CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA RUFFINATTO PIERA SILVIA VIA CREMOLINO ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA RUFFINATTO PIERA SILVIA VIA CREMOLINO ROMA"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RUFFINATTO PIERA SILVIA Luogo e Data di nascita CUMIANA (TO), 10 DICEMBRE 1963 Indirizzo VIA CREMOLINO ROMA Telefono cell pruffinatto@pfse-auxilium.org; pieraruffinatto@gmail.com Nazionalità Istituzione di appartenenza Sito web ITALIANA PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» pfse-auxilium.org ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diplomi e titoli conseguiti Dottorato in Scienze dell Educazione - Specializzazione in Pedagogia - conseguito presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione «Auxilium» il 24 gennaio 2003 Licenza in Scienze dell Educazione - Specializzazione in Pedagogia - conseguito presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione «Auxilium» il 27 giugno 2000 Diploma di Spiritualità Salesiana conseguito presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione «Auxilium» il 7 ottobre 1994 POSIZIONE ACCADEMICA O INCARICO ATTUALE Docente straordinario di Metodologia dell educazione ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA Incarichi di docenza Presso la Facoltà Auxilium di Roma Pagina 1 - Curriculum vitae di Docente di Pedagogia Speciale dal 2003 Docente di Sistema preventivo nell Istituto delle FMA dal 2003

2 Docente di Metodologia dell educazione II dal 2005 Docente di Metodologia dell educazione I dal 2010 Docente della Spiritualità di santa Maria D. Mazzarello dal 2013 Incarichi di docenza presso altre Università/Facoltà Incarichi accademici Direttrice dell Istituto di Metodologia Pedagogica dal 2009 Membro del Consiglio Accademico dal 2009 Progetti di Ricerca PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI Relazioni e interventi Pagina 2 - Curriculum vitae di 1. Relazione A confronto con don Giovanni Bosco, educatore inclusivo, incontro con la comunità educante della scuola di San Donato Milanese, 31 gennaio Relazione Il fondamento carismatico-pedagogico della missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Roma, 13 ottobre 2017: incontro con le Maestre delle Novizie dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. 3. Relazione Presentazione degli Atti del VI Congresso Internazionale di Mediterraneo senza handicap: Uguaglianze difficili e mondi della disabilità. Conferenza agli Operatori del Centro di Riabilitazione dell Istituto Santa Maria della Provvidenza Opera femminile don Guanella, Roma 26 maggio Relazione La radice salesiana dell alternanza scuola-lavoro. L esperienza di don Bosco e le sue implicanze formative per l oggi. Conferenza organizzata dal COSPES, Roma, 31 marzo Relazione Con i giovani missionarie di speranza e di gioia. L apporto del carisma salesiano alla cultura dell incontro di Papa Francesco. Conferenza al Consiglio generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e alle consulenti degli ambiti, Roma 14 febbraio Relazione Educare è prevenire: compito e sfida per la pratica educativa salesiana. Incontro con i docenti dell Ispettoria Emiliana Ligure Toscana Madonna del Cenacolo, Bologna 15 ottobre Relazione Il criterio preventivo per educare con ragione, religione e amorevolezza, incontro con i docenti dell Ispettoria Romana san Giovanni Bosco, Roma 5 settembre Relazione L arte di coinvolgere nell avventura dello Spirito. Confronto con l esperienza educativa di Maria Domenica Mazzarello e delle prime FMA di Mornese, Roma, 6 maggio 2016 Convegno su La dinamica dello Spirito in Maria Domenica Mazzarello e nella missione educativa della prima comunità di Mornese, organizzato dall Istituto di Teologia Spirituale dell Università Pontificia Salesiana di Roma. 9. Relazione La rilettura del Sistema preventivo a partire dalla relazione educativa, Cagliari 26 aprile 2016: Giornata di formazione sul Sistema preventivo per docenti dei Centri di Formazione Professionale della Sardegna. 10. Relazione A confronto con don Bosco e il suo Sistema preventivo, Cagliari 16 marzo 2016: Giornata di formazione sul Sistema preventivo per docenti delle scuole dell infanzia e delle scuole primarie della Sardegna. 11. Relazione Il Sistema preventivo spazio del primo annuncio in stile salesiano, Conferenza nelle Giornate di studio Il primo annuncio di Cristo in Città organizzato dal Dicastero SDB per le missioni e dall Ambito Missioni FMA, Roma, Salesianum 19 novembre 2015.

3 12. Relazione Il Sistema preventivo oggi. Sfida per l educazione salesiana, Conferenza alla Giornata di formazione sul Sistema preventivo per dirigenti e docenti dei Centri di Formazione Professionale del Piemonte, Torino 27 marzo Relazione Antoine Du Boys, biografo di don Bosco, Intervento alla tavola rotonda per la presentazione del volume Don Bosco e la Pia Società Salesiana di Albert Du Boys, Roma Aula Magna Giovanni Paolo II della Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium, 5 marzo Relazione Don Bosco ieri e oggi, Intervento alla tavola rotonda organizzata dalla Regione Valle d Aosta in occasione del Bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco, Aosta - Palazzo della Regione, 27 febbraio Relazione Giovanni Bosco nasce e cresce nella famiglia dei Becchi; Don Bosco formatore dello spirito di famiglia a Valdocco, Interventi alle giornate della Famiglia salesiana SDB-FMA, Messina, Istituto Teologico san Tommaso d Aquino, febbraio Relazione L acqua trasformata in vino. La via salesiana all educazione, Conferenza ai docenti dell Ispettoria Piemonte e Valle d Aosta SDB-FMA in occasione del Bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco, Torino, 30 gennaio Relazione Pedagogia e missione di don Bosco, Intervento alla Settimana della Famiglia Salesiana, Roma, 15 gennaio Relazione Linee pedagogiche dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di san Giovanni Bosco al 1950, Relazione al Congresso Internazionale di storia salesiana Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX, Roma, 22 novembre Relazione Riflessione in margine alla Strenna del Rettor Maggiore della Società Salesiana don Pascual Chavez per il 2014 Attingiamo all esperienza spirituale di don Bosco e maria D. Mazzarello per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. Conferenza alle comunità educanti dell Ispettoria Piemontese Maria Ausiliatrice, Torino, 7 settembre Relazione Rilettura della spiritualità salesiana al femminile: l evangelizzazione/educazione alla fede nella prima comunità di Mornese e nella vita di Maria D. Mazzarello. Giornata di animazione per le Consigliere di Pastorale Giovanile della Conferenza Interispettoriale Italiana delle FMA, Roma, 14 novembre Relazione Essere oggi, con i giovani, casa che evangelizza. Pedagogia di ambiente, pedagogia della casa, con e per i giovani. Capitoli Ispettoriali FMA Ispettoria Meridionale e Lombarda, Napoli 31 ottobre 2013; Milano 1 novembre Presentazione degli Atti del Quinto Congresso Internazionale di Mediterraneo senza handicap: I paradossi della disabilità. Autonomia Capacità Dipendenza, Torino, 22 novembre 2013 Centro Incontri della Regione Piemonte 23. Relazione L esperienza della filialità e i risvolti educativi nel Sistema preventivo di san Giovanni Bosco, Seminario mariano La categoria della filialità interpella le FMA, Roma, Pisana settembre Relazione Le Figlie di Maria Immacolata di Mornese: la fondazione e la spiritualità. Corso di formazione permanente delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, Torino, 7 settembre Relazione Non basta amare. Il bambino al centro della relazione educativa nella comunità educante. La sfida del Sistema preventivo. Formazione ai docenti dell Istituto Virginia Agnelli, Torino, 20 aprile Relazione La sfida educativa di don Bosco. Centenario di fondazione dell Istituto Santo Spirito FMA, Acqui Terme 19 aprile Relazione La spiritualità educativa di don Giovanni Bosco. Corso annuale sul carisma salesiano, organizzato dall Ispettoria Salesiana San Marco, dall Ispettoria Triveneta Madre Mazzarello, dall Associazione Salesiana Cooperatori Nord Est, Mestre 17 marzo Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 28. Relazione Rilettura dell esperienza di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello nell ottica dell accompagnamento spirituale, Giornate di formazione per le Maestre delle novizie dell Istituto delle FMA, Mornese Torino Nizza Monferrato 3-12 marzo Relazione Accompagnamento salesiano oggi: una sfida e una risorsa per educare e educarci. Strategie e percorsi di accompagnamento a Valdocco. Giornate di formazione delle FMA, Castelgandolfo (RM) 17 febbraio Relazione Convergenza tra la spiritualità salesiana e la spiritualità frassinettiana Giornata Frassinettiana 145 Dies Natalis dei Figli di Maria Immacolata, Roma 2 gennaio Relazione L annuncio di Gesù cuore della missione educativa salesiana. Una riflessione a partire dal Sistema preventivo di don Bosco Assemblea della Conferenza Interispettoriale Italiana, Torino 4 maggio Relazione Don Bosco e Maria D. Mazzarello: una relazione nel segno della reciprocità Incontro Direttori Salesiani di Don Bosco e Direttrici delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell Ispettoria Meridionale Madonna del Buon Consiglio, Salerno 27 febbraio Relazione La relazione educativa nel Sistema preventivo vissuto a Valdocco e a Mornese. Prove di rilettura per l oggi Seminario sul Sistema preventivo per FMA e laici dell Ispettoria Piemontese Maria Ausiliatrice, Mornese febbraio Relazione L accompagnamento educativo nella prima comunità di Mornese Seminario di formazione per le comunità educanti delle FMA dell Ispettoria sicula Madre Maddalena Morano, Catania gennaio Relazione Spalancare il cuore dei giovani a Dio, senso della vita Assemblea dell Ispettoria Lombarda S. Famiglia, Milano 26 novembre Relazione La relazione educativa, cuore del Sistema preventivo di don Bosco Corso annuale sul carisma salesiano organizzato dall Ispettoria salesiana San Marco, Mestre 13 novembre Relazione Ripensarsi da FMA nella scuola alla luce dell esperienza pedagogica e spirituale del Sistema preventivo Convegno Scuola Figlie di Maria Ausiliatrice Italia organizzato dal Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Scuola, Roma 29 ottobre/1 novembre Relazione Il cuore oratoriano criterio di rinnovamento dell identità salesiana e modello educativo di riferimento Incontro Internazionale Ecco il tuo campo. 39. Processo per il rilancio dell Oratorio Centro Giovanile promosso dall Ambito per la Pastorale Giovanile dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Castelgandolfo (RM) 28 settembre Relazione Educare è accompagnare Assemblea diocesana, Nola 21 settembre Relazione Maria Domenica Mazzarello: una santità attuale e affascinante Giornate di formazione per Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani di don Bosco del Piemonte, Mornese maggio Relazione Cento anni di passione per l educazione Tavola rotonda La sfida educativa di don Bosco in occasione del centenario dell Istituto san Giuseppe delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Tortona 18 marzo Relazione Accompagnamento educativo e cultura vocazionale. La prospettiva del Sistema preventivo Giornata di studio Ispettrici e Consigli Ispettoriali delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Italia, Roma 24 febbraio Relazione L esperienza di animazione e governo nelle prime comunità di Mornese e Nizza Monferrato Convegno neo Direttrici dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Italia, Castelgandolfo 4-8 febbraio Relazione La relazione educativa cuore del Sistema preventivo di don Bosco. Sfide e attualità dell educare in stile salesiano Seminario dio formazione dei Consigli direttivi VIDES, Zoverallo di Verbania 15 gennaio Relazione A confronto con le Consigliere scolastiche generali, voce pedagogica della scuola salesiana Giornate di formazione per docenti FMA Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 Verso una scuola salesiana al passo con i tempi organizzate dal Centro Italiano Opere Femminili, Torino 30 settembre 3 ottobre Relazione L attualità del Sistema preventivo Incontri dedicati a don Giovanni Bosco organizzati dalla Regione Valle d Aosta, Aosta salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, 5 maggio Relazione Accompagnare in e attraverso la comunità. Spunti per un servizio di animazione nello stile del Sistema preventivo Giornata di formazione per Direttori e Direttrici delle Ispettorie Figlie di Maria Ausiliatrice Salesiani di don Bosco del Piemonte e Valle d Aosta, Torino 27 febbraio Presentazione del libro Dignità e cittadinanza reale della persona con disabilità a cura di Michela Carrozzino e Piera Ruffinatto promosso dall Associazione Mediterraneo senza handicap, Roma - LUMSA febbraio 2010; Assisi - Istituto Serafico 20 marzo Relazione Con la persuasione e la bontà. Spunti per l accompagnamento educativo alla luce del Sistema preventivo di don Giovanni Bosco Tavola rotonda nel Seminario per il Consiglio generale dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e consulenti degli Ambiti, Roma 16 dicembre Relazione al V Congresso Internazionale della Storia dell Opera salesiana Don Michele Rua primo successore di don Bosco: il contributo di don Michele Rua alla promozione degli oratori delle FMA organizzato dall Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) e dall Istituto Storico Salesiano (ISS), Torino 31 ottobre Relazione Il Sistema preventivo nella scuola salesiana: un contributo per la formazione del pensiero critico Tavola rotonda nel Convegno di studio delle Figlie di Maria Ausiliatrice insegnanti d Italia, Castelgandolfo 24 ottobre Relazione La espiritualidad del sistema preventivo: acompañamiento, visión antropológica y la asistencia en clave del amor a partire del CG XXII Seminario per le Figlie di Maria Ausiliatrice dell Ispettoria centroamericana Nostra Signora degli Angeli, San Josè (Costa Rica) e Managua (Nicaragua) settembre Relazione Essere segno è accogliere un dono. Il cammino post capitolare come chiamata ad amare tra sfide e speranze Assemblea CII (Conferenza Interispettoriale Italiana), Torino 8 maggio Relazione Educare al tempo della complessità Corso di formazione per animatori ed educatori promosso dalla federazione SCS/CNOS di Roma e organizzato dall MGS Triveneto sul tema A confronto con il Sistema preventivo di don Bosco, San Donà di Piave 21 febbraio Partecipazione a Convegni e Congressi nazionali e internazionali Pagina 5 - Curriculum vitae di 1. Partecipazione al Convegno organizzato dalla sede dell'associazione Italiana Docenti Universitari (AIDU) dell'università di Cassino sul tema "Sviluppo sostenibile e innovazione nell'università. Binomio perfetto tra ricerca e sviluppo", Cassino 23 novembre Partecipazione alla decima giornata pedagogica della scuola cattolica italiana: L educazione secondo Francesco promossa dal Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC), Roma 14 ottobre Partecipazione al Convegno L insegnante inclusivo: profilo e percorso formativo, promosso dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale e dal Centro studi e ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, settembre Partecipazione al LVI Convegno di Scholé Ripensare le Pedagogie, 7-8 settembre 2017, Centro di spiritualità Mater Divinae Gratiae, Brescia. 5. Partecipazione alle giornate di studio organizzate dal Forum Salesiano sulla Religione nell educazione salesiana, Benediktbeuern (Germania) agosto Partecipazione alla nona giornata pedagogica della scuola cattolica italiana dal titolo Per una scuola inclusiva: per tutti e per ognuno promossa dal Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC), Roma 22 ottobre Partecipazione al LIV Convegno di Scholé La famiglia e l educazione: nuovi scenari storici e pedagogici, organizzato da La Scuola presso il Centro Mater Divinae Gratiae,

6 Brescia, settembre Partecipazione all Ottava Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica A cinquant anni dalla Gravissimum educationis, promossa dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma, 17 ottobre Partecipazione al VI Congresso Internazionale di Mediterraneo senza handicap Uguaglianze difficili e mondi della disabilità, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore ottobre Partecipazione al Seminario di studio Ragazzi e adolescenti alla ricerca di vie d uscita dall insignificanza organizzato dalla Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, 18 maggio Partecipazione al V Congresso Internazionale I Paradossi della disabilità. Autonomia Capacità Dipendenza Madrid aprile Partecipazione al workshop Cittadinanza educante. Riflessioni, Esperienze e Valori Organizzato dalla Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, Roma, 30 settembre Partecipazione al Congresso Internazionale di studi della Società Salesiana Don Rua nella storia Congresso organizzato dall ACSSA (Associazione Cultori di Storia Salesiana), Roma, Salesianum ottobre Partecipazione alla Terza Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica Fare cultura in un contesto di fede e alla presentazione del XII Rapporto sulla Scuola Cattolica A dieci anni dalla legge sulla parità Giornate di studio organizzate dal Centro Studi Scuola Cattolica della CEI, Roma 18 novembre Partecipazione al Seminario di studi sulla pedagogia di Gino Corallo in occasione del centenario della nascita La Pedagogia della Libertà Convegno promosso dall Università Pontificia Salesiana, Roma 23 ottobre Partecipazione al XLIX Convegno di Scholè Educare tra scuola e formazioni sociali Convegno promosso dall Associazione dei pedagogisti cattolici Scholè, Brescia 9-10 settembre Partecipazione alla Seconda giornata pedagogica della Scuola Cattolica Italiana e alla Presentazione del XI Rapporto sulla scuola cattolica La scuola della persona. Scuola cattolica in Italia organizzato dal Centro Studi Scuola Cattolica, Roma 14 novembre Partecipazione al 4 Congresso Internazionale dell Associazione Mediterraneo senza handicap Dignità e cittadinanza reale della persona con disabilità organizzato dall Associazione Mediterraneo senza handicap, Marsiglia (Francia) aprile Partecipazione al Convegno Nazionale di Pastorale della scuola Promuovere la persona per rigenerare la scuola. Il contributo dei cattolici promosso dalla CEI - Ufficio per l educazione, la scuola e l università, Roma febbraio Partecipazione al Seminario di studio La domanda educativa dei giovani alla scuola cattolica. Quali risposte organizzato dal Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 17 aprile Partecipazione al Congresso Internazionale Sistema preventivo & Diritti umani organizzato dal VIS internazionale (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), Roma - La Pisana gennaio PUBBLICAZIONI Volumi in Collane della Facoltà Pagina 6 - Curriculum vitae di 1. RUFFINATTO Piera - OTTONE Enrica - CHINELLO Maria Antonia, Educare è prevenire. Proposte per educatori, Roma, LAS RUFFINATTO Piera - FISICHELLA Maria (a cura di), L accompagnamento una sfida per la formazione permanente e iniziale, Roma, LAS RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative, Roma, LAS RUFFINATTO Piera - BORSI Mara (a cura di), Sistema preventivo e situazioni di disagio. L animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni, Roma, LAS RUFFINATTO Piera - SÉÏDE Martha, L arte di educare nello stile del Sistema

7 Preventivo. Approfondimenti e prospettive, Roma, LAS RUFFINATTO Piera, La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 28, Roma, LAS Altri Volumi 1. RUFFINATTO Piera - CARROZZINO Michela (a cura di), Uguaglianze difficili e mondi della disabilità. Atti del VI Congresso Internazionale di Mediterraneo senza handicap, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, ottobre 2015, Roma RUFFINATTO Piera (a cura di), Una vita che irradia luce. Edizione anastatica di DU BOYS Albert, Don Bosco e la Pia Società Salesiana (1884), Roma, Istituto FMA RUFFINATTO Piera - KO Maria, La mano di Dio lavora in te. L accompagnamento nella vita di san Giovanni Bosco e santa Maria D. Mazzarello, Roma, Istituto FMA RUFFINATTO Piera - CARROZZINO Michela (a cura di), I paradossi della disabilità. Autonomia Capacità Dipendenza. Atti del Quinto Congresso Internazionale, Madrid aprile 2012, Roma, Nuove Frontiere RUFFINATTO Piera - CARROZZINO Michela (a cura di), Dignità e cittadinanza reale della persona con disabilità. Atti del IV Congresso Internazionale, Marsiglia aprile 2009, Roma, Nuove Frontiere RUFFINATTO Piera - CARROZZINO Michela (a cura di), Proceedings Third International Congress. Atti del Terzo Congresso Internazionale Verso un nuovo umanesimo. Etica e disabilità, Valletta Malta April , 2007, Roma, Comas Grafica RUFFINATTO Piera - MENEGUSI Monica, Con te, Main, sui sentieri della vita. Sussidio Progetto Mornese, Roma, Istituto FMA 2007 (traduzione in spagnolo, inglese, portoghese). Articoli in Rivista di Scienze dell'educazione Pagina 7 - Curriculum vitae di 1. RUFFINATTO Piera CARROZZINO Michela, Cambiare lo sguardo per costruire una società senza scarti, in Rivista di Scienze dell Educazione 55(2017)3, RUFFINATTO Piera, Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell inclusione, in Rivista di Scienze dell Educazione 55(2017)3, RUFFINATTO Piera, Il Sistema preventivo spazio del primo annuncio del Vangelo in stile salesiano, in Rivista di Scienze dell Educazione, 54(2016)1, RUFFINATTO Piera, Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo, in Rivista di Scienze dell Educazione 53(2015)1, RUFFINATTO Piera, Sistema Preventivo oggi. Introduzione, in Rivista di Scienze dell Educazione 52(2014)1, RUFFINATTO Piera, Sistema Preventivo oggi. Introduzione, in Rivista di Scienze dell Educazione 51(2013)2, RUFFINATTO Piera, Sistema Preventivo oggi. Introduzione, in Rivista di Scienze dell Educazione 50(2013)1, RUFFINATTO Piera, Educhiamo insieme. Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell Educazione 47(2009)1, RUFFINATTO Piera - MOE Veronica, Emilia Mosca. Educatrice e testimone autorevole, in Rivista di Scienze dell educazione 48(2010)3, RUFFINATTO Piera - MALINOWSKA Wioletta, La famiglia in alcune biografie scritte da san Giovanni Bosco, in Rivista di Scienze dell Educazione 47(2009)2, RUFFINATTO Piera, La spiritualità educativa di Suor Teresa Valsè Pantellini, in Rivista di Scienze dell Educazione 46(2008)1,

8 12. RUFFINATTO Piera, Giovanni Bosco, promotore della vita attraverso l azione educativa, in Rivista di Scienze dell Educazione 45(2007)2, RUFFINATTO Piera, L amorevolezza educativa nelle Costituzioni dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Rivista di Scienze dell'educazione 44(2006)2, RUFFINATTO Piera, L efficacia educativa dell ambiente nell esperienza di Laura Vicuña, in Rivista di Scienze dell'educazione 42(2004)1, RUFFINATTO Piera, Sulle strade di don Bosco e madre Mazzarello: una riflessione in margine ad un esperienza significativa, in Rivista di Scienze dell'educazione 41(2003)3, Articoli in altre riviste Contributi in opere collettanee e voci di dizionari Pagina 8 - Curriculum vitae di 1. RUFFINATTO Piera, Alla scuola dei santi educatori. Madre Angela Vespa Figlia di Maria Ausiliatrice, in Vita Consacrata 49 (2013)3, RUFFINATTO Piera, L annuncio di Gesù cuore della missione educativa salesiana. Una riflessione a partire dal Sistema Preventivo, in Notiziario C.I.I. (2012)34, RUFFINATTO Piera, Per una pedagogia della santità, in Consacrazione e Servizio 60(2011)12, RUFFINATTO Piera, Essere segno è accogliere un dono. Il cammino postcapitolare come chiamata ad amare tra sfide e speranze, in Notiziario C.I.I. (2009)31, He aquí mi casa. El oratorio: un laboratorio de la vida y para la vida, in Revista de Formación Permanente (2007)35, Ivan Bosco, promicatelj života promoću odgojnog djelovanja, in Kateheza Ćasopis za vjeronauk śkoli, katehezu i pastoral mladih 29(2007)3, La relazione educativa per un etica dell amore, in Consacrazione e Servizio 56(2007)11, Educhiamo con il cuore di don Bosco, in Note di Pastorale Giovanile 41(2007)6, Educare alla santità, in Note di Pastorale Giovanile 41(2007)3, La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell'istituto delle FMA: il Manuale del 1908, in Ricerche Storiche Salesiane 23(2004)1, RUFFINATTO Piera, Linee pedagogiche dell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte del Fondatore al 1950, in ISTITUTO STORICO SALESIANO - CENTRO STUDI FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (a cura di), Sviluppo del carisma di don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana, Roma, novembre 2014, Roma, LAS 2016, RUFFINATTO Piera, Don Bosco e i giovani più bisognosi, in EXPOSITO Angel, Don Bosco oggi. Intervista a don Angel Fernandez Artime, decimo successore di don Bosco, Roma, LEV 2015, RUFFINATTO Piera, L esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco, in FARINA Marcella - SIBOLDI Rosangela - SPIGA Maria Teresa (a cura di), Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Roma, LEV 2014, RUFFINATTO Piera, Vespa Angela, in CHIOSSO Giorgio SANI Roberto (a cura di), Dizionario Biografico dell Educazione , Volume II (L-Z), (=Grandi Opere 13), Milano, Editrice Bibliografica 2013, RUFFINATTO Piera, Mosca Emilia, in CHIOSSO Giorgio SANI Roberto (a cura di), Dizionario Biografico dell Educazione , Volume II (L-Z), (=Grandi Opere 13), Milano, Editrice Bibliografica 2013,

9 6. RUFFINATTO Piera, Mazzarello Maria Domenica, in CHIOSSO Giorgio - SANI Roberto (a cura di), Dizionario Biografico dell Educazione , Volume II (L-Z), (=Grandi Opere 13), Milano, Editrice Bibliografica 2013, RUFFINATTO Piera, Il cuore oratoriano, criterio di rinnovamento dell identità salesiana e modello educativo di riferimento, in ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE - AMBITO PER LA PASTORALE GIOVANILE, Oratorio, cantiere aperto, Roma, LAS 2013, RUFFINATTO Piera, Convergenze tra la spiritualità salesiana e la spiritualità frassinettiana, in FIGLI DI SANTA MARIA IMMACOLATA, Giuseppe Frassinetti Promotore dei Consigli Evangelici, Atti della Giornata Frassinettiana 145 Dies Natalis 2 gennaio 2013, Roma, FSMI RUFFINATTO Piera, Educare alla gratitudine. Riflessioni alla luce del Sistema preventivo di Giovanni Bosco, in MENEGHETTI Antonella - SPÓLNIK Maria (a cura di), Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare, Roma, LAS 2012, RUFFINATTO Piera, Educare buoni cristiani e onesti cittadini nello stile del Sistema preventivo. Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in LOPARCO Grazia SPIGA Maria Teresa, Le Figlie di Maria Ausiliatrice: Donne nell educazione. Documentazione e saggi, Roma, LAS 2011, RUFFINATTO Piera, Con la persuasione e la bontà L accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco, in ID. - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative, Roma, LAS 2010, RUFFINATTO Piera, Accompagnare i giovani oggi nello stile del Sistema Preventivo di san Giovanni Bosco, in ID. - SÉÏDE Martha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative, Roma, LAS 2010, RUFFINATTO Piera, Il contributo di don Michele Rua allo sviluppo degli oratori festivi delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in LOPARCO Grazia - ZIMNIAK Stanisław (a cura di), Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere ( ). Atti del 5 Convegno Internazionale di Storia dell Opera salesiana Torino, 28 ottobre - 1 novembre 2009, Roma, LAS 2010, RUFFINATTO Piera BORSI Mara, L educatrice, l educatore, la comunità, in BORSI Mara - RUFFINATTO Piera (a cura di), Sistema preventivo e situazioni di disagio. L animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni, Roma, LAS 2008, RUFFINATTO Piera, Il Sistema Preventivo di don Bosco, cuore del Progetto Educativo della scuola e della Formazione Professionale, in MALIZIA Guglielmo - TONINI Mario - VALENTE Lauretta (a cura di), Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo, Milano, Franco Angeli 2008, RUFFINATTO Piera, La fedeltà allo spirito di don Bosco chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA, in ID., - SÉÏDE Martha, L arte di educare nello stile del Sistema Preventivo. Approfondimenti e prospettive, Roma, LAS 2008, RUFFINATTO Piera, L amorevolezza educativa nei testi normativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice ( ), in ID., - SÉÏDE Martha, L arte di educare nello stile del Sistema Preventivo. Approfondimenti e prospettive, Roma, LAS 2008, RUFFINATTO Piera, La relazione educativa e l importanza dell ambiente, in ID., - SÉÏDE Martha, L arte di educare nello stile del Sistema Preventivo. Approfondimenti e prospettive, Roma, LAS 2008, RUFFINATTO Piera, Figlie di Maria Ausiliatrice, in PRELLEZO José Manuel - Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 P Convention MALIZIA Guglielmo - NANNI Carlo (a cura di), Dizionario di Scienze dell Educazione Roma, LAS 2008, RUFFINATTO Piera, L educazione dell infanzia nell Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il Orientamenti generali a partire dai regolamenti ( ) 1 vol., in GONZÁLEZ GRACILIANO Jesús - LOPARCO Grazia - MOTTO Francesco - ZIMNIAK Stanisław (a cura di), L educazione salesiana dal 1880 al Istanze ed attuazioni in diversi contesti, Atti del 4 Convegno Internazionale di Storia dell Opera salesiana Ciudad de México, febbraio 2006, Roma, LAS 2007, RUFFINATTO Piera, La relazione educativa e l importanza dell ambiente, in Rigenerare la società a partire dai giovani. L arte della relazione educativa, Atti della a 1P nazionale sul Sistema Preventivo Roma 11/12 ottobre 2003, CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE [ Inglese ] Capacità di lettura [ buono ] Capacità di scrittura [ buono ] Capacità di espressione orale [ buono ] Firma Prof.ssa Piera Ruffinatto Roma, 13 gennaio 2018 Pagina 10 - Curriculum vitae di

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA RUFFINATTO PIERA SILVIA

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA RUFFINATTO PIERA SILVIA CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RUFFINATTO PIERA SILVIA Luogo e Data di nascita CUMIANA (TO), 10 DICEMBRE 1963 Indirizzo VIA DEI FAGGELLA, 27-00165 ROMA Telefono 06 66 41 66

Dettagli

CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007

CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007 Figlie di Maria Ausiliatrice Ambito formazione Obiettivo generale: CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007 Potenziare nelle Maestre le attitudini e le competenze formative per accompagnare le Novizie

Dettagli

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013 Poste Italiane Spa Sped. in abb. postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 DCB Roma PONTIFICIA FACOLTÀ

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PITTEROVÁ MICHAELA Luogo e Data di nascita Praha (Rep. Ceca), 1971 Indirizzo Via dell Ateneo Salesiano, 81, 00139 Roma Telefono 06 87

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

O T T O N E E N R I C A

O T T O N E E N R I C A A T T I V I T À S C I E N T I F I C A E D I D A T T I C A O T T O N E E N R I C A POSIZIONE ACCADEMICA Posizione accademica - Dall A.A. 2014-2015: Professore Straordinario ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MENEGHETTI ANTONELLA Data di nascita 11.06.1951 Indirizzo Via Cremolino 141 Telefono 06 6157201 Fax E-mail antonellameneghetti@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHINELLO Maria Antonia ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHINELLO Maria Antonia ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Indirizzo 26 gennaio 1962 a Milano (MI) via Cremolino, 141-00166 ROMA Telefono 06.6157201 Fax 06.61564640 E-mail machinello@pfse-auxilium.org

Dettagli

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco Famiglia Salesiana L Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata da Don Bosco il 18 aprile 1869 presso il Santuario

Dettagli

Cosa ci dice il Rettor maggiore

Cosa ci dice il Rettor maggiore Cosa ci dice il Rettor maggiore Ciò che era un Associazione locale, al servizio delle Opere dell Oratorio di Torino, si sviluppò e continua a svilupparsi aggiungendo sempre nuovi membri nelle varie parti

Dettagli

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A.

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, I Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40 02 Ottobre

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

Scuola Paritaria Infanzia e Primaria Monumento ai Caduti 2014/2015

Scuola Paritaria Infanzia e Primaria Monumento ai Caduti 2014/2015 Scuola Paritaria Infanzia e Primaria Monumento ai Caduti 2014/2015 calendario 2014-2015 ASILO MONUMENTO AI CADUTI Scuola dell Infanzia Paritaria Scuola Primaria Paritaria Parificata Via del Redentore,

Dettagli

Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium - Roma. Docente aggiunto Supervisore Tirocinio Corso di Laurea

Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium - Roma. Docente aggiunto Supervisore Tirocinio Corso di Laurea CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Luogo e Data di nascita CACCIATO INSILLA CETTINA OTTAWA (CANADA) 01.01.1965 Indirizzo VIA CREMOLINO, 141 Telefono 06.6157201 Fax 06.61564640 E-mail

Dettagli

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE Le Costituzioni, progetto di vita che forma e trasforma Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice AMBITO PER LA FORMAZIONE Roma, 3-16 Ottobre 2016 2 TEMA La nostra vocazione

Dettagli

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco UN CAMMINO A MISURA DI FAMIGLIA Un cammino a misura di famiglia con particolare attenzione alle famiglie giovani è questa l esperienza nata nel grembo della

Dettagli

Università di Torino, sede di Savigliano.

Università di Torino, sede di Savigliano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMENGO FEDERICO Anno di nascita 1982 Inquadramento attuale PROFESSORE A CONTRATTO Sede di servizio Tel/Fax della sede di servizio 0116709503 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni COGNOME NOME Garattoni Morena DATA DI NASCITA 12/04/1961 LUOGO DI NASCITA Rimini PROV RN RESIDENTE A Bellaria Igea Marina PROV RN CAP 47813 VIA Orazio N. 36/a CODICE

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

CORSO ANNUALE PER FORMATRICI E FORMATORI NELL AMBITO DELLA VITA CONSACRATA

CORSO ANNUALE PER FORMATRICI E FORMATORI NELL AMBITO DELLA VITA CONSACRATA PONTIFICIA FACOLTÁ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» Via Cremolino, 141-00166 ROMA (RM) CORSO ANNUALE PER FORMATRICI E FORMATORI NELL AMBITO DELLA VITA CONSACRATA Il delicato compito della formazione

Dettagli

INDICE. Brian E. Ferme, Prefazione Alberto Peratoner, Introduzione testi del Card. angelo SCoLa

INDICE. Brian E. Ferme, Prefazione Alberto Peratoner, Introduzione testi del Card. angelo SCoLa INDICE parti introduttive Brian E. Ferme, Prefazione....................................... 9 Alberto Peratoner, Introduzione.................................... 13 testi del Card. angelo SCoLa i La SCuoLa

Dettagli

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Prof. GIUSEPPE QUARANTA Via San Massimo, 25-35129 Padova PRINCIPALI PUBBLICAZIONI G. QUARANTA, Per una globalizzazione nella solidarietà. Dal magistero della Chiesa, «CredereOggi» 24 (1/2004) n. 139, 107-124.,

Dettagli

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode) Agosto 2009 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1969 Cristiana Ottaviano Università di Bergamo 2) Titoli di studio acquisiti data 27

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL' AMBITO PER LA PASTORALE GIOVANILE

PROGRAMMAZIONE DELL' AMBITO PER LA PASTORALE GIOVANILE PROGRAMMAZIONE DELL' AMBITO PER LA PASTORALE GIOVANILE Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia

Dettagli

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese Istituto Maria Ausiliatrice Collegio Universitario Piazza Libertà, 9 21100 VARESE tel. 0332 291711 fax 0332 291707 e-mail: collegio_universitario@scuolamariausiliatrice.com Sito: www.scuolamariausiliatrice.com/collegio-universitario

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S AVENTI DIRITTO = 268 VOTAZIONE I e II parte - PRESENTI = 249-2/3 dei presenti = 166 N TITULUS Placet Non placet

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. MASTER PER EDUCATORI CRISTIANI (Anno Accademico 2012-2013) La Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, in convenzione con la Pontificia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZALTRON BRUNA Indirizzo RESIDENZA: VIA MONTE CENGIO, 2 SCHIO (VICENZA) DOMICILIO: PIAZZA RESISTENZA, 3 MONTEROTONDO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCIUTO ALFIA, Pina, Aurora, Patrizia 760/A, Via Etnea, 95128, Catania, Italia Telefono 3285303625

Dettagli

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016 CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINA D ADDAZIO Indirizzo (domicilio)- Piazza Libertà, 45 Avellino; Telefono 3381728655 E-mail marina.daddazio@gmail.com

Dettagli

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA SEGNO DI CROCE VANGELO Il discepolo amato Gv 1,35-42a - Il Signore sia con Voi - E con il tuo Spirito Dal Vangelo di San Giovanni Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO 1984-2015 ANNO 1984 1. "Giovani oggi: quale proposta vocazionale"? 2. "Eccomi: sulla tua parola, per sempre". 3. Verso l'estate. 4. Vocazioni: per una pastorale programmata

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax.  . Data di nascita F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Anfossi Valeria Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Dal 1991 Pedagogista

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Tortona 10 Cap. 29121 Piacenza Telefono 0523/1631129 393/0636217 Fax E-mail p.gemmi@kairos.pc.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DALFOLLO LAURA Indirizzo VIA FERDINANDO PALASCIANO, 50 00151 ROMA, ITALIA Telefono 3454396538 Fax E-mail

Dettagli

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Carla Baglietto ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2017/2018 Docente a contratto per l insegnamento di Metodologia del gioco e dell animazione dall anno scolastico 1981/82

Dettagli

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE DATI PERSONALI Nome: Francesco Rosario Cognome: Belsito TITOLI PROFESSIONALI - Docente specializzato per le attività di sostegno didattico agli alunni

Dettagli

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Torres 35 48022 Lugo (RA) Tel. 0545 900223 lugo@fmails.it www.scuolamariausialiatricelugo.org Progetto DELL OPERA Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La scuola Maria Ausiliatrice

Dettagli

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Sc. Secondaria di I gr.

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Sc. Secondaria di I gr. Settembre 2017 1 V Collegio docenti plenario Collegio docenti plenario 8.30/12.30 Collegio docenti plenario 8.30/12.30 8.30/12.30 2 S 3 D 4 L Giornata di formazione a Mornese Giornata di formazione a Mornese

Dettagli

S C U O L A D I F O R M A Z I O N E P E R

S C U O L A D I F O R M A Z I O N E P E R S C U O L A D I F O R M A Z I O N E P E R ANIMATORI FAMILIARI 16-22 AGOSTO 2009 CENTRO UGO AMBESI-PALMI (RC) «ASSOCIAZIONE CERCHI D ONDA - ONLUS» Codice Fiscale e Partita IVA 07741921006 SEDE: Piazza Ateneo

Dettagli

V ITAE. Auxilium (Roma)) Incarichi accademici 1 - SIBOLDI Rosangela

V ITAE. Auxilium (Roma)) Incarichi accademici 1 - SIBOLDI Rosangela CURRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Siboldi Rosangela Data di nascita 08-03-1955 Indirizzo Viaa Cremolino, 141 00166 ROMA Telefono 06. 6157201 Fax 06. 61564640 E-mail fmarsiboldi@gmail.com

Dettagli

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino Dati personali Nato il 09.01.1955 a Stezzano (BG) Nazionalità italiana Residenza: Via Pier Traversari, 10 48100 Ravenna tel. 0544.212186 cell. 338.7296514 Ordinato

Dettagli

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico,

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico, Prot. 10/2019 Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi Ill.mo Dirigente Scolastico, l Ufficio IRC di Trapani, in collaborazione con UCIIM Regionale che svolgerà opportuna azione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELA FASOLIN Nazionalità Italiana Data di nascita 09/02/1989 ESPERIENZA LAVORATIVA (da a) A.S. 2016/2017

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Sara Guirado Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. E. Macinai

Dettagli

Quella giornata è Natale! Quel silenzio è Natale! Quella gioia è Natale! Quell amore è Natale! Quella generosità è Natale! Quel sollievo è Natale!

Quella giornata è Natale! Quel silenzio è Natale! Quella gioia è Natale! Quell amore è Natale! Quella generosità è Natale! Quel sollievo è Natale! Quando ti svegli al mattino e ringrazi il Signore per la vita, Quella giornata è Natale! Quando senti il bisogno di tacere per rientrare in te stesso, Quel silenzio è Natale! Quando senti di essere felice

Dettagli

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI

Curriculm Vitae LAURA CAMERINI Curriculm Vitae LAURA CAMERINI Dati anagrafici personali Nome e cognome: Laura Camerini Luogo e data di nascita: Milano, 24/06/1979 Indirizzo: Via Cassino Scanasio, 6 Rozzano (Mi) Cellulare: 342.098.67.49

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato

Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari. CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Facolta teologica pugliese Issr odegitria bari CURRICULUM VITAE STUDIORUM ET OPERUM Del Prof. Lucariello donato Bari, 15-01-2016 I. Curriculum vitae Cognome LUCARIELLO Nome DONATO Luogo e data di nascita

Dettagli

Tipo di azienda o settore Gestione Farmacie Comunali : Campi Bisenzio, Calenzano, Signa, Lastra a Signa, Borgo San Lorenzo.

Tipo di azienda o settore Gestione Farmacie Comunali : Campi Bisenzio, Calenzano, Signa, Lastra a Signa, Borgo San Lorenzo. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FRANCESCO LOTTI VIA ARRIGO BOITO, 53 CAMPI BISENZIO (FI) elle.studio@tin.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Educatore nei servizi per l infanzia Il Corso di Laurea o Baccalaureato in Scienze dell Educazione e della Formazione, indirizzo Educatore nei servizi educativi

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro)

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro) Curriculum vitae (prof. Daniele Loro) 1 CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro) 1. NOTE BIOGRAFICHE E PROFESSIONALI Nato a Lendinara (RO) il 6 gennaio 1955, coniugato e residente in provincia di Verona.

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Qualifica Funzionario Culturale Educativo Amministrazione Comune di Castelnovo ne Monti Incarico attuale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CERIANI MARIA TERESA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Ilaria Tatulli Nazionalità italiana Data di nascita 15-03-1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE

ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE ORATORIANAMENTE CON PROGETTUALITA Italia - 1996 2000 OBIETTIVO (1996-1997) OBIETTIVO I. Ricomprendere e ridefinire l identità dell O.CG a

Dettagli

Curriculum vitae. Cecilia Pirrone. Psicologa - Psicoterapeuta Maggio Area di riferimento Note biografiche

Curriculum vitae. Cecilia Pirrone. Psicologa - Psicoterapeuta Maggio Area di riferimento Note biografiche Curriculum vitae Nome cognome Area di riferimento Note biografiche Incarichi professionali Dr.ssa Cecilia Pirrone Psicologa - Psicoterapeuta Maggio 2017 Cecilia Pirrone Psicologia Nata a Milano e residente

Dettagli

Assemblea nazionale dei cooperatori

Assemblea nazionale dei cooperatori Assemblea nazionale dei cooperatori Riflessione OSD e Pastorale Giovanile ROMA 24 marzo 2019 Suor Paola Grignani La formazione delle suore e dei cooperatori attinge alle linee del magistero della Chiesa,

Dettagli

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI TENACI, AUDACI E AMOREVOLI Lettere circolari ai Salesiani di don Renato Ziggiotti a cura di Marco Bay LAS - ROMA RENATO ZIGGIOTTI TENACI, AUDACI E AMOREVOLI Lettere circolari ai Salesiani di don Renato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Paravisi Gabriella Indirizzo Via Gioacchino Ventura, 1 90143 Palermo Telefono 091.342054 cell. 348.8838655

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE ANNO LIII NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2015 Poste Italiane Spa Sped. in abb. postale d.l. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3, C/RM/04/2014 PONTIFICIA

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Da ottobre 2016 a tutt oggi

Da ottobre 2016 a tutt oggi Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) MAGHINI GIORGIO Indirizzo(i) Vicolo Ferrarino da Ferrara, 8 44124 Ferrara (Fe) Telefono(i) Mobile: 370 32 21 591 Fax = E-mail giorgio.maghini@tiscali.it

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI

MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MUR MARCELO RAMON Indirizzo VIA ROBERTO BRACCO 13, 25135 BRESCIA ITALIA Telefono 030-33.66.821; 347-044.95.62 E-mail Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TUVERI DANIELA Indirizzo CONSULTORIO FAMILIARE DI DECIMOMANNU VIA GIARDINI SNC 09033 DECIMOMANNU Telefono

Dettagli

Componente Segretariato Regionale per la Formazione Professionale

Componente Segretariato Regionale per la Formazione Professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Email Ricca Davide davide@davidericca.it Data di nascita 18 maggio 1972 Esperienza lavorativa Società o Ente Dal 2011 ad oggi Direzione formazione,

Dettagli

Rettor Maggiore e Consiglio Generale PROGETTO EUROPA. Sessennio

Rettor Maggiore e Consiglio Generale PROGETTO EUROPA. Sessennio Rettor Maggiore e Consiglio Generale PROGETTO EUROPA Sessennio 2008-2014 Roma, 31 gennaio 2009 PROGETTO EUROPA Presentazione Attento alle sfide e alle nuove frontiere individuate dal CG26, il Progetto

Dettagli

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia

A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia A cura dell Ufficio per l Educazione, la Scuola e l Università Diocesi di Brescia 1 Educazione religiosa e IRC 2 Titoli di studio 3 Idoneità 4 L IRC a Brescia Educazione religiosa «Lo studente è posto

Dettagli

Asilo nido di mazzo di Rho (MI) Educatrice Educatrice di riferimento di bambini dai 6 mesi ai 3 anni

Asilo nido di mazzo di Rho (MI) Educatrice Educatrice di riferimento di bambini dai 6 mesi ai 3 anni F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMINONI CINZIA Indirizzo VIA BASENTO 29, 20020 LAINATE (MI) Telefono 3394949118 Fax E-mail cinzia.dominoni@libero.it Nazionalità italiana

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice. ADMA GIOVANI ADMA Giovani è un gruppo di amici, che vuole crescere insieme e scoprire la strada giusta per la felicità, attraverso un itinerario di vita cristiana pensato proprio per i giovani. È nata

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017 ANNO MMXVII n.03 18 Febbraio 2017 IL RETTOR MAGGIORE DEI SALESIANI DI DON BOSCO E LA FAMIGLIA SALESIANA PREGANO NELLA CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE MAGGIORE DOVE DON BOSCO CELEBRÒ MESSA IL 30 MARZO

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Dio educa il suo Popolo

Dio educa il suo Popolo Dio educa il suo Popolo Si mise a insegnare loro molte cose (Mc 6,34) Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa Calendario Pastorale / SETTEMBRE Giornata Nazionale per la salvaguardia

Dettagli

Via Vignone 17, Dumenza (Va)

Via Vignone 17, Dumenza (Va) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELIA BENECCHI Telefono 3452923482 Fax E-mail Via Vignone 17, Dumenza (Va) deliabe@libero.it Nazionalità

Dettagli

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI Il Corso di Laurea o Baccalaureato in Scienze dei Processi Educativi e Formativi promuove l acquisizione di conoscenze e competenze di base nelle scienze dell

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Di Sandro Anno di Dottorato: II anno Tutor: Prof.ssa

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

VI CONVEGNO INTERNAZIONALE

VI CONVEGNO INTERNAZIONALE ASSOCIAZIONE CULTORI STORIA SALESIANA (ACSSA) in collaborazione con ISTITUTO STORICO SALESIANO (ISS) VI CONVEGNO INTERNAZIONALE PERCEZIONE DELLA FIGURA DI DON BOSCO ALL ESTERNO DELL OPERA SALESIANA DAL

Dettagli

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani DIOCESI DI ACIREALE Giorno Ufficio Ore Attività Luogo SETTEMBRE 2017 lun 11 dom 12 Ufficio ecumenismo 16.00-19.30 Assemblea diocesana dei Catechisti

Dettagli

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Educatore nei servizi per l infanzia Il Corso di Laurea o Baccalaureato in Scienze dell Educazione e della Formazione, indirizzo Educatore nei servizi educativi

Dettagli

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo Curriculum vitae relativo all attività didattica e scientifica di Evelina Scaglia Cognome e nome: Scaglia Evelina Indirizzo di posta elettronica: evelina.scaglia@unibg.it Indirizzo di posta ordinaria:

Dettagli