Energia solare: la ricerca eni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia solare: la ricerca eni"

Transcript

1 Energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani Pavia, 17/05/2012 Collegio Borromeo

2 Outline L energia solare I dispositivi per lo sfruttamento dell energia solare Le attività di ricerca dell eni sull energia solare Solare termodinamico a concentrazione Celle polimeriche Celle ibride Scissione fotoelettrochimica dell acqua Concentratori solari luminescenti

3 Fonti di energia rinnovabile: disponibilità Idroelettrica Geotermica Solare Vento Consumo globale

4 Problemi dello sfruttamento dell energia solare diffusa intermittente deve essere trasformata e accumulata per essere utilizzata: queste trasformazioni implicano notevoli perdite!

5 Distribuzione dell energia solare nel mondo Valori di picco: da 500 a 2200 kwh/m 2 Valori medi annui: da 40 a 400 kwh/m 2

6 Conversione dell energia energia solare Generalmente i dispositivi per lo sfruttamento dell energia solare utilizzano trasformazioni termodinamiche, fotoelettriche o fotoelettrochimiche. I dispositivi fotoelettrici si basano sulla conversione di fotoni in coppie buca/elettrone attraverso meccanismi di fotoeccitazione e trasferimento elettronico In questi tipi di dispositivi gli elettroni trasferiti possono generare una corrente elettrica, una reazione di ossidoriduzione o una combinazione dei due processi. La formazione di coppie buca/elettrone avviene all interfaccia tra due materiali (giunzione) caratterizzati da differenti proprietà elettroniche: un donatore di elettroni (D) e un accettore di elettroni (A). La giunzione è responsabile della trasformazione del flusso di fotoni in flusso di elettroni.

7 La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da nuclei carichi positivamente circondati da particelle cariche negativamente: gli elettroni. Questi si distribuiscono intorno al nucleo occupando orbitali atomici diffusi caratterizzati da diverse forme ed energie E vuoti pieni Nucleo atomico Orbitali atomici Livelli energetici

8 Come si legano gli atomi: il legame chimico E elettrone orbitali molecolari A Linus Pauling A D orbitali atomici A B C Quando due o più atomi si avvicinano tra loro possono interagire scambiandosi elettroni. In tal modo si formano i legami chimici che stabilizzano questi aggregati e permettono la formazione di molecole e materiali. D

9 Cosa succede quando si legano molti atomi? atomo molecola nanoparticella solido n = E orbitali bande Numero crescente di livelli elettronici

10 Proprietà elettriche dei solidi E Conduttore Semiconduttore Isolante Banda di conduzione vuota Banda proibita ΔE Banda di valenza piena di elettroni Esempi: Metalli Silicio Diamante ΔE = gap energetico

11 Interazione tra luce e semiconduttori: assorbimento di fotoni Fotone Nessun assorbimento Assorbimento e- e- ΔE + + E = hν > ΔE Vengono assorbiti solo i fotoni che hanno energia superiore al gap! L energia assorbita viene poi o emessa sotto forma di fotoni (fluorescenza, fosforescenza) o dissipata sotto forma di calore. I fotoni non assorbiti attraversano il materiale che risulta trasparente.

12 I semiconduttori intrinseci e drogati Si Si Si Si Si Si Si Si Si e- e- Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Es. B Es. P, As Banda di conduzione e- e- e- e- e- e Banda di valenza Semiconduttore intrinseco Semiconduttore drogato p Semiconduttore drogato n

13 La giunzione p-n p n p e - n e- e- e Semiconduttore drogato p Semiconduttore drogato n - + Giunzione p-n Diodo: gli elettroni possono fluire solo dal semiconduttore p al semiconduttore n

14 Come funziona una cella fotovoltaica Griglia di contatto anteriore Semiconduttore n Semiconduttore p Conduttore elettrico posteriore Supporto e- e- e- e- Metallo e- e- V oc Metallo + + Semiconduttore p Donatore Semiconduttore n Accettore

15 Interazione dei fotoni con i semiconduttori Eccitazione Stato eccitato Rilassamento E primo livello energetico vuoto hν ΔE * LUMO Assorbimento Emissione hν ultimo livello energetico pieno HOMO + ΔE = Gap Donatore Interfaccia Accettore Giunzione Interfaccia Donatore Accettore Donatore Interfaccia Accettore Fotone ΔE materiale fotoattivo ΔE = differenza di potenziale sfruttabile per produrre corrente elettrica o reazioni elettrochimiche

16 R&D eni sull energia solare Energia solare Solare termodinamico a concentrazione Concentrazione Concentratori Solari Luminescenti Celle solari ibride Conversione Celle solari polimeriche Stoccaggio H 2 da H 2 O per scissione fotoelettrochimica

17 Solare termodinamico a concentrazione CSP

18 CSP (Concentrating Solar Power) Obiettivi: 1) concentrazione della radiazione solare 2) conversione in energia termica ad alta temperatura 3) conversione in energia meccanica e quindi elettrica Diverse tecnologie: Collettori parabolici lineari Collettori lineari Fresnel Sistemi a torre Dischi parabolici

19 CSP (Concentrating Solar Power) Attività in corso presso l Istituto eni Donegani: sviluppo di componenti originali: - coating selettivi per tubi ricevitori (collaborazione con VeTec e Università di Pavia - Dip. Elettronica) - fluidi termovettori - collettore parabolico (collaborazione con MIT) progettazione impianto pilota a collettori parabolici lineari come unità di testing Impianto SEGS (California)

20 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche

21 Celle solari polimeriche

22 Polimeri semiconduttori I polimeri semiconduttori sono caratterizzati dalla presenza di doppi legami coniugati nella catena principale. Questo provoca un delocalizzione elettronica e una diminuzione dell energia del gap. E (ev) GAP LUMO HOMO Numero di doppi nlegami coniugati

23 Celle solari polimeriche Scopo Sviluppo di celle solari basate su composti organici e polimerici nanostrutturati Attività hν Progettazione e sintesi di materiali polimerici nanostrutturati Progettazione e assemblaggio di celle solari HOMO e - LUMO LUMO SOMO Valutazione della stabilità e della scalabilità R N N N Donatore X Anodo + - Catodo Accettore

24 Celle solari polimeriche: il meccanismo E e - e - Elettrodo Elettrodo trasparente Donatore Accettore Nelle celle solari polimeriche i materiali fotoattivi donatore e accettore si interpenetrano e le coppie buca-elettrone che si generano all interfaccia sono raccolte dagli elettrodi

25 Celle solari polimeriche: attività e risultati Avviata una collaborazione con il centro di eccellenza finlandese VTT (Technical Research Centre of Finland) per lo sviluppo di processi di stampa continui tipo roll-to-roll, per la realizzazione di celle fotovoltaiche polimeriche utilizzando materiali proprietari eni Realizzate le prime celle solari organiche (convenzionali e inverse) stampate su substrato flessibile e incapsulate ( sheet process ) Effettuati test preliminari di stampa con tecniche diverse (e.g. rotocalco), per configurazioni innovative delle celle solari. Realizzate le prime prove di stampa in continuo di polimeri fotoattivi.

26 Celle solari ibride: Dye Sensitized Solar Cells (DSSC)

27 Celle solari ibride - DSSC Supporto Elettrodo Elettrolita Colorante TiO 2 Elettrodo trasparente Vetro Rappresentano un modo per sviluppare celle FV senza silicio Ottenibili con diversi assorbimenti e colori, semplici da realizzare, a basso costo Scopo Sviluppo di celle solari basate su nuovi coloranti e materiali nanostrutturati Attività Progettazione e preparazione di nuovi coloranti, materiali, elettroliti ed elettrodi nanostrutturati Progettazione e assemblaggio di celle Valutazione della stabilità e della scalabilità

28 Dye Sensitized Solar Cells: il meccanismo Colorante E Elettrodo trasparente e - e - Elettrodo 3/2 I - + h + ½ I - 3 Donatore TiO 2 Accettore Nelle celle solari ibride il colorante assorbe la luce e inietta l elettrone eccitato nella banda di conduzione dell ossido di titanio. La buca creata sul colorante provoca l ossidazione reversibile dello ioduro a iodato.

29 Dye Sensitized Solar Cells - DSSCs Attività Variazione della morfologia e dll area superficiale della TiO 2 Coloranti Sintesi e sviluppo di coloranti TiO 2 Elettrolita Nuove fornulazioni di elettroliti liquidi Tecniche di stampa Elettrodi Sviluppo di nuovi elettrodi

30 Scissione fotoelettrochimica dell acqua

31 Scissione fotoelettrochimica dell acqua (Photosplitting) Scopo Stoccaggio dell energia solare sotto forma di idrogeno Attività Sviluppo di materiali per celle fotoelettrochimiche Progettazione di sistemi combinati e/o integrati e e O 2 e e H 2 H 2 + ½ O 2 H 2 O H 2 O Photoelectrochemical cell Cella fotoelettrochimica Stoccaggio Hydrogen dell idrogeno storage Cella Fuel a combustibile cell

32 Il meccanismo Una tipica cella fotoelettrochimica e - E Catodo elettrodo H + + e - ½ H 2 Fotoanodo H 2 O ΔE =1.23 ev ½H 2 O + h + H + + ¼ O 2 Reazione critica! Elettrodo trasparente Fotoanodo O 2 H 2 Catodo in platino La fotogenerazione di idrogeno da acqua rappresenta una promettente via per catturare e immagazzinare l energia solare

33 Fotoanodi nanostrutturati WO 3 solgel nm Area max. 100 cm 2 Fe 2 O 3 + Ti spray nm Area max. 100 cm 2 TiO 2 -anodico nm Area max. 110 cm 2 WO 3 -anodico nm Area max. 50 cm 2

34 Test fotoelettrochimici ventilatore fuel cell Tubo H 2 Simulatore solare AM1.5 spot d=15 cm Evoluzione di O 2 al fotoanodo Evoluzione di H 2 al catodo Compartimento fotoanodo ph=14 Compartimento catodico ph=0

35 Materiali fotoattivi

36 Concentratori solari luminescenti (LSC) Scopo Conversione spettrale e concentrazione della radiazione solare Attività Sviluppo di convertitori di spettro Progettazione e realizzazione di LSC basati sui convertitori di spettro

37 Come è fatto un concentratore solare luminescente? RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE Lastra trasparente Cella fotovoltaica UV VIS IR IR Sostanza fluorescente VIS IR IR RADIAZIONE TRASMESSA Concentratore solare luminescente (LSC)

38 Diffusione della luce e guida d onda fotoni incidenti η g = 1 n n a m 2 Lastra trasparente 12.5% 75% n = 1 Cella solare fotoni diffusi n = % Particelle disperse in una lastra trasparente sono in grado diffondere la luce. La luce diffusa può essere catturata all interno della lastra, sfruttando il fenomeno della riflessione totale interna, e concentrata ai bordi dove sono poste celle fotovoltaiche.

39 Il fenomeno della riflessione totale interna Un raggio laser riflesso dalle superfici di una lastra trasparente

40 Il problema della diffusione della luce fotoni incidenti Lastra trasparente 12.5% Cella solare 75% fotoni diffusi 12.5% Se la luce diffusa all interno della lastra incontra altre particelle, viene dispersa e non può essere concentrata ai bordi. Come risolvere il problema?

41 Molecole fluorescenti come convertitori di spettro fotoni incidenti hν % Cella solare 75% fotoni emessi hν % Molecole fluorescenti agiscono da convertitori di spettro: assorbono ed emettono fotoni a diversa frequenza. Quando i fotoni emessi da una molecola di colorante diffondono nella lastra, non vengono assorbiti se incontrano un altra molecola dello stesso colorante. In questo modo la luce emessa può essere concentrata ai bordi dove sono poste le celle fotovoltaiche.

42 Come funziona una molecola fluorescente? Fluorescenza: hν => hν + calore Energia Assorbimento ed emissione di un fuoroforo Fluoroforo hν hν Lunghezza d onda λ (nm) Posizioni dei nuclei

43 Dove assorbe il silicio? Lunghezza d onda λ (nm) Le celle solari a base di silicio assorbono la radiazione visibile e parte della radiazione infrarossa.

44 Come si realizza un LSC Realizzazione di un prototipo di LSC Le molecole fluorescenti vengono depositate sulla superficie o disperse all interno di una lastra di materiale trasparente. Ai bordi della lastra vengono posizionate le celle solari. La luce incidente sull ampia superficie della lastra viene parzialmente assorbita dalle molecole fluorescenti. La luce emessa viene concentrata sulle celle fotovoltaiche poste ai bordi. In tal modo si ottiene la concentrazione della luce.

45 LSC eni Vantaggi e applicazioni dei LSC 1. Concentrazione della luce solare = riduzione dei costi di investimento. 2. Concentrazione spettralmente selettiva = riduzione del surriscaldamento delle celle FV 3. Sfruttamento della radiazione diffusa = stazionamento fisso e buona efficienza anche in condizioni di cielo nuvoloso 4. Ottimizzazione dell accordo spettrale = miglior sfruttamento delle celle FV 5. Pannelli FV trasparenti 6. Pannelli FV caratterizzati da superfici curve. Potenziali applicazioni: - lastre fotovoltaiche trasparenti - pannelli fotovoltaici opachi. Questi dispositivi possono trovare ampia applicazione nel settore dell edilizia, (Building Integrated PhotoVoltaics, BIPV), per il quale si prevede un forte sviluppo nei prossimi anni.

46 I risultati della ricerca eni sulle lastre fotoattive Identificati nuovi coloranti fluorescenti Messi a punto sintesi e processi originali Depositati 11 brevetti Realizzati prototipi di vari colori e dimensioni fino a 120 x 70 cm 2

47 Che caratteristiche devono avere i coloranti ideali per LSC? Elevato coefficiente di assorbimento Esteso intervallo spettrale di assorbimento Elevata resa di fluorescenza Lo spettro di emissione deve essere accordato con la risposta spettrale ottimale della cella fotovoltaica La sovrapposizione tra bande di assorbimento e di emissione deve essere trascurabile E A UV Vis IR λ

48 Tre tipi di dispositivi basati sui LSC Finestre fotovoltaiche trasparenti incolori (bassa potenza) A E λ Finestre fotovoltaiche trasparenti colorate (media potenza) A E λ Pannelli fotovoltaici opachi (alta potenza) A E UV Vis IR λ Ideali per l integrazione in edifici! A = assorbimento E = emissione

49 Esempio di colorante per finestre trasparenti incolori 1.5x nm 460 nm 5 D 0 7 F PL Intensity (a.u.) 1.0x x10 4 λ ecc = 350 nm λ ecc = 460 nm λ em = 613 nm 4 PL Intensity (a.u.) 2 7 F 0 5 D Wavelength (nm)

50 Esempio di coppia di coloranti per lastre trasparenti gialle Assorbimento colorante 1 Emissione colorante 1 Assorbimento colorante 2 Emissione colorante 2

51 Prestazioni prototipi Realizzate lastre fino a 110 x 70 cm 2 Energia assorbita 25% Trasparenza 50% Guadagno di potenza per unità di IR superficie di silicio: 2.5 Potenza (non ottimizzata) per unita di superficie della lastra 15 W/m 2

52 Impianto dimostrativo: alimentazione ferrovie tedesche

53 Impianto dimostrativo Realizzazione di una pensilina dotata di lastre fotoattive (concentratori solari + celle fotovoltaiche) a Roma nella sede eni R&M di via Laurentina entro il 2012 Dimensioni: 5 m x 12 m Potenza effettiva della superficie attiva 500 W

54 Possibili esempi applicativi Palazzo dei Congressi Saia Barbarese Topouzanov architectes Montréal, Québec 2003

55 Possibili esempi applicativi Federal Environmental Agency Sauerbruch Hutton Dessau, Germania 2005 Edificio per Uffici mq

56 Possibili esempi applicativi Mineral Bath Extension and Renovation Behnisch & Partner Bad Elster, Germany 1999

57 Sviluppi futuri: nuovi coloranti fluorescenti Limiti teorici di rendimento di LSC basati su celle al Si monocristallo ρ W/m Harvesting Acλw 75% ( λ) Harvesting Acλp 100% ( λ) Rosso 30 W/m 2 20 Giallo 20 W/m 2 Eu (2) Finestra incolore λ Finestra nm colorata Pannello opaco λ (nm)

58 Sviluppi futuri: sistemi multilastra Celle solari ottimizzate con differenti risposte spettrali

59 Sviluppi futuri: altri tipi di conversione spettrale Down-conversion 1.4 Up-conversion Ωλ ( ) UV IR Downconversion (DC): hν => hν 1 + hν λ nm Upconversion (UC): hν 1 + hν 2 => hν hν 1 hν hν 1 hν 2 hν hν 2

60 Sviluppi futuri: sistemi antenna ispirati dalla fotosintesi

61 I ricercatori coinvolti nel progetto Luigi Abbondanza Modellazione molecolare Andrea Alessi Caratterizzazioni spettroscopiche Luciano Caccianotti Caratterizzazioni optoelettroniche Liliana Gila Preparazione materiali Emilio Lucchelli Brevetti Giacomo Ottimofiore Realizzazione lastre Claudio Piazzon Realizzazione dispositivi Antonio Proto Realizzazione lastre Mario Salvalaggio Caratterizzazioni spettroscopiche Samuele Santarelli Sintesi coloranti Petra Scudo Modellazione dispositivi Daniele testa Sviluppo prototipi

62 Collaborazioni nazionali e internazionali Questo progetto viene svolto anche avvalendosi di numerose collaborazioni con enti accademici e di ricerca nazionali e internazionali Grazie per l attenzione!

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

La ricerca eni sull energia solare

La ricerca eni sull energia solare La ricerca eni sull energia solare Roberto Fusco Istituto eni Donegani Novara 16 Workshop T.A.C.E.C.: Efficienza Energetica e Tecnologie Chimiche nelle Produzioni Elettriche e Energetiche Milano, 23/05/2013

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato Proposta di Tesi di Laurea Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato PERIODO : 6 mesi 1 anno con inizio da febbraio 2008 Soggetti industriali coinvolti : CERICOL, Colorobbia,

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare

CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare Chimica delle antocianine Energia solare Materiali semiconduttori Introduzione Esperimento CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare Drogaggio Celle fotovoltaiche Bibliografia

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Gioacchino Bellia ENEL Ingegneria e Innovazione Research technical area Potenza installata nel mondo Source

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca

Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca Le attività di ricerca dell Enel sul solare Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca 1 Agenda Il contesto tecnologico Il ruolo specifico di ENEL Highlights tecnologiche Il ruolo

Dettagli

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

I SISTEMI SOLARI ATTIVI I SISTEMI SOLARI ATTIVI Sistemi solari termici Sistemi Fotovoltaici Energia irraata dal sole: Differente lunghezza d onda che costituisce il principale criterio classificazione delle onde elettromagnetiche

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati.

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati. I Que Pellicole trasparenti intelligentemente selettive applicabili su vetro esistente. Le tecnologie avanzate V Kool sono finalmente disponibili anche in Italia L azienda importatrice in esclusiva, Sun

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Corso di laurea in: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Titolo insegnamento: Audit e progettazione energetica Docente: Arch. Antonio Carbonari Tecnologie per l uso efficiente

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal Sole Il Sole emette energia con la distribuzione spettrale di un corpo nero

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA Il sole fornisce alla Terra tutta l energia di cui questa ha bisogno. Ogni forma di vita presente sulla Terra esiste grazie all'energia inviata dal Sole. Ogni

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli