PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI"

Transcript

1 PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI Il fornitore ha l'obbligo di leggere la Scheda di dati di sicurezza (ampliata) poiché contiene informazioni sulla manipolazione sicura e, in caso di esds REACH, informazioni sull'uso e su come essere conformi alla normativa Versione marzo 2012 ISOPA

2 WtT lanciato nel 2006 non è ristretto a determinate regioni e rimarrà tale WtT di 2 a generazione contiene informazioni sul REACH e GHS/CLP che riguardano l'europa Versione marzo 2012 ISOPA

3

4 LA SICUREZZA non è uno sforzo occasionale Impegno delle aziende membri di ISOPA Miglioramento continuo necessario Lavorare con agenti chimici pericolosi richiede la giusta attitudine verso la salute e la sicurezza da parte della direzione e dei lavoratori Una buona attitudine verso l'ambiente, la salute e la sicurezza aiuta ad assicurare un successo commerciale futuro Versione marzo 2012 ISOPA

5 PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP Walk the Talk Cloruro di metilene Il fornitore ha l'obbligo di leggere la Scheda di dati di sicurezza (ampliata) poiché contiene informazioni sulla manipolazione sicura e, in caso di esds REACH, informazioni sull'uso e su come essere conformi alla normativa Versione marzo 2012 ISOPA

6 Molto volatile: punto di ebollizione: 39,8 C, pressione di vapore: 47,3 kpa Odore dolce, simile a etere Il DNEL (livello derivato senza effetto) degli effetti potenziali sulla salute per l'inalazione a lungo termine è 353 mg/m3 (100 ppm), per dettagli consultare la (e)sds del fornitore. L'odore è inadeguato come avvertenza di esposizioni pericolose. Il vapore è più pesante dell'aria Proprietà importanti Cloruro di metilene i vapori tendono a rimanere localizzati e possono diffondersi lentamente nella zona di respirazione. quantitativi maggiori di vapori possono provocare carenza di ossigeno Intervallo di infiammabilità: dal 14% al 22% (in aria): pericolo relativamente basso. Quando riscaldato a decomposizione, (nei pressi di un incendio o anche con una sigaretta accesa), il cloruro di metilene può generare fosgene, monossido di carbonio e altri gas tossici. Versione marzo 2012 ISOPA

7 Informazioni per l'etichettatura del cloruro di metilene ai sensi del CLP Avvertenza: Attenzione Frasi di rischio H315 Provoca irritazione cutanea H319 Provoca grave irritazione oculare H335 Può irritare le vie respiratorie H336 Può provocare sonnolenza e vertigini H351 Sospettato di provocare il cancro H373 Può provocare danni al fegato/al sangue in caso di esposizione prolungata o ripetuta Consigli di prudenza Seguire i consigli di prudenza e l'etichettatura del prodotto riportati nell'(e)sds del fornitore. Versione marzo 2012 ISOPA

8 Scenari di esposizione Il cloruro di metilene può essere utilizzato nei poliuretani come agente gonfiante, Per le RMM (Misure di gestione del rischio) consultare l'(e)sds del fornitore Si può rimanere esposti ad alti livelli di vapore di cloruro di metilene se si usa o si conserva il cloruro di metilene, o un prodotto che lo contenga, in una stanza priva di ventilazione adeguata: Area di schiumatura Il cloruro di metilene tende ad accumularsi nelle parti più basse della linea di schiumatura, come nel pozzetto della carta. In queste aree è necessario aggiungere una ventilazione aggiuntiva o portatile presso gli ingressi e le uscite posizionati in basso. Area di taglio Area di maturazione della schiuma Sversamento: Consistente pericolo di inalazione e contatto diretto In caso di sversamento intensificare la ventilazione Versione marzo 2012 ISOPA

9 Quando si lavora con il cloruro di metilene, indossare i dispositivi di protezione individuale Utilizzare un dispositivo di protezione respiratoria in caso di ventilazione insufficiente Utilizzare guanti resistenti agli agenti chimici classificati ai sensi della norma EN374 Verificare che la ventilazione sia efficace presso l'area di immagazzinamento e la postazione di lavoro il sistema di estrazione sia acceso la direzione del flusso sia corretta Non mangiare, bere o fumare nella postazione di lavoro Conservare le istruzioni per l'immagazzinamento a causa della volatilità elevata Evitare il contatto con agenti ossidanti e riducenti forti basi forti superfici calde, fuoco Misure di riduzione del rischio Versione marzo 2012 ISOPA

10 PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP Walk the Talk Pentano Il fornitore ha l'obbligo di leggere la Scheda di dati di sicurezza (ampliata) poiché contiene informazioni sulla manipolazione sicura e, in caso di esds REACH, informazioni sull'uso e su come essere conformi alla normativa Versione marzo 2012 ISOPA

11 Punto di infiammabilità: < - 20 C (la temperatura più bassa alla quale il liquido rilascia sufficiente vapore per l'accensione) Temperatura di autoaccensione: > 200 C (dove la miscela vapore-aria si accende su una superficie calda) Miscele esplosive aria-vapore: Limite esplosivo inferiore: 1,4 Vol% = 41 g/m³ Limite esplosivo superiore: 7,8 Vol% = 240 g/m³ (Velocità di evaporazione a 20 C - 30 C > 2,4 kg/h per m² di superficie) Il vapore ha una densità più alta dell'aria! Facile accumulo di carica elettrica Altamente infiammabile Proprietà pericolose del pentano Versione marzo 2012 ISOPA

12 Misure protettive Evitare un'atmosfera esplosiva (misure primarie) Non maneggiare all'aperto, sistemi chiusi Ventilazione controllata dell'ambiente di lavoro Utilizzare una ventilazione adeguata o generare un'atmosfera inerte con azoto durante il riempimento con schiuma di stampi o involucri per frigoriferi Monitorare l'atmosfera per la presenza di livelli pericolosi di pentano Evitare fonti di ignizione (misure secondarie) Macchinari protetti da esplosioni (incapsulamento, nessuna scintilla, nessuna superficie calda) Evitare scintille elettriche (macchinari a terra, nessun contenitore in plastica, indossare calzature con suole antistatiche) Versione marzo 2012 ISOPA

13 Incidente / Allarme In caso di sversamento o allarme dai monitor - Mantenere la calma Interrompere il dosaggio di pentano, evitare fonti di ignizione - In caso di sversamento aumentare la ventilazione - Interrompere lo sversamento - Coprire il prodotto sversato con assorbenti - Autorespiratore in caso di ventilazione insufficiente - Indumenti protettivi - In caso di incendio: materiale di estinzione: CO 2, schiuma, polvere; nebbia d'acqua o spray fine Versione marzo 2012 ISOPA

14 Informazioni di classificazione ed etichettatura per il pentano CLP Avvertenza: Pericolo Frasi di rischio: H224 Liquido e vapori altamente infiammabili H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H336 Può provocare sonnolenza e vertigini H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Consigli di prudenza Seguire i consigli di prudenza e l'etichettatura del prodotto riportati nell'(e)sds del fornitore DSD Indicazioni di pericolo Frasi R: R12 Altamente infiammabile R65 Dannoso: può causare danni polmonari se ingerito R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolatura della pelle R67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Informazioni di pericolo aggiuntive relative a ciclopentano e miscele, consultare l'(e)sds del fornitore. Versione marzo 2012 ISOPA

15 PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP Walk the Talk Catalizzatori amminici Il fornitore ha l'obbligo di leggere la Scheda di dati di sicurezza (ampliata) poiché contiene informazioni sulla manipolazione sicura e, in caso di esds REACH, informazioni sull'uso e su come essere conformi alla normativa Versione marzo 2012 ISOPA

16 Proprietà dei catalizzatori amminici Quando si lavora con catalizzatori amminici e con componenti per la formulazione, consultare l'(e)sds del fornitore per l'uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) corretti e delle RMM (Misure di gestione del rischio). I catalizzatori amminici possono essere: corrosivi, irritanti, sensibilizzanti, tossici e infiammabili. I sintomi da esposizione comprendono ustione chimica, rigonfiamento, prurito, arrossamento e visione confusa. Versione marzo 2012 ISOPA

17 Esclusione di responsabilità Queste iniziative di Product Stewardship di ISOPA e dei suoi membri non esimono clienti, produttori ed altri operatori nella catena di fornitura dai loro obblighi ed adempimenti legislativi in merito a salute del luogo di lavoro, sicurezza ed ambiente. A tal merito ISOPA ed i suoi membri non si assumono alcuna responsabilità in relazione all'utilizzo di servizi resi e delle relative informazioni fornite. È responsabilità dell'utilizzatore verificare l'accuratezza dei servizi e delle relative informazioni che possono da lui essere utilizzate a suo rischio e pericolo. Versione marzo 2012 ISOPA

PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI

PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI Il fornitore ha l'obbligo di leggere la Scheda di dati di sicurezza (ampliata) poiché contiene informazioni sulla manipolazione

Dettagli

PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene

PROGRAMMI PRODUCT STEWARDSHIP ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA Walk the Talk Cloruro di metilene 1 Informazioni per l'etichettatura del cloruro di metilene ai sensi del Regolamento CLP CLP Avvertenza: Attenzione Frasi di rischio

Dettagli

PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene

PROGRAMMI PRODUCT STEWARDSHIP ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA Walk the Talk Cloruro di metilene Revisione 2015 1 Informazioni per l'etichettatura del cloruro di metilene ai sensi del Regolamento CLP CLP Avvertenza: Attenzione

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Indicazioni di pericolo 1. Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml Scheda di Sicurezza Prodotto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome commerciale Applicazione Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Scheda di sicurezza Rev. 03 del 23/02/17 Pag. 1/4 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Ai sensi dei Regolamenti 1907/2006/CE, 1272/2008/CE, e 830/2015/UE 1. Identificazione della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 2007-03-30 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 2007-03-30 K3954 ARK (Animal Research Kit)/HRP K4004 EnVision + System/HRP, Mouse K4005 EnVision

Dettagli

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

Pittogrammi e frasario del rischio chimico Pittogrammi Pittogrammi e frasario del rischio chimico I simboli di pericolosità sono stati istituiti dalla normativa 67/548/EEC della Unione Europea e recepiti in Italia dal D.P.R. 3 dicembre 1985. Si

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 02/12/2003 Versione : 1.03 Sostituisce : 03/03/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 02/12/2003 Versione : 1.03 Sostituisce : 03/03/2003 Stato del docum. : Definitivo 1 di 5 28/06/2007 18.23 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

DIRETTIVA 1272/2008/CE

DIRETTIVA 1272/2008/CE GHS01 Bomba che Esplode Esplosivo instabile Esplosivo; pericolo di esplosione di massa Esplosivo: grave pericolo di protezione; Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione. Pericolo

Dettagli

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270352473 E-mail: tecnico_competente@mmm.com ========================================================================

Dettagli

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del - 1 - ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 07/03/2009 - Rev. n. 1 del 23/11/2010 Pagina 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Codice

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

- applicazione : Rivestimento elettricamente conduttivo.

- applicazione : Rivestimento elettricamente conduttivo. Scheda Sanitaria (conforme alla Direttiva 2001/58/CE) Dag 305 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato - nome del prodotto : Dag

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 20/09/2010 - Rev. n. 1 del 20/09/2010 Pagina 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Codice

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Versione: 2.0 Pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Articolo numero: IN0201, IN0202, IN0203, IN0204 1.2

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá ATOMIC

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá ATOMIC Data di compilazione: 20.11.2002 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: grasso lubrificante Nils Italia S.r.l.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 ONDA FLUIDA FLUIDO CREATIVO (Cod. A216) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo 1 di 5 28/06/2007 18.06 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: SPRAY COLOR Tipo di prodotto ed impiego: Spray per marchiatura suini, bovini, ovi caprini 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Estremamente INFIAMMABILE.

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

La Sicurezza in laboratorio. Keep calm

La Sicurezza in laboratorio. Keep calm La Sicurezza in laboratorio Keep calm D.L. 81/08 DEL 15 MAGGIO 2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO È IL NUOVO TESTO CHE SOSTITUISCE IL D.L. 626/96 RIDISEGNA LA MATERIA DELLA

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 04/07/2011 N revisione: 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico Acido L - malico 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1Nome prodotto: Acido L-Malico Nome chimico: Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico Sinonimi: Acido Tartarico Naturale,

Dettagli

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA Allegato 19 SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA Appendice n. 1 : propano Appendice n. 2 : ammoniaca Appendice n. 3 : acido cloridrico Appendice n. 4 : biossido di azoto Appendice n. 5 : biossido

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808 pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Terrum Estratto di piante per l uso come ammendante dei

Dettagli

Frasi R & S. Introduzione

Frasi R & S. Introduzione Frasi R & S Introduzione Le cosiddette Frasi R mettono in guardia circa i rischi che si corrono nel maneggiare una sostanza pericolosa: la lettera R, infatti, sta ad indicare la parola Rischio. Secondo

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.3.

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA'/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA'/IMPRESA SCIFER FIX SPECIAL Revisione N.1 Scheda di dati di sicurezza Ottobre 2014 Conforme al Regolamento CEE 1907/2006 (Reach) Allegato II- (modificato Reg. 453/2010) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza Pag 1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Nome Commerciale: Free Testosterone ELISA Codice: E-96 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEKO I.P.A. Componente Classificazione Concentrazione Alcool Isopropilico F, Xi, R36, R67 90% 1-Metossi 2-propanolo R10 10%

SCHEDA DI SICUREZZA DEKO I.P.A. Componente Classificazione Concentrazione Alcool Isopropilico F, Xi, R36, R67 90% 1-Metossi 2-propanolo R10 10% SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DEKO I.P.A. Nome chimico e sinonimi Miscela di lsopropanolo e glicoleteri Formula chimica --- Numero C.A.S.: --- Numero Index: --- Numero E.E.C. 1.1.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 RELAXER GOCCE D'AMBRA (Cod. A254) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

Sun Clean Sun Clean S.r.l. Via Riccardo Morandi Roma Tel Fax PI/CF

Sun Clean Sun Clean S.r.l. Via Riccardo Morandi Roma Tel Fax PI/CF S.r.l. SCHEDA DI SICUREZZA: conforme al Regolamento (CE) nº 1907/2006 - REACH Emissione: 30-09-2016 Versione:2 1 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO 1.1. identificazione del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 24/02/2011 - Rev. n. 1 del 24/02/2011 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

Olio idraulico HF- 95

Olio idraulico HF- 95 Olio idraulico HF- 95 Scheda dati di sicurezza conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 Data di pubblicazione: 02/03/2004 Data di revisione: 10/02/2015 Sostituisce: 24/02/2012 Versione: 4.0 SEZIONE 1:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

Glutasept Aggiornato a maggio 2004 Pagina 2 di 5

Glutasept Aggiornato a maggio 2004 Pagina 2 di 5 Glutasept Aggiornato a maggio 2004 Pagina 1 di 5 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI Glutasept Aggiornato a maggio 2004 Pagina 2 di 5 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione:

Dettagli

Scheda dei dati sulla sicurezza secondo la norma NF ISO N FDS 010 b/ IT

Scheda dei dati sulla sicurezza secondo la norma NF ISO N FDS 010 b/ IT 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Identificazione del prodotto : N di codice Virax : 262640 Identificazione del produttore / distributore Servizio da contattare Virax SA 39 quai de la Marne

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 04/01/2012 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT PAVIMENTO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT PAVIMENTO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: PR_G149 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI Metal Prime 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Adesivo 1..Informazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT FINITURA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT FINITURA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: PR_G175 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA Pagina: 1/5 1 Identificazione della sostanza e del produttore Identificazione del prodotto Nome commerciale Campo di applicazione Utilizzo Produttore Azienda Telefono per emergenze Informazioni in caso

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal Grasso 9

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal Grasso 9 Data ultima revisione 21/07/2014 Revisione 2 Sostituisce la data 29/03/2013 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal Grasso 9 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa Scheda di sicurezza conforme alla norma 91/155/CEE Nastri NORFIX 1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa Nome del prodotto: Nastri Norfix Identificazione del prodotto:

Dettagli

Scheda di sicurezza ORO METALLO

Scheda di sicurezza ORO METALLO 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione chimica Oro C.A.S. Registry Number 7440-57-5 Numero EINECS Peso molecolare 196,96 Formula

Dettagli

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici Corso per l autorizzazione impiego prodotti fitosanitari Mezzana Mauro Togni Sheila Scopel Fabrizio Guidotti Repubblica

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA SCHEDA DI SICUREZZA Pubblicato: 01/12/2006 Revisione No: 2 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA Nome del prodotto: vernice acrilica Sinonimi: VERNICE ACRILICA Per uso

Dettagli

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0 Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Rubber HS - VERDE B3315000 Filo per stampante 3D Olivetti S.p.A. Via Jervis 77 10015 Ivrea (TO)

Dettagli

Scheda di sicurezza UE secondo il Regolamento (CE) n. 1907/ Dati del fornitore, che mette a disposizione la scheda di sicurezza

Scheda di sicurezza UE secondo il Regolamento (CE) n. 1907/ Dati del fornitore, che mette a disposizione la scheda di sicurezza SEZIONE 1: Denominazione della miscela e dell azienda 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Utilizzo rilevante identificato della miscela Lavavetri 1.3. Dati del fornitore, che mette a disposizione la

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Stampata il Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli