Less is More 3: Slow Medicine or Good Medicine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Less is More 3: Slow Medicine or Good Medicine"

Transcript

1 In collaborazione con Convegno Less is More 3: Slow Medicine or Good Medicine Mercoledì 5 Dicembre 2018 ore Hotel Classic Via Pasteur, 121/C Reggio Emilia

2 Programma mercoledì 5 Dicembre 2018 Il convegno Less is more torna, per il terzo anno, a mettere al centro della discussione un modo di fare medicina più incentrato sul paziente, con attenzione all appropriatezza, alla proporzionalità delle cure e all uso intelligente della tecnologia. Il tutto con un occhio alle diseguaglianze, che nell epoca della globalizzazione ci chiedono ancora più ragione dei nostri sprechi e delle nostre ridondanze Registrazione partecipanti Saluti e apertura dei lavori Fausto Nicolini, Anna Maria Ferrari Prima sessione OVERDIAGNOSIS e INCIDENTALOMI: mito o realtà? Moderatori Giorgio Ioli, Marco Grandi La amplissima disponibilità di nuove e sofisticate tecnologie di cui oggi disponiamo ha fatto sì che frequentemente ci troviamo di fronte ad alterazioni ematochimiche e radiologiche svincolate da un reale contesto clinico e di difficile interpretazione. Possibili varianti della normalità si trasformano così in non ben definite patologie con ripercussioni psicologiche e creazione di falsi malati e richieste di ulteriori approfondimenti e/o inappropriati follow up RMN e TC: Estensione delle indicazioni, inappropriatezza e rischio clinico: il gioco non vale la candela? Pierpaolo Pattacini Noduli tiroidei: uno, nessuno, centomila: fare o non fare? Michele Zini Vere e False Polmoniti: quando un addensamento non fa primavera Giuseppe Chesi Discussione

3 Programma mercoledì 5 Dicembre Seconda sessione (1 step) OVERTREATMENT: vietato sparare sulla croce rossa Moderatori Maurizio Ongari, Riccardo Volpi Disponiamo di possibilità di cura che ci sollecitano a impiegare nuove tecnologie, dati i risultati spesso spettacolari che con esse si ottengono. Ma a volte l entusiasmo ci porta ad eccedere e a non considerare i potenziali rischi ed effetti collaterali che sono insiti in ogni trattamento attivo Riflesso oculostenotico e altri riflessi in cardiologia: PTCA, TAVI, PM, ICD, tutto a tutti? Qualche riflessione Giuseppe Di Pasquale Esami colturali e rischio di overtreatment: qualche considerazione critica Edoardo Carretto Discussione Seconda sessione (2 step) L anziano e il paziente oncologico: dove l overtreatment e l EBM free sono di casa Moderatori Michele Meschi, Erio Scalabrini Anziano, diabete e ipertensione: consideriamo i target? Valeria Manicardi Neoplasie solide: trattamenti e follow up, è ora di porci dei limiti? Cristina Oliani Discussione Pausa pranzo

4 Programma mercoledì 5 Dicembre Terza sessione FARE E NON FARE: relazioni, deontologia, risvolti medico-legali Moderatori Giorgio Ballardini, Antonello Pietrangelo La comunicazione del NON FARE è cosa non facile. Anche perché non vi è una univocità di approccio e le differenze di atteggiamento tra professionisti rischiano di creare disorientamento ed alimentare conflittualità. Occorrerebbero forse competenze comunicative più avanzate ed una maggiore attenzione ai principi di deontologia professionale. Tutto questo per evitare anche contenziosi di tipo medico legale Non fare e problematiche medico legali Vania Maselli Second Opinion: luci e ombre Fabrizio Artioli La comunicazione del non fare: fatti e misfatti Roberto Frediani Discussione

5 Programma mercoledì 5 Dicembre Quarta sessione Verso la fine della vita Moderatori Fabio Gilioli, Massimo Costantini Fine vita è parte della vita. Come tale va considerata. Si tratta di un momento della vita che si caratterizza per essere particolarmente delicato, sia dal punto di vista fisico che psicologico, e come tale deve essere tutelato ed affrontato. È quel momento nel quale l alleanza terapeutica dovrebbe raggiungere il suo apice e la presa in carico dovrebbe essere veramente globale. Ma è proprio così? Morire di farmaci o di vecchiaia? Paolo Montanari Il concetto di terminalità: un elemento da acquisire Giorgio Cioni Verso la fine della vita: cosa fare e cosa non fare Luigi Magnani Discussione e compilazione dei questionari

6 Relatori e moderatori Fabrizio Artioli Direttore Medicina Oncologica dell Ospedale di Carpi, Azienda Usl di Modena Giorgio Ballardini Direttore Dipartimento Medico dell Ospedale degli Infermi di Rimini, Azienda Usl della Romagna Edoardo Carretto Direttore Microbiologia dell Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Giuseppe Chesi Direttore Dipartimento Internistico, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Giorgio Cioni Direttore Dipartimento di Area Internistica, Azienda Usl di Modena Michele Zini Resp. di Alta Specialità Malattie Osteometaboliche dell Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Massimo Costantini Direttore Scientifico IRCCS, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico, Azienda Usl di Bologna; Direttore SOC Cardiologia, Ospedale Maggiore di Bologna Anna Maria Ferrari Presidente dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Reggio Emilia Roberto Frediani Direttore Medicina Interna, Ospedale di Chieri, Torino Fabio Gilioli Direttore Medicina dell Ospedale di Mirandola, Azienda Usl di Modena Marco Grandi Consultant in Staff alla Direzione generale dell Ospedale di Sassuolo, Azienda Usl di Modena Giorgio Ioli Direttore Medicina dell Ospedale Sant Arcangelo di Romagna, Azienda Usl della Romagna Luigi Magnani Direttore Medicina, Ospedale di Voghera Valeria Manicardi Coordinatore della Diabetologia, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Vania Maselli Responsabile Gestione del Rischio e Medicina Legale, Azienda Usl di Modena Michele Meschi Direttore Medicina Interna dell Ospedale di Borgo Val di Taro, Azienda Usl di Parma Paolo Montanari Direttore Unità Internistica Multidisciplinare dell Ospedale di Montecchio, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Fausto Nicolini Direttore Generale, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Cristina Oliani Direttore Oncologia Medica, Ospedale di Rovigo Maurizio Ongari Direttore Medicina Interna, Ospedale di Porretta Terme, Azienda Usl di Bologna Pierpaolo Pattacini Direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Antonello Pietrangelo Erio Scalabrini Riccardo Volpi Direttore Struttura Complessa di Medicina I/II, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, e Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Modena Direttore Unità Internistica Multidisciplinare dell Ospedale di Castelnovo ne Monti, Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia Direttore Clinica Medica e Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Parma

7 Info Segreteria scientifica Dr. Giuseppe Chesi, Dr. Paolo Montanari Segreteria organizzativa Staff Comunicazione Tel / infocomunicazione@ausl.re.it Iscrizione Iscrizione obbligatoria online al sito alla sezione Eventi e Congressi in home page. Il convegno è gratuito per i soci FADOI, per i dipendenti dell Azienda USL di Reggio Emilia - IRCCS, per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta della provincia di Reggio Emilia. Quota di iscrizione 50 più IVA se dovuta. I professionisti delle Aziende sanitarie che partecipano per conto dell Azienda sono esentati dal pagamento dell IVA e sono pregati di indicare sul bonifico il proprio nome e cognome, titolo del convegno e Azienda sanitaria di appartenenza a cui intestare la fattura. Il versamento va effettuato con bonifico bancario intestato all Azienda USL di Reggio Emilia - IRCCS, Via Amendola, Reggio Emilia, codice iban IT70X , indicando nome e cognome del partecipante e titolo del convegno. In caso di impossibilità a partecipare al convegno si prega di informare tempestivamente la segreteria organizzativa. Crediti ECM Il convegno è accreditato ECM.

8 Info Hotel Classic Via Pasteur, 121/C Reggio Emilia Come raggiungere la sede del convegno In auto Percorrendo l Autostrada A1: all uscita di Reggio Emilia imboccare la tangenziale direzione Modena e proseguire per circa 9 km.; arrivando da Parma: percorrere la Via Emilia fino all imbocco della tangenziale direzione Modena; da Carpi: proseguire in direzione Reggio Emilia fino all imbocco della tangenziale direzione Modena; da Modena: proseguire in direzione Reggio Emilia fino all inizio della tangenziale Nord; da Scandiano: seguire la direzione Via Emilia- Modena In treno Scendendo alla stazione di Reggio Emilia: con Taxi in 5 minuti, con il Bus N.2 in 10 minuti. OPU2018_4 / Grafica: Emmestudio Le nuove Tecnologie che permettono interventi sempre più efficaci sul corpo umano richiedono un supplemento di saggezza per non prolungare i trattamenti quando non giovano più alla persona Card. Carlo Maria Martini facebook.com/auslre twitter.com/ausl_re youtube.com/user/auslreggioemilia

Less is More 4: Slow Medicine or Good Medicine?

Less is More 4: Slow Medicine or Good Medicine? In collaborazione con Convegno Less is More 4: Slow Medicine or Good Medicine? Mercoledì 11 Dicembre 2019 ore 9.00-17.30 Hotel Classic Via Pasteur, 121/C Reggio Emilia Per un modo di fare medicina più

Dettagli

Less is More: Slow Medicine or Good Medicine

Less is More: Slow Medicine or Good Medicine In collaborazione con Convegno Less is More: Slow Medicine or Good Medicine Giovedì 1 Dicembre 2016 ore 9.30-17.00 Hotel Astoria Mercure Viale Nobili, 2 Reggio Emilia Programma giovedì 1 Dicembre 2016

Dettagli

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Convegno nazionale L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Hotel Classic

Dettagli

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Convegno nazionale L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Hotel Classic

Dettagli

Less is More 2: Slow Medicine or Good Medicine

Less is More 2: Slow Medicine or Good Medicine In collaborazione con Convegno Less is More 2: Slow Medicine or Good Medicine Martedì 5 Dicembre 2017 ore 9.30-17.30 Hotel Astoria Mercure Viale Nobili, 2 Reggio Emilia Programma martedì 5 Dicembre 2017

Dettagli

Venerdì 14 febbraio 2014 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia

Venerdì 14 febbraio 2014 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia Stanislao Farri, La Stazione Reggio Emilia AV Mediopadana di Santiago Calatrava, 2013 Venerdì 14 febbraio 2014 ore 8.30-18.30 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia L appropriatezza

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Con il patrocinio di: Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Convegno D. LGS. 81/2008 Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità Lunedì 16 novembre 2009

Dettagli

Venerdì 19 ottobre 2018

Venerdì 19 ottobre 2018 Convegno Il ruolo della nutrizione artificiale nelle cure palliative Venerdì 19 ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Sala Convegni Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale Ramazzini 72/A, Reggio Emilia Presentazione

Dettagli

7 Aprile ore 8,30-18,00

7 Aprile ore 8,30-18,00 INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE SEMINARIO INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE 7 Aprile 2009 - ore 8,30-18,00

Dettagli

Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Convegno Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Mercoledì 28 settembre 2016 ore 8.30-13.00 Best Western Classic Hotel Via Louis Pasteur,

Dettagli

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia Patrocini richiesti: Società Italiana di Cure Palliative Ordine dei Medici Chirurghi di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia loghi Piero della Francesca Particolare della Pala

Dettagli

La riabilitazione respiratoria tra esigenze di appropriatezza e realtà organizzative: modelli ed esperienze a confronto.

La riabilitazione respiratoria tra esigenze di appropriatezza e realtà organizzative: modelli ed esperienze a confronto. Convegno La riabilitazione respiratoria tra esigenze di appropriatezza e realtà organizzative: modelli ed esperienze a confronto. Lunedì 7 giugno 2010 ore 8.30-18.30 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto.

Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto. Convegno Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto. Lunedì 19 aprile 2010 ore 8.30-17.30 Centro Malaguzzi Via Bligny, 1 Reggio Emilia In collaborazione

Dettagli

Famiglie che affrontano situazioni di cronicità prolungata

Famiglie che affrontano situazioni di cronicità prolungata Seminario di confronto, approfondimento e progettazione Famiglie che affrontano situazioni di cronicità prolungata Paul Klee, Castle and Sun, 1928. Venerdì 20 maggio 2016 ore 9.00-13.00 Sala FCR via Doberdò,

Dettagli

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna VII Settimana della salute mentale 22-30 settembre 2012 Reggio Emilia Seminario OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna Lunedì 24

Dettagli

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo XII Settimana della salute mentale 22 settembre - 2 ottobre 2017 Reggio Emilia Con il patrocinio Convegno Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo Mercoledì 27 settembre 2017 ore 9.00-18.00

Dettagli

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna VII Settimana della salute mentale 22-30 settembre 2012 Reggio Emilia Seminario Primo annuncio OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

Dettagli

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo XII Settimana della salute mentale 22 settembre - 2 ottobre 2017 Reggio Emilia Con il patrocinio Convegno Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo Mercoledì 27 settembre 2017 ore 9.00-18.00

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

XIII FADOI CONGRESSO EMILIA ROMAGNA. Bologna 27 gennaio Royal Hotel Carlton SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA

XIII FADOI CONGRESSO EMILIA ROMAGNA. Bologna 27 gennaio Royal Hotel Carlton SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA XIII CONGRESSO FADOI EMILIA ROMAGNA SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI Bologna 27 gennaio 2012 Royal Hotel Carlton CONGRESSO FADOI

Dettagli

Aspetti socio-sanitari e culturali in una società multietnica: dall approccio ai servizi sanitari e di prevenzione all etica della macellazione

Aspetti socio-sanitari e culturali in una società multietnica: dall approccio ai servizi sanitari e di prevenzione all etica della macellazione Con il Patrocinio di Seminario Aspetti socio-sanitari e culturali in una società multietnica: dall approccio ai servizi sanitari e di prevenzione all etica della macellazione Martedì 9 ottobre 2012 ore

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità? Convegno Primo annuncio V a Settimana della salute mentale 25 settembre - 4 ottobre 2010 Reggio Emilia L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità? Martedì 28 settembre 2010 ore 8.30-18.30 Centro

Dettagli

Legge 180/78 Per una società senza manicomi

Legge 180/78 Per una società senza manicomi CENTRO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA SAN LAZZARO Convegno Legge 180/78 Per una società senza manicomi Venerdì 11 maggio 2018 ore 8.30-13.00 Sala del Tricolore Comune di Reggio Emilia Piazza Prampolini, 1

Dettagli

Giovedì 27 settembre 2018

Giovedì 27 settembre 2018 XIII Settimana della salute mentale 20 settembre - 1 ottobre 2018 Reggio Emilia CENTRO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA SAN LAZZARO Convegno Peer Working. L orientatore esperto in supporto fra pari in salute

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità In partenariato con: Progetto co-finanziato dall Unione Europea Convegno Insieme nella cura: Patto provinciale per la qualificazione del lavoro di cura Assistenti familiari ed integrazione con i servizi

Dettagli

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF PARMA 21 APRILE 2018-3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF 3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF "APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE NEL PAZIENTE

Dettagli

Adolescenza. Salute mentale in cambiamento

Adolescenza. Salute mentale in cambiamento XIV Settimana della salute mentale 17 settembre - 1 ottobre 2019 Reggio Emilia CENTRO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA SAN LAZZARO Con il patrocinio di Convegno Adolescenza. Salute mentale in cambiamento Giovedì

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

CUORE E DIABETE 1 EDIZIONE

CUORE E DIABETE 1 EDIZIONE con il patrocinio di Sezione Regionale Emilia-Romagna Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Emilia SID Società Italiana di Diabetologia stampa a 2 colori Pantone 194

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

SIIA EMILIA ROMAGNA. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 15 DICEMBRE 2018 BOLOGNA PALAZZO GRASSI

SIIA EMILIA ROMAGNA. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 15 DICEMBRE 2018 BOLOGNA PALAZZO GRASSI Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa 15 DICEMBRE 2018 BOLOGNA PALAZZO GRASSI XVIIICONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Trattamento terapeutico individuale e di gruppo del tabagismo. Corso di formazione Metodologia dei Centri Antifumo della RER

Trattamento terapeutico individuale e di gruppo del tabagismo. Corso di formazione Metodologia dei Centri Antifumo della RER Trattamento terapeutico individuale e di gruppo del tabagismo Mercoledì 20 dicembre 2017 10:00-17:00 Mercoledì 10 gennaio 2018-10:00-17:00 Mercoledì 24 gennaio 2018-10:00-17:00 Martedì 6 febbraio 2018-10:00-17:00

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

FADOI. Bologna 24 gennaio. Congresso. Emilia-Romagna. Royal Hotel Carlton SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA

FADOI. Bologna 24 gennaio. Congresso. Emilia-Romagna. Royal Hotel Carlton SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Corso per Medici, Fisici, TSRM e Infermieri Responsabile: Dott. Annibale Versari PRELIMINARE 8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Mercoledì 7 novembre 2018 ore 9.30-17.00 Arcispedale

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Convegno. Ipertensione arteriosa e dintorni: BOLOGNA. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SIIA EMILIA ROMAGNA

Convegno. Ipertensione arteriosa e dintorni: BOLOGNA. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SIIA EMILIA ROMAGNA Convegno SIIA EMILIA ROMAGNA SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna Ipertensione arteriosa e dintorni: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica BOLOGNA 17 DICEMBRE 2016

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

BOLOGNA ROYAL HOTEL CARLTON 27 GENNAIO 2017 SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA

BOLOGNA ROYAL HOTEL CARLTON 27 GENNAIO 2017 SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA BOLOGNA ROYAL HOTEL CARLTON 27 GENNAIO 2017 CONGRESSO REGIONALE EMILIA ROMAGNA CONGRESSO REGIONALE EMILIA ROMAGNA VENERDÌ 27 GENNAIO 2017 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:50 Saluti Giovanna Pentella,

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

Premio per l Etica Medica Augusto Mosti

Premio per l Etica Medica Augusto Mosti Premio per l Etica Medica Augusto Mosti ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI REGGIO EMILIA PREMIO MOSTI 2018 2019 L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia, negli

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA

CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA CONVEGNO SIIA EMILIA ROMAGNA BOLOGNA Palazzo Gnudi IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna Sabato,

Dettagli

arpa Le fibre artificiali vetrose: classificazione, esposizione, danni per la salute e misure di prevenzione. Risultati di uno studio nazionale.

arpa Le fibre artificiali vetrose: classificazione, esposizione, danni per la salute e misure di prevenzione. Risultati di uno studio nazionale. Convegno Nazionale 2007 Giovedì 19 aprile 2007 Le fibre artificiali vetrose: classificazione, esposizione, danni per la salute e misure di prevenzione. Risultati di uno studio nazionale. Hotel Classic

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: G. Ceresini - F. Facchinetti 22 Febbraio 2019 NH Bologna De La Gare Piazza XX Settembre, 2 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Ceresini Graziano Parma Costantino Demetrio Ferrara

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

ComunicaRe Nati per Leggere

ComunicaRe Nati per Leggere Congresso BIBLIOTECA PANIZZI E DECENTRATE DI REGGIO EMILIA Associazione Culturale Pediatri (ACP-Sezione RE) Servizi Bibliotecari Provincia di Reggio Emilia Assessorato alla Cultura Comune di Reggio Emilia

Dettagli

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI Corso di Aggiornamento MAL ATTIE RARE NEUROLOGICHE LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI 24 FEBBRAIO 2017 RELAIS BELLARIA HOTEL & CONGRESSI > Via Altura 11/bis BOLOGNA RAZIONALE Le malattie rare (MR) di pertinenza

Dettagli

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ COMITATO NAZIONALE S.I.P.O. PER LE MEDICAL HUMANITIES e SOCIETÀ ITALIANA PSICONCOLOGIA S.I.P.O. Sezione Veneto In collaborazione con A.N.G.O.L.O. Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici

Dettagli

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

XIV convegno. sabato 20 dicembre 2014 IPERTENSIONE ARTERIOSA. E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIV convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna sabato 20 dicembre 2014 Palazzo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo SITD EMILIA ROMAGNA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO ACCREDITAMENTI FORMATIVI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo SITD EMILIA ROMAGNA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO ACCREDITAMENTI FORMATIVI Evento Formativo SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 2 Dicembre 2016: Giornata

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Corso Teorico-Pratico accp Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Direttori del Corso, Giorgio Morando Legnago, Verona Venerdì 14 Settembre 2012 Programma Direttori del Corso FCCC,

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

Attualità e pratica clinica per la gestione integrata dei pazienti cardiopatici

Attualità e pratica clinica per la gestione integrata dei pazienti cardiopatici Attualità e pratica clinica per la gestione integrata dei pazienti cardiopatici Pavia, Venerdì 14 Settembre 2018 ICS Maugeri Spa SB Centro Congressi, Aula Maugeri Via Salvatore Maugeri 6 Foto di Giuseppe

Dettagli

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 7 8 Marzo 2014 Sede del Corso: Aula

Dettagli