GLI STRUMENTI DEL FARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI STRUMENTI DEL FARE"

Transcript

1 GLI STRUMENTI DEL FARE Le grandi sfide della eco-sostenibilità IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione, installazione, manutenzione e costi Ing. Angelo Pignatelli Presidente della Commissione Fotovoltaico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

2 OBIETTIVOeSTRUTTURAZIONEdellaPRESENTAZIONE Obie%vo( delle( sessione:( fornire( gli( elemen2( teorici( e( conce5uali,( i( riferimen2(tecnici(e(norma2vi,(le(esperienze(proge5uali(e(di(servizio,(per(la( proge5azione,(la(messa(in(opera,(l esercizio(e(manutenzione(degli(impian2( fotovoltaici.( Stru5ura( della( presentazione:( ripercorrendo( le( fasi( per( la( realizzazione( ed( esercizio( di( un( case( study,( a5raverso( il( percorso( logico( e( temporale( dello( studio(di(fa%biltà,(proge5azione,(messa(in(opera,(esercizio(e(manutenzione( di( un( impianto( fotovoltaico( di( dimensione( significa2va,( sono( condivisi( gli( elemen2(teorici,(norma2vi,(tecnici(ed(esperenziali(di(best(prac2ce.(

3 CASESTUDY! POTENZA:766,59kWp! GENERATORE:3333modulisilicio policristallino230wp! COPERTURA:5818mq,pannellicoibentaP! SITO:Oricola(AQ)! CLIENTE:P.C.L.s.r.l. PaganoCostruzioni Legno! PRIMECONTRACTOR:ACEARSE RePe ServiziEnergePcis.r.l.! PROGETTAZIONEEMESSAINOPERA:b[ ECOs.r.l.! INVERTEREMONITORAGGIO:SIACSIEL S.p.A.! GESTOREDIRETE:ENEL connessodal 30/12/2010[MT CASE STUDY - IMPIANTO FV

4 ANALISIdiFATTIBILITA : AGENDADELLAPRESENTAZIONE Analisidelsito:stru_uraedilizia,connessioneallareteele_rica,pre[analisidellaproduzione PROGETTAZIONE DimensionamentoImpiantoFV:generatore,sezioni,so_ocampieinverter Analisidellaproducibilità:sPmadellaproduzionea_esa,delleperdite,deglieffebdegli ombreggiamenp Proge_azioneele_rica:moduliFV,stringhe,inverter,quadriCCeCA,SPI,SPG, dimensionamentocavieinterru_ori,adeguamentoalladeliberazioneaeeg84[12/a70 Proge_azionestru_urale:verificadicaricoperlacopertura,analisidellestru_urediappoggio deimodulifv,dimensionamentolocalitecniciecabine,dimensionamentosistemadiestrazione aria,dimensionamentodeicavidob,lineevita Proge_azioneele_ronica:sistemadimonitoraggioecontrollo MESSAINOPERA ESERCIZIOeMANUTENZIONE NORMATIVADIRIFERIMENTO

5 PRE[ANALISIDELSITO ANALISI DI FATTIBILITA Un(impianto(fotovoltaico(è(un opera(di(ingegneria,(che(si(inserisce(e(integra(in(un( contesto(predesistente(o(in(corso(d opera,(che(contribuisce(a(determinarne(vincoli(e( dimensioni.(tale(contesto(può(classificarsi(in(due(ambi2:( ( " (STRUTTURALE:(posizione(del(generatore,(dei(locali(tecnici((che(ospiteranno( inverter(e(quadri(di(parallelo),(posizione(e(valutazione(degli(spazi(interni(della( cabina(di(trasformazione,(valutazione(della(posizione(dei(cavido%(e(dei(quadri(di( campo.( " (ELETTRICO:(connessione(preDesistente((potenza(contra5uale,(cabina(di( trasformazione,(potenza(e(2pologia(del(trasformatore)(/(connessione(necessaria( (valutazione(degli(interven2(di(modifica(necessari(nella(cabina(predesistente(/( valutazione(della(distanza(della(più(prossima(at(o(delle(cabina(mt(primaria(e( secondaria(per(connessione(ad(anello,(cui(verrà(presumibilmente(connessa(la( nuova(cabina).(

6 ANALISIDELSITO:stru_uraediliziaante[operam 1. ANALISI DI DI FATTIBILITA

7 ANALISIDELSITO:stru_uraediliziapost[operam 1. ANALISI DI DI FATTIBILITA I(lavori(hanno( previsto(la( rimozione(della( copertura(anted operam(in(cemento( amianto(del( capannone( denominato( A (ai( fini(della(bonifica,(e( la(costruzione(di(un( nuovo(manufa5o( nell area( prospiciente(che(era( occupata(dai( magazzini,(dal(silos( e(dalla(cabina( ele5rica(secondaria( di(trasformazione( MT/BT(

8 ANALISIDELSITO:connessioneele_rica 1. ANALISI DI DI FATTIBILITA La(cabina(di(trasformazione(e(consegna( predesistente(era(allocata(in(una(zona( centrale,(nell area(des2nata(alla( costruzione(di(una(nuova(ala(del( capannone.( Per(garan2re(la(con2nuità(della( connessione(ele5rica(allo(stabilimento(di( produzione,(e(nello(stesso(tempo(liberare( l area(per(la(messa(in(opera(delle(nuove( campate,(e(stata(preven2vamente( rischiesto(lo(spostamento(del(punto(di( connessione( (ovvero(realizzata(una(nuova( cabina,(posizionata(nel(luogo(più(idoneo( (area(libera,(e(sul(perimetro(in(modo(da( garan2re(l accesso(dall esterno(al(locale( consegna(al(gestore(di(rete).( La(nuova(cabina(è(stata(quindi(realizzata( nell angolo(est(della(proprietà.(

9 ANALISIDELSITO:individuazioneelemenPcontestuali 1. ANALISI DI DI FATTIBILITA Sulla(base(del(proge5o(postD operam,(sono(state(individua2:( ( # n.4so_ocampi (uno(per(falda( con(orientamento(e(inclinazione( proprie( # n.1cabinadiconsegnae( trasformazione(mt/bt,(posta( all angolo(est(della(proprietà( # n.1cabinafv,(posta(a(fianco( della(cabina(di(consegna,(ove( allocare(gli$inverter$dei$ so-ocampi$più$vicini$sc1$e$sc4,(i( quadri(di(parallelo(e(la(spi( # n.1localetecnico,(posto(in( posizione(baricentrica,(ove( allocare(gli$inverter$dei$ so-ocampi$sc2$e$sc3$e(rela2vi( quadri(di(parallelo.(

10 3. ANALISI DELLA DI FATTIBILITA PRODUCIBILITA PVGIS " Per(la(s2ma(preliminare(della(producibilità(si(può(u2lizzare(il(sofwarePVGIS,(sviluppato(dal( Joint(Research(Center(della(Commissione(Europea((con(l u2lizzo(del(consolidatodbpvgis[3( (classicpvgissul(sitod,(che(u2lizza(i(da2(delle(stazioni(meteo(a(terra(piu5osto(che(i(da2( elabora2(dal(satellite)(che(fornisce(valori(di(producibilità(più(conserva2vi(rispe5o(a(quelli( propos2(dalle(norme(uni(10349(e(8477d1( " SITO(INTENET((per( l Europa):(( " h5p:// re.jrc.ec.europa.eu/ pvgis/apps4/pvest.php? lang=it&map=europe( (

11 STIMAPRELIMINAREDELLAPRODUZIONEINIZIALE ANALISI DI FATTIBILITA

12 3. ANALISI DELLA DI FATTIBILITA PRODUCIBILITA ANALISIREDDITIVITA COSTIeFLUSSI " Sulla(base(delle(informazioni(raccolte(nello(studio(di(fa%bilità,(è(possibile(definire(una( prima(s2ma(dei(cos2(e(dei(flussi(economici(che(possono(essere(genera2(dall introduzoine(di( un(impianto(fotovoltaico.( " La(s2ma(della(producibilità(è(la(base(per(la(valorizzazione(dei(flussi(posi2vi.( " Per(la(s2ma(dei(cos2(occorre(consolidare(un(preven2vo(su(base(anali2ca,(che(tenga(conto( degli(elemen2(contestuali(specifici((esempio:(necessità(o(meno(di(installazione(di(una(nuova( cabina(di(consegna(e(trasformazione(mt/bt(per(un(impianto(industriale).( " Per(una(prima(s2ma(indiciale(dei(cos2(si(possono(u2lizzare(dei(SW(disponibili((ad(esempio( quello(proposto(sul(sito(h5p:// sulla(base(di(alcune(informazioni,(ne(calcola(la(produzione(a5esa,(il(costo(indiciale(e(i(flussi( economici).(di(seguito(alcuni(risulta2(o5enibili,(a(2tolo(di(esempio,(per(un(impianto( commerciale(di(circa(30kw,(intestato(ad(una(società,(a(roma)(

13 3. ANALISI DELLA DI FATTIBILITA PRODUCIBILITA ANALISIREDDITIVITA CASOIMPIANTO30kWpa_uale Le(informazioni(u2lizzate(come(input(sono(state:( Provincia((per(la(valutazione(dell irraggiamento(medio(zonale):(roma( Superficie(disponibile(per(il(generatore((per(la(valutazione(della(massima(potenza(installabile):(300mq( Orientamento(e(inclinazione(del(te5o((per(il(calcolo(della(producibilità):(SUDDOVEST((10 ( Cos2(dei(consumi(ele5rici((per(la(valutazione(del(beneficio(in(scambio(su(posto):(1.600 /bimestre( Sogge5o(intestatario((persona(fisica(o(società):(SOCIETA ( S2ma(dell autoconsumo((%):(40%( Costo(dell energia(in( /kwh((per(la(valutazione(del(beneficio(nell autoconsumo):(0,20( /kwh( Prezzo(medio(zonale( /kwh((per(la(vendita( (ri2ro(dedicato(d((dell energia):(0,055( /kwh( Scelta(del(finanziamento((ammontare,(spread,(anni)((per(il(calcolo(della(rata(annuale(del(finanziamento):( COMPLESSIVO,(spread(5,5,(15(ANNI( Costo(annuo(della(manutenzione:(800( /anno( ( Come(report(in(output(si(opuò(o5enere:(

14 ANALISIREDDITIVITA CASOIMPIANTO30kWpa_uale 3. ANALISI DELLA DI FATTIBILITA PRODUCIBILITA

15 ANALISIREDDITIVITA CASOIMPIANTO30kWpa_uale 3. ANALISI DELLA DI FATTIBILITA PRODUCIBILITA

16 ANALISIdiFATTIBILITA : AGENDADELLAPRESENTAZIONE Analisidelsito:stru_uraedilizia,connessioneallareteele_rica,pre[analisidellaproduzione PROGETTAZIONE DimensionamentoImpiantoFV:generatore,sezioni,so_ocampieinverter Analisidellaproducibilità:sPmadellaproduzionea_esa,delleperdite,deglieffebdegli ombreggiamenp Proge_azioneele_rica:moduliFV,stringhe,inverter,quadriCCeCA,SPI,SPG, dimensionamentocavieinterru_ori,adeguamentoalladeliberazioneaeeg84[12/a70 Proge_azionestru_urale:verificadicaricoperlacopertura,analisidellestru_urediappoggio deimodulifv,dimensionamentolocalitecniciecabine,dimensionamentosistemadiestrazione aria,dimensionamentodeicavidob,lineevita Proge_azioneele_ronica:sistemadimonitoraggioecontrollo MESSAINOPERA ESERCIZIOeMANUTENZIONE NORMATIVADIRIFERIMENTO

17 PROG: DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Definizionedelgeneratore SC1 So5ocampo1( (situato(sulla(falda(a(sud(est(del(capannone(esistente( B ((denominato(capannone(1),(cos2tuito(da(un(generatore(composto(da(n.288( moduli(fotovoltaici(in(silicio(policristallino(su(una(superficie(u2le(di(497(mq,(che( sviluppa(una(potenza(di(66,24kwp,(orientata(a(sud(est(([32 )(e(con(una(inclinazione( di(3

18 2. PROG: DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IMPIANTO FV Definizionedelgeneratore SC2 So5ocampo2( (situato(sulla(copertura(dell ampliamento(del(capannone( A ((ala( Ovest( (denominato(capannone(2),(cos2tuito(da(un(generatore(composto(da(n.979( moduli(fotovoltaici(in(silicio(policristallino,(su(una(superficie(u2le(di(1723(mq((che( contempla(anche(il(perimetro(ed(un(corridoio(di(60cm(di(larghezza,(su(tu5a(la( lunghezza,(per(le(operazioni(di(manutenzione(e(pulizia),(che(sviluppa(una(potenza(di( 225,17kWp,(orientata(a(Sud(Ovest((+58 )(e(con(una(inclinazione(di(7

19 2. PROG: DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IMPIANTO FV Definizionedelgeneratore SC3 So5ocampo3( (situato(sulla(falda(del(magazzino( (denominato(capannone(3),(cos2tuito(da(un( generatore(composto(da(n.392(moduli( fotovoltaici(in(silicio(policristallino,(su(una( superficie(u2le(di(673(mq((che(contempla(anche( il(perimetro(ed(un(corridoio(di(70cm(di(larghezza,( su(tu5a(la(lunghezza,(per(le(operazioni(di( manutenzione(e(pulizia),(che(sviluppa(una( potenza(di(90,16kwp,(orientata(a(sud(est(([32 )( e(con(una(inclinazione(di(6

20 2. PROG: DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IMPIANTO FV Definizionedelgeneratore SC4 So5ocampo4( (situato(sulla(copertura(del(nuovo(capannone(da(ricostruire( A ((ala(( Sud(Est( (denominato(capannone(4),(cos2tuito(da(un(generatore(composto(da(n. 1674(moduli(fotovoltaici(in(silicio(policristallino,(su(una(superficie(u2le(di(2926(mq( (che(contempla(anche(il(perimetro(ed(un(corridoio(di(70cm(di(larghezza,(su(tu5a(la( lunghezza,(per(le(operazioni(di(manutenzione(e(pulizia,(e(un area(di(rispe5o(per(il( mutuo(ombreggiamento(dal(so5ocampo2),(che(sviluppa(una(potenza(di(385,02kwp,( orientata(a(sud(ovest((+58 )(e(con(una(inclinazione(di(4 (

21 2. PROG: DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IMPIANTO FV Definizionedelgeneratore

22 2. PROG: DIMENSIONAMENTO IMPIANTO IMPIANTO FV Definizionedelgeneratore InsiemedeiSo_ocampi " Il(gruppo(di(conversione(è(composto(da(n.6(inverter(marca(SIACSoleildellaSIEL,( associa2(ai(diversi(so5ocampi(secondo(lo(schema(riportato( " I(so5ocampi(logici(e(stru5urali(2(e(4(sono(sta2(suddivisi(rispe%vamente(nei( so5ocampi(ele5rici(2a(e(2b,(4a(e(4b,(suddividendo(la(potenza(tra(due(inverter,(sia(per( esigenze(di(spazio(nei(locali,(sia(per(ridurre(l impa5o(per(un(fermo,(sia(tenendo(conto( dei(tempi(di(consegna(dichiara2.(

23 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMAPRODUCIBILITA SC1

24 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMAPRODUCIBILITA SC2

25 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMAPRODUCIBILITA SC3

26 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMAPRODUCIBILITA SC4

27 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA CALCOLOPRODUCIBILITA COMPLESSIVA La(produzione(di(energia(ele5rica(dell impianto(complessivo,(al(ne5o(delle( perdite(per(ombreggiamento,(è(s2mato(pari(a(888,8mwh/annui(

28 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMADELLEPERDITE(1/2)! La(perdita(rela2va(alla(prima(conversione,(ad(opera(del(modulo(FV,(tra(l energia(irradiata(dal( Sole(captata(e(l energia(ele5rica(fornita,(è(già(tenuta(in(conto(dalle(cara5eris2che(del( modulo(e(ne(cara5erizza(l efficienza((il(cui(indice(rappresenta2vo(può(essere(la(potenza(di( picco(del(modulo(/(superficie).(nel(2010(l efficienza(più(alta(a(livello(di(mercato(si(a5estava(a( 230Wp(per(un(modulo(FV(di(dimensione(standard(di(circa(1,6(mq((quindi(con(una(efficienza( propria(intorno(al(14,4%).(! Le(perdite(per(temperatura(sono(state(s2mate(intorno(al(12,3%,(le(perdite(di(per(riflessione( intorno(al(3,6%((calcolate(da(pvgis).(! Le(perdite(ele5riche(per(la(caduta(ohmica(sui(cavi((con2nua(e(alternata),(la(perdita(di( efficienza(sui(trasformatori,(sugli(inverter,(interru5ori,(giunzioni,((ovvero(la(somma(delle( perdite(nel(tra5o(di(conversione(e(trasporto(che(va(dall uscita(della(potenza(in(con2nua(dei( moduli(fv(alla(potenza(in(uscita(in(alternata(sul(punto(di(connessione(dell impianto(fv)(sono( valutate(complessivamente(pari(al(8%.( Abbiamo(quindi(visto(che,(tenendo(conto(di(tu5e(queste(perdite,(e(al(ne5o( delle(perdite(per(ombreggiamento,(la(produzione(di(energia(ele5rica( dell impianto(complessivo(è(s2mato(pari(a(888,8mwh/annui(

29 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMADELLEPERDITE(2/2)! Dall analisi(del(sito(non(si( rileva(un(profilo(montano( tale(da(generare(una(perdita( sensibile(per( ombreggiamento( clinometrico.(! Diversamente,(in(merito( all ombreggiamento(locale( si(nota(le(presenzadiun grossosilosin(prossimità(e( a(sud(ovest(del( so5ocampo(2,(la(cui(ombra( causa(senz altro(una(perdita( per(ombreggiamento(locale.( L analisi(della(spmadellaperditaperl effe_odell ombreggiamentolocale,(distribuita(sull intero( impianto,(è(risultata(pari(al(2,5%.(la(scelta(di(suddividere(la(falda(del(capannone(2(in(due( so5ocampi((2a(e(2b),(con(ognuno(un(inverter(e(1(mppt(dedicato,(ha(senz altro(rido5o(gli(effe%(di( tale(perdita(riducendo(la(perdita(per(mismatching.(

30 ANALISI DELLA PRODUCIBILITA STIMADELLAPRODUCIBILITA COMPLESSIVA! La(sPmadellaproducibilità,(tenendo(conto(di(tu5e(le(perdite( considerate,(risulta(quindi(pari(a(866mwh/annui(! La(sPmadelleoreequivalenPannue,(come(media(dell intero(impianto,( considerando(la(potenzacomplessivadi767kwp,(risulta(allora(pari(a( 1130kWh/kWp(! La(sPmadelrisparmiospecificolordodienergiaprimariaconseguibile( risulta(quindi(pari(a(204tep/anno! La(sPmadelrisparmiodiemissionedianidridecarbonicanell atmosfera( è(pari(a(433ton/anno

31 PROGETTAZIONE ELETTRICA COMPONENTI:MODULOFV Per(tu%(i(so5ocampi(sono(u2lizza2(i(moduli(fotovoltaici(al(silicio(policristallino(Yingli YL230P[29b[1da(230Wp(

32 PROGETTAZIONE ELETTRICA COMPONENTI:INVERTER! Per(tu%(i(so5ocampi(sono(sta2(scel2( invertersiacsoleildellasiel,(in( par2colare(i(modellidsp((che(offrono(la( possibilità(di(interfacciare(le(casse_edi parallelocsp( (ovvero(quadri(di(campo( sensorializza2( (per(il(puntuale( monitoraggio(e(telecontrollo(degli(inverter( e(delle(stringhe)( (a(400v(trifase(in(uscita( (BT).(! Per(minimizzare(l effe5o(del(mismatching( (stringhe(in(parallelo(con(differen2(e( significa2ve(differenze(di(potenza( erogabile(nello(stesso(istante,(con( conseguente(esistenza(di(più(di(un(punto( di(massima(potenza)(si(è(dedicato(un( inverter(per(ogni(so5ocampo((che(ha( cara5eris2che(proprie(di(orientamento(e( inclinazione).(

33 4. ANALISI PROGETTAZIONE DELLA PRODUCIBILITA ELETTRICA COMPONENTI:SCHEDATECNICAINVERTER

34 4. ANALISI PROGETTAZIONE DELLA PRODUCIBILITA ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC1(1/2)

35 PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC1(2/2)

36 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CC SC1

37 PROGETTAZIONE ELETTRICA CSP: quadri di campo (Cassette di Parallelo) I quadri di campo sono costituiti dalle cassette di parallelo CSP12 della SIEL, in numero 20, e si trovano in prossimità dei moduli fotovoltaici. Ognuna delle 20 CSP contiene i fusibili di protezione della stringa, gli scaricatori di sovratensione, i sezionatori, e l elettronica per poter effettuare un monitoraggio sullo stato della singola stringhe CASSETTEDICAMPO CC

38 PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC2A(1/2)

39 PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC2A(2/2)

40 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC2B(1/2)

41 PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC2B(2/2)

42 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CC SC2

43 PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC3(1/2)

44 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC3(2/2)

45 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CC SC3

46 PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC4A(1/2)

47 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC4A(2/2)

48 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC4B(1/2)

49 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT PROGETTAZIONE ELETTRICA PROGETTAZIONESTRINGHE SC4B(2/2)

50 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA DI UN IMPIANTO DA 767 KWp - MT PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CC SC4

51 PROGETTAZIONE ELETTRICA QUADRIELETTRICI CC

52 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI QUADRIDIPARALLELOCA

53 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI QUADRIDIPARALLELOCA

54 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CONTATORIDIPRODUZIONE

55 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA QUADRIELETTRICI CA

56 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CA al2010

57 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CA al2015

58 PROGETTAZIONE ELETTRICA SCHEMIELETTRICI CA NORMACEI0[16

59 PROGETTAZIONE ELETTRICA SPGeSPI[ALLEGATOK(CEI0[162010)

60 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA ADEGUAMENTOAEEG84[12/A70 CEI0[162012[12

61 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA ADEGUAMENTOAEEG84[12/A70 CEI0[162012[12

62 4. PROGETTAZIONE ELETTRICA ADEGUAMENTOAEEG84[12/A70 CEI0[162012[12 Report(del(test(effe5uato(con(la( casse5a(prova(relé( (FTV400(

VERIFICA'DI'CARICO'DELLE'STRUTTURE' '

VERIFICA'DI'CARICO'DELLE'STRUTTURE' ' PROGETTAZIONE STRUTTURALE VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE 5. PROGETTAZIONE STRUTTURALE VERIFICADICARICODELLESTRUTTURE Dalla(scheda(tecnica(si(evidenzia(che,(considerando(lo(spessore(di(S=50mm(e(una(distanza(tra(gli(arcarecci(

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO E RETE ELETTRICA

SISTEMI DI ACCUMULO E RETE ELETTRICA Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Università di Roma La Sapienza Coordinamento FREE IMPIANTI ALIMENTATI A FONTI RINNOVABILI E RETE ELETTRICA Ing. Angelo Pignatelli Presidente della Commissione

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione Ing. Fabio Fanelli, Segretario Tecnico Referente CT CEI

Dettagli

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

Impianto Fotovoltaico BRANDONI Impianto Fotovoltaico BRANDONI Ing. Cinzia Camilloni info@energiadelsole.it Impianto Fotovoltaico BRANDONI Soggetto responsabile: imprenditore agricolo; Tipologia di installazione: non integrato su terreno

Dettagli

Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici

Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici Il Corso è diviso in 2 giornate formative in modalità intensiva (8

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

VALUTAZIONE TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO. Ing. Adriano Carrara P.h.D. VALUTAZIONE TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED CASO A Si consideri

Dettagli

1 / 5 Version: R / 10/10/2018

1 / 5 Version: R / 10/10/2018 Simulazione configurazione con SUNNY DESIGN www.sunnydesignweb.com Simulazione configurazione con SUNNY DESIGN www.sunnydesignweb.com SMA Italia Srl - Via dei Missaglia, 97-2042 Milano Progetto: Numero

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELL ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI GESTIONE DELL ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI CORSO DI GESTIONE DELL ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED

Dettagli

RECon Line. Convertitori per Energie Rinnovabili

RECon Line. Convertitori per Energie Rinnovabili RECon Line Convertitori per Energie Rinnovabili Indice Caratteristiche Generali Linea 05 Regolatore MPPT del Campo Fotovoltaico 07 Curva di Rendimento alla Tensione di Funzionamento 09 Norme applicate

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2016 / 2017 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di Lavoro

Dettagli

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun Power Max 100 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT).

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTI DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA SULLA DISCARICA DI VAIANO (PO) LOC.

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTI DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA SULLA DISCARICA DI VAIANO (PO) LOC. RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTI DI GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA SULLA DISCARICA DI VAIANO (PO) LOC. IL POZZINO 1. GENERALITA 1.1. Descrizione dell intervento Oggetto della

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA'

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE FOTOVOLTAICA COMUNALE INSTALLAZIONI SU

Dettagli

Progettazione di una centrale solare fotovoltaica della potenza di 995,2 kwp connessa alla rete elettrica di distribuzione in media tensione.

Progettazione di una centrale solare fotovoltaica della potenza di 995,2 kwp connessa alla rete elettrica di distribuzione in media tensione. > PROGETTAZIONE Progettazione di una centrale solare fotovoltaica della potenza di 995,2 kwp connessa alla rete elettrica di distribuzione in media tensione. i) Ingegneria di sistema (impianto di produzione

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di

Dettagli

FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Maggioli Editore RIGENERA 2016: Sostenibilità, Materiali, Benessere e Comfort per il futuro dell Edilizia FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE Ing. Angelo

Dettagli

Gli aspetti tecnico-economici connessi agli interventi di manutenzione, revamping e ottimizzazione degli impianti FV.

Gli aspetti tecnico-economici connessi agli interventi di manutenzione, revamping e ottimizzazione degli impianti FV. Gli aspetti tecnico-economici connessi agli interventi di manutenzione, revamping e ottimizzazione degli impianti FV. Applicazione «Appendice A» - Case Study Tutti gli interventi su impianti incentivati

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª AET... 1 Piano di Lavoro di TPS

Dettagli

ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built.

ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built. ALLEGATO Tale documento è solo indicativo. Rimane in carico all aggiudicatario l onere della progettazione esecutiva e as-built. 1. ASILO NIDO Via Ugo Foscolo 20010 Ossona (MI) L impianto verrà posto in

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Ing. Marco Bollero 1

Ing. Marco Bollero 1 Ing. Marco Bollero 1 Sommario Presentazione Aziendale Inverter FV con accumulo - Analisi tecnica Inverter FV con accumulo - Analisi economica 2 Enerconv nasce da un team tecnico con esperienza di 30 anni

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 11 Novembre 2010 Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed alla tecnologia

Dettagli

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone L impianto fotovoltaico residenziale Consumi energetici in locali residenziali elettrodomestici u.m. 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone acqua calda cucina kwh 250 300 370 440 acqua calda bagno kwh

Dettagli

Comune di Pula Settembre Sommario

Comune di Pula Settembre Sommario Sommario Sommario... 1 1. Premessa... 2 2. La Scuola Elementare Aldo Moro - Descrizione generale... 2 3. Documentazione fotografica... 3 4. Interventi da attuare... 6 4.1. Impianto fotovoltaico... 6 5.

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318

Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318 Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318 Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php

Dettagli

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete: schema Funzionamento Sistemi Fotovoltaici connessi in rete:

Dettagli

CONTATTI Sede Strada Provinciale 259 presso 'Centro Affari Grillo' Telefono (+39) 0861 711171 Mail info@solenergygroup.it Sito Internet www.solenergygroup.it CONSULENTE Sig. Gentili Mario Telefono 3921419251

Dettagli

Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318

Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318 Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php on line 318 Notice: Undefined variable: ritornox in /var/www/clients/client7/web19/web/private/funzioni/funzioni.php

Dettagli

Allegato 2 - Calcolo di producibilità

Allegato 2 - Calcolo di producibilità FV-CU01 4 11 264 x UNI-Solar PVL-144 144 W 4 ; 0 6 x Yuraku-Inverter Denominazione impianto: FV-CU01 parte 1 37.98 kwp Superficie FV lorda / di riferimento: 570.63 / 566.93 m² 941,699kWh 42,556kWh 42,556kWh

Dettagli

CONTATTI Sede Strada Provinciale 259 presso 'Centro Affari Grillo' Telefono (+39) 0861 711171 Mail info@solenergygroup.it Sito Internet www.solenergygroup.it CONSULENTE Sig.ra Di Baldi Marinella Telefono

Dettagli

Centralini di campo StringBox Applicazioni e vantaggi

Centralini di campo StringBox Applicazioni e vantaggi solar Pagina 56 Applicazioni e vantaggi I modelli si differenziano per numero di ingressi, numero di uscite, numero di portafusibili, modelli SPD e quindi dimensione del box. Sono disponibili anche modelli

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun 125 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT). Assenza

Dettagli

Roma giugno 2011 Casa del cinema Villa Borghese

Roma giugno 2011 Casa del cinema Villa Borghese Roma 21-22 giugno 2011 Casa del cinema Villa Borghese Estratto di presentazione: Sensitive analysis centrale fotovoltaica P=991,44 kwp Relatore: dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato

Impianto fotovoltaico non integrato 3 Impianto fotovoltaico non integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 2,85kWp. Costruito con numero 2 stringhe di 7

Dettagli

Guida ai Sistemi di Accumulo

Guida ai Sistemi di Accumulo Guida ai Sistemi di Accumulo - Luglio 2016 / SINTESI Ing. Luca Farfanelli Product Manager aleo solar Distribuzione Italia Srl Documento redatto con la consulenza di Ing. Erica Bianconi EB Energy Management

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Sapienza Università di Roma Area Gestione Edilizia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Opere di realizzazione di impianti fotovoltaici da installare presso le sedi dell università degli studi di

Dettagli

Inverter Ingecon Sun Lite

Inverter Ingecon Sun Lite Inverter Lite Ingecon Sun Lite La famiglia di inverter monofase Ingecon Sun Lite offre all'utente un prodotto robusto, realizzato sfruttando la grande esperienza accumulata, in grado di sopportare temperature

Dettagli

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE I NVERTER FOR LIFE FIMER MEGASTATION - MEGASTATION 500 (500Kwp) - MEGASTATION 750 (750Kwp) - MEGASTATION 1000 (1,0 MW) - MEGASTATION 1300 (1,3 MW) - MEGASTATION 1500 (1,5 MW) FIMER MEGASTATION sono stazioni

Dettagli

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO

COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO COMUNE DI CANINO - Loc. Sugarella STUDIO DI FATTIBILITÁ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 994,5 KWp COMMITTENTE: COMUNE DI CANINO ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica materiali

Dettagli

La terra non l abbiamo ereditata dai nostri PADRI. L abbiamo avuta in prestito dai nostri FIGLI CERCHIAMO DI RENDERGLIELA

La terra non l abbiamo ereditata dai nostri PADRI. L abbiamo avuta in prestito dai nostri FIGLI CERCHIAMO DI RENDERGLIELA La terra non l abbiamo ereditata dai nostri PADRI L abbiamo avuta in prestito dai nostri FIGLI CERCHIAMO DI RENDERGLIELA Sig. CITTERIO ANDREA Via VIA DELLA FORTUNA 6/B Cap 0 Città LISSONE Tel. 340.3345771

Dettagli

Centralini di campo StringBox Caratteristiche tecniche

Centralini di campo StringBox Caratteristiche tecniche Pagina 58 I centralini di campo serie StringBox sono realizzati con i seguenti componenti: Un sezionatore da 1000 Vdc per poter intervenire in tutta sicurezza Un limitatore di sovratensione da 600 o 1000

Dettagli

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO POR FESR Sardegna 2014/2020. Asse Prioritario IV "Energia sostenibile e qualità della vita". Azione 4.3.1. Azioni per lo sviluppo di progetti sperimentali di reti intelligenti

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico

Il fotovoltaico nell utilizzo domestico ENERSUN Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE cod. 107 Il fotovoltaico nell utilizzo domestico II WORKSHOP Pescara, 29 agosto 2008 Collaboratore Regione Abruzzo IL FOTOVOLTAICO Un impianto

Dettagli

ENERGY RESOURCES MACERATA 1 S.R.L. Impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 3,600 MWp installato su terreno agricolo

ENERGY RESOURCES MACERATA 1 S.R.L. Impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 3,600 MWp installato su terreno agricolo SCHEDA IMPIANTO COMMITTENTE: PROGETTISTI: IMPRESA ESECUTRICE: TIPOLOGIA IMPIANTO: UBICAZIONE CANTIERE: ENERGY RESOURCES MACERATA 1 S.R.L. Dott. ing. Luigi Lucchetti ENERGY RESOURCES S.r.l. Impianto fotovoltaico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

STP 5000TL-20 / STP 6000TL-20 / STP 7000TL-20 / STP 8000TL-20 / STP 9000TL-20 / STP 10000TL-20 / STP 12000TL-20. Comunicativo

STP 5000TL-20 / STP 6000TL-20 / STP 7000TL-20 / STP 8000TL-20 / STP 9000TL-20 / STP 10000TL-20 / STP 12000TL-20. Comunicativo SUNNY TRIPOWER 5000TL 12000TL STP 5000TL-20 / STP 6000TL-20 / STP 7000TL-20 / STP 8000TL-20 / STP 9000TL-20 / STP 10000TL-20 / STP 12000TL-20 NOVITÀ anche nelle versioni da 10 kva e 12 kva Efficiente Adattabile

Dettagli

A cura dell Ing. Giuseppe Cannizzaro

A cura dell Ing. Giuseppe Cannizzaro A cura dell Ing. Giuseppe Cannizzaro (N. 3574 Ordine Ingegneri di Palermo) inggcannizzaro@libero.it giuseppe.cannizzaro@ordineingpa.it PROPOSTA MIGLIORATIVA nella Gara d appalto in epigrafe per realizzare,

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Sunny Tripower 5000TL 12000TL

Sunny Tripower 5000TL 12000TL 5000TL 12000TL STP 5000TL-20 / STP 6000TL-20 / STP 7000TL-20 / STP 8000TL-20 / STP 9000TL-20 / STP 10000TL-20 / STP 12000TL-20 Efficiente Adattabile Comunicativo Semplice Massimo grado di rendimento pari

Dettagli

Efficienza 4.0 L innovazione al centro dello sviluppo economico e industriale. Ing. Fabio Capezzuto

Efficienza 4.0 L innovazione al centro dello sviluppo economico e industriale. Ing. Fabio Capezzuto Efficienza 4.0 L innovazione al centro dello sviluppo economico e industriale Ing. Fabio Capezzuto Geatecno è una società specializzata nella fornitura di soluzioni impiantistiche integrate Consulenze

Dettagli

Allegato C - SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE - Impianti collegati alla rete di distribuzione

Allegato C - SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE - Impianti collegati alla rete di distribuzione ALLEGATO C Sezione Domanda di Contributo Impianti da collegare alla rete di Quadro I: Informazioni generali sul sistema fotovoltaico Richiedente Potenza nominale del sistema fotovoltaico (kw p ) Ubicazione

Dettagli

CONTATTI Sede Strada Provinciale 259 presso 'Centro Affari Grillo' Telefono (+39) 0861 711171 Mail info@solenergygroup.it Sito Internet www.solenergygroup.it CONSULENTE Dott. Pulcini Umberto Telefono 0861711171

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete Genova, 9 giugno 28 E.S.I. Srl Piazza del Principe, 4 16126 - Genova Tel. 18685751 / 78 Fax 1863166 info@esi-italia.com www.esi-italia.com Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla

Dettagli

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO (IN CONTO ENERGIA) PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Committente:

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia Comune di Troia Provincia di Foggia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA CON POTENZA NOMINALE 3 Kw A SERVIZIO

Dettagli

EN Holding. Chi Siamo

EN Holding. Chi Siamo Chi Siamo Esergetica nasce nel 2013 da un team di professionisti dell efficienza energetica, con l ambizione di incentivare il Cliente a gestire al meglio l autoproduzione e l autoconsumo di energia. Con

Dettagli

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU N. 7 TETTI DI EDIFICI DI PROPRIETÀ COMUNALE Relazione

Dettagli

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico. EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico Villetta a Bari Superficie netta: 155 m 2 ZEUS 21 Superior Impianto a pavimento (con valvola miscelatrice per funzionamento BT) Consumo di

Dettagli

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO (IN CONTO ENERGIA) PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Committente:

Dettagli

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY Treviso, 17/10/2014 SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON

Dettagli

La nuova edizione della Guida CEI 82-25

La nuova edizione della Guida CEI 82-25 Fotovoltaico: tecnologie, normativa, applicazioni Politecnico di Milano, sede di Piacenza 26 Marzo 2009 La nuova edizione della Guida CEI 82-25 25 Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 1 SOMMARIO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell industria 4.0. Ing. Fabio Capezzuto

Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell industria 4.0. Ing. Fabio Capezzuto Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell industria 4.0 Ing. Fabio Capezzuto Geatecno è una società specializzata nella fornitura di soluzioni impiantistiche integrate Consulenze

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE. Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria

Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE. Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria Milano, 4 aprile 2017 Gestione Esercizio Impianti 23 febbraio 2015 Avvio processo di

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0 24/11/2016 SAMSO SPA - Villa Braida 2016 2 24/11/2016 SAMSO SPA - Villa Braida 2016 3 CHI SIAMO SAMSO S.p.A MILANO Via Vittor Pisani, 10 Tel. 02.67070360 PADOVA

Dettagli

SISTHEMA ENGINEERING. RELAZIONE SPECIALISTICA: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO (Lotto B) Cert. n 32104

SISTHEMA ENGINEERING. RELAZIONE SPECIALISTICA: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO (Lotto B) Cert. n 32104 00 22/10/2012 RG Prima emissione Rev. Data Autore Causale della revisione Committente: COMUNITA MONTANA DI VALLE TROMPIA Via Matteotti, n. 327 25063 GARDONE VAL TROMPIA (BS) Il Committente: Località: EDIFICIO

Dettagli

Allegato E - SCHEDA COME COSTRUITO - Impianti collegati alla rete di distribuzione

Allegato E - SCHEDA COME COSTRUITO - Impianti collegati alla rete di distribuzione ALLEGATO E Impianti da collegare alla rete di distribuzione Quadro I: Informazioni generali sul sistema fotovoltaico Sezione Domanda di Contributo Richiedente Potenza nominale del sistema fotovoltaico

Dettagli

1 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...

1 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 1 INTRODUZIONE...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE...3 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO...4 4.1 GENERATORE FOTOVOLTAICO...4 4.2 QUADRO ELETTRICO DI CAMPO...5

Dettagli

La produzione di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili Il Parco Fotovoltaico dell Università di Salerno

La produzione di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili Il Parco Fotovoltaico dell Università di Salerno UNIVERSITÀ DI SALERNO Fisciano - 28.10.2016 La produzione di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili Il Parco Fotovoltaico dell Università di Salerno IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI FISCIANO Il Campus universitario

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda manifatturiera Paolo Cavallanti European Product Marketing

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Mission. Il nostro studio è in grado di eseguire le seguenti verifiche strumentali su impianti fotovoltaici:

Mission. Il nostro studio è in grado di eseguire le seguenti verifiche strumentali su impianti fotovoltaici: Chi siamo Lo studio tecnico di ingegneria nasce nel 2005 dalla volontà dell'ing. Simone Tarantini, ingegnere elettronico, con la forte passione per il settore delle energie rinnovabili. Da subito attivi

Dettagli

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali APPENDICE - Dimensionamento SPD LINEA L1 - Linea Entrante in MT Dati generali L'impianto elettrico considerato è un sistema TN. La linea di alimentazione che alimenta il quadro generale è trifase con neutro

Dettagli

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI SICUREZZA E PREVENIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU TETTI E FACCIATE Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI Francesco Groppi Responsabile

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CARTOGRAFIE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BENEVENTO

PROGETTO DEFINITIVO CARTOGRAFIE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BENEVENTO STRALCIO CATASTALE FOGLIO 1 Scala 1:000 STRALCIO DEL PIANO REGOLATORE TERRITORIALE per l'agglomerato industriale di BENEVENTO (Ponte Valentino) E PADULI Scala 1:5000 CARTOGRAFIE TAVOLA N. 1 SETTEMBRE 006

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica

con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica SUNNY TRIPOWER con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica Indice La presente informazione tecnica presenta soluzioni efficienti per l'impiego in Spagna di Sunny Tripower in impianti

Dettagli

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt IMPIANTI FOTOVOLTAICI - chiavi in mano Case e Abitazioni Stabili Condominiali Aziende e Industrie Parchi Fotovoltaici

Dettagli

Il Conto Energia per gli utenti finali

Il Conto Energia per gli utenti finali Mezzocorona Energia: istruzioni per l uso 6 dicembre 2005 Enerpoint Srl - Ing. Paolo M. Rocco Viscontini Il Conto Energia per gli utenti finali Il progetto Enerpoint Costituita a fine febbraio 2001, Enerpoint

Dettagli

SBS Impianti s.r.l. LISTINO QUADRI ELETTRICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SBS IMPIANTI SRL

SBS Impianti s.r.l. LISTINO QUADRI ELETTRICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SBS IMPIANTI SRL SBS Impianti s.r.l. LISTINO QUADRI ELETTRICI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SBS IMPIANTI SRL QP-DCS-3-600 QP-DCS-3-800 Descrizione Quadri di campo modulari per protezione e sezionamento stringhe lato C.C. e

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

Sunny TripowEr 5000TL 12000TL

Sunny TripowEr 5000TL 12000TL Sunny TripowEr 5000TL 12000TL STp 5000TL-20 / STp 6000TL-20 / STp 7000TL-20 / STp 8000TL-20 / STp 9000TL-20 / STp 10000TL-20 / STp 12000TL-20 Efficiente Adattabile Comunicativo Semplice Massimo grado di

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE : PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE : PROGETTO ESECUTIVO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE : Scuola dell infanzia Pestalozzi, sita in Via Carlo Alberto dalla Chiesa, Torvajanica PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Sunny Boy 3000TL / 3600TL / 4000TL / 5000TL

Sunny Boy 3000TL / 3600TL / 4000TL / 5000TL 3000TL / 3600TL / 4000TL / 5000TL SB 3000TL-2 / SB 3600TL-2 / SB 4000TL-2 / SB 5000TL-2 Efficiente Grado di rendimento massimo del 97 % Tecnologia Multi-String per tutte le classi di potenza Risparmio

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli