Quarta tournée internazionale di concerti all estero medici musicisti. per un concerto straordinario. Lendinara, Duomo di S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quarta tournée internazionale di concerti all estero medici musicisti. per un concerto straordinario. Lendinara, Duomo di S."

Transcript

1 1

2 Quarta tournée internazionale di concerti all estero 2016 medici musicisti per un concerto straordinario Lendinara, Duomo di S. Sofia 25 maggio ore 21:00 Concerto di beneficenza per Caritas Unità Pastorale In collaborazione con l Orchestra Giovanile Salieri Mozart Verona, Basilica San Zeno 27 maggio ore 20:45 Concerto a scopo di beneficenza Vicenza, Chiesa dei Filippini 28 maggio ore 20:30 Concerto di beneficenza per PANGEA associazione ONLUS Vicenza 2

3 UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO al Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano per il patrocinio alla quarta tournée internazionale di concerti; al Musifestival Pianura Veneta VII edizione 2016 per il patrocinio in Verona; al Prof. Massimo Santaniello per il grande ajuto nell''organizzazione generale e specialmente per I concerti nella Basilica San Zeno di Verona e Duomo S. Sofia di Lendinara (RO); al Prof. Carlo Benatti l'ajuto nell''organizzazione generale e specialmente per la preparazione dei solisti; al Prof. Margherita Dalla Vecchia per l'organizzazione del concerto nella Chiesa S. Filippini in Vicenza e per colaborazione con Associazione Pangea ONLUS di Vicenza; all' Abate don Giovanni Ballarini, Comitato dei festeggiamenti della Basilica di San Zeno e Dott. Giovani Villani per l organizzazione del concerto nel Basilica San Zeno di Verona; all' Orchestra Giovanile Salieri Mozart per aver collaborato insieme a noi. e a tutti quelli che hanno reso possibile questa indimenticabile esperienza musicale (e non solo) 3

4 Massimo Santaniello - clarinettista Parallelamente agli studi umanistici si diploma in clarinetto a pieni voti presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Ha studiato musica da camera e interpretazione solistica presso la scuola di Musica di Fiesole e l Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha partecipato a numerosi master class internazionali sia per la musica da camera che per professore d orchestra. Ha suonato in qualità di primo clarinetto sotto la direzione dei maestri M. Rota, C. Mandeal, B. Aprea, L. Bacalov, M. Panni, Alain Francis, Boris Brott, L. Zagrosek e con solisti del calibro di A. Ciccolini, H. U. Passarella, A. Michejev, Fabrizio Bosso, Sergio Cammariere e altri. Ha collaborato con l orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia e con varie orchestre nazionali ed europee. Ha una vasta esperienza di musica da camera che conta più di 500 concerti in tutta Italia e all estero. Ha fondato l Orchestra da Camera I Filarmonici Veneti, con la quale è stato ospite di numerosi festival nazionali ed internazionali: New York, New Jersey, Tokio, Schizuoka, Fukuoka, Como, Catania, Torino, Saluzzo, Milano, Venezia, Roma e altre località italiane. E stato direttore artistico di varie stagioni teatrali e musicali, collaborando con personaggi importanti del teatro, del cinema e della musica: Amanda Sandrelli, Gaia De Laurentis, Blas Roca Rey, Bruno Canino, Antonio Ballista e altri. E docente titolare della cattedra di clarinetto presso l Istituto Comprensivo 1 di Legnago Verona. 4

5 Consuelo Gilardoni - soprano soprano, arpista, pianista, diplomata in canto lirico presso il Conservatorio «G. Verdi» di Como nel Semifinalista, finalista, e vincitrice di premi e borse di studio presso alcuni concorsi nazionali ed internazionali quali: Hans Gabor Belvedere Singing Competition, Magda Olivero, Anemos, Gran Premio Canto Lirico Feste Musicali, VCL, Città di Iseo, Concorso Lirico/Borsa di studio Ass. Carducci. Partecipa a diverse masterclass con Mirella Freni, Luciana Serra, Antonello Madau Diaz, Andrea Binetti, Diego Cossu, Maurizio Comencini. Prende parte al programma radiofonico "Diapason" a Radio Vaticana dove ha interpretato arie di Virgilio Ranzato per il Conservatorio di Como. Particolarmente ampio il suo repertorio che spazia tra Opera e Operetta. Tra il 2009 e il 2013 fa parte della compagnia d operetta Mon Amour con il quale debutta nei più prestigiosi teatri italiani i principali ruoli d operetta. Debutta la Messa da Requiem (G.Verdi) con Suddeutscher Artze-Chor & Artze-Orchester diretta dal M Marius Popp al fianco del Tenore Maurizio Comencini nelle cattedrali di Mantova, Cremona, Como, Verona e nelle cattedrali di Coburg, Kronach e Heilbronn. Tra il 2014 e il 2015 debutta Rosina nel Barbiere di Siviglia, Klarchen ne Egmont di L. W. Beethoven, Anna Glawary ne La Vedova Allegra facenti parte di eventi collegati ad EXPO. Nel 2016 debutta Adina (Elisir d Amore) e Norina (Don Pasquale). Il suo repertorio comprende: Susanna (Nozze di Figaro), Zerlina (Don Giovanni), Rosina (Barbiere di Siviglia), Fiorilla (Turco in Italia), Adina (Elisir d Amore), Norina ( Don Pasquale), Amina (La Sonnambula), Elvira (I Puritani), Manon (Manon), Violetta (La Traviata), Gilda (Rigoletto), Messa da Requiem, Musetta (La Bohème), Lauretta (Gianni Schicchi); Micaela (Carmen). Attualmente si perfeziona con il Maestro Maurizio Comencini. 5

6 Nadiya Petrenko - mezzosoprano Ha studiato all Accademia Musicale di Leopoli (Ucraina), all Accademia Musicale di Mosca (Corsi di perfezionamento), all Università di Princeton (Corsi di perfezionamento). Ha inoltre seguito Corsi di alto perfezionamento con il M Angelo Bertacchi, Katia Ricciarelli, M Walter Coppola (Italia), M Gioacchino Gitto. Nadiya Petrenko ha iniziato la sua carriera in Ucraina: E' stata Prima solista presso la Filarmonica di Crimea (Yalta), Prima solista della Radio Statale di Ucraina (Kiev), Prima solista della Sala Nazionale dei concerti di Kiev e Prima solista del Teatro d Opera Sperimentale di Kiev. Nel 2000 si è trasferita in Italia. E stata premiata in diversi concorsi: nel premio assoluto al X Concorso Internazionale Riviera della Versilia (Italia), 3 premio al Concorso Internaz. Lirico Rolando Nicolosi (Italia), 3 premio al Concorso Internaz. Arenzano 2001 (Italia), 1 premio al Concorso Internaz. Lirico Nino Carta Moncalieri (Italia). Tra i ruoli debuttati in Italia ricordiamo: Madlon (Andrea Chénier), Santuzza (Cavalleria Rusticana), Fenena (Nabucco), Maddalena (Rigoletto), Zita (Gianni Schicchi), Lieder eines fahrenden Gesellen, Clotilde (Norma), Amneris (Aida), 8. Sinfonia di G. Mahler, Teresa (Sonnambula), 5 Messa di Schubert, Mercedes (Carmen), Gertrude (Romeo et Juliette), Giovanna (Ernani), Verdi-Requiem, Frugola (Tabarro), Magnificat, Gloria-Vivaldi etc. Debutta la Messa da Requiem (G.Verdi) con Süddeutscher Ärtze-Chor & Ärtze-Orchester diretta dal M Marius Popp nelle cattedrali di Mantova, Cremona, Como, Verona e nelle cattedrali di Coburg, Kronach e Heilbronn. 6

7 Kyu Nam Choung - tenore Si è laureato in canto presso l'università Nazionale di Seoul in Corea e diplomato Canto Biennio al conservatorio G. Verdi di Milano. Vincitori: 1. Prezzo Concorso Internazionale Gaetano Fraschini (Pavia, Italia), 1. Prezzo Concorso Tebaldini Cobellini (Brescia, Italia) premio speciale Omagio a Luciano Pavarotti 1. Prezzo Concorso Vano Visiogli (Mantova, Italia), 3. Prezzo Paris Opera Awards (Parigi, Francia), 1. Prezzo Turniej Tenorów Opera na Zamku (Szczecin, Polonia).. Ha cantato 'Don Pasquale', 'Rigoletto', 'La Boheme', 'I Promessi Sposi', 'La Traviata', 'Madama Butterfly, 'Il Trovatore', 'Il Corsaro' e tanti concerti ai teatri in Italia, Corea, Giappone, Cina, Germania, Francia, Romania, Polonia, Stati uniti, e Canada. E il tenore solista nella "Messiah (G. F. Handel) presso Basilica Sant Alessandro di Milano, Requiem (W. A. Mozart) presso Duomo di Como, "Stabat Mater" (G. Rossini) a Vicenza, Modena, Regio Emilia e Verona, Messa da Requiem (G. Verdi) e "Messa Magnificat" (A. Ponchielli) presso Duomo di Coburg, Kronach, Frankfurt in Germania. 7

8 Massimiliano Catellani - Basso Si forma musicalmente nella corale Renata Tebaldi sotto la direzione del Maestro Sebastiano Rolli, e la guida tecnica del basso Franco Federici, ricoprendo sovente il ruolo di basso solista nell attività concertistica e ruoli all interno di produzioni operistiche dirette dallo stesso maestro Rolli. Successivamente viene ammesso al corso di alto perfezionamento tenuto dal mestro Renato Bruson presso l Accademia musicale Chigiana di Siena e partecipa come allievo effettivo al corso accademico annuale del Centro Universale del Belcanto tenuto dal soprano Mirella Freni. Nell anno 2010 debutta il ruolo di Leone presso il teatro Regio di Parma sotto la direzione del Maestro Rolli, al fianco di Michele Pertusi ( Attila),Luca Salsi (Ezio) e Alessandra Rezza (Odabella). Nello stesso anno partecipa alla produzione di Rigoletto a Mantova con la regia di Marco Bellocchio e la direzione di Zubin Metha come cover di Sparafucile (Ruggiero Raimondi), ricoprendo durante la diretta mondiale il ruolo dell usciere. E stato solista nel Requiem di Fauré diretto dal Maestro Sebastiano Rolli; Zuniga in Carmen presso il Teatro Municipale di San Paolo (Brasile) sotto la direzione del Maestro Ramon Tebar ed Angelotti in Tosca al Macerata Opera Festival sotto la direzione del Maestro Eun Sum Kim. Ha debuttato il ruolo di basso solista nel Requiem di Verdi presso l auditorium La Verdi di Milano, sotto la direzione del Maestro Jader Bignamini, per poi rivestire nuovamente i panni di Angelotti presso il Teatro Municipale di San Paolo (Brasile) diretto dal Maestro Oleg Caetani. Recentemente è stato Colline in La Bohème presso il teatro Comunale di Carpi e Zuniga in Carmen presso il teatro Comunale di Bologna. 8

9 CORO DEI MEDICI DELLA GERMANIA MERIDIONALE e L ORCHESTRA DEI MEDICI DELLA GERMANIA MERIDIONALE (SÄC & SÄO) sono constituiti nell autunno 2012 sotto la direzione del M Marius Popp I componenti dell Ensembles si riuniscono direttamente quando i concerti vengono stabiliti e così si studiano per diversi giorni le musiche in programma. Le finalità degli eventi sono di promuovere concerti di beneficenza per associazioni locali che hanno progetti di carattere sociale. Per i grandi concerti il numero degli orchestrali e dei coristi raggiunge il numero di persone. I componenti sono quasi tutti medici dottori che operano nei vari settori della sanità. È con particolare orgoglio che l ensemble riceve, per la quarta volta, il patrocinio del consolato di Germania di Milano per la loro tournée in Italia. La prima tournée internazionale SÄC & SÄO si è tenuta nel nord Italia 2013 per celebrare i 200 anni della nascita di Giuseppe Verdi con Messa da Requiem. La seconda tournée si è tenuta nel nord Italia 2014 per celebrare i 180 anni della nascita di Amilcare Ponchielli con Magnificat e Messa. La terza tournée si è tenuta nel Parigi con Johannes Brahms Ein Deutsches Requiem. Siamo ben lieti di poter realizzare questa serie di concerti in alcune importanti città italiane. I concerti sono organizzati a scopo di beneficenza: AOI ONLUS Verona aiuto malati oncologici mutilati della voce, Associazione Conti di Cremona aiuto per bambini colpiti da tumori dell infanzia e emopatie, Il ricavato sarà devoluto per il recupero delle chiese mantovane colpite dal terremoto etc. 9

10 MARIUS POPP - Direttore nato a Klausenburg/Romania. All età di cinque anni prende lezioni di pianoforte. Studia l organo all Accademia evangelica di musica sacra col prof. Victor Lukas e presso l Istituto superiore di musica, mentre a Colonia intraprende studi di direzione d orchestra col prof. Volker Wangenheim. Successivamente studia economia a Darmstadt. dal 2002 responsabile della musica sacra del decanato di Kronach dal 2003 fondatore e direttore del coro del decanato di Kronach dal 2003 fondatore e direttore del ciclo organistico internazionale di Kronach dal 2006 direttore dell'associazione coro da concerto Sängerkranz e.v. di Coburgo. dal 2007 regolari tournées all'estero con il coro del decanato di Kronach e il coro da concerto di Coburgo dal 2007 direttore del coro di insegnanti della Associazione insegnanti bavaresi di Kronach dal 2007 collaborazione con la Filarmonica del Vogtland dal 2011 colalborazione con il CORO DEI MEDICI TEDESCHI dal 2012 fondatore e direttore del CORO E DELL'ORCHESTRA DEI MEDICI DELLA GERMANIA MERIDIONALE e.v. dal 2012 fondatore del concorso internazionale di cori ecclesiastici di Kronach dal 2014 fondatore e direttore del CORO EUROPEAN DOCTORS CHOIR dal 2014 fondatore e direttore del CORO WORLD DOCTORS CHOIR dal 2015 Onorificenza dell' Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania L intensa attività artistica l ha portato ad esibirsi in varie chiese della Europa. I compositori Fausto Caporali, Dr. Naji Hakim, Dr. Javier Busto, Gerhard Deutschmann, Franz Möckl, Ates Pars e Dr. Enjott Schneider hanno scritto per lui varie composizioni che sono state poi trasmesse alla radio bavarese e incise su CD. Ha tenuto concerti per organo a quattro mani con Sabine Steinmetz, con Carlo Benatti e per organo-pianoforte con Johann Gottlob von Wrochem. Cantore decano residente a Kronach, apprezzato e riconosciuto sia in Germania che all estero, ha assunto l incarico di dirigente dei concerti tradizionali a Coburg. 10

11 Introduzione, Tema e Variazioni per clarinetto di Gioachino Rossini presenta dubbi sull attribuzione della paternità del lavoro; l originale riporta sul frontespizio il titolo di Introduzione, Tema e Variazioni per clarinetto con accompagnamento d orchestra o pianoforte su un tema del Sig. Gioacchino Rossini. Lo stile dell intero lavoro rivela però delle forti analogie con altre composizioni del musicista italiano. Tali affinità risultano ben evidenti nell Andante introduttivo, dove il trattamento del clarinetto richiama l uso tipico della voce nei lavori rossiniani, presentando parallelismi con lo stesso ruolo affidato a questo strumento nella lenta introduzione della sinfonia del Maometto II. Introduzione Tema e variazioni è uno dei brani strumentali più interessanti del suo tempo mettendo in risalto tutta la dinamicità del clarinetto e la sua straordinaria qualità tecnica. Una melodia popolare seguita da variazioni consentendo al clarinettista di mostrare la tecnica straordinaria e il fascino di questo meraviglioso strumento. Rossini aveva appena 18 anni quando ha scritto questo pezzo, originariamente per clarinetto in Do, ma ora è quasi sempre suonato sullo strumento in Sib. L introduzione dell'opera è lenta ed espressiva. Il tema principale è assai grazioso e soprattutto leggero. Un tema caratterizzato da una semplice frase in valori brevi, fornisce lo spunto per le cinque variazioni che occupano la seconda parte del lavoro. Le prime tre sono tutte animate, ognuno aggiungendo alla densità della decorazione coloratura. La quarta variazione, invece, è lenta e in modo minore, ma, Rossini mantiene una certa agilità inserendo cromatismi veloci su di un accompagnamento pizzicato. La variazione quinta e la coda abbondano di virtuosismi melodici, che portano il solista ai vertici del registro di clarinetto. 11

12 STABAT MATER di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica. La prima esecuzione avvenne a Parigi nella Salle Ventadour il 7 gennaio 1842 per il Théâtre de la comédie italienne con Giulia Grisi, Giovanni Matteo De Candia ed Antonio Tamburini. La creazione dell'opera si deve al prelato spagnolo don Manuel Fernández Varela, il quale essendo desideroso di possedere un manoscritto di Rossini, pregò il musicista pesarese di volerlo accontentare. Rossini, che ben conosceva l'adattamento pergolesiano dello Stabat Mater, d'altro canto non volle mai cimentarsi fino a quel momento nella composizione di una versione propria, ma non volendo deludere padre Varela, cedette infine alle sue insistenze e incominciò la stesura, venendo ricambiato da questi con un dono. In effetti, non è mai stato ritrovato un atto di vendita comprovante l'acquisto dell'opera, dato che lo stesso Rossini, con l'assenso del Varela, stabilì che la partitura non sarebbe mai stata pubblicata, essendo anch'essa un dono personale. La stesura dello Stabat Mater si fermò a causa di una dolorosa lombaggine sofferta in quel periodo dal musicista, ed a causa della sua probabile scarsa motivazione nell'affrontarne la composizione. La partitura venne quindi ceduta al musicista Giovanni Tadolini, suo amico, il quale avrebbe ultimato il lavoro a scapito dell'ignaro padre Varela. A questo punto sembra essere giustificato l'interesse di Rossini a non pubblicare il manoscritto, sennonché a lavoro ultimato, venne ugualmente eseguito con le modifiche di Tadolini a Madrid nel 1833 su interessamento del committente padre Varela. Il 26 aprile 1843 avviene la prima nel Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, il 26 marzo 1861 nel Teatro San Carlo di Napoli con Carlo Negrini ed il 21 novembre 1868 per i funerali del compositore nella Chiesa della Sainte-Trinité di Parigi con Adelina Patti, Christina Nilsson, Henriette Méric-Lalande, la Alboni, Gilbert-Louis Duprez, De Candia, Tamburini e Nicolas-Prosper Levasseur. 12

13 PROGRAMMA GIOACHINO ROSSINI ( ) INTRODUZIONE, TEMA CON VARIAZIONI per clarinetto e orchestra STABAT MATER per quattro soli, coro e orchestra versione musica da camera Joachim Linckelmann Dr. Norbert Herrmann, maestro concertatore Massimo Santaniello, clarinettista Consuelo Gilardoni, soprano Nadiya Petrenko, mezzosoprano Kyu Nam Choung, tenore Massimilano Catellani, basso Marius Popp, direttore 13

14 Nr. 1 Introduzione Soli e coro (Andantino moderato) Stabat mater dolorosa jucsta crucem lacrimosa, dum pendebat Filius. Nr. 2 Aria Tenore (Allegretto maestoso) Cujus animam gementem, contristatam et dolentem, pertransivit gladius. O quam tristis et afflicta fuit illa benedicta Mater unigeniti! Quae maerebat, et dolebat, et tremebat, dum videbat nati poenas inclyti. Nr. 3 Duetto Soprano e mezzosoprano (Largo) Quis est homo qui non fleret, Christi Matrem si vederet in tanto supplicio? Quis non posset contristari, piam Matrem contemplari dolentem cum Filio? Nr. 4 Aria Basso (Allegretto maestoso) Pro peccatis suae gentis, vidit Jesum in tormentis, et flagellis subditum. 14 Vidit suum dulcem natum moriendo desolatum, dum emisit soiritum. Nr. 5 Coro e recitativo Basso e coro (Andante mosso) Eja Mater, fons amoris, me sentire vim doloris fac, ut tecum lugeam. Fac ut ardeat cor meum in amando Christum Deum, ut sibi complaceam. Nr. 6 Quartetto Soprano, mezzosoprano, tenore e basso (Allegretto moderato) Sancta mater, istud agas, crucifixi fige plagas cordi meo valide. tui nati vulnerati, tam dignati pro me pati, poenas mecum divide. Fac me vere tecum flere, crucifixo condolere, donec ego vixero. juxta crucem tecum stare, te libenter sociare, in planctu desidero. Virgo virginum praeclara, mihi jam non sis amara: fac me tecum plangere.

15 Nr. 7 Cavatina Mezzosoprano (Andante grazioso) Fac ut portem Christi mortem, passionis fac consortem, et plagas recolere. Fac me plagis vulnerari, cruce hac inebriari, ob amorem Filii. Nr. 8 Aria e Coro Soprano e coro (Andante maestoso) Inflammatus et accensus, per te, Virgo, sim defensus in die judicii. Fac me cruce custodiri, morte Christi praemuniri, confoveri gratia. Nr. 9 Quartetto Soprano, mezzosoprano, tenore e basso (Andante) Quando corpus morietur, fac ut animae donetur Paradisi gloria. Nr. 10 Finale Coro (Allegro) Amen. In sempiterna saecula. Amen. 15

16

3 Quale uomo non piangerebbe se vedesse la Madre di Cristo in così grande sofferenza? Chi non soffrirebbe, contemplando la pia Madre Patire col

3 Quale uomo non piangerebbe se vedesse la Madre di Cristo in così grande sofferenza? Chi non soffrirebbe, contemplando la pia Madre Patire col Rossini cominciò a scrivere lo Stabat Mater sotto le insistenze di Don Manuel Fernández Varela, un ricco prelato spagnolo che approfittando della presenza del musicista a Madrid nel 1831 non riuscì a resistere

Dettagli

Torino Chiesa di San Filippo. Domenica 20.IX.09 ore 16. Haydn

Torino Chiesa di San Filippo. Domenica 20.IX.09 ore 16. Haydn Torino Chiesa di San Filippo Domenica 20.IX.09 ore 16 Coro e Orchestra dell Accademia Stefano Tempia Guido Maria Guida direttore Michele Frezza maestro del coro Alexandra Zabala soprano Sabrina Pecchenino

Dettagli

CONCERTI SPIRITUALI PER IL SOLENNE RITORNO DEL CROCIFISSO DEL CONCILIO NELLA CATTEDRALE DI SAN VIGILIO

CONCERTI SPIRITUALI PER IL SOLENNE RITORNO DEL CROCIFISSO DEL CONCILIO NELLA CATTEDRALE DI SAN VIGILIO ARCIDIOCESI DI TRENTO CATTEDRALE DI SAN VIGILIO CONCERTI SPIRITUALI PER IL SOLENNE RITORNO DEL CROCIFISSO DEL CONCILIO NELLA CATTEDRALE DI SAN VIGILIO DOMENICA 14 SETTEMBRE 2008 ~ ORE 20.30 O CRUX BENEDICTA

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTO DI PASQUA

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTO DI PASQUA Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTO DI PASQUA Conservatorio Luigi Cherubini Chiesa di San Zanobi e dei Santi Fiorentini, via delle Centostelle n.9 Chiesa SS. Annunziata, Piazza SS. Annunziata

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 Napoli 1725)

Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 Napoli 1725) Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 Napoli 1725) Stabat Mater per soprano, mezzosoprano, 2 violini, flauto e basso continuo prima parte 1 duetto Stabat Mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa dum pendebat

Dettagli

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE

CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE L' ISTITUTO MUSICALE RODOLFO DEL CORONA presenta CROSSOVER MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E LEGGERO E INTERPRETAZIONE MUSICALE 16 17 maggio 2015 Docenti M CARLO BERNINI Pianista e Direttore d'orchestra, Responsabile

Dettagli

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI ASSOCIAZIONE CULTURALE FORLÌ PER GIUSEPPE VERDI in collaborazione con ISTITUTO MUSICALE ANGELO MASINI CONCORSO LIRICO FORLIVESE 2016 L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

Dettagli

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca TEATRO MUNICIPALE di Piacenza 51 Concorso Internazionale VOCI VERDIANE Comune di Busseto Festeggiamenti per il bicentenario verdiano Progetto Verdi 2013 Formazione artistica, formazione del pubblico e

Dettagli

Omaggio a Titta Ruffo

Omaggio a Titta Ruffo Omaggio a Titta Ruffo dizione VIII edizione CONCORSO INTERNAZIONALE Città Di di Pisa CONCORSO INTERNAZIONALE CITTÀ DI PISA Omaggio a Titta Ruffo Omaggio Ottava a edizione Titta Ruffo Sesta Edizione Finalizzato

Dettagli

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio Brescia proposta di Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore a cura di Marco Ghiglione premessa

Dettagli

mercoledì 29 aprile 2015

mercoledì 29 aprile 2015 TORINO AUDITORIUM RAI CONCERTI 21 mercoledì 29 aprile 2015 ore 20.30 giovedì 30 aprile 2015 ore 21.00 Fabio Biondi Direttore Jennifer O Loughlin Soprano Sara Mingardo Contralto Giampaolo Pretto Flauto

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA ENRIQUE FERRER TENORE Nato a Madrid, inizia i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della stessa città. Dopo poco riceve una

Dettagli

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIA CARTA -MANDAS Viale Europa, 9 09040 MANDAS - Direzione: Tel. 070/9879035 Segreteria: Tel. 070/984004 Fax 070/9879254 C.F.: 92105050923 - E-mail: caic829008@istruzione.it

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

VOCI DEL SACRO STABAT MATER. PAOLA SANGUINETTI Soprano ANTONELLA DEGASPERI Mezzosoprano DAVIDE BURANI Arpa. ANTONIO DE LORENZI Direttore

VOCI DEL SACRO STABAT MATER. PAOLA SANGUINETTI Soprano ANTONELLA DEGASPERI Mezzosoprano DAVIDE BURANI Arpa. ANTONIO DE LORENZI Direttore VOCI DEL SACRO STABAT MATER PAOLA SANGUINETTI Soprano ANTONELLA DEGASPERI Mezzosoprano DAVIDE BURANI Arpa ANTONIO DE LORENZI Direttore ENSEMBLE D ARCHI CANTIERI D ARTE Marco Bronzi e Nicola Tassoni violini

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

VIA CRUCIS CON GIOVANNI PAOLO II

VIA CRUCIS CON GIOVANNI PAOLO II VIA CRUCIS CON GIOVANNI PAOLO II «Desideriamo perseverare nella preghiera con Maria, Madre del nostro Signore e Maestro: con Te, Madre della speranza. Affidiamo e offriamo a Te, ancella del Signore, tutto

Dettagli

sabato 11 settembre 2004 ore 17 Chiesa di San Filippo The Hilliard Ensemble Xenia Ensemble

sabato 11 settembre 2004 ore 17 Chiesa di San Filippo The Hilliard Ensemble Xenia Ensemble sabato 11 settembre 2004 ore 17 Chiesa di San Filippo The Hilliard Ensemble Xenia Ensemble Arvo Pärt (1935) My Heart s in the Highlands (2000) per controtenore e organo Pari intervallo (1976) per organo

Dettagli

Via C.Battisti n.15 55051 Fornaci di Barga (Lucca) info@massimosalotti.com www.massimosalotti.com SKYPE: maxgrenouille@hotmail.it

Via C.Battisti n.15 55051 Fornaci di Barga (Lucca) info@massimosalotti.com www.massimosalotti.com SKYPE: maxgrenouille@hotmail.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Massimo Salotti Massimo Salotti Via C.Battisti n.15 55051 Fornaci di Barga (Lucca) +39 0583 75037 +39 347 6703498 info@massimosalotti.com www.massimosalotti.com

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

BOLOGNA, BASILICA S. PETRONIO 17 giugno ore 21.00. BERGAMO, BASILICA S. MARIA MAGGIORE 18 giugno ore 20.30

BOLOGNA, BASILICA S. PETRONIO 17 giugno ore 21.00. BERGAMO, BASILICA S. MARIA MAGGIORE 18 giugno ore 20.30 Seconda tournée internazionale di concerti all'estero 2014 110 medici musicisti per un concerto straordinario Patrocinio console generale Peter Dettmar BOLOGNA, BASILICA S. PETRONIO 17 giugno ore 21.00

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria LINEE E NODI 2015 Seminario di studio Per solisti, strumentisti e coristi Magnificat Komm Jesu Komm di Johann Sebastian Bach Gloria di Antonio Vivaldi 26-27- 28 novembre Santuario Madonna di Loreto - Chivasso

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

Masterclass di canto lirico La Parola nell'opera Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera" 18/19/20 gennaio 2013 Centro congressi San Martino Fermo IVANNA SPERANZA Soprano INSEON LEE Maestro accompagnatore Gli allievi frequenteranno il corso

Dettagli

Daniele Piscopo(05.10.1986)

Daniele Piscopo(05.10.1986) Daniele Piscopo(05.10.1986) Baritono varesino di origini beneventane, inizia a studiare canto parallelamente allo studio presso l'università di Scienze dei beni culturali di Milano e l'accademia di belle

Dettagli

Via Crucis Rito iniziale

Via Crucis Rito iniziale RITO INIZIALE Via Crucis Rito iniziale V. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. R. Amen. La Via della Croce è la via della vita. Essa è al centro del mistero della salvezza, del grande

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

Premio Salvatore Gioia

Premio Salvatore Gioia ISTITUTO COMPRENSIVO "ʺV. DE SIMONE"ʺ COMUNE DI VILLAROSA CONCORSO MUSICALE NAZIONALE Premio Salvatore Gioia dal 14 al 16 Aprile 2016 4 CONCORSO MUSICALE NAZIONALE Città di Villarosa per cantanti, pianisti

Dettagli

ALBO PREMIE CONCORSI

ALBO PREMIE CONCORSI ALBO PREMIE CONCORSI Sono elencati (in ordine di ricevimentodelle informazioni) gli studenti del Conservatorio vincitori di concorsi nazionali e internazionali XXConcorsoGiulioRospigliosi 5/6 aprile 2014

Dettagli

IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES

IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES IUMA MANAGEMENT PROUDLY INTRODUCES Antonino Interisano! Antonino Interisano was born at Enna 12.03.1970. He began his technical vocal studies and recitation studies at private school at the age of nineteen.

Dettagli

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci Il nome di Enrico Stinchelli è indissolubilmente legato alla Barcaccia, Rai radio3, di cui è autore e conduttore dall Ottobre del 1988. Il programma, divenuto il più longevo della Radiotelevisione Italiana,

Dettagli

---------------- Ufficio Stampa

---------------- Ufficio Stampa Ufficio Stampa Presentazione del libro TeatrOpera: Esperimenti Scenici di Maria Grazia Pani Concerto spettacolo con voce recitante, soprani, tenore e pianoforte 11 maggio 2015 Teatro Sociale ----------------

Dettagli

Con il Patrocinio di: Provincia di L Aquila Comune di L Aquila Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Provinciale

Con il Patrocinio di: Provincia di L Aquila Comune di L Aquila Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Provinciale SCUOLA MEDIA STATALE DANTE ALIGHIERI Distretto Scolastico n.1 Via Acquasanta, 4-67100 L Aquila - Tel. pres. 0862/64350 -tel. e fax 0862/24590 aqmm001007 @istruzione.it Con il Patrocinio di: Provincia di

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

SUONI nell INFINITO. opera festival. TERRE di SANTA LUCE P R I M A E D I Z I O N E 2016

SUONI nell INFINITO. opera festival. TERRE di SANTA LUCE P R I M A E D I Z I O N E 2016 1 Progetto generale QUALITA PROGETTUALE Premessa Associazione Corale Voci di Santa Luce, in collaborazione con Scuola di Musica Società Corale Santa Luce, presenta la prima edizione di SUONI nell INFINITO

Dettagli

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART DAL 23 AL 29 MARZO 2015 PRESSO L ASSOCIAZIONE TITO GOBBI VIA VALLE DELLA MULETTA 47 (ROMA) LE NOZZE DI FIGARO Regolamento ART. 1 La Masterclass di interpretazione tecnico-vocale verterà interamente dell

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE CON L ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO CITTA DI CURTATONE PER LA GESTIONE DELLA STAGIONE ARTISTICA 2014/2015 DEL TEATRO COMUNALE G. VERDI E DELLA LIRICA D ESTATE. L anno 2014, addì

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com

Curriculum. email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com email : info@giorgiosini.com email : sinigiorgio@libero.it web : http://www.giorgiosini.com Curriculum Pianista,compositore, direttore d orchestra,si forma presso il Conservatorio di Venezia e si perfeziona,

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

M A S T E R C L A S S D I P E R F E Z I O N A M E N T O E C O N C E R T I

M A S T E R C L A S S D I P E R F E Z I O N A M E N T O E C O N C E R T I 1 M A S T E R C L A S S D I P E R F E Z I O N A M E N T O E C O N C E R T I TROMBONE TENORE V. Paratore, F. Rosini, F. Tolentino TROMBONE BASSO G. Grandi, EUPHONIUM F. Tolentino, F. Rosini, E. Sabbatani

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS CLAUDIO DESDERI, baritono - repertorio europeo e ruoli de Il Trovatore Master da martedì 18 a sabato

Dettagli

Via Crucis Con San Francesco

Via Crucis Con San Francesco Via Crucis Con San Francesco SAN FRANCESCO AMANTE DELLA CROCE - SUORA Mentre San Francesco un giorno, pregava, isolato dal mondo, e tutto assorto in Dio, nell'eccesso del suo fervore, gli apparve Cristo

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Rolli Pro/. Emilio Vìa Mascagni, 8 43052 - Co/orno (Parma) celi. 349-3785140 e-mail : rolemy@libero.il

Rolli Pro/. Emilio Vìa Mascagni, 8 43052 - Co/orno (Parma) celi. 349-3785140 e-mail : rolemy@libero.il Rolli Pro/. Emilio Vìa Mascagni, 8 43052 - Co/orno (Parma) celi. 349-3785140 e-mail : rolemy@libero.il Vitae Emilio Rolli : nato a Parma nel 1962, si è diplomato nell'anno 1987 in violoncello presso il

Dettagli

I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona

I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona Sala Maffeiana, 11.00 Direttore e viola BRUNO GIURANNA Violino ISABELLE FAUST 9 Verona Chiesa S.Tommaso, 21.00 Organo UMBERTO FORNI 15 Verona Sala Maffeiana, 11.00

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16. Italico Splendore Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre domenica 30 ore 16.00 Cerimonia di benvenuto ore 17.00 Concerto di apertura da lunedì 31 a sabato 5 ore 9.00-17.00 Lezioni di interpretazione

Dettagli

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi 1 Istituto Comprensivo Statale Padre Pino Puglisi già del Protonotaro Via F. Panzera n. 28 90124 PALERMO PAIC87200Q C.F. 80027180829 091.630.74.02 091.630.75.95 icspuglisi.pa@pec.it - paic87200q@istruzione.it

Dettagli

Diploma Accademico di 2 Livello

Diploma Accademico di 2 Livello Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli BIENNIO SPECIALISTICO Diploma Accademico di 2 Livello In Discipline Musicali ad indirizzo Solistico-Interpretativo Strumenti a Percussione Docente

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2016

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2016 Con il Patrocinio di Comune di Portofino 2a Edizione CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO DI PORTOFINO Bando di Concorso 2016 Sponsor principale 1 L Associazione Musicale Giovanni Bottesini bandisce

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

ROSTER ARTISTI. Mobile +39 333 3764839 Skype: marco.salvadei1. Piazza Pizzarello, 18 62100 - Macerata - Marche - Italy

ROSTER ARTISTI. Mobile +39 333 3764839 Skype: marco.salvadei1. Piazza Pizzarello, 18 62100 - Macerata - Marche - Italy ROSTER ARTISTI Piazza Pizzarello, 18 62100 - Macerata - Marche - Italy Mobile +39 333 3764839 Skype: marco.salvadei1 salvadei@salvadei.com www.salvadei.com top top Viktoriia Chenska soprano Agunda Kulaeva

Dettagli

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA

Dettagli

gabriele.balze@libero.it Alessandria sotto la guida del M F. Zigante

gabriele.balze@libero.it Alessandria sotto la guida del M F. Zigante CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Balzerano Indirizzo Via Portofino 30/6 10135 Torino Telefono 0113910122 Cellulare E-mail Nazionalità 3898313443 3284183125 gabriele.balze@libero.it

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI Masterclass con Sonia Ganassi Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI 19-24 luglio 2015 Villa Conti, Via Pontita n. 8 - Fauglia (PI) in collaborazione con Istituzione Comunale Clara Schumann

Dettagli

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare L Associazione Culturale Arte, con la collaborazione della Provincia del Verbano Cusio Ossola, della Fondazione Comunitaria del VCO, della Fondazione CRT, della Fondazione Banca Popolare di Novara per

Dettagli

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto 7 ottobre 2007 Nella chiesa della SS. Trinità, a Cuorgnè, con il Patrocinio della Città, APiCE ha organizzato un concerto lirico in memoria del tenore Emilio Alloero. In apertura il neurologo Prof. Enrico

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico 2011-2012

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico 2011-2012 Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA Anno accademico 2011-2012 Informazioni sul corso di studio - Descrizione generale Titolo rilasciato:

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

CON MARIA PRESSO LA CROCE ACCOGLIAMO LE ULTIME SETTE PAROLE DI GESÙ

CON MARIA PRESSO LA CROCE ACCOGLIAMO LE ULTIME SETTE PAROLE DI GESÙ SANTA MARIA DELLE GRAZIE MEMORIA DI SANTA MARIA PRESSO LA CROCE Maria è la mediatrice tra il mondo delle forme concrete e il Creatore. In lei, specchio senza macchia, Dio specchiandosi- vede la sua immagine

Dettagli

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore) PERSONALE Personale Docente a.a. 0/0 DOCENTE Numero cessazioni A.A.0/0(ordine di settore) Nº ISTITUZIONE TOTALE ABA V0 - Anatomia Artistica (ex - G070). ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA. ACCADEMIA DI BELLE

Dettagli

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi... Degustando musica Presentazioni e degustazioni a cura di Matteo Scibilla, presidente dell Associazione Cuochi di Lombardia Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

Dettagli

Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE. Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO)

Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE. Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO) Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO) 2003-2006 Master in violino, conseguito c/o Corsi Musica Riva Festival

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Gioacchino Rossini. Stabat mater. Duetto: Quis est homo - soprano I e soprano II, soli. Coro e recitativo: Eja Mater - basso solo e coro a cappella

Gioacchino Rossini. Stabat mater. Duetto: Quis est homo - soprano I e soprano II, soli. Coro e recitativo: Eja Mater - basso solo e coro a cappella Gioacchino Rossini Stabat mater Introduzione: Stabat Mater - soli e coro Aria: Cujus animam gementem - tenore solo Duetto: Quis est homo - soprano I e soprano II, soli Aria: Pro peccatis suae gentis -

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

ALL OMBRA DEL COLOSSEO

ALL OMBRA DEL COLOSSEO Calendario spettacoli ALL OMBRA DEL COLOSSEO 2015 25esima Edizione Tutte le serate dei comici e dei concerti jazz avranno inizio alle 21,45, i concerti dell Opera alle 21.00 Infoline 366 4188060 Orari

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT PERSONAL INFORMATION Name Address Paola Belletti null (null) Nationality WORK ESPERIENCE 2009 Teatro Titolo: UN CONIGLIO MOLTO CALDO Ruolo: Protagonista Nome Ruolo: Giulia

Dettagli

Non aggiungere giorni alla vita, bensì dare più vita ai giorni.

Non aggiungere giorni alla vita, bensì dare più vita ai giorni. Comune di Parma Assessorato al Welfare, Inclusione, Benessere e Creatività Giovanile PROVINCIA DI PARMA spettacolo musicale con musiche operistiche e popolari per la raccolta fondi a favore del Centro

Dettagli

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude

Dettagli

Settore disciplinare / Pianoforte Percorso formativo in "Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte"

Settore disciplinare / Pianoforte Percorso formativo in Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo interpretativo-compositivo Settore discipnare / Pianoforte Percorso formativo in "Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte" I

Dettagli

1973-1982: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

1973-1982: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori URSULA SCHAA 1963: nata a Heidenheim - Germania 1972: inizia lo studio del violino 1973-1982: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori 1982: maturità linguistica

Dettagli

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014!

!!! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli! 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015! 02 ELEKTRA 2014! Lista degli allestimenti a noleggio di proprietà della Fondazione Petruzzelli 01 LES DIALOGUES DES CARMELITES 2015 02 ELEKTRA 2014 03 PAGLIACCI 2014 04 FALSTAFF 2013 05 LA SONNAMBULA 2013 06 RIGOLETTO

Dettagli

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e il cardinale Colonna, 1295c., Roma, chiesa

Dettagli

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011 AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011 Premesse L Orchestra Nazionale dei Conservatori, associazione senza scopi di lucro, si compone dell apporto della maggior parte dei

Dettagli

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età.

ART. 2 Alla Masterclass sono ammessi a partecipare cantanti e aspiranti registi di ogni nazionalità e di ogni età. MASTERCLASS INTERNAZIONALE PER IL CANTO LIRICO E PER L AZIONE SCENICA ESPRESSIVA NELL OPERA LIRICA CANTANTI E REGISTI MESSA IN SCENA DE LA BOHÈME 1a edizione 2016 (Teatro Sociale di Mantova Stagione Lirica

Dettagli

Associazione Octandre Musica Attuale

Associazione Octandre Musica Attuale Associazione Octandre Musica Attuale bologna 1999-2000-2001 Bergen Bologna Praga Reykjavik Nel rapporto apparentemente arbitrario tra musica e geografia, la mappa delle capitali culturali del 2000 acquisisce

Dettagli

Paola Mattiazzi Via A. Fusinato, 5 37045 Legnago,Verona 30 gennaio 1966 paola.mattiazzi@damavoci.com www.paolamattiazzi.

Paola Mattiazzi Via A. Fusinato, 5 37045 Legnago,Verona 30 gennaio 1966 paola.mattiazzi@damavoci.com www.paolamattiazzi. CURRICULUM VITAE in formato europeo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo C.A.P. comune provincia Data di nascita E-mail Sito Rif. telefonico Paola Mattiazzi Via A. Fusinato, 5 37045 Legnago,Verona 30

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO onservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DPL06 - ANTO DIPARTIMENTO DI ANTO E TEATRO MUSIALE SUOLA DI ANTO DPL06 - ORSO DI DIPLOMA AADEMIO DI PRIMO LIVELLO IN ANTO Obiettivi formativi Al termine

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli