mandata, in funzione delle esigenze dell'impianto, tramite una regolazione della velocità di rotazione. Viene utilizzato un motore di trascinamento a velocità variabile ed è così possibile modulare il rendimento tra un valore minimo ed uno massimo. La quantità di calore recuperato aumenta all'aumentare della velocità di rotazione. Solitamente, quindi, la velocità di rotazione del recuperatore viene asservita alla temperatura richiesta. Recuperatori rotativi Pregi e Difetti Pregi La superficie di scambio, molto elevata in rapporto al volume, consente delle rese più alte di altre tipologie di recuperatori. L'efficienza elevata e la possibilità di recupero dell'umidità oltre che del calore consentono di ridurre in modo determinante la potenzialità installata in un impianto. La possibilità di recuperare umidità consente di ridurre i dispositivi di umidificazione. Difetti Contaminazione tra i due flussi per trascinamento e per trafilamento Nel trascinamento l'aria che resta intrappolata all'interno del volume può essere ceduta all'altro flusso. Applicazioni critiche, quali ospedali, sale operatorie, camere bianche richiedono un controllo rigoroso dei flussi di trascinamento per prevenire qualunque pericolo di contaminazione.

17 Recuperatori a batterie con pompa II.a In un circuito ad anello chiuso, un fluido intermedio, per mezzo di una pompa, viene fatto circolare tra due o più scambiatori statici a batterie di tubi alettati. Il calore ceduto dalla corrente d aria più calda ad una batteria, viene trasportato dal fluido intermedio all altra batteria e da questa ceduto alla corrente più fredda. Il fluido intermedio, in dipendenza dalla temperatura di lavoro, può essere acqua, miscela anticongelante o fluido diatermico. Analogamente ad altri sistemi di recupero di calore aria/aria recuperano principalmente calore sensibile; eventuale calore latente, recuperato dalla condensazione della corrente d aria più calda, viene trasformato in calore sensibile e si aggiunge a quello trasmesso alla corrente più fredda. Non sono possibili recuperi di umidità. Recuperatori a batterie con pompa Impieghi tipici La separazione fisica completa tra i due flussi e la conseguente esclusione di qualunque pericolo di contaminazione rendono questi sistemi adatti ad impieghi quali: ospedali, sale operatorie, camere bianche, laboratori, lavorazioni industriali particolari.

18 Recuperatori a batterie con pompa Pregi e Difetti Pregi L'alto grado di flessibilità che contraddistingue questi dispositivi di recupero di calore li rende idonei all'impiego in applicazioni industriali e su impianti già esistenti. Questo sistema rende infatti possibile il recupero di calore da più fonti distanziate una dall'altra ed inoltre non vi è la necessità di ubicare vicine tra loro la presa dell'aria di immissione e lo scarico dell'aria di espulsione. Esclusione assoluta di pericolo di contaminazione tra i due flussi. Difetti La presenza di un fluido intermedio deprime il rendimento del sistema che difficilmente supera il 55%. Accorgimenti per incrementare il rendimento porterebbero i costi al di là dei limiti di convenienza economica. Recuperatori a tubi di calore II.b Sono costituiti da uno scambiatore a tubi alettati diviso in due sezioni: una percorsa dall'area di immissione, l'altra dall'aria espulsa. I tubi sono riempiti per una certa frazione del volume interno con un fluido allo stato liquido. La rimanente porzione è occupata dallo stesso fluido allo stato gassoso.

19 Recuperatori a tubi di calore Funzionamento In condizioni invernali l'aria calda espulsa che attraversa la sezione inferiore, cede calore al liquido che bagna la superficie interna del tubo, provocandone l'evaporazione. Il vapore prodotto sale nella sezione superiore e qui condensa sulla superficie del tubo, raffreddata dall'aria di immissione, alla quale cede calore. Il liquido formatosi ritorna nella sezione inferiore per gravità, concludendo il ciclo. Per la strutturazione intrinseca di questo sistema, il flusso più caldo deve sempre attraversare la parte più bassa del recuperatore. Per ottenere l'inversione del ciclo, passando dal funzionamento invernale a quello estivo (o viceversa), sarà sufficiente invertire l'inclinazione del recuperatore. Recuperatori a tubi di calore Pregi e Difetti Pregi Non vi sono parti in movimento Non vi sono pericoli di contaminazione tra i due flussi Disponibili in varie dimensioni Difetti Poca flessibilità nell'installazione. Per regolare la prestazione di questi recuperatori viene variata l inclinazione dei tubi. Solitamente questi recuperatori vengono montati su supporti che permettono quest'operazione. Questa regolazione è piuttosto complicata.

20 Gruppi di recupero di calore con ciclo frigorifero Un gruppo di recupero particolarmente efficiente impiega un recuperatore tra i due flussi di temperatura, calda e fredda, di un circuito frigorifero Recuperatori a torri gemelle II.b Si tratta di un sistema di recupero dell'entalpia arialiquido-aria in cui un liquido assorbente circola continuamente venendo in contatto sia con il flusso di ingresso che con quello di espulsione, circolanti all'interno del riempimento, in scambiatori costruttivamente simili a delle torri evaporative. Questo liquido trasporta vapore acqueo e calore. Il liquido in circolo è in genere costituito da un sale alogeno in soluzione acquosa (es.: cloruro di litio). Una pompa mantiene in circolazione il liquido fra le due torri.

21 Recuperatori a torri gemelle Funzionamento Questo sistema consiste di una torre che tratta l aria di rinnovo e di un altra che tratta l aria espulsa di un edificio. Un liquido assorbente circola continuamente tra le due torri ed entra in contatto diretto con la corrente di rinnovo e con quella espulsa. Esso trasporta, pertanto, umidità e calore tra le due correnti. Durante l estate, la corrente di rinnovo viene raffreddata e deumidificata. Durante l inverno essa viene riscaldata ed umidificata. Esempio Un locale pubblico da 100 m², in cui sia consentito fumare Numero di persone ammesse nel locale: 70 Portata d aria per persona: 36 m³/h m³/h di ricambio supplementare Immissione: 144 x 70 = m³/h Estrazione : m³/h; leggermente superiore per generare la depressione richiesta dalla legge. Valutiamo il risparmio ed il ritorno dell investimento con un recuperatore a piastre con rendimento del 50% e con uno di rendimento del 60%

22 Progetto Recuperatore a piastre Scelte Recuperatori a piastre

23 Recuperatore scelto Apporto di calore ad un ambiente (Cpa * Gst * Qar x TMv) (Cpa * Gst * Qae x TA) + Gente = DISP Qar / Qae = R TMv = TA / R + (DISP Gente) / Cpa x Gst x Qar Cpa calore specifico dell aria Gst peso specifico dell aria Qar portata d aria di rinnovo TMv temperatura dell aria immessa Qae portata d aria di espulsione TA temperatura dell ambiente Gente calore apportato da persone ed altre sorgenti DISP dispersioni di calore verso l esterno

24 Risparmio con uso del Recuperatore Temp

25 Pot Recuperatore con Rendimento 50%

26 Risp Recuperatore con Rendimento 60%

27 Temp 60% Pot 60%

28 Recuperatore con Rendimento 60% Risp 60%

29 Calcolo Recuperatori rotativi Calcolo Recuperatori a batterie con pompa

30 Calcolo Recuperatori a batterie con pompa Calcolo Recuperatori a batterie con pompa

31 Normative UNI 9953 (1993) Recuperatori di calore aria-aria negli impianti di condizionamento dell aria. Definizioni, classificazione, requisiti e prove. UNI EN 308 (1998) (Eurovent 10/1) Scambiatori di calore. Procedimenti di prova per stabilire le prestazioni dei recuperatori di calore aria/aria e aria/gas. ARI Standard 1060 (2005) Performance rating of air-to-air heat exchangers for energy recovery ventilation equipments. ANSI-ASHRAE Standard 84 (1991) Method of testing air-to-air heat exchangers. ASHRAE Terminology of Heating, Ventilation, Air Conditioning and Refrigeration, Second Edition, Normative UNI EN 308 Classifica i recuperatori di calore in base al principio di funzionamento (Statici Categoria I, Fluido Termovettore Categoria II, Rotativi Categoria III) Definisce l efficienza del recuperatore in base alla sola differenza di temperatura (o di umidità assoluta) senza tener conto delle portate di aria (η t = (t iu -t ii ) / (t ei -t ii )) Fornisce precise indicazioni in merito alle prove da condurre per determinare le portate di fuga interna, di fuga esterna e di trascinamento Indica i valori di portata d aria in corrispondenza dei quali occorre determinare le perdite di carico sui rami di immissione e di estrazione (5 casi)

32 Normative UNI EN 308 Per la determinazione dell efficienza del recuperatore fornisce i valori che devono assumere le portate di aria di immissione e di estrazione (7 casi) e le temperature delle due correnti (1 caso solo funzione del tipo di recuperatore) indicando una ulteriore condizione a causa della possibilità di condensazione del vapor acqueo Non fornisce indicazioni sui valori delle temperature di prova nel caso di funzionamento estivo I bilanci di potenza utilizzati come verifica della correttezza della prova sono valutati in riferimento alla sola potenza sensibile scambiata tra i due rami del recuperatore. Lo scostamento tra la potenza misurata lato immissione e la potenza misurata lato estrazione deve essere ±5 % Normative ARI Standard 1060 Indica tre categorie di scambiatori (Piastre, Rotativi, Tubi di calore) escludendo i recuperatori a batteria con pompa Definisce l efficienza del recuperatore in base alla differenza di temperatura (o di umidità assoluta) ed alla portata di aria (η t = W i (t iu -t ii ) / (W min (t ei -t ii ))) Indica una metodologia di prova per la determinazione delle portate di perdita complessiva Non prevede prove specifiche per la valutazione delle sole perdite di carico sui rami di immissione e di estrazione

33 Normative ARI Standard 1060 Per la determinazione dell efficienza del recuperatore fornisce i valori che devono assumere le portate di aria di immissione e di estrazione (4 casi) e le temperature delle due correnti (1 caso solo funzione della stagione) senza considerare la possibilità di recupero del calore di condensazione del vapore I bilanci di potenza utilizzati come verifica della correttezza della prova sono valutati in riferimento alla potenza sensibile o latente scambiata tra i due rami del recuperatore. Lo scostamento tra la potenza misurata lato immissione e la potenza misurata lato estrazione deve essere ±5 % nel caso di potenza sensibile e ± 7 % nel caso di potenza latente Recuperatori di calore aria-aria: processo di progettazione

34 Recuperatori di calore aria-aria: dati tipici e lista di controllo Recuperatori di calore aria-aria: dati tipici e lista di controllo

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità 1 VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità Ing. Luca Barbieri Product manager Hoval 2 Definizione ventilazione meccanica controllata «I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA AD ALTA EFFICIENZA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA AD ALTA EFFICIENZA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA AD ALTA EFFICIENZA Vinchiaturo (CB), 30 marzo 2015 Sistemi di ventilazione meccanica controllata Prof. Ing. Pasquale Catalano Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico 1 Il rendimento di produzione è il rapporto tra il calore fornito dal generatore e l energia consumata sotto forma di combustibile

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Unità ventilanti con recupero calore

Unità ventilanti con recupero calore Unità ventilanti con recupero calore EC-REC. da 750 a 4000 m3/h 0019 Settimo Milanese (MI) Via Gallarata 80 www.tecfer.net - e-mail tecfer@tin.it Stabilimento Tel. (0) 388647 - Fax (0) 38740 Uff. Tecnico

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale Comfort Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza Configurazione orizzontale Configurazione verticale Ventilazione attiva Modalità di recupero: Passivo (scambiatore ad alta effi cienza) Tipo di

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Serie. 88 Lossnay - Recuperatori di calore totale 90 VL-LGH - Recuperatori di calore totale 92 GK - Barriere d aria

Serie. 88 Lossnay - Recuperatori di calore totale 90 VL-LGH - Recuperatori di calore totale 92 GK - Barriere d aria Serie I recuperatori entalpici Lossnay di Mitsubishi Electric eliminano l aria viziata sostituendola contemporaneamente con aria fresca e pura. Recuperando il calore totale permettono inoltre un sensibile

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante La deumidificazione applicata alla climatizzazione radiante La deumidificazione L aspetto più importante ai fini del comfort estivo è L UMIDITÀ RELATIVA! IMPORTANTE: se si mantiene controllato questo parametro,

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza IT Trattamento atia Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Il

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h Le unità di recupero di calore serie URE sono state studiate per effettuare un ricambio d aria forzato con recupero di

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

REC/HE200 Recuperatori di calore alta efficienza

REC/HE200 Recuperatori di calore alta efficienza Recuperatori di calore RECHE REC/HE Recuperatori di calore alta efficienza Pannello di controllo I recuperatori della serie RECHE costituiscono il cuore del sistema di Ventilazione Meccanica Controllata

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI CENTRALE TERMICA/ FRIGORIFERA COLLEGAMENTI TUBI/CANALI ELEMENTI TERMINALI La Centrale Termicasolitamente trova spazio in luoghi chiusi di edifici civili ed industriali. La progettazione deve scrupolosamente

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

soluzioni per trattamento aria

soluzioni per trattamento aria soluzioni per trattamento aria Riscaldamento e raffreddamento con macchine secondarie Fancoil Adatto per riscaldamento e/o raffreddamento nel sistema a 2 o 4 tubi, per montaggio a soffitto o pavimento.

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli