Delibera n. 197/2015 del Senato Accademico del 24/11/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Delibera n. 197/2015 del Senato Accademico del 24/11/2015"

Transcript

1 Delibera n. 197/2015 del Senato Accademico del 24/11/2015 pag. 1/3 OGGETTO: Determinazioni in materia di strutture didattiche dei Dipartimenti - Parere. N. o.d.g.: 05/01 Rep. n. 197/2015 Prot. n UOR: UFFICIO ATTI NORMATIVI, ELETTORALE E COSTITUZIONE STRUTTURE UNIVERSITARIE Nominativo F C A As Nominativo F C A As Vilberto STOCCHI X Piero TOFFANO X Martino ABBRACCIAVENTO X Donatella DESIDERI X Anna GUERRA X Alberto FABBRI X Francesco Santino LOBRIGLIO X Mauro FORMICA X Marco CANGIOTTI X Jan Marten Ivo KLAVER X Orazio CANTONI X Rosella PERSI X Nicola PANICHI X Elena VIGANO' X Paolo PASCUCCI X Vincenzo ACCONCIA X Gino TAROZZI X Paola CECCAROLI X Legenda: (F - Favorevole) - (C - Contrario) - (A - Astenuto) - (As - Assente) Partecipano il Pro-Rettore Vicario Prof. Giorgio Calcagnini e il Direttore Generale Dott. Alessandro Perfetto. visto vista vista IL SENATO ACCADEMICO lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n.138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n.89 del 16 aprile 2012, ed in particolare l articolo 8, comma 3; la Legge 9 maggio 1989, n.168, istitutiva del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, ed in particolare l articolo 6; la Legge 30 dicembre 2010, n.240, norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza universitario; visto il Regolamento Generale di Ateneo, emanato con Decreto Rettorale n.274/2012 del 18 luglio 2012 e modificato con Decreto Rettorale n.57/2014 del 13 febbraio 2014, ed in particolare l articolo 64; visto il Decreto Rettorale n.249/2015 del 3 giugno 2015, con il quale sono stati disattivati, a decorrere dal 1 novembre 2015, i Dipartimenti afferenti all Area Scientifica ed all Area Umanistica (istituiti con Decreti Rettorali nn /2012 dell 8 a- gosto 2012) e le seguenti Scuole ad essi afferenti: - Scuola di Biotecnologie - Scuola di Conservazione e Restauro - Scuola di Farmacia - Scuola di Filosofia della Conoscenza - Scuola di Lettere, Arti, Filosofia - Scuola di Lingue e Letterature Straniere - Scuola di Scienze Biologiche - Scuola di Scienze Biomediche - Scuola di Scienze della Comunicazione - Scuola di Scienze della Formazione - Scuola di Scienze e Tecnologie dell Informazione

2 Delibera n. 197/2015 del Senato Accademico del 24/11/2015 pag. 2/3 - Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali - Scuola di Scienze Motorie; visto il Decreto Rettorale n.253/2015 del 4 giugno 2015, con il quale è stato istituito, a decorrere dal 1 novembre 2015, il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB); visto il Decreto Rettorale n.254/2015 del 4 giugno 2015, con il quale è stato istituito, a decorrere dal 1 novembre 2015, il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA); visto il Decreto Rettorale n.255/2015 del 4 giugno 2015, con il quale è stato istituito, a decorrere dal 1 novembre 2015, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI); visto il Decreto Rettorale n.256/2015 del 4 giugno 2015, con il quale è stato istituito, a decorrere dal 1 novembre 2015, il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM); ravvisata l opportunità, in ossequio del principio di continuità dell azione amministrativa, di prorogare, fino all attivazione delle nuove strutture didattiche presso i suddetti Dipartimenti, le funzioni attribuite ai Consigli o Collegi delle disattivate Scuole ed in particolare per le seguenti attività: - pratiche inerenti la carriera studentesca - riconoscimento di crediti a studenti che hanno svolto un periodo di lavoro o di stage - pratiche inerenti gli studenti stranieri - nomina dei responsabili dei corsi di studio per le schede SUA-CDS - nomina dei componenti della commissione didattica - nomina dei componenti della commissione orientamento studenti e tutorato - approvazione dei rapporti di riesame dei corsi di studio - nomina dei componenti della Scuola nella commissione qualità dipartimento - nomina dei componenti della Scuola nel gruppo di qualità delle schede SUA-CDS - nomina dei docenti di riferimento dei corsi di laurea delle schede SUA-CDS - approvazione dell offerta formativa - individuazione della copertura degli insegnamenti del secondo semestre; ravvisata inoltre l opportunità, in ossequio del principio di continuità dell azione amministrativa, di prorogare, fino all attivazione delle nuove strutture didattiche presso i suddetti Dipartimenti, le funzioni attribuite ai Coordinatori delle disattivate Scuole; visto il Decreto Rettorale n.331/2012 dell 8 agosto 2012, con il quale è stato istituito, a decorrere dal 1 settembre 2012, il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP); visto il Decreto Rettorale n.332/2012 dell 8 agosto 2012, con il quale è stato istituito, a decorrere dal 1 settembre 2012, il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur); visto il Regolamento delle strutture didattiche del Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP), emanato con Decreto Rettorale n.88/2013 dell 8 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n.131/2014 del 15 aprile 2014; visto il Regolamento della struttura didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), emanato con Decreto Rettorale n.695/2012 del 31 dicembre 2012 e modificato con Decreto Rettorale n.133/2014 del 15 aprile 2014; ritenuto opportuno confermare la denominazione di Scuole per definire le strutture didattiche attive presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) ed il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), nonché le strutture didattiche da attivare presso i nuovi Dipartimenti dell Area Scientifica e dell Area Umanistica; ritenuto opportuno modificare la denominazione dei responsabili delle Scuole attive presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) ed il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), nonché delle Scuole da attivare presso i nuovi Dipartimenti dell Area

3 Delibera n. 197/2015 del Senato Accademico del 24/11/2015 pag. 3/3 sentito Scientifica e dell Area Umanistica, utilizzando la nuova denominazione di Presidenti in luogo di quella attuale di Coordinatori ; il Direttore Generale; DELIBERA 1) di esprimere parere favorevole alla proposta di proroga, fino all attivazione delle nuove strutture didattiche presso i nuovi Dipartimenti dell Area Scientifica e dell Area Umanistica, delle funzioni attribuite ai Consigli o Collegi delle seguenti disattivate Scuole: - Scuola di Biotecnologie - Scuola di Conservazione e Restauro - Scuola di Farmacia - Scuola di Filosofia della Conoscenza - Scuola di Lettere, Arti, Filosofia - Scuola di Lingue e Letterature Straniere - Scuola di Scienze Biologiche - Scuola di Scienze Biomediche - Scuola di Scienze della Comunicazione - Scuola di Scienze della Formazione - Scuola di Scienze e Tecnologie dell Informazione - Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali - Scuola di Scienze Motorie. 2) di esprimere parere favorevole alla proposta di proroga, fino all attivazione delle nuove strutture didattiche presso i nuovi Dipartimenti dell Area Scientifica e dell Area Umanistica, delle funzioni attribuite ai Coordinatori delle suddette disattivate Scuole. 3) di esprimere parere favorevole alla conferma della denominazione di Scuole per definire le strutture didattiche attive presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) ed il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), nonché le strutture didattiche da attivare presso i nuovi Dipartimenti dell Area Scientifica e dell Area Umanistica. 4) di esprimere parere favorevole alla proposta di modifica della denominazione dei responsabili delle Scuole attive presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) ed il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur), nonché delle Scuole da attivare presso i nuovi Dipartimenti dell Area Scientifica e dell Area Umanistica, utilizzando la nuova denominazione di Presidenti in luogo di quella attuale di Coordinatori. Il Senato Accademico raccomanda che le proposte di istituzione delle Scuole e dei relativi Regolamenti vengano predisposte dai rispettivi Consigli di Dipartimento con urgenza e comunque nei tempi utili per la definitiva approvazione da parte degli Organi di Ateneo (parere del Consiglio di Amministrazione e delibera del Senato Accademico) entro fine gennaio Il Senato Accademico, inoltre, raccomanda vivamente che nei Regolamenti delle Scuole sia prevista una composizione delle Commissioni paritetiche docenti-studenti nelle quali figurino docenti e studenti rappresentativi di ciascun corso di studio afferente a ciascuna Scuola. La presente delibera viene letta e approvata seduta stante.

4

5

6

7

8 Commissioni d'esame del CdL in Informatica Applicata per anticipazione sessione estiva, sessione estiva, sessione autunnale e sessione straordinaria a.a. 2015/2016 Classe 26 (D.M. 509/99) Classe L-31 (D.M. 270/04) Presidente Membro Supplente Presidente Membro Supplente PRIMO ANNO Programmazione Procedurale e Logica Non attivo nel Vecchio Ordinamento Bernardo Aldini Bogliolo Architettura degli Elaboratori Bogliolo Carini Lattanzi Bogliolo Carini Lattanzi Algoritmi e Strutture Dati Freschi Bernardo Bogliolo Freschi Bernardo Bogliolo Analisi Matematica Servadei Lupini Bernardo Servaedi Lupini Bernardo Matematica Discreta Servadei Lupini Abriani Servaedi Lupini Abriani Fisica I Non attivo nel Vecchio Ordinamento Veltri Ciarlatani Grimani Programmazione degli Elaboratori Bernardo Aldini Bogliolo Logica Matematica Aldini Bernardo Bogliolo Fisica Generale Veltri Ciarlatani Grimani SECONDO ANNO Sistemi Operativi Lattanzi Bogliolo Bernardo Lattanzi Bogliolo Bernardo Basi di Dati Non attivo nel Vecchio Ordinamento Maffi Aldini Bernardo Reti di Calcolatori Della Selva Bogliolo Bernardo Della Selva Bogliolo Bernardo Elaborazione di Segnali ed Immagini Non attivo nel Vecchio Ordinamento Carini Lattanzi Bogliolo Probabilità e Statistica Matematica Lupini Servadei Abriani Lupini Servadei Abriani Fisica II Non attivo nel Vecchio Ordinamento Grimani Ciarlatani Veltri Programmazione ad Oggetti e Ingegneria del Software Non attivo nel Vecchio Ordinamento Bontà Bernardo Aldini Modellizzazione Geologica Non attivo nel Vecchio Ordinamento Lanci De Donatis Bogliolo Piattaforme Digitali per la Gestione del Territorio Non attivo nel Vecchio Ordinamento Bogliolo Lattanzi Klopfenstein Istituzioni di Diritto Privato Non attivo nel Vecchio Ordinamento Azzaro Andrea Maria Righini Elisabetta -- Economia Aziendale e Ragioneria Non attivo nel Vecchio Ordinamento Del Baldo Mara Cesaroni Maria Franc Ciambotti Massimo Sociologia della Comunicazione Non attivo nel Vecchio Ordinamento Mazzoli Graziella Antonioni Stefania Bartoletti Roberta Sociologia dei Media Digitali e Internet Studies Non attivo nel Vecchio Ordinamento Boccia Artieri Giglietto Fabio -- Scienza Politica Non attivo nel Vecchio Ordinamento Fava Terenzio Fratto Francesco -- Economia Politica Non attivo nel Vecchio Ordinamento Marcolini Pietro Logica e Teoria dell'argomentazione Non attivo nel Vecchio Ordinamento Tarozzi Gino Fano Vincenzo Alai Mario Basi di Dati e Sistemi Informativi Maffi Aldini Bernardo Economia e Gestione dell'impresa Cioppi Bocconcelli Fiorani, Savelli Informatica Giuridica e Diritto dell'informatica Bigotti Marra Bogliolo Sistemi Multimediali Carini Lattanzi Bogliolo Elettronica dei Sistemi Digitali Carini Bogliolo Freschi Linguaggi e Applicazioni Multimediali Maffi Aldini Bernardo Domotica e Edifici Intelligenti Bogliolo Seraghiti Bernardo

9 TERZO ANNO Modellazione e Verifica di Sistemi Software Non attivo nel Vecchio Ordinamento Aldini Bernardo Bogliolo Ingegneria del Software Bontà Bernardo Aldini Bontà Bernardo Aldini Basi di Dati Territoriali Non attivo nel Vecchio Ordinamento Moretti Lattanzi Savini Geomatica Non attivo nel Vecchio Ordinamento De Donatis Moretti Lattanzi Linguaggi di Programmazione e Compilatori Aldini Bernardo Bogliolo Progettazione Automatica dei Sistemi Elettronici Carini Bogliolo Freschi Architettura e Comunicazione dei Sistemi Elettronici Carini Lattanzi Bogliolo Sistemi di Comunicazione Multimediali Della Selva Bogliolo Bernardo Sistemi Informativi Multimediali Moretti Lattanzi Savini Integrazione e Controllo nella Domotica Bogliolo Seraghiti Bernardo CORSI GIÀ DISATTIVATI IN CLASSE 26 (alcuni studenti devono ancora sostenerli) Comunicazione d'impresa Bocconcelli Bogliolo Bernardo Progettazione dei Sistemi di Elaborazione Bogliolo Carini Freschi Informatica Aziendale Bernardo Carini Bogliolo Strumenti per la Gestione e l'automazione Aziendale Bernardo Carini Bogliolo Elaborazione delle Immagini Cliniche Lattanzi Bogliolo Carini IT Security Fundamentals Bogliolo Lattanzi Carini

10 ALLEGATO N. x AL VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE N. xx DEL xx/xx/2015 ULTERIORI CONVALIDE BBLANO ELVI Vista l istanza presentata; vista la certificazione della University of Cambridge - Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary) di livello B1, data dell esame maggio 2014, il Sig. Bllano Elvi, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato dalla prova di Lingua Inglese (3 CFU). BONIFAZI GIANLUCA Vista l istanza presentata; vista la dichiarazione rilasciata in data 06/11/2015 da Xplace sas di Osimo (AN); il Sig. Bonifazi Gianluca, iscritto, per l a.a. 2015/16, al III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato da Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 9 CFU. CALISTI LORENZO Vista l istanza presentata; vista la certificazione della University of Cambridge - Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary) di livello B1, data dell esame maggio 2014, il Sig. Calisti Lorenzo, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L- 31, viene dispensato dalla prova di Lingua Inglese (3 CFU). CAPASA FABIO Vista l istanza presentata; visto il certificato ECDL (IT ) rilasciato da AICA in data 29/03/2015, il Sig. Capasa Fabio, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, viene dispensato dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 4 CFU (5 DF). CAPELLACCI PAOLO Vista l istanza presentata; vista la dichiarazione rilasciata in data 08/05/2014 da DEFO SrL di Fermignano (PU); visto il certificato ECDL (IT285302) rilasciato da AICA in data 28/10/2002, il Sig. Capellacci Paolo, iscritto, per l a.a. 2015/16, al II anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato da Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 9 CFU. CORI ALESSIO Viste le istanze presentate; visto il certificato ECDL (IT ) rilasciato da AICA in data 21/02/2013; vista la certificazione della University of Cambridge - Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary) di livello B1, data dell esame maggio 2014, il Sig. Cori Alessio, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 4 CFU (5 DF) e dalla prova di Lingua Inglese (3 CFU). DE ANGELSI ELENA Vista l istanza presentata; visto l attestato di partecipazione al percorso formativo Academy Developer rilasciato dalla Team System in data 20/11/2015, la Sig.ra Elena De Angelis, iscritta, per l a.a. 2015/16, al fuori corso del III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensata da Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 6 CFU. LAVANGA EUPLIO Vista l istanza presentata; vista la certificazione del Trinity College of London - Entry Level Certificate in ESOL International (Speaking and Listening) (Entry 3) di livello B1.1, data dell esame dicembre 2010; il Sig. Lavanga Euplio, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato dalla prova di Lingua Inglese (3 CFU). MAKOCHON KINGA Vista l istanza presentata; visto l attestato ECDL (IT ) rilasciato da AICA in data 06/03/2013; visto il verbale n. 7 del 27/11/2013 al punto 6) (Allegato 2) del Collegio della Scuola di Scienze e Tecnologie dell Informazione, l istanza presentata dalla Sig.ra Makochon Kinga, iscritta per l a.a. 2015/16 al III anno del

11 Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, non è accolta poiché il certificato ECDL è già stato presentato in precedenza ed ha già comportato il riconoscimento di crediti formativi universitari per l attività Seminari, Tirocini e Stage. MALDINI RICCARDO Viste le istanze presentate; visto il certificato ECDL (IT ) rilasciato da AICA in data 25/06/2014; vista la certificazione della University of Cambridge - Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary) di livello B1, data dell esame maggio 2014, il Sig. Maldini Riccardo, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 4 CFU (5 DF) e dalla prova di Lingua Inglese (3 CFU). PRATELLI ENRICO Vista l istanza presentata; vista la certificazione della University of Cambridge - Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary) di livello B1, data dell esame maggio 2014, il Sig. Pratelli Enrico, iscritto, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato prova di Lingua Inglese (3 CFU). REMEDI GIORGIA Vista l istanza presentata; visto il certificato ECDL (IT ) rilasciato da AICA in data 05/03/2015, la Sig.ra Remedi Giorgia, iscritta, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L- 31, viene dispensata dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 4 CFU (5 DF). ROMEO FRANCESCA Vista l istanza presentata; visto il certificato ECDL Start (ITPON016216) rilasciato da AICA in data 05/07/2013, la Sig.ra Romeo Francesca, iscritta, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensata dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di XXCFU (XX DF). ROSAFIO ROBERTO Vista l istanza presentata; visto il Candidate Test Report allegato, l istanza presentata dal Sig. Rosafio Roberto, iscritto per l a.a. 2015/16 al fuori corso del III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - curriculum Domotica - classe 26, non è accolta poiché il documento allegato attesta semplicemente il punteggio ottenuto all'esame ma non costituisce un certificato. ROSSI ANDREA Vista l istanza presentata; vista la Laurea Magistrale in Filosofia conseguita presso l Università degli Studi di Milano in data 30/06/1995; al Sig. Rossi Andrea, iscritto, per l a.a. 2015/16, al fuori corso del III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, viene dispensato dai Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU) con la convalida dei esami seguenti: xxx SCARANO FABIANA Vista l istanza presentata; visto il certificato ECDL (IT ) rilasciato da AICA in data 05/06/2013, la Sig.ra Scarano Fabiana, iscritta, per l a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L- 31, viene dispensata dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 4 CFU (5 DF). TRAMONTE RICCARDO Vista l istanza presentata; visto il certificato di qualifica superiore post-diploma in Programmatore Web 2 rilasciato da A.N.F.E. Delegazione Regionale Siciliana in data 06/03/2014, il Sig. Tramonte Riccardo, iscritto, per l a.a. 2015/16, al II anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, viene dispensato dai Seminari, Tirocini e Stage con l attribuzione di 9 CFU. PASSAGGI DI CORSO ANDOLFI LUCA Vista l istanza presentata, al Sig. Andolfi Luca si concede, per l a.a. 2015/16 il passaggio dal Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza classe LMG/01 al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31 con la convalida degli esami seguenti: Diritto Costituzionale (12 CFU) per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU).

12 DI FRANCESCO GIANMARCO Vista l istanza presentata, al Sig. Di Francesco Gianmarco si concede, per l a.a. 2015/16 il passaggio dal III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31 al III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31 con la convalida delle iscrizioni ai corsi comuni ottenute e degli esami superati. GRASSI DANIELE Vista l istanza presentata, visto il verbale n. 10 del 27/09/2005 del Consiglio del Corso di Laurea in Informatica Applicata, al Sig. Grassi Daniele si concede, per l a.a. 2015/16 il passaggio dal fuori corso del III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - curriculum Sistemi Integrati Hardware/Software - classe 26 al II anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31 (codice CdL 6131) con la convalida delle iscrizioni ai corsi comuni ottenute e degli esami seguenti: Programmazione degli Elaboratori e Logica Matematica per Programmazione Procedurale e Logica (12 CFU), Algoritmi e Strutture Dati e IT Security Fundamentals per Algoritmi e Strutture Dati (12 CFU), Architettura degli Elaboratori (12 CFU), Sistemi Operativi (12 CFU), Ingegneria del Software per Programmazione ad Oggetti e Ingegneria del Software (12 CFU), Basi di dati e Sistemi Informativi per Basi di dati (12 CFU), Tirocini, Stage e Laboratori per Seminari, Tirocini e Stage (9 CFU), Economia e Gestione dell Impresa (6 CFU) più Informatica Giuridica e Diritto dell Informatica (6 CFU) per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU). All atto dell iscrizione al terzo anno di corso, previa esplicita richiesta, si renderà operante l ulteriore convalida degli esami di Reti di Calcolatori più IT Security Fundamentals per Reti di Calcolatori (12 CFU). Nota per lo studente: All atto dell iscrizione al terzo anno di corso, lo studente dovrà iscriversi all appello dell esame di Linguaggi di Programmazione e Verifica del Software in coerenza con il piano degli studi di Informatica Applicata. Il docente titolare dell insegnamento terrà conto che la Commissione Didattica ha valutato possibile la convalida dell esame di Linguaggi di Programmazione e Compilatori (24/30) per Linguaggi di Programmazione e Verifica del Software (7 CFU) (5 DF: Logiche temporali e model checking; algebre di processi ed equivalenze comportamentali; linguaggi per la descrizione di architetture software). RICCI ALESSIO Vista l istanza presentata, al Sig. Ricci Alessio si concede, per l a.a. 2015/16 il passaggio dal III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online modalità part-time) - classe L-31 al III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (modalità part-time) - classe L-31 con la convalida delle iscrizioni ai corsi comuni ottenute e degli esami superati. SABBATINI FEDERICO Vista l istanza presentata, al Sig. Sabbatini Federico si concede, per l a.a. 2015/16 il passaggio dal fuori corso del III anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (6119) - classe L-31 al II anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (6131) - classe L-31 con la convalida delle iscrizioni ai corsi comuni ottenute e degli esami superati. NUOVE ISCRIZIONI AGHEDOSA OSATOHAN RAPAHEL Vista la carriera percorsa presso questa Università, Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) curriculum Sistemi Multimediali Integrati - classe 26 (rinunciato in data 25/09/2015), visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, il Sig. Osatohan Rapahel Aghedosa è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Economia e Gestione dell Impresa (6 CFU) per Corsi a Scelta dello Studente (6 DF). BERARDI FRANCESCO ANTONIO Vista la carriera percorsa presso l Università degli Studi di Camerino, Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni - classe xx (rinunciato in data xx/xx/xxxx); visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, il Sig. Berardi Francesco Antonio è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al xx anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: XXX

13 CHIAUZZI ANNA Vista la Laurea in Scienze della Comunicazione - classe 14 - conseguita presso l Università degli Studi di Salerno in data 31/10/2005; vista la laurea specialistica in Comunicazione d impresa e pubblica - classe 59/S - conseguita presso l Università degli Studi di Salerno in data 27/05/2009, visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, la Dott.ssa Chiauzzi Anna, è ammessa, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Lingua Inglese (3 CFU), Semiotica più Sociologia della Comunicazione II per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU). All atto dell iscrizione al secondo anno di corso ed esclusivamente in caso di scelta del curriculum per i Nuovi Media, previa esplicita richiesta, si renderà operante la convalida dell esame di Sociologia della Comunicazione per Sociologia della Comunicazione (6 CFU). Nota per lo studente: Lo studente dovrà iscriversi all appello dell esame di Programmazione Procedurale e Logica in coerenza con il piano degli studi di Informatica Applicata. Il docente titolare dell insegnamento terrà conto che la Commissione Didattica ha valutato possibile la convalida dell esame di Logica (2 CFU) (26/30) più Logica (4 CFU) (26/30) per Programmazione Procedurale e Logica (4 CFU) (8 DF: Introduzione alla programmazione degli elaboratori; Programmazione procedurale: il linguaggio ANSI C; Espressioni; Istruzioni; Procedure; Tipi di dati; Correttezza di programmi procedurali; Programmazione logica: il linguaggio Prolog PERSICO PAOLA Vista la carriera percorsa presso questa Università, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - classe LM-13 (rinunciato in data 27/05/2015); vista la certificazione della University of Cambridge - First Certificate in English - Council of Europe level C1, esame sostenuto nell ottobre 2012 (certificate number ); vista la delibera del Consiglio della Scuola di Farmacia del Dipartimento di Scienze Biomolecolari del 24 novembre 2014; visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, la Sig.ra Persico Paola è ammessa, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Fisica con elementi di Matematica per Fisica I (6 CFU), Chimica Generale ed Inorganica per Corsi a Scelta dello Studente (10 CFU), Inglese Scientifico per Lingua Inglese (3 CFU). All atto dell iscrizione al secondo anno di corso, previa esplicita richiesta, si renderà operante l ulteriore convalida dell esame di Fisica con elementi di Matematica per Fisica II (6 CFU). PORTAS DANIELE Vista la carriera percorsa presso questa Università, Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - curriculum Sistemi Multimediali Integrati - classe 26 (rinunciato in data 20/12/2013), visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo; vista la delibera n. 112 del Senato Accademico del 19/09/2007, il Sig. Portas Daniele è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Programmazione degli Elaboratori più Logica Matematica per Programmazione Procedurale e Logica (12 CFU), Economia e Gestione dell Impresa più Informatica Giuridica e Diritto dell Informatica per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU). All atto dell iscrizione al secondo anno di corso, previa esplicita richiesta, si renderà operante l ulteriore convalida degli esami seguenti: Probabilità e Statistica Matematica (6 CFU), Ingegneria del Software per Programmazione ad Oggetti e Ingegneria del Software (12 CFU). Nota per lo studente: Lo studente dovrà iscriversi all appello dell esame di Algoritmi e Strutture Dati in coerenza con il piano degli studi di Informatica Applicata. Il docente titolare dell insegnamento terrà conto che la Commissione Didattica ha valutato possibile la convalida dell esame di Algoritmi e Strutture Dati (28/30) per Algoritmi e Strutture Dati (7 CFU) (5 DF: Code con priorità basate su heap binari; definizioni di base e problemi relativi a selezione e statistiche d'ordine; Heapselect; selezione randomizzata; Selezione deterministica). Nota per lo studente: All atto dell iscrizione al terzo anno di corso, lo studente dovrà iscriversi all appello dell esame di Linguaggi di Programmazione e Verifica del Software in coerenza con il piano degli studi di Informatica Applicata. Il docente titolare dell insegnamento terrà conto che la Commissione Didattica ha valutato

14 possibile la convalida dell esame di Linguaggi di Programmazione e Compilatori (24/30) per Linguaggi di Programmazione e Verifica del Software (7 CFU) (5 DF: Logiche temporali e model checking; algebre di processi ed equivalenze comportamentali; linguaggi per la descrizione di architetture software). REMOTTI RENZO Vista la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Torino in data 29/10/1990; visto il Dottorato in Diritto Canonico conseguito presso la Pontificia Università Lateranense in data 05/11/1997; visto il diploma universitario in Archivista Paleografo conseguito presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza in data 15/07/2002; vista la laurea in Scienze Biologiche classe 12 conseguita presso l Università degli Studi di Pavia in data 10/04/2006; vista la laurea specialistica in Biologia Sperimentale e Applicata classe 6/S conseguita presso l Università degli studi di Pavia in data 31/03/2009; visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, il Dott. Remotti Renzo, è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Istituzioni di Matematiche più Fisica per Fisica I (6 CFU), Lingua Inglese (3 CFU), Entomologia Applicata e Parassitologia più Ecologia per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU). All atto dell iscrizione al secondo anno di corso, previa esplicita richiesta, si renderà operante l ulteriore convalida dell esame di Istituzioni di Matematiche più Fisica per Fisica II (6 CFU). Nota per lo studente: All atto dell iscrizione al secondo anno di corso, lo studente dovrà iscriversi all appello dell esame di Probabilità e Statistica Matematica in coerenza con il piano degli studi di Informatica Applicata. Il docente titolare dell insegnamento terrà conto che la Commissione Didattica ha valutato possibile la convalida dell esame di Biometria (27/30) più Analisi Statistica e Modellistica Ambientale (25/30) per Probabilità e Statistica Matematica (1 CFU) (6 DF: Variabili aleatorie discrete univariate; variabili aleatorie continue univariate; analisi di variabili aleatorie univariate; variabili aleatorie bivariate; variabili aleatorie multivariate; successioni di variabili aleatorie). RIZZO ROBERTO Vista la carriera percorsa presso l Università degli Studi di Palermo, Corso di Laurea in Scienze Biologiche - classe 12 (rinunciato in data 05/08/2015); vista la certificazione rilasciata da IAL Sicilia in data 03/07/2014; visto l'art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo, il Sig. Rizzo Roberto è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Elementi di Fisica con esercitazione per Fisica I (6 CFU), Lingua Inglese con laboratorio linguistico per Lingua Inglese (3 CFU), Zoologia I con esercitazione più Fondamenti di Botanica Sistematica più Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici con esercitazione per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU) e la dispensa da Seminari, Tirocini e Stage (9 CFU). All atto dell iscrizione al secondo anno di corso, previa esplicita richiesta, si renderà operante l ulteriore convalida dell esame di Biostatistica per Probabilità e Statistica Matematica (12 CFU). Nota per lo studente: Lo studente dovrà iscriversi all appello dell esame di Analisi Matematica in coerenza con il piano degli studi di Informatica Applicata. Il docente titolare dell insegnamento terrà conto che la Commissione Didattica ha valutato possibile la convalida dell esame di Istituzioni di Matematica (25/30) per Analisi Matematica (5 CFU) (7 DF: Successioni; serie numeriche; approssimazione di funzioni e serie di Taylor, calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili reali; curve in Rn; ottimizzazione; calcolo integrale per funzioni di due variabili reali; equazioni differenziali ordinarie). TRASFERIMENTI BOREA FRANCESCO Visto il di foglio di congedo rilasciato in data 28/09/2015 dall Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea in Informatica - classe L-31, il Sig. Borea Francesco è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al I anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Fisica Generale I per Fisica I (6 CFU), Lingua Inglese (3 CFU). TRENTO SALVATORE

15 Visto il foglio di congedo rilasciato in data 25/08/2015 dall Università della Calabria, Corso di Laurea in Informatica - classe L-31, il Sig. Trento Salvatore è ammesso, per l'a.a. 2015/16, al II anno del Corso di Laurea in Informatica Applicata (percorso online) - classe L-31, con la convalida degli esami seguenti: Fisica per Fisica I (6 CFU), Algoritmi e Strutture Dati più Informatica Grafica per Algoritmi e Strutture Dati (12 CFU), Architettura degli Elaboratori più Fondamenti di Informatica per Architettura degli Elaboratori (12 CFU), Calcolo delle Probabilità e Statistica per Probabilità e Statistica Matematica (6 CFU), Basi di Dati (12 CFU), Programmazione ad Oggetti più Interfacce Grafiche e Programmazione ad Eventi per Programmazione ad Oggetti e Ingegneria del Software (12 CFU), Aspetti Etici e Giuridici dell Informatica più Sistemi Informativi per il Web più Gestione Progetti per Corsi a Scelta dello Studente (12 CFU).

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Università di Ferrara

Università degli Studi di Università di Ferrara Allegato 1. Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di ricerca in apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell art.5 del D.Lgs. 167/2011 e art.30

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in nformatica Manifesto degli Studi a.a.2009/2010 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata,

Dettagli

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI In base all art. 10 del Regolamento studenti dell Università di Ferrara, lo studente può laurearsi anche in meno tempo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA Pagina 1 di 7 ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA Concorsi nelle Marche Comune di Camporotondo di Fiastrone (MC) aggiornato al 20 settembre 2010 per scaricare direttamente bando e modulo di domanda,

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Dott. c.da Vaieto n 13 GRISOLIA Giuseppe 85042 LAGONEGRO Indirizzo Telefono Fax E-mail 0973 41301 cell. 338 4223634 0973 233918 g.grisolia@alice.it giuseppe.grisolia@regione.basilicata.it

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015 STRALCIO 6/01 Verbale n. 5/2015 pag. 1 di 50 Oggi in Padova, nell apposita sala di riunione, alle ore 15.20, si è riunito, regolarmente convocato, il Senato Accademico dell Università degli Studi di Padova

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di ECONOMIA;INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE; INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE,INFORMATICA E STATISTICA;FARMACIA E MEDICINA;SCIENZE MM.FF.NN.

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica, Antropologia e Biologia Forense per studenti delle Scuole Superiori presso laboratori

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Nominativo Titolo Di Studio Materia

Nominativo Titolo Di Studio Materia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Tutor Individuale BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Psicologia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Relazione di aiuto BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Accoglienza

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015 Spazio per il protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FERRARA DIPARIMENO DI SUDI UMANISICI Corso di laurea in SCIENZE E ECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Classe L-0 [Scienze della comunicazione] (D.M. 70/04) DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano Deutsches Bildungsressort Bereich Innovation und Beratung Dipartimento Istruzione e formazione tedesca Area innovazione e consulenza Allegato n. 2 Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI da compilare on-line - ad iscrizione effettuata

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

UDITORE SETTI CARRARO

UDITORE SETTI CARRARO VIA Cimabue, 2,915 - PALERMO TEL. 91/676692 FAX: 91/676811 paic8aq3@istruzione.it - paic8aq3@pec.istruzione.it Prot.n. 227 /B1 del 21/11/212 Oggetto: PUBBLICAZIONE Progetto FSE per il ruolo di ESPERTO

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE

NT/cc D.R. n. 10236 IL RETTORE NT/cc D.R. n. 10236 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore universitario cofinanziati ai sensi del D.M. 298/2008 II sessione 2008 IL

Dettagli

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI Catalogazione pieg 28-06-2007 12:05 Pagina 1 CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 7-2 0 0 8 BENI STORICO ARTISTICI Master universitario di primo livello

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE Modulo 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO MATRICOLA..

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2011 2012. Art. 1 Ammissione alla Scuola

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2011 2012. Art. 1 Ammissione alla Scuola BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2011 2012 Art. 1 Ammissione alla Scuola Allegato al D.D. n. 222 del 23 marzo 2011 1. La Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Direzione del Personale e degli affari generali Dirigente: Dott. Ascenzo Farenti Coordinatore: Dott. Luca Busico Unità Interdirezionale Gestione delle Cococo Responsabile Dott.ssa Samanta Landucci Prot.n.

Dettagli

biagiofarace@gmail.com

biagiofarace@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARACE BIAGIO Indirizzo Via Delle Rose, 28-87020 Santa Maria Del Cedro ( Cs ) Telefono Cell. : 3382025788 / 3936619367 Tel.: 0985 42043

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

TECNICO ISTITUTO. Prot. N. 2013/2014 PIANO PUNTI 06 05 02 04. Corsi di max 2 Incarico. docente. chiede. [ ]tutor. competenze, Amministrazione,

TECNICO ISTITUTO. Prot. N. 2013/2014 PIANO PUNTI 06 05 02 04. Corsi di max 2 Incarico. docente. chiede. [ ]tutor. competenze, Amministrazione, ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE POLO COMMERCIALE PITAGORA Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali - Sistemi Informativi Aziendali Turismo - Serale progetto Sirio Sedee centrale

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E di Matteo Bucchi Informazioni personali Nome e Cognome Matteo Bucchi Indirizzo Via Raul Achilli, 51 61122 Pesaro PU ITALIA Telefono +39 0721 282309 Cellulare +39 340 8608050

Dettagli