QUESITI RISCONTRATI ALLA DATA DEL 21/05/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESITI RISCONTRATI ALLA DATA DEL 21/05/2018"

Transcript

1 Gara sopra-soglia comunitaria a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del Dlgs 50/2016 per l individuazione di un agenzia per il lavoro, cui affidare il servizio di somministrazione di lavoro temporaneo da adibire al servizio di supporto per l attuazione dell intervento denominato Azioni di decongestionamento degli assi stradali della costiera sorrentino-amalfitana, a valere sulle risorse del POC Campania , di cui alla delibera di giunta n. 257/2017, per il periodo estivo anno 2018 e CUP: B19J CIG: QUESITI RISCONTRATI ALLA DATA DEL 21/05/2018 QUESITO N. 01 Testo pervenuto: Spett.le Ente e gent.mo Avv. Martino, in merito alla procedura di gara indicata in oggetto, esaminato con attenzione il contenuto della Legge di gara e della Determina N. 72 del , si rappresenta quanto segue. La procedura indicata in oggetto sarà aggiudicata con il criterio del prezzo più basso ai sensi dell art. 95, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii. con particolare riferimento al Decreto Correttivo di cui al D.Lgs. del 19 aprile 2017, n. 56 (di seguito, anche solo Codice Appalti). Si ritiene che, considerato il servizio oggetto di gara, nonostante le motivazioni riportate nella determina di cui sopra, trattasi di criterio di aggiudicazione contrario al disposto normativo e quindi illegittimo, per i motivi di seguito indicati. L art. 95, commi 3 e 4, del Codice Appalti, infatti, sancisce quanto segue: 3. Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo: a) i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti all articolo 50, comma 2 (I servizi ad alta intensità di manodopera sono quelli nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell'importo totale del contratto, n.d.r.); 4. Può essere utilizzato il criterio del minor prezzo: b) per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato; c) per i servizi e le forniture di importo fino a euro, nonché per i servizi e le forniture di importo pari o superiore a euro e sino alla soglia di cui all'articolo 35 solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo. Il comma 4 dell art. 95 prevede casi tassativi ed eccezionali in cui possa essere utilizzato il criterio del prezzo più basso, senza poter tuttavia invadere il campo disegnato dal comma 3, che pone un divieto generale di utilizzo del massimo ribasso per i contratti previsti nello stesso comma 3 (tra cui rientrano quelli ad alta intensità di manodopera ), come dimostra l impiego dell avverbio esclusivamente (locuzione che elimina in 1 di 7

2 radice la possibilità di utilizzare diversi criteri di aggiudicazione). Sul punto, si evidenzia che il Consiglio di Sato, nella sentenza n del 02/05/2017 (relativa ad una gara che aveva ad oggetto proprio la somministrazione di personale), ha sancito che la somministrazione di lavoro rientra tra i servizi ad alta intensità di manodopera, ribadendo che le procedure aventi ad oggetto predetti servizi, come previsto dall art. 95 comma 3, Codice Appalti, devono essere aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, in quanto: Il rapporto, nell ambito dell art. 95, tra il comma 3 (casi di esclusivo utilizz o del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, tra i quali v è quello dei servizi ad alta intensità di manodopera) ed il comma 4 (casi di possibile utilizzo del criterio del minor prezzo, tra i quali v è quello dei servizi ripetitivi), è di specie a genere. Ove ricorrano le fattispecie di cui al comma 3 scatta, cioè, un obbligo speciale di adozione del criterio dell o.e.p.v. che, a differenza della ordinaria preferenza per tale criterio fatta in via generale dal codice, non ammette deroghe, nemmeno al ricorrere delle fattispecie di cui al comma 4 a prescindere dall entità dello sforzo motivazionale dell amministrazione. La soluzione è del resto in linea con i criteri direttivi dettati dal legislatore delegante. Infatti l art. 1, co. 1, lett. gg), per i contratti relativi (tra gli altri) ai servizi ad alta intensità di manodopera, precisa, quale criterio direttivo, che l aggiudicazione debba avvenire esclusivamente sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, come definita dalla lettera ff), escludendo in ogni caso l applicazione del solo criterio di aggiudicazione del prezzo o del costo, inteso come criterio del prezzo più basso o del massimo ribasso d asta. Il Consiglio di Stato ha dunque ritenuto illegittimo il prezzo più basso motivato dalla standardizzazione delle prestazioni: È pacifico, nel caso di specie, che trattasi di un appalto di servizi ad alta intensità di manodopera secondo quanto chiarito dall art. 50 del nuovo codice. Tuttavia l amministrazione ritiene che ricorra la condizione, assorbente, del servizio caratterizzato da elevata ripetitività o, detto altrimenti, del servizio standard. L assunto è radicalmente erroneo. Di uguale avviso anche la successiva giurisprudenza (TAR Sicilia, Catania Sez. III, 19 febbraio 2018, n. 389; TAR Campania, Sez. V, 24 ottobre 2017, n. 4995; TAR Basilicata, 27 settembre 2017, n. 612; TAR Calabria, Reggio Calabria, 25 febbraio 2017, n. 166; TAR Lazio, Sez. III ter, 13 dicembre 2016, n ). Anche l Avvocatura Generale dello Stato (nota n del 03/05/2018), interpellata su medesima questione dal Ministero degli Affari Esteri, ha ribadito che la somministrazione di lavoro rientra tra i servizi ad alta intensità di manodopera (cfr. art. 50 D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii.) e che per questo genere di servizi la scelta del criterio dell o.e.p.v. è obbligata in quanto l art. 95, comma 3, lett a) dispone che sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo: a) I contratti relativi ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti dall art. 50, comma 1) Alla luce di tale inequivocabile quadro normativo e giurisprudenziale, qualora un contratto abbia ad oggetto un servizio ad alta intensità di manodopera la gara deve essere aggiudicata con il criterio qualità/prezzo, anche se il relativo servizio avesse (e non è il caso della somministrazione) caratteristiche standardizzate : la standardizzazione incontra il limite posto dal comma 3, nel quale il legislatore ha indicato i servizi che, 2 di 7

3 prescindendo dalla loro standardizzazione o meno, possono essere affidati solo con il criterio qualità/prezzo. Per mero tuziorismo si segnala inoltre che i servizi a caratteristiche standardizzate sono stati ben descritti dall ANAC nelle linee guida n. 2: per servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato devono intendersi quei servizi o forniture che, anche con riferimento alla prassi produttiva sviluppatasi nel mercato di riferimento, non sono modificabili su richiesta della stazione appaltante oppure che rispondono a determinate norme nazionali, europee o internazionali. Dette caratteristiche sono ontologicamente assenti nella somministra-zione di personale, il contenuto delle cui prestazioni è assolutamente modificabile di volta in volta da ciascuna Amministrazione (che, con il reclutamento attraverso la somministrazione, affida alle persone reclutate le attività e le funzioni proprie dei dipendenti diretti: il contrario della standardizzazione). Non solo, dal punto di vista dell Agenzia, la somministrazione di lavoro contempla una serie di attività assolutamente non standardizzate: a) la selezione del personale da somministrare (attività assolutamente delicata, visto che il personale somministrato viene direttamente introdotto nella pianta organica della Amministrazione utilizzatrice, personalmente ancorata alla necessità di avviare concorsi pubblici per reclutare personale); b) la formazione del personale somministrato; c) l esercizio del potere disciplinare, etc. Inoltre, il vigente art. 95, comma 10-bis, del Codice Appalti come modificato dal citato Decreto Correttivo, prevede che, nella ponderazione tra i punti prezzo/qualità devono: - essere attribuiti massimo 30 punti alla componente prezzo e minimo 70 punti alla componente qualitativa ed - essere valorizzati gli elementi qualitativi dell offerta per garantire un effettivo confronto concorrenziale (anche e soprattutto nella scelta della formula economica per attribuire il punteggio prezzo). Per i motivi sopra esposti, si chiede di porre in essere le valutazioni propedeutiche ad un auspicata rettifica del criterio di aggiudicazione conforme al disposto normativo. Diversamente, ci troveremo costretti nostro malgrado a non partecipare, riservandoci di tutelare i nostri diritti ed interessi nelle sedi competenti. Si resta in attesa di un cortese riscontro e ci si rende disponibili ad affrontare congiuntamente la questione in esame. Cordialmente. RISPOSTA AL QUESITO N. 01 In riferimento alle suddette osservazioni, la Stazione Appaltante ritiene di poter confermare la scelta del criterio di aggiudicazione adottato, in quanto è coerente a quanto previsto al comma 4, lett. b) del medesimo articolo 95 D.Lgs 50/2016, laddove è precisato che il criterio del prezzo più basso può essere utilizzato nei casi di servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato. Infatti, l ACaMIR nella documentazione di gara definisce e dettaglia le caratteristiche, le modalità, i tempi, i giorni, le ore della prestazione da eseguire al punto che il concorrente deve solo offrire un prezzo. (così TAR Roma, n. 9249). 3 di 7

4 Anche il TAR Abruzzo, con la sentenza del 13/01/2017 n. 30, ha individuato la regola nel comma 3 e l eccezione nel comma 4, dell art. 95 del Dlgs n. 50/2016. Pertanto ha ritenuto che può essere aggiudicato al prezzo più basso un appalto che al contempo è ad alto impatto di manodopera e rientra in una delle fattispecie del comma 4, perché ha ad oggetto una prestazione fortemente ripetitiva. Infine, la scelta del suddetto criterio di aggiudicazione non limita la concorrenza effettiva, né avvantaggia altri concorrenti, ma anzi tutta la documentazione di gara è, anche e comunque, coerente con la ratio sottesa alla sentenza del CdS n. 2014/2018 da Voi citata. QUESITO N. 02 Testo pervenuto: Spett.le Ente, con riferimento alla procedura di gara, rispetto alla quale l'ente aggiudica al prezzo più basso ai sensi dell'art 95 c. 4 del d.lgs. 50/2016 ci preme formulare le seguenti osservazioni. Il servizio di somministrazione lavoro è disciplinato dall'art. 35 c. 1 d) D. Lgs 50/2016 e rientra tra i servizi di cui all'art. 95 comma 3, servizi ad alta intensità di manodopera, così come definiti all'articolo 50 commal del D.Lgs. 50/2016. Infatti la recentissima sentenza del Consiglio di Stato 2104/17, statuisce espressamente che il servizio di somministrazione lavoro, da intendersi servizio ad elevata intensità di manodopera, deve essere aggiudicato all'offerta economicamente più vantaggiosa. Il Consiglio di Stato ha affermato che l'art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 impone "l'offerta economicamente più vantaggiosa come criterio "principale", e il massimo ribasso come criterio del tutto "residuale" utilizzabile solo in alcuni casi tassativi, e comunque previa specifica ed adeguata motivazione". Tale aspetto è stato rimarcato dal TAR Calabria con la sentenza 166/2017 secondo la quale "il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa è quello che la Stazione appaltante deve di regola seguire" e solo nel caso in cui "l'appalto rientri in uno dei casi di cui al quarto comma 4 dell'art. 95 è aggiudicabile con il criterio del massimo ribasso" e precisamente: per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato; per i servizi e le forniture di importo fino a euro, nonché per i servizi e le forniture di importo pari o superiore a euro e sino alla soglia di cui all'articolo 35 solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo. Segnaliamo inoltre che II TAR Potenza, con la Sentenza del n. 612, ha fornito chiarimenti sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa nei servizi ad alta intensità di manodopera precisando che "Ove ricorrano le fattispecie di cui al comma 3 scatta, cioè, un obbligo speciale di adozione del criterio dell'o.e.p.v. che, a differenza della ordinaria preferenza per tale criterio fatta in via generale dal codice, non ammette deroghe, nemmeno al ricorrere delle fattispecie di cui al comma 4, a prescindere dall'entità dello sforzo motivazionale dell'amministrazione". L'ANAC con deliberazione n del 21 settembre 2016, Linee Guida n. 2 ha chiarito cosa intende per servizi standardizzati e caratterizzati da elevata ripetitività: - Per servizi e forniture "con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato" devono intendersi quei servizi o forniture che, anche con riferimento alla prassi produttiva 4 di 7

5 sviluppatasi nel mercato di riferimento, non sono modificabili su richiesta della stazione appaltante oppure che rispondono a determinate norme - mentre "I servizi e le forniture "caratterizzati da elevata ripetitività" soddisfano esigenze generiche e ricorrenti, connesse alla normale operatività delle stazioni appaltati, richiedendo approvvigionamenti frequenti al fine di assicurare la continuità della prestazione". In primo luogo i servizi di somministrazione lavoro sono erogati in base a metodologie e sistemi di gestione e organizzazione propri di ciascuna Agenzia pertanto differenti e differenziabili in base alle esigenze di ciascun Ente appaltante, dunque con costi differenti da sostenere. Standardizzazione è sinonimo di omogeneità, staticità e immutabilità, caratteristiche non applicabili alla somministrazione, caratterizzata invece da dinamicità e specificità in ragione della gestione di contesti e realtà differenti, oltre che di volumi di lavoro variabili. La somministrazione non rientra dunque nelle ipotesi sopra indicate. Pertanto.. chiede che il VS Spett.le Ente prenda in considerazione le osservazioni sopra esposte e rettifichi il criterio di aggiudicazione optando per quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Restiamo in attesa di cortese riscontro. RISPOSTA AL QUESITO N. 02 In riferimento alle suddette osservazioni, la Stazione Appaltante ritiene di poter confermare la scelta del criterio di aggiudicazione adottato, in quanto è coerente a quanto previsto al comma 4, lett. b) del medesimo articolo 95 D.Lgs 50/2016, laddove è precisato che il criterio del prezzo più basso può essere utilizzato nei casi di servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato. Infatti, l ACaMIR nella documentazione di gara definisce e dettaglia le caratteristiche, le modalità, i tempi, i giorni, le ore della prestazione da eseguire al punto che il concorrente deve solo offrire un prezzo. (così TAR Roma, n. 9249). Anche il TAR Abruzzo, con la sentenza del 13/01/2017 n. 30, ha individuato la regola nel comma 3 e l eccezione nel comma 4, dell art. 95 del Dlgs n. 50/2016. Pertanto ha ritenuto che può essere aggiudicato al prezzo più basso un appalto che al contempo è ad alto impatto di manodopera e rientra in una delle fattispecie del comma 4, perché ha ad oggetto una prestazione fortemente ripetitiva. Infine, la scelta del suddetto criterio di aggiudicazione non limita la concorrenza effettiva, né avvantaggia altri concorrenti, ma anzi tutta la documentazione di gara è, anche e comunque, coerente con la ratio sottesa alla sentenza del CdS n. 2014/2018 da Voi citata. QUESITO N. 03 Testo pervenuto: Spett.le S.A. con la presente si formula il seguente chiarimento: "viene ritenuto dalla richiedente come illegittimo il requisito della certificazione SA 8000 considerandolo clausola escludente, discriminatoria e di estrema gravosità per la partecipazione alla gara. Pertanto viene richiesta l accettazione da parte della SA del Codice etico eventualmente adottato dalla concorrente nonchè 5 di 7

6 il possesso del Rating di Legalità in possesso della richiedente: "Rating di Legalità: L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nella sua adunanza del 18 ottobre 2017, ha deliberato di inserire Generazione vincente S.p.A. nell Elenco delle imprese con Rating di legalità. Il rating di legalità è un indicatore reputazionale d impresa, un riconoscimento che certifica il rispetto della legalità e l elevato grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business da parte delle imprese. Le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese, tengono conto del rating di legalità ad esse attribuito, prevedendo dei veri e propri sistemi di premialità per le imprese in possesso del rating: preferenza in graduatoria, attribuzione di punteggio aggiuntivo, riserva di quota delle risorse finanziarie allocate. Il sistema o i sistemi di premialità sono prescelti in considerazione della natura, dell entità e della finalità del finanziamento, nonché dei destinatari e della procedura prevista per l erogazione." RISPOSTA AL QUESITO N. 03 La facoltà della Stazione Appaltante di richiedere certificazioni ritenute necessarie per lo svolgimento dei servizi o della fornitura è riconosciuta in virtù della discrezionalità che connota l azione amministrativa ed è espressamente ammessa dall art. 87 del Dlgs n. 50/2016. Nel caso di specie, si conferma la legittimità, la ragionevolezza, la logicità, la pertinenza e congruità del requisito della certificazione SA 8000, previsto negli atti di gara, rispetto all oggetto del contratto. In ogni caso, resta ferma, naturalmente, la possibilità per il concorrente di fornire prove relative all impiego di misure equivalenti di garanzia sociale, tese a comprovare di essere sostanzialmente in linea con lo standard di etica richiesto. Pertanto, atteso che la SA 8000 (Social Accountabilit y 8000) rappresenta l adozione di una politica aziendale etica, volta a garantire il rispetto dei diritti umani della filiera di produzione dei lavoratori e dei consumatori, si può ritenere idoneo a comprovare il possesso del requisito la trasmissione di un Codice Etico approvato dall operatore economico, come previsto dal parere ANAC n. 70 del 6 maggio QUESITO N. 04 Testo pervenuto: Con riferimento alla Gara per appalto di somministrazione di lavoro, visto il Disciplinare di Gara: - Possesso della Certificazione etica secondo lo standard SA Vi chiediamo di poter fornire come misura equivalente l adozione del Codice Etico aziendale così come da Parere ANAC n.70 del , dal C.d.S. Sez V n. 5375/2013 e dalla nota illustrativa ANAC ai bandi tipo n. 1/2017, ed in linea con quanto già pacificamente accettato da altre Stazioni appaltanti. Distinti saluti RISPOSTA AL QUESITO N. 04 Essendo prevista dal Codice, la possibilità per il concorrente di fornire prove relative all impiego di misure equivalenti di garanzia sociale, tese a comprovare di essere sostanzialmente in linea con lo standard di 6 di 7

7 etica richiesto. Atteso che la SA 8000 (Social Accountability 8000) rappresenta l adozione di una politica aziendale etica, volta a garantire il rispetto dei diritti umani della filiera di produzione dei lavoratori e dei consumatori, si può ritenere idoneo a comprovare il possesso del requisito la trasmissione di un Codice Etico approvato dall operatore economico, come previsto dal parere ANAC n. 70 del 6 maggio di 7

DETERMINAZIONE n. 36 del 23/01/2018 IL DIRIGENTE DEL PERSONALE

DETERMINAZIONE n. 36 del 23/01/2018 IL DIRIGENTE DEL PERSONALE DETERMINAZIONE n. 36 del 23/01/2018 OGGETTO: DETERMINAZIONE N. 9 DEL 10.1.2018 AVENTE AD OGGETTO "PROGETTO PON INCLUSIONE - GARA PER SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE ASSISTENTI SOCIALI DAL 01/02/18 FINO AL

Dettagli

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Dott.ssa Ivana Malvaso Regione Toscana Alcune novità del correttivo

Dettagli

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Genova Camera di Commercio, 14 marzo 2018 Avv. Francesco Gallarati Avvocato Amministrativista 16122 GENOVA, via G. Mameli 3 tel 010.8392955 fax

Dettagli

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare D. LGS. 50/2016 CODICE DEI CONTRATTI Art. 23. (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo

PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Num. 103 Num Protocollo. Data 01/10/2018 Data Protocollo COMUNE DI CASALUCE PROVINCIA DI CASERTA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Num. 103 Num Protocollo Data 01/10/2018 Data Protocollo Num. Generale 437 Oggetto: REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA MATERNA

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE N. 153 del 08-05-2015 OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA,

Dettagli

04 ottobre 2016 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1

04 ottobre 2016 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1 04 ottobre 2016 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1 04 ottobre 2016 EDILIZIA E TERRITORIO Pagina 1 di 3 04 ottobre 2016 EDILIZIA E TERRITORIO Pagina 2 di 3 04 ottobre 2016 EDILIZIA E TERRITORIO Pagina 3 di 3

Dettagli

Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1

Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1 Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1 di Massimo Gentile Come noto, il D.lgs. n. 50/2016 ha eretto l offerta economicamente più vantaggiosa quale criterio principe

Dettagli

I punti focali del nuovo Codice

I punti focali del nuovo Codice Seminario I punti focali del nuovo Codice Analisi dei primi provvedimenti su: procedura di scelta, criteri di aggiudicazione, ruolo del RUP e ultime novità Presentazione Seminario accreditato dal Consiglio

Dettagli

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012) MISURA N. 1 Allegato 1 LINEE GUIDA Attuazione Piano triennale della Corruzione 2016-2018 (L.190/2012) INDIZIONE DI PROCEDURA IN ECONOMIA AI SENSI DELL ART. 125 D.LGS. N. 163/2006, MEDIANTE RICORSO AL MERCATO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO N. 137 DEL 20/06/2018

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO N. 137 DEL 20/06/2018 DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO N. 137 DEL 20/06/2018 OGGETTO: Gara sopra-soglia comunitaria a procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del Dlgs 50/2016 per l individuazione di un agenzia per il lavoro,

Dettagli

Informazioni generali.

Informazioni generali. Informazioni generali. Procedura: PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO TEMPORANEO FIGURA DI ASSISTENTE SOCIALE. CODICE CIG Z5A205B98D Determinazione a contrarre:

Dettagli

Offerta economicamente più vantaggiosa: dalla individuazione dei criteri alle. 12 maggio a cura di Alessandro Antonini e Antonio Bertelli

Offerta economicamente più vantaggiosa: dalla individuazione dei criteri alle. 12 maggio a cura di Alessandro Antonini e Antonio Bertelli Offerta economicamente più vantaggiosa: dalla individuazione dei criteri alle modalità di utilizzo dei modelli matematici 12 maggio 2017 a cura di Alessandro Antonini e Antonio Bertelli ff) utilizzo, nel

Dettagli

Rassegna giurisprudenziale

Rassegna giurisprudenziale Rassegna giurisprudenziale SUGLI ONERI DI SICUREZZA AZIENDALI E SUI COSTI DELLA MANODOPERA a cura di Francesco Armenante consulente FORMEZPA TAR SARDEGNA, SEZ. I sentenza 7 settembre 2017 n. 577; TAR TOSCANA,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 437 del 9 maggio 2018 Livello di progettazione necessario per l affidamento di una concessione di lavori. nell Adunanza del 9 maggio 2018; Il Consiglio dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA www.cri.it Associazione della Croce

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1 Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture PARTE GENERALE

Dettagli

Oggetto: rettifica lettera di invito affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto per il personale dipendente - CIG E6

Oggetto: rettifica lettera di invito affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto per il personale dipendente - CIG E6 Cosenza, lì 09/11/2018 Oggetto: rettifica lettera di invito affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto per il personale dipendente - CIG 76569456E6 Con riferimento alla procedura

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017

PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017 COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI Settore Servizi alla persona Proposta DT1SSP-184-2016 del 30/12/2016 DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017 OGGETTO: Nomina commissione di gara relativa alla procedura

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 GIUGNO 2014 303/2014/A AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA APERTA, IN AMBITO NAZIONALE, FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI APPALTO, AVENTE AD OGGETTO LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

Dettagli

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI Il Rapporto annuale dell Osservatorio regionale contiene, come già avvenuto nelle edizioni precedenti, anche i dati relativi ai contratti aggiudicati per la prestazione

Dettagli

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017) CPRP CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017) AFFIDAMENTO APPALTI LAVORI-SERVIZI- FORNITURE DI IMPORTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA (Art. 36 D.Lgs. 56/17 Linee Guida ANAC n 4/2018) Con

Dettagli

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione NEL NUOVO CODICE DI CUI AL D.LGS N. 50/2016 Roma, 10 novembre 2016 Domenico Gentile DISCIPLINA

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 21/09/2016

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 21/09/2016 COMUNE DI PRATO Oggetto: Redazione del Piano per gli Insediamenti Produttivi (PIP) nell'area denominata "Casello Prato Ovest". Affidamento prestazione di servizio finalizzata alla realizzazione di indagini

Dettagli

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PSR 2014 2020 DOMANDA DI SOSTEGNO CHECK LIST PER AUTOVALUTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XXVII - n. 32. Pubblicato sul sito 21 agosto 2017

Bollettino. Settimanale. Anno XXVII - n. 32. Pubblicato sul sito  21 agosto 2017 Bollettino Settimanale Anno XXVII - n. 32 Pubblicato sul sito www.agcm.it 21 agosto 2017 Nuova versione del 25 agosto 2017 BOLLETTINO N. 32 DEL 21 AGOSTO 2017 61 AS1422 - NORMATIVA IN MATERIA DI CRITERI

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet Prot. n. 776994 del 13.06.2017 Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Amministrativa della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e

Dettagli

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA A PRESUPPOSTI (motivazione nel decreto o determina di indizione) Art. 36 Art. 157 + FAQ su Linee Guida pubblicate da ANAC

Dettagli

Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero

Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero Il. D.Lgs. 50/2016 Se il legislatore amasse il popolo degli appalti pubblici lo dimenticherebbe Subappalto o non subappalto? Il Subappalto 2. Il subappalto è il contratto con il quale l'appaltatore affida

Dettagli

UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX Settembre 150/A Perugia *****

UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX Settembre 150/A Perugia ***** UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX Settembre 150/A 06124 Perugia ***** PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO TEMPORANEO, DI DURATA TRIENNALE, PER LE ESIGENZE DI UMBRIA

Dettagli

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 12/04/2017 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/39274-il-sistema-di-qualificazione-delle-stazioniappaltanti-in-sicilia Autore: Alessandro Rizzo Il sistema di qualificazione

Dettagli

Civitella Roveto, lì 30/03/2018 Protocollo. N. 1181/18 del 30/03/2018

Civitella Roveto, lì 30/03/2018 Protocollo. N. 1181/18 del 30/03/2018 BANDO DI GARA per la fornitura di pneumatici, servizi di riparazioni forature, convergenza, ed equilibratura, sugli automezzi di proprietà della SEGEN SPA Civitella Roveto, lì 30/03/2018 Protocollo. N.

Dettagli

I punti focali del nuovo Codice

I punti focali del nuovo Codice Seminario I punti focali del nuovo Codice Analisi dei primi provvedimenti su: procedura di scelta, criteri di aggiudicazione, ruolo del RUP e ultime novità Presentazione Seminario accreditato dal Consiglio

Dettagli

Relazione Illustrativa

Relazione Illustrativa Relazione Illustrativa Il Direttore dell esecuzione: modalità di svolgimento delle funzioni di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dell esecuzione del contratto Sommario I. Premessa...

Dettagli

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2017 N. 265 Data 02/02/2017 OGGETTO: PROCEDURA AI SENSI DELL'ART. 36, C. 2, LETT. B) D.LGS. 50/2016 PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA

Dettagli

Anno Determinazione del Direttore Amministrativo N. 107/017 del 23/11/2017

Anno Determinazione del Direttore Amministrativo N. 107/017 del 23/11/2017 Anno 2017 Determinazione del Direttore Amministrativo N 107/017 del 23/11/2017 Il Direttore dr. Alberto Cottini, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e del regolamento di amministrazione dell Ente,

Dettagli

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

12 maggio 2017 Claudio Lucidi 12 maggio 2017 Claudio Lucidi Art. 95. (Criteri di aggiudicazione dell'appalto) 1. I criteri di aggiudicazione non conferiscono alla stazione appaltante un potere di scelta illimitata dell'offerta. Essi

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. Viabilità e Manutenzione del Territorio

PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. Viabilità e Manutenzione del Territorio PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE Viabilità e Manutenzione del Territorio N 38 16000453 del 07/12/2016 del Registro di Settore N 16002085 del 14/12/2016 del Registro Generale

Dettagli

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta Il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle concessioni 8 Giugno 2016 Carpi, c/o CMB Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta Avv. Luigi Gili Anomalia dell offerta: le

Dettagli

Italia-Potenza: Contenitori per rifiuti 2015/S Bando di gara. Forniture

Italia-Potenza: Contenitori per rifiuti 2015/S Bando di gara. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:247181-2015:text:it:html Italia-Potenza: Contenitori per rifiuti 2015/S 134-247181 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

I bandi tipo ANAC. Avv. Elio Leonetti. I bandi-tipo ANAC. Avv. Elio Leonetti. 4 ottobre 2018 Roma, 4 ottobre 2018

I bandi tipo ANAC. Avv. Elio Leonetti. I bandi-tipo ANAC. Avv. Elio Leonetti. 4 ottobre 2018 Roma, 4 ottobre 2018 8 I bandi tipo ANAC I bandi-tipo ANAC Avv. Elio Leonetti Avv. Elio Leonetti 4 ottobre 2018 Roma, 4 ottobre 2018 I bandi-tipo ANAC nel previgente d.lgs. n. 163/2006 Al fine di porre rimedio alla disomogeneità

Dettagli

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DELS ERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILID ELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO DELL AMBITO S3 (EX S5) FAQ CHIARIMENTI AGGIORNATE AL

Dettagli

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL MINISTERO DELL INTERNO-DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ED IL COMUNE DI MARCIANISE

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL MINISTERO DELL INTERNO-DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ED IL COMUNE DI MARCIANISE CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL MINISTERO DELL INTERNO-DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ED IL COMUNE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti Indirizzi generali sull affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria. Approvate dal Consiglio dell Autorità

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INQUADRAMENTO GENERALE I REQUISITI DI ORDINE GENERALE Avv. Giuseppe Gratteri Modena & Serra Associazione Professionale Via Maggio, 30-50125

Dettagli

DELIBERAZIONE 6 SETTEMBRE /2012/A

DELIBERAZIONE 6 SETTEMBRE /2012/A DELIBERAZIONE 6 SETTEMBRE 2012 357/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO - RIF. GOP 46/11 CIG 306715585E - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA

Dettagli

AGE.AGEDRMAR.REGISTRO INTERNO R

AGE.AGEDRMAR.REGISTRO INTERNO R AGE.AGEDRMAR.REGISTRO INTERNO.0001736.30-05-2017-R Direzione Regionale delle Marche Prot. n. /RM Ufficio Risorse materiali Determina a contrarre OGGETTO: RDO per l affidamento del servizio di vigilanza,

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018 PROCEDURA DI GARA APERTA, SOPRA SOGLIA COMUNITARIA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, SUDDIVISA IN 5 LOTTI, PER L AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, DEL

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO L anno duemiladiciotto, addì 21 del mese di dicembre alle ore 9.00

Dettagli

SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si

SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. PRINCIPI GENERALI E D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si R. Si, il comma 6 bis si applica.

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO Sede legale: Via Pio VII, n. 9 10135 TORINO PARTITA IVA 07176380017 STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO AFFARI AMMINISTRATIVI

Dettagli

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel QL21T5E23.pdf 1/5 Prot. n 79595 del 08.08.2016 OGGETTO: - SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO COMUNAE DI ANAGNI

Dettagli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA Città Metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n. 11 Pozzuolo Martesana Comuni di Bellinzago Lombardo Liscate - Pozzuolo Martesana - Truccazzano SETTORE

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL MINISTERO DELL INTERNO-DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PREMESSO CHE:

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL MINISTERO DELL INTERNO-DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PREMESSO CHE: DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL MINISTERO DELL INTERNO-DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PREMESSO CHE: - l articolo 213 del decreto legislativo

Dettagli

Programma. Seminario. 1^ Giornata. Ore 9.00 Registrazione. Ore 9.15 Avvio lavori. Aspetti generali

Programma. Seminario. 1^ Giornata. Ore 9.00 Registrazione. Ore 9.15 Avvio lavori. Aspetti generali Seminario Programma 1^ Giornata Ore 9.00 Registrazione Ore 9.15 Avvio lavori Aspetti generali La nuova normativa di riferimento e i principi generali. La struttura del "nuovo" codice degli appalti (D.lgs.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI MACCHINE FOTOCOPIATRICI DIGITALI 6 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. OGGETTO Oggetto della gara è l affidamento del servizio di noleggio di

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO

L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO L ANALISI DELLA DOMANDA NEL MERCATO DEI CONTRATTI PUBBLICI. IL CAMPIONAMENTO IN CORSO Luigi GILI (a cura di) - pubblicato 6 maggio 2018 Premesse. In occasione del primo campionamento sono stati presi in

Dettagli

FAQ AL 13/08/2018 FAQ.1

FAQ AL 13/08/2018 FAQ.1 FAQ AL 13/08/2018 FAQ.1 1.1 Si chiede di specificare la portata dell attribuzione del punteggio per il criterio BENEFIT A FAVORE DIPENDENTE. A pagina 29 del Disciplinare di gara risultano essere attribuiti

Dettagli

ACL-ANCE Lodi, 29 giugno 2018

ACL-ANCE Lodi, 29 giugno 2018 Lo strumento dell accordo quadro nell affidamento di lavori pubblici ACL-ANCE Lodi, 29 giugno 2018 Prof. Avv. Paolo Sabbioni Origine dell istituto Introdotto a livello comunitario dalle direttive 2004/17/CE

Dettagli

II. 1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): Appalto pubblico.

II. 1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): Appalto pubblico. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Messina - Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Via La Farina

Dettagli

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207)

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207) L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207) LUCCA, 3 MAGGIO 2011 1 GLI ORIENTAMENTI DELL AVCP PER L ATTUAZIONE DEL

Dettagli

GARA1515 CHIARIMENTI MANUTENZIONE IMPIANTI GENERICI. CUP D86G Numero Gara A.N.AC CIG:

GARA1515 CHIARIMENTI MANUTENZIONE IMPIANTI GENERICI. CUP D86G Numero Gara A.N.AC CIG: GARA1515 CHIARIMENTI MANUTENZIONE IMPIANTI GENERICI CUP D86G14001020005 Numero Gara A.N.AC. 6186513 - CIG: 6418956210 I chiarimenti, formulati in lingua italiana, sono stati accettati solo se pervenuti

Dettagli

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi di Matteo Esposito Pubblicato il 18 luglio 2006 a cura di Alberto Barbiero (albertobarbiero@albertobarbiero.net)

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. DPB003/391 del DIPARTIMENTO Risorse e Organizzazione. SERVIZIO Patrimonio Immobiliare

GIUNTA REGIONALE. DPB003/391 del DIPARTIMENTO Risorse e Organizzazione. SERVIZIO Patrimonio Immobiliare DPB003/391 del 19.12.2018 GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Risorse e Organizzazione SERVIZIO Patrimonio Immobiliare UFFICI Interventi di Ricostruzione e di Manutenzione - Appalti Opere Pubbliche OGGETTO:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 2 NOVEMBRE 2017 730/2017/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA, IN AMBITO COMUNITARIO, RIF. 329/2015/A CIG 6265646EA2, FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA SERVIZIO AUTONOMO OPERE PUBBLICHE SERVIZIO PATRIMONIO, INVENTARI ED ESPROPRI Corso Matteotti, 90-56021 CASCINA (PI) Tel. 050 719283 Fax 050 719288 Ricevimento al pubblico:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 2011 - GOP 58/11 Aggiudicazione definitiva ed efficace della procedura di gara ristretta accelerata - rif. GOP 49/11, CIG 3400931909 - in ambito comunitario, finalizzata alla

Dettagli

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

Comune di Livigno Provincia di Sondrio Comune di Livigno Provincia di Sondrio Determinazione del Responsabile Servizio Lavori Pubblici n. 163 del 21/04/2017 Oggetto : RIQUALIFICAZIONE PIAZZA COMUNALE. DETERMINAZIONE A CONTRARRE ED APPROVAZIONE

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, Decreto Legislativo n. 163 del 2006 e ss.mm.ii. criterio: offerta prezzo più basso, ai sensi dell art. 82, del D.

Dettagli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA Città Metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n. 11 Pozzuolo Martesana Comuni di Bellinzago Lombardo Liscate - Pozzuolo Martesana - Truccazzano SETTORE

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E Reg. Determine n 57 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ardito Desio Palmanova Provincia di Udine D E T E R M I N A Z I O N E d e l g i o r n o 2 7 g i u g n o 2 0 1 7 O G G E T T O Avvio procedura

Dettagli

GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE:

GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE: DRG002/004 28.04.2017 GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DIREZIONE GENERALE DELLA REGIONE SERVIZIO TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO UFFICIO CONTROLLO E MONITORAGGIO SEDI OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO. Area Staff Settore Affari Generali DETERMINAZIONE N. 411 DEL

COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO. Area Staff Settore Affari Generali DETERMINAZIONE N. 411 DEL COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE N. 411 DEL 30-05-2017 Area Staff Settore Affari Generali Oggetto: AFFIDAMENTO DI SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO - ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di BRINDISI BANDO DI GARA

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di BRINDISI BANDO DI GARA COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di BRINDISI BANDO DI GARA OGGETTO: PROCEDURA AI FINI DELL AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL OFFERTA PIÙ VANTAGGIOSA PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE

Dettagli

UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE

UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Via Garibaldi, 10 (ex Casa Asquer) 09010 Musei Tel. 0781 71011 fax 0781 726035 P.I. 90025980922 - C.F. 90025980922 www.metallaeilmare.ci.it

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 8 in data 10/01/2017 OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA

Dettagli

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici Audizione dell Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI Commissioni riunite

Dettagli

L Offerta e i Criteri di Aggiudicazione

L Offerta e i Criteri di Aggiudicazione L Offerta e i Criteri di Aggiudicazione 4 Lezione sul Nuovo Codice degli Appalti Pubblici Confindustria Cuneo e ANCE Cuneo Avv. Domenico Segreti Cuneo, 6 ottobre 2016 I Criteri di aggiudicazione Tra le

Dettagli

Centrale Acquisti. decreto n (1056) del 07/07/2016. Il Direttore Generale,

Centrale Acquisti. decreto n (1056) del 07/07/2016. Il Direttore Generale, DIREZIONE GENERALE Centrale Acquisti decreto n. 97689 (1056) del 07/07/2016 Il Direttore Generale, VISTO il d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 recante Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi

Dettagli

BANDO DI GARA per la fornitura di n. 1 gru caricatrice con polipo montata su cassone scarrabile.

BANDO DI GARA per la fornitura di n. 1 gru caricatrice con polipo montata su cassone scarrabile. BANDO DI GARA per la fornitura di n. 1 gru caricatrice con polipo montata su cassone scarrabile. Civitella Roveto, lì 27/12/2018 Protocollo. N. 4913/18 del 27/12/2018 OGGETTO: Bando di gara, mediante il

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 27 DEL 10/01/2017

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 27 DEL 10/01/2017 COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI Settore Servizi alla persona Proposta DT1SSP-1-2017 del 09/01/2017 DETERMINAZIONE N. 27 DEL 10/01/2017 OGGETTO: Servizio Mensa Scolastica anni 2017-2018. Gestione telematica

Dettagli

C.C.I.A.A. Napoli n C.F. e P. IVA CAPITALE SOCIALE ,00

C.C.I.A.A. Napoli n C.F. e P. IVA CAPITALE SOCIALE ,00 ENTE AUTONOMO VOLTURNO S.R.L. Socio Unico Regione Campania D I R E Z I O N E E C O O R D I N A M E N T O E X 1 C O M M A A R T. 249 7 BI S C. C. R E G I O N E CA M P A N I A CORSO GARIBALDI, 387 80142

Dettagli

Ulteriori informazioni, disciplinare di gara e capitolato tecnico sono

Ulteriori informazioni, disciplinare di gara e capitolato tecnico sono BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA Procedura: art. 3, co. 37 e art. 55, co. 5, D.Lgs n. 163/06 ss.mm.ii. Criterio: offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 D.Lgs. n. 163/06 PROCEDURA APERTA

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO. Gara europea a procedura aperta per l appalto a corpo della fornitura di cabine

PROVINCIA DI AVELLINO. Gara europea a procedura aperta per l appalto a corpo della fornitura di cabine PROVINCIA DI AVELLINO Gara europea a procedura aperta per l appalto a corpo della fornitura di cabine tecnologiche complete di apparecchiature per la realizzazione del sistema di controllo e monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Originale DETERMINAZIONE N. 1305 del 11/12/2018 AREA 9 - AFFARI GENERALI - APPALTI - CONTRATTI Servizio appalti e contratti Oggetto: INDIZIONE PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

COMUNE DI BASSANO ROMANO

COMUNE DI BASSANO ROMANO COMUNE DI BASSANO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO DETERMINAZIONE N. 398 DEL 10/11/2015 ORIGINALE Oggetto : DETERMINA A CONTRARRE - INDIZIONE PROCEDURA GARA APERTA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO TRASPORTO, ASSISTENZA

Dettagli

QUESITI e RISPOSTE *******

QUESITI e RISPOSTE ******* GARA 04-2018 - Procedura aperta per l affidamento triennale del servizio di consulenza del lavoro, elaborazione buste paga ed adempimenti previdenziali, fiscali e contabili conseguenti Quesito n. 1 QUESITI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N. REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N. G/70 ART. 1 PREMESSA E PRINCIPI L Ordine degli Psicologi della

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Approvato dal CdA n. 51 del 19/04/2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Regolamento relativo alle procedure di acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI PROVINCIA DI BRINDISI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 625 del 31-08-2017 SERVIZIO: STAZIONE UNICA APPALTANTE UFFICIO: SUA - PRDSU - 58-2017 OGGETTO: SUA Provincia di Brindisi. Ente richiedente: Comune di

Dettagli

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative Seminario «Direttive appalti e concessioni: il recepimento» Roma, 29 Aprile 2016 CINSEDO Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative. Valentina Guidi - Coordinatore Servizio

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 145/DAGR/2018

DETERMINAZIONE N. 145/DAGR/2018 DETERMINAZIONE N. 145/DAGR/2018 AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA NEGOZIATA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI RICERCA DI MERCATO PER L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE. IL DIRETTORE

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 754 Del 11/08/2016 Affari Generali Servizio Gare PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2 LETT. B), DEL D.LGS. N.

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2019-114 del 19/02/2019 Oggetto Direzione Tecnica -

Dettagli

CHIARIMENTI del 29 novembre 2016

CHIARIMENTI del 29 novembre 2016 CHIARIMENTI del 29 novembre 2016 Procedura aperta finalizzata all'individuazione di un Agenzia per il lavoro a cui affidare, mediante sottoscrizione di un accordo quadro, la fornitura del Servizio di somministrazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante REGIONE CALABRIA Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante S.U.A. Calabria DECRETO DEL DIRIGENTE (assunto il prot. 20/09/2017 N 117) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria n 10320

Dettagli