tosse novità e approfondimenti della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse programma definitivo Bologna, 5-6 febbraio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tosse novità e approfondimenti della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse programma definitivo Bologna, 5-6 febbraio 2010"

Transcript

1 Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse 8 Congresso tosse novità e approfondimenti Bologna, 5-6 febbraio 2010 programma definitivo Azienda Ospedaliero Universitaria Aula Magna G. Viola - Pad. 11

2

3 Presidente del Congresso Alessandro Zanasi (Bologna) Comitato Scientifico Luigi Allegra (Milano) Luigi Bagnoli (Bologna) Fabio Baldi (Bologna) Umberto Caliceti (Bologna) Roberto Dal Negro (Bussolengo - VR) Francesco De Blasio (Napoli) Mario Fabbri (Bologna) Giovanni Fontana (Firenze) A.H. Morice (Cottingham UK) Alfredo Potena (Ferrara) Mario Schiavina (Bologna) Carlo Sturani (Mantova) Claudio Terzano (Roma) Giovanni Viegi (Pisa) Pietro Visaggi (Bari) Segreteria Organizzativa I&C srl Via A. Costa, 202/ Bologna tel fax alessandra.bolognini@iec-srl.it In collaborazione con tosse: novità e approfondimenti

4 8 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Presentazione Cari Colleghi, sono lieto di darvi il benvenuto all 8 edizione del Congresso Nazionale AIST, dal titolo Tosse, novità e approfondimenti. Uno stimolante programma che si propone di offrire novità e approfondimenti sul complesso tema della tosse, affrontando tematiche tuttora controverse attraverso dibattiti pro e contro, che cercheranno di chiarire i grandi enigmi, che circondano questo sintomo. L obiettivo è quello di migliorare le conoscenze e le competenze su un problema in costante crescita. L iniziativa scientifica sarà ravvivata da una manifestazione dal titolo Auto dal passato al futuro atta a sensibilizzare la classe medica verso il tema dell inquinamento atmosferico e richiamare l attenzione sullo stretto legame che esiste fra inquinanti atmosferici e problematiche respiratorie. L evento organizzato dall Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi e dall AIST in collaborazione con il club Bologna Autostoriche e Micro-Vett di Imola, prevede oltre al raduno e all esposizione di numerose auto d epoca, una gara di regolarità che si concluderà la mattina del 6 febbraio, nel parcheggio interno al Policlinico, con una prova speciale che i piloti eseguiranno con la nuova 500 elettrica. Cordiali saluti. Il Presidente Alessando Zanasi

5 Con il patrocinio di Ministero della Salute Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliero-Universitaria Azienda USL di Bologna Provincia di Bologna Comune di Bologna Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Provincia di Bologna Assessorato alla Sanità del Comune di Bologna Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna ACCP Capitolo Italiano AIMAR tosse: novità e approfondimenti AIPO ATP

6 8 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Faculty Luigi ALLEGRA Dipartimento Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio Università degli Studi di Milano Fabio BALDI Servizio di Gastroenterologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Filippo BERNARDI Clinica Pediatrica Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Pier Carlo BRAGA Dipartimento di Farmacologia Università degli Studi di Milano Caterina BUCCA Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università di Torino Umberto CALICETI Clinica ORL Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Elisa CHELLINI Dipartimento di Attività Integrata di Specialità Medico-Chirurgiche, S.O.D di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Università degli Studi di Firenze Roberto W. DAL NEGRO U.O.C. Pneumologia UlSS 22 Regione Veneto Ospedale Orlandi Bussolengo (VR) Salvatore D ANTONIO U.O.C. di Broncopneumologia e Tisiologia Ospedale C.Forlanini Roma Fernando DE BENEDETTO U.O.C. di Pneumologia Presidio Ospedaliero Clinicizzato Chieti Francesco DE BLASIO Unità Funzionale di Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria Casa di Cura Clinic Center Napoli Peter DICPINIGAITIS Albert Eistein College of Medicine, Montefiore Medical Center Bronx, New York (USA) Claudio Ferdinando DONNER Mondo Medico Centro diagnostico, terapeutico e riabilitativo multidisciplinare Borgomanero (NO) Mario FABBRI U.O. Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Franco FALCONE U.O di Pneumotisiatria Ospedale Bellaria Bologna Enrico FERMI BTS Bioengineering Università San Raffaele Milano Fiorino FIORENTINI U.O. Pneumologia Ospedale Morgagni Forlì Giovanni FONTANA Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Respiratorie e Terapie Cellulari Università degli Studi di Firenze Noam GAVRIELY Department of Physiology and Biophysics Rappaport Faculty of Medicine Technion Israel Institute of Technology Haifa (Israel)

7 Pierangelo GEPPETTI Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica Università degli Studi di Firenze Carlo GRASSI Professore Emerito Malattie Respiratorie Università di Pavia Massimo GUERRIERO Dipatimento E.S.I. - Sezione Statistica Università degli Studi di Verona Achille MARCONI Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità Roma Claudio MICHELETTO U.O.C. Pneumologia Ospedale Orlandi Bussolengo (VR) Alyn H. MORICE Cardiovascular and Respiratory Studies Hull York Medical School, University of Hull Castle Hill Hospital Cottingham - East Yorkshire (UK) Fabio PACE Divisione di Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano Clive PAGE Sackler Institute of Pulmonary Pharmacology Pharmaceutical Science Division King s College Hospital London (UK) Mario SCHIAVINA U.O. Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Brigita SITKAUSKIENE Department of Pulmonology and Immunology Kaunas University of Medicine Kaunas (Lithuania) Carlo STURANI S.C. di Pneumologia e terapia intensiva respiratoria (UTIR) Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova Claudio TERZANO Clinica Malattie Respiratorie Università degli Studi di Roma La Sapienza Azienda Policlinico Umberto I Fabio TUMIETTO U.O. Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Attilio VARRICCHIO U.O.C. di Otorinolaringoiatria Ospedale S.Gennaro Napoli Pietro VISAGGI Responsabile riabilitazione respiratoria P.O. Fallacara ASL Bari Triggiano (Ba) Vincenzo ZAGÀ U.O. di Pneumotisiologia Territoriale AUSL di Bologna Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) tosse: novità e approfondimenti Alfredo POTENA U.O. Fisiopatologia Respiratoria Arcispedale S. Anna Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Alessandro ZANASI U.O. Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

8 8 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Giovedì 4 febbraio Il Medico e la gestione del paziente con tosse Corso Teorico Pratico 8.30 Introduzione, obiettivi e metodologia del percorso formativo A. Zanasi 9.00 Aspetti neurofisiologici e meccanici del riflesso della tosse G. Fontana 9.45 Discussione Inquadramento eziopatogenetico e diagnostico della tosse cronica E. Chellini Discussione Pausa La tosse nel paziente pediatrico F. Bernardi Discussione Discussione interattiva 1 Caso clinico V. Zagà Pausa Approccio clinico strumentale della tosse in ORL U. Caliceti Discussione Il contributo del Gastroenterologo nella gestione della tosse cronica F. Baldi Discussione Pausa I farmaci nella terapia della tosse A. Potena Discussione Discussione interattiva 2 caso clinico F. Fiorentini Termine lavori e compilazione questionario ECM

9 Venerdi 5 febbraio 8 CONGRESSO NAZIONALE AIST 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Saluto di benvenuto e apertura lavori L. Allegra, A. Zanasi 9.15 Lettura Introduttiva G. Fontana OPINIONI A CONFRONTO: FARMACI ANTITOSSE Moderatori C.F. Donner, C. Grassi 9.40 Efficacia dei farmaci antitosse A. Potena (contro) P. Geppetti (pro) Discussione Coffee break TOSSE: ASPETTI CRITICI Moderatori P. Visaggi, A. Zanasi Percezione e impatto socio-economico della tosse. Indagine campionaria sulla popolazione italiana M. Guerriero La gestione della tosse nella pratica clinica F. De Blasio Con il contributo non condizionante di Dompè tosse: novità e approfondimenti Discussione OPINIONI A CONFRONTO: TOSSE E REFLUSSO Moderatori: F. Baldi, A.H. Morice Tosse e GERD: rapporto causale o di associazione? R. W. Dal Negro F. Pace Discussione Pausa

10 8 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Venerdi 5 febbraio 8 CONGRESSO NAZIONALE AIST Lettura Tosse e IVAS (Infiammazioni Vie Aeree Superiori) A. Varricchio Con il contributo non condizionante di VALEAS TAVOLA ROTONDA Approccio diagnostico alla tosse: Linee Guida a confronto (ATS, ACCP, ERS e BRITISH ) F. De Blasio, P. Dicpinigaitis, G. Fontana, A.H. Morice Il punto di vista del Pediatra F. Bernardi EVIDENZE RECENTI Moderatori: G. Fontana, M. Schiavina Ipersensibilità del riflesso della tosse e asma A.H. Morice Aspetti nutrizionali e tosse C. Bucca Effetti del fumo sul riflesso della tosse B. Sitkauskiene Discussione Coffee break TOSSE: NUOVE TECNOLOGIE Moderatori: R.W. Dal Negro, M. Fabbri Pletismografia optoelettronica E. Fermi Monitoraggio della tosse N. Gavriely Con il contributo non condizionante di SENSORMEDICS ITALIA Discussione Conclusione lavori della prima giornata

11 Sabato 6 febbraio 8 CONGRESSO NAZIONALE AIST LA TOSSE NELL ASMA E NELLA BPCO Moderatori: C. Sturani, C. Terzano 9.00 Tosse e Tiotropio P. Dicpinigaitis 9.20 Ruolo degli antileucotrienici nella tosse C. Micheletto 9.40 Tosse e antibiotici: quando e quali F. Tumietto Discussione LETTURA Nuovi Farmaci antitosse C. Page Coffee break LETTURA Gli inquinanti atmosferici particellari più fini ed il loro ruolo nell induzione di effetti patogeni a carico dell apparato respiratorio e di altri organi. A. Marconi TOSSE E RUOLO DEI FARMACI ANTIOSSIDANTI Moderatori: S. D Antonio, F. Falcone tosse: novità e approfondimenti Stress ossidativo e danno biologico: ruolo della NAC F. De Benedetto Attività antiradicalica del sobrerolo: valutazione mediante spettroscopia EPR (Electron Paramagnetic Resonance) P.C. Braga Con il contributo non condizionante di BAYER Healthcare Discussione Chiusura dei lavori e Compilazione Questionario ECM

12 8 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Informazioni scientifiche Centro Slide La presentazione elaborata in Windows Power Point dovrà essere registrata su CD o USB Pen. Le presentazioni dovranno essere consegnate al Centro Diapositive 2 h. prima l inizio della sessione. Per altro tipo di supporto tecnico dovrà essere fatta esplicita richiesta alla Segreteria Organizzativa. Crediti Formativi Il Congresso e il Corso sono stati registrati presso la Commissione E.C.M. del Ministero della Salute in ordine alla definizione dei Crediti Formativi per Medici Chirurghi.

13 Informazioni generali Sede del Congresso Il Congresso si terrà presso l Aula Magna G. Viola Pad. 11, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, (Via Massarenti, 9 - Bologna) Il Corso, a numero chiuso, si terrà il giorno 4 febbraio 2010, presso il SISMER (Via Mazzini, 12 - Bologna) Come raggiungere la sede del Congresso in auto: uscita tangenziale n. 11 centro; seguire poi le indicazioni per il centro città. Parcheggio a pagamento in via Albertoni, a pochi passi dalla sede congressuale. in treno: di fronte alla stazione ferroviaria autobus n. 36 dal centro città: autobus n. 14 in aereo: un servizio diretto di autobus Aerobus, collega l aeroporto al centro e alla Stazione FS in taxi: radiotaxi tel Iscrizione L iscrizione è obbligatoria per accedere alle sessioni scientifiche. Quote di iscrizione (IVA 20% inclusa) Corso pratico ,00 euro Congresso ,00 euro Corso e Congresso...350,00 euro Iscrizione gratuita per Medici Specializzandi e Studenti iscritti al corso di Medicina e Chirurgia. Per i soci A.I.S.T. è prevista una riduzione di euro 25,00, previa presentazione dell avvenuto pagamento della quota annuale. tosse: novità e approfondimenti La quota di iscrizione al Congresso comprende Ammissione alle sessioni scientifiche Cartella con materiale congressuale Attestato di partecipazione Coffee break

14 8 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Informazioni generali Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere intestato alla Segreteria Organizzativa I&C s.r.l. e potrà essere effettuato tramite: bonifico bancario al netto di spese bancarie (ricevuta bancaria da allegare) presso Banca di Bologna Fil. di Bologna Andrea Costa, Via A. Costa 77/b IBAN IT 46 G CC Swift Code - BIC BDBOIT21BOA Si prega di indicare la causale del versamento e di allegare la copia del bonifico alla scheda di iscrizione. carta di credito (VISA, MASTERCARD). I&C srl è spiacente di non poter accettare American Express e Diners. La fattura verrà rilasciata solo a coloro che avranno fornito, al momento dell iscrizione, indicazione del proprio Codice Fiscale e Partita IVA (obbligatoria se esistente) e l indirizzo fiscale corrispondente. Non verranno accettate iscrizioni prive del pagamento della quota. Cancellazione In caso di rinuncia, da comunicarsi per iscritto entro il 7 gennaio 2010, verrà rimborsato al termine del Congresso, il 50% della quota versata. Non sarà effettuato alcun rimborso per rinunce dopo tale data. Attestato di frequenza A tutti gli iscritti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza. Esposizione tecnico-scientifica Nell ambito della manifestazione verrà allestita una esposizione tecnico scientifica alla quale parteciperanno aziende farmaceutiche, aziende di elettromedicali e case editrici. Prenotazione Alberghiera La Segreteria Organizzativa è a disposizione per informazioni in merito agli alberghi di Bologna.

15 AIST Associazione Italiana per lo Studio della Tosse in occasione del: 8 Congresso Nazionale AIST - Tosse, novità e approfondimenti Bologna 5-6 Febbraio 2010 in collaborazione con: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi presenta: AUTO DAL PASSATO AL FUTURO 2 Trofeo S. Orsola San Luca Bologna, Sabato 6 Febbraio dalle ore 9.30 alle ore COMPETIZIONE AUTOVETTURE D EPOCA DEL CLUB BOLOGNA AUTOSTORICHE Partenza della sfilata di Autovetture d Epoca dalla Club House del Circolo Tennis Nettuno, alle ore 9,30 di sabato 6 febbraio Il percorso si snoderà lungo le strade delle colline bolognesi, comprendendo la salita alla Basilica di San Luca, fino a giungere al Policlinico S.Orsola Via Massarenti, 9 Area S. Orsola Parcheggio CUP Qui verrà allestito l arrivo finale, con una speciale prova di regolarità da effettuare con la nuova FIAT 500 ELETTRICA gentilmente fornita dalla Micro-Vett di Imola. È inoltre prevista una mini-competizione, con prove di regolarità, sempre con FIAT 500 elettriche, riservata ai partecipanti, che vorranno iscriversi in loco. Seguirà Buffet e le premiazioni. Ai vincitori, oltre alle coppe, verrà consegnato in premio un Holter metabolico, consumo calorico e stile di vita Sensewear Armband offerto dalla ditta SensorMedics Italia Srl. Per informazioni: Segreteria Organizzativa I&C srl tel alessandra.bolognini@iec-srl.it SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE

16 Il Presidente e il Comitato Scientifico dell AIST desiderano esprimere il più vivo ringraziamento alle Aziende che hanno contribuito alla realizzazione del Congresso. A. MENARINI Industrie Farmaceutiche Riunite ABBOTT BAYER HEALTHCARE BOEHRINGER INGELHEIM CHIESI FARMACEUTICI DOMPÈ FARMA-DERMA MEDIOLANUM FARMACEUTICI MERCK SHARP & DOHME MICRO-VETT NOVARTIS FARMA PFIZER SENSORMEDICS ITALIA SIGMA-TAU VALEAS ZAMBON ITALIA Stampato con il contributo di Menarini, salute senza confini

tosse novità e approfondimenti della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse programma preliminare Bologna, 5-6 febbraio 2010

tosse novità e approfondimenti della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse programma preliminare Bologna, 5-6 febbraio 2010 Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse 8 Congresso tosse novità e approfondimenti Bologna, 5-6 febbraio 2010 programma preliminare Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

Congresso nazionale AIST. esperti a confronto

Congresso nazionale AIST. esperti a confronto PROGRAMMA Congresso nazionale AIST esperti a confronto Bologna, 3-4 Febbraio 2012 Aula Magna G. Viola - Pad 11 Policlinico S. Orsola-Malpighi esperti a confronto PRESENTAZIONE Cari Amici e Colleghi, sono

Dettagli

Allarme Tosse. Focus su un problema in espansione. Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse

Allarme Tosse. Focus su un problema in espansione. Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse 7 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Allarme Tosse Focus su un problema in espansione Programma Preliminare, 8-9 febbraio 2008 Azienda Ospedaliero-Universitaria Aula

Dettagli

Allarme Tosse. Focus su un problema in espansione. Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse

Allarme Tosse. Focus su un problema in espansione. Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse 7 Congresso Nazionale della Associazione Italiana per lo Studio della Tosse Allarme Tosse Focus su un problema in espansione Programma Definitivo, 8-9 febbraio 2008 Azienda Ospedaliero-Universitaria Aula

Dettagli

La terapia della Tosse

La terapia della Tosse TosseDef 23-01-2006 16:23 Pagina 1 Il Presidente e il Comitato Scientifico dell'aist desiderano esprimere il più vivo ringraziamento alle Aziende che hanno contribuito alla realizzazione del Congresso.

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale)

Faculty. Germano Bettoncelli Responsabile Area Pneumologica SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) Patrocini Istituto Superiore di Sanità Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia A.I.F.I. - Regione Lazio - Associazione

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia

Dettagli

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA Promosso da: ATP - Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari - Presidente Dott. Gianfranco Schiraldi venerdì, 30 gennaio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia,

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA CON IL PATROCINIO DI AIPO-ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI

Dettagli

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA Promosso da: ATP - Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari - Presidente Dott. Gianfranco Schiraldi venerdì, 30 gennaio 2015 Circolo della Stampa Corso Venezia,

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

AIST. Nazionale. Congresso. La tosse nella pratica clinica quotidiana. Bologna. 7-8 febbraio Aula A. Murri, Polo Murri

AIST. Nazionale. Congresso. La tosse nella pratica clinica quotidiana. Bologna. 7-8 febbraio Aula A. Murri, Polo Murri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Policlinico S. Orsola-Malpighi 10 Programma Preliminare 10 2 Presentazione Il 7 e 8 febbraio 2014 si terrà a il 10 dell Associazione per lo Studio della Tosse ()

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino 18-19 giugno 2015 PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettore: prof.

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

Congresso nazionale AIST. esperti a confronto

Congresso nazionale AIST. esperti a confronto PROGRAMMA definitivo Congresso nazionale AIST esperti a confronto Bologna, 3-4 Febbraio 2012 Aula Magna G. Viola - Pad 11 Policlinico S. Orsola-Malpighi esperti a confronto PRESENTAZIONE Cari Amici e Colleghi,

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Dipartimento Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Cà Granda

Dipartimento Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Cà Granda Patrocini Istituto Superiore di Sanità Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma Comune di Roma A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia A.I.F.I. - Regione Lazio

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/

Dettagli

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE Informazioni generali SEDE DEL CONVEGNO HOTEL CONTINENTAL TERME Via M. Mazzella, 70-80077 Ischia (NA) www.continentalterme.it QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Prima del 30/04/2014 Dopo il 30/04/2014 Soci

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NELL ATTIVITA SPORTIVA ********

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NELL ATTIVITA SPORTIVA ******** MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO SU ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NELL ATTIVITA SPORTIVA ******** 2 INCONTRI FULL IMMERSION : 18 ORE D AULA ROMA 12 e 13 NOVEMBRE 2011 h. 9:00 18:00 OBIETTIVI FORMATIVI: I week

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

2 Corso Meniscus Pathology:

2 Corso Meniscus Pathology: 2 Corso Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Campus Aquae - Pavia, 4 luglio 2014 Evento Patrocinato Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

AIST. Nazionale. Congresso. La tosse nella pratica clinica quotidiana. Bologna. 7-8 febbraio Aula A. Murri, Polo Murri

AIST. Nazionale. Congresso. La tosse nella pratica clinica quotidiana. Bologna. 7-8 febbraio Aula A. Murri, Polo Murri Programma Definitivo Presentazione Alessandro Zanasi () PRESIDENTE ONORARIO Stefano Nava () Il 7 e 8 febbraio 2014 si terrà a il dell Associazione per lo Studio della Tosse () dal titolo:. Il titolo esprime

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Corso teorico-pratico di aggiornamento Legionella: valutazione del rischio, prevenzione e controllo nelle strutture recettive, sanitarie, turistiche Cassano

Dettagli

Regulatory Affairs Forum

Regulatory Affairs Forum 14 Dicembre 2015 Firenze AC Hotel Regulatory Affairs Forum RA FORUM L annuale appuntamento per i professionisti del settore regolatorio accende i riflettori sulle principali novità del settore. All evento

Dettagli

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA L associazione di ricerca in Psicologia Analitica Alba, l Associazione ww.unbambino.it e S.I.S.Me.R. (Società Italiana Studi

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica Apertura all Europa Università degli Studi di Udine Cippo tre confini Villach / 20,

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Disegno Case-Crossover

Disegno Case-Crossover Disegno Case-Crossover Focused Courses MILANO - AC Hotel 3 Luglio 2013 www.pec-courses.org Perchè partecipare Il disegno case-crossover è stato introdotto da poco più di 20 anni e ha trovato largo impiego

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

12 e Giornate Reggiane di Dietetica e Nutrizione Clinica NUTRIZIONE, QUALITÀ DELLA VITA, LONGEVITÀ. IL DOPO EXPO

12 e Giornate Reggiane di Dietetica e Nutrizione Clinica NUTRIZIONE, QUALITÀ DELLA VITA, LONGEVITÀ. IL DOPO EXPO 12 e Giornate Reggiane di Dietetica e Nutrizione Clinica NUTRIZIONE, QUALITÀ DELLA VITA, LONGEVITÀ. IL DOPO EXPO Re g g i o Emilia, 18 Di c e m b r e 2015 Direzione Scientifica del Corso Team Nutrizionale

Dettagli

IL DANNO ALLA PERSONA

IL DANNO ALLA PERSONA PROGRAMMA per iscrizioni www.medicinaediritto.it CONVEGNO IL DANNO ALLA PERSONA APPROFONDIMENTI CON GLI ESPERTI sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Oval Lingotto - Quartiere Lingotto Fiere Via Nizza, 294-10126 Torino Tel. 011 6644111 COME RAGGIUNGERLA In auto Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale cittadina.

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze, tutti gli aspetti

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

S EMINARIO NAZIONALE

S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE S EMINARIO NAZIONALE Seminario Nazionale SIMPIOS Controllo della diffusione delle resistenze antimicrobiche. Una strategia condivisa CREMONA 6 Ottobre 2015 COMITATI Comitato Scientifico

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

Roma, 12-14 giugno 2013

Roma, 12-14 giugno 2013 Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Roma, 12-14 giugno 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Ambiente e connessa Prevenzione Primaria S3 Opus Srl Policlinico Umberto

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli