LA CLASSE, NON É MASSA. Sistemi costruttivi a secco per l'edilizia residenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CLASSE, NON É MASSA. Sistemi costruttivi a secco per l'edilizia residenziale"

Transcript

1 LA CLASSE, NON É MASSA Sistemi costruttivi a secco per l'edilizia residenziale

2 Knauf - Costruzione a secco per l'edilizia residenziale 2

3 Knauf - Costruzione a secco per l'edilizia residenziale LEGGERA LA COSTRUZIONE, MASSICCI I VANTAGGI. Mai come oggi si apprezza la vita in città. E mai come oggi la domanda di appartamenti è stata tanto elevata. Questi devono essere confortevoli e al contempo abbordabili. Particolarmente richieste sono le piccole unità abitative, ad esempio per i single. Per questo i committenti puntano a realizzare, a parità di superficie, un maggior numero di appartamenti, sfruttando di più anche lo spa- zio verticale a disposizione. In questo contesto, i moderni sistemi Knauf di costruzione a secco offrono enormi vantaggi rispetto a metodi edilizi massicci, ad esempio per quanto riguarda i costi di costruzione, il guadagno di spazio e la qualità di vita. Aspetti preziosi, che risultano sempre più importanti anche nella progettazione di nuovi edifici. I vantaggi della costruzione a secco Knauf Isolamento acustico - standard abitativi più elevati e una migliore qualità della vita Solidità - enorme carico di rottura strutturale ed elevata resistenza alle forze e al fuoco fast Rapidità di costruzione - grazie a strutture su misura e alla semplicità di montaggio Protezione contro l'umidità - soluzioni perfette per il bagno e altre stanze tendenzialmente umide +m 2 Guadagno di spazio - più superficie utile, grazie a pareti più sottili indoor climate Clima ambiente - gestione sostenibile delle condizioni climatiche come fattore di efficienza e comfort Ottimizzazione del peso vantaggi statici da sfruttare per ampliamenti, ristrutturazioni e sopraelevazioni Flessibilità - rapidità di allestimento e ristrutturazione, per personalizzare al meglio gli ambienti 3

4 Protezione fonica Un doppio rivestimento realizzato con Knauf Diamant conferisce a una parete a orditura semplice un valore di isolamento acustico (R w ) anche di 64,5 db. 4

5 Protezione fonica LA NUOVA FRONTIERA DELLA PROTEZIONE FONICA. Sistema di costruzione a secco con doppio rivestimento Secondo le statistiche, il 40% della popolazione è infastidita dai rumori provenienti dall'ambiente circostante. 10 db in più sembrano già il doppio. Oggi per bloccare efficacemente i rumori non servono più muri spessi. Sfruttando in modo sistematico il sistema "massa-molla-massa", i moderni sistemi di costruzione a secco sono in grado di attenuare molto il rumore prodotto in una stanza e percepito in quelle contigue. Rivestendo una parete con Knauf Diamant si può ottenere una riduzione della rumorosità anche di 74 db. Sistemi di costruzione intelligenti, inoltre, evitano la formazione di ponti acustici al suolo e impediscono dunque la trasmissione dei rumori da calpestio. Tutto questo vale in egual misura per le fonti sonore esterne alle proprie "quattro mura". I rumori sgradevoli o indesiderati provenienti dall'appartamento dei vicini o dal vano scale restano al loro posto, ossia fuori. Anche nei risanamenti di costruzioni massicce, i sistemi a secco Knauf possono risultare risolutivi: installando una controparete sui muri esterni la protezione fonica aumenta notevolmente. 80 db 20,6 db W112 Spessore: 100 mm R w = 59,4 db Orditura: CW 50 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 40 mm lana minerale A seconda della costruzione si può ridurre la rumorosità anche di 74 db (W115). Protezione fonica - un confronto (esempio: parete divisoria tra camere da letto) Costruzione a secco Knauf Massimo isolamento acustico con elemento costruttivo di ridotto spessore e peso Trasmissione pressoché nulla del suono nella costruzione grezza e riduzione della propagazione dei suoni tramite vie laterali (fianchi) Costruzione massiccia In alcuni casi è richiesta una muratura a doppia parete, realizzabile con elementi costruttivi di grosso spessore e peso elevato Sistema soggetto a errori di esecuzione a causa di un'elevata trasmissione del suono nella costruzione grezza Nonostante uno spessore parete superiore del 30%, isolamento acustico molto inferiore W112 Peso: 55 kg/m² Spessore: 100 mm R w = 59,4 db Orditura: CW 50 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 40 mm lana minerale Mattoni forati intonacati Peso: 122 kg/m² Spessore: 130 mm R w = 42 db Per vedere il filmato sulla protezione fonica di Knauf: knauf.de/schallschutzschnellerklaert 5

6 Rapidità di costruzione Procedura di costruzione e installazioni Costruzione a secco Meno opere murarie, quindi minor tempo di realizzazione della costruzione grezza Installazione più rapida degli impianti elettrici, non servono lavori di scanalatura Facilità di esecuzione di interventi successivi tramite l'intercapedine della parete Umidità della costruzione praticamente nulla, nessun tempo di asciugatura i lavori di rivestimento della superficie possono essere eseguiti prima fast TEMPI DI ESECUZIONE INFERIORI IN OGNI FASE DI LAVORO. Costruzione massiccia Massa da spostare molto superiore, anche di 9 volte nel caso ad es. di una parete divisoria tra unità abitative Più lavoro e fatica per uomini e macchinari Problemi legati a suoni intrinseci (trasmissione del suono in corpi solidi) Molto lavoro per eseguire scanalature e intonacature Nel fissaggio dei carichi occorre tenere conto del passaggio di cavi Soprattutto nell'edilizia residenziale, il sistema di costruzione a secco si è imposto sulla muratura perché offre enormi vantaggi. Questo sistema consente oggi di eseguire lavori di ampliamento e ristrutturazione di appartamenti in modo molto più rapido, grazie a tecniche moderne e flessibili che si adattano a ogni situazione, con elementi facili da montare e - se lo si desidera - anche prefabbricati o preassemblati. Niente più lunghe fasi di asciugatura, le procedure sono più brevi e più facilmente pianificabili. Inoltre rendono più facilmente compatibili opere successive di pavimentazione e posa o modifica degli impianti elettrici. Per non parlare poi dell'aspetto logistico, fortemente razionalizzato per via del peso ridotto di questi sistemi. Insomma: tempi e costi di esecuzione inferiori. Confronto dei tempi di realizzazione di pareti interne nelle costruzioni massicce e nelle costruzioni a secco*/edilizia leggera Opere interne modello di appartamento costruzione massiccia Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Opere interne modello di appartamento costruzione a secco/ edilizia leggera Risparmio di tempo = 3 giorni (manodopera base di 2 operai specializzati) * Calcolo eseguito considerando il seguente modello di appartamento: camera da letto, seconda camera (bambini), soggiorno-cucina-salotto combinati, bagno, WC e ripostiglio (v. pagina 9). 6

7 Rapidità di costruzione 3 giorni di lavoro in meno per unità abitativa* - il nuovo modo di eseguire opere interne. 7

8 Guadagno di spazio Oltre il 3% di spazio abitabile in più* un valore da sfruttare in caso di locazione o vendita. 8 *V. confronto delle superfici abitabili utili nell'esempio del modello di appartamento a pagina 9.

9 Guadagno di spazio +m 2 OGNI CENTIMETRO CONTA. Con una tecnica costruttiva di minore ingombro si ottiene un grande vantaggio in termini di superficie abitabile netta. Rispetto ai metodi di costruzione massiccia, con i sistemi di costruzione a secco Knauf si può guadagnare fino al tre percento in più di superficie abitabile netta. E ogni singolo metro di parete è utilizzabile: vi si possono integrare facilmente armadi da incasso, come pure condotte idriche, tubi di riscaldamento e altri impianti tecnici domestici. Più spazio e una migliore protezione fonica (es. parete divisoria tra unità abitative) Costruzione a secco Knauf W115 Spessore: 155 mm, R w = 69,7 db Orditura: 2 x CW 50 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 2 x 40 mm lana minerale Costruzione massiccia Muratura piena intonacata Spessore: 320 mm, R w = 63 db W118 Spessore: 151 mm, R w = 70,5 db Orditura: CW 75 Rivestimento: Lastra massiccia 25 mm + acciaio zincato 0,5 mm + Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 60 mm lana minerale Confronto delle superfici abitabili utili nell'esempio del modello di appartamento Camera da letto Seconda camera Cucina/soggiorno Camera da letto Seconda camera Cucina/soggiorno 13,34 m 2 (bambini) 31,12 m 2 13,25 m 2 (bambini) 30,51 m 2 12,27 m 2 12,12 m 2 Bagno Bagno 5,03 m 2 4,99 m 2 Dispensa Dispensa 8,09 m 2 7,71 m 2 WC 2,26 m 2 Ripostiglio 2,72 m 2 WC 1,97 m 2 Ripostiglio 2,41 m 2 Superficie abitabile utile con costruzione a secco: 74,83 m 2 (pareti interne: sistema W112 con profilo CW 50 e 2 lastre in gesso da 12,5 mm) Superficie abitabile utile con costruzione massiccia: 72,44 m² (pareti interne in muratura da 12 cm) La costruzione a secco di pareti interne permette di avere a disposizione oltre 2 m² in più di superficie abitabile utile. 9

10 Ottimizzazione del peso Decidete con più leggerezza: una parete divisoria a secco tra camere da letto pesa solo un quarto rispetto a un muro di mattoni forati intonacato. Strutture portanti a confronto Costruzione a secco Knauf Migliore distribuzione del carico sulla superficie Le pareti non devono essere disposte necessariamente una sopra all'altra Più libertà nel progettare la suddivisione interna degli appartamenti Il peso molto inferiore delle pareti divisorie riduce il carico sulle fondamenta e anche i costi di fondazione Costruzione massiccia Comporta un carico lineare di cui occorre tenere conto Un peso molto superiore implica requisiti ben più elevati di dimensionamento statico MINOR PESO, PIÙ SPAZIO VERSO L'ALTO. Spazio guadagnato non solo orizzontalmente, ma anche verticalmente. Grazie a un peso notevolmente inferiore, il metodo di costruzione a secco consente di realizzare con più facilità anche le sopraelevazioni. Quindi più spazio utile, da vivere... e da affittare. Meno carico sulle fondamenta, meno costi di fondazione. Parete massiccia 128,8 t W112 14,8 t 10

11 Ottimizzazione del peso Differenza di peso con diversi tipi di pareti divisorie (esempi) Costruzione massiccia Costruzione a secco PARETE DIVISORIA TRA UNITÀ ABITATIVE Muratura piena intonacata Peso: 575 kg/m² Spessore: 320 mm, R w = 63 db W115 Peso: 58 kg/m² Spessore: 155 mm, R w = 69,7 db Orditura: 2 x CW 50 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 2 x 40 mm lana minerale Muratura piena con controparete, intonacata su un lato Peso: 330 kg/m² Spessore: Parete base 175 mm + controparete (all'occorrenza), R w = 71,8 db Orditura: CD 60/27 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm su DSA Materiale isolante: come richiesto W118 Peso: 64 kg/m² Spessore: 151 mm, R w = 70,5 db Orditura: CW 75 Rivestimento: Lastra massiccia 25 mm + acciaio zincato 0,5 mm + Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 60 mm lana minerale PARETE DIVISORIA TRA CAMERE DA LETTO Mattoni forati intonacati Peso: 122 kg/m 2 Spessore: 130 mm, R w = 41 db W112 Peso: 55 kg/m² Spessore: 100 mm, R w = 59,4 db Orditura: CW 50 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 40 mm lana minerale Buono a sapersi Pareti più sottili e leggere, ma valori di protezione fonica eccellenti. Semplicità di posa in opera delle soluzioni di costruzione a secco Knauf. Robustezza e assorbimento del carico ottimali, grazie alla lastra di gesso alta densità Knauf Diamant. PARETE DIVISORIA BAGNO/CUCINA Mattoni forati intonacati Peso: 122 kg/m 2 Spessore: 130 mm, R w = 41 db W112 Peso: 55 kg/m² Spessore: 125 mm, R w = 61,5 db Orditura: CW 75 Rivestimento: 2 x Diamant 12,5 mm Materiale isolante: 60 mm lana minerale 11

12 Solidità UN RUOLO "PORTANTE" NELL'ARREDAMENTO D'INTERNI. Knauf Diamant L'incredibile stabilità della costruzione a secco ha già dato prova di affidabilità in innumerevoli casi pratici. Che si tratti di pensili da cucina pieni o di schermi piatti formato XL, questo sistema a secco permette di fissare in tutta sicurezza qualsiasi elemento, senza problemi e in modo duraturo. I moderni sistemi Knauf, con la loro portata, lasciano spazio a una grande varietà di installazioni e configurazioni. In cucina, ad esempio: le pareti a secco con doppio rivestimento Knauf Diamant, assieme al tassello a espansione Hartmut, sostengono il carico dei pensili di cucina anche senza l'inserimento di montanti, rinforzi o inserti per pareti. Il sistema a secco, per giunta, non solo eccelle in portata, ma soddisfa anche i requisiti più elevati di solidità, robustezza e resistenza agli effetti delle forze fisiche. Tasselli in plastica fino a 45 kg Tasselli in metallo fino a 55 kg Knauf Hartmut fino a 60 kg Il tassello Hartmut è il più robusto: si fissa in modo semplice e sicuro attraverso il profilo a U che attraversa la parete e si regola in modo variabile grazie alla funzione a click. Spessore rivestimento Diamant mm Viti universali Knauf 12,5 FN 4,3 x FN 4,3 x FN 4,3 x 35 / FN 4,3 x x 12,5 FN 4,3 x 35 / FN 4,3 x Portata massima delle viti kg 12

13 Solidità La soluzione perfetta per carichi sospesi pesanti: con Knauf Diamant, un tassello a espansione Hartmut regge fino a 60 kg. 13

14 Protezione contro l'umidità SICUREZZA NELLA PROGETTA- ZIONE DI AMBIENTI UMIDI. Il sistema Knauf di costruzione a secco, nell'edilizia residenziale, offre soluzioni universali e al contempo su misura, adatte a supportare le sollecitazioni quotidiane. Idonee per corridoi e zone giorno ma anche per ambienti umidi come bagni, aree wellness o WC degli ospiti. I sistemi a secco Knauf soddisfano ogni requisito ed esigenza, grazie a soluzioni all'avanguardia progettate appositamente per usi specifici, a partire dalla sottostruttura, alle lastre a base gesso o cemento, fino a una vasta gamma di accessori. I sistemi a secco Knauf creano su pareti e soffitti il sottofondo ideale per coperture isolanti, rivestimenti e piastrellature, anche di grandi superfici a seconda della costruzione. E anche senza rivestimento, lasciano la più ampia libertà di progettazione e montaggio: essendo flessibili, si possono piegare, curvare o utilizzare per inserire con facilità cavi elettrici e condutture sanitarie. 14

15 Protezione contro l'umidità Resistenti all'umidità e al contempo stabili I sistemi di costruzione a secco Knauf conquistano su tutta la linea. Costruzione a secco Knauf per ambienti umidi - un confronto Knauf GKBI: Impregnata Semplicità di lavorazione Non combustibile Knauf Diamant GKFI: Stesse caratteristiche di GKBI Elevata solidità / superficie robusta Portata dei tasselli superiore Protezione fonica superiore Drystar Knauf: Resistente alle muffe Semplicità di lavorazione Il sottofondo ideale per piastrelle e rivestimenti isolanti Flessibilità nella costruzione, grazie anche agli elementi curvi o sagomati Consigliati per la classe di sollecitazione A1 AQUAPANEL Cement Board Indoor: Stabile e robusta Lavorabile mediante incisione e rottura Leggera e semplice da montare Deformabile a secco Consigliata per la classe di sollecitazione A1 Entrambe le lastre: Consigliate per la classe di sollecitazione A01 15

16 Clima ambiente Vivere in un ambiente più sano grazie a una regolazione naturale dell'umidità dell'aria. 16

17 Clima ambiente indoor climate IL GIUSTO CLIMA AMBIENTE: FATTORE DECISIVO PER LA SALUTE E IL COMFORT. Per offrire condizioni abitative più salubri e una migliore qualità di vita, Knauf mette a disposizione soluzioni per pareti e soffitti realizzate con materie prime naturali e inodori, prive di sostanze nocive. Dotate di un sistema intelligente di gestione del clima che regola la temperatura e l'umidità dell'aria. Il gesso è un materiale edile noto e utilizzato da tempo, sin dagli antichi Egizi. Grazie alla sua struttura porosa, riesce - come pochi altri materiali minerali - ad assorbire dall'ambiente l'umidità in eccesso, a trattenerla e all'occorrenza a rilasciarla successivamente. Oggi come non mai un ambiente naturale incide sulla ricerca di un'abitazione, non solo per le persone che soffrono di allergie. Visti i crescenti livelli d'inquinamento atmosferico, oggi è importante poter respirare tranquillamente almeno tra le proprie pareti domestiche. Il gesso - materia prima 100% naturale Migliore bilancio di CO 2. Smaltimento ecosostenibile del gesso Meno massa da trasportare, grazie all'edilizia leggera Consumi energetici inferiori grazie a una minore dispersione del calore Riciclabile al 100% Ripristino naturalistico delle cave di pietra Un ambiente più sano, a 360 gradi Il gesso ha lo stesso valore ph della pelle umana, è inodore e privo di sostanze nocive. La capacità di questo materiale edile di regolare naturalmente il tasso di umidità, contribuisce a mantenere l'equilibrio del clima ambiente. 17

18 Flessibilità UNA FLESSIBILITÀ MAI VISTA PRIMA. Una parete può fare ben di più che separare due ambienti. I sistemi Knauf di costruzione a secco offrono innumerevoli possibilità di allestimento in termini di forme, installazioni, aperture e passaggi, nonché di integrazione di elementi come impianti d'illuminazione, porte scorrevoli, condotte di alimentazione e altri impianti tecnici dell'edificio. Le moderne pareti a secco per interni sono utilizzabili con più flessibilità e permettono quindi di sfruttare lo spazio in maniera ottimale e arredare le varie stanze secondo la propria creatività. Offrono la libertà di adeguare continuamente gli spazi alle esigenze del momento, in funzione dell'età degli occupanti o per ricavare una cameretta in più. Insomma, questa è la concezione moderna di abitare! Buono a sapersi L'80% degli infortuni da caduta che interessano gli ultra-sessantenni sono riconducibili a cause di natura edile-architettonica. La costruzione a secco permette di eseguire tutte le modifiche necessarie nel corso della vita, come la rimozione progressiva di ostacoli e barriere, in modo rapido, conveniente e senza pregiudicare la portata e le prestazioni d'isolamento. Solo la costruzione a secco consente: una grande libertà nell'allestire pareti e soffitti una facile integrazione di installazioni tecniche massima libertà di cambiare la destinazione d'uso degli spazi flessibilità nel progettare la suddivisione interna degli ambienti ripristino a costi contenuti miglioramento mirato in termini di protezione fonica o stabilità grazie alla scelta del rivestimento più idoneo libertà pressoché totale di realizzare nicchie e aperture Flessibilità in caso di variazioni d'uso dei locali (nell'esempio: bagno senza barriere e ampliamento di spazio nel modello di appartamento) Prima Dopo 18

19 Flessibilità Ricavare nuove stanze, ampliare ambienti o eliminare barriere - con i sistemi Knauf di costruzione a secco si possono modificare gli spazi abitativi in base alle esigenze del momento. 19

20 AVVALETEVI DEI PREZIOSI SERVIZI KNAUF AREA DOWNLOAD SETTORI DI ATTIVITÀ Per consolidare la vostra reputazione di progettisti d'eccellenza, affidatevi al partner migliore. Knauf fornisce servizi ineguagliabili. Vi occorrono dati tecnici? Potete trovare prospetti, opuscoli e altra documentazione in formato PDF o dati CAD nell'area Download del sito Cercate una soluzione in particolare? Per requisiti e funzioni, consultate la sezione Settori di attività Knauf. Con riserva di modifiche tecniche. È valida l ultima versione aggiornata. Knauf garantisce esclusivamente l assenza di vizi nei suoi materiali. Le caratteristiche funzionali, statiche e fisico-costruttive dei sistemi Knauf si realizzano pienamente solo in caso di impiego esclusivo di componenti fabbricati o espressamente consigliati da Knauf. Le informazioni su resa dei materiali, quantità e lavorazioni sono di natura empirica, pertanto non sono applicabili in modo generalizzato senza un analisi delle circostanze specifiche. Tutti i diritti riservati. Per la modifica, ristampa e riproduzione, anche solo parziale, in qualsiasi formato cartaceo o elettronico, è richiesta l'autorizzazione espressa di Knauf AG, Kägenstrasse 17, 4153 Reinach/Basilea Campagna. Sede principale Svizzera occidentale Svizzera meridionale Knauf AG Bureau technique Ufficio tecnico Kägenstrasse 17 Rue Galilée 4 Via Cantonale 2a 4153 Reinach BL 1400 Yverdon-les-Bains 6928 Manno Telefono info@knauf.ch infovd@knauf.ch infoti@knauf.ch Fax Tro103.ch/it/06.18

IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI.

IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI. IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI. DRYSTAR. PERFETTO PER CLIMI INTERNI UMIDI. AREE BENESSERE ZONE PISCINA BAGNI E TOILETTE Drystar Knauf è la soluzione sicura per ambienti umidi e bagnati

Dettagli

Sistemi di fissaggio Knauf 02/2013. Sistemi di fissaggio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari

Sistemi di fissaggio Knauf 02/2013. Sistemi di fissaggio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Sistemi di fissaggio 02/2013 Sistemi di fissaggio Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Cucine Forster Sistemi di fissaggio Questo opuscolo illustra come fissare diversi carichi ai sistemi di costruzione

Dettagli

Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013

Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013 Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013 VANTAGGI senza Comfortboard con Comfortboard temperatura FUNZIONA. A PARTIRE DA 23 C. giorno range ottimale di temperatura notte

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

Sistemi costruttivi flessibili. La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente

Sistemi costruttivi flessibili. La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente Sistemi costruttivi flessibili 03-2012 La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente Chissà cosa porterà il futuro? Sistemi per pareti altamente flessibili.

Dettagli

Sistema Transformer Cocoon Knauf

Sistema Transformer Cocoon Knauf Aundcenter Nordwestschweiz AG Sistemi costruttivi a secco 11/2015 Sistema Transformer Cocoon Knauf ANW Rohrachweg 1 4460 Gelterkinden Tel. 061 985 50 50 Fax 061 985 50 59 www.aundnw.ch info@aund Sistema

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Tecnologia a secco in gessofibra e lastre cementizie: riqualificazione e innovazione nella moderna progettazione integrata ing. Domenico Cristiano Diritti

Dettagli

Sistemi costruttivi a secco. Tro142.ch. Comunicazione tecnica

Sistemi costruttivi a secco. Tro142.ch. Comunicazione tecnica Sistemi costruttivi a secco Tro142.ch Comunicazione tecnica 04/2018 Inserti per pareti Knauf, traverse e telai di supporto Elementi da incasso per il fissaggio di carichi elevati a pareti ad orditura metallica

Dettagli

Sistemi fonoassorbenti continui Knauf

Sistemi fonoassorbenti continui Knauf Soffitti continui FuDe01.ch Scheda tecnica 04/2019 Sistemi fonoassorbenti continui Knauf Tacet Knauf, s.a.c. Knauf e Tacet Klima Knauf Tacet Knauf Ideale per ambienti dove è necessaria una struttura a

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015. Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio. Rivestimento antincendio per cavedi verticali

GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015. Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio. Rivestimento antincendio per cavedi verticali GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015 Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio Allestimento telaio per porta a un anta Anta mobile destra: raffigurata nello schema / anta mobile sinistra:

Dettagli

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

Knauf Isolastre : la forza della semplicità Knauf Isolastre : la forza della semplicità Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termici e acustici Knauf Isolastre 11/2007 Knauf Isolastre Knauf Isolastre LM Knauf Isolastre XPS

Dettagli

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale.

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale. Alba Alba agile La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale. www.rigips.ch Meno peso per una maggiore efficienza. I ritmi incalzanti e le scadenze ristrette

Dettagli

Sistemi Diamant Knauf Eccellenza nella costruzione a secco

Sistemi Diamant Knauf Eccellenza nella costruzione a secco Sistemi costruttivi a secco DIA01.ch Brochure tecnica 06/2018 Sistemi Diamant Knauf Eccellenza nella costruzione a secco Indice Introduzione I vantaggi della costruzione a secco...4 Diamant Campi d impiego

Dettagli

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf Gamma Lastre Knauf Acustika 01/2014 Comfort acustico ottimale in spessori ridotti Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf RUMORI MOLESTI? RISOLVI IL TUO PROBLEMA NEL MODO GIUSTO CON LE NUOVE LASTRE KNAUF

Dettagli

Rigips Duo Tech. Doppia protezione dal rumore in un batter d occhio. Rigips

Rigips Duo Tech. Doppia protezione dal rumore in un batter d occhio. Rigips Rigips Duo Tech Doppia protezione dal rumore in un batter d occhio. Rigips Dove il silenzio raddoppia. I sondaggi confermano sempre che la riduzione delle immissioni foniche rappresenta la principale richiesta

Dettagli

Rockfon Metal db 41 / db 44

Rockfon Metal db 41 / db 44 213 Rockfon Metal db Questa gamma di controsoffitti in lana di roccia, con finitura in metallo, offre elevate prestazioni di assorbimento e al tempo stesso di isolamento acustico. 215 Rockfon Metal db

Dettagli

Alcuni aspetti di confronto tra l edilizia tradizionale e le costruzioni e secco di ABiTo

Alcuni aspetti di confronto tra l edilizia tradizionale e le costruzioni e secco di ABiTo Alcuni aspetti di confronto tra l edilizia tradizionale e le costruzioni e secco di ABiTo Difficoltà: Raggiungimento di alte prestazioni energetiche con un oneroso contributo economico e strutture ingombranti;

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

La nuova soluzione per realizzazioni di esterni ed interni.

La nuova soluzione per realizzazioni di esterni ed interni. La nuova soluzione per realizzazioni di esterni ed interni. esterni interni Una nuova invenzione nel campo dei sistemi di costruzione a secco apre nuove prospettive ed orizzonti nella progettazione e realizzazione

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r.

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. APPARTAMENTO D1 4 ½ locali 147,00 mq 30,50 mq terrazza Residenza Moretto mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. c h IL PROGETTO A pochi minuti dal centro città, dall'autostrada e dalla

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico 09/2011. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso LM XPS. Le tre facce dell isolamento PSE Il gesso è un ottimo

Dettagli

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI Aggiornamento realizzato a cura dell ufficio tecnico Finsa Italia Nelle realizzazioni di contropareti a secco è possibile impiegare

Dettagli

fermacell In sintesi L evoluzione del sistema a secco Maggio 2013

fermacell In sintesi L evoluzione del sistema a secco Maggio 2013 fermacell In sintesi L evoluzione del sistema a secco Maggio 203 fermacell Le lastre di ultima generazione Le lastre in gessofibra fermacell sono state concepite per la prima volta nel 97 e da allora costituiscono

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO ROMA, 8 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO Arch. Maria Elena Bardelli I VANTAGGI DEI SISTEMI A SECCO I COMPONENTI DEL SISTEMA Lastre Orditure metalliche e viti Attrezzature Stucchi

Dettagli

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Trento, 29 Aprile 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Edoardo Zamuner Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Genova, 16 Maggio 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Ing. Emanuele Zaniboni SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

SERIE45 rivestimento in acciaio verniciato

SERIE45 rivestimento in acciaio verniciato da esterno SERIE45 rivestimento in acciaio verniciato S75EV: L76xH165xP87 cm S90EV: L76xH165xP102 cm S75EV: L45xH42xP75 cm S90EV: L45xH42xP90 cm 3-4 Kg di legna 120 mm Struttura in acciaio verniciato.

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE TORINO, 30 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Arch. Sergio Costa SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

ROCKFON Metal db 41 / db 44

ROCKFON Metal db 41 / db 44 ROCKFON Metal db 41 ROCKFON Metal db, l unione tra natura e modernità: un controsoffitto in lana di roccia con finitura in metallo. Complemento alla nostra gamma db, destinata agli amanti del metallo!

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Bari, 22 marzo 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Francesco Salvato Technical Sales Manager Perché Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Edoardo Zamuner SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI SISTEMA A SECCO PER ESTERNO SISTEMA A SECCO PER INTERNO

Dettagli

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch. Reggio Calabria, 27 marzo 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Arch. Pasquale Portera Sistema a secco per esterno Sistema a secco per Interni

Dettagli

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm Ideale per altezze d installazione ridotte NEW Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm 1 6 5 2 3 1 Piastrella 2 Pannello ripartitore 5 mm 3 Adesivo 4 Pannello universale + tubo

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica Un tetto è tutto La vostra naturale scelta architettonica 1 Esperienza costruttiva al servizio dei vostri progetti. Attiva dal 1939 è divenuta nel 1998 Laube SA, mette tutta la sua competenza e la sua

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e nella

Dettagli

IL SISTEMA CON ARGILLA DEL 21 SECOLO

IL SISTEMA CON ARGILLA DEL 21 SECOLO IL SISTEMA CON ARGILLA DEL 21 SECOLO C O L O F O N E KLH Massivholz GmbH/BiosLehm Versione: 01/2013 Il contenuto del presente catalogo è proprietà intellettuale dell azienda ed è soggetto alle norme di

Dettagli

Firenze, 9 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Firenze, 9 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Firenze, 9 aprile 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Elena Salvini Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

Soffitti autoportanti Knauf

Soffitti autoportanti Knauf Sistemi costruttivi a secco D13.ch Scheda tecnica 05/2017 Soffitti autoportanti Knauf D131.ch Soffitti autoportanti Knauf K219.ch Soffitti autoportanti Fireoard Knauf A1 NUOVO Nuove larghezze amiente Soluzioni

Dettagli

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Con solai e pavimentazioni adatti possiamo ottenere un buon isolamento al rumore da calpestio, sia negli edifici nuovi sia nelle

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie Manuale Tecnico Pareti divisorie Pareti divisorie Sistema Cartongesso GYPSOTECH semplice perché professionale. Per i professionisti del cartongesso la semplicità d utilizzo è fondamentale, perché significa

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM

Sistema Cappotto FASSATHERM NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA ESECUTRICE Sant Angelo S.r.l. Impresa Edile Corso Vittorio Emanuele II, 62 10121 - Torino (TO) tel.: 011 56 25 914 AGENTE FASSA BORTOLO Stefano Miola tel.: 339 24 14 763 stefano.miola@fassabortolo.it

Dettagli

innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza.

innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza. innovazione Sistema PregyIndustry Pareti antincendio per locali di grande altezza. SETTORI DI ATTIVITÀ INDICE Settori di attività Ambiente I + del sistema PregyIndustry 34 Pareti a Grande Altezza Permeabilità

Dettagli

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica

Dettagli

Bari, 2 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Bari, 2 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Bari, 2 aprile 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Nicola Vallefuoco Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

KWC VAROX cambierà la vostra concezione di sistema ad incasso.

KWC VAROX cambierà la vostra concezione di sistema ad incasso. KWC VAROX KWC VAROX cambierà la vostra concezione di sistema ad incasso. KWC VAROX detta il nuovo standard nei sistemi ad incasso. Nessun sistema è così rapido da installare e da montare. E sicuramente

Dettagli

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA CAMBIARE LA CASA La casa è un patrimonio familiare, un valore affettivo, che ci piace far crescere, coltivare, migliorare. È una parte della vita che

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO 10 APRILE 2013 - NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapiditàdi posa Leggerezza Elimina

Dettagli

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. Sistema radiante per le ristrutturazioni XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO f 7F

Dettagli

hicotherm CFI hicotherm CFP-G hicotherm CFP-V

hicotherm CFI hicotherm CFP-G hicotherm CFP-V hicotherm CFI hicotherm CFP-G hicotherm CFP-V Optate per la vasta gamma di possibilità di un riscaldamento tutto rivolto al benessere Montaggio a soffitto con hicotherm CFP-V Applicato sulla superficie

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Knauf corsi di formazione. Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015

Knauf corsi di formazione. Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015 2015 Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015 Contenuto Seminario costruzione a secco (corso avanzato) V3 Pareti ad orditura metallica 4 5 V4 Soffitti ribassati 6 7

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI COMACCHIO PROVINCIA DI FERRARA RELAZIONE TECNICA ACUSTICA Committente: Comune di Comacchio Settore 5 Lavori Pubblici Piazza Folegatti 15 44022 Comacchio (FE) Direttore dei Lavori: OGGETTO: RELAZIONE

Dettagli

Lastra per locali umidi

Lastra per locali umidi CEMBRIT AQUA BLOCK Lastra per locali umidi Per il miglior confort interno Il livello di umidità degli ambienti è uno degli argomenti di attualità negli edifi ci moderni: per essere più prestazionali nel

Dettagli

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO Per EDILIZIA sostenibile si intende un'edilizia che soddisfi ogni bisogno dell'attuale generazione senza limitare

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

Corriacqua Viega Advantix. Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione.

Corriacqua Viega Advantix. Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione. Corriacqua Viega Advantix Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione. 2 Corriacqua Viega Advantix Corriacqua Viega Advantix Una soluzione elegante per ogni tipo di bagno. Le

Dettagli

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Controtamponamenti Alba Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Alba Risparmiare energia, tempo e denaro. Il miglioramento dell isolamento termico degli involucri degli edifici è oggi

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli