AVVISO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO PUBBLICO"

Transcript

1 AVVISO PUBBLICO Modalità operative per la gestione dei servizi formativi per L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE (art. 4 D.Lgs. n. 167/2011) in attuazione degli indirizzi di cui alla DGR n del 30/07/2012 e D.D. n. 597 del 18/10/2012 Deliberazione del Commissario Straordinario Con i poteri della Giunta Provinciale n. 253 del 17/12/2012

2 INDICE PREMESSA Sezione 1 QUADRO NORMATIVO... 4 Sezione 2 L OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L APPRENDISTATO Destinatari Soggetti attuatori Risorse finanziarie... 8 Sezione 3 IL CATALOGO PROVINCIALE DELL OFFERTA PUBBLICA DEI SERVIZI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO Proposta di candidatura al Catalogo Modalità di presentazione delle proposte di candidatura al Catalogo Verifica dei requisiti di ammissibilità al Catalogo Inammissibilità delle proposte di candidatura al Catalogo Pubblicazione del Catalogo Aggiornamento del Catalogo Esclusione e/o sospensione dal Catalogo Sezione 4 LA FORMAZIONE FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI Struttura e durata della formazione Articolazione della formazione Modalità di organizzazione della formazione a cura del soggetto attuatore Modalità di realizzazione dell UF3 presso l impresa Attività del coordinatore formativo Modalità di realizzazione della formazione di base e trasversale a cura dell impresa Autocertificazione della capacità formativa dell impresa Sezione 5 ITER PROCEDURALE DEI SERVIZI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO Piano formativo individuale regionale Scelta del soggetto attuatore presente nel Catalogo provinciale (pre-iscrizione) Redazione del PFI di dettaglio Domanda di finanziamento Delega Limiti di costo degli interventi Determinazione del preventivo di spesa Autorizzazione delle attività Avvio delle attività Compilazioni dei registri Recuperi assenze Cessazioni, ritiri e interruzione delle attività Attestazione della formazione Modalità di erogazione del finanziamento Inquadramento giuridico e fiscale delle somme da erogare Sezione 6 DISPOSIZIONI FINALI Pubblicazione dell Avviso Pubblico Beneficiario delle operazioni Controlli Pubblicizzazione delle azioni Trattamento dei dati... 23

3 Pagina 3 di 23 PREMESSA L entrata in vigore del D.Lgs. 14 settembre 2011, n Testo Unico dell apprendistato, a norma dell articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, introduce significative modifiche alla disciplina dell apprendistato professionalizzante di cui all art. 49 del D.Lgs. n. 276/2003 s.m.i. che viene, quindi, sostituito dall art. 4 - Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere del nuovo Decreto Legislativo. Tenuto conto che il D.Lgs. 167/2011 prevede un periodo di transizione per consentire un adeguamento della disciplina regionale vigente e della contrattazione collettiva alle disposizioni contenute nel Testo Unico dell apprendistato, la Regione Piemonte, al fine di garantire continuità all offerta formativa, con Deliberazione n del 19/03/2012 ha approvato il documento contenente gli indirizzi per la gestione del regime transitorio. La Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte, in attuazione della Deliberazione sopra citata, con Determinazione n. 257 dell 11/05/2012 ha definito le modalità di programmazione delle attività formative in apprendistato, nella prima fase dell anno in corso, nel rispetto di quanto previsto con Deliberazione della Giunta regionale n del 29/12/2008 s.m.i. e delle modalità di gestione disciplinate dai Bandi provinciali approvate sulla base delle Linee guida per la redazione dei bandi provinciali di cui alla Determinazione n. 828 del 28 dicembre Con l emanazione del Testo Unico la semplificazione si manifesta, innanzitutto, nella riduzione delle fonti normative legittimate a disciplinare la formazione. Prima, gli aspetti formativi del contratto di apprendistato erano regolati da diverse fonti concorrenti spesso in conflitto tra loro (leggi e Deliberazioni regionali, normativa statale, contratti collettivi nazionali). Al riguardo il Testo Unico fa una scelta molto netta: il centro di regolazione dell istituto dell apprendistato è diventato il contratto collettivo mentre, le Regioni, sono chiamate a disciplinare l offerta formativa pubblica per le competenze di base e trasversali, che vanno ad integrare quella prevista dagli accordi tra le PPSS. La Provincia di Biella con Deliberazione n. 253 del 17/12/2012 ha approvato il presente Avviso Pubblico Modalità operative per la gestione dei servizi formativi per l apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere per la formazione di base e trasversale, in attuazione degli indirizzi di cui alla DGR n del 30/07/2012 e alla D.D. 597 del 18/10/2012. Buona parte degli strumenti informatici sviluppati nell ambito della sperimentazione è tuttora disponibile per le imprese, ivi compresa la procedura per la formazione, in auto-apprendimento, del tutore o referente aziendale.

4 Pagina 4 di 23 Sezione 1 QUADRO NORMATIVO Le presenti disposizioni fanno riferimento alle norme e ai provvedimenti amministrativi richiamati nel seguito per area tematica. La disciplina nazionale e regionale dell istituto dell apprendistato e della relativa formazione è contenuta nelle disposizioni sottostanti: - Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167 recante il "Testo unico dell'apprendistato" emanato sulla base della delega ricevuta con l'art. 1, co. 30, della L. 247/2007, ed in vigore dal 25 ottobre 2011; - Accordo ai sensi dell art. 4, del Decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la definizione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze acquisite in apprendistato a norma dell art. 6 del D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167; - Circolare del Ministero del Lavoro n. 29 del 11 novembre 2011 D.Lgs. n. 167/ T.U. Apprendistato - Regime transitorio e nuovo regime sanzionatorio ; - Legge 24 dicembre 2007, n. 247, Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale, in attuazione dell articolo 1, comma 30; - Legge regionale 26 gennaio 2007, n. 2 sulla Disciplina degli aspetti formativi del contratto di Apprendistato ; - Deliberazione della Giunta regionale n del 30/07/2012, recante Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere Indirizzi per la programmazione della formazione di base e trasversale ; - Deliberazione della Giunta regionale n del 23 luglio 2007, recante Primi provvedimenti attuativi della Legge regionale 2/2007 ; - Determinazione n. 73 del 02 novembre 2007, recante Disposizioni operative in attuazione dell Atto di indirizzo approvato con DGR n del 23 luglio 2007 ; - Deliberazione della Giunta regionale n del 29 dicembre 2008, recante Indirizzi per la programmazione e gestione dei Servizi formativi per l apprendistato ; - Determinazione n. 91 del 18 febbraio 2009, relativa all istituzione del Coordinamento tra Regione e Province, ai sensi della DGR n del 29 dicembre 2008; - Determinazione n. 774 del 7 dicembre 2009 relativa all approvazione delle Linee guida per la redazione dei bandi provinciali ; - Determinazione n. 828 del 28 dicembre 2010, relativa alla parziale modifica e conseguente aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei bandi provinciali di cui alla DD n. 774 sopra richiamata; - Deliberazione della Giunta regionale n del 02 agosto 2006 e s.m.i. Formazione professionale - il sistema regionale degli standard formativi declinato per competenze, anche in riferimento alla costruzione degli standard minimi nazionali ; - Determinazione n. 172 del 28 marzo 2011, di approvazione del Manuale per la certificazione delle competenze e la concessione dei crediti ;

5 Pagina 5 di 23 - Determinazione n. 55 del 15/02/2011 di approvazione del Manuale per la valutazione ex-ante delle proposte di candidatura per l inserimento al Catalogo provinciale dell offerta pubblica dei servizi formativi per l apprendistato ; - Determinazione regionale n. 597 del 18/10/2012 Linee guida per la redazione dei bandi provinciali ; I riferimenti inerenti al sistema formativo complessivamente considerato sono invece indicati qui di seguito: - Legge regionale 13 aprile 1995 n. 63 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ; - Decreto Interministeriale 10 ottobre 2005, che adotta il modello di Libretto formativo del cittadino approvato con l Accordo in Conferenza Unificata del 14 luglio 2005; - Deliberazione della Giunta regionale n del 19 giugno 2006 sulla Revisione delle procedure di accreditamento delle sedi operative per la formazione e per l'orientamento ; - Deliberazione della Giunta regionale n del 2 agosto 2006, recante Il sistema regionale degli standard formativi declinato per competenze ; Trovano infine integrale applicazione, anche per le quote a carico di risorse nazionali/regionali, le norme e le disposizioni riguardanti i Fondi strutturali comunitari e, in specie, il FSE. Si fa in particolare riferimento a: - POR del FSE Ob. 2 Competitività regionale e occupazione , approvato dalla Commissione Europea con decisione n. CCI2007IT052PO011 del 6 novembre 2007; - Reg. (CE) 1081/06, recante disposizioni sul FSE e s.m.i.; - Reg. (CE) 1083/06, recante disposizioni generali sui fondi strutturali e s.m.i.; - Reg. (CE)1828/06, recante disposizioni sulle modalità di applicazione del Reg. (CE) 1083/06 recante disposizioni generali sui fondi strutturali e s.m.i.; - Determinazione n. 9 del 18 gennaio 2011, avente ad oggetto l approvazione del Vademecum per l ammissibilità della spesa al FSE PO ; - Determinazione n. 627 del 9 novembre 2011, Linee guida per la dichiarazione delle spese delle operazioni e per le richieste di rimborso - FSE 2007/2013 ; - Deliberazione della Giunta regionale n del 21 dicembre 2007 avente per oggetto la presa d atto del documento Le procedure e i criteri di selezione delle operazioni che, approvato dal C.d.S. il 13 dicembre 2007, definisce le regole generali per l assegnazione di risorse del POR FSE e s.m.i.; - Deliberazione della Giunta regionale n del 14 luglio 2008, relativa agli indirizzi alla Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro per la definizione ed approvazione dei documenti relativi al sistema di gestione e controllo del P.O. Regione Piemonte Obiettivo 2- FSE /2013; - Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 3 ottobre 2008 Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione e s.m.i.; - Determinazione n. 31 del 23 gennaio 2009 e s.m.i., avente ad oggetto l approvazione dei documenti inerenti il sistema di Gestione e controllo del Programma Operativo Obiettivo 2 - Competitività

6 Pagina 6 di 23 regionale e occupazione - Fondo Sociale Europeo Regione Piemonte, , approvato con Decisione C (2007) 5464 del 6 novembre 2007.

7 Pagina 7 di 23 Sezione 2 L OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L APPRENDISTATO Il presente provvedimento promuove e sostiene l offerta pubblica dei servizi formativi per l apprendistato erogata dagli operatori di formazione, accreditati ai sensi delle vigenti disposizioni regionali, e inseriti nel Catalogo Provinciale dell Offerta Pubblica dei servizi formativi per l apprendistato in ottemperanza alla DGR n del 30/07/2012 Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere - Indirizzi di programmazione della formazione di base e trasversale ai sensi dell art. 4 - D.Lgs. n. 167/ Destinatari L offerta formativa pubblica finalizzata all acquisizione delle competenze di base e trasversali è rivolta a: - soggetti di età compresa tra i 18 (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226) e i 29 anni, assunti ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011 con contratto di apprendistato della durata di almeno 12 mesi; - lavoratori in mobilità, assunti ai sensi dell art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011 con contratto di apprendistato della durata di almeno 12 mesi, per i quali trovano applicazione le regole e le procedure disciplinate nel presente provvedimento. 2.2 Soggetti attuatori I soggetti attuatori sono individuati nel Catalogo provinciale dell offerta pubblica dei servizi formativi per l apprendistato (di seguito Catalogo). La Provincia di Biella, mediante procedura ad evidenza pubblica ( 3.2), provvede alla definizione e pubblicazione del Catalogo. Possono essere ammessi al Catalogo i soggetti di seguito indicati: 1) Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c), dell art. 11 della L.R. n. 63/1995, inclusa Città Studi S.p.A.; 2) Associazioni temporanee di scopo (ATS), tra Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c) dell art. 11 della L.R. n. 63/1995 e Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e non statali (paritarie ai sensi della Legge 10 marzo 2000 n. 62 o con riconoscimento legale ai sensi del D.Lgs. n. 297 del 1994) o Universitarie; 3) Associazioni temporanee di scopo (ATS), tra soggetti di cui alla L.R. n. 63/1995 art. 11, lettere a), b), c). L ATS può anche comprendere la fattispecie di consorzio di imprese di cui alla lettera d) del medesimo articolo di legge. Nel caso di ATS, il capofila deve essere individuato tra le Agenzie formative di cui alle lettere a), b), c) dell art. 11 della L.R. n. 63/1995. Ai fini dell erogazione dei servizi formativi i soggetti sopra indicati devono essere accreditati ai sensi delle vigenti disposizioni regionali:

8 Pagina 8 di 23 - le Agenzie formative, e tutti i componenti delle ATS che erogano formazione, devono essere accreditati per la Macrotipologia C, tipologia ap; - le sedi operative accreditate responsabili degli interventi formativi possono avvalersi, per lo svolgimento delle attività, di sedi c.d. occasionali, secondo le modalità e nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni regionali; - le Agenzie formative, e tutti i componenti delle ATS che avviano in formazione apprendisti diversamente abili, devono essere accreditate anche per la tipologia h. Tutte le sedi operative indicate in sede di presentazione della domanda di candidatura devono risultare accreditate entro la data di pubblicazione del Catalogo, a pena di esclusione dallo stesso. A seguito dell inserimento nel Catalogo non sono ammesse in generale variazioni della composizione dell ATS. La composizione dell ATS può essere modificata, previa specifica autorizzazione della Provincia, nei casi in cui, per ragioni oggettive (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa eccetera) il capofila (mandatario) o un componente (mandante) debba essere sostituito, fermo restando che il raggruppamento mantenga le caratteristiche di ammissibilità sopraindicate. L Associazione temporanea di scopo rappresenta l unica forma di partenariato consentita per la partecipazione al Catalogo. Si precisa che il rapporto tra i partner non è configurabile come delega a terzi ( 5.5). 2.3 Risorse finanziarie Le risorse disponibili per l attuazione del presente provvedimento trovano copertura nella programmazione finanziaria prevista per l offerta formativa in apprendistato con DGR n del 30/07/2012 e s.m.i. a valere su: - finanziamenti POR FSE 2007/ Obiettivo 2 - Asse I - Adattabilità - Attività 5; - finanziamenti statali a carico del Fondo per l occupazione. Indipendentemente dalla fonte di finanziamento si applicano le disposizioni relative al POR FSE 2007/2013. Il finanziamento delle attività avverrà fino alla concorrenza delle risorse disponibili. Il riparto delle risorse finanziarie è definito, con successivi provvedimenti regionali, sulla base dei criteri stabiliti con la Deliberazione sopra richiamata. L assunzione di qualsiasi futura obbligazione giuridica verso gli operatori in attuazione del presente Avviso Pubblico è subordinata all adozione, da parte della Regione Piemonte, dei citati provvedimenti di assegnazione delle risorse finanziarie ed al successivo provvedimento provinciale di accertamento e impegno delle medesime, nei limiti degli stanziamenti di bilancio.

9 Pagina 9 di 23 Sezione 3 IL CATALOGO PROVINCIALE DELL OFFERTA PUBBLICA DEI SERVIZI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO 3.1 Proposta di candidatura al Catalogo La proposta di candidatura viene compilata dai soggetti attuatori mediante l utilizzo di apposita procedura informatica nell area formazione professionale. Per l utilizzo della procedura è necessario autenticarsi attraverso il certificato digitale ottenibile seguendo le indicazioni riportate alla pagina 1. I soggetti attuatori già inseriti nel Catalogo 2 attualmente in vigore, e quindi già sottoposti a valutazione pregressa ai sensi della DGR n del 21/12/2007, non devono presentare la proposta di candidatura, ma inviare ai competenti uffici provinciali lettera, firmata dal legale rappresentante, nella quale devono indicare la volontà di essere inseriti a Catalogo, segnalando eventuali modifiche di sedi o di composizione. In caso di sostituzione di uno o più componenti le pre-iscrizioni e le attività in essere restano in carico al capofila dell ATS. In caso di sostituzione del capofila le pre-iscrizioni e le attività in essere sono trasferite al nuovo capofila dell ATS. Le ATS già inserite nel Catalogo attualmente in vigore, ancorché non intervenga nessuna modifica di alcun genere, devono provvedere alla variazione dello scopo oggetto di costituzione. La proposta di candidatura è composta da: a. istanza di ammissione al Catalogo; b. scheda identificativa del soggetto attuatore; c. nel caso di ATS, scheda identificativa dei componenti dell ATS; d. scheda identificativa per ciascuna delle sedi informative 3 e operative. Per ogni sede operativa occorre indicare: - i luoghi, le strumentazioni e le attrezzature disponibili, che devono essere coerenti con le azioni formative che saranno poste in essere; - il possesso dell accreditamento per la Macrotipologia C), tipologia ap); - il possesso dell accreditamento per la tipologia h), per erogare la formazione agli apprendisti diversamente abili; e. scheda progettuale. 1 I tempi tecnici per il rilascio del certificato digitale possono richiedere circa un mese. 2 Cataloghi disciplinati sulla base degli indirizzi previsti con Deliberazione della Giunta regionale n del 29/12/2008 s.m.i. 3 Le sedi informative che possono essere indicate sono solo quelle delle Agenzie formative.

10 La proposta di candidatura al Catalogo deve essere corredata dai seguenti allegati: Pagina 10 di 23 - copia conforme dello statuto 4 degli operatori singoli o componenti dell'ats (per gli enti di emanazione di cui all'art. 11, lett. b), della Legge regionale 63/1995, il documento deve essere integrato dalla copia conforme dello statuto dell'organismo emanante); - nel caso di ATS già costituita, copia conforme dell atto costitutivo dell ATS; - nel caso di ATS costituenda, dichiarazione attestante l impegno degli operatori a costituirsi in ATS in caso di ammissione al Catalogo, e indicazione del capofila; - fotocopia del documento di identità del firmatario della proposta (salvo il caso di firma autenticata nelle altre forme previste dalla legge). Per le ATS che in sede di candidatura siano in fase di costituzione, la copia del relativo atto costitutivo deve essere prodotta precedentemente all attivazione del primo modulo del progetto formativo finanziato. La proposta di candidatura al Catalogo deve essere sottoscritta in forma semplice dal legale rappresentante o dal procuratore speciale munito di procura, che deve essere allegata, del soggetto attuatore singolo o del mandatario dell ATS già costituta. Nel caso di ATS non ancora costituta, la proposta deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti/procuratori di tutti i soggetti raggruppati. La proposta di candidatura al Catalogo deve contenere: - l impegno ad utilizzare docenti con un esperienza specifica di almeno 3 anni nell ambito della formazione o dell attività professionale; - l impegno ad utilizzare tutori formativi con un esperienza specifica di almeno 1 anno nell ambito della formazione; - l impegno a garantire la presenza, a livello di operatore/ats, di una persona referente di parità in ambito educativo e formativo con specifica formazione e/o esperienza lavorativa per sostenere e attuare la legislazione in materia di parità di trattamento relativamente a sei aree di potenziale discriminazione: origine etnica, religione, orientamento sessuale, disabilità, età, genere; - l impegno a garantire direttamente, e senza alcuna delega, le funzioni di direzione, coordinamento e di segreteria organizzativa delle attività oggetto di finanziamento; Le dichiarazioni rese sono soggette al controllo, da parte degli uffici a ciò preposti, che potrà avvenire anche successivamente alla fase di istruttoria. L accertamento di condizioni effettive in contrasto con le attestazioni suddette, fatte salve le maggiori sanzioni previste dalla legge, può comportare l esclusione dal Catalogo. La scheda progettuale deve contenere: - la descrizione degli strumenti e delle metodologie didattiche proposte; - la descrizione delle modalità e degli strumenti proposti per assicurare l interazione con l impresa/tutore aziendale. 4 Se il documento è già in possesso della Provincia è sufficiente indicare nella proposta di candidatura il n. di protocollo e il bando di riferimento.

11 Pagina 11 di Modalità di presentazione delle proposte di candidatura al Catalogo La proposta di candidatura deve essere predisposta secondo quanto indicato al 3.1, trasmessa e stampata mediante il sistema informatico: L istanza di ammissione al Catalogo, regolarizzata ai sensi della normativa vigente in materia di imposta di bollo, sottoscritta in originale dal legale rappresentante (o procuratore speciale) e corredata dei relativi allegati, deve essere recapitata a: Provincia di Biella - Settore Formazione, Politiche del Lavoro e Pari Opportunità Servizio Formazione Professionale Via Q. Sella BIELLA Entro le ore 12 del 10 gennaio 2013 Sulla busta dovrà essere indicata la dicitura: AVVISO PUBBLICO APPRENDISTATO Il modulo originale non dovrà riportare cancellazioni, correzioni, né alcuna modifica, pena l inammissibilità dell istanza. Nella proposta deve essere esplicitato il consenso in merito al trattamento dei dati, ai sensi del D.Lgs. n. 196/03 e s.m.i., riservandosi, l Amministrazione provinciale, di raccogliere, trattare, comunicare e diffondere, in forma aggregata e per finalità istituzionali, i dati raccolti nei limiti e secondo le disposizioni di legge, regolamento e atto amministrativo. 3.3 Verifica dei requisiti di ammissibilità al Catalogo In conformità a quanto previsto con DGR n del 21/12/2007, le nuove proposte di candidatura a Catalogo sono sottoposte a verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità indicati al 3.1, da parte degli uffici provinciali preposti. Detta verifica è riferita alla classe di valutazione - A) Soggetto proponente, che deve essere in possesso di capacità tecniche e professionali adeguate all erogazione delle attività formative. Ai fini del presente provvedimento, la classe di valutazione B) Caratteristiche della proposta progettuale non viene applicata, in ragione della tipologia di formazione (base e trasversale). 3.4 Inammissibilità delle proposte di candidatura al Catalogo Saranno considerate inammissibili le domande: 1. che perverranno oltre il termine sopraindicato; 2. non redatte sulla modulistica predisposta, secondo quanto indicato al paragrafo 3.1; 3. presentate da soggetti diversi da quelli individuati al paragrafo 2.2; 4. incomplete in quanto prive di dati essenziali per l identificazione e la valutazione delle proposte; 5. non sottoscritte dai soggetti previsti al paragrafo 3.2.

12 Pagina 12 di Pubblicazione del Catalogo A seguito della verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità delle proposte di candidatura, il Catalogo viene pubblicato ed è consultabile sul sito della Provincia: Il Catalogo contiene le seguenti informazioni: a) denominazione del soggetto attuatore (ragione sociale, in caso di ATS quella del capofila); b) indirizzo delle sedi operative; c) scheda progettuale Aggiornamento del Catalogo La Provincia può effettuare successivi aggiornamenti del Catalogo allorché ne accerti la necessità (sospensione o esclusione di uno o più operatori in esito alle risultanze delle azioni di controllo, accesso di nuovi operatori, ecc.) e secondo le modalità previste al Esclusione e/o sospensione dal Catalogo La revoca dell accreditamento, ai sensi della normativa regionale, è causa di esclusione dal Catalogo. Nel caso in cui un operatore non presenti alcuna domanda di finanziamento per 12 mesi la Provincia si riserva di verificare il numero degli apprendisti pre-iscritti presso lo stesso operatore, al fine di valutare una eventuale sospensione dal Catalogo Provinciale. Sezione 4 LA FORMAZIONE FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI 4.1 Struttura e durata della formazione La formazione per l acquisizione di competenze di base e trasversali si realizza mediante moduli che prevedono l erogazione delle seguenti unità formative (UF): UF1: Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro UF2: Organizzazione e qualità aziendale, relazione e comunicazione nell'ambito lavorativo, diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva UF3: Imparare a imparare UF4: Comunicazione nella madrelingua UF5: Comunicazione nelle lingue straniere UF6: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia UF7: Competenza digitale UF8: Competenze sociali e civiche

13 UF9: Spirito di iniziativa e imprenditorialità UF10: Consapevolezza ed espressione culturale Pagina 13 di 23 Le UF riferite alle competenze di base e trasversali sono state individuate in coerenza con la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006, allegato Competenze chiave per l apprendimento permanente - un quadro di riferimento europeo. La durata della formazione prevista per l intero periodo contrattuale, è definita in base al titolo di studio posseduto dall apprendista così come di seguito indicato: 120 ore, per gli apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza media; 64 ore, per gli apprendisti in possesso di qualifica o diploma 5 ; 40 ore, per gli apprendisti in possesso di laurea 6. La durata della formazione è ridotta di 4 ore, rispetto alla UF1, per gli apprendisti in possesso di crediti formativi permanenti sulla sicurezza, riconosciuti previa presentazione dell attestato di frequenza ai relativi corsi Articolazione della formazione Per tutti gli apprendisti, indipendentemente dal titolo di studio, sono previste le seguenti UF: - UF1: Adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro 8, della durata di 16 ore 9, che ha l obiettivo di promuovere la messa in atto di comportamenti sicuri e virtuosi sul posto di lavoro. A tal fine il soggetto attuatore deve adottare metodologie e tecniche che consentano di: o individuare specifici comportamenti non sicuri sui quali intervenire e la loro relativa incidenza; o esplorare in maniera approfondita le cause - a monte e a valle - di tali comportamenti; o spostare l attenzione dai risultati dei comportamenti scorretti (incidenti) alle cause, agendo direttamente su di esse per risolvere il problema alla radice; o suggerire azioni e interventi da adottare per rimuovere tali cause e motivare la messa in atto di comportamenti sicuri; 5 Qualifica o diploma professionale, ai sensi della DGR n del 30/11/2010, con la quale la Giunta regionale ha recepito l'accordo del 29 aprile 2010, e del Repertorio nazionale dell offerta di Istruzione e Formazione Professionale istituito dall Accordo in conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011; diploma di istruzione secondaria superiore che permette l'accesso all'università. 6 Diploma terziario extra-universitario, Diploma universitario, Laurea vecchio e nuovo ordinamento, titolo di studio post-laurea, Master universitario di primo livello, Diploma di specializzazione, titolo di Dottore di ricerca. 7 Punti 7 e 8 dell Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'art. 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n I contenuti dell UF1 sono da considerarsi complementari e integrativi alla formazione sulla sicurezza prevista dall'accordo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/ Per gli apprendisti in possesso di crediti formativi permanenti sulla sicurezza, la durata della UF1 è di 12 ore.

14 Pagina 14 di 23 o rendere l apprendista consapevole delle situazioni di rischio quotidiano in modo che, di fronte a tali situazioni, egli scelga un comportamento sicuro. - UF2: Organizzazione e qualità aziendale, relazione e comunicazione nell'ambito lavorativo, diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva, della durata di 24 ore. Per gli apprendisti in possesso della sola licenza media, della qualifica o diploma sono previste ulteriori UF, a scelta tra quelle comprese tra la UF3 e la UF10, a completamento del percorso formativo fino al raggiungimento delle durate previste al 4.1. Nel caso si decida di effettuare parte della formazione mancante mediante l erogazione dell UF3, per le modalità di realizzazione si rimanda al successivo I giovani assunti in apprendistato che frequentano percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) realizzano le attività formative relative alle competenze di base e trasversali nell ambito dei percorsi medesimi. 4.3 Modalità di organizzazione della formazione a cura del soggetto attuatore Nella composizione dei gruppi classe deve essere perseguita la maggiore omogeneità possibile, tra i partecipanti ad ogni singolo modulo, con particolare attenzione per gli apprendisti in possesso della sola licenza media. I gruppi classe possono essere costituiti da un massimo di 20 apprendisti. Le metodologie didattiche utilizzate devono tener conto della tipologia di utenza, con particolare attenzione per gli apprendisti in possesso della sola licenza media. I soggetti attuatori organizzano l offerta formativa al fine di consentire, agli apprendisti che hanno già svolto attività formativa in apprendistato, la frequenza di UF con contenuti differenti da quelli già fruiti Modalità di realizzazione dell UF3 presso l impresa Ad integrazione delle UF1 e UF2, parte del percorso formativo dell apprendista può essere realizzato presso l impresa mediante l erogazione dell UF3. In questo caso è previsto un modulo standard della durata di 24 o di 40 ore. L UF3 si realizza nel rispetto delle condizioni e dei requisiti di seguito descritti. L UF3 deve favorire il collegamento tra la parte formativa trasversale e quella professionalizzante in continuità con la metodologia di formazione in impresa già disciplinata con DGR n del 29/12/2008 s.m.i. e resa operativa mediante le Linee guida per la redazione dei Bandi provinciali approvate con D.D. n. 828 del 28/12/2010 nell ambito del Coordinamento Istituzionale Regione-Province. L obiettivo didattico dell UF3 è quello di sviluppare la capacità di apprendere nel contesto lavorativo, anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni. L apprendista attraverso l UF3 acquisisce: - consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni sul luogo di lavoro; - abilità a concentrarsi per periodi prolungati; - capacità di riflettere in modo critico su obiettivi e finalità dell apprendimento; - capacità di riconoscere la coerenza tra l obiettivo e la strada utilizzata per raggiungerlo; - conoscenza delle proprie strategie abituali di apprendimento;

15 Pagina 15 di 23 - comprensione dei punti di forza e debolezza delle proprie competenze al fine di gestire efficacemente la propria carriera e i propri schemi lavorativi; - autonomia nell individuare opportunità di istruzione/formazione e strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili. Il soggetto attuatore è responsabile dell impostazione didattica del percorso ed è tenuto a mettere a disposizione del tutore aziendale gli strumenti e le metodologie necessari affinché l attività formativa, realizzata dall apprendista presso l impresa, mantenga le seguenti caratteristiche: - sia progettata e pianificata per l apprendimento in termini di obiettivi, tempi e risorse; - sia intenzionale, dal punto di vista del soggetto che apprende; - sia svolta in ambienti organizzati e strutturati in relazione alle mansioni dell apprendista; - sia caratterizzata da esiti verificabili. I tutori aziendali devono possedere almeno uno dei seguenti requisiti: 1. almeno 3 anni di esperienza professionale; 2. almeno 1 anno di esperienza come formatori in percorsi scolastici, accademici, del sistema della formazione professionale o in percorsi formativi realizzati all interno dell impresa; 3. avere svolto le funzioni di tutore aziendale per apprendisti formati secondo le metodologie già disciplinate dalla DGR n del 29/12/2008 e s.m.i. resa operativa mediante le Linee guida per la redazione dei Bandi provinciali approvate con D.D. n. 828 del 28/12/2010 nell ambito del Coordinamento Istituzionale Regione-Province, con particolare riferimento alla modalità di formazione in impresa. Il soggetto attuatore, nel caso di formazione svolta presso l impresa, deve: - prevedere un incontro di informazione preliminare, rivolto ai tutori aziendali, per fornire metodologie adeguate al trasferimento delle competenze all apprendista; - predisporre strumenti adeguati alla corretta valutazione degli esiti della formazione svolta in impresa; - effettuare almeno una visita in impresa - prevedere, a conclusione dell UF3, un rientro finale degli apprendisti della durata di almeno 4 ore presso il soggetto attuatore, per un numero di allievi non superiore a 20, al fine verificare la regolarità del processo di apprendimento svolto in impresa. - nominare uno o più coordinatori formativi Attività del coordinatore formativo Per la realizzazione delle attività formative in impresa, il soggetto attuatore mette a disposizione la figura del coordinatore formativo, nominato con apposita lettera di incarico e individuato tra soggetti che abbiano un esperienza almeno biennale nel campo della formazione e la qualifica di docente o equivalente. Ciascun apprendista deve avere come riferimento un solo coordinatore formativo. Ciascun coordinatore formativo può prendere in carico più apprendisti. Il coordinatore formativo ha il compito di: - contribuire all organizzazione delle attività di formazione in impresa di cui al 4.3.1; - supportare il tutore aziendale e l apprendista durante la formazione in impresa;

16 Pagina 16 di 23 - nel caso di utilizzo dell UF3 da 24 ore: effettuare almeno una visita presso l impresa, per verificare il corretto e regolare svolgimento della formazione; - nel caso di utilizzo dell UF3 da 40 ore: effettuare almeno due visite presso l impresa, per verificare il corretto e regolare svolgimento della formazione. Tutte le attività svolte dal coordinatore formativo devono essere annotate in un apposito registro elettronico e cartaceo (il cui format viene messo a disposizione dalla Regione). Per le attività del coordinatore formativo il soggetto attuatore ha a disposizione fino ad un massimo di 6 ore per ogni apprendista per l UF3 della durata di 24 ore, e un massimo di 10 ore per ogni apprendista per l UF3 della durata di 40 ore. 4.4 Modalità di realizzazione della formazione di base e trasversale a cura dell impresa L impresa può erogare la formazione di base e trasversale, sotto la propria responsabilità, nel rispetto di quanto previsto ai 4.1 e 4.2, previa autocertificazione della capacità formativa secondo le modalità previste al In questo caso la formazione non è oggetto di finanziamento pubblico Autocertificazione della capacità formativa dell impresa Le imprese che intendono erogare autonomamente la formazione finalizzata all acquisizione delle competenze di base e trasversali devono autocertificare 10 il possesso degli standard minimi necessari per esercitare le funzioni di soggetto formativo. L autocertificazione della capacità formativa deve essere effettuata mediante l utilizzo della procedura informatizzata (compilazione del Modello A) prevista con Deliberazione n del 23/07/2007. L impresa che ha autocertificato la propria capacità formativa può, comunque, avvalersi dell offerta formativa pubblica finanziata. Sezione 5 ITER PROCEDURALE DEI SERVIZI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO 5.1 Piano formativo individuale regionale Nel Piano formativo individuale (di seguito PFI) regionale sono indicate le competenze che l apprendista deve acquisire mediante la formazione di base e trasversale, tecnico-professionale e specialistica entro il termine del periodo formativo previsto dal contratto di apprendistato. L utilizzo del PFI regionale, da parte delle imprese, è facoltativo. Il PFI regionale può essere adottato dalle imprese in mancanza, o in alternativa, ai moduli e ai formulari eventualmente previsti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali di riferimento dell impresa. In questo caso il PFI regionale deve essere 10 L autocertificazione della capacità formativa deve essere fatta una sola volta. L autocertificazione è valida anche per successive assunzioni con contratto di apprendistato.

17 Pagina 17 di 23 compilato mediante l utilizzo di apposita procedura informatica messa a disposizione dalla Regione Piemonte. 5.2 Scelta del soggetto attuatore presente nel Catalogo provinciale (pre-iscrizione) Entro 30 giorni di calendario dalla data di assunzione dell apprendista, l impresa, attraverso il portale Gestione apprendistato, sceglie il soggetto attuatore presso il quale far svolgere la formazione dell apprendista (pre-iscrizione), precisando la preferenza per una o più sedi operative 11. E necessaria, da parte del soggetto attuatore, la verifica del titolo di studio dell apprendista, inserito in fase di comunicazione obbligatoria di assunzione da parte dell impresa sulla procedura GECO. Eventuali correzioni del titolo di studio dovranno essere apportate dall operatore o dall impresa sulla procedura informatica di Sistema Piemonte Gestione Apprendistato. La scelta del soggetto attuatore è condizione per la finanziabilità della formazione dell apprendista che avverrà nei limiti delle risorse finanziarie previste. I servizi formativi rivolti al singolo apprendista possono essere erogati unicamente da un solo soggetto attuatore selezionato dal Catalogo. 5.3 Redazione del PFI di dettaglio A seguito della pre-iscrizione dell apprendista, il soggetto attuatore 12 predispone, tramite Gestione apprendistato, il PFI di dettaglio che descrive le UF per l acquisizione delle competenze di base e trasversali svolte dall apprendista durante tutto il periodo di apprendistato. Successivamente, il PFI di dettaglio deve essere validato dall impresa su Gestione apprendistato e quindi stampato, sottoscritto dall apprendista e dal soggetto attuatore e conservato da quest ultimo. 5.4 Domanda di finanziamento La domanda di finanziamento prevede la presentazione di uno o più progetti formativi e deve riguardare tutti gli apprendisti pre-iscritti fino a quel momento presso il soggetto attuatore. Il progetto formativo aggrega più PFI di dettaglio validati dall impresa e si configura come insieme di moduli formativi per ciascuno dei quali è indicata la sede, la denominazione, la durata e l elenco degli apprendisti pre-iscritti. Per ciascun modulo è previsto un numero massimo di 20 apprendisti, ad eccezione dei moduli di formazione in impresa nei quali non vi è vincolo numerico. Nel caso sia utilizzata la formazione in impresa (UF3) il progetto formativo contiene un modulo per le attività del coordinatore formativo. La presentazione delle domande di finanziamento dei progetti formativi può essere effettuata negli orari di apertura al pubblico degli uffici provinciali il primo lunedì di ogni mese a partire dal mese successivo alla data di pubblicazione del Catalogo. In caso di festività la data sarà posticipata al lunedì successivo 11 È possibile selezionare sedi operative appartenenti ad un operatore localizzato in una Provincia diversa da quella dell impresa interessata. 12 In caso di ATS la compilazione del PFI di dettaglio sarà compito e responsabilità del capofila dell ATS.

18 Pagina 18 di 23 La domanda di finanziamento deve essere predisposta esclusivamente per mezzo dell applicativo LIBRA Proposta apprendistato Richiesta di finanziamento pubblicata su: La domanda di finanziamento, prodotta dalla procedura informatizzata e regolarizzata ai sensi della normativa vigente in materia di imposta di bollo, deve essere sottoscritta in originale dal legale rappresentante (o procuratore speciale) e recapitata a: Provincia di Biella Settore Formazione, Politiche del Lavoro e Pari Opportunità Servizio Formazione Professionale Via Q. Sella BIELLA La domanda non deve riportare cancellazioni, correzioni, né alcuna modifica, pena l inammissibilità. La procedura di presentazione della domanda consente l inserimento controllato e la trasmissione diretta ed immediata di tutti i dati richiesti, al fine di garantire la corrispondenza con le informazioni trasmesse. Operazione Ai fini del presente provvedimento per operazione, ai sensi dell art. 2, punto 3) del Regolamento CE 1083/2006, si intende l'insieme dei progetti formativi contenuti in una singola autorizzazione, riferiti ad uno stesso operatore, allo stesso Asse del POR, nonché alla stessa fonte di finanziamento. 5.5 Delega Il soggetto attuatore deve garantire direttamente, e senza alcuna delega, le funzioni di direzione, di coordinamento e di segreteria organizzativa. La delega, così come previsto dal documento Linee guida per la dichiarazione delle spese delle operazioni e per le richieste di rimborso FSE , approvato con D.D. n. 627 del 09/11/2011, deve, di norma, rispettare il limite massimo del 30% del costo totale dell operazione. 5.6 Limiti di costo degli interventi Ai servizi formativi sono applicate le unità di costo standard (UCS) approvate con D.D. n. 597 del 18/10/2012. Per il finanziamento dell attività formativa svolta presso il soggetto attuatore viene applicata l unità di costo standard (UCS) pari a 9,90 per ora per destinatario, approvata con D.D. n. 597 del 18/10/2012. Per le attività di formazione svolte presso l impresa viene finanziata l attività del coordinatore formativo applicando l UCS pari a 35,00 per ora per destinatario, approvata con D.D. n. 629 del 12/11/2009. Le attività del coordinatore formativo sono servizi individuali realizzati parte in presenza dell apprendista e parte in back office (accompagnamento e supporto al tutore aziendale per la formazione svolta in impresa, predisposizione degli strumenti per la valutazione ecc.).

19 Pagina 19 di Determinazione del preventivo di spesa Il costo a preventivo di ogni progetto formativo è dato dalla seguente formula: Costo del PROGETTO FORMATIVO = Costo dei servizi formativi + Costo delle attività del coordinatore formativo Servizi formativi Il costo dei servizi formativi è dato dalla somma del costo dei singoli moduli che compongono il progetto formativo. Costo dei SERVIZI FORMATIVI = Costo modulo 1 + Costo modulo 2 + Costo modulo n. del progetto formativo Il costo relativo a ciascun modulo formativo è così determinato: Modulo = 9,90 x n. apprendisti (massimo 20) x n. ore formazione presso il soggetto attuatore. La formazione svolta in impresa non è oggetto di finanziamento. Attività del coordinatore formativo Il costo relativo alle attività del coordinatore è così determinato: Modulo del coordinatore formativo = 35,00 x n. apprendisti x n. ore; (max 6 ore per l UF3 da 24 ore; max 10 ore per l UF3 da 40 ore). 5.8 Autorizzazione delle attività A conclusione della fase istruttoria, la Provincia, sulla base dell ordine di arrivo delle domande ammissibili, autorizza la realizzazione dei progetti formativi fino alla concorrenza delle risorse disponibili, dandone comunicazione agli operatori interessati. Le domande che, a causa dell esaurimento delle risorse, non dovessero trovare finanziamento saranno respinte. A seguito dell assegnazione di nuove risorse da parte della Regione Piemonte le istanze respinte potranno essere ripresentate. 5.9 Avvio delle attività L avvio del primo modulo che compone il progetto formativo deve avvenire entro 30 giorni dalla data di autorizzazione del progetto medesimo. Prima dell avvio di ciascun modulo di un progetto formativo il soggetto attuatore deve darne comunicazione per via telematica. Qualora la procedura informatizzata non funzionasse, a causa di anomalie e criticità software certificate dal CSI Piemonte, il soggetto attuatore può provvedere, tramite fax, a comunicarne l'avvio alla Provincia. Non saranno riconosciuti i costi per le attività formative iniziate prima della comunicazione di avvio. Il numero massimo di apprendisti per modulo è di 20.

20 Pagina 20 di 23 Eventuali variazioni in merito a calendari, orario, sede, docenti e tutori formativi non sono soggette ad autorizzazione, ma devono essere comunicate preventivamente alla Provincia tramite sistema informativo. I soggetti attuatori sono tenuti a concludere le attività formative autorizzate entro 12 mesi dalla data di avvio del primo modulo del progetto formativo. Nel caso siano presenti apprendisti in possesso della sola licenza media, le attività formative possono concludersi entro 18 mesi dalla data di avvio. I soggetti attuatori sono tenuti a portare a conclusione tutti i moduli che compongono il progetto formativo. È consentita la sostituzione degli apprendisti indicati in sede di domanda che siano cessati entro la seconda lezione del primo modulo del progetto formativo. La sostituzione deve avvenire con apprendisti che abbiano la medesima durata di formazione prevista (come indicato al 4.1). Le sostituzioni devono essere comunicate preventivamente alla Provincia tramite sistema informativo. I nominativi degli apprendisti inseriti dopo la comunicazione di avvio attività devono essere opportunamente evidenziati nel rispettivo registro presenze allievi Compilazioni dei registri A partire dalla data di avvio di ciascun modulo il soggetto attuatore è tenuto a compilare i registri elettronici e i rispettivi registri in formato cartaceo di: - moduli formativi con le presenze giornaliere degli allievi; - modulo del coordinatore formativo con le attività svolte. Il modello e le istruzioni per la compilazione dei registri elettronici, nonchè ulteriori specifiche sul loro utilizzo verranno comunicate mediante Disposizioni provinciali e regionali di Dettaglio Recuperi assenze Gli apprendisti devono frequentare la totalità delle ore di formazione previste al 4.1. Le assenze per cause contrattualmente previste, e quindi imputabili esclusivamente agli allievi, devono essere debitamente documentate. Per le assenze giustificate devono essere previste, dal soggetto attuatore, azioni di recupero finalizzate alla realizzazione del totale delle ore previste. I soggetti attuatori sono tenuti ad organizzare lezioni di recupero nella misura minima del 20% delle ore previste dal percorso di ogni apprendista. Detti recuperi devono essere effettuati entro i termini previsti per la conclusione del progetto formativo. Le ore di recupero devono essere indicate sul registro cartaceo ed elettronico del modulo a cui l apprendista risulta iscritto Cessazioni, ritiri e interruzione delle attività Qualora si verifichi una cessazione anticipata del contratto di apprendistato, la comunicazione viene acquisita automaticamente dal sistema informatico. I soggetti attuatori sono tenuti a comunicare entro 7 giorni, sulla procedura informatica, i nominativi degli apprendisti che si ritirano per altre cause, prima o durante lo svolgimento dell attività formativa. La Provincia provvede alla revoca, parziale o totale del finanziamento:

21 Pagina 21 di 23 - qualora il soggetto attuatore, per propria responsabilità, non sia in grado di portare a termine il progetto formativo approvato. In tale caso è tenuto a darne comunicazione alla Provincia, con le modalità e nei tempi da questa stabiliti; - qualora dalla documentazione prodotta, o dai controlli eseguiti, emergano inadempimenti del soggetto attuatore rispetto agli obblighi previsti dal bando o dalla normativa di riferimento Attestazione della formazione Al termine del percorso formativo il soggetto attuatore rilascia all apprendista un attestazione di frequenza e profitto e, all impresa, un attestazione riguardante la frequenza, da parte dell apprendista, alla totalità delle ore previste. A tal fine vengono utilizzati i modelli reperibili ai seguenti indirizzi: Modalità di erogazione del finanziamento Entro 60 giorni dall ultima lezione, il soggetto attuatore deve predisporre, trasmettere telematicamente e presentare in forma cartacea ai competenti uffici provinciali la domanda di rimborso finale relativa all operazione. Sono riconosciute e finanziate le attività svolte, e debitamente documentate, nei limiti della spesa autorizzata a preventivo. A seguito dei controlli effettuati in ufficio e/o in loco sulle attività realizzate, i competenti uffici provinciali provvedono al pagamento dell importo riconosciuto Inquadramento giuridico e fiscale delle somme da erogare Le somme di cui al presente Avviso Pubblico costituiscono, sotto l aspetto giuridico sostanziale, contributi a favore degli enti di formazione (lettere a, b, c dell art.11 L.R.63/95), nel rispetto di tutte le condizioni e di tutti gli adempimenti stabiliti. Per quanto concerne l inquadramento fiscale delle citate somme, erogabili in esecuzione del presente Avviso Pubblico e la disciplina dei relativi adempimenti, si precisa che: Ai fini dell Imposta sul Valore Aggiunto (D.P.R.633/1972 e s.m.i..), la Provincia, nello svolgimento delle attività inerenti l Avviso Pubblico, non riveste soggettività attiva in quanto non esercita né direttamente né indirettamente alcuna attività di impresa o di arti e professioni. Essa non riveste neppure soggettività passiva, in quanto non qualificabile quale parte committente per l esecuzione di contratti d opera nei confronti dei soggetti succitati: si ricorda, in ogni caso, quanto stabilito dalle norme contenute nel comma 10 dell art.14 della Legge n.537, nonché quanto previsto dalle disposizioni contenute nel Vademecum per l ammissibilità della spesa al FSE POR 2007/2013 approvato dalla Regione Piemonte con Determinazione regionale n.9 del

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO Programmazione Fondi Strutturali 2007/203 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo F--FSE-20-386 annualità 20/203 Prot. n. 483/B28 PON FSE F San

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 57 approvata

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO SOCIALE FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. D3240 del 26/09/2008 Proposta

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE Prot. n. 3380 C14-g Santerano in Colle, 30/05/2016 Al Personale Docente SEDE Al Sito WEB BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA SCUOLA IN RETE codice progetto: 10.8.1.a1-FESRPON-PU-2015-413 CUP: D86J15000680007

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale CCI 2007 IT051PO001 FSE LICEO STLE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata Allegato A INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE (L. n. 174 del 17.8.2005 e L.r. n. 29 del 3.6.2013 pubblicata sul burt n. 28, parte

Dettagli

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 Progetto GiovaniSì - Prestito d onore - Modifica modalità e condizioni. LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014 Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014 DISPOSITIVO PROVINCIALE DOTI MANTENIMENTO AZIENDA Riferimenti Normativi L.R. 68/99 Norme

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO ORGANIZZ. E ATTUAZ. INTERV. CAPITALE UMANO DETERMINAZIONE N. G06492 del 05/05/2014 Proposta n. 7582 del 24/04/2014

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA AVVISO PUBBLICO

REPUBBLICA ITALIANA AVVISO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL LAVORO, DELL IMPIEGO, DELL ORIENTAMENTO, DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA FORMATIVE

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

Per la reiterazione delle attività formative riferite alla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione

Per la reiterazione delle attività formative riferite alla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione ALLEGATO A Assessorato Istruzione e Formazione e Orientamento Professionale Per la reiterazione delle attività formative riferite alla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO ALLEGATO B REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO PIANO/AVVISO dell offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO IL SEGRETARIO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Codice DB0712 D.D. 21 ottobre 2014, n. 585 Criteri della selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 5 unita' di categoria B1, riservata ai lavoratori disabili

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375224 - Fax 0321 375225 segreteria.stage@unipmn.it MODULO PER L AVVIO STAGE POST LAUREAM Consegnato il Con

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Progetto PROV-INTEGRA Programma Quadro Solidarietà e Gestione dei flussi migratori Fondo Europeo per l Integrazione dei cittadini dei paesi terzi 2007-2013 (FEI) Progetto PROV-INTEGRA - Azione 3.1.2. ALLEGATO

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) Art. 1 Relazioni sindacali e diritti sindacali 1. Le relazioni sindacali,

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti Determina della CNFC del 10/10/2014 La Formazione sul campo per i liberi professionisti PREMESSO che secondo l Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012 Al fine di favorire l ampliamento dell offerta formativa,

Dettagli

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011 LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 All Albo Web del Liceo G. Falcone di Bergamo e p.c. Alle Istituzioni Scolastiche della Rete di Bergamo AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via De Carolis, 23 40133 BOLOGNA - C. F. 91153320378 - C.M. BOIC808009 Tel.: 051/56 84 84-6193303 Fax: 051/56

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo Il dirigente scolastico - Visto l'art. 40 comma 1 del D.I. 1 febbraio 2001 n. 44 del 2001 ai sensi del quale le istituzioni scolastiche possono stipulare

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G07553 del 18/06/2015 Proposta n. 9419 del 16/06/2015

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI Assessorat de l éducation et de la culture Assessorato istruzione e cultura e, p.c. Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche della Regione Valle d Aosta comprese le paritarie Al Rettore dell Università

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR Ufficio n.d. Formazione Ai Ai Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR e p.c. Referenti per la Formazione Loro Sedi Reg. Form. n. 137/2016 Oggetto: Attuazione del Progetto Valore PA

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE Prot. 5181 /B17 CORATO, 11/12/2009 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SERVIZIO 8 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F. Facsimile dichiarazione richiesta dalla lettera A) del bando. Il sottoscritto nato a il e residente a in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in Partita IVA C.F.

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco Prot. n.7938 /C2-2 Mantova, 05/12/2013 Al Sito web della scuola BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI MADRELINGUA INGLESE TEDESCO - SPAGNOLO CIG: - Z240CC1041 Premesso che : IL DIRIGENTE

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione UNIONE EUROPEA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE CAMPANIA A.I.A.S. DI AFRAGOLA CENTRO OZANAM ASL NA3 CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5 Bando

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE

Dettagli