Caserta, i Carabinieri presentano il vademecum contro truffe furti scippi borseggi aggressioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caserta, i Carabinieri presentano il vademecum contro truffe furti scippi borseggi aggressioni"

Transcript

1 CASERTA Anche i Carabinieri hanno presentato il VADEMECUM - TUTELA DEI CITTADINI per la difesa e protezione del cittadino contro truffe, furti, scippi, borseggi, aggressioni, e protezione della casa. La presentazione si è svolta nell aula Magna dell Arma in via Laviano. Assente per motivi istituzionali il Comandate Col. Giancarlo Scafuri, è stato il Ten. Col. Domenico Massimiliano Pellino a presentare quelli che sono le linee guida per passare una estate tranquilla senza brutte avventure che possono capitare anche in casa. La guida è rivolta a tutti, ma ancor di più ai giovani e agli anziani che molte volte restano sole in casa specialmente nel periodo estivo quando i figli vanno in ferie. Il VADEMECUM PER LA TUTELA DEI CITTADINI tratta tutti quei lati oscuri che spesso possono capitare in strada e a casa. Esso è in distribuzione in tutte le caserme dei Carabinieri, anche nei piccoli paesi e si trovano agli ingressi. Di seguito troviamo tutti quegli accorgimenti necessari per un estate tranquilla e serena da vivere proprio quando fa caldo: QUANDO SIETE IN CASA, ATTENTI ALLE TRUFFE Non fidatevi di coloro che, presentandosi come dipendenti di uffici vari (ENEL POSTE, GAS, TELECOM, BANCA) vi chiedono soldi in contanti e/o di verificare se quelli che avete siano falsi: non fateli mai entrare in casa e chiamare subito il 112 e/o gli altri numeri utili 1 / 7

2 . Ricordarsi che gli enti, siano essi pubblici o privati, non chiedono mai, tramite loro dipendenti, soldi in contanti. Analogo discorso vale per i rappresentanti delle Forze dell'ordine: non chiedono mai pagamenti di denaro contante. Nei casi dubbi contattare immediatamente l'ente dì appartenenza. Non fate mai entrare in casa sconosciuti. Diffidate sempre di coloro che, anche se vestiti elegantemente e con modi gentili, affermano di essere conoscenti di vostri familiari chiedendovi danaro in contanti per il pagamento di merce e/o altri servizi da loro ordinati. Spesso simulano una telefonata ad un vostro parente (figlio, nipote, fratello) di cui conoscono il nome in realtà parlano con dei complici. Chiamate sempre personalmente i familiari che dicono di conoscere e contattate il 112. Non fateli mai entrare in casa poiché, seguendovi, possono scoprire dove tenete nascosti i vostri risparmi per impossessarsene in un momento di distrazione. ATTENTI AI FURTI Nel caso di smarrimento e/o furto delle chiavi di casa provvedete a cambiare la serratura. Se possibile, proteggete gli infissi e le finestre de! piano terra con inferriate. Non fate mai entrare in casa sconosciuti, soprattutto se siete soli. Se notate individui sospetti intorno a casa, sia a piedi che in macchina (in quest'ultimo caso tentate di annotarvi il numero di targa, il colore e il modello), accertatevi che tutti gli infissi siano chiusi e chiamate subito il Se ne avete la possibilità, soprattutto a chi abita in posti isolati, fate installare un allarme a commutatore telefonico chiedendo gratuitamente il collegamento al 112 alla Stazione Carabinieri più vicina alla vostra abitazione. - Fotografate tutti i quadri, i mobili e gli oggetti di valore, custodendo foto e negativi in un posto sicuro e comunque diverso da quello in cui sono tenuti quelli fotografati. - Tenete presente che i primi posti visitati dai ladri sono: armadi, cassetti, vasi, quadri, letti e tappeti. - Quando uscite di casa, di sera, lasciate accesa una luce all'ingresso per far credere che ci sia qualcuno. 2 / 7

3 - Camminate sempre nel senso di marcia opposto a quello dei veicoli per vedere sempre chi arriva e prevenire gli scippi. - Per lo stesso motivo tenete borse e borselli verso l'interno del marciapiede - Se temete di essere oggetto dell'"attenzione" di malintenzionati, fermatevi in un locale pubblico e chiedete aiuto. - Diffidate di persone (anche minorenni) che si avvicinano per chiedere l'elemosina, vendervi fiori o giornali, o vi abbracciano fingendo di conoscervi- spesso celano manovre dirette ad appropriarsi del portafoglio e/o oggetti in oro che indossate. - Non lasciate in auto o sui ciclomotori oggetti di valore. - Ricordate che i mercati, i mezzi pubblici, le fiere ed I luoghi affollati sono ideali per incontrare borseggiatori e scippatori. - Cercate di farvi accompagnare da parenti e/o persone fidate e ritirare la pensione e, se potete, non mettete tutti i soldi nello stesso borsellino. - Se, dopo aver prelevato soldi (es. la pensione), siete avvicinati da sconosciuti che vogliono darvi un passaggio in macchina, non accettate mai: tentano di impossessarsi dei vostri risparmi. Non tenete troppi soldi in contanti in casa: versateli sul vostro conto corrente. QUANDO SIETE FUORI - ATTENTI A SCIPPI E BORSEGGI E ricordate; ii "ciclo detta violenza" conduce al progressivo isolamento della donna maltrattata che pensa di vivere una anomala situazione di disagio, di cui si sente addirittura responsabile. Un breve vademecum, può fornire dei suggerimenti utili Non confidare sui cambiamenti di carattere e di comportamento promessi da un partner violento e non (asciarti influenzare negativamente dalle sue offese e dalle sue minacce; Non provare sensi di colpa per i figli, ricordati che è meglio vivere in una famiglia 3 / 7

4 monoparentale, con un genitore equilibrato, piuttosto che con una coppia di genitori in conflitto; - Se sei ferita e hai dei lividi vai al Pronto Soccorso di un ospedale e dichiara la verità. (Pretendi un certificato medico veritiero, anche se il medico ti fa presente che potrebbe esserci un procedimento penale nei confronti di tuo marito; Chiama un numero di pronto intervento (112,113 o 117), appena possibile; Rivolgiti ad un centro di orientamento sui diritti della donna, che può darti consulenze legali, bancarie e psicologiche gratuite. Difendiamoci dalle truffe - In generale, per tutelarvi dalle truffe: - Diffidate sempre dagli acquisti molto convenientie dai guadagni facili: spesso si tratta dì truffe o di merce rubata; - Non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d'arte o d'antiquariato se non siete certi della loro provenienza; - Non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute; Non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi. 4 / 7

5 Prevenire le aggressioni - Alcuni suggerimenti possono esservi d'aiuto: Evitate di camminare su strade isolate o, di sera, poco illuminate, e privilegiate i marciapiedi più affollati; Cercate di evitare, nelle ore notturne, soprattutto se siete soli, dì attraversare parchi e giardini; Evitate di sostare, soprattutto di notte, in luoghi appartati, sia soli sia in compagnia; Se l'auto è parcheggiata in un luogo isolato, prima di salire controllate che all ìnterno non vi sia qualche intruso; Se rincasate tardi, cercate, nei limiti del possibile, di farvi accompagnare da qualcuno che conoscete bene. Non fatevi mai accompagnare da sconosciuti anche se si dimostrano particolarmente gentili e disponibili; Non salite in ascensore da soli con estranei che vi insospettiscono; siate cauti nell'offrire о nel richiedere passaggi in auto a sconosciuti soprattutto se siete soli о di notte о in luoghi isolati; In caso dì aggressione gridate il più possibile e difendetevi cercando di colpire, con tutta la vostra forza, le parti più vulnerabili; Ricordate che, prima di passare all'azione, l'aggressore osserva e seleziona le vittime, anche sulla base di alcuni particolari come i gioielli e l'abbigliamento eccessivamente elegante о vistoso; 5 / 7

6 Rammentate che spesso le aggressioni avvengono nei sottopassaggi soprattutto in orari di scarsa circolazione pedonale, e nei luoghi limitrofi alle stazioni ferroviarie delle grandi città. Per la prevenzione della casa, occhi sempre aperti e ricordate questi numeri, possono tornarvi utili: Servizio "112" numero unico Europeo dì Emergenza dì pronto intervento ; Carabinieri: 112 Polizia dì Stato: 113 Guardia dì Finanza: 117 Vigili del Fuoco: 115 Emergenza Sanitaria: 118 Corpo Forestale dello Stato: 1515 CIS: Viaggiare Informati: / 7

7 Soccorso Stradale: Vìgili Urbani: 0823/ oppure numero verde gratuito Telefono Rosa, contro la violenza sulle donne: Emergenza Infanzia - Telefono Azzurro: 114 Guardia Medica: 0823/ E dopo queste brevi raccomandazioni, quest ufficio stampa chiude in anticipo, contrariamente quando comunicato con la risposta automatica. Sicuri di aver fatto cosa gradita ai lettori per i consigli sopra dati, salutiamo tutti e ci rivedremo il 1 di ottobre ricordandovi che il giornali è sempre on-line e aggiornato costantemente da altri colleghi. 7 / 7

Servizio "112" numero unico Europeo di Emergenza. Numero di pronto intervento dei Carabinieri: 112

Servizio 112 numero unico Europeo di Emergenza. Numero di pronto intervento dei Carabinieri: 112 1) QUANDO SIETE IN CASA A ATTENTI ALLE TRUFFE Non fidatevi di coloro che, presentandosi come dipendenti di uffici vari (ENEL, POSTE, GAS, TELECOM, BANCA ) vi chiedono soldi in contanti e/o di verificare

Dettagli

OCCHIO ALLE TRUFFE. Servizio Associato dei Comuni di

OCCHIO ALLE TRUFFE. Servizio Associato dei Comuni di Servizio Associato dei Comuni di Candida Parolise Salza Irpina San Potito Ultra e Sorbo Serpico (Avellino) Comandante Ten. Domenico Giannetta Vice Comandante Luogotenente Antonio Ferro Addetto Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, Pavia Tel. 0382/ Fax. 0382/ Segreteria Comando

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, Pavia Tel. 0382/ Fax. 0382/ Segreteria Comando COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, 5 27100 Pavia Tel. 0382/545221 Fax. 0382/301234 Segreteria Comando E-Mail: pmcomandante@comune.pv.it Aumentano i raggiri e le truffe a danno degli

Dettagli

COMPAGNIA CARABINIERI TREVIGLIO (BG)

COMPAGNIA CARABINIERI TREVIGLIO (BG) Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro. Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità. Non

Dettagli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli Furti in abitazione truffe e raggiri Consigli per prevenirli UN ABITAZIONE SICURA: Rendi sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino Se puoi installa in casa

Dettagli

CONSIGLI PER LA SICUREZZA COSA FARE E COSA NON FARE

CONSIGLI PER LA SICUREZZA COSA FARE E COSA NON FARE COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO Provincia di Fermo Comando Polizia Municipale CONSIGLI PER LA SICUREZZA COSA FARE E COSA NON FARE SI FORNISCONO ALCUNI CONSIGLI PER EVITARE DI ESSERE VITTIME DI FATTI SPIACEVOLI,

Dettagli

ANZIANI SICURI TELEFONA. Al minimo sospetto, se ti senti minacciato, se sei vittima di un reato o se ne vedi commettere uno, chiama subito!!!!!

ANZIANI SICURI TELEFONA. Al minimo sospetto, se ti senti minacciato, se sei vittima di un reato o se ne vedi commettere uno, chiama subito!!!!! TELEFONA Al minimo sospetto, se ti senti minacciato, se sei vittima di un reato o se ne vedi commettere uno, chiama subito!!!!! QUESTURA DI PAVIA GUARDIA DI FINANZA Sede Territoriale di Pavia Polizia di

Dettagli

DIFENDITI DALLE TRUFFE!!!

DIFENDITI DALLE TRUFFE!!! Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale del Governo DIFENDITI DALLE TRUFFE!!!.. per chi usa internet banking e altri mezzi di pagamento online 1. Custodire con molta cura e modificare frequentemente i

Dettagli

PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani. Direzione Comunicazione

PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani. Direzione Comunicazione PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani Sempre al fianco dei cittadini La Polizia di Stato ha come obiettivo la sicurezza dei

Dettagli

SICUREZZA BENE COMUNE CONSIGLI UTILI COME. per evitare truffe e raggiri, in casa e fuori casa, al telefono e su internet

SICUREZZA BENE COMUNE CONSIGLI UTILI COME. per evitare truffe e raggiri, in casa e fuori casa, al telefono e su internet LA SICUREZZA COME BENE COMUNE CONSIGLI UTILI per evitare truffe e raggiri, in casa e fuori casa, al telefono e su internet Bando Volontariato 2015 - Reti Locali Numero progetto: 2016-1829 a b Rubrica Telefonica

Dettagli

QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico

QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. Progetto sicurezza Anziani Consigli per difendersi da furti e truffe 1 Questo opuscolo, vuol fornire un aiuto concreto per riconoscere le

Dettagli

L Assessore alla Polizia Locale Giovanni Di Maio. Il Sindaco Marco Alparone

L Assessore alla Polizia Locale Giovanni Di Maio. Il Sindaco Marco Alparone Cari cittadini, la sicurezza nella nostra città è un tema su cui l attenzione di questa Amministrazione Comunale è sempre alta. Ma la sicurezza è un processo in cui tutti noi dobbiamo sentirci parte attiva

Dettagli

ESTATE: DECALOGO ABI PER ANZIANI, PORTARE SOLO PICCOLE SOMME E USARE CARTE

ESTATE: DECALOGO ABI PER ANZIANI, PORTARE SOLO PICCOLE SOMME E USARE CARTE SPECIALE - ESTATE SICURA CON IL DECALOGO ABI PER GLI ANZIANI BANCHE: ABI, ESTATE SICURA COL DECALOGO PER GLI ANZIANI ESTATE: DECALOGO ABI PER ANZIANI, PORTARE SOLO PICCOLE SOMME E USARE CARTE VACANZE/

Dettagli

Vademecum contro truffe e furti Prova a fregarmi! Consigli utili per non restare vittime dei malfattori.

Vademecum contro truffe e furti Prova a fregarmi! Consigli utili per non restare vittime dei malfattori. Vademecum contro truffe e furti Prova a fregarmi! Consigli utili per non restare vittime dei malfattori. Prevenire è meglio che subire Per un truffatore cercare una preda facile da ingannare è un impegno

Dettagli

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo Prevenzione delle truffe, in particolare di natura finanziaria agli anziani e alle persone dotate di bassa educazione finanziaria CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini

Dettagli

PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98

PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98 Presidenza della Giunta PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98 PRINCIPALI RISULTATI 1- IL TEMPO FUORI CASA (persone) tutti i giorni 39,6 36,7 30,2 33,2 36,9 36,8 38,5 36,7 38,4 1263964 36,0 più

Dettagli

Non fidatevi delle apparenze!

Non fidatevi delle apparenze! Comune di Guiglia In casa. Non aprite quella porta! Spesso le cronache riportano episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini: "Anziana derubata da finto operaio di una società

Dettagli

COME DIFENDERSI DAI MALINTENZIONATI PER STRADA E IN CASA

COME DIFENDERSI DAI MALINTENZIONATI PER STRADA E IN CASA COME DIFENDERSI DAI MALINTENZIONATI PER STRADA E IN CASA A Cura dei Carabinieri di SCHIO NOTIZIE ESTRAPOLATE DAL SITO ARMA CARABINIERI www.carabinieri.it In generale Episodi di aggressione possono verificarsi

Dettagli

ABI. Associazione Bancaria Italiana SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA

ABI. Associazione Bancaria Italiana SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle "abitudini" verso la banca, ad esempio recandosi in filiale sempre al medesimo orario e/o facendo sempre lo stesso percorso.

Dettagli

NUMERI NUMERO DI EMERGENZA

NUMERI NUMERO DI EMERGENZA 1 NUMERI NUMERO DI EMERGENZA UNICO DELL EMERGENZA 112 Carabinieri 113112 Polizia di Stato 115 Vigili del fuoco GLI OPERATORI LOCALIZZANO LA CHIAMATA E LA SMISTANO 118 A CARABINIERI, Ambulanza POLIZIA,

Dettagli

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza VIOLENZA DI GENERE: UN PROBLEMA EUROPEO (Rapporto FRA Marzo 2014) VIOLENZA DI GENERE IN

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE consigli PER LA VOSTRA SICUREZZA in POSTE CASA BANCA PREMESSA Le truffe, soprattutto quelle ai danni delle persone anziane, non diminuiscono, anzi. La Città, assieme alle Forze

Dettagli

Truffe? No grazie! Consigli contro le truffe agli anziani. Centro Anziani di Martinengo - Via Crocifisso, 51

Truffe? No grazie! Consigli contro le truffe agli anziani. Centro Anziani di Martinengo - Via Crocifisso, 51 Consigli contro le truffe agli anziani VENERDI 19 DICEMBRE ORE 15.00 Centro Anziani di Martinengo - Via Crocifisso, 51 Relatori - Comandante Stazione Carabinieri di Martinengo Covino A. - Comandante Corpo

Dettagli

contro le TRUFFE ATM BANCA CONSIGLI UTILI

contro le TRUFFE ATM BANCA CONSIGLI UTILI ATM VADEMECUM contro le TRUFFE BANCA CONSIGLI UTILI CONSIGLI UTILI CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA QUANDO SI USANO I SERVIZI TRAMITE SITO INTERNET DELLA BANCA Non essere ripetitivi nelle abitudini

Dettagli

contro le TRUFFE COMUNE DI VILLA D'ADDA Prot del arrivo Cat 1 Classe 1 ATM BANCA CONSIGLI UTILI

contro le TRUFFE COMUNE DI VILLA D'ADDA Prot del arrivo Cat 1 Classe 1 ATM BANCA CONSIGLI UTILI ATM VADEMECUM contro le TRUFFE BANCA CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA QUANDO SI USANO I SERVIZI TRAMITE SITO INTERNET DELLA BANCA Non essere ripetitivi nelle abitudini ad esempio recandosi in filiale

Dettagli

contro le TRUFFE COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROT,N.3790 DEL arrivo CAT.9 CL.4 ATM BANCA CONSIGLI UTILI

contro le TRUFFE COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROT,N.3790 DEL arrivo CAT.9 CL.4 ATM BANCA CONSIGLI UTILI ATM COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROT,N.790 DEL 6-05-07 arrivo CAT.9 CL.4 VADEMECUM BANCA contro le TRUFFE CONSIGLI UTILI CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA CONSIGLI UTILI QUANDO SI USANO I SERVIZI

Dettagli

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe Comune di Castronovo di Sicilia Comando Polizia Municipale Piazza Municipio,2 90030 Castronovo di Sicilia (PA) Telefono e fax nro: 0918218287 PEC: poliziamunicipalecastronovo@postecertit Vademecum per

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile SICURAMENTE INFORMATI Progetto per la divulgazione del Piano Comunale di Protezione Civile. Anno. Compilato da di

Dettagli

Alessandro Cosimi Sindaco di Livorno

Alessandro Cosimi Sindaco di Livorno Con il Progetto Città Sicura il Comune di Livorno intende promuovere il miglioramento delle condizioni di sicurezza - oggettiva e percepita - dei cittadini e sviluppare un sistema integrato di interventi,

Dettagli

STEPPING. Quarta sessione. Tè mattutino. Acquistare fiducia ed evitare cadute

STEPPING. Quarta sessione. Tè mattutino. Acquistare fiducia ed evitare cadute STEPPING ON Acquistare fiducia ed evitare cadute Quarta sessione 1. Introduzione alla sessione odierna 2. Esame e svolgimento esercizi 3. Ripasso degli esercizi per casa sui pericoli di caduta in casa

Dettagli

Cosa fare in caso di sinistro stradale

Cosa fare in caso di sinistro stradale I conducenti dei veicoli d altra parte dovranno consentire ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali di raggiungere l altra parte della strada incolumi; nel caso in cui non siano presenti

Dettagli

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE Aosta, 6 aprile 2011 - Violenza e discriminazioni di genere Ma quanto è diffuso, in Valle, il fenomeno della

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

Prevenzione delle truffe in particolare finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata

Prevenzione delle truffe in particolare finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata Prevenzione delle truffe in particolare finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini verso la banca, ad

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELLE SALME E LA COMUNICAZIONE DI UN DECESSO

IL RICONOSCIMENTO DELLE SALME E LA COMUNICAZIONE DI UN DECESSO IL RICONOSCIMENTO DELLE SALME E LA COMUNICAZIONE DI UN DECESSO IL RICONOSCIMENTO DELLE SALME NEL CROLLO DELL ATR 72 Il riconoscimento avvenne all obitorio del Dipartimento di Medicina Legale del Policlinico

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PIU SICURI INSIEME GENERE ETA PROVINCIA DI RESIDENZA

QUESTIONARIO PROGETTO PIU SICURI INSIEME GENERE ETA PROVINCIA DI RESIDENZA QUESTIONARIO PROGETTO PIU CURI INEME GENERE ETA PROVINCIA DI REDENZA F M Comune di residenza: CAPOLUOGO N CAPOLUOGO MIRE DI 5.000 ABITANTI N CAPOLUOGO MAGGIORE DI 5.000 ABITANTI E socio e/o frequenta qualche

Dettagli

Prevenzione delle truffe finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata

Prevenzione delle truffe finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata Prevenzione delle truffe finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini verso la banca, ad esempio recandosi

Dettagli

Chi è sospetto? Categorie di persone considerate pericolose. di Matteo Ferrari

Chi è sospetto? Categorie di persone considerate pericolose. di Matteo Ferrari Chi è sospetto? Categorie di persone considerate pericolose di Matteo Ferrari Tipi strani, che non sono di qui La ricerca si concentra anche sulla percezione di sicurezza legata alla presenza di determinate

Dettagli

LO SAI CHE. - La temperatura corporea di un bambino sale da 3 a 5 volte più velocemente rispetto a quella di un adulto.

LO SAI CHE. - La temperatura corporea di un bambino sale da 3 a 5 volte più velocemente rispetto a quella di un adulto. LO SAI CHE 01 - I neonati e i bambini piccoli sono più esposti degli adulti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea (ipertermia) e a disidratazione, con possibili gravi conseguenze

Dettagli

Al sicuro nella vita di tutti i giorni

Al sicuro nella vita di tutti i giorni Al sicuro nella vita di tutti i giorni Come proteggersi dagli abusi finanziari Protetti dagli abusi finanziari La Svizzera è un Paese sicuro: anche in età avanzata possiamo sentirci protetti in casa nostra,

Dettagli

LEGIONE CARABINIERI SARDEGNA COMPAGNIA DI MACOMER CAPITANO GIUSEPPE PISCHEDDA

LEGIONE CARABINIERI SARDEGNA COMPAGNIA DI MACOMER CAPITANO GIUSEPPE PISCHEDDA LEGIONE CARABINIERI SARDEGNA COMPAGNIA DI MACOMER CAPITANO GIUSEPPE PISCHEDDA Consigli pratici per evitare spiacevoli sorprese Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un'uniforme o

Dettagli

SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002

SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002 Presidenza della Giunta SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002 PRINCIPALI RISULTATI 1- IL TEMPO FUORI CASA Tutti i giorni 51,5 50,6 42,5 46,6 48,0 46,0 47,2 49,5 53,1 1702355 47,9 Più volte a

Dettagli

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 Anno 2013 La chat, raggiungibile dal sito (www.114.it) permette di contattare il Servizio 114 Emergenza Infanzia attraverso i nuovi media. Ad oggi il servizio è gratuito ed

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO LE TRUFFE AGLI ANZIANI CONVEGNO DEL 5 DICEMBRE 2008 CENTRO CULTURALE CANDIANI PRESENTAZIONE Il titolo del convegno è sicuramente limitativo perché le truffe riguardano

Dettagli

Estate Campagna di security

Estate Campagna di security Estate 2017 - Campagna di security 14 2017 mese lun mar mer gio ven sab dom mese lun mar mer gio ven sab dom new 30 1 2 1 L u g l i o 3 4 5 6 7 8 9 A 1 2 3 4 5 6 10 11 12 13 14 15 16 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

VICINATO VIGILE E SOLIDALE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO VICINATO VIGILE E SOLIDALE NEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA.

VICINATO VIGILE E SOLIDALE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO VICINATO VIGILE E SOLIDALE NEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA. VICINATO VIGILE E SOLIDALE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO VICINATO VIGILE E SOLIDALE NEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA Presentazione Il comune di Poggio Torriana ha aderito al programma nazionale

Dettagli

Come vivere meglio la nostra città

Come vivere meglio la nostra città Progetto Città SiCura Insieme per una città più sicura Come vivere meglio la nostra città Sicurezza partecipata Prudenza per prevenire Diamo il buon esempio Rispettiamo la nostra città Condivisione delle

Dettagli

Automobilista. Pedone. Skaters. Ciclista. Motociclista

Automobilista. Pedone. Skaters. Ciclista. Motociclista Automobilista Pedone Ciclista Skaters Motociclista Buone e cattive abitudini Il brivido per il pericolo è il peggior compagno di viaggio per la sicurezza. Questo vale ovunque, figuratevi in strada! In

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

elderabusehelpline.com.au Italian

elderabusehelpline.com.au Italian 1800 628 221 elderabusehelpline.com.au Italian Le molte facce dell abuso sugli anziani L abuso sugli anziani è qualsiasi atto che faccia del male o causi angoscia ad una persona anziana. Lo sapevate che...

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Per una Cultura della Sicurezza COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Il fenomeno degli incendi rappresenta ogni anno una grave minaccia per l intero patrimonio ambientale della nostra Regione e per

Dettagli

Foglio Informativo AnSe

Foglio Informativo AnSe Foglio Informativo AnSe Anno 07 - Numero 4 9 maggio 07 Anno - Numero 0 ANSE Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 5 -- 0098 ROMA Tel. 06805790-0680574 - Fax Fax 068057440 www.anse-enel.it

Dettagli

P r e f e t t u r a d i R o v i g o Ufficio Territoriale del Governo

P r e f e t t u r a d i R o v i g o Ufficio Territoriale del Governo VADEMECUM Piccoli suggerimenti utili per prevenire furti Di seguito potrai trovare alcuni accorgimenti da adottare per la sicurezza della casa, del condominio e della tua attività. Casa sicura: come fare?

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2012

Relazione dati 1/12/ /12/2012 Relazione dati 1/12/2004 31/12/2012 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA 2 SOMMARIO DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004 / 31-12-2012... 4 Nuovi

Dettagli

Prefettura di VIBO VALENTIA - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico.

Prefettura di VIBO VALENTIA - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico. Prefettura di VIBO VALENTIA - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Allegato CAMPAGNA INFORMATIVA PREVENTIVA PIANO DI EMERGENZA

Dettagli

Furti auto e moto. Alcuni consigli utili, come prevenire e cosa fare dopo l eventuale furto.

Furti auto e moto. Alcuni consigli utili, come prevenire e cosa fare dopo l eventuale furto. Furti auto e moto Alcuni consigli utili, come prevenire e cosa fare dopo l eventuale furto Il nostro paese, nonostante il calo degli ultimi anni, era e rimane uno dei più importanti bacini europei per

Dettagli

Guida della polizia per la sicurezza

Guida della polizia per la sicurezza Guida della polizia per la sicurezza Informazioni e consigli per prevenire la criminalità La polizia e la Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) un centro intercantonale della Conferenza delle direttrici

Dettagli

Prefettura di Foggia - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Allegato 3

Prefettura di Foggia - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Allegato 3 Prefettura di Foggia - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Allegato 3 CAMPAGNA INFORMATIVA PREVENTIVA MODELLO OPERATIVO DI INTERVENTO PER LE ATTIVITA

Dettagli

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta riferimenti per i Servizi Assicurativi (Protezione degli acquisti e dei prelievi, Protezione carta, Infortuni, RC della famiglia): +39

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda)

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) GEN. Quale è il suo genere? Maschio 46,0 Femmina 54,0 ETA. Quale è la sua età? 20 29 11,0

Dettagli

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 7 Torino, una città allo specchio TREND PANORAMA D ITALIA 2017 Torino, una città allo specchio Attenzione all'ambiente 4,0/5 Apertura mentale/ culturale 3,9/5 Soddisfazione qualità della

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Corigliano, estorsione ad un anziano: arrestata una donna Mercoledì 14 Febbraio :52

Corigliano, estorsione ad un anziano: arrestata una donna Mercoledì 14 Febbraio :52 1 / 5 2 / 5 CORIGLIANO prese delle tenente una anni, donna vittime con di Cesare mira numerosi rumena, predestinate. dalle Calascibetta, 14 ragazze precedenti feb. poi arrestata - Sembra I carabinieri

Dettagli

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking Tutela penale, sostanziale e processuale rafforzata per le donne e i minori vittime di violenza sessuale e stalking; tutela sostanziale: la pena

Dettagli

Le donne e la sicurezza

Le donne e la sicurezza Le donne e la sicurezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LA FONDAZIONE ENZO HRUBY (ottobre 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DALLA FONDAZIONE ENZO HRUBY NEL LUGLIO

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

SCHEDA 8 MARZO Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali

SCHEDA 8 MARZO Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali SCHEDA 8 MARZO 2009 - Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Milano, 8 marzo 2009 - Milano capitale nazionale del lavoro femminile: superato l obiettivo del 60% di occupazione femminile

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982).

Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982). Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982). E adottato da decenni in innumerevoli città: città americane come

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO SPORTELLO ROSA 1- Obiettivi e finalità 2- Scopo e intento 3- Servizi 4- Struttura 5- Interventi 6-Rete di contatti sul territorio provinciale 7-Sede - giorni ed orari di apertura al pubblico

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli

Lombardia, una regione allo specchio Panorama d Italia 2018

Lombardia, una regione allo specchio Panorama d Italia 2018 INSIGHT 2 4 5 6 7 BAROMETRO ITALIA I LOMBARDI TENDONO A VALUTARE IL CONTESTO GENERALE PIU POSITIVAMENTE RISPETTO ALL ITALIANO MEDIO, SOPRATTUTTO RIGUARDO SERVIZI SANITARI, QUALITA DELLA VITA E IMMIGRAZIONE.

Dettagli

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente tra le mura di casa è una devastante realtà per tante di ogni età, etnia e ceto

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA. «Il Controllo del Vicinato» a Correggio

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA. «Il Controllo del Vicinato» a Correggio CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA «Il Controllo del Vicinato» a Correggio Cos è il «Controllo del vicinato»? - È una forma di partecipazione attiva dei cittadini - È una libera

Dettagli

NoceraTV.it - la TV online delle due Nocera e dell'agro

NoceraTV.it - la TV online delle due Nocera e dell'agro NoceraTV.it la TV online delle due Nocera e dell'agro Numeri utili NOCERA INFERIORE NOCERA SUPERIORE Municipio P.zza Diaz,1 081.3235111 Municipio Direzione Impianti Sportivi c/o Stadio Comunale Viale S.

Dettagli

IN CASO DI NECESSITA NON ESITATE A CONTATTARE LE SALE OPERATIVE DEI COMPARTIMENTI POLIZIA FERROVIARIA, ATTIVE 24 ORE SU 24:

IN CASO DI NECESSITA NON ESITATE A CONTATTARE LE SALE OPERATIVE DEI COMPARTIMENTI POLIZIA FERROVIARIA, ATTIVE 24 ORE SU 24: Piemonte Valle d Aosta TORINO Lombardia MILANO Liguria GENOVA Toscana FIRENZE Verona e Trentino Alto Adige VERONA Sardegna CAGLIARI Lazio ROMA Friuli Venezia Giulia TRIESTE Veneto VENEZIA Emilia Romagna

Dettagli

labsi cu rez za sportelli sicurezza Partecipa alla tua sicurezza Consigli utili per prevenire i reati Prevenzione dei reati Prefettura di Padova

labsi cu rez za sportelli sicurezza Partecipa alla tua sicurezza Consigli utili per prevenire i reati Prevenzione dei reati Prefettura di Padova sportelli sicurezza Partecipa alla tua sicurezza Consigli utili per prevenire i reati labsi cu rez za Assessorato Assessorato alla Sicurezza alle Politiche e Polizia della Locale Sicurezza Prevenzione

Dettagli

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA Prof. Ernesto Caffo Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Presidente

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso di Tolmezzo: casi clinici, storie, criticità e protocolli Dott.ssa Raffaella Del Zotto Monfalcone, 12.02.2018 Dichiarazione

Dettagli

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente LE PERSONE HANNO IL DOVERE DI RICICLARE I PRODOTTI CHE CONSUMANO 63 27 9 10 4,5/5 GLI EFFETTI DEL

Dettagli

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON SONO TROPPO LONTANI NEL TEMPO PER PREOCCUPARMI 38 37 16 7 2 4,0/5 FACCIO

Dettagli

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente LE PERSONE HANNO IL DOVERE DI RICICLARE I PRODOTTI CHE CONSUMANO 54 36 9 20 4,4/5 VALE LA PENA CHE MI COMPORTI

Dettagli

CONTROLLO DI VICINATO. Progetto realizzato con il contributo di

CONTROLLO DI VICINATO. Progetto realizzato con il contributo di CONTROLLO DI VICINATO Progetto realizzato con il contributo di COS E IL CONTROLLO DI VICINATO E uno strumento di prevenzione della criminalità che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti

Dettagli

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Nella notte fra domenica 6 e lunedì 7 novembre un commando composto da quattro uomini ha assaltato un autobus bipiano della Marozzi (partito

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

Relazione dati 1/12/ /12/2016. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

Relazione dati 1/12/ /12/2016. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Relazione dati 1/12/2004 31/12/2016 Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA Associazione Belluno-DONNA www.bellunodonna.it 2 SOMMARIO Sommario... 3 DATI CENTRO relativi al periodo 01-12-2004

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ COME SI SVOLGE IL SERVIZIO NEVE A REGGIO EMILIA? Iren, che gestisce il servizio neve per il Comune di Reggio

Dettagli

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE

Dettagli