Curriculum Vitae Europass

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae Europass"

Transcript

1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Di Risio Marcello Indirizzo/i Via I Villotta, 49, 66021, Casalbordino (Chieti) mdirisio@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 3 agosto 1976 Istruzione Giugno 2005 Settembre 2003 Gennaio 2002 Luglio 2001 Luglio 1995 Titolo di dottore di ricerca presso l Università di Roma Tre Iscrizione all Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Chieti Abilitazione alla professione di Ingegnere Laurea con lode in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi di L Aquila Diploma di Maturità Tecnica Commerciale conseguito presso l Istituto Tecnico Commerciale G. Spataro di Casalbordino con votazione 60/60 Formazione Dicembre 2003 Luglio 2003 Corso di dottorato Experimental and numerical wave generation and analysis - 30 h - Prof. P. Frigaard - The internactional Doctoral School of Technology and Science - Aalborg University (Danimarca) Dynamics Modeling of the Gates Response: Synchronous and Subharmonic Resonance of Multiple Trapped Waves - 2 h - Prof. C.C. Mei - Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli studi di Roma Tor Vergata Luglio 2003 Nonlinear Waves over Random Seabed - 2 h - Prof. C.C. Mei - Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli studi di Roma Tor Vergata Luglio 2003 Longshore Bars and Bragg Resonance - 2 h - Prof. C.C. Mei - Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli studi di Roma Tor Vergata Marzo-Luglio 2003 Dicembre 2002 Metodi analitici per la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari e non lineari - 50 h - Prof. P. Sammarco - Dipartimento Scienze dell Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Basic theory of laboratory wave generation - 3 h - Prof. P. Frigaard - Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno - Università degli Studi di L Aquila Novembre 2002 Ottobre 2002 Generazione di moto ondoso regolare ed irregolare in canale presso il Hydraulics and Coastal Engineering Laboratory dell Università di Aalborg (Danimarca) Introduzione al calcolo ad alte prestazioni - II parte - 10 h - Dr. M.Rosati - Dipartimento Scienze dell Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Pagina 1 / 17 - Curriculum vitæ di

2 Ottobre 2002 Metodi sperimentali PIV - 9 h - Dr. A. Stocchino, M. Guala - Dipartimento di Ingegneria Ambientale - Università degli Studi di Genova Ottobre 2002 Functional design of rubble mound breakwaters 3 h Dr. J. W. van der Meer - Dipartimento Scienze dell Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Luglio 2002 Studio sperimentale in vasca per lo studio del comportamento idrodinamico di strutture a cresta bassa sottoposte a condizioni tridimensionali di moto ondoso presso il Hydraulics and Coastal Engineering Laboratory dell Università di Aalborg (Danimarca) Madrelingua/e Italiano Altra/e lingua/e Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto europeo (*) Inglese Francese B2 A1 Ascolto Lettura Interazione intermedio elementare C1 A2 avanzato elementare B1 A1 intermedio elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue C1 A1 Produzione orale avanzato elementare C1 A1 avanzato elementare Posizione Attuale Libero professionista, Ingegnere idraulico e marittimo. Titolare di borsa di ricerca del Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima (LIAM) dell Università degli Studi di L Aquila Precedente Ricercatore a tempo determinato (SSD ICAR02, Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia) presso il Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima (LIAM) dell Università degli Studi di L Aquila, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno (prot ) Cultore della materia Costruzioni Marittime (settore scientifico disciplinare ICAR/02) nel triennio , Università degli Studi dell Aquila, Facoltà di Ingegneria Cultore della materia Costruzioni Idrauliche II (settore scientifico disciplinare ICAR/02) nel triennio , Università degli Studi dell Aquila, Facoltà di Ingegneria Titolare di assegno di ricerca presso il Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima Umberto Messina (LIAM) dell Università degli Studi di L Aquila, Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno Consultente tecnico scientifico del Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima Umberto Messina (LIAM) dell Università degli Studi di L Aquila Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile (DIC) dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; 2005 Consultente tecnico scientifico del Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima Umberto Messina (LIAM) dell Università degli Studi di L Aquila; Pagina 2 / 17 - Curriculum vitæ di

3 Studente di dottorato (XVII ciclo) presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile (DSIC) dell Università di Roma Tre. Altre attività Revisore per le riviste internazionali: Experiments in fluids, Ocean Engineering, Journal of Environmental Management, Journal of Great Lakes Research, Journal of Geophysical Research - Oceans, Scientia Iranica, Proceedings of the ICE - Water Management, Environmental Fluid Mechanics, Energia, Ambiente e Innovazione Principali titoli Abilitazione lle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia, settore concorsuale 08/A1 (Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime), durata abilitazione 2/12/2013-2/12/2019 Dottorato di ricerca in Scienze dell Ingegneria Civile Dottorato di ricerca in Scienze dell Ingegneria Civile Abilitazione alla professione di Ingegnere Laurea in Ingegneria Civile Attività scientifica Modellazione numerica delle correnti indotte dal moto ondoso frangente in prossimità della costa; Modellazione fisica dell idrodinamica indotta dalla presenza di opere costiere a creste bassa; Modellazione fisica per lo studio dei fenomeni di generazione, propagazione e interazione con la costa delle onde impulsive generate da frane o slavine; Modellazione analitica della generazione e interazione con la costa di onde impulsive generate da frane; Modellazione fisica finalizzata allo studio del fenomeno di sormonto ed alla stabilità di opere portuali; Modellazione fisica della mordodinamica trasversale di spiagge sabbiose; Modellazione analitica e sperimentale degli effetti sui profili di rigurgito della presenza di natanti ormeggiati sull asta fluviale e di macroscabrezze isolate; Modellazione fisica della morfodinamica fluviale indotta da un brusco allargamento; Didattica Modellazione fisica delle forze agenti su corpi di forma regolare immersi in un flusso in presenza di una superficie libera. Corsi Universitari Titolare del corso Costruzioni Idraliche Ambientali e Marittime (9 CFU, 90 ore) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Pagina 3 / 17 - Curriculum vitæ di

4 Co-Titolare del corso professionalizzante Probabilità e statistica per il dimensionamento delle opere idrauliche (6 CFU, 60 ore) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Titolare del corso Costruzioni Idraliche Ambientali (9 CFU, 90 ore) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Titolare del corso Costruzioni Marittime e Ingegneria Portuale (9 CFU, 90 ore) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Titolare del corso Costruzioni Idraliche Ambientali (9 CFU, 90 ore) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Titolare di 30 ore (3 CFU) nell ambito del corso Costruzioni Marittime e Ingegneria Portuale tenuto dal prof. Paolo De Girolamo presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Titolare di 40 ore (4 CFU) nell ambito del corso Costruzioni Marittime e Ingegneria Portuale tenuto dal prof. Paolo De Girolamo presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Titolare di 30 ore (3 CFU) nell ambito del corso Costruzioni Marittime e Ingegneria Portuale tenuto dal prof. Paolo De Girolamo presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Attività Seminariali Esercitazioni e seminari nell ambito del corso Costruzioni Idrauliche e Idrologia tenuto dal prof. Maurizio Leopardi presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Esercitazioni e seminari nell ambito del corso Ingegneria Costiera tenuto dal prof. Paolo De Girolamo presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Esercitazioni e seminari nell ambito del corso Impianti Speciali Idraulici tenuto dal dott. Alberto Petaccia presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Esercitazioni e seminari nell ambito del corso Costruzioni Marittime tenuto dal prof. Paolo De Girolamo presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila Lezioni nell ambito del corso di formazione per dipendenti dell Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Esercitazioni nell ambito dei corsi Idraulica 1 e Idraulica 2 tenuti dal prof. Paolo Sammarco presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi Roma Tor Vergata Tesi di laurea (1) Data Maggio 2003 Titolo Studio sperimentale delle onde impulsive generate da frane aeree Laureando Gianluca Ferri Pagina 4 / 17 - Curriculum vitæ di

5 Università Università degli Studi di L Aquila (2) Data Settembre 2003 Titolo Studio sperimentale per la previsione delle portate di tracimazione di un dispositivo per lo sfruttamento dell energia del moto ondoso (wave dragon) Laureando Andrea Fantini (3) Data Novembre 2003 Titolo Calcolo delle forze di ancoraggio esercitate da un dispositivo per lo sfruttamento dell energia del moto ondoso ( wave dragon) Laureando Paolo Rinaldi (4) Data Marzo 2004 Titolo Run up su piani inclinati di onde impulsive generate da frane Laureando Andrea Sanzone Università Università degli Studi di Roma La Sapienza (5) Data Luglio 2004 Titolo Realizzazione di un sistema di generazione di moto ondoso irregolare bidimensionale Laureando Lorenzo Del Castello Università Università degli Studi di Roma La Sapienza (6) Data Novembre 2004 Titolo Ricambio idrico degli specchi d acqua portuali Laureando Emiliana Alimonti (7) Data Gennaio 2005 Titolo Progettazione e validazione di un sistema di generazione sperimentale di moto ondoso regolare ed irregolare bidimensionale Laureando Alfredo Caldarone (8) Data Luglio 2005 Titolo Analisi sperimentale del sormonto di strutture portuali Laureando Giuseppe Spinosi (9) Data Luglio 2005 Titolo Fenomenologie idrauliche nei manufatti archeologici di trasporto dell acqua Laureando Sara Marfurt Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata (10) Data Ottobre 2005 Titolo Effetto di natanti ormeggiati negli alvei fluviali sui profili di rigurgito Laureando Luca Cifelli (11) Data Novembre 2005 Titolo Modellazione teorica dell effetto dei natanti sui profili di rigurgito Laureando Paolo Pitolli Pagina 5 / 17 - Curriculum vitæ di

6 Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata (12) Data Ottobre 2005 Titolo Analisi dell evoluzione morfodinamica di profili di ripascimento Laureando Eufimia Anastasiou (13) Data Febbraio 2006 Titolo Ricambio idrico in lagune costiere soggette all azione mareale Laureando Giulia de Vito (14) Data Febbraio 2006 Titolo Indagine sperimentale sulle onde impulsive generate da frane Laureando Antonella Catucci (15) Data Luglio 2006 Titolo Analisi del fenomeno depositivo nei serbatoi artificiali Laureando Sergio Camilletti Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata (16) Data Luglio 2006 Titolo Analisi del galleggiamento delle paratoie di Venezia Laureando Ferdinando Marinelli Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata (17) Data Febbraio 2007 Titolo Analisi del fenomeno di tracimazione su opere portuali Laureando Mirko Fantozzi (18) Data Aprile 2007 Titolo Indagine sperimentale della tracimazione ondosa: metodologie ed applicazione al caso di Ponza Laureando Davide De Matteis (19) Data Aprile 2007 Titolo Studio su modello fisico fluviale di interventi di ristrutturazione degli impiandi di Mazzè sulla Dora Baltea Laureando Stefania Giorgini (20) Data Luglio 2007 Titolo Analisi delle forze di trascinamento agenti su un cassone in galleggiamento Laureando Pasqualino Gualtieri (21) Data Luglio 2007 Titolo Misure sperimentali delle forze agenti su un cassone galleggiante Laureando Alessandro Romano Università Università degli Studi di Roma La Sapienza Pagina 6 / 17 - Curriculum vitæ di

7 (22) Data Luglio 2007 Titolo Modellazione sperimentale del progetto di ristrutturazione degli impianti di Mazzè sulla Dora Baltea Laureando Luca Pescatore Università Università degli Studi di Roma La Sapienza (23) Data Luglio 2007 Titolo Analisi del comportamento di un nuovo modello di masso guardiano Laureando Manuele Tiberii (24) Data Luglio 2007 Titolo Studio sperimentale della protezione al piede di un opera a parete verticale Laureando Fabiano Morelli (25) Data Settembre 2007 Titolo Indagine sperimentale della morfodinamica fluviale in presenza di un allargamento della sezione Laureando Daniele Casciotti Università Università degli Studi di Roma La Sapienza (26) Data Dicembre 2007 Titolo Analisi della dinamica non lineare del galleggiamento di una boa ondametrica Laureando Francesco Rossi (27) Data Febbraio 2008 Titolo Indagine sperimentale dell evoluzione morfodinamica di un canale rettilineo in presenza di un allargamento Laureando Barbara Tomei (28) Data Febbraio 2008 Titolo Dispositivi di collegamento tra frangiflutti a parete verticale per l incremento della stabilità: analisi e modellazione Laureando Paolo Di Cesare (29) Data Aprile 2008 Titolo Valutazione dell operatività per la posa in opera dei cassoni di fondazione delle paratoie di Venezia Laureando Morena Petrini (30) Data Luglio 2008 Titolo Indagine sperimentale sulla generazione e propagazione di onde di maremoto indotte da frane che scivolano lungo le pendici di un isola conica Laureando Mario Fuschi (31) Data Settembre 2008 Titolo Validazione di metodi di trasposizione geografica delle serie ondametriche Laureando Francesco Favara Pagina 7 / 17 - Curriculum vitæ di

8 Università Università degli Studi di L Aquila (32) Data Settembre 2008 Titolo Riproduzione sperimentale di fenomeni idraulici marittimi in canale per moto ondoso Laureando Davide Pasquali (33) Data Dicembre 2008 Titolo Evoluzione morfodinamica del profilo trasversale di spiaggia Laureando Marco Marinelli (34) Data Dicembre 2008 Titolo Analisi sperimentale della dinamica di un corpo galleggiante Laureando Marco Angeloni (35) Data Febbraio 2009 Titolo Analisi sperimentale sull interazione di onde solitarie con una barriera sommersa Laureando Roberto Laurenzi (36) Data Maggio 2009 Titolo Analisi dell influenza del moto ondoso sull operatività delle opere di scarico di centrali termoelettriche Laureando Daniela San Lorenzo (37) Data Giugno 2009 Titolo Dimensionamento di un impianto di estrazione e produzione del petrolio Laureando Davide Cetrone (38) Data Ottobre 2009 Titolo Analisi delle pressioni e delle forze esercitate dalle onde tracimanti sul coronamento delle dighe frangiflutti Laureando Alessandro Romano Università Università degli Studi di Roma Tre (39) Data Aprile 2010 Titolo Implementazione di un sistema di previsione del moto ondoso nel medio Adriatico Laureando Giorgia Simoneschi (40) Data Dicembre 2010 Titolo Modello fisico 3d per lo studio delle onde generate da frane che si distaccano dalle pendici di un isola Laureando Leonardo Schiavone Università Politecnico di Bari (41) Data Dicembre 2010 Titolo Sistemi di previsione del moto ondoso ad alta risoluzione per la gestione portuale Laureando Mirko Fantozzi Pagina 8 / 17 - Curriculum vitæ di

9 (42) Data Dicembre 2010 Titolo Operativit a di terminali per rinfuse solide: il caso del transhipment Laureando Pasqualino Gualtieri (43) Data Luglio 2011 Titolo Generazione numerica di moto ondoso transitorio in domini bidimensionali Laureando Davide Pasquali (44) Data Luglio 2011 Titolo Algoritmi per l identificazione automatica e in tempo reale di onde di maremoto Laureando Lucio Ciccotosto (45) Data Luglio 2011 Titolo Analisi degli estremi di moto ondoso Laureando Carlo Colucci (46) Data Settembre 2011 Titolo Ricostruzione del moto ondoso nel paraggio di La Maddalena Laureando Eleni Tsalta (47) Data Settembre 2011 Titolo Analisi idrodinamica dell interazione tra un onda solitaria e una barriera sommersa Laureando Luca Iezzi (48) Data Settembre 2011 Titolo Modellazione numerica della dinamica dei natanti Laureando Simone Michele (49) Data Marzo 2012 Titolo Analisi degli effetti morfodinamici di cave sottomarine costiere Laureando Vanessa Basso (50) Data Maggio 2012 Titolo Evoluzione della risospensione indotta da attività di dragaggio e transito di natanti: analisi e applicazione al caso de La Maddalena Laureando Mario Fuschi (51) Data Maggio 2012 Titolo Modellazione dell interrimento dei canali di accesso per la pianificazione portuale Laureando Daniela San Lorenzo (52) Data Luglio 2012 Pagina 9 / 17 - Curriculum vitæ di

10 Titolo Laureando Università Analisi delle caratteristiche del moto ondoso in corrispondenza di un pontile in mare aperto Marco Pistocchi Università degli Studi di L Aquila (53) Data Dicembre 2012 Titolo Criteri di dimensionamento di strutture di difesa soggette all azione di colate detritiche Laureando Università Lorenzo Trabucco Università degli Studi di L Aquila (54) Data Gennaio 2013 Titolo Analisi e modellazione parametrica di muri paraonde soggetti all azione di stati di mare incrociato Laureando Cesare Santilli (55) Data Luglio 2014 Titolo Previsione in tempo reale dei livelli in Adriatico Laureando Pietro Ferroni (56) Data Dicembre 2014 Titolo Sviluppo di un modello numerico per la stima dell evoluzione dei litorali Laureando Elisa Antonelli (57) Data Dicembre 2014 Titolo Sviluppo di un sistema di previsione in tempo reale delle caratteristiche idrodinamiche delle foci fluviali Laureando Martina De Marcis (58) Data Dicembre 2014 Titolo Analisi di un dispositivo sperimentale non risonante per l estrazione dell energia dalle onde Laureando Doriana Febo (59) Data Marzo 2015 Titolo Modello Lattice Boltzmann applicato agli sfioratori di superficie Laureando Daniele Celli (59) Data Marzo 2015 Titolo Simulazioni numeriche per l ottimizzazione delle imboccature portuali Laureando Donato Di Giovanni (59) Data Marzo 2015 Titolo Implementazione di un modello morfodinamico costiero a N-linee Laureando Pierfrancesco Rotello Pagina 10 / 17 - Curriculum vitæ di

11 Tesi di dottorato (1) Data Novembre 2008-Ottobre 2011 Titolo Sviluppo di un Sistema Previsionale Integrato per la stima e il controllo della risospensione dei sedimenti durante attivit a di dragaggio Candidato Iolanda Lisi, Corso di Dottorato in Ingegneria e Modellistica Fisico-Matematica, XXIV Ciclo (1) Data Novembre 2011-Ottobre 2014 Titolo Implementation of a real time forecast system of Adriatic storm surge Candidato Davide Pasquali, Corso di Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale, XXVII Ciclo Pubblicazioni Pubblicazioni internazionali Riviste con revisori [1] A. Panizzo, P. De Girolamo, Di Risio, M., A. Maistri, A. Petaccia, Great landslide events in italian artificial reservoir Natural Hazard and Earth System Sciences, Vol.5, pp. 1 8 [2] A. Lamberti, R. Archetti, M. Kramer, D. Paphitis, C. Mosso, Di Risio, M., European experience of low crested structures for coastal management, Coastal Engineering, Vol.52(10), pag , doi: /j.coastaleng [3] Di Risio, M., P. Sammarco, Analytical modeling of landslide generated waves Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engineering, Volume 134(1), pp. 1-69, /(ASCE) X(2008)134:1(53) [4] S.C. Yim, M. D. Yuk, A. Panizzo,, P.L.-F. Liu, Numerical Simulations of Wave Generation by a Vertical Plunger Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engineering, 134(3), , doi: /(ASCE) X(2008)134:3(143) [5] Di Risio, M., P. De Girolamo, G. Bellotti, A. Panizzo, F. Aristodemo, M. G. Molfetta, and A. F. Petrillo, Landslide-generated tsunamis runup at the coast of a conical island: New physical model experiments, J. Geophys. Res., 114, C01009, doi: /2008jc [6] Di Risio, M., G. Bellotti, A. Panizzo, P. De Girolamo, Three-dimensional experiments on landslide generated waves at a sloping coast, Coastal Engineering, 56(5-6), , doi: /j.coastaleng [7] I. Lisi, A. Taramelli, Di Risio, M., M. Gabbellini, Flushing efficiency of Augusta Harbour (Italy). Journal of Coastal Research, SI 56, (Proceedings of the 10th International Coastal Symposium) [8] G. Bellotti, Di Risio, M., P. De Girolamo, Feasibility of Tsunami Early Warning Systems for small volcanic islands, Natural Hazard and Earth System Sciences, Vol.9, pp [9] Di Risio, M., I. Lisi, G.M. Beltrami, P. De Girolamo, Physical modeling of the cross-shore short-term evolution of protected and unprotected beach nourishments, Ocean Engineering, 37(8 9), , doi: /j.oceaneng Pagina 11 / 17 - Curriculum vitæ di

12 [10] F. Montagna, G. Bellotti, Di Risio, M., D numerical modeling of landslide generated tsunamis around a conical island, Natural Hazards, doi: /s [11] G.M. Beltrami, Di Risio, M., Algorithms for automatic, real-time tsunami detection in wind-wave measurements. Part I: implementation strategies and basic tests., Coastal Engineering, Vol.58, pp , doi: /j.coastaleng [12] C. Cecioni, A. Romano, G. Bellotti, Di Risio, M., and P. De Girolamo, Real-time inversion of tsunamis generated by landslides., Natural Hazards and Earth System Sciences, Vol.11, pp , doi: /nhess [13] I. Lisi, M. G. Molfetta, M.F. Bruno, Di Risio, M., L. Damiani, Morphodynamic classification of sandy beaches in enclosed basins: the case study of Alimini (Italy). Journal of Coastal Research, SI 64, (Proceedings of the 11th International Coastal Symposium) [14] Romano A., Bellotti G., Di Risio, M., Wavenumber frequency analysis of the landslide-generated tsunamis at a conical island. Coastal Engineering, Vol. 81, pp , doi: /j.coastaleng [15] Di Risio, M., Beltrami GM (2014). Algorithms for automatic, real-time tsunami detection in wind-wave measurements: using strategies and practical aspects. PROCEDIA ENGINEERING, ISSN: [16] De Girolamo P, Di Risio, M., Romano A, Molfetta MG (2014). Landslide tsunami: physical modeling for the implementation of tsunami early warning systems in the Mediterranean Sea. PROCEDIA ENGINEERING, ISSN: Capitoli di libri [1], P. De Girolamo, G.M. Beltrami, 2011 Forecasting Landslide Generated Tsunamis: a Review, in The Tsunami Threat - Research and Technology, Nils-Axel Morner (Ed.), ISBN: [2] G.M. Beltrami,, P. De Girolamo, 2011 Algorithms for Automatic, Real-Time Tsunami Detection in Sea Level Measurements, in The Tsunami Threat - Research and Technology, Nils-Axel Morner (Ed.), ISBN: Atti di conferenze [1], R. Archetti, G. Bellotti,M. Soldati - Numerical simulation and field measurements of nearshore wave-induced currents at Pellestrina Proc. MEDCOAST 03 International Conference, 2003 [2] Di Risio, M., A. Panizzo, - Analytical and SPH approaches to simulate landslide generated waves runup - Proc. del Fifth International Symposium on Ocean Wave Measurement and Analysis - WAVES 2005, Madrid, Spagna, 2005 [3] G.M. Beltrami, Di Risio, M., P. De Girolamo, A. Noli - Laboratory investigation on Wave Overtopping of Rubble Mound breakwaters: the port of Civitavecchia Case International Conference on Coastlines, Structures and Breakwaters, 2005 [4] P. Sammarco e - Wave induced action on Venice gates foundation structures Atti del convegno MEDCOAST 05 International Conference, 2005 [5] P. De Girolamo, G. Bellotti, Di Risio, M., A. Panizzo Tsunami waves generated by landslides on a plane beach: new three-dimensional experiments, Geophysical Research Abstracts, Vol. 8, , SRef-ID: /gra/EGU06-A-01865, European Geosciences Union, 2006 Pagina 12 / 17 - Curriculum vitæ di

13 [6] P. De Girolamo, T.-R. Wu, P. L.-F. Liu, A. Panizzo, G. Bellotti, Di Risio, M. Numerical simulation of three dimensional tsunamis water waves generated by landslides: comparison between physical model results, VOF, SPH and depth-integrated models, Atti del 30th International Conference on Coastal Engineering, 2006 [7] G. Bellotti, Di Risio, M., A. Panizzo, P. De Girolamo Tsunami waves generated by landslides on a plane beach: new three-dimensional experiments, Atti del 30th International Conference on Coastal Engineering, 2006 [8] Di Risio, M., G.M. Beltrami, P. De Girolamo Laboratory investigation on wave overtopping of composite breakwaters: the port of Civitavecchia Case, Atti del 30th International Conference on Coastal Engineering, 2006 [9] E. Rossi, P. De Girolamo, Bau A., P. Buongiorno, G. Bellotti, Di Risio, M. Field and experimental measures of tidal current forces acting on cellular caissons of shoulder structures of Lido S. Nicolò inlet for Venice flood barrier project, Proc. Coastal Structures 2007 International Conference, 2007 [10] A. Panizzo, G. Cuomo, A. Noli, P. De Girolamo, G.M. Beltrami, Di Risio, M. A further investigation on the technology of caisson breakwaters interconnected by spanners Proc. Coastal Structures 2007 International Conference, 2007 [11], G.M. Beltrami, P. De Girolamo, A. Noli, G. Ievolella Investigation on overtopping and reflection performance of perforated caisson breakwaters: the ponza harbour case Proc. Coastal Structures 2007 International Conference, 2007 [12] Di Risio, M., Bellotti G., Panizzo A., Molfetta M.G., Aristodemo F., Pratola L., De Girolamo P., Petrillo A.F. Tsunamis generated by landslide along the coast of a conical island: new three-dimensional experiments 31th International Conference on Coastal Engineering, in stampa [13] G. Bellotti, Di Risio, M., C. Cecioni, P. De Girolamo On the feasibility of a Tsunami EarlyWarning System for small volcanic island Atti 3rd Short Course of Applied Coastal Research, 2008 [14] Di Risio, M., G. Bellotti, M. Molfetta, F. Aristodemo, A. Panizzo, P. De Girolamo, L. Pratola, A.F. Petrillo Landslide generated tsunamis at the coast of a conical island: new three-dimensional experiments Atti Coastlab08, 2009 [15] I. Lisi,, P. De Girolamo, G.M. Beltrami Experimental modeling of sand beach nourishment cross-shore evolution Atti Coastlab08, 2009 [16] M. Molfetta, G. Bellotti, A. Romano, L. Pratola, P. De Girolamo, L. Damiani Tsunamis generated by landslides along the coast of a conical island: a new set of three-dimensional experiments Coastlab10, 2010 [17] De Girolamo P., De Berardinis B, Beltrami G.M, Di Risio, M., Bellotti G., Capone T., emphthe Italian activities on tsunami risk mitigation: the operating landslide tsunami early warning system of Stromboli (Aeolian Islands, Italy). In: Proceedings of the 7th International Workshop on Coastal Disaster Prevention. Tokio, Japan, January 26-27, 2011 [18] Franco L, Cecioni C, Bellotti G, Di Risio, M., De Girolamo P, Sammarco P. Full frequency dispersive numerical modeling of tsunamis. In: Proc of the Twenty First (2011) International Offshore and Polar Engineering Conference, 2011 [19] Filianoti, P.F.,Di Risio, M.. Solitary wave loads on submerged breakwater: laboratory tests. In: Proc of the Twenty Second (2012) International Offshore and Polar Engineering Conference, 2012 [20] Filianoti, P.F.,Di Risio, M.. Experimental parametric study of the new Al Faw Port rubble mound breakwater In: Proc of Coastlab14, 2014 Pagina 13 / 17 - Curriculum vitæ di

14 Pubblicazioni nazionali Riviste con revisori [1] L. Franco, Di Risio, M., C. Riccardi, P. Scaloni, M. Conti - Monitoraggio del ripascimento protetto con barriera sommersa nella spiaggia di Ostia centro - Studi Costieri n. 8/2004, 2004 [2] P. Sammarco, Di Risio, M. L effetto dei natanti ormeggiati sui profili di rigurgito delle correnti a superficie libera, L Acqua, vol. 2/2006, 2006 Atti di conferenze [1] P. Sammarco, Di Risio, M. - Sul generatore di Scott Russel - Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 2004 [2] Di Risio, M., P. De Girolamo - Risalita di onde impulsive su piani inclinati - Atti di XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 2004 [3] F. Mancini, G. Bellotti, A. Panizzo, Di Risio, M. - Simulazione numerica di onde generate da frane. Applicazione di un modello basato sulle equazioni di Boussinesq - Atti di XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 2004 [4] P.Sammarco, Di Risio, M., L. Cifelli - L effetto dei natanti ormeggiati sui profili di rigurgito delle correnti a superficie libera Atti di VIII edizione delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, Civitavecchia, 2005 [5] G. M. Beltrami, Di Risio, M., P. De Girolamo, A. Noli, M. Ievolella, G. Ievolella - Sormonto di opere portuali esterne: il caso di Civitavecchia Atti di VIII edizione delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, Civitavecchia, 2005 [6], P.Sammarco, A. Camusi - Modellazione del fenomeno di risalita delle onde impulsive su piani inclinati Atti di VIII edizione delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, Civitavecchia, 2005 [7] Di Risio, M., G. Bellotti, A. Panizzo, P. De Girolamo Nuovi esperimenti tridimensionali sulle onde di maremoto generate da frane su una costa rettilinea Atti del XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2006, 2006 [8] P. Sammarco, L. Dimeglio, Di Risio, M. Transizione al caos nelle onde di Faraday Atti del XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2006, 2006 [9] Di Risio, M., G. Bellotti, F. Aristodemo, M.G. Molfetta, A. Panizzo, P. De Girolamo, A.F. Petrillo, L. Pratola Indagine sperimentale su onde di maremoto generate da frane lungo le pendici di un isola conica XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2008, 2008 [10] F. Montagna, Di Risio, M., G. Bellotti, P. De Girolamo, L.Franco Simulazione numerica tridimensionale di onde di maremoto generate da una frana XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2008, 2008 [11] M. Leopardi, Di Risio, M. Effetto di macroscabrezze isolate sul deflusso di correnti supercritiche XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2010, Palermo, 2010 [12] Di Risio, M. Misura di moto ondoso mediante sensori installati su galleggianti sommersi XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2010, Palermo, 2010 Pagina 14 / 17 - Curriculum vitæ di

15 [13] G. M. Beltrami, Di Risio, M. Algoritmi per l individuazione automatica e in tempo reale di onde di maremoto in misure di moto ondoso XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2010, Palermo, 2010 [14] I. Lisi, M.G. Molfetta, M.F. Bruno, Di Risio, M., L. Damiani Previsione dello stato morfodinamico di litorali sabbiosi in bacini confinati XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2010, Palermo, 2010 [15] P. Filianoti, Di Risio, M., Sollecitazioni di onde solitarie su una barriera sommersa:primi esiti sperimentali, XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2010, Palermo, 2010 [16] P. De Girolamo, Di Risio, M., G.M. Beltrami, G. Bellotti, Sistema Esperto per la gestione di banchine portuali soggette a tracimazione del moto ondoso: applicazione al Terminale Crociere del Porto di Civitavecchia, I Convegno nazionale Porti e navigazione: Sostenibilitá e sicurezza nel trasporto marittimo, Roma, 2012 [17] P. De Girolamo, Di Risio, M., G.M. Beltrami, G. Bellotti, Sistemi esperti per la previsione probabilistica del moto ondoso ai fini dell operativitá marittima, XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA2012, Brescia, 2012 [18] P. De Girolamo, D. Pasquali, Di Risio, M., G. Pellegrini, G. Passacantando, Ottimizzazione sperimentale della diga frangiflutti del porto di Al-Faw, I Convegno nazionale Porti e navigazione: Sostenibilitá e sicurezza nel trasporto marittimo, Roma, 2014 [19] D. Pasquali, Di Risio, M., P. De Girolamo, Approccio dinamico per la previsione degli eventi di Storm Surge in Adriatico, I Convegno nazionale Porti e navigazione: Sostenibilitá e sicurezza nel trasporto marittimo, Roma, 2014 [20] D. Pasquali, Di Risio, M., P. De Girolamo, Analisi della burrasca del 21/22 ottobre 2014 incontrata dall imbarcazione a vela Eco40 nel Golfo del Leone, Giornate di Studio AIOM - La modellistica a supporto dell Ingegneria marittima, Palermo, 2014 Monografie Di Risio, M. Landslide generated impulsive waves: generation, propagation and interaction with plane slope - An experimental and analytical study Tesi di dottorato Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, 2005 Di Risio, M. Correnti indotte dal moto ondoso frangente in prossimità della costa Tesi di laurea Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2001 Rapporti Tecnici [1] Di Risio, M., Sammarco, P. Collaborazione all esecuzione delle prove sperimentali sul modulo Tecnoreef e relative analisi dei dati, Università degli Studi di Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile, 151 pp., 2005 [2] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Matergia, L. Modello fisico 2D della nuova diga foranea del porto di Ponza radicata sul Molo Musco e modellazione numerica della propagazione del moto ondoso nell intera rada di Ponza, Documento LIAM CT 0010, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 160 pp., 2007 [3] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Matergia, L. Studio su modello fisico degli interventi di ristrutturazione degli impianti di Mazzè sulla Dora Baltea, Documento LIAM CT 0011, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 209 pp., 2007 Pagina 15 / 17 - Curriculum vitæ di

16 [4] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Garofalo, M., Del Guzzo, A., Matergia, L. Modello fisico della riqualificazione del radicamento a terra del molo Nord del Porto di Ortona per ridurre i fenomeni di tracimazione, Documento LIAM CT 0013, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 181 pp., 2008 [5] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Lisi, I., Matergia, L. Modello fisico del Molo Nord del Porto di Ortona, Documento LIAM CT 0012, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 209 pp., 2009 [6] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Lisi, I., Matergia, L. Darsena energetica grandi masse Porto di Civitavecchia, Allestimento e prove su modello fisico dell opera di scarico della CTE di Torrevaldaliga Sud, Documento LIAM CT 0014, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 216 pp., 2009 [7] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Lisi, I., Matergia, L. Analisi degli effetti idrodinamici di cave sottomarine nei siti di Ortona e Vasto, Documento LIAM CT 0015, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 158 pp., 2009 [8] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Matergia, L. Studio di fattibilità di interventi di difesa del litorale compreso tra la foce del Vibrata e il Porto di Giulianova ad integrazione del Piano Organico degli interventi di difesa e gestione della fascia litoranea su scala regionale per la Regione Abruzzo approvato con D.G.R. n. 964 del 13/11/2002, Documento LIAM CT 0016, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2011 [9] Di Risio, M., De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Matergia, L. Verifica sperimentale con modello fisico 2D della diga di sopraflutto del Porto di Favignana (Provincia di Trapani), Documento LIAM CT 0018, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2011 [10] Di Risio, M., De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Matergia, L. Validazione dei dati della rete meteo-oceanografica della Costa Pugliese, Documento LIAM CT 0019, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2011 [11] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Matergia, L. Analisi degli effetti idrodinamici della cava sottomarina di Ortona sulla base dei nuovi rilievi batimetrici, Documento LIAM CT 0023, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2011 [12] De Girolamo, P., Nardi, M., Beltrami, G.M., Di Risio, M., Matergia, L. Prove sperimentali per la definizione delle massime quote raggiunte dal moto ondoso e delle azioni agenti sull impalcato del Pontile di Giammoro (Milazzo), Documento LIAM CT 0020, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2012 [13] De Girolamo, P., Nardi, M., Di Risio, M., Pasquali D., Matergia, L. Al Faw Grand Port Republic of Iraq 2D Physical model of the breakwaters trunk section, Documento LIAM CT 0024, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2013 [14] De Girolamo, P., Di Risio, M., Matergia, L., Pasquali D., Iapadre V. Al Faw Grand Port Republic of Iraq 2D Physical model of the breakwaters trunk section, Documento LIAM CT 0025, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2013 Pagina 16 / 17 - Curriculum vitæ di

17 [15] Di Risio, M., Pasquali D., D Alessio M., San Lorenzo, D. Numerical modeling of SWATHS-1 energy extraction performance, Documento LIAM CT 0028, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2014 [16] De Girolamo, P., Di Risio, M., Leopardi M., Pasquali D., Matergia L., Iapadre V., Michetti C. GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM Hydroelectric Project, Gated Spillway Physical Model, Documento LIAM CT 0022, Università degli Studi di L Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento delle Strutture, delle Acque e del Terreno, 2014 Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.L. n. 196/03 e sue successive modifiche Casalbordino, 13 gennaio 2015 Marcello Di Risio Pagina 17 / 17 - Curriculum vitæ di

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Email Di Risio Marcello marcello.dirisio@univaq.it Istruzione Giugno 2005 Settembre 2003 Gennaio 2002 Luglio 2001 Luglio 1995 Titolo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Marcello Di Risio Curriculum scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Marcello Di Risio Curriculum scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Marcello Di Risio Curriculum scientifico (Aggiornato il 7/09/2017) Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Marcello Di Risio

Dettagli

P.le Pontieri, Monteluco di Roio (L Aquila) Orcid

P.le Pontieri, Monteluco di Roio (L Aquila)   Orcid PERSONAL INFORMATION P.le Pontieri, 1-67040 Monteluco di Roio (L Aquila) marcello.dirisio@univaq.it marcello.dirisio@ingpec.eu www.madiris.altervista.org Scopus Page https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorid=9741187000

Dettagli

PAOLO DE GIROLAMO. Pagina 1 di Complete list of the Publications

PAOLO DE GIROLAMO. Pagina 1 di Complete list of the Publications 2018 Complete list of the Publications PAOLO DE GIROLAMO # Year Papers 1 2018 2 2018 3 2018 4 2017 CELLI D, PASQUALI D, DE GIROLAMO M, DI RISIO M (2018). Effects of submerged berms on the stability of

Dettagli

PAOLO DE GIROLAMO Curriculum Vitae

PAOLO DE GIROLAMO Curriculum Vitae PAOLO DE GIROLAMO Curriculum Vitae Part I General Information Full Name Paolo De Girolamo Date of Birth 01/07/1959 Place of Birth Roma Italy Citizenship Italian Permanent Address Via Lucio Afranio, 4 00136

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Email Nazionalità alessandro.romano@uniroma1.it, ale.romano@pec.ording.roma.it Italiana Data di nascita 23/10/1984 Sesso M Settore di competenza

Dettagli

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani Ing. Andrea Pedroncini DHI Contesti Strumenti e servizi per l ingegneria di applicazione portuale costiera e offshore, Messina 12 dei maggio 2017 modelli

Dettagli

PAOLO DE GIROLAMO Curriculum Vitae

PAOLO DE GIROLAMO Curriculum Vitae Place: Roma (Italy) Date: 2018, March 14 th PAOLO DE GIROLAMO Curriculum Vitae Part I General Information Full Name Paolo De Girolamo Date of Birth 01/07/1959 Place of Birth Roma Italy Citizenship Italian

Dettagli

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Diga marittima per l'energia del moto ondoso: impianto pilota presso il porto

Dettagli

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti A08 Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti Tecnologie, infrastrutture, co-modalità, sostenibilità Atti del 2 Convegno Nazionale Porti & Navigazione a cura di Cristiano Marinacci Stefano Ricci

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Email Nazionalità aleromano.d.r@gmail.com, alessandro.romano@uniroma1.it, ale.romano@pec.ording.roma.it Italiana Data di nascita 23/10/1984

Dettagli

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche C. Cecioni 1, G. Bellotti 1 and L. Franco 1 1 Roma Tre University Obiettivo e schema della presentazione Modellazione ed utilizzo

Dettagli

TEMATICHE DI RICERCA. Idraulica Marittima Coastal Engineering

TEMATICHE DI RICERCA. Idraulica Marittima Coastal Engineering TEMATICHE DI RICERCA Idraulica Marittima Coastal Engineering TEMATICHE DI RICERCA: IN SINTESI 1. Interazione onda-struttura 2. Idro-morfodinamica del litorale 3. Rischio costiero 4. Progettazione di opere

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Nadia PENNA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma indirizzo e-mail: nadia.penna@uniecampus.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Indirizzo/i Via Pieve di Cadore, 30-00135 - Roma, Italia Telefono/i 06.32694634 Mobile: 328.8354656 Email marco.delbianco@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI BERME SOMMERSE SULLA STABILITÀ DI OPERE A GETTATA

ANALISI DEGLI EFFETTI DI BERME SOMMERSE SULLA STABILITÀ DI OPERE A GETTATA Studi di aggiornamento sull'ingegneria OffShore e Marina AIOM 2015 (16-17 Ottobre 2015) TECNICHE E TECNOLOGIE NELLE COSTRUZIONI MARITTIME E OFFSHORE ANALISI DEGLI EFFETTI DI BERME SOMMERSE SULLA STABILITÀ

Dettagli

Corso di laurea in. Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering)

Corso di laurea in. Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering) Corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering) Premesse e motivazioni Il mare è parte essenziale del nostro ambiente vitale ricoprendo più del 70% della superficie terrestre

Dettagli

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/A1 IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 IL CASSONE SYNC.RE.S Prof. Paolo Sammarco Università degli studi di Roma Tor

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA Progetto di porto turistico a Milazzo Relatori: Prof. Ing. Valerio MILANO Prof. Ing. Stefano PAGLIARA

Dettagli

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ; CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Daniela Fruci Piazza Lauro de Bosis 15 Tel. +390636733239 Fax +390636733293 e-mail: daniela.fruci@uniroma4.it Esperienze Professionali Dicembre 2017

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DATI PERSONALI Nome e cognome: SARA CORVARO Luogo e Data di nascita: Chiaravalle - 25 Ottobre 1979 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Nubile Residenza:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 3. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO... 5 3.1 SW (Spectral Wave)... 5 3.3 Periodo di simulazione e passo di integrazione... 9 3.4 Risultati

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24 25 gennaio 2013 PROGETTO: ECO MORFODINAMICA DI AMBIENTI A MAREA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Indirizzo/i via Meda 15, 20052 Monza Telefono/i 0392721425 Mobile: 3396969232 Email maurocereda@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Progettazione di dighe a gettata:

Progettazione di dighe a gettata: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA ED AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Tesi di Laurea Triennale Progettazione di dighe a gettata: rifiorimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità CALABRÒ PAOLO SALVATORE paolo.calabro@unirc.it Italiana Luogo e

Dettagli

Lavoro o posizione ricoperti Titolare di studio professionale dal ad oggi, attività di revisore dal

Lavoro o posizione ricoperti Titolare di studio professionale dal ad oggi, attività di revisore dal Curriculum Vitae Informazioni personali Nome /Cognome Maria Carmela Sirigu Indirizzo Viale Marconi 66, 09131, Cagliari, Italia Telefono 0704560084 Mobile: 3346588291 Fax 0704560084 E-mail mariacarmesi@tiscali.it

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Carlo Corradi Indirizzo - Telefono - Cellulare: - Codice fiscale - Partita IVA - E-mail -- Cittadinanza Stato civile Italiana Celibe Luogo

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma TRAFFICO NAVALE E MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI: LA PIATTAFORMA MODELLISTICA PREVISIONALE ISMAEL PER IL PORTO DI BARI Andrea Pedroncini DHI S.r.l. Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali,

Dettagli

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia Ing. Giovani Cecconi THETIS S.p.A. Torino, 9-10 Ottobre 2013 Il Centro Sistemi di Previsione e Modelli di Thetis Sistema informatico

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Polo di Ostia

Dipartimento di Ingegneria Polo di Ostia il punto di partenza: la pianificazione di un progetto formativo con l'obiettivo di formare una figura professionale di alta competenza di interesse per le imprese essere innovativo nel panorama nazionale

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA del Prof. Ing. Paolo De Girolamo (aggiornato al luglio 2003)

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA del Prof. Ing. Paolo De Girolamo (aggiornato al luglio 2003) CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA del Prof. Ing. Paolo De Girolamo (aggiornato al luglio 2003) Indice 1. Personalia 2. Posizione attuale 3. Posizione precedente 4. Titoli di studio e di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass P a g i n a 1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Brunone Salvatore Telefono(i) + Cellulare +39 E-mail sgbrunone@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 1.4 - LOTTO PROGETTUALE 10 INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NELLA PROTEZIONE DEI LITORALI REPORT FINALE PREMESSA Università

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Scuola Politecnica 25 maggio 2018 OPEN DAY Scuola Politecnica - Ingegneria Scuola Politecnica Settore CIVILE Corsi di Laurea Magistrale Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico Il Laboratorio

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Luca Merenna Via A.Toscanini n 35-87046 Montalto Uffugo - Cosenza Telefono 3461575259 E-mail Skype Cittadinanza lucamerenna@gmail.com

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Curriculum vitae. Prof. ing. Marco PETTI

Curriculum vitae. Prof. ing. Marco PETTI Prof. ing. Marco PETTI Curriculum vitae Marco Petti è nato a Monsummano Terme (Pistoia) il 31 maggio 1957. È coniugato e risiede a Udine. Dopo aver conseguito nel 1976 la maturità presso l'istituto Tecnico

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Dipartimento di Matematica - Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrante Andrea Data di nascita 12/08/1959. Dirigente - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrante Andrea Data di nascita 12/08/1959. Dirigente - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferrante Andrea Data di nascita 12/08/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Dirigente - Consiglio

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Roberto Giani Indirizzo(i) Via S. Cristina 21 47923 Rimini - ITALY Telefono(i) +39 0541 791050 Cellulare: +393351409110 Fax 0541 791045

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

DA CONSEGNARE AL COORDINATORE DEL CORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL DOTTORANDO AL GIUDIZIO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI IN VISTA DELL ESAME FINALE

DA CONSEGNARE AL COORDINATORE DEL CORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL DOTTORANDO AL GIUDIZIO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI IN VISTA DELL ESAME FINALE SUB. F DA CONSEGNARE AL COORDINATORE DEL CORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL DOTTORANDO AL GIUDIZIO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI IN VISTA DELL ESAME FINALE SCHEDA INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DEL TRIENNIO Cognome

Dettagli

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZANONI, SIMONE Telefono 328.9280811 E-mail Via Bonomelli, 80 25123, Brescia, ITALIA simone.zanoni@unibs.it ingsimonezanoni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) 288, via del Fontanile Arenato, 00163, Roma, Italia Telefono(i) 06/66154781 Mobile 349/0702833 Fax E-mail andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità giuseppe.passoni@polimi.it Elevata densità di potenza Persistente Prevedibile Modesto impatto sul territorio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Valentina Pierfelice Indirizzo Residenza Via Panaro, 5 65010 Spoltore (PE) Indirizzo Studio Via Giulio Mazzarino, 13 65126 Pescara (PE) Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARINELLI ALBERTO VIALE BOSCHETTI, 1 46100 MANTOVA Telefono 335.8037483 0376.374166 Fax 0376.310349 E-mail alberto@studiomarinelli.eu

Dettagli

Indirizzo Via Coppola, Catania CT Telefono 095/ Cellulare: Fax

Indirizzo Via Coppola, Catania CT Telefono 095/ Cellulare: Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Via Coppola, 53 95131 Catania CT Telefono 095/9890310 Cellulare: 3281655248 Fax E-mail fabio.giammanco@libero.it v.brambille@libero.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e marittime ed Idrologia

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Dottorato Decreto n. 194208 (1435) Anno 2017 IL RETTORE - Visto il bando di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXX, emanato con D.R. n. 558

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Indirizzo Telefono // Fax // E-mail Cittadinanza CRESCENZI Paolo Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porto di Trieste

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia.

BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BEVILACQUA MARIA ARCANGELA Via Rocca Priora, 45, 00179, Roma, Italia Telefono +39 328 16 22 171 Fax E-mail marilinabevilacqua@istnavorg Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO ZAMBETTI di nascita 04 Marzo 1986 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il

Dettagli

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea 12 e 13 Novembre 2012 Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Lo sviluppo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 25 luglio 2008 [OMISSIS] Passaggi da altri Corsi di Laurea FARDELLI Lorenzo

Dettagli

Data di nascita: 11/05/1968

Data di nascita: 11/05/1968 Piazza Dante Alighieri, 22 67069 Tagliacozzo - (L Aquila) ' 347 6377661-0863 67396 giuseppeventurini@yahoo.it giuseppe.venturini@ingpec.eu http://www.inggiuseppeventurini.it Dati personali Stato civile:

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Ricerca, formazione e consulenza in ambito di proprietà intellettuale e sviluppo locale; consulenza in materia fiscale e del lavoro

Ricerca, formazione e consulenza in ambito di proprietà intellettuale e sviluppo locale; consulenza in materia fiscale e del lavoro CURRICULUM Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Fabiano De Leonardis Indirizzo(i) Telefono(i) +39 0831985472 Cellulare: +39 3382704634 Fax +39 E-mail fabianodeleonardis@hotmail.it Cittadinanza Italiana

Dettagli