I MOSAICI nelle chiese Italiane da Venezia a Otranto. Anno scolastico Classe III sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MOSAICI nelle chiese Italiane da Venezia a Otranto. Anno scolastico Classe III sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore"

Transcript

1 I MOSAICI nelle chiese Italiane da Venezia a Otranto Anno scolastico Classe III sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore

2 I MOSAICI nelle chiese Italiane da Venezia a Otranto

3 Mosaici Mosaici parietali RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia prima metà del V secolo Sant Apollinare nuovo 505 d.c. Sant Apollinare in Classe IV secolo Basilica di San Vitale 532 d.c. 547 d.c.

4 A Ravenna i mosaici parietali risalgono al V-VI secolo, e coincidono con il dominio Ostrogoto in Italia. Le strutture delle volte a botte, invisibili all esterno a causa della copertura, contengono una molteplicità di mosaici. Spesso commissionati dai nobili dell epoca, in tali mosaici vengono utilizzati colori vivaci, e il Cristo è rappresentato come buon pastore. Inoltre compaiono le croci gemmate e la figura dell agnello mistico, seguito dagli apostoli, con esempi di gerarchizzazione.

5 MAUSOLEO di GALLA PLACIDIA Ravenna - prima metà del V secolo

6 Esterno Mausoleo di Galla Placidia, 450, Ravenna

7 Ricostruzione dell edificio originario

8 Il mausoleo di Galla Placidia venne edificato nella prima metà del V secolo a Ravenna per volontà di Teodosio in onore di sua figlia Galla Placidia. Originariamente era collegato alla chiesa di Santa Croce, oggi distrutta, tramite un porticato. L edificio ha una pianta riconducibile ad una croce latina. L esterno è semplice, rivestito con mattoni in laterizio, mostra la superficie esterna caratterizzata da archi ciechi. Sui quatto bracci si imposta un tiburio quadrato che nasconde, proteggendola, una cupola realizzata con tubi fittili.

9 Tubi fittili

10 Quest ultima, semplice all esterno, all interno è finemente decorata con mosaici. Esplicitazione della metafora in cui l edificio rappresenta il corpo umano all esterno, rudimentale e semplice, mentre lo spirito all interno, che risulta splendore puro.

11 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia, lunetta, mosaico del Buon Pastore

12 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia, interno, cupola centrale.

13 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia, interno

14 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia. Interno, mosaico di San Lorenzo

15 Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia, interno, mosaico di San Lorenzo, particolare

16 L interno è decorato con mosaici di influenza romano-occidentale, benché Galla Placidia fosse un imperatrice bizantina. Il primo soggetto posto nella lunetta sopra l ingresso, rappresenta il buon pastore, Cristo, attorniato da pecore simboli dei discepoli. Il buon pastore veste una tunica regale, simbolo dell imperatore. Nella lunetta opposta troviamo il mosaico che mostra San Lorenzo, mentre si dirige verso il luogo del martirio, una graticola, recando con sé una croce ed un libro in ebraico. Il mosaico della cupola è costituito da un cielo stellato blu in cui compare una croce gemmata, iconografia di Cristo. Sui quattro spigoli compare il Tetramorfo, costituito dai simboli dei quattro evangelisti.

17 SANT APPOLINARE NUOVO 505 d.c.

18 Sant Apollinare nuovo

19 Pianta, Sant Apollinare nuovo

20 La basilica di Sant'Apollinare Nuovo si trova a Ravenna. Dedicata inizialmente al culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino in Tours. Dal IX secolo la basilica porta l'appellativo di Nuovo che gli è stato dato per distinguerla da un altra chiesa cittadina più antica, chiamata Sant Apollinare in Veclo. La basilica conserva il più grande ciclo musivo finora conosciuto e rientra nella lista dei monumenti dichiarati dall Unesco Patrimonio dell Umanità.

21 Catino absidale eseguito nel 700 (situazione attuale), Sant Apollinare Nuovo

22 L edificio è costituito da tre navate, con un esonartece. La facciata a salienti è realizzata in laterizio. Sullo spazio porticato è posta una grande bifora in marmo, sormontata da altre due piccolissime aperture. Lateralmente a sinistra della facciata si erge un campanile in mattoni a pianta circolare. La navata centrale, larga il doppio di quelle laterali, termina con un abside semicircolare, delimitata da colonne che sorreggono archi a tutto sesto.

23 Veduta d insieme dei mosaici della navata a destra, Sant Apollinare Nuovo

24 Veduta d insieme dei mosaici della navata a destra, Sant Apollinare Nuovo

25 Veduta d insieme dei mosaici della navata a destra, Sant Apollinare Nuovo

26 Mosaico del Palazzo di Teodorico, Sant Apollinare Nuovo

27 Mosaico del Palazzo di Teodorico, Sant Apollinare Nuovo

28 Corteo dei santi Martiri, Sant Apollinare Nuovo

29 Particolare Palazzo di Teodorico, Sant Apollinare Nuovo

30 Cristo in trono, Sant Apollinare Nuovo

31 Particolare Cristo in trono, Sant Apollinare Nuovo

32 Mosaico della processione delle Vergini, Sant Apollinare Nuovo

33 Processione, parete sinistra, Sant Apollinare Nuovo

34 Particolare della processione dei Magi, Sant Apollinare Nuovo

35 Madonna in trono, Sant Apollinare nuovo

36 Mosaico del Porto di Classe, Sant Apollinare Nuovo

37 Il porto di classe, Sant Apollinare Nuovo

38 I mosaici della Basilica di Sant Apollinare Nuovo sono molto importanti, oltre che per l altissima qualità, anche perché mostrano l evoluzione dello stile bizantino, in quanto appartengono a periodi diversi. Ricoprono interamente le pareti della navata centrale. La decorazione si sviluppa su tre fasce sovrapposte, la prima fascia in alto è la più antica, e risale alla fine del V sec., età di Teodorico, è divisa in riquadri rettangolari in cui compaiono le Storie di Cristo. Nella seconda fascia figurano Santi e Profeti affiancati alle grandi finestre ad arco.

39 La terza fascia è più recente e risale alla prima metà del VI sec., età di Giustiniano, forma una decorazione continua senza interruzioni. In particolare a sinistra il corteo di Vergini parte dalla Città di Classe in cui è rappresentato il porto, precedono le donne i re magi, con abbigliamenti orientali, che giungono a omaggiare la Madonna Odegitria in trono. A destra, i martiri partono dal Palazzo di Teodorico, per giungere dal Cristo in trono. Tra i primi mosaici e gli ultimi trascorsero cinquant anni, quindi è possibile notare differenze stilistiche.

40 I mosaici giustinianei, con i due cortei, dei santi e delle sante, sono di gusto più orientaleggiante e più astratto, cioè più bizantini. I paesaggi non esistono più, rimangono solo pochi elementi simbolici. Le figure bidimensionali, sembrano sospese, con contorni evidenti. Tutte le forme sono geometrizzate, i gesti sono convenzionali. Non si cerca più la somiglianza con la natura, ma un immagine irreale, spirituale. Si mira a creare un effetto ritmico, tramite colori vivaci e le ricche decorazioni. Non si rappresenta la realtà, ma un mondo superiore: quello del Paradiso, dove non esiste la materia, ma solo lo spirito. E tutto è permeato dalla presenza divina.

41 SANT APOLLINARE in CLASSE IV secolo

42 Abside, Sant Apollinare in Classe, Ravenna

43 Decorazione dell arco di Trionfo

44 Decorazione del catino absidale

45 Decorazione del catino absidale, croce gemmata

46 La basilica di Sant Apollinare in Classe venne costruita contemporaneamente a quella di San Vitale nel IV secolo, si trova fuori Ravenna, in quanto Classe era il porto di Augusto. Nella forma recupera modelli della basilica romana a tre navate. Una volta gli ingressi erano nove e ciò ci fa capire la grandezza della comunità cristiana della zona. Notevole è la grandezza della navata centrale e la luminosità dei mosaici. Conserva delle reliquie di Sant Apollinare che si trovano sotto l altare. Le colonne che dividono lo spazio in tre navate sono in marmo con venature rossastre, il basamento è quello originale.

47 Il soffitto è stato rifatto. I capitelli delle colonne sono ad ali di farfalla o a foglia d acanto, mossa dal vento. I mosaici si trovano sull arco trionfale e nell abside. Una volta c erano alcuni mosaici anche lungo le navate che sono andati perduti e successivamente sono stati sostituiti da affreschi. Il mosaico dell arco di trionfo è organizzato in fasce. La prima più in alto raffigura delle nubi apocalittiche e il Tetramorfo: ogni simbolo di evangelista reca il proprio vangelo.

48 Nel centro compare il Cristo barbato e benedicente. Nella seconda fascia si trovano dodici pecore che rappresentano gli apostoli che escono dalle mura delle città di Betlemme, luogo di nascita di Cristo e Gerusalemme, luogo di morte. Nella terza fascia alcune palme alludono ai giardini del paradiso. Sotto le palme i due arcangeli Michele e Gabriele su un fondo oro reggono rispettivamente uno stendardo con su scritto, tre volte, la parola santo in Greco. Al centro del catino absidale si trova Sant Apollinare in atteggiamento di orante con accanto dodici pecore che probabilmente rappresentano dei fedeli che ascoltano. La veste del Santo è marrone con api, simbolo di eloquenza.

49 Sant Apollinare è posto in un prato di tante tonalità di verde, tra piccoli animaletti. Nel rappresentare tale prato l autore si è probabilmente ispirato alla pineta che una volta si trovava dietro la basilica. Sopra la testa del Santo è rappresentata una grande croce gemmata che simboleggia la Trasfigurazione di Cristo ai cui lati si trovano Elia e Mosè. In basso vi sono raffigurati gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, simboleggiati da pecore. Ai lati della croce si trovano i due profeti Elia e Mosè. Dietro la rappresentazione della croce si trova un messaggio segreto : sopra la croce si trova la parola pesce in greco, accanto i simboli alfa e omega. Sotto la croce ti trova la scritta salus mundi : il messaggio completo afferma Cristo figlio di Dio, salvatore, inizio e fine, salvezza del mondo.

50 Sotto il catino absidale si trovano quattro finestre. Tra le finestre compaiono quattro vescovi importanti della città fra cui Ecclesio e Orso. Anche la decorazione nell intradosso delle finestre è musiva. Ai lati dell abside si hanno altre decorazioni in mosaico. Su un lato sono rappresentati Abele con un agnello e Abramo col figlio Isacco che offrono i loro doni al re Melchisedec. Sopra Abele si vede la mano di Dio, rappresentata solo da una parte poiché il sacrificio dell agnello da parte di Abele è l unico che è stato accettato. Sull altro lato è rappresentato l imperatore Costantino IV, con i rappresentati della chiesa di Ravenna. Il mosaico ha subito numerosi restauri. Lungo una navata laterale si trovano dei sarcofagi del VI secolo in marmo.

51 Sulla superficie di questi sarcofagi si trovano numerosi simboli cristiani come il monogramma di Cristo, il pavone, l uva, alfa e omega. Lo spessore di questi sarcofagi è notevole e alcuni potevano contenere anche due corpi. Sempre lungo una navata laterale si trova una parte dell antico pavimento in marmo, decorato con figure semplici come motivi geometrici o iscrizioni dei nobili che finanziavano la costruzione delle chiese. Una volta anche le pareti erano rivestite in marmo, che è stato saccheggiato.

52 Nei mosaici pavimentali sono presenti più tecniche, tra cui quella della tarsia marmorea, in cui specialisti erano gli artisti comacini; compaiono rappresentazioni della genesi ad Otranto o semplici rappresentazioni di vita come i Giocatori di Scacchi, a Piacenza. I mosaici pavimentali talvolta hanno una funzione didattica. I più antichi con funzione laica si possono ammirare nella Villa del Casale, che trattano scene mitologiche e di caccia.

53 Mosaici Mosaici parietali RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia prima metà del V secolo Sant Apollinare nuovo 505 d.c. Sant Apollinare in Classe IV secolo Basilica di San Vitale 532 d.c. 547 d.c. FIRENZE Battistero di San Giovanni Italia meridionale Mosaici pavimentali Mosaico della Cattedrale di Otranto

54 BASILICA di SAN VITALE 532 d.c. 547 d.c.

55 Basilica di San Vitale, Ravenna

56 Basilica di San Vitale, sezione

57 Basilica di San Vitale, pianta

58 La Basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, esemplare capolavoro dell arte paleocristiana e bizantina. Fondata nel 532 e consacrata dal vescovo Massimiano nel 547. L edificio è a pianta ottagonale. Esso è formato da un corpo interno che contiene la cupola, e da un corpo esterno che si conclude con due ambienti scircolari, l ambulacro e il matroneo. La cupola è costituita da tanti filari di tubi fittili incastrati l uno nell altro in modo da realizzare una struttura robusta ma leggera. La muratura è in mattoni a vista. Le pareti sono rafforzate da lesene che salgono fino al tetto e da robusti pilastri angolari che terminano con un piccolo timpano triangolare.

59 Si accede all interno attraverso due ingressi: uno in asse con il presbiterio, seguito dall abside e l altro, posto sul lato contiguo al primo. Chi entra attraverso l ingresso di fronte all abside percepisce l edificio come pianta longitudinale, chi entra dall altro percepisce l edificio come pianta centripeta.

60 Basilica di San Vitale, veduta della cupola

61 Basilica di San Vitale, veduta della cupola

62 Basilica di San Vitale, veduta della cupola

63 Basilica di San Vitale, veduta della cupola

64 Basilica di San Vitale, veduta dell abside e del presbiterio

65 Sull estradosso dell arco absidale due angeli in volo reggono un clipeo cristologico solare ed ai lati compaiono Gerusalemme e Betlemme celesti. Sul catino è presente il Cristo Pantocrator. Nell intradosso dell arco alcune cornucopie intrecciate culminano in un altro clipeo cristologico. Sulla volta a crociera del presbiterio quattro angeli sostengono un clipeo con l Agnello Divino. Nell intradosso dell arco trionfale si trovano clipei con Cristo e gli Apostoli. Ai lati del presbiterio si aprono due coppie di trifore, su ciascuna delle quali vi è una lunetta che ospita mosaici con i sacrifici di Abele e Melchisedec a destra e una scena in due tempi che rappresenta l Ospitalità di Abramo ai tre angeli e il Sacrificio di Isacco, a sinistra.

66 Le lunette sono sormontate ciascuna da una rappresentazione di due angeli in volo che reggono un clipeo con il Monogramma cristologico e nei pennacchi esterni alle lunette sono le immagini di Geremia e Mosè, a destra, Mosè che custodisce il gregge di Ietro e Mosè che si appresta a togliersi i calzari prima di entrare nel Roveto Ardente; Isaia e Mosè, a destra, e Mosè che sale sul Monte Sinai per ricevere le Tavole della Legge. Nell ordine superiore si apre da ciascun lato una nuova trifora più stretta, con i simboli degli Evangelisti.

67 Decorazione musiva della volta del presbiterio

68 La decorazione musiva della volta del presbiterio è divisa in quattro settori o vele da festoni di foglie e frutti che confluiscono al centro dove spicca, bianco, l Agnello Divino su un fondo stellato. Le quattro vele sono occupate da tralci di acanto che partono da un cespo al centro della base e, con volute sempre più strette, giungono fino alle braccia alzate dell angelo situato al vertice di ogni vela.

69 Mosaico del catino absidale

70 Nel semicatino dell abside è raffigurata la scena della Teofania in forma sensibile. Al centro campeggia un giovane imberbe redentore vestito di porpora, siede su un globo azzurro tra due arcangeli. Cristo regge nella mano sinistra il rotolo dei sette sigilli e con la destra porge una corona all avanzante Vitale che indossa una clamide militare molto ornata. A destra è raffigurato il vescovo Ecclesio, fondatore della Basilica, che presenta il modello della costruzione.

71 Ospitalità di Abramo ai tre angeli e il Sacrificio di Isacco

72 Sulla parete sinistra è rappresentato l episodio biblico che ricorda la storia di Abramo e del figlio Isacco. A sinistra la capanna dalla cui porta si affaccia la moglie Sara. Abramo offre un vassoio di cibo ai messaggeri divini venuti ad annunciare al Patriarca la nascita di un figlio. A destra, Abramo porta il figlio Isacco sulla montagna pronto a sacrificarlo con la spada. E Dio, che voleva solo mettere alla prova l obbedienza di Abramo, impedisce che il sacrificio si compia: la sua mano esce dalle nuvole del fondo per trattenere quella del Patriarca.

73 Giustiniano e il suo seguito

74 Nella parete sinistra dell abside si staglia un pannello raffigurante l imperatore Giustiniano con il seguito. A destra vi sono i nobili suoi consiglieri e soldati, mentre a sinistra si trova il vescovo Massimiano, l unico personaggio il cui nome è sullo sfondo, e i rappresentanti del clero. L imperatore spicca per la ricchezza della veste di porpora e porta del pane. La scena è vivacizzata dai colori delle vesti dei soldati a sinistra. Alla sinistra di Giustiniano si nota la figura di Massimiano che tiene una croce gemmata con la mano destra. La rappresentazione è bidimensionale e l imperatore è rappresentato fedelmente, al contrario del seguito che perde di individualità.

75 Sacrifici di Abele e Melchisedec

76 Sulla parete destra nella lunetta si ripropone un altro episodio biblico in due scene sacre che riprendono il tema dell offerta. A sinistra Abele vestito da pastore con manto rosso, esce da una capanna e offre un agnellino di fronte ad un altare coperto da un drappo bianco con bordo ricamato, sul quale sono due pani e un calice ansato, contenente vino. A destra, Melchisedec offre un pane. La mano di Dio esce dalle nuvole come per accettare le offerte.

77 Teodora e la sua corte

78 Nella parete destra dell abside è rappresentata l imperatrice Teodora e la sua corte. Essa reca un calice d oro tempestato di gemme con il vino per la celebrazione della Messa. A sinistra c è una colonnetta sormontata da una coppa che emana un getto d acqua, simbolo del battesimo e quindi della purificazione. Il corteo è preceduto da due dignitari ed è formato da dame che seguono Teodora. L imperatrice è ricoperta da un manto di porpora che nella parte inferiore reca un ricamo d oro raffigurante i Re Magi che portano doni. Come per il mosaico di Giustiniano, anche questo è bidimensionale e Teodora è rappresentata fedelmente, mentre la sua corte perde di individualità.

79 Particolare dei capitelli

80 Particolare dei capitelli

81 Particolare dei capitelli

82 Sui capitelli della chiesa compaiono i pulvini, forme costituite da piramidi tronche capovolte che si interpongono rispetto all imposta dell arco, di derivazione orientale che slanciano l arco. Le quattro facce sono decorate da un nastro di foglie, ramoscelli e fiori che, attorcigliandosi in regolari volute, finiscono per chiudere cinque circonferenze disposte in modo da formare una croce. I capitelli hanno il gradevole aspetto di merletti di pietra : opere nelle quali un paziente lavoro di scalpello e di trapano ha saputo sottrarre alla materia la sua naturale pesantezza.

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero catalogo generale OGGETTO MACA MACA0007 OGGETTO Definizione edificio di culto Categoria di appartenenza struttura

Dettagli

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

DIVISIONE ARTE RAVENNATE MORTE DI TEODOSIO IL GRANDE 395 d.c. ONORIO ARCADIO IMPERO D OCCIDENTE IMPERO D ORIENTE DIVISIONE ARTE RAVENNATE PERIODO IMPERIALE PERIODO OSTROGOTICO PERIODO GIUSTINIANEO 395-476 d.c. 476-540 d.c. 540-565

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Gita a Ravenna. 5 e 10 Maggio Classi prime. L Arte bizantina tra simbolo e mosaico

Gita a Ravenna. 5 e 10 Maggio Classi prime. L Arte bizantina tra simbolo e mosaico Gita a Ravenna 5 e 10 Maggio 2017 Classi prime L Arte bizantina tra simbolo e mosaico Nel 395, l imperatore Teodosio decise di dividere il territorio dell impero in due parti. Vennero così creati l Impero

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

BASILICA DI S. PIETRO IN VATICANO (IV secolo)

BASILICA DI S. PIETRO IN VATICANO (IV secolo) Edificio a cinque navate, con pianta a croce commissa(o"a Tau"), preceduto da un quadriportico a pianta rettangolare. Fu fatto costruire dall'imperatore Costantino intornoal320sulluogodovesitrovavala tombadis.pietro

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

L Arte a Ravenna. tra romani, barbari e orientali. Impero romano d occidente con capitale Ravenna, imperatore Onòrio ( )

L Arte a Ravenna. tra romani, barbari e orientali. Impero romano d occidente con capitale Ravenna, imperatore Onòrio ( ) Nota per lo studente: si consiglia anche lo studio individuale sul proprio libro di testo. Il presente argomento da p. 247. Nota: bizantino deriva da Bisànzio, l antico nome di Costantinopoli, attuale

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1398

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1398 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 1398 Dichiarazione di monumento nazionale e contributo per l'esecuzione dei restauri interni ed esterni della Basilica di San Michele a Pavia 19/03/2018-06:04

Dettagli

Ravenna, San Vitale 161

Ravenna, San Vitale 161 Ravenna, San Vitale Mosaici dell abside e del presbiterio Attorno al 545-550 Nel 540 ebbe fine il dominio dei Goti in Italia, Ravenna si arrese a Belisario, il generale dell imperatore Giustiniano I, senza

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA

Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA Impero Romano d Oriente LA CIVILTÀ BIZANTINA LA SOPRAVVIVENZA DELL IMPERO D ORIENTE La parte orientale dell Impero Romano sopravvive ancora per un millennio Cade solo nel 1453, quando Costantinopoli venne

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

SANTA SOFIA Ayasofia Müzesi La chiesa viene fondata da Costantino (324-337) o da Costanzo (337-361) con dedica alla Sapienza divina. Il 15 febbraio 360 viene consacrata sotto Costanzo. Nel 404 viene parzialmente

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Scheda n. 1 San Zeno, L interno della chiesa Il dipinto raffigurante la Glorificazione

Dettagli

Ravenna Monumenti e mosaici del periodo bizantino

Ravenna Monumenti e mosaici del periodo bizantino Ravenna Monumenti e mosaici del periodo bizantino Ravenna candidata a Capitale della Cultura per il 2019, vive indissolubilmente legata alle magnifiche opere che i maestri mosaicisti dell epoca bizantina

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

Ravenna La luce dei mosaici

Ravenna La luce dei mosaici Ravenna La luce dei mosaici 2 Il Vangelo secondo Ravenna Il sito UNESCO di Ravenna comprende ben otto monumenti dichiarati Patrimonio dell Umanità. Questa è la motivazione: L insieme dei monumenti religiosi

Dettagli

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo Ariano Relativo all arianèsimo Quest ultimo è una forma eretica del cristianesimo molto diffusa nel IV e nel V secolo, soprattutto fra le popolazioni

Dettagli

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA L architettura paleocristiana e bizantina Per architettura paleocristiana si intende l architettura dei primi edifici religiosi dell era cristiana. Essa si sviluppa

Dettagli

Ravenna Altri punti di interesse

Ravenna Altri punti di interesse Ravenna Altri punti di interesse Legenda dei punti riportati sulla mappa A Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Basilica Sant'Apollinare Nuovo La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo fu edificata nel VI secolo

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE 2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE Sabato 6 Dicembre 2014; ore 11,30 arrivo. Punto di ritrovo: 1) Stazione Ferroviaria di

Dettagli

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA) ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA) L oratorio visconteo di San Venanzio fu costruito dai Visconti,famiglia milanese,nella seconda metà del XIV secolo Fu dedicato ai santi Giovanni Battista e Ludovico da

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

«TESSERE» IL MOSAICO

«TESSERE» IL MOSAICO Mosaico pavimentale Domus romana Milano, Museo Archeologico Brescia, Museo Santa Giulia Mosaico catino absidale Roma, Santa Pudenziana Mosaico parietale Teoria delle Sante Vergini Ravenna, Basilica Sant

Dettagli

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI A Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI Tecnica pittorica eseguita quando l intonaco è ancora fresco. Tale procedimento permette al pigmento

Dettagli

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... 1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o CHRISMON) è una combinazione di lettere dell'alfabeto

Dettagli

Architettura a ravenna

Architettura a ravenna Architettura a ravenna ART PALOCRISTIANA San Vitale a Basilica di San Vitale è uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia, in particolar modo per la bellezza dei suoi mosaici.

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE ORIGINI E SEGRETI DELL ICONOGRAFIA L Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell arte, che comprende di solito tre personaggi: Vergine, angelo

Dettagli

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti  8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-c. ARTE BARBARICA L ARTE LONGOBARDA Nel 568 i Longobardi, un popolo proveniente dalla Pannonia, nell attuale Romania, penetrano nella penisola italiana stabilendosi al nord dove fondano un regno con

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI Questa relazione illustra la storia del videorilievo da noi eseguito sull Oratorio dei Santi Cosma e Damiano, che appartiene al complesso parrocchiale di Carbuta. Esso

Dettagli

Giovanni è raffigurato come un aquila Luca è raffigurato come bue Cividale, Museo Cristiano del Duomo, pluteo di Sigualdo, cm 77 125 (756-786 d.c.) Matteo è raffigurato come uomo simile ad un angelo Marco

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Distretto 2030 Liguria Piemonte Valle D Aosta

Distretto 2030 Liguria Piemonte Valle D Aosta Distretto 2030 Liguria Piemonte Valle D Aosta GLI ALUNNI DELLA CLASSE 3 A DEL LICEO SCIENTIFICO B. PASCAL OVADA ANNO 2011/ 12 presentano nel progetto Censimento dei Beni Culturali esposti all aperto-apriamo

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzati con acqua, ma egli

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

Gli Affreschi della Basilica di Aquileia

Gli Affreschi della Basilica di Aquileia Arcidiocesi di Gorizia Ufficio catechistico Diocesano Gli Affreschi della Basilica di Aquileia Materiale didattico ad uso dei Laboratori di Catechesi 2 Breve cronistoria della Basilica 313 d. C.: L'Editto

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

LA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA

LA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA LA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA «Dove cade un uomo si suole piantare una croce là dove è caduto il Re d Italia, si deve erigere una croce monumentale (Architetto Giuseppe Sacconi) -2- UMBERTO I Nato a

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

I LUOGHI DELLA BIBBIA. 19 febbraio 2018

I LUOGHI DELLA BIBBIA. 19 febbraio 2018 I LUOGHI DELLA BIBBIA 19 febbraio 2018 INDICE Gerusalemme Altri luoghi in Israele Altri luoghi (Egitto, Siria, ) GERUSALEMME Basilica del Santo Sepolcro / Holy Sepulchre a Gerusalemme: la mappa (Israele)

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels

Gli alberghi elencati sono convenzionati con RAVENNA SUMMER RUGBY FESTIVAL. hotel OCEANOMARE hotel AMBRA Gran hotel MATTEI. tels 5 03 2017 2017 ipassatelli... PRIGIONIERI E IBERNATI PER TRENT ANNI ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO NEL TEMPO E DI COLPO I NOSTRI SENSI, RISVEGLIATI, HANNO RISSAPORATO ANTICHE SENSAZIONI: IL RUMORE DEI TACCHETTI

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Graffignana (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo190-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo190-00022/

Dettagli

L imperatore Giustiniano. pp

L imperatore Giustiniano. pp L imperatore Giustiniano pp. 48-68 L impero d Oriente sopravvive L impero d Oriente è anche detto impero bizantino ; il termine deriva da Bisanzio, antico nome della capitale imperiale Costantinopoli Il

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto

Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore rinascimentale ignoto Due opere lignee rinascimentali PAOLO GIANSIRACUSA Misure Autore Anno Tecnica Note Proprietà Scultura a bassorilievo raffigurante Santa Lucia come da scheda tecnica contestuale alla presente analisi scultore

Dettagli

BIZANTINA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

BIZANTINA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE prof. Giuseppe Tinelli 8-b. ARTE BIZANTINA L ARTE BIZANTINA Durante il suo regno Costantino fa di Bisanzio (l antica città greca sul Bosforo) la nuova capitale dell impero, con il nome di Costantinopoli.

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014

ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014 ST NICHOLAS 75 NEWS 31 Dic. 2014 LA BASILICA DI S. NICOLA A BARI UNA GUIDA RAPIDA La Basilica di S. Nicola fu costruita, per volere dei marinai che nel 1087 portarono a Bari da Mira (nell attuale Turchia)

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA 1 Coperta con un secondo tetto di legno, la chiesa di Panayìa di Asinou che si trova nel piccolo paesino chiamato Nikitàri, è tutto quello che

Dettagli

Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale Basilica di San Vitale Esterno Risale al VI sec., sotto l'impero di Giustiniano, viene fondata dal Vescovo Ecclesio, tra 525 e 532 arrivato da Costantinopoli. Ha una forma complessa: è formato da un corpo

Dettagli

ICONOGRAFIA CRISTIANA

ICONOGRAFIA CRISTIANA I primi cicli di affreschi S. Pietro: il ciclo venne realizzato nel terzo quarto del IV secolo. Gli affreschi andarono perduti nel Rinascimento quando l intera fabbrica venne ristrutturata e la basilica

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli