IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
|
|
- Francesca Micheli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara
2 Impianto termico : Impianto tecnologico destinato alla climatizzazione degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari, o alla sola produzione di acqua calda per gli stessi usi, comprendente i sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo (Dpr 412/93). Alimentazione Gruppo termico Pompe di circolazione Rete di distribuzione Corpi scaldanti Sistema di regolazione Sensore esterno Sensore ambiente
3 Gli impianti di riscaldamento hanno l obiettivo di mantenere all interno dell ambiente condizioni termiche di benessere in regime invernale. In realtà consentono solo il controllo della temperatura dell aria. Non controllano l umidità relativa, la velocità dell aria e la temperatura media radiante. In molti casi quest ultima non è molto diversa da quella dell aria a meno di situazioni particolari (es. presenza di grosse superfici vetrate o di corpi scaldanti di grosse dimensioni, etc.)
4 Si distinguono le seguenti tipologie: Impianti di teleriscaldamento: Impianti termici in cui la produzione del calore avviene a grande distanza dalle utenze alle quali viene distribuita attraverso una apposita rete di trasporto. La produzione di calore è in genere accoppiata alla produzione di energia elettrica (centrali di cogenerazione) e la distribuzione può servire un intero agglomerato urbano (teleriscaldamento urbano) Impianti centralizzati: Impianti termici che producono il calore necessario a riscaldare un intero edificio o un insieme di edifici (complesso condominiale) Impianti autonomi: Impianti termici unifamiliari destinati a riscaldare una sola unità abitativa
5 I componenti principali di un impianto di riscaldamento sono: Generatore di calore Fornisce al fluido termovettore (acqua) il calore necessario Vaso di espansione Serve ad assorbire le dilatazioni termiche dell acqua dallo stato di densità massima (impianto spento) a quello di densità minima (impianto funzionante) Rete di distribuzione Grazie ad una o più pompe di circolazione consente la circolazione dell acqua nel circuito dal generatore di calore ai corpi scaldanti e ritorno Utilizzatori /corpi scaldanti Utilizzando il contenuto entalpico dell acqua riscaldata nel generatore scambiano calore con l aria ambiente portandola ai valori richiesti dalle esigenze di comfort Sistema di regolazione e di contabilizzazione Serve a mantenere le condizioni climatiche interne costantemente ai livelli di comfort
6 Gli impianti centralizzati, se ben dimensionati, presentano un rendimento globale più elevato di quelli autonomi poiché i generatori di elevata potenza hanno rendimenti più alti di quelli di potenza inferiore. Per contro gli impianti autonomi permettono una gestione personalizzata che può consentire di risparmiare energia, mediante lo spegnimento nei periodi di assenza, la gestione autonoma dei ricambi d aria (ridotti al minimo per ridurre le perdite), mentre negli impianti centralizzati i corpi scaldanti non vengono intercettati in caso di assenza e gli eccessi di temperatura vengono ridotti mediante apertura delle finestre.
7 Impianti centralizzati Rete di distribuzione: A colonne montanti a circolazione naturale A zone con circolazione forzata in verticale Distribuzione orizzontale: ad anello monotubo ad anello a due tubi a collettori complanari
8 Impianto centralizzato a colonne montanti L impianto prevede un apposito locale tecnico dove è collocato il generatore di calore (caldaia) che produce acqua calda ad una temperatura inferiore a 100 C che viene inviata ai corpi scaldanti ai piani attraverso una rete di distribuzione orizzontale/verticale di acciaio, rame o materiale plastico Le dimensioni e le caratteristiche del locale tecnico rispondono a requisiti di sicurezza dettati dalle norme vigenti. In passato la circolazione era naturale, con la forza idromotrice fornita dalla differenza di densità dell acqua tra mandata e ritorno e del dislivello massimo dell impianto H h g ( r a ) Oggi si adotta la circolazione forzata mediante pompe di circolazione
9 Vaso di espansione aperto Rete idrica Vaso di espansione chiuso Pompa Pompa Caldaia Caldaia
10 Un certo numero di colonne montanti verticali di mandata e di ritorno sono poste sulle pareti perimetrali esterne dell edificio, poiché i corpi scaldanti solitamente sono posizionati sulle pareti esterne A ciascuna colonna montante vengono allacciati almeno due corpi scaldanti per ridurre il numero delle colonne stesse Inconvenienti: molte tubazioni verticali in corrispondenza delle pareti perimetrali dove si trovano i corpi scaldanti (elevate dispersioni) Necessità di bilanciamento delle portate nelle singole colonne montanti mediante valvole poste alla base e mediante valvole poste su ogni radiatore I vari tratti di circuiti devono presentare perdite di carico confrontabili perché serviti dalla stessa pompa (possibili disfunzioni causa di qualche utente).
11 Distribuzione orizzontale ad anello in derivazione monotubo Dalla caldaia si diramano le tubazioni verticali di mandata e di ritorno cui si allaccia un unico tubo per ogni zona termica del singolo piano Impianto di semplice dimensionamento e realizzazione e poco costoso (minore lunghezza dei tubi necessari e ridotte opere murarie) Rapida messa a regime, bassa inerzia Alimentazione dei corpi scaldanti in serie: temperature di alimentazione decrescenti lungo il circuito; la manutenzione su un corpo scaldante comporta l interruzione del circuito
12 Distribuzione orizzontale in derivazione a due tubi Alimentazione in parallelo dei singoli corpi scaldanti: in ciascuno di essi l acqua entra alla temperatura massima Nei diversi tratti del circuito di mandata e di quello di ritorno circolano portate diverse a seconda del numero di c.s. da servire o da cui si effettua il ritorno. La portata diminuisce nel tubo di mandata ogni volta che viene servito un corpo scaldante ed aumenta nel tubo di ritorno in ordine inverso.
13 La diversa lunghezza dei vari rami (alla mandata più breve corrisponde il ritorno più breve, mentre alla mandata più lunga corrisponde il ritorno più lungo) comporta problemi di bilanciamento fluidodinamico del circuito. Infatti i vari circuiti in derivazione sono soggetti a perdite di carico differenti: quello che serve l ultimo corpo scaldante è soggetto a perdite maggiori del primo per la maggiore lunghezza dei tubi di mandata e di ritorno Per mantenere una perdita di carico per unità di lunghezza costante su tutto il tubo, il suo diametro deve essere fatto variare oppure deve essere regolata la portata con flange tarate o la pressione con valvole di bilanciamento delle pressioni
14 Distribuzione orizzontale in derivazione a due tubi a ritorno inverso Il circuito a due tubi a ritorno diretto è economico per la ridotta lunghezza dei tubi, ma la necessità di utilizzare organi di regolazione della portata e/o della pressione può vanificare il risparmio ottenibile In alternativa si può adottare un circuito a due tubi a ritorno inverso Tre tubazioni sono disposte parallelamente tra di loro per un lungo tratto dell impianto, in modo tale che alla mandata più breve corrisponde il ritorno più lungo. In questo modo si realizza un circuito più costoso ma intrinsecamente bilanciato (le varie derivazioni hanno lunghezze confrontabili, quindi perdite di carico simili) il cui il maggior costo è bilanciato dalla necessità quasi nulla di adottare organi di bilanciamento
15 Distribuzione orizzontale in derivazione a due tubi a ritorno inverso ad anello Particolare circuito a due tubi a ritorno inverso con disposizione dei corpi scaldanti lungo le pareti perimetrali esterne Particolarmente adatto nelle applicazioni suscettibili di modifiche alla disposizione interna dei tramezzi
16 Gli impianti centralizzati a colonne montanti non consentono la tariffazione individuale richiesta dalle normative, per la quale è necessario individuare la portata e le temperature di ingresso e di uscita relative a ciascuna unità immobiliare Per fare questo in un impianto di questo tipo sarebbe necessario avere un contatore per ciascun radiatore ed un totalizzatore Questo tipo di impianti è obsoleto Adottando un sistema a colonne montanti verticali baricentriche con distribuzione ai piani a collettore complanare è sufficiente adottare un contatore per ogni collettore, cioè per ogni unità immobiliare
17 Circuito a due tubi a collettore complanare Un collettore alimenta in parallelo tutti i corpi scaldanti, ciascuno con un circuito indipendente Le condizioni di mandata e di ritorno per ogni c.s. sono tra di loro molto simili se il collettore è baricentrico e i diversi rami hanno lunghezze confrontabili
18 Dal collettore parte una mandata distinta per ogni corpo scaldante che distribuisce l acqua in quantità (portata) e alla temperatura necessarie per fornire il calore pari al carico termico che quel terminale deve gestire La posizione baricentrica del collettore consente di limitare lo sviluppo lineare dei circuiti Con gli impianti a zone a circolazione forzata si hanno i seguenti vantaggi: numero limitato di colonne montanti nella zona centrale del fabbricato (minori dispersioni termiche); installazione facilitata per le tubazioni orizzontali rispetto ai sistemi a colonne montanti; l acqua passa in ogni piano per un punto obbligato dove è possibile installare agevolmente contatori e sistemi di regolazione.
19 Impianti autonomi Utenza singola servita da un generatore di calore di potenza oscillante tra 25 e 35 kw A fronte del vantaggio di poterli far funzionare rispondendo alle esigenze del singolo utente sono caratterizzati da un minore rendimento globale rispetto agli impianti centralizzati e da maggiori costi di esercizio La distribuzione dell acqua calda è solo orizzontale e segue le stesse modalità di quella degli impianti centralizzati
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
Pompe di circolazione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
Principi di regolazione degli impianti termici
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
I collettori solari termici
I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti
Gli impianti per la climatizzazione
Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria
Università di Roma Tor Vergata
Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com
Impianti di climatizzazione
Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
Impianti di riscaldamento convenzionali
Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di
RETE DI DISTRIBUZIONE
Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo
3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,
INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3
INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO
La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici
Alunno...classe...data...
ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Prof. Cinzia Buratti GENERALITA Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati
Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione
1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS
è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica
La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD
La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere
IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
Certificazione Energetica
CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio
Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.
POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO
POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi
Impianto Solare Termico
Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio
Nuova versione TERMO_CE 9.05
Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto
Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata
Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)
S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e
Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d
Sistemi di distribuzione a MT e BT
Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA
Fotovoltaico Solare Termico
PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare
Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti
ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica
ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA CHE COS È IL TELERISCALDAMENTO Gruppo Società Gas Rimini - SGR Servizi S.p.A. 47924 Rimini Via Chiabrera 34 b Tel. 0541 303030 Fax 0541 380344 e-mail
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)
Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento
CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione
Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive
lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale
lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale
Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE
LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema
IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE
IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle
La Legge finanziaria 2007
La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI
Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI IMPIANTI IDRICI Nello specifico gli elementi tecnici per sviluppare un buon impianto idrico possono essere sintetizzati in questo modo: - allacciamenti;
KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima
KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente
POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico
POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona La CASA un bene prezioso Impianti termoidraulici e accenni di domotica Cremona, 15 giugno 2012 Per. Ind. Giovanni
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici
Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti a punto fisso. Sistema predisposto per l aggiunta di attacchi per l
IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione
FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare
Efficienza Energetica
Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo
SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE
Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili
COSA E COSA E UNA POMP UNA
COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.
TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE
TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:
Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli
ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2
I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 1 Premessa All interno del complesso degli interventi di efficientamento e nell ottica del
Scheda tecnica prodotto
Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
Mammuth - Pompe di rilancio
Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter
Impianti di Climatizzazione e
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2010/11 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO 2 Impianti di riscaldamento e climatizzazione Gli impianti
CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO
CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Dott. EDUARDO SZEGO Ing. ANDREA MASELLA Università degli Studi di Brescia LA SFIDA DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.
COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:
BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE
BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze
11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)
LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
COLLETTORI CON FLUSSIMETRI
ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica
Impianti termotecnici: struttura fondamentale tipologie e criteri di scelta FORMAZIONE
FORMAZIONE Impianti termotecnici: struttura fondamentale tipologie e criteri di scelta di Mauro Cappello Prosegue con questo secondo articolo la pubblicazione del corso curato dall Ingegnere Mauro Cappello
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo
Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone
Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Caldo e freddo con una pompa di calore ad acqua mimetizzata che scambia sulla rete dell'acqua o del riscaldamento Venerdì 16 Ottobre