Guerra dei Poli. Odontoiatria Città Studi - 04 maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guerra dei Poli. Odontoiatria Città Studi - 04 maggio 2018"

Transcript

1 Guerra dei Poli Odontoiatria 2018 Città Studi - 04 maggio 2018

2 Informazioni generali - Al terzo anno si fa esercitazione solo sui manichini, divisi tra San Paolo e Policlinico; le lezioni si seguono assieme al Gaetano Pini. - Dal quarto anno in poi si frequentano i reparti ospedalieri: tre persone di ogni polo vanno a frequentare i reparti all Ospedale Galeazzi. - Al quarto anno si girano a turni tutti i reparti; dal quinto anno conviene focalizzarsi verso il reparto associato alla propria tesi di laurea. - In generale, è importante valutare il tempo necessario per gli spostamenti casa-ospedale: tenete conto anche la comodità e la stanchezza a fine giornata.

3 Informazioni generali - Se avete contatti e/o amici agli anni successivi, tenetene conto: avere un punto di riferimento che vi aiuti a muovere i primi passi in ospedale è un aiuto prezioso. - In reparto, i gruppi di lavoro sono generalmente composti da: strutturato - studente VI anno - studente V anno - studente IV anno - (specializzandi, eventualmente). - Scegliete con attenzione i tutor e i compagni: saranno un aiuto prezioso nel corso della vostra formazione.

4 Informazioni generali - In generale: al mattino si inizia presto, mentre al pomeriggio si stacca a un orario che varia molto in base all attività di reparto. - In caso di necessità sono generalmente possibili i cambi di turno. - È (ufficiosamente) possibile anche cambiare linea, a patto che sia uno scambio: uno studente del San Paolo si sposta al Policlinico e uno del Policlinico a San Paolo.

5 Informazioni generali - Fate attenzione alla burocrazia: state attenti alle comunicazioni delle segreterie, compilate bollettini e moduli, etc. - ERASMUS: il consiglio è di aspettare il sesto anno, quando si hanno solo attività cliniche e non corsi: in questo modo non ci sono problemi di convalida degli esami. Spesso ci sono problemi e difficoltà al rientro, con le convalide degli esami. - In ogni caso: in università impariamo il 5% di quello che serve davvero.

6 Informazioni generali - Sfruttate i momenti liberi, ma non abbiate fretta di fare tutto subito: la strada verso la laurea è lunga, è pesante. - TESI: generalmente si inizia a lavorarci dal V anno. Non abbiate fretta di iniziare troppo presto, non sprecate il vostro lavoro. - STRUMENTI: costano circa e la spesa è a carico degli studenti. Chiedete consiglio agli studenti degli anni successivi, che spesso rivendono materiale usato a buon prezzo.

7 Scuole di Specializzazione - La scelta del polo ospedaliero non influenza le possibilità di entrare in specialistica. - Il problema delle scuole di specializzazione è che i posti sono limitati. La graduatoria è ristretta all Università per cui fate domanda e tiene conto di alcuni esami di indirizzo. - Scuole di Specializzazione: Chirurgia odontostomatologica, Ortognatodozia, Odontoiatria pediatrica - La specializzazione italiana non ha valore all estero.

8 Sorveglianza Sanitaria - Tutti gli studenti di Odontoiatria sono sottoposti al protocollo di Sorveglianza Sanitaria - a tutela sia degli studenti che dei pazienti. - Il protocollo prevede: prelievi del sangue; vaccinazioni; Test Mantoux; corso di sicurezza sul lavoro.

9 Mensa & Spazi - POLICLINICO: no mensa, spazi studio sparsi (De Marchi, Festa del Perdono), no spogliatoio, sì armadietti, no camice/divisa (da acquistare e lavare a proprie spese - GALEAZZI: mensa convenzionata 1,50 pasto completo, no aula studio, spogliatoi misti, sì armadietti, camice/divisa fornito, no lavanderia - SAN PAOLO: no mensa, aule per mangiare e studiare

10 Festività - GALEAZZI: chiuso nelle festività; ad agosto ferie dal 3 al 27 - SAN PAOLO: si coprono anche i turni di agosto, ci si organizza tra gli studenti - POLICLINICO:

11 Mappa

12 Ospedale Galeazzi - Manca: gnatologia - Si possono frequentare i reparti mattina e pomeriggio - Inizio: ore

13 Policlinico - Strutture: ehm, ehm, ehm - Al Policlinico viene lasciata grande libertà agli studenti: tutto dipende da quanto volete impegnarvi - Ogni reparto gestisce le procedure in modo diverso - I reparti sono perlopiù al mattino (inizio ). Al pomeriggio generalmente ci sono gli specializzandi in reparto. - I tutor sono laureati in attesa di abilitazione o di specialità

14 San Paolo - C è qualche difficoltà nell organizzare le sostituzioni o le assenze - I reparti sono al mattino (inizio 8.00/8.30) e al pomeriggio, in settimana e nel weekend. - Si fa molto, c è maggiore opportunità di fare pratica e imparare - Due unità operative: UC1 e UC2. Sono due reparti gemelli: stesso numero di studenti, stessa struttura, stessi giorni - ma programmi completamente diversi - I tutor sono laureati o specializzandi - C è il pronto soccorso - e qui si riesce a fare molto, a imparare molto - Laurea posticipata a ottobre/novembre per coprire i turni estivi

15 I nostri contatti - GALEAZZI: Simone Galli - POLICLINICO: Fabio Brogin - SAN PAOLO: Roberto Sangalli

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI SEDE DI ROMA ANNO ACCADEMICO 2012/13 EMANATO CON DECRETO RETTORALE

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

CORSO DI MEDICINA GENERALE Progetto Crocus CONCEPT PAPER. Cecilia Rizzola, Valentina Avalli, Beatriz Parra Azcona 07/05/2013

CORSO DI MEDICINA GENERALE Progetto Crocus CONCEPT PAPER. Cecilia Rizzola, Valentina Avalli, Beatriz Parra Azcona 07/05/2013 CORSO DI MEDICINA GENERALE 2011-2014 Progetto Crocus CONCEPT PAPER Cecilia Rizzola, Valentina Avalli, Beatriz Parra Azcona 07/05/2013 INTRODUZIONE Presentiamo un concept paper del Progetto Crocus, relativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO E CONVALIDA CREDITI ACQUISITI IN MOBILITA INTERNAZIONALE (Erasmus studio, globus, tesi, placement.) Approvato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di ECONOMIA;INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE; INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE,INFORMATICA E STATISTICA;FARMACIA E MEDICINA;SCIENZE MM.FF.NN.

Dettagli

Il Lavoro di Gruppo nella Ristrutturazione del Biennio Clinico professionalizzante per lo sviluppo della competenza medica

Il Lavoro di Gruppo nella Ristrutturazione del Biennio Clinico professionalizzante per lo sviluppo della competenza medica Il Lavoro di Gruppo nella Ristrutturazione del Biennio Clinico professionalizzante per lo sviluppo della competenza medica Università Sapienza Roma CCLM-C Roberta Misasi & Oliviero Riggio COM ERA L idea

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di ECONOMIA; INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE; INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE,INFORMATICA E STATISTICA; FARMACIA E MEDICINA; SCIENZE MM.FF.NN.

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Aspetti didattici ed organizzativi

Aspetti didattici ed organizzativi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Polo Scientifico-Didattico di Bologna Anno accademico 2016/2017 Aspetti didattici ed organizzativi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Scuola di medicina. Registro di Protocollo. ID Ann. A/P/I N. prot. Data. prot. Classif. Mittente Destinatario Oggetto P 476 (57/2018)

Scuola di medicina. Registro di Protocollo. ID Ann. A/P/I N. prot. Data. prot. Classif. Mittente Destinatario Oggetto P 476 (57/2018) Registro di Protocollo Scuola di medicina P 476 (57/2018) 29/06/2018 Decreti Approvazione la nuova composizione della Commissione AiQua così come proposta dal Consiglio di Corso di Studio in Medicina e

Dettagli

CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE Napoli Federico II

CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE Napoli Federico II CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE Napoli Federico II Strutture e Servizi 67% non sufficientemente adeguati Mancano: abbonamento/accesso a riviste scientifiche, materiale didattico, mensa, aula studio, laboratori,

Dettagli

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie FORUM DELL ORIENTAMENTO 2016 per Studenti delle Scuole Superiori 15 e 16 Febbraio 2016 Offerta formativa di I e II livello Corsi di Laurea Magistrali

Dettagli

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola estiva Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria, via Celoria 10, Milano Polo Universitario Veterinario di Lodi Attività di Laboratorio: via Celoria 10,

Dettagli

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI)

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi Telefono +39 335 5229606 Fax E-mail paola.magnoni@humanitas.it

Dettagli

Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA

Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA 27 marzo 2009 Servizi ed iniziative in corso: 1. Servizio Sanitario 2. Cassa Assistenza 3. Attività di sensibilizzazione su temi sanitari 4. Circolo

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 1 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD D'Onofrio Mirko Associato Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO CARNEVALI Indirizzo 139/B, VIALE PIO X 88100 CATANZARO Telefono ( 39 961 ) 746814-3382376557 Fax ( 39 961 ) 743350 E-mail romeo.carnevali@libero.it

Dettagli

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

Guida al Tirocinio Pratico-Valutativo dell Esame di Stato Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a.a Università di Ferrara

Guida al Tirocinio Pratico-Valutativo dell Esame di Stato Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a.a Università di Ferrara Guida al Tirocinio Pratico-Valutativo dell Esame di Stato Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia a.a. 208-9 Università di Ferrara Con Decreto Ministeriale 9 maggio 208 n.58 è stato emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ill.mo Dott. Alessandro Moneta Presidente Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Medicina e Chirurgia e in Ill.mo Prof. Umberto Maugeri Presidente Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Cagliari

Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Cagliari # Risorsa Ruolo Competenza Mansioni 1 Dott. Alessandro FIGLIOLA Segretario Amministrativo Cat. D1 Amministrativa / Gestionale Attua le politiche e linee guida impartite dalla Direzione; Individua le principali

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E D O T T. S S A E L E N A M A S S A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Elena Massa Fax 070 6754250 E-mail emassa@medicina.unica.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Esperienze Professionali

Esperienze Professionali Dott. ssa STEFANIA BITTI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dal 1/2/1997 al 01/06/1997 Titoli di Studio Università di Stoccolma in qualità di studente Erasmus i corsi del secondo semestre del sesto anno

Dettagli

Paolo Pasqualino Pelosi

Paolo Pasqualino Pelosi Paolo Pasqualino Pelosi Professore ordinario paolo.pelosi@unige.it +39 3355941740 Istruzione e formazione 1991 Diploma in Anestesiologia Effetto del Salbutamolo sulla meccanica respiratoria in pazienti

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A P

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A P FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A POLICLINICO UMBERTO Aule ad uso esclusivo del corso

Dettagli

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola estiva Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria Medicina Veterinaria, via Celoria 10, Milano Polo Universitario Veterinario di Lodi Attività di Laboratorio: via Celoria 10, Milano 18,

Dettagli

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : a) lauree triennali con dopo la specialistica di due anni, ( 3+2 ) b) laurea triennale senza specialistica dopo c) lauree magistrali a ciclo unico, C.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax  . F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

BARI CHIRURGIA APPARATO DIGERENTE

BARI CHIRURGIA APPARATO DIGERENTE CHIRURGIA APPARATO DIGERENTE BARI Strutture e Servizi 50% No, 50% non sufficientemente Mancano: abbonamento/accesso a riviste scientifiche, materiale didattico, mensa, aula studio, laboratori, postazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. REGOLAMENTO TIROCINI, LABORATORI e SEMINARI Premessa Tirocinio - Art.1- Aspetti organizzativi

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

Infermieristica di area critica

Infermieristica di area critica Infermieristica di area critica Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2019/2020 - II edizione Roma, febbraio 2020 - gennaio 2021 Master universitario di primo livello Il Master

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Meccanica Ingegneria a Roma Tre Informatica Civile Alcune scadenze! OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2008/09 ) I - II III - IV V anno (Piano di studio 92490) VI anno (Piano di studio 92400) Piano di studio 92490 I anno II semestre. Coordinatore Passiatore

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Manca GESTIONE CONSIGLIO DI FACOLTÀ GESTIONE FONDI FACOLTA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TRASPARENZA, PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE AMMISSIONI E NUMERO PROGRAMMATO

Dettagli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Nazionalità Data di nascita Telefono E-mail PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/1980 +39 3490913734 elena.pezzotti@libero.it Membro dell Ordine

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria

Odontoiatria e protesi dentaria ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI Odontoiatria e protesi dentaria IL IN BREVE La formazione dell odontoiatra e protesista dentale si articola per complessivi 6 anni di formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

RADIOTERAPIA Bari. Opera soggetta a Licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate" - versione 2.

RADIOTERAPIA Bari. Opera soggetta a Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate - versione 2. RADIOTERAPIA Bari Strutture e Servizi, adeguate e soddisfacenti Mancano: abbonamento/accesso a riviste scientifiche, materiale didattico, mensa, aula studio, laboratori, postazioni informatiche, spazio

Dettagli

Contatti Cell

Contatti Cell Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e Data di Nascita Modena (MO) il 24 giugno 1987 Sesso Maschile Codice Fiscale STI MRC 87H24 F257C Indirizzo di Residenza via Basento 39, 40130

Dettagli

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di ECONOMIA;INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE; INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE,INFORMATICA E STATISTICA;FARMACIA E MEDICINA;SCIENZE MM.FF.NN.

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 Numero questionari compilati 2017 2018 Alunni 312 394 Docenti 61

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Testo Max 100. Testo Max / Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti MAGIA IN PEDIATRIA Volontari e tirocinanti CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 D.R. n. 3 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

GLI SPECIALISTI IN MEDICINA D EMERGENZA E URGENZA A DUE ANNI DALLA SPECIALIZZAZIONE

GLI SPECIALISTI IN MEDICINA D EMERGENZA E URGENZA A DUE ANNI DALLA SPECIALIZZAZIONE GLI SPECIALISTI IN MEDICINA D EMERGENZA E URGENZA A DUE ANNI DALLA SPECIALIZZAZIONE Maria Teresa Spina USC PS e USS 118, ASST Lodi NAPOLI 18 Novembre 2016 CONTRATTI MEU 2008-2009 51 posti ministeriali

Dettagli

Dalla home page seleziona l icona Tutorato:

Dalla home page seleziona l icona Tutorato: Ti senti perso? Abbiamo creato per te un semplice tutorial che ti aiuterà ad orientarti nella Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino. Per accedere segui il link: http://medchirurgia.campusnet.unito.it/do/ho

Dettagli

Approvata da Senato Accademico e CdA di Unife il 30/1/2019**

Approvata da Senato Accademico e CdA di Unife il 30/1/2019** La proposta dell Università di Ferrara per sperimentare un accesso programmato a Medicina e Chirurgia alternativo all attuale sistema a quesiti ministeriali (a legge 264 del 1999 invariata)* Approvata

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

Incontro con i Medici Neoiscritti. Padova, 25 luglio Aula VS2 - PALAFELLIN

Incontro con i Medici Neoiscritti. Padova, 25 luglio Aula VS2 - PALAFELLIN Incontro con i Medici Neoiscritti Padova, 25 luglio 2016 Aula VS2 - PALAFELLIN 1 OBIETTIVO DELL EVENTO Per iniziare la professione in modo più consapevole dopo la laurea e l abilitazione. 2 COME ORIENTARSI

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E - mail C.F. Nazionalità PIERGIORGIO DANELLI piergiorgio.danelli@unimi.it DNL PGR 58A01 F205M

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Qualifica Nicola Buonanova Medico Luogo e data di nascita Accettura 12 aprile 1961 Cellulare 3485214364 E-mail Indirizzo

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA Pr Dipartimento di Pediatria PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA SOMMARIO 1.0 SCOPO...2 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.0 RIFERIMENTI...2 4.0 RESPONSABILITA...3 5.0 MODALITA...4 5.1

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Email:orientamento.samev@unito.it Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia CURRICULUM VITAE Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il 17.5.1959, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1983, con voti 110/110 e la lode, proposta per il premio Clementi e dignità

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

REPARTO DI CARDIOLOGIA

REPARTO DI CARDIOLOGIA REPARTO DI CARDIOLOGIA L ospedale Martini è situato in Via Tofane n. 7. Il Reparto di Cardiologia si trova al secondo piano insieme alla Chirurgia generale, all Urologia, alla Geriatria, all Otorinolaringoiatria,

Dettagli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli C U R R I C U L U M V I TA E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI RUGGIERO Indirizzo VIA CHIESA DI POLVICA 48 80145 NAPOLI Telefono 339 4489965-0815852359 e-mail giov.ruggiero@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i): Indirizzo(i):. Telefono(i):. E-Mail: Cittadinanza: dr.nmancini@yahoo.it Italiana Data di nascita: 06/04/1982 Sesso: Maschile Occupazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA DIV.III-7/ED/GB/mb BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA FARMACIA OSPEDALIERA E FISICA MEDICA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE Il D.P.R. 10.03.1982,

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico LIBRETTO DI TIROCINIO VET.00224 TIROCINIO CLINICO Anno accademico Cognome:... Nome:... Numero di matricola:... DISPOSIZIONI SUGLI OBBLIGHI DI FREQUENZA La frequenza alle attività di tirocinio pratico è

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Siciliano Giustina Dati personali Data di nascita:2404 1959 Luogo di nascita: CASAGIOVE (CE) Residenza: Via del Santuario n 4 81034 MONDRAGONE ISTRUZIONE : Diploma di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

CDL MEDICINA E CHIRURGIA

CDL MEDICINA E CHIRURGIA INFORMAZIONI GENERALI ISMOKA UNIVERSITA OSPITANTE UFFICIO ERASMUS CDL MEDICINA E CHIRURGIA CONTATTI Tutte le informazioni legate al programma Erasmus informazioni sui programmi e scadenze per application

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 200/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400) Piano di studio 92490 I anno II semestre. Coordinatore Passiatore 10

Dettagli

Calendario didattico a.a. 2017/2018

Calendario didattico a.a. 2017/2018 Lezioni I semestre Calendario didattico a.a. 2017/2018 2 ottobre 2017-31 gennaio 2018 per il Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive 2 ottobre 2017-31 gennaio 2018 (II, III,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA LINEE GUIDA DELLE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI ANNO 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA LINEE GUIDA DELLE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI ANNO 2017/18 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA LINEE GUIDA DELLE ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI ANNO 2017/18 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. Premesse Il Corso di Laurea

Dettagli

2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017 laurea magistrale (classe LM48) Campione 40 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO.

2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017 laurea magistrale (classe LM48) Campione 40 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO. 2017 INDAGINI SUI LAUREANDI DELLA CLASSE 2017 laurea magistrale (classe LM48) Campione 40 studenti INDAGINE SUL MONDO UNIVERSITARIO Pagina 15 VALUTAZIONI SERVIZI DI CONTESTO Come valuta l'adeguatezza delle

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Agenda L Università oggi Cosa fare, come muoversi? Cosa si studia in Cattolica I perché di una scelta L orientamento in Cattolica L università oggi E dopo la scuola

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA - SCUOLA SIUMB A.A. 2017/18

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA - SCUOLA SIUMB A.A. 2017/18 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA - SCUOLA SIUMB A.A. 2017/18 CFU 13 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD D'Onofrio Mirko Associato MED36 Erminia Manfrin Ricercatore

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio

Laurea in Medicina e Chirurgia Ipotensione controllata inoftalmochirurgia: impiego del nitroprussiato di Sodio CURRICULUM VITAE MARIA BEATRICE SILVI NATA A L AQUILA IL 21 FEBBRAIO 1956 RESIDENTE :ROMA CORSO DI FRANCIA N 241 DOMICILIO ELETTO :ROMA VIA G.SAVONAROLA N 39 TEL 06/39724589 /CELL 338 9739945 MAIL: MARIABEATRICE

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del 7 settembre può sostenere gli esami solo se supera la prova di recupero! Prove recupero

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA Questo documento dà le informazioni più importanti sull organizzazione delle scuole dell Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello.

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA PROFESSIONI SANITARIE DENOMINAZIONE

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA PROFESSIONI SANITARIE DENOMINAZIONE FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA PROFESSIONI SANITARIE DENOMINAZIONE DEL CORSO: CdL Infermieristica R, Strutture disponibili

Dettagli