POR CALABRIA FSE 2007/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POR CALABRIA FSE 2007/2013"

Transcript

1 . POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E 1 - Rafforzare l'inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivo. PIANO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE E IL LAVORO PIANO D AZIONE 2010/2013 COFINANZIATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO A) PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L INCREMENTO OCCUPAZIONALE E LA CONCESSIONE DI UNA DOTE FORMATIVA COME CONTRIBUTO ALL ADATTAMENTO DELLE COMPETENZE. B) PER LA CONCESSIONE DI SOSTEGNI AL REDDITO ED INCENTIVI ALL AUTOIMPIEGO DI LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO PERSO IL LAVORO A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE INSERITI NELL AZIONE DI SISTEMA DI WELFARE TO WORKPER LE POLITICHE ATTIVE DI RE-IMPIEGO Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego Allegato A1 MODELLO DI DOMANDA 1

2 - UNIONE EUROPEA Allegato A1 MODELLO DI DOMANDA Alla Regione Calabria Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della famiglia Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato Via Lucrezia della Valle CATANZARO Oggetto: Avviso pubblico - linea di intervento A) PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L INCREMENTO OCCUPAZIONALE E LA CONCESSIONE DI UNA DOTE FORMATIVA COME CONTRIBUTO ALL ADATTAMENTO DELLE COMPETENZE - Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego. Il/la sottoscritto/a nato/a a ( ), il e residente a ( ), in Via, in qualità di legale rappresentante dell impresa e/o datore di lavoro con sede a ( ), in Via, con sede operativa a ( ), in Via, Cod. Fiscale, P. IVA, riferimenti telefonici, fax, e mail, con riferimento alla concessione di aiuti previsti dall Avviso pubblico, approvato con D.D. n. del. Al fine di accedere alle agevolazioni previste dall Avviso pubblico in oggetto per una somma complessiva di da utilizzare per l assunzione a tempo indeterminato dei soggetti destinatari come aiuto all assunzione sotto forma di integrazione salariale e per la dote di formazione continua, come contributo all adattamento delle competenze CHIEDE per l assunzione dei n. soggetti destinatari, relativi a n. ULA - per la dote di formazione continua per n. lavoratori, ( timbro e firma) 2

3 A tal fine, a conoscenza di quanto prescritto dall art. 76 del DPR n 445 del 28/12/2000, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione non veritiere, di informazione o uso di atti falsi, e dall art. 11, comma 3, del DPR n 403 del 20/10/1998 sulla decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle predette dichiarazioni, ai sensi e per gli effetti di cui all art. n 4 della L. 15/1968 e n 2, comma 1 del DPR n 403/1998 e sotto la propria responsabilità, D I C H I A R A a) avere unità produttiva e/o sede operativa nel territorio della Regione Calabria, nell ambito della quale il lavoratore assunto svolgerà l attività; b) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata; c) non aver effettuato nei 12 mesi precedenti, licenziamenti per riduzione di personale nella regione Calabria, salvo che per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo/oggettivo o per raggiungimento dei requisiti del pensionamento; d) rispettare l applicazione dei CCNL; e) essere in regola con la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro; f) essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie quote di riserva previste dalla legge n. 68/1999 e successive modificazioni; g) essere titolari di partita Iva ove necessario;essere in regola con gli adempimenti ed i versamenti contributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla legge; h) non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previsti dagli orientamenti comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà (GUCE C244/2 dell ) o se PMI di non trovarsi in una delle situazioni iscritte dall art. 1, paragrafo 7 del Regolamento 800/2008; i) non svolgere una delle attività rientranti nei comma 2 e 3, art. 1 del Regolamento 800/2008 escluse dal campo di applicazione del medesimo Regolamento; j) non essere incorsi, negli ultimi 10 anni in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità competenti, nella gestione di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici; k) siano in assenza di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui alla Legge n. 575/1965 art.10 e successive modificazioni, (in caso di società, la condizione deve riguardare tutti i soggetti di cui al D.P.R. 252/1998 art.2); l) non essere sottoposto/a ad alcuna misura di prevenzione e non essere a conoscenza dell esistenza, a proprio carico, di procedimenti in corso ai sensi della succitata legge; m) siano in assenza delle cause di esclusione di cui alla Legge 18/10/2001 n 383 art.1bis comma 14 e di non essere destinatari di sanzioni interdittive di cui al D.Lgs. n 231/2001 o di altre sanzioni interdittive limitative, in via temporanea o permanente, della capacità di contrattare con la pubblica amministrazione; n) abbiano individuato con criteri di trasparenza ed imparzialità i lavoratori; o) non siano destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune, ivi compresi i casi previsti dal D.P.C.M. 23 maggio Non possono in alcun caso partecipare al presente Avviso le Imprese che, attraverso tali aiuti, intendano sostituire lavoratori sovvenzionati per cui si è smesso di ricevere sovvenzioni e che per questo motivo siano stati licenziati ( Principio di Deggendorf) All.2) 3

4 che l Organico alla data di presentazione della domanda, da mantenere nel periodo di un anno successivo alle assunzioni ed in ogni caso fino al periodo di concessione degli aiuti è di n. ULA che per tutto il periodo di concessione degli aiuti sarà mantenuto il livello occupazionale raggiunto a seguito delle nuove assunzioni; che l Effetto di Incentivazione ai sensi dell art.8 Regolamento CE 800/2008, con riferimento agli aiuti all occupazione concessi sotto forma di integrazione salariale di cui all art.40 e 41 dello stesso regolamento è da ritenersi soddisfatto ai sensi del paragrafo 5 dell art.8 in quanto l aiuto determina un aumento netto del numero dei lavoratori svantaggiati o disabili oggetto delle nuove assunzioni, ovvero il posto o i posti che saranno occupati si sono resi vacanti per una delle cause previste del co. 4 degli artt. 40 e 41 del Reg. CE 800/2008 e non in seguito a licenziamenti per riduzione di personale; che non sono e non saranno richiesti, altri benefici previsti da leggi nazionali, regionali o norme comunitarie per l assunzione dei soggetti per i quali si è chiesto il contributo che comportino il superamento dei limiti di cumulo previsti dall art. 7, comma 3, del Regolamento 800/2008; di aver ottemperato agli obblighi previsti dalle convenzioni, negli ultimi dieci anni, stipulate con la Regione per progetti cofinanziati dal FSE, con particolare riferimento alla consegna delle informazioni amministrativo - contabili relative alla certificazione della spesa, alla vigilanza e al controllo dell intervento; di aver beneficiato, nei tre anni precedenti la presentazione della presente domanda, di agevolazione a titolo di aiuto di stato, per un importo di euro 1 e che l impresa si impegna a rispettare il limite di cumulo come previsto dalla normativa comunitaria. L insussistenza di anche uno dei requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell istanza e l impossibilità di accedere allo strumento. Luogo e data Timbro e firma del Legale Rappresentante Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento di cui al Paragrafo 14 dell Avviso, presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le attività indispensabili al proseguimento del rapporto. Consapevole che il trattamento potrà riguardare alcuni dati definiti sensibili o giudiziari di cui all'art. 4 comma 1 lett. d) ed e), nonché art. 26 del D.Lgs. 196/2003, presta il suo libero consenso al trattamento dei propri dati personali sensibili come risultante dalla suddetta informativa, limitatamente comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta per legge. Luogo e data Timbro e firma del Legale Rappresentante 1 Con il termine agevolazioni si intende qualsiasi beneficio pubblico sia che si tratti di una allocazione positiva di risorse, sia di riduzione di oneri, di varia natura, normalmente gravanti sull impresa. 4

5 POR CALABRIA FSE 2007/2013. ASSE II OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E 1 - Rafforzare l'inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivo. PIANO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE E IL LAVORO PIANO D AZIONE 2010/2013 COFINANZIATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO A) PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L INCREMENTO OCCUPAZIONALE E LA CONCESSIONE DI UNA DOTE FORMATIVA COME CONTRIBUTO ALL ADATTAMENTO DELLE COMPETENZE. B) PER LA CONCESSIONE DI SOSTEGNI AL REDDITO ED INCENTIVI ALL AUTOIMPIEGO DI LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO PERSO IL LAVORO A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE INSERITI NELL AZIONE DI SISTEMA DI WELFARE TO WORKPER LE POLITICHE ATTIVE DI RE-IMPIEGO Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego 1

6 ALLEGATO A2 FORMULARIO DI PROGETTO 2

7 INDICE Scheda A - Informazioni Generali... 4 Scheda B - Informazioni sul soggetto beneficiario dell intervento... 4 Scheda C - Fabbisogni occupazionali del soggetto proponente... 6 Scheda D - Quadro finanziario

8 Scheda A - Informazioni Generali Caratteristiche generali del soggetto beneficiario Ditta Individuale, Società, Associazione, Liberi Professionisti Consorzio di imprese Specificare: Specificare: Impresa femminile Altro Specificare: Specificare: Scheda B - Informazioni sul soggetto beneficiario dell intervento Denominazione/Ragione sociale Forma Giuridica Codice attività economica (ATECO): Data di costituzione / / Data di inizio attività / / Data iscrizione CCIAA / / R.I. n Prov. Ovvero Ordine / Albo / Collegio professionale Data iscrizione / / n Prov. Codice Fiscale / Partita IVA Data rilascio Indirizzo sede legale C.A.P. Città Prov. Via e n Tel. Fax 4

9 Indirizzo sede operativa C.A.P. Città Prov. Via e n Tel. Fax Nome e cognome Rappresentante legale Luogo e data di nascita C.F. Tel. Fax Nome e cognome Referente per il progetto Luogo e data di nascita C.F. Tel. Fax Rapporto con l azienda Descrizione delle attività aziendali max 1 pag. 5

10 Dimensione azienda Micro Piccola Media Grande Compagine sociale N. Denominazione/ Nome e cognome Sede Legale/Residenza Quota posseduta (%) Codice attività SITUAZIONE SOCIETARIA AI SENSI DELL ART CC SOCIETÀ CONTROLLATE E SOCIETÀ COLLEGATE E AI SENSI DELL ART. 3 D.M. MINISTERO ATTIVITÀ PRODUTTIVE 18/04/2005 L impresa è associata o collegata? SI NO In caso affermativo, descrivere. L impresa è controllata, ai sensi dell art CC, da società estere? SI NO 6

11 Partecipazioni Denominazione Codice attività ATECO 08 Sede Legale/Residenza Quota posseduta (%) Precedente ricorso a Finanziamenti Pubblici per Investimenti (ultimi 3 anni) Legge/programma di riferimento Tipologia intervento Investimento previsto Finanziamento ottenuto Importo Anno Importo 7

12 CCNL applicato ORGANICO ATTUALE ( alla data di presentazione delle domanda) N Dipendenti a tempo indeterminato alla data di presentazione della domanda Full Time Part Time Totale Espresso in N U.L.A. Ai fini del calcolo ULA considerare i lavoratori con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno come unità intera, ed il lavoratore part time o stagionale come frazione di ULA. Il lavoratore a tempo determinato non rientra nel computo per il calcolo. Scheda C - Fabbisogni occupazionali del soggetto proponente N. Soggetti da inserire nell Impresa Profili professionali n. n. n. n. n. n. n. n. 8

13 Entità numeriche Caratteristiche dei destinatari dell assunzione Full Time Part time a tempo indeterminato. Il requisito dovrà essere posseduto alla data dell assunzione. Orizzontale verticale Calcolate in ULA percettori di ammortizzatori sociali in deroga Lavoratore Svantaggiato soggetto che rientra nella definizione di lavoratore svantaggiato ai sensi dell art. 2, comma 18, del Regolamento 800/2008, Lavoratore Molto Svantaggiato lavoratore senza lavoro da almeno 24 mesi, alla data di presentazione della domanda 1. Lavoratore Disabile chiunque sia riconosciuto disabile ai sensi della L.68/1999, caratterizzato da impedimenti accertati che dipendono da un handicap fisico, mentale o psichico. TOTALE Complessivo (sommare il n. di ULA dei lavoratori svantaggiati + molto svantaggiati + diversamente abili) Ulteriori caratteristiche dei soggetti da assumere (barrare con una X SI o NO): lavoratori con più di 50 anni di età o adulti che vivono da soli con una o più persone a carico SI NO lavoratori donne SI NO lavoratori con meno di 32 anni di età SI NO lavoratori appartenenti al bacino LSU/LPU SI NO lavoratori appartenenti al bacino degli ammortizzatori sociali in deroga SI NO 1 Art. 5, D.Lgs. 297/

14 RIEPILOGO DESTINATARI DELL ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO - percettori di ammortizzatori sociali in deroga - Lavoratori svantaggiati - Lavoratori molto svantaggiati - Disabili Totale nuovi occupati Entità Numeriche N N ULA Scheda D - Quadro finanziario D.1 Calcolo degli incentivi per l occupazione sotto forma di integrazione salariale Azione 1 Ndti N ULA Costo salariale Complessivo (detratti eventuali sgravi). % aiuto Aiuto complessivo richiesto (max ,00) 50% D.2 Dote formativa Azione 2 N Incentivo unitario TOTALE ICENTIVI DOTE FORMATIVA 1.500,00 10

15 D.1 + D.2 Totale Contributo Pubblico Richiesto per Dote Formativa ed Aiuti all Occupazione Per Aiuti all Occupazione sotto forma di integrazione salariale Per Dote Formativa TOTALE 11

16 SOTTOSCRIZIONE FORMULARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il e residente a Via legale rappresentante dell impresa con sede a Via Cod. Fiscale, P. IVA tel. e fax, a conoscenza di quanto prescritto dall art 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, con riferimento alla Concessione di aiuti alle Imprese per l assunzione di lavoratori svantaggiati all occupazione dei lavoratori disabili sotto forma di integrazione salariale, previsti dall Avviso Regionale. DICHIARA che le informazioni riportate nel Formulario, composto da n. ( ) pagine, sono autentiche e sottoscrive tutto quanto in essa contenuto. Luogo e data Timbro e firma (allegare copia documento di identità) Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento di cui al paragrafo 14 dell avviso, presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le attività indispensabili al proseguimento del rapporto. Consapevole che il trattamento potrà riguardare alcuni dati definiti sensibili o giudiziari di cui all'art.4 comma 1 lett. d) ed e), nonché art. 26 del D.lgs. 196/2003, presta il suo libero consenso al trattamento dei propri dati personali sensibili come risultante dalla suddetta informativa, limitatamente comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta per legge. Luogo e data Firma per esteso NB - Il presente formulario dovrà essere compilato, in ogni sua parte debitamente firmato e siglato in ogni pagina. 12

17 . POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E 1 - Rafforzare l'inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivo. PIANO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE E IL LAVORO PIANO D AZIONE 2010/2013 COFINANZIATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO A) PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L INCREMENTO OCCUPAZIONALE E LA CONCESSIONE DI UNA DOTE FORMATIVA COME CONTRIBUTO ALL ADATTAMENTO DELLE COMPETENZE. B) PER LA CONCESSIONE DI SOSTEGNI AL REDDITO ED INCENTIVI ALL AUTOIMPIEGO DI LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO PERSO IL LAVORO A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE INSERITI NELL AZIONE DI SISTEMA DI WELFARE TO WORKPER LE POLITICHE ATTIVE DI RE-IMPIEGO Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego ALLEGATO A3 PROGETTO FORMATIVO 1

18 Anagrafica SEZIONE A Informazioni sul soggetto beneficiario Denominazione e/o Ragione Sociale Forma Giuridica Sede Legale: Città prov. CAP indirizzo Sede operativa: Città prov. CAP indirizzo Tel e Fax Riferimenti Fiscali ed Indicatori Economici Partita Iva Codice Fiscale Rappresentante Legale Settore ATECO Numero addetti 2

19 Responsabile del progetto di formazione Nome e cognome Luogo e data di nascita Tel. Fax Rapporto con l Azienda C.F. Destinatari del percorso formativo relativo alla dote formativa Numero destinatari formazione Donne n uomini n n Profili professionali previsti Sede operativa Costo complessivo del/dei percorso/i formativo/i previsto/i Euro: 0,00 Il costo dell attività formativa d aula deve essere imputato alle singole voci di costo indicate nelle scheda finanziaria. 3

20 Compilare la scheda A1 e A2 solo se la realizzazione delle attività di formazione è affidata dalla/e Imprese beneficiarie ad Enti di formazione accreditati o in corso di accreditamento nella Regione Calabria e/o il piano di formazione è del tipo pluriaziendale con affidamento agli Enti di Formazione. SCHEDA A1. SOGGETTO A CUI E STATO AFFIDATO L INCARICO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE (agenzia formativa) Denominazione Forma Giuridica Sede Legale: Comune prov. CAP Partita Iva Codice Fiscale Rappresentante Legale Monte ore complessivo dell attività formativa Finanziamento pubblico richiesto LUOGO E DATA TIMBRO E FIRMA DELL AGENZIA FORMATIVA 4

21 SCHEDA A2. IMPRESA DESTINATARIA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI, DA COMPILARE SOLO NEL CASO DI RTI CON AFFIDAMENTO AGLI ENTI DI FORMAZIONE ACCREDITATE DALLA REGIONE CALABRIA O IN CORSO DI ACCREDITAMENTO. (Compilare la scheda per ogni Impresa interessata nel Raggruppamento Temporaneo) Azienda n. Tipo formazione Generale [ ] Specifica [ ] Anagrafica Denominazione e/o Ragione Sociale Forma Giuridica Sede Legale: Città prov. CAP indirizzo Sede operativa: Città prov. CAP indirizzo 5

22 Riferimenti Fiscali ed Indicatori Economici Partita Iva Codice Fiscale Rappresentante Legale luogo e data di nascita Codice ATECO Numero addetti Numero di persone in formazione Finanziamento Pubblico Contributo impresa Importo totale SEZIONE B B.1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO: 6

23 B.2 Obiettivi formativi del percorso e contenuti (indicare conoscenze, competenze, capacità che si acquisiscono nel corso; contenuti del percorso): B.3 Materiali didattici, strumenti e attrezzature previsti per il percorso (indicare quanto previsto in termini di materiali didattici individuali e collettivi, strumenti ed attrezzature, ed evidenziare la coerenza/adeguatezza rispetto ai contenuti ed alla durata del percorso): B.4 Ripartizione monte ore MODULI TEMATICI NUMERO DI ORE MODULI TEMATICI NUMERO DI ORE 7

24 B.5 Modalità di certificazione degli esiti: attestato di frequenza altro (specificare) B.6 Risultati attesi in termini di miglioramento dello status professionale, occupazionale e/o socio/culturale dell allievo/i (indicare i risultati attesi dimostrando la loro coerenza ed attendibilità rispetto al corso indicato): 8

25 SCHEDA DI PREVISIONE FINANZIARIA A. RISORSE FINANZIARIE DA PORTARE IN RENDICONTO (Contributo pubblico + cofinanziamento privato) Costo B. COSTI DELL'OPERAZIONE O DEL PROGETTO complessivo PREPARAZIONE 100 % B 1 A valere sulla Quota di spesa pubblica cofinanziamento % % B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1.4 B.1.5 B.1.6 B.1.7 B.1.8 B.1.9 fino al 10% B 2 B.2.1. B.2.2 B.2.3 B.2.4 B.2.5 B.2.6 B.2.7 B.2.8 B.2.9 fino a 60-70% Indagine preliminare di mercato Ideazione e progettazione Pubblicizzazione e promozione del progetto Selezione e orientamento partecipanti Elaborazione materiale didattico Formazione personale docente Determinazione del prototipo Spese di costituzione ATI/ATS altro Docenza REALIZZAZIONE TOTALE B1 Attività di sostegno all'utenza svantaggiata: docenza di supporto, ecc. Azioni di sostegno agli utenti del servizio (mobilità geografica, esiti assunzione, creazione d impresa ecc.) Attività di sostegno all'utenza (indennità partecipanti, trasporto, vitto, alloggio, assicurazioni ecc.) Tutoraggio Esami: gettoni presenza rimborso spese viaggi vitto e alloggio Rimborso spese viaggio vitto e alloggio Utilizzo locali e attrezzature per l'attività programmata Utilizzo materiali di consumo per l'attività programmata TOTALE B

26 B 3 B.3.1 B.3.2 B.3.3 fino al 5% DIFFUSIONE RISULTATI Incontri e seminari Elaborazione reports e studi Pubblicazioni finali TOTALE B3 - B 4 DIREZIONE E CONTROLLO INTERNO B.4.1 B.4.2 Direzione e valutazione finale dell'operazione o del progetto Coordinamento e segreteria tecnica organizzativa B.4.3 Monitoraggio fisico-finanziario, rendicontazione B.4.4 altro Fino a 15-20% TOTALE B4 - TOTALE COSTI DELL'OPERAZIONE O DEL PROGETTO - C C.1.1 COSTI INDIRETTI Contabilità generale (civilistico, fiscale) C.1.2 Servizi ausiliari (centralino, portineria, ecc.) C.1.3 Pubblicità istituzionale C.1.4 Forniture per ufficio C.1.5 Fino al 15 % altro TOTALE C - Data Timbro e firma dell Impresa o dell Agenzia Formativa Incaricata 10

27 POR CALABRIA FSE 2007/2013. ASSE II OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E 1 - Rafforzare l'inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivo. PIANO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE E IL LAVORO PIANO D AZIONE 2010/2013 COFINANZIATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO A) PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L INCREMENTO OCCUPAZIONALE E LA CONCESSIONE DI UNA DOTE FORMATIVA COME CONTRIBUTO ALL ADATTAMENTO DELLE COMPETENZE. B) PER LA CONCESSIONE DI SOSTEGNI AL REDDITO ED INCENTIVI ALL AUTOIMPIEGO DI LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO PERSO IL LAVORO A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE INSERITI NELL AZIONE DI SISTEMA DI WELFARE TO WORKPER LE POLITICHE ATTIVE DI RE-IMPIEGO Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego ALLEGATO A4 Dichiarazione Aiuti di Stato Clausola di Deggendorf

28 Il/la sottoscritto/a nato/a a il e residente a Via legale rappresentante dell impresa con sede legale a Via, Cod. Fiscale, P. IVA tel. e fax, con riferimento alla Concessione di aiuti alle Imprese per l assunzione di lavoratori svantaggiati e all occupazione di lavoratori disabili sotto forma di integrazione salariale previsti dall Avviso Regionale approvato con D.D.G. n. del, DICHIARA ai sensi degli art. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi sotto la propria responsabilità: ai sensi dell art. 2 comma 4 del DPCM 3 giugno 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del , di non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi dell art. 14 del Regolamento (CE) n. 659/1999, del Consiglio, del 22 marzo 1999 per come stabilito nella nota prot. 961/gab. del Dipartimento per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri; oppure di aver ricevuto aiuti di Stato dichiarati incompatibili con le decisioni di recupero adottate dalla Commissione europea nei confronti dell Italia per un ammontare totale di euro e: di aver rimborsato in data (giorno, mese, anno). mediante (indicare il mezzo utilizzato: modello F24, cartella di pagamento ecc con cui si è proceduto al rimborso) la somma di euro comprensiva degli interessi calcolati ai sensi del Capo V del Regolamento (CE) n. 794/2004 relativa all aiuto di Stato soggetto al recupero e dichiarato incompatibile con la decisione della Commissione europea.; di aver depositato nel conto di contabilità speciale acceso presso la Banca d Italia la somma di euro comprensiva degli interessi calcolati ai sensi del Capo V del Regolamento (CE) n. 794/2004 relativa all aiuto di stato soggetto al recupero e dichiarato incompatibile con la decisione della Commissione europea. Luogo e data,. Timbro e firma (1) (1) Ai sensi dell'articolo 38 - comma 3 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, l'autentica delle firme in calce alla dichiarazione domanda ovvero ad ogni altro documento che la preveda, potrà, oltre che nelle consuete forme, essere effettuata allegando la fotocopia di un valido documento di identità del firmatario. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal DLGS 196/03 sulla tutela dei dati personali, la Regione si impegna ad utilizzare i dati di cui alla presente dichiarazione-domanda esclusivamente per la gestione degli incentivi. A tal fine, con la sottoscrizione della presente, la ditta formula il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge sopra citata nei soli limiti sopra specificati. I responsabili del trattamento dei dati personali sono individuati nella Regione, nei confronti della quale il soggetto interessato può esercitare tutti i diritti previsti dal DLGS 196/03.

29 Allegato B1 MODELLO DI DOMANDA Alla Regione Calabria Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della famiglia Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato Via Lucrezia della Valle CATANZARO SALA OGGETTO: Avviso pubblico - linea di intervento B) PER LA CONCESSIONE DI SOSTEGNI AL REDDITO ED INCENTIVI ALL AUTOIMPIEGO DI LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO PERSO IL LAVORO A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE INSERITI NELL AZIONE DI SISTEMA DI WELFARE TO WORK PER LE POLITICHE ATTIVE DI RE-IMPIEGO COMPETENZE - Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sottoscritta nato/a il a Stato/Provincia Codice Fiscale Residente a Prov ( ) Via n. CAP domiciliato in Telefono Indirizzo di posta elettronica CHIEDE in qualità di: - titolare di costituenda microimpresa sottoforma di ditta individuale o attività autonoma in forma individuale SI NO di poter accedere ai benefici di cui all Avviso Pubblico in oggetto: Azione 3 - Contributo di sostegno al reddito pari a ( 500 mensili x 6 mensilità = 3.000,00 ), per ognuno dei 100 lavoratori autonomi, contestuale alla creazione di un impresa, in forma individuale o associata, o alla riapertura dell attività economica/professionale chiusa a seguito della crisi economica. Azione 4 - Bonus una-tantum per autolavoro di ,00 per i destinatari dell incentivo di sostegno al reddito di cui all Azione 3; Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 1 di 9

30 A tal fine ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 1, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 della medesima legge e dall art. 496 del codice penale in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e che la non veridicità della presente dichiarazione comporta la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della stessa (art. 75 D.P.R. 445/200) DICHIARA - di essere residente nella regione Calabria alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BUR Calabria; - di esser in possesso dei requisiti previsti dall'avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n. del per come di seguito indicato (barrare con una X la voce di interesse, SI o NO): ed in particolare : a) soggetto svantaggiato a seguito di cessazione della propria partita IVA avvenuta non antecedentemente il 1 ottobre 2008 e almeno due mesi prima della pubblicazione del presente Avviso pubblico. SI NO b) soggetto svantaggiato in quanto titolare di piccola impresa commerciale di vendita al dettaglio, bar, ristoranti, nonché agenti e rappresentanti che, non antecedentemente il 1 ottobre 2008 e almeno due mesi prima della pubblicazione del presente Avviso pubblico, che ha restituito la licenza/autorizzazione e cessato l attività commerciale, cancellandosi dal Registro degli Esercenti il Commercio (REC) e dal Registro delle Imprese della CCIAA. SI NO c) soggetto svantaggiato in quanto ex dipendenti di lavoratori autonomi o titolari di partita IVA che hanno cessato l attività a causa della crisi economica mondiale non antecedentemente il 1 ottobre 2008 e almeno due mesi prima della pubblicazione del presente Avviso pubblico; d) SI NO 1) di rientrare ai sensi dell art. 2, comma 18, del Regolamento CE n. 800/2008 in una o più 1 Articolo 47 del D.P.R , n.445 Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà 1. L'atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all'articolo La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. 3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell'articolo 46 sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all'autorità di Polizia Giudiziaria è presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e qualità personali dell'interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi è comprovato da chi ne richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva. Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 2 di 9

31 categorie di Lavoratore svantaggiato per come di seguito indicato: ed in particolare : a) di NON avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi SI NO b) di NON possedere un diploma di scuola media superiore o professionale SI NO c) di essere un lavoratore che ha superato i 50 anni di età SI NO d) di essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico SI NO (Se SI, indicare anche il numero delle persone a carico : N. ( a lettere ) e) di essere un lavoratore occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo/donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo/donna in tutti i settori economici in Italia se il lavoratore appartiene al genere sopra rappresentato; SI NO f) di essere membro di una minoranza nazionale in Italia che ha necessità di consolidare le proprie esperienze in termine di conoscenza linguistica, di formazione professionale o lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad una occupazione stabile SI NO (Se SI, indicare anche a quale minoranza nazionale si appartiene) ed in particolare di appartenere alla seguente minoranza nazionale 2) di trovarsi nelle condizioni di lavoratore molto svantaggiato, ovvero, ai sensi dell art. 2, comma 18 Regolamento CE n. 800/2008, essere lavoratore senza lavoro da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda SI NO 3) di essere un Lavoratore disabile (ovvero essere riconosciuto disabile ai sensi della L.68/1999, caratterizzato da impedimenti accertati che dipendono da un handicap fisico, mentale o psichico) SI NO 4) di essere un cittadino immigrato (ovvero con cittadinanza in uno Stato non appartenente all'unione Europea) SI NO ed in particolare: 4a) di appartenere ad una comunità nomade SI NO 4b) di appartenere ad una minoranza etnica SI NO 5) di essere una donna vittima di violenza fisica, sessuale, psicologica e/o di costrizione economica o vittima della tratta Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 3 di 9

32 SI NO 6) di essere persona sottoposta ad esecuzione penale, ovvero detenuto/a ed ex detenuto/a, persona soggetta a misura penale esterna o in semilibertà SI NO 7) di essere persona affetta da dipendenze SI NO 8) di essere un lavoratore appartenente al bacino dei lavoratori Socialmente Utili o ai lavoratori di Pubblica Utilità (LSU e LPU) SI NO 9) di disporre di un reddito ISEE del nucleo familiare (anno 2009): inferiore a compreso tra e superiore a ) che il programma di investimento proposto riguarda l avvio di una attività nel seguente settore: Produzione di beni Fornitura di servizi Commercio SI IMPEGNA, INFINE a corrispondere alla Regione Calabria, Dipartimento n.10 Lavoro Politiche della famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato e a Italia Lavoro s.p.a tutti i dati, le informazioni e la documentazione ritenuti necessari per il completamento degli accertamenti istruttori, entro il termine di 20 (venti) giorni solari dalla data del ricevimento delle relative richieste, pena la decadenza della presente domanda; ad autorizzare la Regione Calabria, Dipartimento n.10 Lavoro Politiche della famiglia, Formazione professionale, Cooperazione e Volontariato ad effettuare tutte le indagini tecniche ed amministrative dallo stesso ritenute necessarie, anche tramite sopralluoghi e/o acquisizione di documentazioni pertinenti aggiuntive rispetto a quelle espressamente previste dalla normativa. Data Firma del richiedente 2 (firma leggibile) 2 Firma leggibile del richiedente Vedi nota 1 - Allegare copia del documento di identità Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 4 di 9

33 Allegato B2 FORMULARIO (fac-simile) DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PROPOSTA E PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI 1) Profilo del soggetto proponente (Descrivere il profilo formativo e professionale del soggetto proponente mettendo in evidenza in particolare gli aspetti rilevanti per l idea imprenditoriale proposta) 2) Caratteristiche dell'iniziativa progettuale (Descrivere l'idea imprenditoriale che si intende realizzare i presupposti e le motivazioni che ne sono all'origine lo specifico settore d'intervento la validità sociale ed economica la ricaduta occupazionale) 3) Prodotto /Servizio (Descrivere le caratteristiche del Prodotto/Servizio che si intende realizzare) 4) Lo scenario di riferimento (Descrivere il mercato di sblocco) 5) Gli investimenti (Descrivere le modalità di realizzazione dell'iniziativa progettuale i beni oggetto dell'investimento le previsioni di spesa) 6) Le risorse finanziarie (Descrivere le fonti di finanziamento) Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 5 di 9

34 7) Proiezioni economiche- finanziarie dell'iniziativa progettuale (Illustrare brevemente le previsioni di sviluppo economico e finanziario nel primo triennio di attività) ALTRE INFORMAZIONI 8) Ubicazione dell'unità nella quale si intende realizzare il programma degli investimenti : Comune di Prov ( ) 9) Titolo di possesso dell unità nella quale verrà realizzata l attività Proprietà Comodato di uso gratuito Affitto 10) Tempi di realizzazione degli investimenti: n. mesi (max 12 mesi) Numero totale di occupati stabilmente nell'esercizio a regime (dopo 1 anno dal completamento del programma di investimento) N. (lettere ) Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 6 di 9

35 Dettaglio del programma di investimento proposto (descrivere le spese di programma.) Voce di spesa (al netto Iva) 3.1 Opere murarie per adeguamento locali ed impianti alle norme vigenti ed alle specifiche esigenze del proponente 3.2 Macchinari. Impianti, Attrezzature Macchinari Attrezzature Totale Mobili, Arredi e Attrezzature d'ufficio Mobili Arredi Attrezzature d'ufficio Totale Brevetti, Software e Licenze 3.5 Spese Amministrative avvio attività 3.6 Spese per la promozione dell'attività 3.7 Spese di esercizio (max euro primi sei mesi) 3.8. Altro (specificare) TOTALE Iva Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 7 di 9

36 13) PIANO FINANZIARIO DI COPERTURA DEL PROGRAMMA D'INVESTIMENTO E DEL CAPITALE DI ESERCIZIO Fabbisogno (Migl. Di Euro) Fonti di copertura (Migl. Di Euro) Investimenti agevolabili Capitale di esercizio Iva Totale Fabbisogno Mezzi propri Finanziamento richiesto a valere sull Avviso Altri Finanziamenti a medio termine Altro Totale fonti Data Firma del/dei richiedente/i Nome e Cognome. Firma (firma leggibile) Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 8 di 9

37 Autorizzazione trattamento dati personali Il/la sottoscritta nato/a il a Stato/Provincia Codice Fiscale Residente a Prov ( ) Via n. CAP autorizza la Regione Calabria e Italia Lavoro S.p.a al trattamento dei dati forniti con la presente procedura di partecipazione all Avviso in oggetto per gli effetti del D.lgs 196 del 30/06/2003 (codice di materia dei dati personali) e al loro utilizzo ai soli fini dell adempimenti necessari a dare applicazione al presente Avviso ivi inclusa la comunicazione di tali informazioni alle banche dati dei contributi pubblici previsti dall ordinamento giuridico. Data Firma Azione di sistema welfare to Work per le politiche di re-impiego Linea d intervento B Pagina 9 di 9

38 DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO UNIONE EUROPEA POR CALABRIA FSE 2007/2013. ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E 1 - Rafforzare l'inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivo. PIANO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE E IL LAVORO PIANO D AZIONE 2010/2013 COFINANZIATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO A) PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L INCREMENTO OCCUPAZIONALE E LA CONCESSIONE DI UNA DOTE FORMATIVA COME CONTRIBUTO ALL ADATTAMENTO DELLE COMPETENZE. B) PER LA CONCESSIONE DI SOSTEGNI AL REDDITO ED INCENTIVI ALL AUTOIMPIEGO DI LAVORATORI AUTONOMI CHE ABBIANO PERSO IL LAVORO A CAUSA DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE INSERITI NELL AZIONE DI SISTEMA DI WELFARE TO WORKPER LE POLITICHE ATTIVE DI RE-IMPIEGO Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego 1

39 DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO 1. Obiettivi generali e finalità dell avviso Il presente Avviso pubblico si colloca tra le iniziative del Piano Regionale per l Occupazione e il Lavoro, in fase di elaborazione, con la finalità di realizzare le politiche attive per l Occupabilità e l Inclusione Sociale. Le attività collegate al presente Avviso pubblico sono coerenti con le linee di indirizzo programmatico sull occupazione approvate dal Consiglio Regionale nella seduta del 18 maggio Le azioni di intervento e le relative modalità operative, di cui al presente Avviso, sono state individuate con la D.G.R. n 449 del 14 giugno 2010, relativa a Approvazione iniziative progettuali di avvio del Piano regionale per l occupazione e il Lavoro. Le attività collegate al presente Avviso sono finanziate nell ambito del POR Calabria FSE L Avviso è coerente con la misure di intervento dell Asse II Occupabilità del POR Calabria FSE ; in particolare è collocato nell ambito dell Obiettivo Operativo E1 (Rafforzare l'inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato occupazionale attraverso percorsi integrati ed incentivo). Con tale iniziativa la Regione Calabria, di concerto con le cinque province e l assistenza di Italia Lavoro S.p.A, promuove sul territorio l Azione di sistema Welfare to work per le politiche di reimpiego di lavoratori svantaggiati approvato con nota prot. n.14/ e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego prevede una serie di servizi a supporto degli interventi a favore dei datori di lavoro e dei destinatari del presente avviso pubblico realizzati dai centri per l impiego in relazione alla loro competenza territoriale. Le attività consistono in : Analisi dei fabbisogni professionali espressi dal sistema datoriale, Ricerca, preselezione e selezione del personale; Consulenza alle imprese sul sistema di convenienze. Orientamento all autolavoro (definizione del business plan, informazioni sulle strategie di marketing e di vendita, organizzazione aziendale, conoscenza delle diverse forme societarie, misure di incentivazione, all accesso al credito anche attraverso l Avviso pubblico per l accesso al fondo di garanzia regionale per operazioni di micro credito - POR CALABRIA FSE DGR n.843/2009). 2. Azioni finanziabili Il presente avviso è articolato su due linee di intervento: A) interventi volti all incremento dell occupabilità e a garantire opportunità di reinserimento ai soggetti destinatari dell intervento (percettori di ammortizzatori sociali in deroga, lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e/o disabili); B) concessione di sostegni al reddito ed incentivi all autoimpiego per lavoratori autonomi che abbiano perso il lavoro a causa della crisi economica mondiale e bonus per l avvio di nuove attività di lavoro autonomo; 2

40 DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO Nel dettaglio, relativamente alla linea A: Azione 1 - Bonus assunzionali, nella misura del 50% del costo del lavoro per un periodo massimo di 12 (dodici) mesi successivi all assunzione a tempo indeterminato part-time o full-time per il lavoratore svantaggiato, e comunque per un importo non superiore a ,00. Azione 2 - Doti formative, sotto forma di voucher, fino ad un massimo di 1.500,00 per singolo lavoratore destinatario dell assunzione di cui all Azione 1 per realizzare formazione continua finalizzata all adattamento delle competenze. Nel dettaglio, relativamente alla linea B:? Azione 3 - Contributo di sostegno al reddito di 500 mensili per un massimo di 6 mensilità (max 3.000,00), per n. 100 lavoratori autonomi;? Azione 4 - Bonus una-tantum per autolavoro di ,00 per i destinatari dell incentivo di sostegno al reddito di cui all Azione 3 per la creazione di imprese, in forma individuale o associata, o alla riapertura dell attività economica/professionale chiusa a seguito della crisi economica. 2. Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria disponibile per l attuazione dell Avviso pubblico ammonta complessivamente a ,00 (sei Mln/.), di cui: ,00 ( tre Mln/.) assegnati dal MLPS con D.D. n. 130 del 29 dicembre 2009, registrato alla Corte dei Conti in data 11 marzo 2010 da destinare a: incentivi per sostenere i lavoratori nei percorsi di reinserimento, anche per autoimpiego, sotto forma di bonus assunzionali alle imprese e sostegni al reddito ,00 (tre Mln/.) Asse II Occupabilità - Obiettivo specifico E Por Calabria FSE 2007/2013 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali potrà assegnare ulteriori risorse, destinate alle medesime finalità, sulla base della valutazione degli interventi di ricollocazione dei lavoratori effettuati e delle effettive esigenze manifestate formalmente dalla Regione Calabria alla Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e Incentivi all occupazione. La Regione si riserva, sulla base della domande pervenute, la possibilità di modificare la dotazione finanziaria dell iniziativa e l assegnazione dei fondi. 3. Linea d intervento - A Beneficiari Possono presentare richieste di inserimento lavorativo le imprese private individuali e collettive iscritte nel registro delle imprese, professionisti iscritti nei rispettivi albi professionali e, comunque, ogni entità indipendentemente dalla forma giuridica rivestita che eserciti un attività economica ai sensi del Reg. CE n. 800/2008, compresi i datori di lavoro. Le attività oggetto dell intervento agevolativo devono essere allocate nel territorio della Regione Calabria. Il contributo è riconosciuto anche ad imprese che assumono lavoratori/lavoratrici in CIGS o mobilità, anche in deroga, purché si tratti di altra impresa rispetto a quella di provenienza del lavoratore e a condizione che l impresa non benefici di altro contributo simile previsto per le stesse finalità. 3

41 DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO I candidati potranno inoltrare la domanda per un numero di ULA commisurato al numero dei dipendenti a tempo indeterminato presenti nell Impresa al momento dell inoltro della domanda stessa, rispettando le limitazioni riportate di seguito: Numero dipendenti attuali a tempo indeterminato (Ntdti) espressi in ULA (alla data di presentazione della domanda) Da 0 a 5 ULA Da 6 a 10 ULA Da 11 a 20 ULA Maggiore di 20 ULA Numero massimo destinatari dell assunzione, calcolati in ULA con riferimento ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato che si andranno ad istaurare Max 1 ULA Max 2 ULA Max 3 ULA Max 4 ULA Il numero dei dipendenti attuali a tempo indeterminato presso l azienda, espressi in ULA, si riferisce ai lavoratori allocati presso tutte le sedi operative territoriali della Regione Calabria. Ai fini della presentazione dell istanza, i soggetti proponenti devono possedere i seguenti requisiti, ove previsti dalla legge, alla data di invio della domanda: a) avere unità produttiva e/o sede operativa nel territorio della Regione Calabria nell ambito della quale il lavoratore assunto svolgerà l attività. b) trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata; c) non aver effettuato nei 12 mesi precedenti, licenziamenti per riduzione di personale nella regione Calabria, salvo che per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo/oggettivo o per raggiungimento dei requisiti del pensionamento; d) rispettare l applicazione dei CCNL; e) essere in regola con la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro; f) essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie quote di riserva previste dalla legge n. 68/1999 e successive modificazioni; g) essere titolari di partita IVA, ove necessario; h) essere in regola con gli adempimenti ed i versamenti contributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla legge; i) non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previsti dagli orientamenti comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà (GUCE C244/2 dell ) o se PMI di non trovarsi in una delle situazioni iscritte dall art. 1, paragrafo 7 del Regolamento 800/2008; j) non svolgere una delle attività rientranti nei commi 2 e 3, art. 1 del Regolamento 800/2008 escluse dal campo di applicazione del medesimo Regolamento; k) non essere incorsi, negli ultimi 10 anni in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità competenti, nella gestione di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici; l) siano in assenza di cause di divieto, decadenza o sospensione di cui alla Legge n. 575/1965 art.10 e successive modificazioni, (in caso di società, la condizione deve riguardare tutti i soggetti di cui al D.P.R. 252/1998 art.2); non essere sottoposto/a ad alcuna misura di prevenzione e non essere a conoscenza dell esistenza, a proprio carico, di procedimenti in corso ai sensi della succitata legge; 4

42 DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO m) siano in assenza delle cause di esclusione di cui alla Legge 18/10/2001 n 383 art.1bis comma 14 e di non essere destinatari di sanzioni interdittive di cui al D.Lgs. n 231/2001 o di altre sanzioni interdittive limitative, in via temporanea o permanente, della capacità di contrattare con la pubblica amministrazione; n) abbiano individuato con criteri di trasparenza ed imparzialità i lavoratori; o) non siano destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune, ivi compresi i casi previsti dal D.P.C.M. 23 maggio Non possono in alcun caso partecipare al presente Avviso le imprese che, attraverso tali aiuti, intendano sostituire lavoratori sovvenzionati per cui si è smesso di ricevere sovvenzioni e che per questo motivo siano stati licenziati. Al fine di dimostrare la sussistenza dell effetto di incentivazione, come previsto dall art. 8, paragrafo 5, del Regolamento 800/2008, i candidati dovranno dichiarare, nella Domanda, che l agevolazione richiesta comporterà un aumento netto del numero di lavoratori svantaggiati e/o di lavoratori disabili assunti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda. L insussistenza di anche uno dei requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell istanza e l impossibilità di accedere allo strumento. Destinatari Sono soggetti destinatari delle agevolazioni: Lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria e mobilità provenienti da aziende in crisi, beneficiari di accordi di concessione in deroga alla normativa (Legge 203/ Finanziaria 2009, Legge 191/ Finanziaria 2010, Legge 2/2009, Legge 33/2009, Accordo Stato- Regione e Province Autonome del 12 febbraio 2009), purchè in possesso dei requisiti di Lavoratori svantaggiati ai sensi dell art. 2, paragrafo 18, del Regolamento 800/2008; Lavoratori svantaggiati ai sensi dell art. 2, paragrafo 18, del Regolamento 800/2008, segnatamente: a) chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; rientra in questa categoria anche il lavoratore disoccupato da almeno 6 mesi ( Art. 5, D.Lgs. 297/2002.) b) chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale (ISCED 3); c) lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; d) adulti che vivono soli con una o più persone a carico; e) lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo/donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici, se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato; f) membri di una minoranza nazionale in Italia che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un occupazione stabile. 5

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E.1 Rafforzare l inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato

Dettagli

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Specifico E - Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro,

Dettagli

Burc n. 46 del 22 Settembre 2014 REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FSE 2007/2013. ASSE II - OCCUPABILITA - Obiettivo Operativo F.1 POR CALABRIA 2014/2020

Burc n. 46 del 22 Settembre 2014 REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FSE 2007/2013. ASSE II - OCCUPABILITA - Obiettivo Operativo F.1 POR CALABRIA 2014/2020 POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA - Obiettivo Operativo F.1 POR CALABRIA 2014/2020 ASSE PRIORITARIO 8 PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITÀ - Obiettivo Specifico 8.7 COFINANZIATO

Dettagli

POR CALABRIA FSE 2007/2013

POR CALABRIA FSE 2007/2013 POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E.1 Rafforzare l inserimento/reinserimento lavorativo dei lavoratori adulti, dei disoccupati di lunga durata e dei bacini di precariato

Dettagli

POR CAMPANIA FSE 2007/2013

POR CAMPANIA FSE 2007/2013 ALLEGATO 1. Domanda di candidatura. POR CAMPANIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA Obiettivo Operativo E.1 incentivi PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione. di domanda di incentivi all assunzione per il progetto:

PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione. di domanda di incentivi all assunzione per il progetto: ALLEGATO 2 Formulario POR CAMPANIA FSE 2007/2013 PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO per la presentazione di domanda di incentivi all assunzione per il progetto: Più sviluppo

Dettagli

PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione. di domanda di incentivi all assunzione per il progetto:

PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione. di domanda di incentivi all assunzione per il progetto: ALLEGATO 2 Formulario POR CAMPANIA FSE 2007/2013 PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO per la presentazione di domanda di incentivi all assunzione per il progetto: Più sviluppo

Dettagli

REGIONE CALABRIA. POR Calabria FSE

REGIONE CALABRIA. POR Calabria FSE DIPARTIMENTO 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO POR Calabria FSE 2007-2013 ASSE I ADATTABILITÀ Obiettivo Specifico Comune B: Favorire l innovazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle

Dettagli

ALLEGATO B2 DOMANDA IMPRESA NON COSTITUITA

ALLEGATO B2 DOMANDA IMPRESA NON COSTITUITA 21/11/2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93 - Supplemento n. 1 Pag. 484 di 863 ALLEGATO B2 DOMANDA DOMANDA per la partecipazione all Avviso Pubblico Fondo Regionale per il Microcredito

Dettagli

ALLEGATO B3 DOMANDA TITOLARE DI PARTITA IVA

ALLEGATO B3 DOMANDA TITOLARE DI PARTITA IVA 21/11/2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93 - Supplemento n. 1 Pag. 490 di 863 DOMANDA ALLEGATO B3 DOMANDA per la partecipazione all Avviso Pubblico Fondo Regionale per il Microcredito

Dettagli

Modello A DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO Dipartimento Lavoro, Politiche Sociali e Formazione professionale Viale Lucrezia della Valle 88100 CATANZARO Oggetto: POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II OB.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE LAVORATORE AUTONOMO

DOMANDA DI AMMISSIONE LAVORATORE AUTONOMO Mod 3 DOMANDA DI AMMISSIONE LAVORATORE AUTONOMO Spett. ABRUZZO SVILUPPO S.p.A. Via Ettore Troilo, 27 65127 Pescara (PE OGGETTO: II AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI MICROCREDITO PO ABRUZZO FSE 2007-2013

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 8 PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITA Obiettivo Specifico 8.5 - Favorire l inserimento lavorativo

Dettagli

Assessorato del lavoro, formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. Azione di Sistema Welfare to Work Per le politiche di re-impiego

Assessorato del lavoro, formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale. Azione di Sistema Welfare to Work Per le politiche di re-impiego Azione di Sistema Welfare to Work Per le politiche di re-impiego DOMANDA DI ADESIONE DEL DATORE DI LAVORO ALL AZIONE DI SISTEMA WELFARE TO WORK PER LE POLITICHE DI RE-IMPIEGO -BONUS ASSUNZIONALE E DOTE

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 8 PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITA Obiettivo Specifico 8.5 - Favorire l inserimento lavorativo

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE - MICROIMPRESA COSTITUENDA

DOMANDA DI AMMISSIONE - MICROIMPRESA COSTITUENDA Mod 1 DOMANDA DI AMMISSIONE - MICROIMPRESA COSTITUENDA Spett. ABRUZZO SVILUPPO S.p.A. Via Ettore Troilo, 27 65127 Pescara (PE OGGETTO: II AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI MICROCREDITO PO ABRUZZO FSE

Dettagli

sì no indicare il numero di soggetti svantaggiati o con disabilità

sì no indicare il numero di soggetti svantaggiati o con disabilità DOMANDA PARTE II Oggetto: L.R. 20/2006, art. 13; Contributi a copertura dei costi salariali sostenuti per l assunzione delle persone svantaggiate Reg. (UE) 651/2015 della Commissione Assunzione di persone

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE - MICROIMPRESA COSTITUITA

DOMANDA DI AMMISSIONE - MICROIMPRESA COSTITUITA Mod 2 DOMANDA DI AMMISSIONE - MICROIMPRESA COSTITUITA Spett. ABRUZZO SVILUPPO S.p.A. Via Ettore Troilo, 27 65127 Pescara (PE OGGETTO: II AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI MICROCREDITO PO ABRUZZO FSE

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.4 Incremento del livello di internazionalizzazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

FORMULARIO DI CANDIDATURA

FORMULARIO DI CANDIDATURA Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 15 Rafforzamento delle competenze

Dettagli

Spett.le Agenzia Area Nolana Via Trivice d Ossa, Camposano (NA)

Spett.le Agenzia Area Nolana Via Trivice d Ossa, Camposano (NA) Spett.le Agenzia Area Nolana Via Trivice d Ossa, 28 80030 Camposano (NA) Oggetto: domanda di ammissione alla Long List per il Progetto OVER 45: Programma di riqualificazione e reinserimento lavorativo

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 aprile 2010, n

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 aprile 2010, n Supplemento ordinario n. 3 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 21 aprile 2010 51 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 aprile 2010, n. 3131. POR Umbria FSE 2007-2013 Ob. 2 Competitività regionale

Dettagli

nato/a a residente a in via nella qualità di titolare (denominazione)

nato/a a residente a in via nella qualità di titolare (denominazione) Allegato 1A INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO INIZIATIVA COFINANZIATA DAL FONDO SOCIALE EUROPEO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013 DELLA REGIONE MOLISE Alla Regione Molise - Direzione Generale

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA 2007-2013 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI Linea di Intervento 7.1.4.3 Promozione dell

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del 44 ALLEGATO 4 Dichiarazione sostitutiva sulle regole di cumulo delle agevolazioni 45 Allegato 4 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 Il / la sottoscritto / a

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work Avviso pubblico Regione Sardegna 2016

Azione di Sistema Welfare to Work Avviso pubblico Regione Sardegna 2016 MARCA DA BOLLO 16,00 da annullare Azione di Sistema Welfare to Work Avviso pubblico Regione Sardegna 2016 ALLEGATO 1 Spett.le ASPAL Via Is Mirrionis, 195 09122 CAGLIARI agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente) Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell atto di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/00) applicare marca da bollo da. 14,62 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. Del: Spett.le PROVINCIA

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE 2014-2020 Piano

Dettagli

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER Allegato B FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER ASSE IV CAPITALE UMANO Finalizzati alla formazione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n. COMUNE DI PAVIA MODULO DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE Al Comune di Pavia Settore Commercio, Attività produttive Piazza Municipio, n.2 27100 PAVIA Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Repubblica Italiana. Spett.le

Repubblica Italiana. Spett.le Domanda di partecipazione Azienda Spett.le Agenzia formativa ISFOR API Via Tiziano, 72 09128 Cagliari OGGETTO: POR FSE 2007/13 Regione Sardegna - Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse I

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE 2014-2020 Piano di Azione 6.5.A.1 Azioni previste nei Prioritized

Dettagli

Informazioni sull azienda. Denominazione ditta. Sede legale in (Comune) (Prov ) Via n tel.

Informazioni sull azienda. Denominazione ditta. Sede legale in (Comune) (Prov ) Via n tel. Richiesta di contributo ai sensi dell Avviso pubblico rivolto alle imprese per l accesso ad incentivi all assunzione di lavoratori svantaggiati della provincia di Bergamo Informazioni sull azienda Denominazione

Dettagli

Allegato A - Domanda di Partecipazione. Progetto ICO Edili - Avviso pubblico per le imprese del settore delle costruzioni e della relativa filiera

Allegato A - Domanda di Partecipazione. Progetto ICO Edili - Avviso pubblico per le imprese del settore delle costruzioni e della relativa filiera Allegato A - Domanda di Partecipazione Progetto ICO Edili - Avviso pubblico per le imprese del settore delle costruzioni e della relativa filiera PROGETTO ICO EDILI INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014 COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) Spett.le Comune di MELITO DI NAPOLI UFFICIO PROTOCOLLO VIA SALVATORE DI GIACOMO 7 80017 MELITO DI NAPOLI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione

Dettagli

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI AI SENSI DELL ART. 32 DEL REG.(UE) N.651/2014 (Welfare to Work annualità )

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI AI SENSI DELL ART. 32 DEL REG.(UE) N.651/2014 (Welfare to Work annualità ) ALLEGATO B ISTANZA PER L'AMMISSIONE AGLI INCENTIVI AI SENSI DELL ART. 32 DEL REG.(UE) N.651/2014 (Welfare to Work annualità 2012-2014) La/il Sottoscritta/o (Titolare/legale rappresentante dell'impresa/datore

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale assistenza tecnica Imposta di bollo vigente Alla Provincia di Reggio Emilia Domanda per la concessione di un contributo per l assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Marca da bollo 16,00 da applicare sulla copia cartacea della domanda conservata dal soggetto richiedente. (Riportare i dati reperibili sulla marca da bollo) Data emissione marca da bollo: Identificativo

Dettagli

Alla Camera di Commercio I.A.A. di Vibo Valentia Piazza San Leoluca Complesso Valentianum Vibo Valentia. Il/la sottoscritto/a.

Alla Camera di Commercio I.A.A. di Vibo Valentia Piazza San Leoluca Complesso Valentianum Vibo Valentia. Il/la sottoscritto/a. DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO - ABBATTIMENTO DEGLI INTERESSI SUI MICROFINANZIAMENTI PER NUOVE IMPRESE INNOVATIVE, FEMMINILI, GIOVANILI E SOCIALI E PER L ACCESSO A SERVIZI CONSULENZIALI Il/la

Dettagli

COMUNICAZIONE VIA Reggio Calabria, lì

COMUNICAZIONE VIA  Reggio Calabria, lì Consiglio regionale della Calabria Area Relazioni Esterne, Comunicazione e Legislativa Servizio Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Utenti Istituzionali COMUNICAZIONE VIA E-MAIL Prot. n. 10946 del 06/03/2013

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. AVVISO PUBBLICO Attivazione di work experience per favorire l inserimento occupazionale nelle imprese della Regione Basilicata

SCHEDA INFORMATIVA. AVVISO PUBBLICO Attivazione di work experience per favorire l inserimento occupazionale nelle imprese della Regione Basilicata SCHEDA INFORMATIVA AVVISO PUBBLICO Attivazione di work experience per favorire l inserimento occupazionale nelle imprese della Regione Basilicata Premessa L Avviso pubblico prevede che il soggetto proponente/ospitante

Dettagli

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati ALL. 1 INVITO A MANIFESTARE INTERESSE AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I. 2007 Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati AVVISO PUBBLICO della Regione Campania che invita i datori

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 94 4-7-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 Modello allegato 1 - Conferma All Agenzia regionale per l impiego e la formazione professionale Servizio II - Ufficio incentivi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N Al Comune di Milano Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni Via Larga 12 20122 Milano ALLEGATO 2 Applicare marca da bollo da

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Allegato 1 REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione 2007 2013 ASSE I ADATTABILITÀ ASSE II OCCUPABILITÀ ASSE III INCLUSIONE SOCIALE Legge 296 del

Dettagli

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER Allegato B FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER ASSE IV CAPITALE UMANO Finalizzati alla formazione

Dettagli

FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI

FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI DOMANDA DI ADESIONE DEL DATORE DI LAVORO PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO CONTRIBUTO AZIONE 1 TER Spett.le Amministrazione Straordinaria Ex Provincia

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE

PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO 3 AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ANNO 2017 (POR FSE 2014/2020 Asse

Dettagli

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA . Via Guardini, 75 38121 Trento numero verde 800.264760 - Fax 0461/496170 Osservatorio del mercato del lavoro e-mail certificata: osservatorio.adl@pec.provincia.tn.it Il sottoscritto / La sottoscritta

Dettagli

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Piano Operativo Intervento 4 -Garanzia Over ALLEGATO A ISTANZA.

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Piano Operativo Intervento 4 -Garanzia Over ALLEGATO A ISTANZA. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Il/la sottoscritto/a Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 4 -Garanzia

Dettagli

DOMANDA PER VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE

DOMANDA PER VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE Versione aggiornata al 24/04/09 UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO Investiamo nel vostro futuro REGIONE UMBRIA PROVINCIA di PERUGIA PROVINCIA di PERUGIA AREA LAVORO FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Politiche

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO CATANZARO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO CATANZARO POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO M.2 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E DOTTORATI ANNUALITA 2012 Alla Regione Calabria

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO M.2 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E DOTTORATI ANNUALITA 2012 Alla Regione Calabria

Dettagli

Interventi di sostegno agli organismi di garanzia che operano nel settore della cooperazione. Decreto dirigenziale nr.3386 del 08 agosto 2011

Interventi di sostegno agli organismi di garanzia che operano nel settore della cooperazione. Decreto dirigenziale nr.3386 del 08 agosto 2011 Interventi di sostegno agli organismi di garanzia che operano nel settore della cooperazione. Decreto dirigenziale nr.3386 del 08 agosto 2011 MODULISTICA PER L'ACCESSO AI FINANZIAMENTI BOLLO 14,62 Domanda

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI Via R. Guardini, 75 38121 Trento numero verde 800.264760 - Fax 0461/496054 Ufficio inserimento lavorativo soggetti svantaggiati e-mail certificata: disva.adl@pec.provincia.tn.it DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

da applicare e annullare sulla copia cartacea della domanda conservata dal soggetto richiedente.

da applicare e annullare sulla copia cartacea della domanda conservata dal soggetto richiedente. Marca da bollo 16,00 da applicare e annullare sulla copia cartacea della domanda conservata dal soggetto richiedente. (Riportare i dati reperibili sulla marca da bollo) Data emissione marca da bollo: Identificativo

Dettagli

AL COMUNE DI ROVOLON Piazza G. Marconi, Rovolon PD

AL COMUNE DI ROVOLON Piazza G. Marconi, Rovolon PD RICHIESTA ACCESSO AL CREDITO CON PRESTITI ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE E CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI A CARICO DEL COMUNE DI ROVOLON MODULO DI DOMANDA timbro per ricevuta da parte del Comune COMUNE DI ROVOLON

Dettagli

Piano di Attuazione Regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA. Istanza di partecipazione

Piano di Attuazione Regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA. Istanza di partecipazione Piano di Attuazione Regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA Allegato A Misura 4 C Apprendistato di alta formazione e ricerca Istanza di partecipazione Il sottoscritto: residente nel Comune di Provincia

Dettagli

ALLEGATO 1 DOMANDA DI FINANZIAMENTO E DICHIARAZIONI

ALLEGATO 1 DOMANDA DI FINANZIAMENTO E DICHIARAZIONI ALLEGATO 1 DOMANDA DI FINANZIAMENTO E DICHIARAZIONI 1.a Domanda di finanziamento 1.b. Dichiarazione di intenti a costituire ATI/ATS 1.c. Dichiarazione di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e

Dettagli

Allegato B alla DGR n del 19/11/2013 pag. 1/5

Allegato B alla DGR n del 19/11/2013 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B alla DGR n. 12969 del 19/11/2013 pag. 1/5 DOMANDA DI CONTRIBUTO BOLLO 16.00 (una marca ogni 4 facciate) REGIONE DEL VENETO Unità di Progetto Cooperazione transfrontaliera Rio

Dettagli

ALL. 1: Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive.

ALL. 1: Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive. ALL. 1: Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive. REGIONE CAMPANIA DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E TURISMO POR CAMPANIA FSE 2007-2013 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione Politiche Sociali

REGIONE ABRUZZO. Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione Politiche Sociali ALLEGATO C 2 REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione Politiche Sociali Legge 144/99 art. 68 Obbligo d istruzione diritto-dovere Annualità 2012 P.O. F.S.E. Abruzzo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali PO FSE Abruzzo 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione PIANO OPERATIVO 2012-2013 PROGETTO

Dettagli

Allegato 1. Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive

Allegato 1. Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive Allegato 1 Modello di domanda di ammissione all incentivo e dichiarazioni sostitutive REGIONE CAMPANIA DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E TURISMO FSE POR CAMPANIA 2014-2020 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO M.2 AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E DOTTORATI UNIVERSITARI Alla Regione Calabria Dipartimento

Dettagli

LINEE GUIDA AI FINI DELLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA NECESSARIA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL FONDO DI

LINEE GUIDA AI FINI DELLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA NECESSARIA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL FONDO DI LINEE GUIDA AI FINI DELLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA NECESSARIA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO E necessario

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) M F. nato/a a il. residente nel Comune di Via n. Prov C.A.P. CHIEDE

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) M F. nato/a a il. residente nel Comune di Via n. Prov C.A.P.  CHIEDE Alla Provincia di Cagliari Assessorato alle Politiche del Lavoro Settore Lavoro Via Giudice Guglielmo n. 46 09131 CAGLIARI Domanda per l assegnazione del Voucher Conciliando Progetti Integrati a sostegno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2014 2020 Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabriaed il Potenziamento dell offerta turistica

Dettagli

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE Allegato 1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Direzione Generale per l Incentivazione delle Attività Imprenditoriali FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Dettagli

ALLEGATO 1 - DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

ALLEGATO 1 - DOMANDA DI AGEVOLAZIONE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Via

Dettagli

Approvata con D.G.R 1450/2016 del 12/09/2016 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO Regione Emilia Romagna

Approvata con D.G.R 1450/2016 del 12/09/2016 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO Regione Emilia Romagna ALLEGATO B Rif. PA 2016-5534/RER Nuovi modelli d internazionalizzazione della filiera turistica Progetto n 1 Ottimizzare le performance delle imprese turistiche nel mercato globale: modelli di internazionalizzazione

Dettagli

Incentivi economici erogati in regime de minimis per assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori in lista di mobilità

Incentivi economici erogati in regime de minimis per assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori in lista di mobilità Mod. 12/1 ASS MOB Al Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione Struttura Politiche della Formazione e dell Occupazione Loc. Grand Chemin, 36 11020 SAINT-CHISTOPHE Incentivi economici erogati

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Applicazione della metodologia di calcolo per l adozione delle opzioni

Dettagli

Minimi termini. Domanda di partecipazione

Minimi termini. Domanda di partecipazione POR CAMPANIA FSE 2007/2013 OB.OP.B1 PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO per la presentazione di domanda di incentivi alla stabilizzazione di lavoratori atipici per il progetto:

Dettagli

Avviso apprendistato - Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON AUTOCERTIFICAZIONI E IMPEGNI

Avviso apprendistato - Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON AUTOCERTIFICAZIONI E IMPEGNI Avviso apprendistato - Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON AUTOCERTIFICAZIONI E IMPEGNI Il sottoscritto nato a il in qualità di datore di

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano Obiettivo Operativo L.3 Sostenere l acquisizione delle competenze chiave nei percorsi di istruzione e formazione superiore ed universitaria PIANO REGIONALE

Dettagli

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE Allegato 2 FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE 9.6.4 DEL P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020 TITOLO DEL PROGETTO 1 SEZIONE 1 - Dati anagrafici

Dettagli

All. 1 FABBRICA VERCELLI. Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo

All. 1 FABBRICA VERCELLI. Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo All. 1 FABBRICA Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo Ragione Sociale Sede legale in (Prov ) Via n Sede operativa in (Prov ) Via n tel. fax e-mail Partita IVA Codice fiscale

Dettagli

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA . Via Guardini, 75 38121 Trento numero verde 800.264760 - Fax 0461/496170 Osservatorio del mercato del lavoro e-mail certificata: osservatorio.adl@pec.provincia.tn.it Il sottoscritto / La sottoscritta

Dettagli

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE Allegato 1) Domanda di Agevolazione Numero di Matricola della Marca da Bollo di 16,00 Spett.le Sviluppumbria Spa Via Don Bosco, 11 06121 PERUGIA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI FINALIZZATI

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell atto di notorietà (Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell atto di notorietà (Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia Servizio interventi per i lavoratori e le imprese Pec: lavoro@certregione.fvg.it FONDO REGIONALE

Dettagli