A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Antonio Esposito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Antonio Esposito"

Transcript

1 11/12/2013 Pagina 1 di 1 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: venerdì 6 dicembre To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA n. 2 di dicembre 2013 Attachments: Castignani7Dicembre[1].docx; 06 I grandi Match.pdf; 07 Il Primo World Bridge Olympic.pdf; 08 La Storia Italiana.pdf; FIB 1951 Ancona.pdf A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Antonio Esposito SABATO 7 DICEMBRE 2013 dopo il consueto Torneo Simultaneo Light delle ore 16,15 iniziativa con Claudia Castignani promossa dall ASD di Chiaravalle. La campionessa commenterà alcune mani del torneo. Per coloro che intendono restare il Buffet sarà offerto dal Circolo. Per i dettagli dell evento vedi locandina allegata. 3 invio sulla Storia del Bridge dal sito di Luca Marietti. Il sig. Paialunga Bruno di Falconara ha trovato al mercatino dei libri usati di Fano un testo del 1951 sul bridge ad Ancona. Sono poesie e sfottò sui personaggi che all epoca giocavano. Ve ne darò una copia appena l avrò scannerizzato. Nel frattempo vi invio i nominativi degli iscritti dell epoca, chiedendovi se avete idea di chi possa io contattare tra loro (o eventuali eredi) per avere altre informazioni. L obiettivo è predisporre una dispensa sulle origini del bridge nella città di Ancona, con testimonianze, foto, ecc.; chiunque volesse apportare il proprio contributo a questa pubblicazione può contattarmi al n (Antonio) o inviare testi tramite a oasi1952@alice.it. Ciao Antonio

2 ASD BRIDGE CHIARAVALLE Organizza persabato 7 Dicembre 2013 Dopo il consueto torneo light delle chiacchiere con Claudia La campionessa ci proporrà analisi ed approfondimenti di alcune mani Un apericena per gli amici che intendono partecipare all incontro Per una migliore organizzazione si prega di comunicare in anticipo la propria adesione contattando: Mariella ( ) Carmen( ) Marinella ( )

3

4 I GRANDI MATCH Nel 1931 ElyCulbertson, con la sua rivista e il suo Blue Book, era diventato una minaccia nei confronti dell autorità dei grandi dell epoca, legati ancora a concetti dichiarativi alquanto semplicistici. Nelle riviste ufficiali, come abbiamo visto, si cercava di imporre un Sistema che potesse contrastare l ascesa di quello del loro rivale. Il New York Journal scrisse che i maggiori esperti erano al lavoro per produrre un Sistema in grado di unificare il linguaggio bridgistico dall Africa a New York.. Culbertson decise allora di lanciare in grande stile una sfida la cui risonanza avrebbe raggiunto tutti i giocatori del globo. Fece pubblicare sulla sua rivista e anche sulle pagine del prestigioso Herald Tribune un annuncio in cui metteva in palio $ contro degli avversari da scegliersi tra i dodici maggiori esperti americani; 220 partite per trovare il vincitore e gli $ complessivi a favore del Pronto Soccorso della città di New York. Ci volle qualche tempo perché gli avversari si organizzassero ma alla fine, nel dicembre 1931, Sidney Lenz, considerato allora uno dei più grandi campioni dell epoca, raccolse il guanto in coppia con Oswald Jacoby. Culbertson sapeva che dall esito sarebbe dipeso il suo futuro ma sapeva anche quanto importante fosse gestire al meglio il fascino che ruotava intorno all incontro; girò il paese per contattare i maggiori quotidiani, incaricò gli insegnanti del suo Sistema di parlarne agli allievi, usò le pagine di Bridge World per annunciare ogni sviluppo. I temi che fece circolare soprattutto La battaglia del Secolo, la Sfida Culbertson- Lenz, e La battaglia dei Sistemi per decidere quale fosse il migliore. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 1

5 L intera pagina di un quotidiano dedicata alla Sfida Suggestiva fu anche l immagine dei due coniugi uniti contro l autorità costituita dalle dodici maggiori autorità bridgistiche dell epoca. Il risultato fu che l evento ebbe un impatto mediatico sensazionale e catturò l interesse anche di coloro che non giocavano a bridge. L incontro ebbe inizio la sera del 7 dicembre 1931 al 10 piano dell Hotel Chatham di New York ove abitavano i Culbertson. Nel salone da gioco decine di giornalisti si davano il cambio e gli ospiti invitati ad assistere ebbero senza eccezioni 15 minuti appena a testa per vedere i Campioni all opera. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 2

6 I coniugi Culbertson, Jacoby (a sinistra) e Lenz (a destra) nel bel mezzo della Sfida Josephine giocò i primi 48 rubbers e si fece poi sostituire prima da Lightner e poi da Waldemar von Zedtwitz per preparare i festeggiamenti di Natale con i due figlioletti. Quest ultimo fu protagonista di una delle smazzate più interessanti: F10962 D 43 D10542 A7 D43 AF32 R654 D102 AR765 AF73 R R F Von Zedtwitz era impegnato nel contratto di 6, per l attacco di Jacoby col 10 di CUORI. Quando sulla piccola del morto venne giù la DAMA di Lenz fu chiaro che bisognava finire per pagare una presa nel colore. Il giocante eliminò FIORI e quadri e incassò le restanti CUORI buone uscendo di mano con la cartina per mettere in mano Jacoby, il quale si ritrovò obbligato a rinviare PICCHE sotto RE, permettendo il mantenimento dello slam. I contendenti, sfiniti, decretarono la fine del match il 15 gennaio 1932, dopo 150 partite e più di smazzate; i Culbertson, il cui vantaggio ad un certo punto aveva raggiunto i punti, chiusero a più LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 3

7 Anche nelle vignette l eco della Sfida raggiunge ogni angolo del mondo Già il mese dopo la rivista The Retail Bookseller annotò che le vendite dei due principali libri di Culbertson, Blue Book e CulbertsonSummary, pur già in testa alle classifiche, erano addirittura raddoppiate. Ecco in cosa si dilettavano i Piccoli Culbertson, mentre mamma e papà erano impegnati nella sfida dei Grandi. Un paio di anni più tardi fu la volta della Battaglia dei Giganti. HalSims, in coppia con la moglie Dorothy, sfidarono i Culbertsonsulls distanza di 150 rubbers. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 4

8 In palio, più che i soldi, c era una rivalità che si trascinava da tanti anni; HalSims era un omone enorme unanimemente ritenuto uno dei migliori giocatori in assoluto e aveva da poco pubblicato un libro in cui spiegava il suo sistema di licita. La moglie, che sembrava minuscola al suo confronto, era un personaggio fantastico. Nata nel 1889, figlia di un famoso avvocato inventore, campione di scacchi e benefattore delle arti, Dorothy crebbe con la competizione nel sangue; nel 1911 si laureò campionessa americana di motociclismo e più tardi divenne la prima donna aviatrice del suo paese. Fu anche nota come pittrice e scultrice e lavorò come corrispondente di politica per numerosi quotidiani. A lei venne attribuita nientedimeno che l invenzione delle licite psichiche, che trattò nello specifico nel suo PsichicBidding, pubblicato nel La campagna mediatica messa in piedi per la nuova sfida fu pari a quella precedente; in questo caso grande accento fu posto sul fatto che in campo c erano due coppie di coniugi, a testimoniare che matrimonio e bridge potevano benissimo andare d accordo. E in effetti, lungo la durata dell intero incontro nessuno dei contendenti ebbe una singola parola aspra nei confronti del compagno/a; Ely e Hal si rivolgevano alla consorte a mo di cara, gioia, dolcezza mia e così via, e fra di loro Hal chiamava Ely Professor ed Ely si rivolgeva ad Hal chiamandolo Maestro. Le consorti erano più serie e si limitavano ai veri nomi; ciò nonostante furono sempre all altezza dei loro blasonati compagni. La cena inaugurale della Sfida dei Giganti L incontro ebbe inizio a marzo presso i locali del Crockford s Club di New York; 150 partite per un tempo massimo di 21 giorni. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 5

9 Hal subissò Dorothy di vezzeggiativi quando la sentì aprire di 1 nella seguente mano A97 F1054 ARF42 F la psichica aveva avuto successo non per avere sviato gli avversari ma perché Hal aveva 5 AD62 / ARD98653 Non perse tempo e dichiarò direttamente 7 ; impasse a CUORI e slam mantenuto. Jo, dal canto suo, seppe mandare in visibilio Ely e gli spettatori: A R96 A RF3 ARDF AD74 F85 RD942 D F Dopo che Dorothy aveva aperto e Hal dichiarato la lunga di CUORI, Josephine decise di attaccare di piccola PICCHE. Piccola del giocante e 10 di Ely, che rinviò atout. Battute le CUORI Hal mosse FIORI; ASSO dell avversaria e ancora una PICCHE in tavola; FANTE del povero malcapitato, che avrebbe scommesso la casa sulla DAMA a sinistra e l ASSO a destra. Quando la mano si concluse con il down Elycommentò: E già raro riuscire a menare Hal per il naso, ma non avrei mai pensato che qualcuno potesse farlo per due volte nella stessa mano.. Il grande successo della disfida non fu tanto dovuto alle prodezze tecniche ma al fatto che quando si concluse, con la nuova vittoria dei coniugi Culbertson, non una sola parola era volata fuori posto, e questo nonostante sedici lunghi e pesanti giorni di gara. Nello specifico i Sims partirono in vantaggio e vennero raggiunti solo dopo qualche giorno di gara, poi i risultati rimasero in equilibrio fino all ultima settimana, quando i Culbertson presero il largo chiudendo a più punti. 700, dico settecento, i quotidiani che dedicarono le proprie colonne alla cronaca dello scontro. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 6

10 IL PRIMO WORLD BRIDGE OLYMPIC Nel 1932 Culbertson fonda la National Bridge Association, col fine di organizzare grandi competizioni negli USA e nel mondo. Il primo sforzo della NBA fu quello di radunare i maggiori esperti dell epoca per ideare sedici smazzate da spedire ad ogni angolo del globo. Il World Bridge Olympic era in pratica un simultaneo in cui il risultato non era lasciato se possibile al caso in funzione di errori altrui o indovinate fortuite. Ogni mano aveva dei binari obbligati per condurre al fulcro del problema. Gli scores dovevano essere correlati da una microstoria dell andamento al tavolo; un lavoro pazzesco per i giudici esaminatori. Vi mostro alcune smazzate per darvi un idea di come era strutturata la tenzone. MANO N 1 Dichiara SUD, EST-OVEST in zona. -Direttive: OVEST passa sempre e attacca di DAMA di QUADRI se il giocante è SUD. D973 F A543 R82 64 RD DF R654 D109 AF105 A95 A9 RF82 -Par della mano per NORD-SUD: 4 chiamate e fatte. IL GIOCO 1 Bisogna lisciare l attacco per impedire ad EST di entrare in mano. 2 Preso il ritorno nel colore bisogna salire al morto a FIORI, per l impasse a PICCHE, con l 8 e non il 2; questo per consentire successivamente al 3 di FIORI di fungere da rientro. 3 9 di PICCHE a girare per il RE di OVEST, che torna nel colore, e terzo giro di PICCHE al morto con la DAMA; ora impasse a FIORI, RE di FIORI e 2 di FIORI al 3. I colori minori sono eliminati e giocando il FANTE di CUORI dal morto ci si assicura che OVEST, entrato in presa, possa tornare solo a CUORI nella forchetta oppure in taglio e scarto. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 1

11 MANO N 6 Dichiara SUD, tutti in zona. -Direttive: se gioca SUD, OVEST deve attaccare col RE di CUORI. D D943 F AR96 DF1087 R64 F AR102 4 AD7 ARF106 -Par della mano per NORD-SUD: 5 chiamate e fatte. IL GIOCO La chiave è un gioco di eliminazione. SUD taglia alto la seconda CUORI, batte l ASSO di FIORI e sale al morto col 9 eliminando le atout avversarie. CUORI tagliata, ASSO di PICCHE, DAMA e PICCHE al RE. PICCHE tagliata al morto e 10 di QUADRI in tavola; EST copre di FANTE e OVEST prende col RE la DAMA di SUD. Il giocante rimane con la forchetta di ASSO e 7 e attende il ritorno nel colore oppure a CUORI in taglio e scarto. MANO N 7 Dichiara EST, tutti in zona. -Direttive: se gioca EST, SUD deve attaccare col RE di FIORI. 7 DF1097 F DF43 AR AR 943 AD2 A R765 RDF97 -Par della mano per EST-OVEST: 6 chiamate e fatte. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 2

12 IL GIOCO Questa volta un eliminazione e messa in mano per EST-OVEST. ASSO di FIORI e FIORI taglio; ASSO di PICCHE, ASSO e RE di CUORI, 10 di PICCHE per l onore del morto e CUORI tagliata alta. Ora EST sale di nuovo al morto in atout con una cartina alta e gioca il 10 di FIORI; se NORD copre di FANTE il giocante taglia alto e può ancora salire col 3 di PICCHE per l impasse a QUADRI oppure giocare piccola QUADRI di mano sperando che debba prendere SUD o infine che l impasse vada bene. Quando sul 10 di FIORI NORD liscia EST scarta semplicemente la perdente di QUADRI e SUD, in presa, deve tornare nella forchetta oppure in taglio e scarto. In pratica ogni mano un problema, e di alto livello; e per ottenere il massimo punteggio bisognava arrivare al traguardo con le giuste mosse o le giuste licite e non magari per il fortuito suicidio dell avversario. E poi, per colmo di sadismo da parte degli organizzatori, per creare un grande impatto emotivo e quindi mediatico, per lasciare ai posteri una mano di cui discutere anche nel secolo a venire, ecco a voi la fatidica smazzata numero 16: MANO N 16 - Dichiara SUD, EST-OVEST in zona. -Nessuna direttiva di licita e gioco. A84 / ARDF1082 DF8 / D ARDF109 / / / RF52 / 9765 AR753 -Par della mano per EST-OVEST: qualunque score giocando a CUORI. -Par della mano per NORD-SUD: 7 SA chiamate da NORD nel caso OVEST intervenga subito di 7 ; se OVEST non dichiara subito 7 il par è 7 contrate e fatte dagli avversari. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 3

13 Un puro test di psicologia e tattica. Ad un colloquio di lavoro la utilizzerei per smascherare l indole del candidato. State un po a sentire come se la cavarono alcuni contendenti. A molti tavoli OVEST, dopo l apertura di SUD con 1, non seppero resistere all impulso di dichiarare direttamente 7, al posto di tirare un po in lungo senza mostrare subito la mano mostre che si era presentata loro. Spesso non pagarono il fio della frenesia, ma qualche volta l avversario in NORD prese il coraggio a piene mani e dichiarò il grande slam a SA, leggendo la situazione venutasi a creare e immaginando a ragione che EST non poteva avere in mano una cartina a CUORI da intavolare sull attacco. Vediamo un po come se la cavarono alcuni dei contendenti più fantasiosi. -ALLA MANIERA DI JACOBY- Iniziamo dal grande Oswald Jacoby, che avevamo già incontrato in qualità di compagno di Lenz nella prima Grande Sfida. Riconosciuto universalmente come uno dei maggiori fuoriclasse di tutti i tempi, era famoso con lo pseudonimo di Psychic Master, diciamo il Re delle psichiche. Se anche il suo nome vi risultasse nuovo vi ricordo tanto per curiosità che quelle che comunemente chiamiamo texas sono in verità le Jacobytransfers, dal nome dell ideatore. Quando convolò a nozze, la rivista di bridge che dava la notizia titolò: -Nessun bluff; il giovane Psychic Master si sposa davvero-. Jacoby e Signora Sull apertura di 1 da parte di SUD il gran burlone intervenne di 1. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 4

14 NORD conosceva bene il suo avversario, e comunque non ci voleva un genio per capire che le QUADRI erano una bufala. Decise allora di rendere pan per focaccia e saltò a 2 ; molto astuto, non fosse stato per il fatto che alla sua licita seguirono tre PASSO e il contratto venne battuto delle ovvie otto prese. -DALLA PARTE SBAGLIATA- In una sala di Boston venne effettivamente raggiunto il contratto di 7 SA, solo che lo dichiarò SUD. SUD OVEST NORD EST 1 PASSO !!! 4 5 PASSO 7 7! PASSO 7 SA! FINE E chiaro che alla fine SUD non ci ha capito più niente oppure ha interpretato la surlicita del compagno a CUORI come ASSO nel colore. Grande comunque la progressione dichiarativa di OVEST. -LO VUOI CAPIRE CHE A CUORI NON POSSO?- Qualche volta la tattica dell approccio lento da parte di OVEST portò al salto del nervo del compagno, il quale evidentemente sperava a ogni giro di licita di non sentir più nominare le CUORI. Nella località di Oscaloosa, a tutti noi sconosciuta magari anche solo per il fatto che dopo l episodio fu rasa al suolo, dopo che il compagno era stato contrato a 7 EST, evidentemente in preda al panico, girò a 7 SA, totalizzando a fine mano zero prese e un bel 5000 (punteggi di allora) sulla colonna avversaria; non male, considerando che il compagno stava segnando una cifra nuova a 7 contrate e fatte. -NO LIMITS- Ecco ora un bell esempio forense di totale temporanea incapacità di intendere: SUD OVEST NORD EST !!! FINE Non un gran successo per la doppia psichica di OVEST. Undici down surcontrati e 8400 per NORD-SUD. -PER MIGLIORARE UN TOP- Nell Iowa un OVEST, non contento di giocare 7 contrate, fu così goloso da surcontrare: SUD OVEST NORD EST PASSO PASSO 7! PASSO PASSO!! PASSO PASSO LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 5

15 7 FINE a due down lisce al posto di 3190, punteggio di allora. -IN FIN DEI CONTI HO SOLO 10 PUNTI- L OVEST più prudente fu un giocatore che lasciò giocare 6, incerto magari sulle prese che avrebbe portato a casa a CUORI, oppure talmente saggio e preveggente da non voler spingere gli avversari a 7 SA. -QUESTA MANO LA GIOCO IO- E l estremo opposto venne incarnato da una signora che dopo aver dichiarato le CUORI a ripetizione, rifiutò di accettare che gli avversari giocassero 7 SA e fermò il torneo pretendendo di difendere a 8. -NO COMMENT- Concludiamo la storia di questa smazzata al Dechapelles Club di New York: SUD OVEST NORD EST * PASSO PASSO**!***!!**** PASSO PASSO***** PASSO * La grande surlicita dell Esperto; magari è meglio prima soppesare le doti di comprensione del partner. ** Bravo compagno, abbiamo sventato la psichica di OVEST. *** A OVEST non passa per la testa che il CONTRO può far scappare da dodici down lisce; e ha anche ragione. **** Chissà se hanno discusso questo caso di SURCONTRO SOS. ***** Mi sa di no. Al di fuori dell incredibile board 16 bisogna dire che i problemi erano veramente complessi, uno solo di essi avrebbe potuto riempire una mezza serata di discussioni ed analisi. La tariffa era di un dollaro a testa, di cui mezzo andava all arbitro e al circolo che ospitavano il girone e mezzo all NBL che aveva avuto in carico la preparazione delle smazzate e poi l analisi degli scores. Ai vincitori il privilegio di detenere per un anno un trofeo in platino del valore di dollari donati da Culbertson. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 6

16 Il trofeo riservato al vincitore dell Olympic in singolo Stato Il successo fu grandissimo; coppie nella prima edizione e il massimo di distribuite in 70 nazioni nel Le spese erano elevate e il bilancio finale fu sempre in perdita per l NBL e per l ACBL, l American Contract Bridge League, che dal 1938 prese in carico l evento. L ultima edizione si tenne nel LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 7

17 LA STORIA ITALIANA L italianizzazione in clima autarchico dei termini bridgistici produsse il seguente lessico. Si partiva da 1 intendendo come oggi 6 più una presa; se SUD si impegnava per 1, o meglio per dirla come allora dichiarava una presa a PICCHE, EST poteva rilanciare per esempio con due prese a CUORI. I compagni appoggiavano, proponevano un loro colore, passavano oppure doppiavano. L asta dichiarativa aveva generalmente breve durata, dal momento che i concetti di manche, slam o vulnerabilità non erano contemplati. Il gioco aveva inizio e il fine era solo quello di far più prese possibili. Tanto per completare il lessico italico sappiate che Auction Bridge veniva tradotto in Bridge all incanto, che doppio e raddoppio corrispondevano ovviamente al CONTRO e SURCONTRO, mentre il piccolo e grande slam prendevano il nome nientepopòdimeno che di stramazzo e cappotto. Fonte di sorprese sono anche i sistemi di scarto, ovvero di chiamata durante il controgioco. Queste la classificazione raccolta dal Brunialti, autore del più importante trattato italiano di bridge dell epoca: -Scarto all inglese: si scarta nel colore in cui non vogliamo che il compagno torni. E un po il principio generale degli scarti a Senza Atout. -Scarto all americana: se scarto in un colore rosso chiamo nell altro colore rosso, e lo stesso per il colore nero; scarto FIORI, voglio PICCHE. -Scarto alla francese: il primo scarto si fa nel colore desiderato; un bel sistema per sprecare carte nel nostro colore migliore. -Scarto all italiana: scartiamo la più alta se il colore non ci piace, e invece scartiamo la piccolina tenendo le alte quando desideriamo che il compagno continui. MA GUARDA UN PO, piccola chiama; tendenza moderna la chiamano, eppure andava già negli anni venti. Nel Bel Paese il movimento bridgistico si organizzò nel 1938, quando Piero Acchiappati, Paolo Baroni, Adolfo Giannuzzi, Raoul Morpurgo, Federico Rosa e Giano Vedovelli costituiscono in quel di Milano l Associazione Italiana Bridge. Pubblicano un bollettino mensile sul quale accanto agli articoli di tecnica danno notizie sull attività internazionale nei primi Campionati Europei. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 1

18 L EVOLUZIONE DELLA NOSTRA RIVISTA LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 2

19 LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 3

20 Nel 1937 l Italia si era piazzata terza a Budapest, fallendo di poco la finale. Nel 1940 il regime impone un cambio autarchico di denominazione e abbiamo così l Associazione Italiana Ponte. La guerra provoca un interruzione dell attività italiana così come quella della Lega Internazionale Europea; l Associazione Italiana risorge nel 1946 e ai padri storici si uniscono Vito Gandolfi e Ferruccio Remotti; la sede è il Biffi in Galleria a Milano, ove si svolgono i primi tornei di circolo. Riprende la pubblicazione del bollettino e nel 1947, sempre a Milano, vengono organizzati i primi Campionati Italiani a Squadre. Da allora sono passati tanti decenni, il secolo e il millennio sono cambiati, ma quelli che non sono cambiati siamo noi bridgisti. Diciamo magari che non abbiamo il tempo per questa o quella competizione ma quando poi il richiamo di un Campionato si fa sentire o quando anche solo la speranza di un successo si profilano all orizzonte finiamo tutti per sentirci parte di questo nostro mondo in cui scaleremmo le montagne per un attimo di gloria. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 4

I GRANDI MATCH. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 1

I GRANDI MATCH. LA STORIA DEL BRIDGE Pagina 1 I GRANDI MATCH Nel 1931 ElyCulbertson, con la sua rivista e il suo Blue Book, era diventato una minaccia nei confronti dell autorità dei grandi dell epoca, legati ancora a concetti dichiarativi alquanto

Dettagli

IL PRIMO WORLD BRIDGE OLYMPIC

IL PRIMO WORLD BRIDGE OLYMPIC IL PRIMO WORLD BRIDGE OLYMPIC Nel 1932 Culbertson fonda la National Bridge Association, col fine di organizzare grandi competizioni negli USA e nel mondo. Il primo sforzo della NBA fu quello di radunare

Dettagli

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5 QUIZ DI GIOCO 156-160 QUIZ N 156 Seduti in Sud giocate 7, dichiarati nel silenzio avversario, con: A R 10 6 5 A 7 6 A D 6 4 4 9 2 9 9 5 A R D 10 9 7 5 3 Ricevete l attacco a cuori che prendete di A come

Dettagli

QUIZ DI GIOCO A D (voi) R D F D 2 F 8 3 2

QUIZ DI GIOCO A D (voi) R D F D 2 F 8 3 2 QUIZ DI GIOCO 71-75 QUIZ N 71 Mitchell Seduti in Sud avete: R D 9 4 3 2 F D 2 F 8 3 2 La licita, voi in zona: N E S O passo passo 2 (sottoap) contro 4 passo passo contro Ovest attacca di A di cuori e viene

Dettagli

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA di No, non mi sono dato alla storia e tanto meno alla politica; oggi vi voglio solo parlare di colui che da molti è stato ritenuto il più grande esperto nella creazione di problemi

Dettagli

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte ) L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte ) di Numero 17 IL SACRIFICIO RICOMPENSATO La mano che segue è opera di Robert Darvas, grande problemista ungherese e autore di uno dei libri di bridge più famosi

Dettagli

LA TECNICA DEI TEMPI ANDATI

LA TECNICA DEI TEMPI ANDATI LA TECNICA DEI TEMPI ANDATI di Vi ho già accennato più volte al fatto che negli anni trenta lo sviluppo della fase dichiarativa lasciava ancora a desiderare; non moltissimo ma abbastanza, soprattutto in

Dettagli

SI FA SI O SI FA NO?

SI FA SI O SI FA NO? SI FA SI O SI FA NO? di Un giovane Edwin Kantar, parlo dei primi anni cinquanta, propose questa interessantissima serie di quiz. Il fine era quello di sottolineare quanto una piccola sfaccettatura, una

Dettagli

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita:

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita: QUIZ DI GIOCO 56-60 QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita: N E S O 1 (forte) passo 1 (3 controlli) passo 2 passo 3 passo 3 passo 3SA passo

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 128. sommario

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 128. sommario responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it n 128 settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno

Dettagli

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI GIOCO QUIZ DI GIOCO 191-195 QUIZ N 191 Seduti in Sud avete: K 10 7 A J 9 5 2 4 3 2 Q J Mitchell, EO in zona: O N E S (voi) 1 passo 1 contro 2 passo 4 Ovest attacca di 8 di fiori e scende il morto: A 9 2 Q 8

Dettagli

Amaro Trofeo Città di Milano 2003

Amaro Trofeo Città di Milano 2003 di Giampiero Bettinetti In quale colore attaccate da Ovest con Rxxx 108x RDx 10xx contro 4 cuori giocati da Sud dopo questa licita (N-S in zona, dich. Sud)? - - - 1 SA (15-17) passo 2 } passo 2 ] (possibili

Dettagli

IL TORNEO AL CIRCOLO (8)

IL TORNEO AL CIRCOLO (8) IL TORNEO AL CIRCOLO (8) Oreste Concolino Quelli che seguono sono alcuni commenti su qualche smazzata del simultaneo del 13 marzo. Qualche chiarimento prima che cominciate a leggere: 1) Sono quello che

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI ATTACCO QUIZ DI ATTACCO 106-110 QUIZ N 106 Seduti in Sud avete: O N S E [ 8 6 Q 10 8 6 4 5 2 K J 7 4 Mitchell, tutti in zona: O N E S ( voi) 2 ( 1 ) passo 6[ (1) Multicolor con solo la sottoapertura a cuori o

Dettagli

QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85

QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85 QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85 QUIZ N 81 Mitchell Seduti in Ovest avete : D 10 7 6 5 3 D 7 A 8 7 4 3 La licita, tutti in prima: S O N E 1SA passo 2 (1) passo 2 passo 2SA passo 4 Attaccate di 7 di cuori e scende

Dettagli

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO MARE MOSSO di La scorsa primavera deve essere stata molto piovosa, dal momento che secondo una mia molto personalissima teoria l umidità provoca strane distribuzioni. Appena tornato da Salsomaggiore, dove

Dettagli

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti 1) PROTEZIONE DEL FIANCO PERICOLOSO KJ3 K43 J76 AK106 92 54 986 AJ107 K104 9832 97532 J84 AQ10876 Q52 AQ5 Q Il contratto è 6 e l attacco piccola PICCHE con EST che risponde.

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 111.

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 111. responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it n 111 settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno

Dettagli

PERDENTE SU PERDENTE

PERDENTE SU PERDENTE PERDENTE SU PERDENTE da Bd I 1971/10 di Le possibilità di usare la tecnica del gioco «perdente su perdente» sono assai numerose. Ne esamineremo le situazioni più comuni. 1) Per affrancare una o più prese

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. sommario A) B) C) SM)

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. sommario A) B) C) SM) responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it

Dettagli

SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II)

SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II) SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II) di Paolo Farina Qualificazioni Quarto turno smazzata n 10 Seduti in Ovest avete: 10 5 10 7 A R 10 5 R D 10 5 3 Per una strana lila licita, tutti in zona: E S

Dettagli

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7 Lezione n. 8 La teoria della legge delle prese totali B1 [ 8 4 3 ] A K 10 7 5 { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ 9 7 5 2 ] Q 9 4 ] J { 10 5 2 { J 6 4 3 } J 4 2 } 10 8 5 3 [ A Q ] 8 6 3 2 { A K 8 } K Q 9 7 Dich.

Dettagli

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti 1) DIFESA: PROMOZIONE IN ATOUT KQ6 AKQ9 KQ109 62 A102 93 1075 8742 432 8765 KQJ5 J8754 J3 AJ5 10984 A73 1 1 2 SA 4 PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti Attacco: RE e DAMA di FIORI; EST risponde con il 7

Dettagli

LA PENNA DI SHEINWOLD

LA PENNA DI SHEINWOLD LA PENNA DI SHEINWOLD di Alfred P. Sheinwold fu uno dei personaggi cardine in diversi campi del mondo del bridge; per alcuni anni condirettore di Bridge World, Presidente della Commissione Leggi dell ACBL,

Dettagli

sommario Federazione Italiana Gioco Bridge

sommario Federazione Italiana Gioco Bridge responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località Federazione settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del venerdì ilpontediviadana@hotmail.it n 103 settimanale di bridge spedito via

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 216-220 QUIZ N 216 Seduti in Ovest avete: J 9 7 9 8 A Q 6 A K 10 9 3 Squadre, voi in zona e NS in prima: 1 Cosa dichiarate e perché QUIZ N 217 Seduti in avete: A K J 7 5 7 Q 10 3 K 8

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco www.avivavoce.it 11/10/2014 2 www.avivavoce.it Le classifiche dei tornei Open Circolo Unif. Esercito Le classifiche dei tornei Open dell'angiulli

Dettagli

ASSAGGIATE IL VOSTRO TALENTO (1)

ASSAGGIATE IL VOSTRO TALENTO (1) ASSAGGIATE IL VOSTRO TALENTO (1) di Luca Marietti La rubrica che di gran lunga più amavo nei Bridge d Italia dei miei primi anni di gioco era Saggiate il vostro talento di Pierre Schemeil. Il grande esperto

Dettagli

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( quinta parte )

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( quinta parte ) L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( quinta parte ) di Eccoci giunti alle cinque perle finali; una più bella dell altra. Numero 5 LA DIFESA INVEROSIMILE Il colpo che vi presento venne compiuto al tavolo dal campione

Dettagli

LA MANOVRA DI MILTON WORK

LA MANOVRA DI MILTON WORK LA MANOVRA DI MILTON WORK Bd I, 1972, 1 di Si tratta del particolare maneggio di un colore, il cui meccanismo è stato scoperto oltre quarant anni fa dall esperto americano Milton Work. (o contro-tempo,

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI ATTACCO QUIZ DI ATTACCO 136-140 QUIZ N 136 Seduti in Sud avete: [ 9 Q 3 2 9 5 3 2 J 10 7 3 2 Mitchell, tutti in zona: O N E S (voi) 1[ (1) passo 2 (2) passo 2 passo 3SA (1) 5 (2) positivo generico Come attaccate

Dettagli

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81 QUIZ DI GIOCO 81-85 QUIZ N 81 Seduti in Sud giocate 3SA dopo una licita senza intervento avversario e ricevete l attacco di 2 di quadri ( piccola con onore). F 7 3 A D 5 4 A R 9 8 5 2 A D 8 6 R F 8 5 R

Dettagli

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI GIOCO QUIZ DI GIOCO 206-210 QUIZ N 206 Seduti in Sud giocate 4 dichiarate nel silenzio avversario con: A 8 A 9 7 6 K 7 4 3 Q 8 6 K 7 K Q 8 2 A 9 5 A 7 4 3 Prendete l attacco a picche e battete le atout in 3

Dettagli

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI GIOCO QUIZ DI GIOCO 211-215 QUIZ N 211 Seduti in Sud avete: J 10 9 A K Q K Q 6 4 2 A Q Mitchell, tutti in zona: O N E S (voi) passo 2SA passo 3 (1) passo 3 passo 3SA (1) transfer per le picche Ovest intavola

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO 86-90

QUIZ DI ATTACCO 86-90 QUIZ DI ATTACCO 86-90 QUIZ 86 Seduti in Est avete: O S E [ Q J 9 6 5 Q 8 A K Q 9 4 2 Mitchell, tutti in prima: O E (voi) S 1 (1) passo 1 1[ passo passo 2 passo 2 passo passo contro passo 2[ passo passo

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI ATTACCO QUIZ DI ATTACCO 96-100 QUIZ 96 Seduti in Sud avete: O S E [ K Q 7 6 5 3 Q 8 2 Q 8 5 2 Mitchell, S in zona: O E S (voi) tutti passano 1 4 contro Come attaccate e perché? Paolo Farina 1 SOLUZIOE DEL QUIZ

Dettagli

TUTTO E POSSIBILE. Diciamo che attaccate di ASSO di QUADRI, su cui il morto espone queste meraviglie:

TUTTO E POSSIBILE. Diciamo che attaccate di ASSO di QUADRI, su cui il morto espone queste meraviglie: TUTTO E POSSIBILE di Jack Olsen, noto scrittore, ha affermato: Non c è mai stata una schiavitù con maggior presa del bridge, salvo forse l alcol, e dei due il bridge è probabilmente il più forte. Si conoscono

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 134. sommario

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 134. sommario responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località Federazione settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it n 134 settimanale di bridge spedito via

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 236-240 QUIZ N 236 Seduti in Sud avete: A 10 7 4 3 2 9 2 9 4 3 6 4 Squadre, NS in zona: O N E S 1 (1) passo 1 passo 2 passo passo? (1) nobili 5ì e quadri 4e QUIZ N 237 Seduti in Nord

Dettagli

Domenica 22 dicembre 2013 l ASD Bridge Falconara alle ore 16,30 organizza un torneo di BENEFICENZA a favore della Croce Gialla di Falconara.

Domenica 22 dicembre 2013 l ASD Bridge Falconara alle ore 16,30 organizza un torneo di BENEFICENZA a favore della Croce Gialla di Falconara. 11/12/2013 Pagina 1 di 2 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: mercoledì 11 dicembre 2013 13.48 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA n. 3 di dicembre 2013 Attachments: torneo natale

Dettagli

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( prima parte )

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( prima parte ) L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( prima parte ) di Quando cominciai a giocare a bridge intorno al 1980, Federico Rosa era già venuto a mancare da quasi una decina di anni, eppure ancora di lui si sentiva parlare

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI ATTACCO QUIZ DI ATTACCO 101-105 QUIZ 101 O S E [ 10 7 J 9 7 3 2 A 8 3 2 7 3 Mitchell, tutti in zona: O E S ( voi) 1[ passo 3 ( 1 ) passo 4SA passo 5 ( 2 ) passo 6[ ( 1 ) appoggio 4 + a picche e 9-10 sbilanciati

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 221-225 QUIZ N 221 Seduti in Sud avete: J 10 9 8 6 2 5 4 A K Q 9 7 Mitchell NS in zona: O N E S (voi) 1 (1) 1 2? (1) 5 Avendo la possibilità di dichiarare: 2 appoggio nebuloso, 2SA limite

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 131. sommario

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 131. sommario responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località Federazione settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it n 131 settimanale di bridge spedito via

Dettagli

Corso Fiori + Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI. Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag.

Corso Fiori + Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI. Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag. I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag. 1 Indice per Dispensa Dispensa Pagina Cenni storici sulle carte da Gioco 0 1 Il Bridge e i suoi antenati 0 2 I Giochi di Carte

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 135. sommario

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 135. sommario responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it n 135 settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno

Dettagli

passo passo passo passo fine

passo passo passo passo fine Lezione n. 5 La richiesta d'assi è davvero fuori moda? B2 [ 10 8 4 3 ] 8 3 { K J 10 7 3 } J 6 [ A K 6 [ 7 2 ] J 10 2 ] A K Q 7 6 5 { A 6 2 { 8 4 } A 10 4 2 } K 9 3 [ Q J 9 5 ] 9 4 { Q 9 5 } Q 8 7 5 Dich.

Dettagli

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI Lezione 1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI Poiché un tipo di gioco (per esempio con atout Picche piuttosto che Cuori) valorizza le mani di una coppia a discapito dell altra, è intuitivo che la coppia che

Dettagli

Assoluti a Coppie Open e Signore LE PRIME 8

Assoluti a Coppie Open e Signore LE PRIME 8 Assoluti a Coppie pen e ignore L PRIM 8 Franco Broccoli Più precisamente, la seconda nelle prime 8. Tradotto vorrebbe dire, vediamo come si comporta la seconda coppia piazzata nelle qualificazioni open

Dettagli

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI GIOCO QUIZ DI GIOCO 226-230 eduti in ud avete: A 10 4 K Q 5 3 A 8 7 9 6 4 Mitchell, tutti in zona: O E (voi) passo 1 passo 2 (1) passo 2A passo 3A (1) forcing con appoggio Ovest attacca di J di cuori e scende

Dettagli

QUIZ DI CONTROGIOCO

QUIZ DI CONTROGIOCO QUIZ DI COTROGIOCO 241-245 QUIZ 241 eduti in ud avete: 2 Q J 8 7 J 8 7 2 Q 10 9 6 Mitchell, EO in zona: O E 1 passo 4 on avete un bell attacco poi scegliete il meno brutto e intavolate la Q di cuori e

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO NUOVE NOTIZIE

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO NUOVE NOTIZIE Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: 2 dicembre 2017 18:27 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 1 dicembre 2017 Allegati: Senigallia 17 dic 2017.jpg; Osimo 8 12 2017 torneo

Dettagli

L ASD Chiaravalle comunica che lunedì 28 marzo SI GIOCHERA REGOLARMENTE alle ore 21,15.

L ASD Chiaravalle comunica che lunedì 28 marzo SI GIOCHERA REGOLARMENTE alle ore 21,15. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: sabato 26 marzo 2016 14:14 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 8 di marzo 2016 Allegati: 2016_3 incontro 3.04.2016.pdf; i mercoledì di

Dettagli

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità, Un saluto e un grazie per la disponibilità, Desidero sapere se la risposta di 2 forzante generico, sull'apertura del compagno, è considerata naturale o è dall'allertare. Altro quesito, non dichiarare la

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO 66-70

QUIZ DI ATTACCO 66-70 QUIZ DI ATTACC 66-70 QUIZ 66 eduti in st avete: [ 10 4 K J 10 9 Q 8 7 K 10 7 2 quadre, in zona: (voi) 1 (1) passo 1 (2) passo 2 passo 2[ passo 3 passo 3A (1) 17+ (2) 0-1 controllo QUIZ 67 eduti in ord

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: sabato 26 agosto 2017 19:30 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 7 di agosto 2017 Allegati: Falconara 4 stagioni 10 settembre.jpg; Circolare

Dettagli

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 158. sommario

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. di Viadana n 158. sommario responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì ilpontediviadana@hotmail.it n 158 settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno

Dettagli

In allegato il programma dei tornei di bridge di agosto dell ASD Vela di Ancona.

In allegato il programma dei tornei di bridge di agosto dell ASD Vela di Ancona. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: sabato 5 agosto 2017 02:52 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 2 di agosto 2017 Allegati: Cagli torneo tour&bridge 3 settembre 2017 (2).doc;

Dettagli

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI QUIZ DICHIARATIVI 241-245 QUIZ N 241 Seduti in Ovest avete: A 7 2 Squadre, tutti in zona: 10 9 7 8 5 3 2 A Q J O (voi) N E S 1 (1) passo passo contro passo 2 passo 2 passo? (1) 5 Siete d accordo con la

Dettagli

Prossimo appuntamento CAMPIONATO A SQUADRE Coppa città di Ancona mercoledì 16 marzo 2016 ore 21,00 al Palaindoor di Ancona presso ASD Ankon Bridge.

Prossimo appuntamento CAMPIONATO A SQUADRE Coppa città di Ancona mercoledì 16 marzo 2016 ore 21,00 al Palaindoor di Ancona presso ASD Ankon Bridge. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: sabato 12 marzo 2016 11:32 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 4 di marzo 2016 Allegati: 29 marzo 2016 Macerata.pdf; Pesaro torneo pasqua

Dettagli

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge Il bridge è una disciplina sportiva che, per essere giocata bene, richiede studio e applicazione. Non sono sufficienti una decina di lezioni

Dettagli

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3 Corso di avviamento al Bridge Lezione 3 I contratti Quello che noi vogliamo imparare è il BRIDGE AGONISTICO con uno scopo chiaro: vincere un torneo. Ispirandoci a Monsieur de la Palisse diremo che per

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: martedì 19 settembre 2017 02:04 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 3 di settembre 2017 Allegati: Ankon Bridge a Ascoli 8 ottobre 2017.doc;

Dettagli

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge Il bridge è una disciplina sportiva che, per essere giocata bene, richiede studio e applicazione. Non sono sufficienti una decina di lezioni

Dettagli

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo anno 2011 n 9 A) A) A) A) n 135 n 136 n 137 B) B) B) B)

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo anno 2011 n 9 A) A) A) A) n 135 n 136 n 137 B) B) B) B) responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località Federazione settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì a destra del n e a sinistra della lettera da aprire in alto a sinistra

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 6 giugno 2016 14:33 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 1 di giugno 2016 Allegati: bridge GIUGNO - AGOSTO 2016 gigli NUMANA.pdf;

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito 13/06/2013 Pagina 1 di 2 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: giovedì 13 giugno 2013 14.58 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA giugno 2013 N. 4 Attachments: Master Bridge Recanati

Dettagli

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo anno 2011 n 6 A) A) A) A) A) n 122 n 123 n 124 n 125 n 126

soluzioni a quesiti Federazione Italiana Gioco Bridge riepilogo anno 2011 n 6 A) A) A) A) A) n 122 n 123 n 124 n 125 n 126 responsabile e.mail mobile telefono/fax indirizzo località settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì a destra del n e a sinistra della lettera da aprire in alto a sinistra di pagina

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO 36-40

QUIZ DI ATTACCO 36-40 QUIZ DI ATTACCO 36-40 QUIZ N 36 Seduti in Nord avete: J A 10 9 5 3 10 9 7 3 2 A 2 O N S E Squadre, tutti in zona: O N (voi) E S 1 (1) passo 1 passo 2 (2) passo 4 (1) fiori forte, meno di 17 (2) bicolore

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO 41-45

QUIZ DI ATTACCO 41-45 QUIZ DI ATTACCO 41-45 QUIZ 41 eduti in ud avete: O E Q 8 6 5 A 10 5 4 10 7 2 8 5 Mitchell, voi in zona: O E (voi) 1 passo 2 2 (1) passo 4 5 passo passo passo (1) bicolore maggiore debole 5-5 o più Come

Dettagli

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori. Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori Board 1 - Dichiarante: Nord, Vulnerabile: Nessuno A3 QJ1065 A AQ764 1084 A92 Q10762 102 9752 K87 K95 KJ8 KQJ6 43 J843 953 Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: mercoledì 7 giugno 2017 00:52 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 2 di giugno 2017 Allegati: Rgolamento tour e bridge la Marche 2017.pdf;

Dettagli

Selezione a Coppie Miste Quadri dipinti

Selezione a Coppie Miste Quadri dipinti elezione a Coppie Miste Quadri dipinti Gianluigi Meneghini Con la mia partner, la simpatica lena, decidiamo di affrontare i simultanei di elezione Coppie Miste ed allo stesso tempo di goderci una gita

Dettagli

VERSILIA BRIDGE Cinque mani tipiche della zona

VERSILIA BRIDGE Cinque mani tipiche della zona VERSILIA BRIDGE di Le cinque mani riportate sono state effettivamente smazzate nell Howell pomeridiano dell ultima domenica di luglio 2003 al Lido di Camaiore, in una situazione climatica estrema in termini

Dettagli

Pagina 1 di 1. Marco Galeazzi

Pagina 1 di 1. Marco Galeazzi 16/07/2013 Pagina 1 di 1 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: lunedì 15 luglio 2013 15.33 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA n. 5 luglio 2013 Attachments: riepilogo iniziative

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 2 ottobre 2017 11:05 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 1 di ottobre 2017 Allegati: Tornei settimanali ASD Marche da ottobre 2017.xls;

Dettagli

In allegato il calendario Agonistico del primo semestre 2017 delle Marche, organizzato dal Comitato Regionale Bridge Marche.

In allegato il calendario Agonistico del primo semestre 2017 delle Marche, organizzato dal Comitato Regionale Bridge Marche. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 2 gennaio 2017 19:10 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: Passaparola n 1 di gennaio 2017 Allegati: calendario agonistico 2017 primo semestre.pdf;

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito 10/06/2013 Pagina 1 di 1 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: venerdì 7 giugno 2013 11.07 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA giugno 2013 N. 3 Attachments: 20citta2013_pieghevole.pdf;

Dettagli

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3 L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3 di Robert Berte è autore quanto mai prolifico e fortunato. Per anni ha curato sulle riviste Bridgerama e Le Bridgeur, con la quale ultima ancora collabora, la rubrica

Dettagli

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI GIOCO QUIZ DI GIC 246-250 QUIZ 246 eduti in ud avete: Q 2 A Q 9 7 5 2 A Q J 7 6 Mitchell, in zona: (voi) 1 3 contro passo 3 passo 4 vest attacca di J di quadri e scende il morto: A 10 8 4 K 9 7 6 2 A K 9 3 Q

Dettagli

NON CI VOLEVO ANDARE

NON CI VOLEVO ANDARE NON CI VOLEVO ANDARE Il Campionato individuale nooooooooooo ma che Bridge è??? A Bridge si gioca in coppia, non da soli. Così, fino a quest anno, non avevo mai voluto partecipare a questo campionato. Oltre

Dettagli

European Champions Cup. Qualche Carta da Eilat - 1 -

European Champions Cup. Qualche Carta da Eilat - 1 - European Champions Cup Qualche Carta da Eilat - 1 - Maurizio Di Sacco Nel primo turno del girone di qualificazione, ALLEGRA, testa di serie numero 1 del suo gruppo (B), era di fronte ai bulgari di RADKOV.

Dettagli

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia) Una mano dalla Finale della D1 (Francia) Fulvio Fantoni i è conclusa la fase finale della D1 e per la prima volta in tre anni siamo riusciti a vincere contro la squadra Laffineur. La finale ci ha regalato

Dettagli

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze 1 Osserviamo questa situazione finale, ove il dichiarante Sud deve fare tutte le rimanenti 4 prese: Se uno dei due avversari

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO 81-85

QUIZ DI ATTACCO 81-85 QUIZ DI ATTACCO 81-85 QUIZ N 81 Seduti in Sud avete: O N S E [ 10 9 4 2 A K 8 J 7 3 2 Q 9 Mitchell, tutti in zona: O N E S (voi) passo 1 passo 1 passo 2SA passo 3[ passo 3SA Come attaccate e perché? Paolo

Dettagli

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

BRIDGE: I COLPI CLASSICI BRIDGE: I COLPI CLASSICI Esaminiamo alcuni colpi classici come il controtempo, la forchetta, il colpo delle forbici, commentando anche la licitazione Siete distributore in con la mano seguente: Come aprite?

Dettagli

L'onnipresente Rinco Pirloni al TORNEO DI NATALE di RIMINI, presenti i neo campioni italiani I.M.P. Donati-Fornaciari.

L'onnipresente Rinco Pirloni al TORNEO DI NATALE di RIMINI, presenti i neo campioni italiani I.M.P. Donati-Fornaciari. L'onnipresente Rinco Pirloni al TORNEO DI NATALE di RIMINI, presenti i neo campioni italiani I.M.P. Donati-Fornaciari. Domenica 21.12.14 al torneo di Natale di Rimini ci sono 22 tavoli e un delizioso buffett

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito 04/07/2013 Pagina 1 di 2 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: mercoledì 3 luglio 2013 16.53 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA luglio 2013 N. 1 Attachments: Pesaro 6 luglio 2013

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE informazioni a cura di Antonio Esposito

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE informazioni a cura di Antonio Esposito Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: martedì 10 febbraio 2015 02:12 A: ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 4 di febbraio 2015 Allegati: Campionato regionale a coppie libere e femminili.doc;

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: domenica 6 agosto 2017 22:12 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 3 di agosto 2017 Allegati: SB e AP 12 agosto 2017.jpg; Numana 13 agosto

Dettagli

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE 15/03/2013 Pagina 1 di 1 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: venerdì 15 marzo 2013 15.06 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA marzo 2013 N. 4 Attachments: simultaneo mondiale.pdf;

Dettagli

Perticarini, Monteguarnieri, Marchionni, Tonelli, Vitali, Mari, Pieroni 2ª ASD

Perticarini, Monteguarnieri, Marchionni, Tonelli, Vitali, Mari, Pieroni 2ª ASD Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: lunedì 4 dicembre 2017 17:08 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 2 di dicembre 2017 Allegati: Calssifica finale Soc Reg Sq 2017.pdf; 1

Dettagli

- L ASD Chiaravalle comunica che lunedì sera 19 agosto si disputerà il Simultaneo Mondiale.

- L ASD Chiaravalle comunica che lunedì sera 19 agosto si disputerà il Simultaneo Mondiale. 20/08/2013 Pagina 1 di 2 Marco Galeazzi From: antonio [oasi1952@alice.it] Sent: domenica 4 agosto 2013 20.01 To: ANTONIO ESPOSITO Subject: PASSAPAROLA n. 1 agost 2013 Attachments: 10 agosto 2013 S Benedetto.doc;

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo

UISP Emilia Romagna Biliardo 1 UISP Emilia Romagna Biliardo 35 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE SERIE B NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE a) Otto gironi all italiana con partite di andata e ritorno, gli incontri della prima fase

Dettagli

IL GIOCO A MORTO ROVESCIATO da Bd I, 1971/12

IL GIOCO A MORTO ROVESCIATO da Bd I, 1971/12 IL GIOCO A MORTO ROVESCIATO da Bd I, 1971/12 di Concetto - Linea di gioco consistente nel tagliare dalla mano lunga in atout (generalmente la mano del dichiarante), potendo le atout degli avversari essere

Dettagli

Per ulteriori dettagli vedi la locandina allegata al PASSAPAROLA n 3 di giugno 2017.

Per ulteriori dettagli vedi la locandina allegata al PASSAPAROLA n 3 di giugno 2017. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: giovedì 22 giugno 2017 01:00 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 4 di giugno 2017 Allegati: 170616-Circ.9-ModificaCalendario2017.pdf; Macerata

Dettagli

IL POTERE DI CONTROLLO

IL POTERE DI CONTROLLO Corso di avviamento al Bridge Lezione 6 Il potere delle atout Per effettuare un buon Piano di Gioco in un contratto con atout occorre conoscere i tre poteri fondamentali che scaturiscono dalla possibilità

Dettagli

In allegato il prospetto aggiornato sui tornei che abitualmente si svolgono presso le ASD delle Marche.

In allegato il prospetto aggiornato sui tornei che abitualmente si svolgono presso le ASD delle Marche. Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: domenica 19 novembre 2017 22:48 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: [spam] PASSAPAROLA n. 3 di novembre 2017 Allegati: Tornei settimanali ASD Marche

Dettagli

BRIDGE: PERCHE SPORT TECNICO? BREVE STORIA DELE CARTE DA GIOCO

BRIDGE: PERCHE SPORT TECNICO? BREVE STORIA DELE CARTE DA GIOCO BRIDGE: PERCHE SPORT TECNICO? BREVE STORIA DELE CARTE DA GIOCO Se è vero che il Bridge si è affiliato, come Federazione, al CONI nel 1992, allora possiamo definirla come elegante forma di sport mentale,

Dettagli

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Marco Galeazzi Da: antonio Inviato: mercoledì 14 giugno 2017 01:28 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n 3 di giugno 2017 Allegati: Locandine Quintana 2017.jpg; Fabriano 24

Dettagli