Città di Tortona Provincia di Alessandria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Tortona Provincia di Alessandria"

Transcript

1 Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA, DI TATUAGGIO E/O PIERCING, DI SOLARIUM Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 09/06/2010 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 29/11/2017

2 Sommario TITOLO I - ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA... 4 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 4 ART. 2 - CONSULTAZIONE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA... 6 ART. 3 - LIMITI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ... 6 ART. 4 - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) E SEMPLICI COMUNICAZIONI... 7 ART. 5 - ATTIVITÀ ESERCITABILI DALLA STESSA IMPRESA... 8 ART. 6 - COMPRESENZA DI ATTIVITÀ DIVERSE NEL MEDESIMO ESERCIZIO... 9 ART. 7 - SUPERFICI MINIME DEI LOCALI ART. 8 - IDONEITÀ IGIENICO-SANITARIA DEI LOCALI, DELLE ATTREZZATURE IMPIEGATE, DEI PROCEDIMENTI TECNICI USATI E DEGLI ADDETTI ART. 9 - REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO OSPEDALI, CASE DI CURA, ISTITUTI ASSISTENZIALI CON RICOVERO PERMANENTE E COMUNITÀ VARIE, SUI MALATI E SUI DECEDUTI ART REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER L ATTIVITÀ SVOLTA NEL DOMICILIO DELL ESERCENTE ART ALTRE DISPOSIZIONI IGIENICO-SANITARIE ART FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ART SUBINGRESSI ART SOSPENSIONI VOLONTARIE TEMPORANEE E CESSAZIONE VOLONTARIA DELL ATTIVITÀ ART ESPOSIZIONI OBBLIGATORIE ART ORARI DI APERTURA E CHIUSURA AL PUBBLICO ART VIGILANZA ART SANZIONI ART NORME TRANSITORIE E FINALI TITOLO II - ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E/O PIERCING ART RISCHI E DEFINIZIONI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E/O PIERCING ART ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E/O PIERCING ART REQUISITI PER L ESERCIZIO ART REQUISITI DEI LOCALI, DEGLI IMPIANTI E DEI PIANI DI LAVORO ART PROCEDURE OPERATIVE IGIENICO-SANITARIE ART CONSENSO ALLA PRATICA ART DISPOSIZIONI FINALI TITOLO III - ATTIVITÀ DI SOLARIUM ART CAMPO DI APPLICAZIONE Comune di Tortona Pagina 2 di 33

3 ART ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ SOLARIUM ART DEFINIZIONI ART NOTIFICA ART REGISTRO ART MANUALE D USO ART NOTA INFORMATIVA ART SCHEDA INDIVIDUALE ART APPARECCHIATURE UV DI TIPO ART REQUISITI IGIENICO-SANITARI DELL ESERCIZIO ART NORME DI GESTIONE ART ATTIVITÀ DI VIGILANZA E SANZIONI APPENDICE INFORMAZIONI PER IL CONSENSO INFORMATO DI CHI INTENDE SOTTOPORSI A PROCEDURE DI TATUAGGIO E/O DI PIERCING Comune di Tortona Pagina 3 di 33

4 TITOLO I - ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Le attività di acconciatore o di estetista sono disciplinate, oltreché dalle leggi dello Stato e della Regione Piemonte, dalle disposizioni contenute nel presente regolamento. 2. L attività di acconciatore o di estetista è esercitata esclusivamente in forma d impresa. 3. Tra le attività elencate al precedente comma 1) sono compresi tutti gli istituti di bellezza o simili, sia che l attività sia esercitata in luogo pubblico che privato (strutture ricettive alberghiere, ospedali, case di cura, palestre, piscine, istituti assistenziali con ricovero permanente e comunità varie, centri medici specializzati, caserme, centri commerciali come definiti dall art. 4 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, circoli privati, locali di pubblico spettacolo, stazioni ferroviarie, aeroporti, porti di navigazione marina, lacustre, fluviale ecc.), comunque denominati e qualunque siano le forme o la natura giuridica d impresa (individuale oppure societaria ed in tal caso di persone o di capitali) che esercitano dette attività. 4. L'attività professionale di ACCONCIATORE, esercitata indifferentemente su uomo o su donna, comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari e l applicazione di parrucche, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio ed il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. Le imprese di acconciatura, possono svolgere anche prestazioni semplici di manicure e pedicure estetico. Il termine ACCONCIATORE equivale a quelli di acconciatore maschile o femminile, acconciatore unisex, parrucchiere per uomo, barbiere, parrucchiere per signora, pettinatrice e dizioni similari. Le fonti normative che disciplinano l'attività di acconciatore sono la Legge 14 febbraio 1963 n. 161, la Legge 23 dicembre 1970 n. 1142, la Legge 29 ottobre 1984 n. 735 nelle parti compatibili con la Legge n. 174/2005, la Legge 17 agosto 2005 n. 174, la Legge 2 aprile 2007 n. 40, la Legge Regionale Piemonte 30 dicembre 2009 n. 38 nonché le disposizioni del presente regolamento. 5. L attività di ESTETISTA comprende le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l aspetto estetico, modificandolo attraverso l eliminazione o l attenuazione degli inestetismi esistenti. Tale attività può essere svolta con l attuazione di tecniche manuali, con l utilizzazione degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico di cui all elenco contenuto nell allegato A alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, secondo quanto previsto dal comma 1 dell art. 10 della medesima legge, nonché con l applicazione dei prodotti cosmetici definiti tali dalla legge 11 ottobre 1986, n Fanno parte dell'attività di estetista, ai sensi dell'articolo 6 comma 4 della Legge Regionale Piemonte 9 dicembre 1992, n. 54, le attività svolte anche con l'utilizzo esclusivo degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico di cui al suddetto allegato A alla Legge 4 gennaio 1990 n. 1, ivi comprese i solarium o centri abbronzatura, il bagno turco e simili oppure quelle finalizzate al dimagrimento, ad eccezione di quelle espressamente disciplinate da altre fonti normative. Comune di Tortona Pagina 4 di 33

5 Le fonti normative che disciplinano l'attività di estetista sono la Legge 4 gennaio 1990 n. 1, la Legge 2 aprile 2007 n. 40, la Legge Regionale Piemonte 9 dicembre 1992 n. 54, la Legge Regionale Piemonte 30 dicembre 2009 n. 38 nonché le disposizioni del presente regolamento. 6. Sono escluse dall attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico, le quali sono disciplinate fra le professioni sanitarie svolte da personale in possesso di specifici titoli professionali (ad esempio: massofisioterapista, terapista della riabilitazione fisica, audioprotesista, podologo, ecc.). In particolare, sono altresì escluse: - l attività di massaggiatore sportivo esercitabile da personale in possesso di specifici titoli e/o qualificazioni professionali; - le attività motorie, quali quelle di ginnastica sportiva, educazione fisica, fitness, svolte in palestre o in centri sportivi; - l attività di naturopata del benessere. 7. Come indicato nel precedente comma 5, è compresa nell ambito dell attività di estetista quella di solarium o di centro abbronzatura per la quale valgono i medesimi requisiti previsti per l estetista e, per quanto attiene i requisiti strutturali, igienico-sanitari, organizzativi e procedurali nonché professionali, si rimanda al Titolo III del presente Regolamento comunale, al Regolamento Regionale delle Attività di Solarium di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 78/1999, nonché al Decreto del Presidente della Giunta Regionale 7 aprile 2003, n. 6/R. 8. Sono, altresì, comprese nel presente regolamento, in quanto affini all attività di estetica, quelle di piercing e di tatuaggio, per le quali si rimanda allo specifico Titolo II del presente regolamento, nonché, relativamente a tutto quanto non contemplato nelle stesso, alla vigente normativa in materia. 9. Inoltre si considerano inerenti l attività di estetista, oltre al solarium o centro abbronzatura : - l attività di ginnastica estetica e massaggio a scopo estetico, cioè quella inerente al miglioramento delle caratteristiche estetiche del corpo; - l attività di disegno epidermico o di trucco semipermanente, cioè quella inerente i trattamenti duraturi, ma non permanenti, eseguiti a livello epidermico sul viso o su altre parti del corpo (ad esempio i tatuaggi detti all Hennè ), al fine di migliorarne o proteggerne l aspetto estetico, anche attraverso l eliminazione o l attenuazione degli inestetismi esistenti; - l attività di onicotecnico, cioè quella di applicazione di unghie artificiali e di ricostruzione di unghie permanenti mediante giustapposizione di protesi preconfezionate alle unghie esistenti a fini di abbellimento del dito. Comune di Tortona Pagina 5 di 33

6 ART. 2 - CONSULTAZIONE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA 1. E prevista la consultazione preventiva delle associazioni provinciali degli artigiani maggiormente rappresentative sul territorio del Comune di Tortona in rappresentanza delle categorie degli acconciatori e degli estetisti in merito alla redazione del regolamento nonché alle sue modificazioni ed integrazioni; sul calendario delle aperture domenicali e festive; sugli orari di apertura e chiusura degli esercizi. 2. Allorquando dovessero essere affrontate tematiche che abbiano attinenza con problematiche igienico-sanitarie relative alle norme regolamentari ed alla definizione di linee di indirizzo, sarà consultato preventivamente un rappresentante del Servizio di Igiene Pubblica e Sanità (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL. ART. 3 - LIMITI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ 1. Le attività oggetto del presente regolamento non possono essere svolte in forma ambulante o tramite posteggio. 2. Tali attività sono consentite in modo saltuario ed eccezionale esclusivamente al domicilio del cliente o presso la sede designata dal cliente stesso, su sua richiesta, solo in caso di comprovata impossibilità di quest ultimo a recarsi presso l esercizio di acconciatore oppure di estetista, da parte di coloro che hanno presentato la prescritta segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) oppure sono in possesso di specifica autorizzazione o da loro dipendente incaricato, purchè recante al seguito copia dell anzidetta segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) oppure dell autorizzazione. 3. Le attività disciplinate dal presente regolamento possono essere esercitate in sede fissa situata in pubblico locale oppure presso istituti, complessi ospedalieri, strutture ricettive alberghiere, centri commerciali, sedi o distaccamenti delle Forze Armate e simili, previa presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e solamente negli orari di loro apertura al pubblico o funzionamento. 4. Fermo restando il possesso dei requisiti igienico-sanitari, le attività oggetto del presente Regolamento possono essere svolte presso i locali di abitazione dell esercente, a condizione che il medesimo consenta i controlli da parte del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL; i locali devono comunque essere distinti e separati da quelli adibiti a civile abitazione e muniti di idonei servizi igienici. 5. E vietato l esercizio delle attività oggetto del presente regolamento senza che preventivamente venga trasmessa per tempo al Comune la dichiarazione di inizio attività (D.I.A) di cui al successivo art. 4, anche se svolte a titolo di dimostrazione di prodotti di cosmesi, a titolo didattico od altro; anche in tali casi, dette attività sono sottoposte a presentazione di dichiarazione di inizio attività (D.I.A) di cui al successivo art. 4, a condizione che le anzidette prestazioni non comportino corrispettivo sotto forma alcuna, neppure come rimborso per l uso dei materiali di consumo. Tali prescrizioni non si applicano per ogni iniziativa strettamente legata all attività di formazione e di aggiornamento professionale organizzata dagli enti o dalle associazioni del comparto. Comune di Tortona Pagina 6 di 33

7 6. Gli acconciatori, nell esercizio della loro attività, possono avvalersi direttamente di collaboratori familiari e di personale dipendente, per l esclusivo svolgimento di prestazioni semplici di manicure e pedicure estetico, così come previsto dall art. 9, comma 2 della legge 4 gennaio 1990, n Le imprese esercenti le attività disciplinate dal presente regolamento possono vendere o comunque cedere alla propria clientela i prodotti cosmetici concernenti i trattamenti eseguiti, al solo fine della continuità dei trattamenti praticati, in quanto, in tal caso, non si applicano le disposizioni per l esercizio del commercio al dettaglio in su aree private in sede fissa. ART. 4 - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) E SEMPLICI COMUNICAZIONI 1. L apertura di un nuovo esercizio, il trasferimento di sede o la modifica dell attività per gli esercizi esistenti riguardanti le attività di cui al precedente art. 1, è subordinato alla presentazione al Comune di apposita segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai sensi dell'articolo 19, comma 2, secondo periodo della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), come da ultimo modificato dall' articolo 9 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile) e successive modifiche ed integrazioni, valida per l intestatario della medesima e per i locali in essa indicati, contenente in particolare le seguenti indicazioni: a) generalità del dichiarante (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza, codice fiscale); b) ubicazione dell esercizio (via e numero civico); c) dichiarazione dell attività che il richiedente intende svolgere (acconciatore e/o estetista); d) possesso dei presupposti e requisiti legislativi e regolamentari per l esercizio dell attività. 2. Alla suddetta dichiarazione di inizio attività (D.I.A) deve essere allegata, anche in copia, la documentazione prescritta dalla vigente normativa. 3. Il caso di subingresso per trasferimento dell azienda in gestione od in proprietà, per atto tra vivi o per causa di morte, è disciplinato dal successivo art Con la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), l interessato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, nella forma della dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la sussistenza dei seguenti presupposti e requisiti: a) requisito soggettivo della regolare costituzione della società e dell'iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalla competente Camera di Commercio (C.C.I.A.A.); le imprese aventi le caratteristiche di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 443 (imprese artigiane) possono successivamente iscriversi all'albo delle imprese artigiane; b) requisito dell idoneità igienico-sanitaria dei locali, delle attrezzature e delle suppellettili destinate allo svolgimento dell attività, nonché della superficie minima dei locali come prescritto dal successivo art. 7; c) requisito della rispondenza dei locali alle disposizioni legislative e regolamentari in materia urbanistico-edilizia; d) requisito della disponibilità dei locali di esercizio dell attività; Comune di Tortona Pagina 7 di 33

8 e) requisito della qualificazione professionale che deve sussistere: - in caso di impresa individuale in capo al titolare dell'azienda o, esclusivamente in caso di impresa individuale non artigiana, in capo ad un responsabile tecnico in possesso della qualificazione professionale; - in capo alla maggioranza dei soci (o ad uno dei soci nel caso di due soli soci), in caso di impresa gestita in forma di società semplice, in nome collettivo o cooperativa, qualificabile come artigiana ai sensi dell'articolo 3 comma 2 della Legge 8 agosto 1985 n. 443, come modificato dalla Legge 20 maggio 1997 n. 133; - in capo all'unico socio, in caso di impresa artigiana costituita in forma di società a responsabilità limitata con unico socio ai sensi dell'articolo 3, comma 3, lettera a) della Legge 8 agosto 1985, n. 443; - in capo ai soci accomandatari, in caso di impresa artigiana costituita in forma di società in accomandita semplice ai sensi dell'articolo 3, comma 3, lettera b), della Legge 8 agosto 1985, n. 443; - in capo alla persona designata ad assumere la direzione dell'azienda (socio, dipendente o collaboratore), in caso di impresa gestita in forma societaria non qualificabile come artigiana ai sensi dell'art. 3 della Legge 8 agosto 1985 n. 443, come modificata dalla Legge 20 maggio 1997 n. 133; tale soggetto deve accettare l incarico con apposita dichiarazione da presentarsi al Comune e garantire la presenza nell esercizio durante l orario di apertura al pubblico, salvo comprovati casi di forza maggiore (ad esempio: malattia). 5. Sulla base della succitata segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presentata dall interessato e della disciplina sul procedimento amministrativo dettata dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, il Comune verifica la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti per l avvio dell attività, disponendo, se del caso, con provvedimento motivato, il divieto di avvio o di prosecuzione della stessa. 6. La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in questione è trasmessa in copia completa di eventuali allegati dal Comune al Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL, il quale esercita l attività di vigilanza. 7. Sono fatte salve in qualunque tempo le attribuzioni di vigilanza, prevenzione e controllo sulle attività avviate a seguito della succitata segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). 8. Qualora trascorra un anno dalla data di presentazione della succitata segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) senza che l interessato dia effettivo avvio alle attività oggetto del presente regolamento, egli decade automaticamente da tale diritto con conseguente chiusura del procedimento amministrativo ed archiviazione della pratica. 9. Nel caso di sostituzione del direttore tecnico e/o di mere variazioni societarie che non comportano una nuova iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalla competente Camera di Commercio (C.C.I.A.A.), è sufficiente presentare al Comune una semplice comunicazione allegando copia di documentazione probatoria. ART. 5 - ATTIVITÀ ESERCITABILI DALLA STESSA IMPRESA 1. Una stessa impresa individuale avente i requisiti previsti dalla Legge 8 Agosto 1985, n. 443 (impresa Comune di Tortona Pagina 8 di 33

9 artigiana) non può esercitare le attività oggetto del presente regolamento in locali posti in luoghi diversi. 2. In deroga al comma precedente, una stessa impresa individuale avente i requisiti previsti dalla Legge 8 Agosto 1985, n. 443 (impresa artigiana) può tuttavia esercitare le attività disciplinate dal presente Regolamento presso ospedali, case di cura, istituti assistenziali con ricovero permanente e comunità varie, a condizione che il servizio venga svolto esclusivamente a favore dei loro membri e che tale attività sia diretta da persona in possesso della relativa qualificazione professionale. 3. Una stessa società avente i requisiti previsti dalla Legge 8 Agosto 1985, n. 443 (impresa artigiana), può esercitare le attività oggetto del presente regolamento in locali posti in luoghi diversi in numero non superiore a quello dei soci qualificati che operano manualmente e professionalmente nell'impresa. 4. Una stessa società non avente i requisiti previsti dalla Legge 8 Agosto 1985, n. 443 per le imprese artigiane, può esercitare le attività oggetto del presente regolamento in locali posti in luoghi diversi a condizione che ciascun esercizio sia diretto da persona diversa in possesso della corrispondente qualificazione professionale; in questo caso, tale soggetto deve accettare l incarico con apposita dichiarazione da presentarsi al Comune e garantire la presenza nell esercizio durante l orario di apertura al pubblico, salvo comprovati casi di forza maggiore (ad esempio: malattia). ART. 6 - COMPRESENZA DI ATTIVITÀ DIVERSE NEL MEDESIMO ESERCIZIO 1. Più esercizi di acconciatore e/o estetista intestati a distinti titolari possono avere in comune l'ingresso dalla pubblica via, la sala di attesa purchè sia dotata di posti sufficienti ad accogliere l'afflusso medio di pubblico previsto e di servizi igienici che abbiano dotazioni giudicate sufficienti in rapporto ai posti di lavoro disponibili nei singoli esercizi da parte del competente Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL. 2. Tutte le attività disciplinate dal presente Regolamento possono essere svolte congiuntamente nello stesso esercizio previa presentazione di distinte specifiche segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA). 3. Nel caso che lo stesso titolare eserciti nei medesimi locali l'attività di acconciatore congiuntamente a quella di estetista, viene richiesto il possesso di un distinto e separato ambiente, seppure con accesso in comune, solo per l'attività di estetista. 4. In deroga al comma precedente, lo stesso locale può essere adibito all'esercizio delle attività congiunte di acconciatore ed estetista solamente presso ospedali, case di cura, istituti assistenziali con ricovero permanente e comunità varie, previo parere favorevole del competente Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL. 5. Qualora per recesso di soci oppure per altre variazioni societarie, venissero a mancare le qualificazioni per la copertura delle abilitazioni relative alle attività oggetto del presente regolamento, l interessato dovrà adeguarsi di conseguenza mediante le procedure amministrative di cui al precedente art. 4, comma 7. Comune di Tortona Pagina 9 di 33

10 ART. 7 - SUPERFICI MINIME DEI LOCALI 1. Fermi restando i requisiti igienico-sanitari, per l apertura di nuovi esercizi sono fissate le seguenti superfici minime dei locali adibiti allo svolgimento dell attività, esclusi cioè i locali accessori non di uso pubblico ed i locali di servizio (servizi igienici, spogliatoi, depositi, sale d attesa, ecc.): a) ACCONCIATORI: mq. 10 per un solo posto di lavoro, più mq. 4 per ogni posto di lavoro oltre il primo. Si definisce posto di lavoro ogni poltrona attrezzata davanti allo specchio. b) ESTETISTI: mq. 15 per un solo posto di lavoro, mq. 5 per ogni unità lavorativa in più. Si definisce unità lavorativa ogni postazione utilizzata e/o attrezzata. 2. Per l esercizio dell attività di estetista e dei mestieri affini (tatuaggi e piercing) è necessaria la dotazione di idonea ed apposita sala/spazio di attesa. 3. Il titolare dell'esercizio già aperto che abbia una superficie inferiore ai minimi stabiliti e non possegga i requisiti sanitari previsti dal successivo art. 8, comma 1, lettere a) e b) ha diritto a continuare la sua attività nel locale. Tale diritto è esteso al subentrante fino a cessazione dell attività. 4. Gli esercizi possono essere trasferiti su una superficie minore di quella originaria, purchè non inferiore a quella minima stabilita e nel rispetto di tutte le prescrizioni previste dal successivo art. 8. ART. 8 - IDONEITÀ IGIENICO-SANITARIA DEI LOCALI, DELLE ATTREZZATURE IMPIEGATE, DEI PROCEDIMENTI TECNICI USATI E DEGLI ADDETTI 1. I locali adibiti all esercizio delle attività oggetto del presente regolamento devono possedere le caratteristiche di seguito riportate, in generale in conformità alle norme stabilite dal D.M. 14 giugno 1989, n. 236 e dalle Linee Guida di cui alla D.G.R. Piemonte 16 gennaio 2006, n : a) destinazione esclusiva dei locali alle attività oggetto del presente Regolamento; infatti tali locali non devono essere direttamente comunicanti con quelli adibiti a civile abitazione essendo richiesti ingressi separati; b) altezza pari o superiore a mt. 3,00 (come previsto dalle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro), fatto salvo l insediamento dell attività in fabbricati esistenti ed in locali già destinati ad attività di tipo produttivo (artigianale o di servizi) dove, in ogni caso, l altezza minima non può essere inferiore a mt. 2,70; c) superficie aereo-illuminante non inferiore a 1/8 (un ottavo) della superficie del pavimento; l areazione può essere anche artificiale a mezzo di impianto di ventilazione forzata ovvero garantita da impianti aeraulici (da progettarsi e realizzarsi in conformità e secondo gli standard previsti dal fascicolo UNI 10339). La progettazione e la realizzazione di impianti di ventilazione forzata o aeraulici deve essere certificata da tecnico abilitato. Nei casi di valutazione da parte del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL (espressione di parere preliminare), la verifica deve presupporre l acquisizione di elaborati di progetto (schemi grafici e relazione tecnica). d) ricorso all illuminazione artificiale dove l illuminazione naturale è insufficiente, soprattutto sui Comune di Tortona Pagina 10 di 33

11 piani di lavoro, facendo riferimento alle norme UNI relativamente agli standard da garantire; e) presenza di impianti di ricambio forzato dell aria in tutti i locali in caso di spandimenti di sostanze tossiche volatili; f) abbattimento delle barriere architettoniche per le nuove strutture garantito attraverso il soddisfacimento del requisito dell accessibilità, così come definita nel D.M. 14 giugno 1989, n Nei locali ad uso dell esercizio ed in quelli accessori, i pavimenti devono essere rivestiti da piastrelle impermeabili e lavabili con soluzioni disinfettanti ovvero da marmo. Le pareti, fino ad un altezza di mt. 2,00, devono essere rivestite da piastrelle impermeabili, lavabili e disinfettabili o trattate con materiale facilmente lavabile e disinfettabile applicato fino a mt. 2,00. Gli angoli di raccordo tra le pareti e pavimento devono essere preferibilmente arrotondati. 3. Nei locali di lavoro, i lavandini fissi in maiolica o smalto oppure altro materiale idoneo vanno installati su parete piastrellata fino a mt. 1,50 dal pavimento e sporgente lateralmente dai bordi del lavabo di mt. 0,30. Detti lavandini devono essere sifonati e dotati di dispositivo per lo scarico diretto nelle tubature. I lavatesta devono essere ad acqua corrente con dispositivo per lo scarico diretto nelle tubature. Il taglio e l acconciatura devono avvenire su capelli puliti mediante lavatura. Coloro che non avessero attuato la lavatura al proprio domicilio dovranno provvedervi presso l acconciatore, che potrà rifiutare il servizio su capelli non puliti. 4. I servizi igienici interni all edificio devono essere in numero e posizione adeguati sia all esigenza di riservatezza e comfort, sia alla necessità di una facile e rapida pulizia. Sono ammessi servizi igienici esterni all edificio ad uso esclusivo dell'attività solo in caso di subingresso in un esercizio ubicato in centro storico, ma in nessun caso se trattasi di nuovi insediamenti. Relativamente ai locali di nuova costruzione o in caso di lavori di ristrutturazione che comportino modifiche sostanziali ai locali medesimi deve essere garantito un livello di accessibilità che consenta ogni tipo di relazione fondamentale anche ad eventuali clienti portatori di handicap cioè a soggetti con ridotte o impedite capacità motorie. In caso di nuovo insediamento in locali già esistenti, attuato con interventi manutentivi o mutamento di destinazione d'uso, ove risulti tecnicamente impossibile garantire il predetto requisito asseverato mediante dichiarazione di tecnico abilitato, potrà essere concessa una deroga prevista dal punto 7.5 del D.M. n. 236/1989 ed autorizzato l'insediamento a condizione che venga assunto formale impegno a fornire a domicilio la prestazione entro termini predefiniti ed a costo invariato. Tutti i servizi igienici, sia quelli interni che quelli esterni, devono essere rispondenti alle seguenti prescrizioni: pavimento ricoperto di piastrelle lavabili e disinfettabili con caratteristiche antisdrucciolo; pareti ricoperte di piastrelle lavabili e disinfettabili fino a mt. 2,00; lavandino e tazza WC all interno. Per i nuovi insediamenti oltre le 5 (cinque) postazioni operative, si dovranno prevedere servizi igienici separati per addetti e clienti, ciò anche nel rispetto delle vigenti norme in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. I servizi igienici ad uso degli addetti devono essere dotati, se dislocati all interno dei locali adibiti all attività, di antibagno/spogliatoio. 5. Gli impianti elettrici devono essere eseguiti sulla base di un progetto, nel rispetto degli specifici fascicoli CEI EN ed essere classificati ai sensi della norma CEI 64-8/7. Allorquando sia previsto l impiego di apparecchiature con parti in tensione applicate al cliente va Comune di Tortona Pagina 11 di 33

12 fatto riferimento alla parte V2 Sezione 710 della citata norma CEI. Degli impianti elettrici deve essere dichiarata la conformità alla regola d arte come previsto dal D.M. 22 gennaio 2008, n. 37, nonché deve essere detenuta copia della dichiarazione di verifica della messa a terra degli impianti elettrici ai sensi art. 2 del D.P.R. 22 ottobre 2001, n A norma del medesimo provvedimento devono essere certificati tutti gli altri impianti soggetti. Tutte le apparecchiature devono essere omologate. Tutti gli impianti e le apparecchiature esistenti dovranno essere adeguati nei termini previsti dal D.M. 22 gennaio 2008, n Nel caso di locali interrati o seminterrati (tali sono considerati quelli che non dispongono di almeno un lato completamente fuori terra e almeno 1/8 un ottavo -della superficie finestrata apribile) deve essere inoltrata richiesta preventiva di deroga al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL ai sensi dell art. 65 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, allorquando sia impiegato personale dipendente o ad esso equiparato e comunque devono essere assicurate le seguenti condizioni: a) separazione di pareti e pavimenti dal terreno tramite idonee strutture di difesa dall umidità, che non deve comunque superare il 75% nell aria ambiente; b) presenza di impianti di ventilazione forzata che garantiscano un adeguato ricambio d aria, in conformità ai dettati del fascicolo UNI 10339; c) rispetto delle norme di sicurezza antincendio per lavoratori e clienti; d) impianti di illuminazione artificiale adeguati alle caratteristiche del lavoro specifico; e) presenza di impianti elettrici classificati e progettati ai sensi della norma CEI 64-8/7; V2 - Sezione Gli esercizi nei quali si usino solventi volatili ed infiammabili devono essere provvisti di un deposito separato dal locale di lavoro. Tali prodotti dovranno essere utilizzati seguendo scrupolosamente le indicazioni della casa produttrice. La preparazione e la miscelazione di sostanze volatili oppure infiammabili normalmente usate nella lavorazione che possono essere fonte di pericolo per addetti e clienti, devono avvenire in appositi recipienti ed in un locale od area separata dotata di cappa di aspirazione da banco (con caratteristiche tecniche di cui al Documento regionale sui rischi da sostanze chimiche in acconciatura emesso dalla Regione Piemonte nel novembre 2002). Non devono tenersi nei locali di lavoro quantità di sostanze infiammabili o potenzialmente tossiche superiori a quelle strettamente necessarie al servizio in corso. 8. Tutti gli esercizi dove vengono svolte le attività disciplinate dal Regolamento devono essere dotati di contenitori per la biancheria usata che siano chiudibili, lavabili e disinfettabili, nonché di un armadio con sportelli per quella pulita a destinazione esclusiva e di recipienti per la raccolta dei rifiuti muniti di coperchio con apertura a pedale. In relazione alla particolare attività svolta può essere ritenuto necessario un apposito locale ove posizionare tali contenitori. 9. Tutti gli esercizi devono essere forniti di asciugamani e biancheria in quantità sufficiente onde poter essere cambiata ad ogni servizio. Comune di Tortona Pagina 12 di 33

13 Gli esercizi dovranno essere dotati altresì di rasoi, forbici, pennelli ed accessori in misura adeguata, in relazione alla superficie lorda di pavimento dell esercizio, al numero di postazioni di lavoro ed al numero di lavoranti. Tutti gli esercizi devono essere dotati di pacchetto di medicazione, secondo quanto disposto dal D.M. 15 luglio 2003, n Il mobilio e l arredamento devono essere tali da permettere una completa pulizia giornaliera ed una periodica disinfezione. Gli esercizi per l attività di acconciatore debbono essere forniti di sedili rivestiti di materiale lavabile. 11. Tutte le apparecchiature utilizzate dovranno essere conformi alle normative di igiene e sicurezza (marcatura CE, IMQ, ecc.). Presso l esercizio, dovrà essere resa disponibile la scheda tecnica di ogni apparecchiatura. 12. Gli schienali dei sedili devono essere muniti di appoggiatesta, il quale deve essere ricoperto di carta o di asciugamani da cambiare ogni volta sia utilizzata per il servizio ad un cliente. 13. Al titolare incombe l obbligo e la responsabilità dell osservanza delle seguenti norme igieniche, valide per tutti coloro che impiegano, per scopo professionale, strumenti taglienti e/o aghi, anche per attività estetiche: a) l esercizio ed i locali annessi devono essere tenuti con la massima pulizia e disinfettati periodicamente; b) il personale deve osservare le più scrupolose norme di pulizia personale ed igiene, con speciale riguardo alle mani ed alle unghie, nonché indossare un abbigliamento di lavoro di colore chiaro e sempre in stato di perfetta nettezza; c) prima di iniziare ciascun servizio l addetto al servizio stesso deve lavarsi accuratamente le mani con acqua e detergente; d) nelle attività che comportano un contatto diretto e manuale con i clienti, la parte da trattare deve essere abbondantemente lavata con acqua e sapone, nonché eventualmente accuratamente disinfettata prima di ogni trattamento; e) per ogni cliente, deve essere utilizzata sempre biancheria pulita, lavata ad alta temperatura; f) tutti gli attrezzi occorrenti per l esercizio delle attività devono essere tenuti con la massima cura e, successivamente all uso, dopo abbondante lavaggio con acqua e detergente, devono essere disinfettati. La disinfezione degli utensili e degli oggetti che vengono a contatto diretto con le parti cutanee del cliente, come forbici o altri strumenti metallici, deve eseguirsi a mezzo del calore o disinfettante chimico. In particolare, i rasoi e gli altri ferri taglienti del mestiere devono essere sostituiti con strumenti di tipo monouso. Tale obbligo deve intendersi per le lame dei rasoi sia di tipo normale sia a lama lunga. I rasoi o gli altri strumenti monouso vanno tolti dalle proprie confezioni davanti al cliente prima del taglio; in ogni caso, tutti gli strumenti non a perdere devono essere sottoposti a trattamento di sanificazione e sterilizzazione secondo le indicazioni di cui alla successiva lettera p); g) gli stessi strumenti non possono essere utilizzati per due clienti diversi, se non dopo Comune di Tortona Pagina 13 di 33

14 l avvenuta sterilizzazione o disinfezione; h) in caso di puntura o di taglio accidentale, è necessario che la persona ferita sia sottoposta a controllo medico; i) dopo la rasatura della barba, deve essere assicurato ai clienti di potersi lavare con abbondante acqua calda corrente, nonché che la superficie rasata sia spruzzata con soluzione alcoolica al 50% oppure con altri appositi idonei preparati disinfettanti; j) le spazzole che servono per i capelli devono essere accuratamente lavate e disinfettate dopo ogni servizio; k) per spargere talco si deve esclusivamente fare uso di polverizzatore. E proibito l uso dei piumini; l) le tinture, i fissativi e gli altri preparati dovranno rispondere ai requisiti prescritti dalle norme vigenti in materia, manipolati con l utilizzo di guanti monouso e secondo le procedure previste dal Documento regionale sui rischi da sostanze chimiche in acconciatura emesso dalla Regione Piemonte nel novembre 2002 (Rif. art. 8, punto 7 del presente Regolamento); m) i procedimenti di lavorazione, nei quali vengono impiegati prodotti o solventi, le cui esalazioni possono risultare fastidiose o nocive, devono essere sempre seguiti da rapide e abbondanti aerazioni dell ambiente; n) il confezionamento di prodotti che comportano la miscelazione di più componenti con l emanazione di vapori o sostanze volatili secondarie deve avvenire in condizione di aspirazione localizzata con velocità di captazione di almeno 0,5 mt./sec alla cappa e possibilmente con cappa chiusa; o) durante l applicazione e l uso di liquidi infiammabili, si deve evitare che nell esercizio siano accese fiamme libere; p) gli strumenti da punta e da taglio da riutilizzare devono essere sottoposti a procedure di sterilizzazione con il calore o, in alternativa, a disinfezione ad alto livello. La sterilizzazione a vapore rappresenta il metodo elettivo per la strumentazione riutilizzabile: si effettua in autoclave a 121 C per un minimo di 20 minuti. La sterilizzazione a secco deve essere effettuata a 170 C per due ore. Nei casi in cui tali procedure non siano applicabili, è possibile disinfettare gli strumenti secondo le loro caratteristiche costruttive e merceologiche. Il ricorso alla disinfezione chimica ad alto livello deve essere limitato alle situazioni in cui non è possibile applicare la sterilizzazione. I disinfettanti ad alto livello da utilizzare sono: ipoclorito di sodio alla concentrazione di ppm. I materiali e gli strumenti da sottoporre a sterilizzazione o disinfezione ad alto livello devono essere puliti accuratamente prima dell esposizione al germicida, seguendo le indicazioni del produttore. Gli strumenti e le apparecchiature decontaminati con germicidi chimici devono essere adeguatamente lavati prima del riuso. Nella gestione dei disinfettanti chimici, si applicano le norme di sicurezza previste dal Comune di Tortona Pagina 14 di 33

15 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. q) la strumentazione già sottoposta a trattamento di disinfezione/sterilizzazione deve essere conservata, al fine del mantenimento delle condizioni di asepsi, in appositi apparecchi generanti raggi ultravioletti; r) dovrà essere redatto, a cura del titolare dell attività, uno specifico protocollo di pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro e dei locali. Relativamente agli strumenti di lavoro, detto protocollo, ove previsto, dovrà includere le procedure di sterilizzazione. Il protocollo dovrà contemplare le procedure di disinfezione con indicazione del substrato oggetto di disinfezione, del disinfettante utilizzato, della sua concentrazione e del tempo di contatto. Nel caso di adozione di procedure di sterilizzazione con autoclave, dovranno essere specificate tutte le fasi del processo (dalla detersione alla sterilizzazione degli strumenti di lavoro), indicando altresì i tempi per garantire la completa sterilità della strumentazione. Il protocollo dovrà essere disponibile presso la struttura e ne dovrà essere edotto il personale operante; s) gli strumenti taglienti monouso devono essere raccolti in contenitori rigidi protettivi. 14. Gli addetti impegnati nel servizio alla clientela devono possedere conoscenza sulle corrette prassi igieniche a salvaguardia della salute dei clienti ed essere informati e formati sui rischi per la sicurezza e la salute connessi con l attività svolta, così come previsto dalle vigenti normative in materia di igiene e sicurezza sul lavoro in base al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed al Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 25. Il personale dipendente o ad esso equiparato deve essere sottoposto agli accertamenti sanitari preventivi e periodici sulla base della valutazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro, in accordo ai disposti delle vigenti norme di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché delle norme a tutela del lavoro minorile. Il personale di minore età oppure in condizioni di apprendista deve essere sottoposto ad accertamento dell idoneità generica e specifica alla mansione come previsto dalla Legge 17 ottobre 1967, n. 977 e sulla base del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n Le acque reflue provenienti dalle attività di acconciatore od estetista sono paragonabili a quelle generate da attività di prestazione di servizi e sono da considerarsi, ai sensi dell art. 14, 2 comma, punto B della Legge Regionale Piemonte 26 marzo 1990, n. 13, assimilabili a quelle provenienti dagli insediamenti abitativi e pertanto classificabili nella classe A del predetto art. 14, purché rientrino nei limiti di accettabilità di cui all allegato 3 della predetta L.R. Piemonte n. 13/1990. Qualora detti scarichi siano tributari di pubblica fognatura sono ammessi nell osservanza dei Regolamenti emanati dall Ente gestore dell impianto di depurazione della pubblica fognatura stessa. ART. 9 - REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO OSPEDALI, CASE DI CURA, ISTITUTI ASSISTENZIALI CON RICOVERO PERMANENTE E COMUNITÀ VARIE, SUI MALATI E SUI DECEDUTI 1. Fermo restando il divieto dell attività oggetto del presente Regolamento in forma ambulante di cui al Comune di Tortona Pagina 15 di 33

16 precedente art. 3, le stesse possono essere consentite presso ospedali, case di cura, istituti assistenziali con ricovero permanente e comunità varie, purché l'esercente si uniformi a tutte le prescrizioni igienico-sanitarie dettate dal presente regolamento. 2. L attività di acconciatore può essere svolta anche al letto degli ammalati, che non dovranno avere malattie infettive in fase di contagio e tale esercizio dovrà essere svolto da personale qualificato, sia con l ammalato a domicilio, che ricoverato in luoghi di cura. Per questi ultimi, il parere sulla contagiosità o meno delle malattie può essere espresso dal Direttore Sanitario. 3. Gli strumenti dell attività professionale per dette incombenze devono essere di tipo monouso oppure, quando ciò non sia possibile, conservati in apposita custodia di materiale facilmente lavabile e disinfettabile. Gli strumenti in questione, dopo il singolo uso, devono essere sottoposti a trattamento di sterilizzazione o disinfezione secondo le procedure previste nell art. 8, comma 13, lettera p) del presente Regolamento e devono essere adibiti esclusivamente per l esercizio dell attività professionale sui malati. 4. L attività di acconciatore è consentita, a richiesta dei parenti, anche sulle persone decedute, purché non di malattie infettive contagiose e quindi previo parere del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL, o del Direttore Sanitario in caso di decesso in luogo di cura, e deve essere svolto da personale qualificato. 5. Gli strumenti dell attività professionale devono essere esclusivamente di tipo monouso. ART REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER L ATTIVITÀ SVOLTA NEL DOMICILIO DELL ESERCENTE 1. Le attività disciplinate dal presente Regolamento possono essere esercitate presso il domicilio dell esercente qualora quest ultimo abbia proceduto a trasmettere la dichiarazione di inizio attività, corredata dalla documentazione di cui all art. 4 del presente regolamento, e rispondano, dal punto di vista igienico sanitario, ai seguenti requisiti: a) I locali devono essere assolutamente indipendenti dai locali adibiti ad uso abitazione, con ingresso a parte e con servizi igienici aventi le caratteristiche di cui al precedente art. 8, comma 4, per quanto attiene al pavimento, alle pareti, al lavandino ed alla tazza WC. Per le altre caratteristiche igienico-sanitarie dei locali, si prescinde dal raccordo arrotondato tra pareti e pavimenti. b) Al riguardo degli impianti igienico-sanitari e delle attrezzature destinate all esercizio, occorre installare almeno un lavabo in maiolica o di smalto oppure di altro materiale idoneo su parete piastrellata fino a mt. 1,50 dal pavimento e sporgente lateralmente dai bordi del lavabo di mt. 0,30. I rifiuti ottenuti dalle lavorazioni devono essere raccolti in appositi recipienti di materiale lavabile e disinfettabile, muniti di coperchio con apertura a pedale e conservati per il periodo strettamente necessario in un vano chiuso e separato, ovvero in un armadio di materiale facilmente lavabile e disinfettabile, entrambi esclusivamente destinati allo scopo. Devono essere rispettate tutte le disposizioni igienico-sanitarie di cui al precedente art. 8, commi Comune di Tortona Pagina 16 di 33

17 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15. Per gli esercizi a domicilio già esistenti alla data di entrata in vigore del presente Regolamento, sarà tollerato lo stato attuale dei locali solo per quanto riguarda l ingresso ed i servizi igienici non indipendenti e propri, nonché l eventuale pavimentazione in linoleum oppure in legno verniciato, di tutti i locali adibiti all attività, esclusi quelli adibiti a servizi igienici, purché siano osservate tutte le altre disposizioni igienico-sanitarie di cui al presente articolo e sia attuata comunque una separazione dei locali dell esercizio dall abitazione. Tale tolleranza viene a cessare non appena avverrà il trasferimento della titolarità dell esercizio, ovvero qualora s intraprendano interventi di manutenzione a carattere straordinario, oppure a seguito di sostanziali modificazioni strutturali nell ambito dell insediamento. ART ALTRE DISPOSIZIONI IGIENICO-SANITARIE 1. Per occasionali esigenze profilattiche ed igieniche, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della competente ASL potrà prescrivere tutti quegli accorgimenti, norme ed indicazioni atte allo scopo e ad all osservanza delle vigenti disposizioni in materia di igiene e sanità, sia per i locali che per gli impianti igienico-sanitari, le attrezzature e le procedure operative. ART FORMAZIONE DEGLI OPERATORI 1. Ai fini della prevenzione dei rischi di contaminazione crociata, gli operatori devono essere formati ed informati sul rispetto delle corrette prassi igieniche, a salvaguardia della sicurezza e della salute dei clienti. Devono essere, altresì, formati ed informati, in base alla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro di cui al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sui rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla specifica attività svolta. Le attività di formazione ed informazione devono essere effettuate a cura del titolare dell azienda e devono essere documentate. ART SUBINGRESSI 1. Il trasferimento dell azienda in gestione od in proprietà, per atto tra vivi o per causa di morte determina la prosecuzione dell attività, cioè senza soluzione di continuità, se esercitata negli stessi locali dell impresa cedente ed a condizione che l impresa subentrante sia in possesso dei requisiti professionali nonché sia mantenuto il rispetto delle prescrizioni in materia edilizia, urbanistica ed igienico-sanitaria, previa presentazione al Comune della suddetta segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui al precedente art L'autorizzazione o segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in possesso del dante causa si intende decaduta alla data di trasferimento della titolarità dell'esercizio. Comune di Tortona Pagina 17 di 33

18 3. Qualora il subentrante non presenti comunicazione di subingresso entro il termine di mesi 6 (sei) dalla data di stipula del contratto, decade dal diritto di esercitare l'attività. 4. In caso d invalidità, di decesso oppure d intervenuta sentenza d inabilitazione o d interdizione del titolare dell attività, il coniuge, i figli maggiorenni o minori emancipati, il tutore di figli minorenni dell imprenditore possono richiedere, entro 6 (sei) mesi dall evento, l intestazione dell attività previa presentazione di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui al precedente art. 4, corredata da documentazione attestante le motivazioni per le quali si è reso necessario il subingresso. Il coniuge, i figli maggiorenni o minori emancipati, il tutore di figli minorenni dell imprenditore possono proseguire l esercizio dell attività per un periodo massimo di 5 (cinque) anni oppure fino al compimento della maggiore età dei figli minorenni. Solo nel caso sopra riportato e nel relativo arco temporale, il subingresso è esercitato anche in mancanza del requisito della qualificazione professionale del titolare, purché venga comprovato mediante specifica comunicazione da inoltrare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), che il mestiere sia comunque esercitato da altra persona in possesso dell abilitazione professionale in qualità di responsabile tecnico. ART SOSPENSIONI VOLONTARIE TEMPORANEE E CESSAZIONE VOLONTARIA DELL ATTIVITÀ 1. Nel caso di cessazione volontaria dell attività, è fatto obbligo di inoltrare apposita comunicazione al Comune entro 30 (trenta) giorni dalla cessazione stessa, corredandola eventualmente con l originale dell autorizzazione in possesso. 2. E' fatto obbligo di dare preventivamente comunicazione al Comune nel caso di sospensione volontaria dell'attività per un periodo superiore a 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi. Qualora la sospensione volontaria di cui al precedente comma 5 si protragga per oltre un anno, salvo proroga in caso di comprovata necessità, il Comune sancirà la cessazione dell attività di acconciatore e/o estetista con conseguente archiviazione della pratica. ART ESPOSIZIONI OBBLIGATORIE 1. E fatto obbligo ai titolari delle attività disciplinate dal presente regolamento di tenere esposta, in luogo ben visibile al pubblico: - autorizzazione amministrativa, qualora in possesso, oppure segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) completa di dichiarazione di effettivo inizio dell attività oggetto del presente regolamento; - tabella contenente le tariffe delle prestazioni professionali praticate; - tabella contenente l orario di apertura e chiusura al pubblico; - qualunque altro atto od avviso che il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della competente ASL, oppure altra Autorità Sanitaria, ritenga utile ai fini della tutela della salute pubblica. Comune di Tortona Pagina 18 di 33

COMUNE DI SANREMO (IM) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

COMUNE DI SANREMO (IM) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA COMUNE DI SANREMO (IM) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento, nel rispetto e ad integrazione delle leggi vigenti in materia, disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 27.06.2007 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA IN VIGORE DAL 24/03/2007

COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA IN VIGORE DAL 24/03/2007 REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA IN VIGORE DAL 24/03/2007 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 30/05/2003 Modificato con Deliberazione del

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATO- RE. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 4.6.2007 n. 105/12263

Dettagli

Scheda informativa del modulo B17

Scheda informativa del modulo B17 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Acconciatore: L'attività professionale di acconciatore, esercitata in forma di impresa comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare,

Dettagli

Comune di Garlasco Provincia di Pavia Area Territorio Ufficio SUAP REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE

Comune di Garlasco Provincia di Pavia Area Territorio Ufficio SUAP REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE Comune di Garlasco Provincia di Pavia Area Territorio Ufficio SUAP REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE Approvato con deliberazione di C.C. n. 68 del 26.11.2003 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE COMUNE DI BRUGHERIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE Approvato con deliberazione c.c. n. 46 del 9 luglio 2007 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. Testo vigente LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista ( B.U. 29 novembre 2007, n. 104 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

Dettagli

AVVIARE UN'IMPRESA PER LA CURA DELLA PERSONA. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AVVIARE UN'IMPRESA PER LA CURA DELLA PERSONA. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AVVIARE UN'IMPRESA PER LA CURA DELLA PERSONA a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA L'AVVIO DI UN'ATTIVITA' QUALUNQUE ATTIVITA' E' REGOLAMENTATA DA LEGGI (DI SETTORE E

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ESTETISTA TATUAGGIO E PIERCING

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ESTETISTA TATUAGGIO E PIERCING COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ESTETISTA TATUAGGIO E PIERCING INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento e rinvio alle leggi Art. 2 Svolgimento

Dettagli

Comune di Castelfranco di Sotto Provincia di Pisa

Comune di Castelfranco di Sotto Provincia di Pisa Comune di Castelfranco di Sotto Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA (ai sensi del Regolamento Regionale 5/2016) Approvato con deliberazione di C.C. n.7 del 18/02/2019 INDICE CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Provincia di Agrigento Regolamento di disciplina dell attivitå di acconciatore - I n d i c e - Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 ModalitÄ di esercizio dell attivitä Art.

Dettagli

COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como

COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING Approvato con deliberazione del C.C. n. 11 del 15/03/2008 (Allegato

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di acconciatore ed estetista Comune di Torricella in Sabina (RI)

Regolamento per l esercizio dell attività di acconciatore ed estetista Comune di Torricella in Sabina (RI) Regolamento per l esercizio dell attività di acconciatore ed estetista Comune di Torricella in Sabina (RI) Articolo 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l esercizio delle attività di acconciatore

Dettagli

! " # $ " %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, '

!  # $  %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, ' ! " # $ " %$ $ ( # )(* +%% ( # )(*,.# /, 1(, # /,%1 2# 1! 34, "34,/ $34,, 2 $ +5, # 1 + (,+,, 1! 1 1 3.2363.2 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento!"#$%!##### ( ) *!+,. / ".!1 2 34#"!*!"#$

Dettagli

COMUNE DI LOANO Provincia di Savona

COMUNE DI LOANO Provincia di Savona COMUNE DI LOANO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA ATTIVITA DI ACCONCIATORE, DI ESTETISTA, DI TATUAGGIO E PIERCING DELIBERA CC. N. 15 DEL 04-05-2009 ENTRATO IN VIGORE IL 20-05-2009-1

Dettagli

ALLEGATO al parere PAR 79 della IV Commissione del 3 dicembre 2015

ALLEGATO al parere PAR 79 della IV Commissione del 3 dicembre 2015 ALLEGATO al parere PAR 79 della IV Commissione del 3 dicembre 2015 Disciplina dell attività di estetista in attuazione dell art. 21bis della l.r. 73/89 Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETISTA E DI TATUAGGIO E/O PIERCING

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETISTA E DI TATUAGGIO E/O PIERCING COMUNE DI SERMIDE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETISTA E DI TATUAGGIO E/O PIERCING Approvato con delibera di Consiglio Comunale N 25 del 28.3.2008

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA (ai sensi del Regolamento Regionale 5/2016)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA (ai sensi del Regolamento Regionale 5/2016) COMUNE DI VILLA CARCINA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA (ai sensi del Regolamento Regionale 5/2016) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Disciplina dell'attività di estetista in attuazione dell'art. 21 bis della l.r. 73/89

Disciplina dell'attività di estetista in attuazione dell'art. 21 bis della l.r. 73/89 Regolamento Regionale 22 marzo 2016, n. 5 Disciplina dell'attività di estetista in attuazione dell'art. 21 bis della l.r. 73/89 (BURL n. 12, suppl. del 25 Marzo 2016 ) urn:nir:regione.lombardia:regolamento:2016-03-22;5

Dettagli

Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. L attività di acconciatore è disciplinata dalla Legge 17 agosto 2005, n. 174 Disciplina dell'attività di acconciatore, nel presente testo denominata L. 174/2005; dalle

Dettagli

ESTETICA REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI DA ADIBIRE AD ATTIVITA DI ESTETICA ED UTILIZZO LAMPADE UV ABBRONZANTI

ESTETICA REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI DA ADIBIRE AD ATTIVITA DI ESTETICA ED UTILIZZO LAMPADE UV ABBRONZANTI ESTETICA REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI DA ADIBIRE AD ATTIVITA DI ESTETICA ED UTILIZZO LAMPADE UV ABBRONZANTI LOCALI NECESSARI: 1. Locali/postazioni destinate all attività 2. Zona attesa 3. Servizio/i

Dettagli

Legge 17 agosto 2005, n. 174 " Disciplina dell'attività di acconciatore " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005 Art. 1.

Legge 17 agosto 2005, n. 174  Disciplina dell'attività di acconciatore  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005 Art. 1. Legge 17 agosto 2005, n. 174 " Disciplina dell'attività di acconciatore " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 2 settembre 2005 Art. 1. (Princìpi generali) 1. La presente legge reca i princìpi

Dettagli

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA COMUNE DI CLES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 35 di data 24.06.2015. PREMESSA

Dettagli

ALLEGATO 1 COMUNE DI RUSSI. Servizio Sviluppo Economico e Ambiente REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

ALLEGATO 1 COMUNE DI RUSSI. Servizio Sviluppo Economico e Ambiente REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE ALLEGATO 1 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N. 17 DEL 04/03/2008 COMUNE DI RUSSI Servizio Sviluppo Economico e Ambiente REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE I:\SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. per lo svolgimento dell attività di estetista

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. per lo svolgimento dell attività di estetista COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA Regolamento per lo svolgimento dell attività di estetista In attuazione dell art. 11 del Regolamento Regionale 5/2016 Approvato con deliberazione del Commissario

Dettagli

Aspetti normativi della disciplina per le attività di Acconciatore ed Estetista

Aspetti normativi della disciplina per le attività di Acconciatore ed Estetista Aspetti normativi della disciplina per le attività di Acconciatore ed Estetista Normativa di riferimento Attività Barbieri, parrucchieri e affini Disciplina Legge 14.02.1963 n.161 Estetista Legge 4.1.1990

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ESTETISTA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ESTETISTA COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia del VERBANO CUSIO OSSOLA Via S. MARIA N 3 28841 ANTRONA SCHIERANCO Tel 0324 51805 C.F. 83001330030 Fax 0324 575953 E-Mail antrona@libero.it P.IVA 00524500030 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA. Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA. Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 28/01/2013

Dettagli

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza

Dettagli

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 02/03/2009 INDICE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA AL COMUNE DI CAPOTERRA ( da presentare in triplice copia) DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo

Dettagli

ACCONCIATORE. REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI

ACCONCIATORE. REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI ACCONCIATORE REQUISITI STRUTTURALI DEI LOCALI ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI LOCALI NECESSARI: 1. Locali/postazioni destinate all attività 2. Zona attesa

Dettagli

COMUNE DI SAURIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

COMUNE DI SAURIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA COMUNE DI SAURIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 58 DEL 15/12/2007 Il Consiglio comunale Visto l'art. 117 c.

Dettagli

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (FONTE: ASL MILANO SERVIZIO S.I.S.P.) -Pagina 1- AVVERTENZE IMPORTANTI Il presente vademecum è stato elaborato sulla base di schede fornite al Suap comunale di Bresso dall Asl Milano e costituisce, a titolo

Dettagli

COMUNE DI SIRMIONE. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ESTETISTA (Regolamento Regionale 5/2016) INDICE

COMUNE DI SIRMIONE. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ESTETISTA (Regolamento Regionale 5/2016) INDICE CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI SIRMIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ESTETISTA (Regolamento Regionale 5/2016) OGGETTO DEL REGOLAMENTO INDICE DEFINIZIONI

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali Acconciatori. Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali Acconciatori. Descrizione Attività Produttive Attività artigianali Acconciatori Descrizione L attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME

COMUNE DI LEVICO TERME COMUNE DI LEVICO TERME Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA (entrato in vigore il 07.04.2004) Approvato con deliberazione consiliare n. 12 del 15.03.2004 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA ACCONCIATORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA ACCONCIATORE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA ACCONCIATORE Sommario 1) Premessa ed oggetto 2) Definizione 3) Titolo professionale 4) Responsabile Tecnico 5) Avvio, sospensione, cessazione e subingresso

Dettagli

COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino

COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Allegato B COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino R E G O L A M E N T O PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA Legge n. 1142 del 23/12/1970 Legge n.174 del 00/08/2005 Legge n. 1

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE. (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE. (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA COMUNE DI SAN MAURO TORINESE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 30/11/2009 1 INDICE

Dettagli

Regolamento. ESERCIZIO dell ATTIVITÀ di PARRUCCHIERE MISTO

Regolamento. ESERCIZIO dell ATTIVITÀ di PARRUCCHIERE MISTO C O M U N E D I S O C C H I E V E Regolamento ESERCIZIO dell ATTIVITÀ di PARRUCCHIERE MISTO Approvato con deliberazione consiliare n. 3 del 26-03-2004 S O M M A R I O Art. 1 - Attività parrucchiere misto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE COMUNE DI CASTEL MELLA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE (ai sensi del Regolamento Regionale 6/2011 modificato con Regolamento Regionale 4/2018)

Dettagli

MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING

MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING Legge Regionale n 38/2013 Regolamento di attuazione approvato con DGR 445/2016 MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING DESTINATARI (art. 1) Il Regolamento è rivolto: 1) alle attività

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa Cognome: Nome: Codice Fiscale: Data di nascita

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE,ESTETISTA ED ATTIVITA' CONNESSE (TATUAGGIO PIERCING E SOLARIUM)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE,ESTETISTA ED ATTIVITA' CONNESSE (TATUAGGIO PIERCING E SOLARIUM) COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE,ESTETISTA ED ATTIVITA' CONNESSE (TATUAGGIO PIERCING E SOLARIUM) 1 Indice Art.

Dettagli

ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1 INDICE Articolo 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 2 Articolo 2 - ESERCIZIO DELL ATTIVITA pag. 2 Articolo 3 - ATTIVITA SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE pag. 2 Articolo 4 - ATTIVITA SOGGETTE A DENUNCIA INIZIO

Dettagli

COMUNE DI VILLADOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI VILLADOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VILLADOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, SOLARIUM. - Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 11/02/2013 -

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA Provincia di Alessandria

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA Provincia di Alessandria ALLEGATO A) COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA Provincia di Alessandria Regolamento Comunale per l esercizio delle attività di Acconciatore ed Estetista ed Attività collegate (tatuaggio e piercing) 1 I N D I C

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6624 Seduta del 29/05/2017

DELIBERAZIONE N X / 6624 Seduta del 29/05/2017 DELIBERAZIONE N X / 6624 Seduta del 29/05/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Attività artigianali Acconciatori

Attività artigianali Acconciatori Attività artigianali Acconciatori Descrizione L attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l aspetto estetico

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. per lo svolgimento dell attività di acconciatore

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. per lo svolgimento dell attività di acconciatore COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA Regolamento per lo svolgimento dell attività di acconciatore In attuazione dell art. 12 Regolamento Regionale 6/2011 come modificato con Regolamento Regionale 4/2018

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE, PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA ED ESTETISTA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art.

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE, PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA ED ESTETISTA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE, PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA ED ESTETISTA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Le attività di barbiere, parrucchiere per

Dettagli

COMUNE DI FORMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI BARBIERE, ACCONCIATORE, ESTETISTA E MESTIERI AFFINI

COMUNE DI FORMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI BARBIERE, ACCONCIATORE, ESTETISTA E MESTIERI AFFINI COMUNE DI FORMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI BARBIERE, ACCONCIATORE, ESTETISTA E MESTIERI AFFINI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 55 del 28 Ottobre 2009 Modificato con

Dettagli

COMUNE DI BASELGA DI PINE

COMUNE DI BASELGA DI PINE COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA Il Segretario Generale Dott. Giorgio Larentis Il Sindaco Sergio Anesi Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING 1 INDICE Titolo I PRINCIPI GENERALI ARTICOLO 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 2

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI - ACCONCIATORE - ESTETISTA - TATUATORE - APPLICATORE DI PIERCING 1 Art. 1 Oggetto. 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER ATTIVITA DI BARBIERE ACCONCIATORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER ATTIVITA DI BARBIERE ACCONCIATORE REGOLAMENTO COMUNALE PER ATTIVITA DI BARBIERE ACCONCIATORE Art. 1 ATTIVITA DISCIPLINATE NEL REGOLAMENTO Le norme del presente regolamento si applicano alle attività di acconciatore e di barbiere. La disciplina

Dettagli

Attività di acconciatore, estetista ed attività assimilate - Scheda Generale - 2. Dati dei locali di esercizio dell attività Via/Piazza n

Attività di acconciatore, estetista ed attività assimilate - Scheda Generale - 2. Dati dei locali di esercizio dell attività Via/Piazza n Data/Prot. di presentazione In questa sezione vengono riportati i dati essenziali (da indicare in forma completa nella Domanda Unica) 1. Dati del titolare dell attività Cognome Nome [ ] titolare di ditta

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATURE E ESTETISTA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATURE E ESTETISTA COMUNE DI ANZANO DEL PARCO (Provincia di Como) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATURE E ESTETISTA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 06 del 09 marzo 2010 e modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 15.04.2013) Sportello Unico Attività

Dettagli

LEGGE 14 febbraio 1963, n. 161 (1)

LEGGE 14 febbraio 1963, n. 161 (1) LEGGE 14 febbraio 1963, n. 161 (1) (1) In G.U. 9 marzo 1963, n. 66. Disciplina dell'attività di barbiere, parrucchiere ed affini (2) (3).. (2) Per la professione di estetista, vedi ora la L. 4 gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE Allegato B) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE ai sensi del Regolamento Regionale 6/2011 modificato con Regolamento Regionale 4/2018 Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ASSISI Regolamento comunale delle attività di acconciatore

COMUNE DI ASSISI Regolamento comunale delle attività di acconciatore COMUNE DI ASSISI Regolamento comunale delle attività di acconciatore I N D I C E Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Normativa di riferimento Art. 3 - Modalità di esercizio dell attività Art. 4 -

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di Alfonsine

Al Sig. Sindaco del Comune di Alfonsine Al Sig. Sindaco del Comune di Alfonsine in carta semplice Protocollo numero (viene apposto dall Archivio comunale) Alfonsine...... (data di compilazione) Oggetto: Dichiarazione di inizio attività per l

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE VIII SVILUPPO COMMERCIALE, ARTIGIANALE E TURISTICO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA

DIREZIONE CENTRALE VIII SVILUPPO COMMERCIALE, ARTIGIANALE E TURISTICO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA DIREZIONE CENTRALE VIII SVILUPPO COMMERCIALE, ARTIGIANALE E TURISTICO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTA Allegato E Napoli gennaio 2011 Sommario Capo I - Disposizioni

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Settore Pianificazione Territoriale Attività Economiche e Ambientali REGOLAMENTO COMUNALE per L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA di ACCONCIATORE

Dettagli

C O M U N E D I S U E L L I

C O M U N E D I S U E L L I C O M U N E D I S U E L L I (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI PARRUCCHIERE E MESTIERI AFFINI 1 ART. 1 Il presente regolamento disciplina le attività di barbiere,

Dettagli

Attività di estetista - Apertura, subingresso, variazioni, cessazione

Attività di estetista - Apertura, subingresso, variazioni, cessazione Attività di estetista - Apertura, subingresso, variazioni, cessazione Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sviluppo Economico - Parco della Salina Piazza XXV Aprile, 11-1 piano 0544.97.91.73

Dettagli

ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 7/03/2013 0 Sportello Unico Attività Produttive

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE (Provincia di Novara) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 04.03.2009 1 INDICE

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali - Acconciatori. Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali - Acconciatori. Descrizione Attività Produttive Attività artigianali - Acconciatori Descrizione L attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali Acconciatori. Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali Acconciatori. Descrizione Attività Produttive Attività artigianali Acconciatori Descrizione L attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere

Dettagli

Firma dell esercente Firma del Responsabile tecnico

Firma dell esercente Firma del Responsabile tecnico Traccia utilizzabile le predisposizione della Relazione sugli aspetti igienico - sanitari, di sicurezza e gestionali (in riferimento alle Linee guida di Modena ) 1. Breve descrizione dell attività svolta

Dettagli

COMUNE DI AQUILEIA Provincia di Udine

COMUNE DI AQUILEIA Provincia di Udine COMUNE DI AQUILEIA Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI PARRUCCHIERE MISTO 1 Art.1 Attività parrucchiere misto L attività di parrucchiere misto, dovunque esercitata,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA Sommario ART.1. OGGETTO... 2 ART.2. DEFINIZIONI... 2 ART.3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 ART.4. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ... 3 ART.5.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 123 del 24/09/2008)

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 123 del 24/09/2008) REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 123 del 24/09/2008) INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento pag. 3 Art. 2 Tipologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING Ai sensi del Regolamento Regionale 22 marzo 2016, n. 5 Disciplina dell'attività di estetista in attuazione

Dettagli

Regolamento Comunale. per la disciplina delle attività di. acconciatore ed estetista

Regolamento Comunale. per la disciplina delle attività di. acconciatore ed estetista Comune di Riccione Provincia di Rimini Regolamento Comunale per la disciplina delle attività di acconciatore ed estetista APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 54 DEL 27.06.2007 REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

Regolamento per l esercizio della attività di Acconciatore ed Estetista ed attività collegate (tatuaggio e piercing)

Regolamento per l esercizio della attività di Acconciatore ed Estetista ed attività collegate (tatuaggio e piercing) CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Regolamento per l esercizio della attività di Acconciatore ed Estetista ed attività collegate (tatuaggio e piercing) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE DI PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA E MESTIERI AFFINI

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE DI PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA E MESTIERI AFFINI C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P. 28015 PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE DI PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA E MESTIERI AFFINI 1 Art. 1 Le attività di barbiere,

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell attività di acconciatore

Regolamento per la disciplina dell attività di acconciatore COMUNE DI BRESCIA Regolamento per la disciplina dell attività di acconciatore ai sensi del Regolamento Regionale n. 6/2011 così come modificato dal Regolamento Regionale n. 4/2018 Approvato con deliberazione

Dettagli

L. 17 agosto 2005, n. 174 (1). Disciplina dell'attività di acconciatore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 settembre 2005, n. 204.

L. 17 agosto 2005, n. 174 (1). Disciplina dell'attività di acconciatore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 settembre 2005, n. 204. Leggi d'italia L. 17-8-2005 n. 174 Disciplina dell'attività di acconciatore. Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 settembre 2005, n. 204. L. 17 agosto 2005, n. 174 (1). Disciplina dell'attività di acconciatore

Dettagli

COMUNE DI ASSISI. Regolamento comunale delle attività di estetista. Provincia di Perugia I N D I C E

COMUNE DI ASSISI. Regolamento comunale delle attività di estetista. Provincia di Perugia I N D I C E COMUNE DI ASSISI Provincia di Perugia Regolamento comunale delle attività di estetista I N D I C E Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Normativa di riferimento Art. 3 - Modalità di esercizio dell

Dettagli

LEGGE 17 agosto 2005, n Disciplina dell'attivita' di acconciatore. Vigente al:

LEGGE 17 agosto 2005, n Disciplina dell'attivita' di acconciatore. Vigente al: LEGGE 17 agosto 2005, n. 174 Disciplina dell'attivita' di acconciatore. Vigente al: 3-2-2014 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE, PARRUCCHIERE. ESTETISTA e CENTRO DI ABBRONZATURA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE, PARRUCCHIERE. ESTETISTA e CENTRO DI ABBRONZATURA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE, PARRUCCHIERE ESTETISTA e CENTRO DI ABBRONZATURA Approvato con: deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 5.12.2000 atti dell O.RE.CO. n. 44

Dettagli

Città di Fossano Provincia di Cuneo

Città di Fossano Provincia di Cuneo Città di Fossano Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ESTETISTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 30/05/2007 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI BARBIERE ACCONCIATORE ESTETISTA TATUAGGIO - PIERCING

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI BARBIERE ACCONCIATORE ESTETISTA TATUAGGIO - PIERCING REGIONE DEL VENETO COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI BARBIERE ACCONCIATORE ESTETISTA TATUAGGIO - PIERCING Normativa di riferimento:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA COMUNE di ROSSIGLIONE Provincia di Genova REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA Legge 4 gennaio 1990 n. 1 Legge Regionale 2 gennaio 2003 n. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Allo Sportello Unico per le Attività Produttive Comune di Monterotondo P.zza Marconi, 4 00015 MONTEROTONDO (RM) richiesta parere tecnico sanitario per attività di : acconciatori, estetica non medica onicotecnico

Dettagli

REGIONE LIGURIA , 23: , 174. (B.U.R.L.

REGIONE LIGURIA , 23: , 174. (B.U.R.L. REGIONE LIGURIA - Legge Regionale 5 giugno 2009, n. 23: Disciplina dell'attività di acconciatore in attuazione della legge 17 agosto 2005, n. 174. (B.U.R.L. 17 giugno 2009, n. 10) Sommario Art. 1 (Principi)

Dettagli

COMUNE DI CHIAVERANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA ED ESTETISTA

COMUNE DI CHIAVERANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA ED ESTETISTA COMUNE DI CHIAVERANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI BARBIERE PARRUCCHIERE PER UOMO E DONNA ED ESTETISTA 1 ** ARTICOLO 1 ** (Oggetto del Regolamento) 1) Le attivita

Dettagli

Attività Produttive. Attività artigianali Acconciatori ed Estetisti Conferenza Unificata Descrizione

Attività Produttive. Attività artigianali Acconciatori ed Estetisti Conferenza Unificata Descrizione Attività Produttive Attività artigianali Acconciatori ed Estetisti Conferenza Unificata 2017 Descrizione L attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti ed i servizi volti a modificare,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO PROFESSIONALE DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO PROFESSIONALE DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETICA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO PROFESSIONALE DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETICA TATUAGGIO E PIERCING Regolamento Comunale per l esercizio professionale - 1 - COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA

Dettagli