IL SINDACO. P.G del 22/02/12 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 21/02/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SINDACO. P.G del 22/02/12 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 21/02/2012"

Transcript

1 P.G del 22/02/12 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 21/02/2012 OGGETTO: Adozione di provvedimenti viabilistici temporanei Disposizioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico nel Comune di Cremona. Istituzione della circolazione a targhe alterne degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori, dal 22 febbraio 2012, in applicazione del Protocollo d intesa PG 6367/12. PREMESSO IL SINDACO che i valori registrati sul territorio attestano una particolare situazione di emergenza circa l inquinamento atmosferico in quanto le concentrazioni di particolato sottile (PM10), rilevate dalle capannine sono superiori al livello di attenzione (50 µg/m 3 ) fissato dalla Comunità Europea e normato dalla legislazione regionale; che tutta la Pianura Padana è caratterizzata da peculiari condizioni orografiche, meteo climatiche e socio-economiche determinanti una significativa vulnerabilità ambientale per quanto attiene alla qualità dell aria; che, in ragione di tale collocazione, la Regione Lombardia ha tra i suoi obiettivi prioritari quello di migliorare la qualità dell aria e, per tale motivo, ha da tempo avviato una intensa attività di coordinamento delle politiche di intervento con le altre regioni del bacino padano, attraverso la costante interlocuzione, sia in sede politica che tecnica, il continuo scambio di informazioni ed esperienze, nonché lo sviluppo di un sistema unitario di monitoraggio costante delle concentrazioni degli inquinanti nell aria e di inventario delle emissioni; che le misure individuate dalla Regione Lombardia per la tutela dell inquinamento atmosferico sono principalmente rivolte alla Zona A1 di cui alla citata Dgr 5290/07, che comprende anche il territorio del Comune di Cremona, dal momento che tale zona è caratterizzata da: concentrazioni più elevate di PM10, in particolare di origine primaria e più elevata densità di emissioni di NOX e COV; situazione meteorologica avversa alla dispersione degli inquinanti: velocità del vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità atmosferica; alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico, con maggiore disponibilità di trasporto pubblico locale organizzato (TPL); VIST E LE SEGUENT I DISPOSIZIONI L.R. 24 del 11/12/2006, la quale, attuando la normativa comunitaria e statale di riferimento, detta norme per la riduzione delle emissioni inquinanti e per il miglioramento della qualità dell aria ai fini della protezione della salute e 1

2 dell ambiente, con un approccio sistemico ed integrato rispetto alla rilevante e complessa problematica concernente le emissioni in atmosfera; visti gli articoli 13 e 22 della citata legge regionale, con i quali è disposta la limitazione alla circolazione e all utilizzo dei veicoli, nonché il contenimento dell inquinamento da biomasse legnose in ottemperanza alla Dgr 8/7635 del 11/07/2008; vista la DGR 8/5290 del 02/08/2007, la quale ha disposto la suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati per l attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria e l ottimizzazione della rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico; visto l articolo 7 del Codice della Strada, approvato con D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285, con il quale si dà facoltà ai comuni, con ordinanza del Sindaco, di limitare la circolazione dei veicoli sulle strade comunali di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate esigenze di prevenzione degli inquinamenti; CONSIDERATO il Protocollo d intesa in oggetto, predisposto e coordinato dalla Prefettura di Cremona, firmato dai comuni di Cremona, Bonemerse, Castelverde, Castelvetro Piacentino (PC), Gadesco Pieve Delmona, Gerre De Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti e Spinadesco per definire interventi condivisi e coordinati mirati a contrastare il fenomeno dell'inquinamento atmosferico dell'aria da polveri sottili (PM10), nel periodo critico individuato dalla L.R. 24/2006, dal 15 ottobre di ogni anno, fino al 15 aprile dell anno successivo; che tale Protocollo d intesa prevede all art. 1.1.c: l adozione, in caso di superamento della soglia di concentrazione giornaliera di 50 µg/m 3 di PM10, riferita alla media matematica dei valori rilevati dalle centraline collocate nel comune Capoluogo e a Spinadesco, per la durata di 18 giorni consecutivi, delle misure di cui all Allegato n. 2 che riguarderanno il solo Comune di Cremona ; che l Allegato n. 2, prevede In caso di superamento della soglia giornaliera di 50 µg/m 3 di PM10 (risultante dalla media matematica dei valori delle quattro centraline ARPA di riferimento) per la durata di 18 giorni consecutivi, è istituita, nel solo territorio del Comune di Cremona, la circolazione veicolare a targhe alterne, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, di ogni giorno feriale, per tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori ; PRESO ATTO che la media matematica dei valori di PM10 rilevati dalle capannine preposte, è superiore ai limiti di legge da oltre 18 giorni consecutivi. ORDINA la circolazione veicolare a targhe alterne, dalle ore alle ore 18.00, dal lunedì al sabato, a partire da mercoledì 22 febbraio 2012 e fino a cessata esigenza, nel solo territorio del Comune di Cremona, per tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori. 2

3 Nei giorni pari è ammessa la circolazione ai veicoli con targa pari, nei giorni dispari a quelli con targa dispari il carattere numerico 0 della targa è considerato elemento pari. Nei giorni festivi si introdurrà il blocco totale della circolazione, con apposita ordinanza, come previsto dal Protocollo d intesa in oggetto. I provvedimenti viabilistici di cui sopra, decadranno automaticamente nel momento in cui i livelli di PM10, riferiti alla media matematica dei valori rilevati dalle centraline preposte, rientreranno al disotto del livello di 50 µg/m 3 per 2 giorni consecutivi. Restano comunque ferme in quanto pienamente in vigore le disposizioni di cui alla L.R. 24/06 e successive integrazioni; in base alle quali, dalle 7.30 alle dal lunedì al venerdì fino al 15 aprile 2012 (escluse le festività infrasettimanali), restano soggetti al divieto di circolazione i veicoli Euro 0 benzina ed Euro 0, 1 e 2 diesel, i ciclomotori e i motoveicoli a due tempi, di classe per Euro 1 indipendentemente dalla targa. SONO ESCLUSI DAL PROVVEDIMENTO DI CUI SOPRA gli autoveicoli in categoria Euro 3 benzina ed Euro 3 diesel (purchè dotati di sistema di riduzione della massa di particolato allo scarico FAP), Euro 4 ed Euro 5; gli autoveicoli ad emissione nulla (motore esclusivamente elettrico); i motoveicoli, i motocicli e i ciclomotori non soggetti alle limitazioni previste dalla normativa regionale vigente (L.R. 24/06 e successive integrazioni); gli autoveicoli, con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi, ossia metano o GPL; le autovetture equipaggiate con motore ibrido-elettrico e termico; gli autoveicoli con a bordo almeno 3 persone (car pooling); gli autoveicoli del servizio car sharing. LA LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE NON SI APPLICA ai tratti di collegamento tra le autostrade, le strade di Interesse Regionale R1, gli svincoli autostradali ed i parcheggi di interscambio ricadenti all interno della zona A1, e raggiungibili percorrendo le strade di penetrazione di seguito indicate, in attuazione della Dgr 7635 del (vedi Allegato): Strade di penetrazione Ex SS 10 Piacenza, viale Po, via della Ceramica, via Vecchia, via Milano, via Castelleone, via Bergamo, via Boschetto (da via Cimitero fino alla Motorizzazione Civile), via Cimitero, via Brescia (fino all imbocco della tangenziale ), via Persico (fino all incrocio con via dell Annona), via Mantova, via Giuseppina, via Casalmaggiore (fino all imbocco della circonvallazione sud-est), via Portinari del Po (limitatamente al tratto per raggiungere il piazzale Azzurri d Italia). Strade di collegamento via Eridano, via Monviso, via Seminario, via N. Sauro, via Zaist ( tangenziale ); 3

4 viale Concordia, via Massarotti, via Ghinaglia, piazza Risorgimento, via Dante, viale Trento e Trieste, piazza della Libertà, via Ghisleri, via Novati, via del Giordano, piazzale Cadorna (cerchia delle vecchie mura); via Tavernazze (tratto compreso da Bosco ex Parmigiano a via Busada), via Campanella, via Busada (circonvallazione sud-est); via dell Annona (altre). Parcheggi Piazzale Atleti Azzurri d Italia; parcheggio via della Ceramica; autosilo via Massarotti; parcheggio Ex Tranvie via Dante; parcheggio piazzale della Croce Rossa; parcheggio Stadio Zini via dell Annona; parcheggio Ospedale Maggiore Largo Priori, Piazza Marconi e La Marmora Via Villa Glori. SONO ESCLUSI DAL PROVVEDIMENTO gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori delle Forze di Polizia, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale; gli autoveicoli di pronto soccorso; i mezzi di trasporto pubblico; gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di disabili, muniti del relativo contrassegno, con il soggetto disabile a bordo o senza la presenza del disabile, esclusivamente sul percorso per esigenze di accompagnamento del soggetto medesimo; gli autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, come a titolo esemplificativo gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (come luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, sistemi di vigilanza e allarme, soccorso stradale, distribuzione carburanti e combustibili, raccolta rifiuti, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa), agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori; gli autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini o di tesserino di riconoscimento, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a interventi o terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica; gli autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro, con indicati orari e tragitto da e per il luogo di lavoro; gli autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto per le funzioni del proprio ministero; i veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento. 4

5 SONO ALTRESÌ ESCLUSI DAL PROVVEDIMENTO i seguenti veicoli (che potranno raggiungere la loro destinazione utilizzando l'itinerario più breve rispetto al perimetro di chiusura): i veicoli dei residenti unicamente in presenza di comprovata necessità, delle persone alloggiate presso alberghi all'interno dell'area vietata alla circolazione; veicoli di partecipanti a cerimonie civili e religiose muniti di apposita autorizzazione; veicoli di operatori commerciali su aree pubbliche (ambulanti), diretti ai mercati o da essi provenienti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio e viceversa; veicoli adibiti a trasporto merci (autocarri), veicoli ad uso speciale e trasporto specifico, intestati a ditte o titolari e soci di attività commerciali, artigianali e industriali ed utilizzate per lavoro, per il trasporto di merce o attrezzature di lavoro; veicoli degli agenti di commercio e rappresentati in possesso della certificazione accertante l iscrizione alla Camera di Commercio; veicoli delle concessionarie o autofficine che circolano con esposizione della targa prova ; veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitazioni di guida e per lo svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti C, CE, D, DE ai sensi dell art. 116 del Decreto Legislativo 285/1992; veicoli storici, purché in possesso dell attestato di storicità o di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici ai sensi dell art. 60, comma 4, del Codice della Strada, D.Lgs n. 285/92 e che si recano o provengono da raduni o manifestazioni preventivamente calendarizzate, come da certificazione del comitato organizzatore dell evento; RICORDA Il divieto all'utilizzo di apparecchi obsoleti per la combustione di biomasse per il riscaldamento domestico, alla combustione delle biomasse all'aperto, nonché limitazioni dell'utilizzo di olio combustibile per gli impianti di riscaldamento civile. INVITA i cittadini ad utilizzare mezzi alternativi ai veicoli motorizzati, preferendo l uso della bicicletta o dei mezzi pubblici per gli spostamenti urbani; i cittadini a limitare l'uso del riscaldamento negli edifici privati sancendo il divieto di superamento della temperatura di 20 C; i cittadini, salvo i casi particolari, a ridurre la fascia oraria giornaliera di riscaldamento degli edifici di almeno un'ora, rispetto alle 14 previste dalla normativa; a limitare il riscaldamento nelle scuole pubbliche durante i periodi di chiusura; per quanto concerne gli edifici pubblici, alla limitazione nell uso del riscaldamento al fine di non superare la temperatura interna di 20 C; gli esercizi commerciali a non fare uso di dispositivi che, al fine di favorire l'ingresso del pubblico, consentono di mantenere aperti gli accessi verso i locali interni di edifici appartenenti alla categoria E5 di cui all art.3 del D.P.R. n. 412/1993 e conseguentemente a mantenere chiuse le porte. 5

6 DEMANDA agli uffici preposti di AEM Cremona S.p.A. di provvedere all installazione della necessaria segnaletica; al Corpo di Polizia Municipale, di vigilare circa l osservanza e l esecuzione della presente Ordinanza. La Polizia Municipale potrà valutare l opportunità di concedere, con appositi, motivati provvedimenti, eventuali ulteriori deroghe al divieto di circolazione. Ai fini della fruizione delle deroghe di cui al presente protocollo, non sono ammesse autocertificazioni. Tuttavia, per i veicoli condotti da personale appartenente a pubbliche o private amministrazioni preposte a servizi di pubblica utilità, sono ammesse, per lo svolgimento di attività d ufficio, le autocertificazioni del tipo in parola. Gli organi preposti ai controlli potranno effettuare, al riguardo, opportune verifiche, come da disposizioni di legge vigenti. Nel caso la segnaletica vigente sia in contrasto con quanto previsto dal presente provvedimento saranno attuati opportuni interventi segnaletici coordinati dalla Polizia Municipale. Per ricevere tutte le informazioni necessarie, e le indicazioni per l ottenimento ed il rilascio di permessi in deroga riferiti a particolari esigenze, presso SpazioComune ed il Servizio Ambiente e Trasporti sono attivate le linee telefoniche rispettivamente: 0372/ e Sarà possibile avere informazioni anche attraverso l indirizzo di posta elettronica info.ambiente@comune.cremona.it. Della presente ordinanza viene data la più ampia comunicazione al pubblico (sito internet comunale, comunicati stampa ai quotidiani, alle TV e radio locali, indicazioni sui pannelli a messaggio variabile, ecc.). AVVERTE Chi non rispetta la presente Ordinanza sarà sanzionato ai sensi del Nuovo Codice della Strada. I trasgressori che violano le prescrizioni della presente Ordinanza alla guida di veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie corrispondenti a quelle prescritte, saranno puniti con le sanzioni previste dall art. 7 comma 13 e comma 13 bis, corrispondenti agli importi di 80,00 e di 155,00 in caso di reiterazione della violazione nel biennio è prevista la sospensione della patente per 15 giorni. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ricorso al TAR della Regione Lombardia entro 60 giorni dalla pubblicazione. *** - Mandare copia al Prefetto della Provincia di Cremona, al Questore, ai Comandi provinciali delle Forze dell Ordine, al Presidente della Provincia di Cremona, all A.R.P.A. Dipartimento di Cremona, al Servizio Segnaletica di A.E.M. Cremona S.p.A., all Assessore alle Politiche Ambientali, nonché ai Direttori dei Settori Lavori Pubblici, Polizia Municipale, Ambiente, Trasporti e Mobilità, Affari Generali, all ufficio Gabinetto del Sindaco, ai Sindaci dei comuni di Castelvetro Piacentino, Spinadesco, Sesto ed Uniti, Castelverde, Gadesco Pieve Delmona, Persico Dosimo, Malagnino, Gerre de Caprioli e Bonemerse. 6

7 - Mandare altresì, per conoscenza, copia al Prefetto della Provincia di Piacenza, al Sindaco del Comune di Stagno Lombardo e alla Regione Lombardia. IL SINDACO Prof. Oreste Perri 7

8 ALLEGATO Pianta dei percorsi consentiti per raggiungere i parcheggi corona 8

P.G del 02/03/2012 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 02/03/2012

P.G del 02/03/2012 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 02/03/2012 P.G. 11003 del 02/03/2012 SERVIZIO AMBIENTE E TRASPORTI Cremona, 02/03/2012 OGGETTO: Divieto di circolazione di tutti i veicoli, con esclusione dei veicoli ad emissione nulla, quelli alimentati a Gpl e

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì Pagina 1 di 5 COMUNE DI BRESCIA Prot. n. 41815/03/N Brescia, lì 29.10.2003 OGGETTO: ORDINANZA di adozione dei provvedimenti temporanei per l attuazione del Piano di Azione per il contenimento di inquinamento

Dettagli

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ; COMUNE DI BRESCIA IL SINDACO Prot. N. 12865/12/N Brescia, lì 17.02.2012 OGGETTO:ORDINANZA di adozione di provvedimenti viabilistici temporanei - Disposizioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano; COMUNE di ASSAGO provincia di Milano ORDINANZA N. 07 del 20/02/2006 prot. 3647 OGGETTO: Provvedimento di disciplina del traffico: fermo del traffico nel periodo dal giorno 27 dicembre al 31 marzo 2006

Dettagli

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 24 settembre 2006 [1]

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 24 settembre 2006 [1] Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 24 settembre 2006 [1] OGGETTO: Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli, con esclusione dei veicoli ad emissione nulla, alimentati

Dettagli

Comune di Cinisello Balsamo

Comune di Cinisello Balsamo Ordinanza Sindacale n. 318/2015 Oggetto: Disposizioni urgenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico. Blocco totale della circolazione veicolare per superamento dei valori della soglia giornaliera

Dettagli

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Dal 15 ottobre 2013 torneranno in vigore, come ogni anno, i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli finalizzati alla

Dettagli

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO Scheda provvedimento Sindacale n. 108/2011 IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO - divieto di circolazione veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato

Dettagli

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n MODALITÀ DI LIMITAZIONE DELLA

Dettagli

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese, COMUNE DI VILLA CORTESE Provincia di Milano Polizia Locale Ord. n 04/ 2005 Villa cortese, 11.02.2005 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI, AD INTEGRAZIONE DEL PIANO D

Dettagli

Piano di emergenza smog - inverno [1]

Piano di emergenza smog - inverno [1] Piano di emergenza smog - inverno 2003-2004 [1] La Giunta Comunale ha deciso, in applicazione della Delibera di Giunta Regionale n. 7/13856 del 29 luglio 2003 e della Delibera di Giunta Regionale n. VII/14645

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE QUALITÀ DELL'ARIA, EMISSIONI INDUSTRIALI E RUMORE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it ambiente@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli non adibiti a servizio pubblico [1]

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli non adibiti a servizio pubblico [1] Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli non adibiti a servizio pubblico [1] Ordinanza contingibile e urgente del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli non adibiti

Dettagli

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli per domenica 15 gennaio 2006 dalle ore 08,00 alle ore 19,00 [1]

Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli per domenica 15 gennaio 2006 dalle ore 08,00 alle ore 19,00 [1] Ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli per domenica 15 gennaio 2006 dalle ore 08,00 alle ore 19,00 [1] Con esclusione dei veicoli ad emissione nulla, alimentati a GPL e metano

Dettagli

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO COMUNE DI PAVIA P.G. n 4400/06 OGGETTO: Ordinanza contingibile e urgente di limitazione del traffico veicolare a targhe alterne nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 febbraio 2006, per il contenimento

Dettagli

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (libera circolazione dalle

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Prot. Gen /08 IL SINDACO

Prot. Gen /08 IL SINDACO Ordinanza sindacale per l'attuazione di alcune prescrizioni di cui al Piano d'azione regionale di prevenzione dell'inquinamento atmosferico: limitazioni e deroghe alla circolazione - altri divieti [1]

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 25 / 2015 IL SINDACO

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 25 / 2015 IL SINDACO COPIA DELL ORIGINALE Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.Lgs. n.39/1993. L originale è agli atti dell Ente. Scade il 15/04/2016 CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) SETTORE POLIZIA LOCALE Prot. n. 957 Reg. Ord. n. 2411 ORDINANZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE - PIANO CONTRO L INQUINAMENTO DELL ARIA - IL SINDACO VISTA la comunicazione

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLANZA

CITTÀ DI CASTELLANZA CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese CORPO DI POLIZIA LOCALE OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale per il contenimento dell inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell

Dettagli

COMUNE DI VILLASANTA

COMUNE DI VILLASANTA COMUNE DI VILLASANTA - Provincia di Milano - COMANDO POLIZIA LOCALE Piazza Europa, 14 20058 VILLASANTA Tel. 039 23754280 Fax 039 2051197 E-Mail vigili@comune.villasanta.mi.it ORDINANZA N. 95 DEL 30.09.2008

Dettagli

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 16 settembre [1]

Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 16 settembre [1] Ordinanza di divieto di circolazione per domenica 16 settembre [1] OGGETTO: ordinanza del Sindaco di divieto di circolazione di tutti i veicoli, con esclusione dei veicoli ad emissione nulla, quelli alimentati

Dettagli

Il fermo del traffico non si applica:

Il fermo del traffico non si applica: L.R. 24/2006. Ordinanza sindacale per l'attuazione di alcune prescrizioni di cui al Piano d'azione regionale di prevenzione dell'inquinamento atmosferico: limitazioni e deroghe alla circolazione - altri

Dettagli

Allegato 1 alla d.g.r., n...

Allegato 1 alla d.g.r., n... Allegato 1 alla d.g.r., n... NUOVE MISURE DI LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE E ALL UTILIZZO DEI VEICOLI PIU INQUINANTI IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA (PRIA) E

Dettagli

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO COMUNE DI PAVIA P.G. 4536/07 PROVVEDIMENTO TEMPORANEO A CARATTERE PREVENTIVO DI FERMO TOTALE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLA GIORNATA DI DOMENICA 25 FEBBRAIO 2007 PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO

Dettagli

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Da domenica 1 Aprile 2007 entra in vigore la Zona Blu. Riportiamo il testo integrale dell'ordinanza Sindacale n 113972 del 07/12/06: disciplina

Dettagli

Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria REGIONE LOMBARDIA Misure di incentivazione e di limitazione per migliorare la qualità dell'aria Nel semestre invernale sono in vigore i provvedimenti di limitazione della circolazione per alcuni veicoli

Dettagli

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE COMUNE DI CASNATE CON BERNATE PROVINCIA DI COMO C.A.P. 22070 TEL 031457211 - TELEFAX 031564094 Comune aderente al Coordinamento Comasco per la Pace Delib. C.C. n. 67 del 14/12/1998 www.comune.casnateconbernate.co.it

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO 1 AREA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO SETTORE SICUREZZA LOCALE CORPO POLIZIA LOCALE SEZIONE POLIZIA STRADALE Telefono: 02.92.90.501/Fax 02.92.90.50.50 Via Neruda n. 1/A PROTOCOLLO GENERALE N. 63982 OGGETTO:

Dettagli

COMANDO POLIZIA LOCALE (Tel./Fax ) SEDE: Via Verdi, 13 AVVISO

COMANDO POLIZIA LOCALE (Tel./Fax )   SEDE: Via Verdi, 13 AVVISO Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1-24040 Verdellino cod.fisc.00321950164 - tel. 0354182811 fax 0354182899 E-Mail: polizia.locale@comune.verdellino.bg.it - sito internet:

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Sezione Polizia Locale Protocollo n. / ORDINANZA N. 114 / 2017 OGGETTO: MISURE TEMPORANEE OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dettagli

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO COMUNE DI PAVIA P.G. n 22942/09 OGGETTO: Ordinanza di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti per il periodo dal 15 ottobre 2009 al 15 aprile 2010, per la prevenzione dell inquinamento

Dettagli

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013 CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti 29 ottobre 2012 26 aprile 2013 divieto di circolazione per i veicoli a benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 dal lunedì al

Dettagli

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO C O M U N E D I F U M A N E Provincia di Verona Viale Roma, 2 37022 Fumane (VR) Tel. 045 683 28 24-22 Fax 045 683 48 68 pec fumane.vr@cert.ip-veneto.net web www.comunedifumane.it ORDINANZA N. 4/2014 Data:

Dettagli

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO COMUNE DI PAVIA P.G. n 22942/09 OGGETTO: Ordinanza di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti per il periodo dal 15 ottobre 2009 al 15 aprile 2010, per la prevenzione dell inquinamento

Dettagli

ORDINANZA N 388 DEL

ORDINANZA N 388 DEL ORDINANZA N 388 DEL 09-10-2018 Oggetto: MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA (PRIA) E DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL BACINO

Dettagli

Piano d'azione antismog 2018/2019: misure strutturali permanenti e temporanee di I e II livello per migliorare la qualità dell aria [1]

Piano d'azione antismog 2018/2019: misure strutturali permanenti e temporanee di I e II livello per migliorare la qualità dell aria [1] Piano d'azione antismog 2018/2019: misure strutturali permanenti e temporanee di I e II livello per migliorare la qualità dell aria [1] Contenuto pubblicato in data 01/10/2018 - Ultima modifica il 19/11/2018

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO ORDINANZA N. 123 DEL 29-11-2011 OGGETTO: Disposizioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico nel Comune di Locate di Triulzi in accordo i Comuni della Provincia di Milano. IL SINDACO Rilevato

Dettagli

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre 2017 le misure

Dettagli

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

ORDINANZA N 444 DEL

ORDINANZA N 444 DEL ORDINANZA N 444 DEL 23-11-2016 Oggetto: MISURE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI LEGNANO IN ADESIONE AL PROTOCOLLO ANTINQUINAMENTO REGIONE LOMBARDIA ANCI ARPA ED ENTI LOCALI,

Dettagli

Provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento atmosferico

Provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento atmosferico Provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento atmosferico 2017-2018 Da lunedì 30 ottobre 2017 su tutto il territorio comunale il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti

Dettagli

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 BOLLO AGEVOLATO Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Settore Servizi Tecnici e del Territorio Servizio Tutela dell'ambiente, Ecologia e Verde Urbano ORDINANZA SINDACALE N.

CITTA DI VIGEVANO. Settore Servizi Tecnici e del Territorio Servizio Tutela dell'ambiente, Ecologia e Verde Urbano ORDINANZA SINDACALE N. CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi Tecnici e del Territorio Servizio Tutela dell'ambiente, Ecologia e Verde Urbano ORDINANZA SINDACALE N. 14 / 2018 Oggetto: PROVVEDIMENTI DI ATTUAZIONE DIRETTIVE REGIONALI

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 585-3.11.2015 OGGETTO: Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione civile. Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze naturali. Costituzione Osservatorio

Dettagli

ORDINANZA del 27/09/2018 n. 4

ORDINANZA del 27/09/2018 n. 4 Città di Cinisello Balsamo ------------- Città Metropolitana di Milano ------------- Originale Ordinanze Sindacali SETTORE: Politiche Energetic e Ambiente Servizio: Politiche Energetic e Ambiente OGGETTO:

Dettagli

ORDINANZA N. 48 DEL 22/10/2015

ORDINANZA N. 48 DEL 22/10/2015 ORDINANZA N. 48 DEL 22/10/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTO REGIONALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA E LA LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PIU INQUINANTI RESPONSABILE POLIZIA LOCALE -

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA DEL SINDACO N 51 del 30-10-2017 Dipartimento DIPARTIMENTO SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio AMBIENTE ED ECOLOGIA Oggetto: MISURE TEMPORANEE SINO AL 31 MARZO 2018 PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

IL COMANDO DI PL INFORMA

IL COMANDO DI PL INFORMA IL COMANDO DI PL INFORMA (Lunedì 1 ottobre 2018) MISURE STRUTTURALI PER LA LIMITAZIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE STAGIONE 2018/19 PERMANENTI Misure valide per tutto l anno a partire dal 1 ottobre 2018 A seguito

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE QUALITA' DELL'ARIA, CLIMA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca 3 ORDANZA N0i..%. DEL 21.11.2017 OGGETTO: Piano di Azione Comunale (PAC) 20 1 6-201 8 Misure contingibili per garantire il rispetto dei valori limite di concentrazione di polveri sottili nell aria ambiente

Dettagli

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO UFFICIO POLIZIA LOCALE CITTA DI SARONNO - Provincia di Varese N. 172 Reg. Ordinanze del 28/09/2018 ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO PREMESSO CHE:

Dettagli

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... (auto) limitiamoci CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e alle Attività Produttive I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO DAL 20 OTTOBRE 2008

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2008/01188 Del: 17/12/2008 Esecutiva dal: Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Fonti inquinamento OGGETTO: Motocicli euro 0 due

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza CORPO POLIZIA LOCALE COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza Piazza Mazzini, 1-30010 Camponogara (Venezia) Tel. 041/5139944 - Fax 041/5139952 E Mail: polizialocale@comune.camponogara.ve.it

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Tutela Ambientale

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Tutela Ambientale CITTA DI VIGEVANO Servizio Tutela Ambientale ORDINANZA SINDACALE N. 21 / 2017 Oggetto: PROVVEDIMENTI ATTUAZIONE DIRETTIVE REGIONALI DEGLI INTERVENTI SULLA QUALITA' DELL'ARIA D.G.R. 7095 DEL 18/09/2017.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2578 Seduta del 31/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2578 Seduta del 31/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2578 Seduta del 31/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre 2017 le misure

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI ROVIGO Prot. Rovigo, OGGETTO: Disposizioni per la limitazione della circolazione stradale, per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti atmosferici nel territorio comunale. IL DIRIGENTE

Dettagli

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente 1 / 5

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente 1 / 5 Gestore dei servizi conferiti dai Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo Settore Polizia Municipale Servizio Mobilità e Decoro Urbano ORDINANZA SINDACALE

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

Ordinanza n. 797 del 28/12/2012

Ordinanza n. 797 del 28/12/2012 Ordinanza n. 797 del 28/12/2012 OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato (PM10). Terzo modulo. IL SINDACO Visto l art. 32 della Costituzione, che

Dettagli

Ordinanza n. 16 del 01/10/2018

Ordinanza n. 16 del 01/10/2018 Ordinanza n. 16 del 01/10/2018 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA E LA LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PIÙ INQUINANTI NEL PERIODO DAL 1 OTTOBRE 2018 AL 31 MARZO

Dettagli

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco IL SINDACO Ord. N. 101/ 2006 Premesso che in data 31.07.2006 la Regione Emilia Romagna, unitamente alle Province

Dettagli

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 BOLLO AGEVOLATO Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Ord. N 255 Cesano Maderno, 18 ottobre 2017 OGGETTO: MISURE TEMPORANEE DAL 01 OTTOBRE 2017 AL 31 MARZO 2018 PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA ED IL CONTRASTO ALL INQUINAMENTO LOCALE previste

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre scorso le misure

Dettagli

Misure per la limitazione del traffico veicolare

Misure per la limitazione del traffico veicolare Tel. 035/6592199 UFFICIO POLIZIA LOCALE Misure per la limitazione del traffico veicolare In attuazione di quanto disposto dalle d.d.g.r 7635/08 e 9958/09, dal 15 ottobre 2011 torneranno in vigore, come

Dettagli

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo CITTA DI BRA Provincia di Cuneo Ordinanza n 6 data 09.01.07 OGGETTO: Limitazione della circolazione veicolare (ZTL) a tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico, ai sensi della Deliberazione

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Qualità dell ambiente

D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE D.G. Qualità dell ambiente Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia scuola bus e mezzi di trasporto pubblico locale (TPL) fatto salvo quanto già disciplinato per i veicoli di categoria M3 con d.g.r. 15 giugno 2007, n. 4924 e

Dettagli

ORDINANZA N 362 DEL

ORDINANZA N 362 DEL ORDINANZA N 362 DEL 16-10-2017 Oggetto: MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA (PRIA) E DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL BACINO

Dettagli

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze SETTORE UNITA SETTORE 4 - Gestione del Territorio U.O. Tutela Ambiente ORDINANZA N. 6 DEL 11/01/2019 OGGETTO: L.R. N. 9/2010, DGRT N. 814/2016 RIDUZIONE DEL

Dettagli

Il Sindaco IL SINDACO

Il Sindaco IL SINDACO OGGETTO:Misure temporanee dal 01 ottobre 2017 al 31 marzo 2018 per il miglioramento della qualità dell aria ed il contrasto all inquinamento locale previste dal Nuovo accordo di programma per l adozione

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VICENZA VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel. 011.9951831 Fax 011.9954536 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE poliziamunicipale@comune.volpiano.to.it Ordinanza n. _2499 /06 Oggetto: Limitazione della circolazione

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI ROVIGO Ordinanza n. 855 Rovigo, 31 ottobre 2006 OGGETTO: Disposizioni per la limitazione della circolazione stradale, per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti atmosferici nel territorio

Dettagli

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca ORDINANZA N 03 DEL 07.01.2019 OGGETTO: Piano di Azione Comunale (PAC) 2016-2018 Misure contingibili per garantire il rispetto dei valori limite di concentrazione di polveri sottili nell aria ambiente previsti

Dettagli

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca P.l. ORDINANZA N 04 DEL 14.01.2019 OGGETTO: Piano di Azione Comunale (PAC) 2016-2018 Misure contingibili per garantire il rispetto dei valori limite di concentrazione di polveri sottili nell aria ambiente

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI ROVIGO Rep. OD/2006/49 Rovigo 24/01/2006 OGGETTO: Disposizioni per la limitazione della circolazione stradale, per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti atmosferici nel territorio comunale.

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2011/00038 Del: 10/02/2011 Esecutiva da: 10/02/2011 Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Tutela dell'aria acqua e suolo OGGETTO: Provvedimenti urgenti

Dettagli

Ordinanza n. 1 del 08/01/2009

Ordinanza n. 1 del 08/01/2009 Ordinanza n. 1 del 08/01/2009 estensione del divieto di transito, dal lunedi alla domenica, per i motocicli euro 0 due tempi a partire dal 15 gennaio 2009 e conferma del divieto di transito, per la sola

Dettagli

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10 ALLEGATO A Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10 1. Periodo di attuazione delle misure Le misure temporanee e omogenee vanno attuate

Dettagli

Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO Ordinanza n. 158 Prot. n. 15473 Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ) IL SINDACO VISTA la direttiva comunitaria 2008/50/CE del

Dettagli

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO

ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE IL SINDACO UFFICIO POLIZIA LOCALE CITTA DI SARONNO - Provincia di Varese N. 191 Reg. Ordinanze del 18/10/2017 ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CONTINGIBILE ED URGENTE MODIFICA ORDINANZA N 184

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10 ALLEGATO A Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10 1. Periodo di attuazione delle misure Le misure temporanee e omogenee vanno attuate

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO Ordinanza n. 43 Prot. n. 2976 Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ) IL SINDACO VISTO il decreto legislativo 13 agosto 2010, n.

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente Citta' Metropolitana di Firenze ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016 SERVIZIO Tutela dell'ambiente Oggetto: Disposizioni per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM10) Misure

Dettagli

i provvedimenti di limitazione del traffico

i provvedimenti di limitazione del traffico L'Amministrazione comunale di Venezia, consapevole dei gravi problemi derivanti dall'inquinamento atmosferico, interviene in materia con varie misure: lavaggio delle strade, controllo dell'efficienza degli

Dettagli

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N. 2015-POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NELL AMBITO DEL TERRITORIO COMUNALE PER ALCUNE TIPOLOGIE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico Prot. N. 96138/2012 Brescia, 05.11.2012 OGGETTO: ORDINANZA relativa alla nuova viabilità e sosta nella parte nord di Piazza

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007 COMUNE DI ROVIGO Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007 OGGETTO: Disposizioni per la limitazione della circolazione stradale, per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti atmosferici nel territorio

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 29 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

COMUNE DI TREVISO IL COMANDANTELA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI TREVISO IL COMANDANTELA POLIZIA LOCALE COMUNE DI TREVISO Schema di Ordinanza Comune di Treviso I Protocollo Generale Ordinanza: no~' 0103228 del 25/10/2013 Cla: 6.7 25. OTT. 2013 ci~l. "111I11111I" 111111111" IIIIII Oggetto: Interventi per

Dettagli