I supporti dei sistemi fotovoltaici
|
|
- Renzo Manzo
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale
2 Sistemi retrofit I supporti dei sistemi fotovoltaici Per installazioni su tetto a falda Moduli fotovoltaici sovrapposti alle tegole, fissati su strutture in alluminio o in acciaio.
3 Per installazioni su tetto a falda Sistemi parzialmente integrati Vantaggi: Costo ridotto Rapidità e facilità di installazione Rischi limitati per la tenuta del tetto Svantaggi: non si integrano nell architettura
4 Sistemi integrati I supporti dei sistemi fotovoltaici Per installazioni su tetto a falda Moduli fotovoltaici in sostituzione delle tegole, montati dentro dei profili in alluminio (tipo lucernario) o sopra delle piastre in plastica riciclata (InterSole) fissate sui travetti.
5 Sistemi integrati I supporti dei sistemi fotovoltaici Per installazioni su tetto a falda Vantaggi: Esteticamente più gradevoli Svantaggi: Costo più elevato Installazione lunga e complicata Rischi di tenuta per il tetto
6 Per installazioni a terra o su tetti piani Sistemi a vasche In genere realizzati in plastica riciclata.
7 Per installazioni a terra o su tetti piani Sistemi a vasche Vantaggi: Facile e rapida installazione Leggerezza e facilità nel trasporto Svantaggi: Peso elevato sulla copertura una volta riempiti
8 Per installazioni a terra o su tetti piani Supporti metallici Possono essere in acciaio verniciato (economici ma poco diffusi per la minor resistenza alla corrosione richiedono trattamenti periodici), in acciaio zincato a caldo (miglior qualità, maggior costo, necessitano comunque di trattamenti, seppure in misura minore), in acciaio inox (più costosi, manutenzione trascurabile).
9 Per installazioni a terra o su tetti piani Supporti metallici Vantaggi: Si può adottare l inclinazione desiderata. Svantaggi: Maggior impatto visivo.
10 Per installazioni a terra o su tetti piani Fenomeni di ombreggiamento del piano dei moduli disposti su più file β Rappresenta l angolo limite al di sotto del quale i moduli fotovoltaici delle file dietro la prima cominciano ad essere ombreggiate Distanza = 3 x Altezza
11 Per installazioni a terra o su tetti piani Supporti metallici Per le installazioni su tetti piani può essere conveniente installare i moduli in orizzontale: ottimale sfruttamento dello spazio disponibile, minor costo della struttura, facilità e rapidità d installazione, eliminazione dei rischi dovuti al vento. Si nota che l efficienza risulta ridotta del 7 8 %.
12 Per installazioni a terra o su tetti piani Supporti metallici Sistema ad inseguimento solare in diverse taglie, per il montaggio da 1 a 12 moduli. Basato sul sistema Sol-Conecter: piramide con 3 celle fotovoltaiche di riferimento. A seconda dei valori di tensione e corrente in uscita, un circuito elettronico comanda il movimento della struttura attraverso dei pistoni idraulici.
13 Per installazioni a terra o su tetti piani Sistema ad inseguimento solare
14 Per installazioni a terra o su tetti piani Sistema ad inseguimento solare Vantaggi: Alta resa energetica (maggiore del 30 40%) Svantaggi: Costo (in parte compensato dal minore numero di moduli fotovoltaici necessari a parità di prestazioni) Complessità meccanica e manutenzione Fortemente esposto alle sollecitazioni del vento: attenzione al fissaggio a terra
15 Per installazioni a parete Strutture in verticale Quando i moduli sono installati adiacenti alle pareti, con un angolo di 90 rispetto all orizzontale.
16 Per installazioni a parete Strutture in verticale Vantaggi: Minor costo della struttura Copertura di facciate altrimenti insignificanti Svantaggi: Ridotta resa energetica (inferiore del 30%) Installazione non agevole se in quota maggior costo
17 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici I sistemi fotovoltaici integrati costituiscono una nuova risposta al problema ambientale sono il frutto di tecnologie avanzate riqualificano l estetica di edifici esistenti o nuovi trasformano le facciate in fonti di energia pulita
18 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici Il modulo fotovoltaico si adatta di volta in volta all edificio: per forma, misura, colore e caratteristiche strutturali. Tutti i moduli sono testati elettricamente e meccanicamente così da garantire lo standard IP65 contro il rischio da infiltrazioni di umidità. Tipologie di moduli semitrasparenti: 1) non termico = le celle sono fissate con una resina tra due lastre di vetro distanziate di circa 2 mm; i cavi elettrici corrono nella cornice o nelle tradizionali junction box.
19 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici 2) termico = nelle facciate isolanti il modulo fotovoltaico è integrato in un doppio vetro, ottenendo un valore di dispersione termica di 1,1 W/m 2 K.
20 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici Costituzione delle celle: Silicio monocristallino (colore più omogeneo) o policristallino (si distinguono i singoli cristalli all interno della cella) rivestimento antiriflettente (ossido di titano) che genera il colore blu scuro, atto a favorire la captazione solare colorazioni differenti si ottengono facilmente con diversi spessori del rivestimento (il grigio, però, fa scendere il rendimento del %) Misure più comuni delle celle: 10 x 10 cm; 12,5 x 12,5 cm; 15 x 15 cm; oppure anche: 5 x 15 cm, 10 x 15 cm
21 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici Il vetro può anche avere forme particolari (triangolari, trapezoidali, circolari), permettendo una vasta libertà progettuale; lo spessore, invece, dipende dalla forma adottata, dal peso della costruzione, dalle sollecitazioni (occorre effettuare simulazioni con carichi statici). Vetro frontale: extra-bianco e con spessore ridotto per ottimizzare la captazione energetica. Vetro posteriore: diverse colorazioni e tipi di laminazioni e isolamenti.
22 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici - Applicazioni 1) Tetti fotovoltaici strutturali: i vetri sono semitrasparenti e la distanza tra le celle controlla la quantità di luce in ingresso.
23 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici - Applicazioni 2) Facciate fotovoltaiche: diffuse in palazzi adibiti ad uffici. I moduli fotovoltaici sono inseriti in vetri oscurati (sul fronte rivolto a sud) e riducono l ingresso della luce.
24 L integrazione architettonica dei sistemi fotovoltaici - Applicazioni 3) frangisole: in genere l installazione risulta più semplice.
Applicazioni fotovoltaiche
Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano
Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy
Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati
PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico
PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con
Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura
Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI
SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide
Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante
Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),
Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata
T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia T.S.E. è un sistema integrato per la produzione di energia composto da tre elementi: modulo fotovoltaico con cornice dedicata, canale metallico
ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Sistemi di montaggio Conergy
Sistemi di montaggio» Robusti, flessibili, facili da montare « Estrema sicurezza con offre una gamma completa di componenti integrati per impianti fotovoltaici, rappresentando un unico punto di acquisto
FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O
FACCIATE C O N T I N U E I N A L L U M I N I O PROFILI 50 Facciata tradizionale (a montante e traversi) Struttura da 50 mm, visibile internamente ed esternamente Montante tubolare: profondità da 42 mm
INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO
INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO PER TETTI INCLINATI, TETTI PIANI E FACCIATE IL SISTEMA DI MONTAGGIO INTERSOL INGEGNOSO E VANTAGGIOSO I sistemi di montaggio INTERSOL si adattano in modo ottimale a tutte le
PANNELLO FOTOVOLTAICO
PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,
CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA
CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3
Energia solare e tetti verdi
SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE Energia solare e tetti verdi Sfruttare gli effetti di sinergia sul tetto grazie al sistema SolarVert - - Impianto fotovoltaico sull InCenter di Landsberg am Lech in Germania
Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini
Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO
KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED
KIT FOTOVOLTAICO AD ISOLA CON ARMATURA STRADALE A LED COMPONENTI KIT SINGOLA ARMATURA LED Armatura stradale a led Struttura testa palo con sbraccio per armatura stradale Ø 60mm Moduli FV policristallino
COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA
COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,
V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4
MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.
Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai
L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio
AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu
AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un
ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO
n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari
1. Profili in alluminio Al-Mg-Si resistenti ad elevati carichi di vento e neve.
Solarlock Sistemi di montaggio per impianti fotovoltaici Il sistema di montaggio Solarlock completo di profili estrusi in alluminio e viteria inox, consente l installazione di impianti fotovoltaici sia
Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido
Schlet-Top Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici Massima qualità Risparmio tramite montaggio rapido Per tetti inclinati, tetti piani, facciate www.donauer-solar.de Il sistema di montaggio
LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ
LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere
Soluzioni per il risparmio idrico per i WC
Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di
FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.
METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,
La nostra Società può sicuramente essere un valido partner per la realizzazione di questa tipologia di impianti. Componenti del Sistema Rondine
Il mercato del fotovoltaico è sempre più rivolto all integrazione architettonica, in quanto, la continua ricerca di nuove tecnologie e di nuovi materiali, consente la realizzazione di moduli e strutture,
ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari
Coperture fotovoltaiche Ing. Valter Manfredi. Coperture fotovoltaiche
Coperture fotovoltaiche Sede Principale: Via Martinella 50/b Tel. 0521-255455 43124 Parma(PR) Fax 0521-964727 info@isomec.com www.isomec.com Sede Toscana: Via Della Stazione 12b Tel. 0585-40657 54100 Massa(MS)
ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06
ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.
FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA
& FACCIATA FOTOVOLTAICA FACCIATA FOTOVOLTAICA Caratteristiche generali: Il Building Integrated Photovoltaic (BIPV) é il futuro dello sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche. Protagonista di questo settore
Intenzioni dell architetto
Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale
Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE
Tegola di Vetro Fotovoltaica SISTEMA FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE Vetro Expo srl Via Nazario Sauro, 5 23894 Cremella (LC) Tel. : +39 039 9272004 Fax : +39 039 3305849 E-mail: commerciale@vetroexpo.it
Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie
Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta
Casa in legno. antica o soluzione moderna?
Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A
I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini
I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,
11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)
LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle
LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI
UNAE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI
Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.
Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati
ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari
IMPIANTI SOLARI TERMICI
IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
solare termico e pannelli fotovoltaici
Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare
Moduli Fotovoltaici. Conergy PowerPlus serie P
Moduli Fotovoltaici Conergy PowerPlus serie P Modulo fotovoltaico di dimensioni 1.651 986 46 mm costituito da 60 celle in silicio policristallino ciascuna collegata in serie alla successiva tramite 3 contatti
ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO
ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,
PROGRAMMA LINEE VITA
PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare
Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.
Pannelli fotovoltaici BIPV 2012 BIPV Una risposta alla crisi energetica è la progettazione e la costruzione di edifici integrati con pannelli fotovoltaici. Nel 21 secolo gli edifici fotovoltaici rappresentano
Per essere al sicuro. Moduli Premium Made in Germany
Per essere al sicuro Moduli Premium Made in Germany Moduli Premium della Solar-Fabrik. E sei al sicuro. Per essere al sicuro La Solar-Fabrik è una delle imprese del settore fotovoltaico con maggiore esperienza
Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX
Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il
Caratteristiche dei Pannelli:
Un pannello per tutti gli utilizzi Caratteristiche dei Pannelli: I tre prodotti Possiamo fornire strutture di facciate ed interni utilizzando tre diversi tipi di soluzioni: Armoredstone Pietra di basso
Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com
sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309
Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho
Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le
Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro
Elementi in vetro verticali Griesser. w17c Parete scorrevole di vetro Larghezza max. 6600 mm, impianto singolo max. 10 000 mm, impianto contrapposto Altezza max. 2600 mm Facile apertura Assoluta trasparenza
CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014
CONVEGNO Venerdì 07 febbraio 2014 1- Premesse generali 2- Tipologie di strutture di copertura degli edifici; 3- Tipologie di impianti integrati, considerazioni estetiche e tecniche 4- Dispositivi di sicurezza
Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED
Band Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band è un nuovo accessorio lineare ad incasso per illuminazione guida ed illuminazione di facciate. Con il suo sistema esclusivo
Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale
Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico
LA GIUSTA SOLUZIONE PER QUALSIASI SUPERFICIE. Sistemi di montaggio IBC SOLAR per tutti i campi di applicazione.
LA GIUSTA SOLUZIONE PER QUALSIASI SUPERFICIE. Sistemi di montaggio IBC SOLAR per tutti i campi di applicazione. LA NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI COPRE TUTTE LE RICHIESTE IBC SOLAR è uno specialista mondiale
Tende veneziane Griesser. Metalunic Sinus
Tende veneziane Griesser. Metalunic Sinus Efficienza energetica: A 50% in più di luce diurna grazie alla lamella Sinus LARGHEZZA min. 500 mm, comando ad asta min. 700 mm, comando a motore max. 2800 mm
Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60
Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta
Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart
Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti
PANNELLI SOLARI LSK JC
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza
I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A
I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.
Visor Apparecchi per facciate
Una luce puntata sull obiettivo con un eleganza minimalista Gli efficienti apparecchi per facciate con alto comfort visivo per l illuminazione di passaggi, spazi aperti ed aree d ingresso Gli apparecchi
Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.
Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica
Collettore modulare. Collettore modulare verticale Collettore modulare orizzontale
Collettore modulare Collettore modulare verticale Collettore modulare orizzontale Panoramica Sviluppato nell'aspro ambiente montuoso tirolese e utilizzato con successo da 16 anni Il sole è il miglior erogatore
Cappa da cucina tradizionale confort
Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:
Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale
Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda
Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81
Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare
PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI
Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla
Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo
Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.
Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità
VISION LA NUOVA GENERAZIONE
VISION LA NUOVA GENERAZIONE DI MODULI vetro/vetro MODULI VETRO/VETRO: POTENTI, AFFIDABILI, ELEGANTI Vision, la nuova gamma di moduli vetro/vetro di Centrosolar, frutto di anni di esperienza nel fotovoltaico,
Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta
Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento
Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.
Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione
PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi
PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino
Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR
Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino
2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K
2 Sistemi a Battente Uw: 1.0 W/m 2 K Serie NC 75 STH-i Finestra 1 anta bxh: 1230x1480 mm Vetro Ug: 0,6 W/m 2 K Valore psi: 0,05 W/mK Ampia scelta di finiture e linee estetiche Flessibilità nelle soluzioni
Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne
Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne METRA-Flex Porte interne Sintesi e qualità strutturale sono caratteristiche distintive delle porte interne Metra. Possono essere utilizzate sia
NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI
ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA
Arredamenti per aziende e magazzini
ISTA Compact Arredamenti per aziende e magazzini Soluzione armadio I COMETAMENTO OTTIMAE Con l ampio assortimento di armadi ISTA è possibile integrare, in modo mirato, gli arredamenti per la propria azienda
ConSole, ConSole+ Sistema di montaggio su tetti piani per moduli fotovoltaici con cornice e laminati. From visions to solutions
ConSole, ConSole+ Sistema di montaggio su tetti piani per moduli fotovoltaici con cornice e laminati From visions to solutions Sistemi di fissaggio alternativi per un montaggio veloce, semplice ed economico
EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile
EBE 85 sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile L importanza crescente che assume il tema dell energia porta con
Moduli fotovoltaici SOLON
Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia
sicurezza e protezione.
S O L A R & G L A S S A R C H I T E C T U R E resistenza. creatività. leggerezza. sicurezza e protezione. ecologia. Solar architecture is not about fashion, it is about survival Norman Foster EnergyGlass
La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta
La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta comprali da www.mr-green.it HF Sistema solare termico a circolazione naturale sviluppato per garantire massima prontezza nel riscaldamento dell
SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi
SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.
I CIRCUITI ELETTRICI
I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica
Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace
3 1150 1750 W Riscaldamento elettrico 2 modelli Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce
Lavorare in quota. Montacarichi da cantiere. LA PIAZZONI S.r.l.
Lavorare in quota L edilizia e altri settori con lavori all aperto o in quota sono sempre alla ricerca di soluzioni affidabili, efficienti e sicure per potere operare in verticale. Il ponteggio tradizionale
Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali
Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi
Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane
Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,
ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.
L'aspirazione ideale per gli usi industriali. Una tecnologia innovativa, materiali nuovi e una particolare attenzione al design conferiscono al Fumex PR molti vantaggi nuovi e importanti: - Facilità di
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma
Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico
Tecnologie Ausiliarie per il Fotovoltaico ESP L azienda ESP S.r.l. progetta e realizza strutture di montaggio per ogni tipologia di impianto fotovoltaico e di sito installativo. Per tetti piani o inclinati,
TUTTO IN UN SOLO PANNELLO
Energia elettrica Energia termica Riscaldamento Raffrescamento Sistema di copertura TUTTO IN UN SOLO PANNELLO DUAL ENERGY Panel SPESSORE PANNELLO 31 mm Comfort domestico completo prodotto da energia rinnovabile.
La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini
La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni
Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale
Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico
ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate)
ESPLOSO ASSONOMETRICO - PARETE (leggere con attenzione le spiegazioni sottoriportate) Profilo policarbonato Profilo fermavetro Carter di copertura Piede di regolazione Profilo fisso PARETE MONOLITICA:
l Efficienza Energetica è un Valore per noi ed un Dovere verso le Future Generazioni SOLUZIONI di SOLLEVAMENTO per l EFFICIENZA ENERGETICA
l Efficienza Energetica è un Valore per noi ed un Dovere verso le Future Generazioni SOLUZIONI di SOLLEVAMENTO per l EFFICIENZA ENERGETICA della TUA CASA in classe A TRAZIONE AD ALTA EFFICIENZA UNITÀ DI
Tende veneziane Griesser. Metalunic
Tende veneziane Griesser. Metalunic LARGHEZZA min. 500 mm, comando ad asta min. 700 mm, comando a motore max. 2800 mm ALTEZZA min. 440 mm max. 4000 mm SUPERFICIE max. 6,5 m 2, tenda singola con comando