ISTITUTO TOSCANO TUMORI REGIONE TOSCANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA IN CAMPO ONCOLOGICO ANNO 2010-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TOSCANO TUMORI REGIONE TOSCANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA IN CAMPO ONCOLOGICO ANNO 2010-"

Transcript

1 ISTITUTO TOSCANO TUMORI REGIONE TOSCANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA IN CAMPO ONCOLOGICO ANNO L Istituto Toscano Tumori (ITT) vuole promuovere in Toscana la ricerca sul cancro, nell intero ambito dell oncologia. A tal fine bandisce un concorso per l assegnazione di finanziamenti per progetti di ricerca. Un progetto di ricerca deve avere : - uno o più quesiti (ipotesi di lavoro), - un disegno per la raccolta di dati che serviranno a verificare l ipotesi. I progetti possono riguardare qualsiasi settore, nell ambito della ricerca sul cancro, ad esempio: Basi molecolari dei tumori e mutazioni somatiche Fattori ambientali ed ereditari che causano o influiscono sull insorgenza di tumori Nuovi approcci alla prevenzione dei tumori Innovazione nella diagnosi e trattamento dei tumori Nuovi approcci nelle terapie di supporto e nella terapia palliativa Nuovi approcci alla comunicazione con i pazienti e con il pubblico Il finanziamento è riservato a strutture di ricerca toscane. Ogni progetto dovrà essere presentato da un Ente qualificato pubblico o privato no -profit con sede in Toscana. Il Responsabile della ricerca, Principal Investigator (P.I.), dovrà essere un soggetto qualificato a svolgere attività di ricerca ed appartenere allo staff di un Ospedale Universitario, dell Università, del CNR o di altre Istituzioni in cui si svolge attività di ricerca. Per staff si intende personale dipendente strutturato nell Ente con contratto a tempo indeterminato o determinato. In caso di contratto a tempo determinato, la durata del progetto non deve superare la durata del contratto di lavoro. Collaborazioni con strutture situate fuori dal territorio regionale sono ammissibili e gradite; in tal caso si dovrà però esplicitare chiaramente che i fondi eventualmente assegnati saranno spesi solo nelle Unità di ricerca ubicate in Toscana. Si escludono dalla partecipazione a questo bando le Unità di ricerca afferenti al CRL (Core Research Laboratory) dell ITT. Le domande possono riguardare progetti di durata prevista da annuale a triennale. I progetti, se pluriennali, dovranno essere articolati in fasi annuali. I requisiti sopra specificati costituiscono criteri di ammissibilità dei progetti. I progetti ritenuti formalmente ammissibili al finanziamento saranno sottoposti a revisori qualificati e valutati dallo Scientific Advisory Board (ISAB) e dall Ufficio di Direzione dell ITT, che approverà i progetti ritenuti migliori e definirà i relativi finanziamenti. 1

2 Nella decisione finale saranno presi in considerazione i seguenti fattori: 1. Originalità 2. Valore scientifico 3. Rilevanza per l attuale ricerca sul cancro /ricerca oncologica 4. Risultati preliminari 5. Fattibilità 6. Curriculum Vitae del Responsabile del progetto e degli eventuali collaboratori esterni 7. Evidenza che l ambiente e le attrezzature già disponibili sono adeguate per l espletamento del progetto 8. Coerenza fra la proposta e il finanziamento richiesto I finanziamenti di cui al presente bando dovranno essere utilizzati per la realizzazione di attività non precedentemente finanziate dall ITT. A parità di merito, verrà data preferenza al progetto che non ha ricevuto precedenti finanziamenti dall ITT. Nel caso in cui risulti vincitore un progetto la cui attività costituisca continuazione di un progetto già finanziato, l erogazione del finanziamento sarà subordinata ad una valutazione positiva dei risultati del progetto precedente. Un P.I. che ha ottenuto un finanziamento ITT non potrà presentare un altro progetto fino a quando non siano trascorsi almeno due anni dall inizio di attività del progetto finanziato. Le modalità di erogazione del finanziamento e di rendicontazione dei progetti saranno regolate attraverso la stipula di apposita convenzione. Le domande devono essere redatte in lingua inglese nell apposita modulistica disponibile sul sito web dell ITT Le istruzioni per la compilazione delle domande sono riportate qui di seguito. Le richieste incomplete non verranno ammesse al finanziamento. Qualunque errore aritmetico nelle tabelle del budget (punto 16.) può essere causa di esclusione. La richiesta di finanziamento, pena l esclusione, deve essere inviata in copia cartacea, debitamente compilata e firmata dal Responsabile Scientifico (P.I.) e dal Legale Rappresentante dell Istituzione proponente, a mezzo Raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 18 marzo 2011(farà fede la data del timbro postale), al seguente indirizzo: Regione Toscana Istituto Toscano Tumori Via Taddeo Alderotti, 26/n Firenze sulla busta dovrà essere indicato chiaramente: CONTIENE RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER PROGETTO DI RICERCA ITT 2

3 I progetti pervenuti oltre il termine sopra indicato, o con diverse modalità di spedizione o non corredate dalla documentazione obbligatoria richiesta, non saranno presi in considerazione Tutta la documentazione dovrà comunque pervenire in formato elettronico al seguente indirizzo laura.monari@regione.toscana.it Per ogni chiarimento è possibile contattare : Laura Monari tel o inviare mail all indirizzo: laura.monari@regione.toscana.it ISTRUZIONI 1. PRINCIPAL INVESTIGATOR (PI) In questa sezione devono essere inseriti i dati relativi al Responsabile del Progetto (P.I.), all Istituzione di appartenenza e al Legale Rappresentante dell Istituzione stessa. Le informazioni devono essere relative alla sede operativa presso la quale si svolge la ricerca. Il Responsabile del Progetto è responsabile della conduzione scientifica e amministrativa dell intero progetto, compresa la parte svolta da eventuali collaboratori esterni. 2. PROJECT TITLE Massimo 150 caratteri 2.1 KEY WORDS Indicare da 3 a 10 key words 3. ESTIMATED COMPREHENSIVE COSTS OF THE PROPOSED RESEARCH Indicare : -la somma complessiva richiesta (come risultante dal punto 16.5) che non può essere superiore a ,00 (centoventicinquemila/00) annui; - i cofinanziamenti disponibili (come da tabella al punto 17 e 17.1). 4. PROJECT TIME-FRAME Inserire una X nella casella corrispondente alla durata prescelta. 5. EXTERNAL COLLABORATORS INVOLVED IN THE PROJECT Inserire nella tabella il nominativo del Responsabile di ciascuna Unità di Ricerca Esterna e la relativa istituzione di appartenenza (solo nel caso che il progetto venga svolto in collaborazione con unità di ricerca esterne a quella del P.I.) 6. SIGNATURES La domanda deve essere firmata, pena l esclusione, dal Principal Investigator e dal Legale Rappresentante o del Soggetto Delegato alla firma. E obbligatoria, pena l esclusione, la firma al punto DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE o DEL SOGGETTO DELEGATO ALLA FIRMA Laddove il Legale Rappresentante abbia delegato la firma ad un altro Soggetto, questo può firmare la domanda dichiarando, pena l esclusione, di essere legittimato a firmare (punto 6.2) Il P.I. nell inoltrare la domanda, DICHIARA specificatamente, che sarà presente a tempo pieno nell istituzione in cui si svolge il progetto (punto 6.3) In casi eccezionali, e solo su richiesta del P.I. che spieghi in modo chiaro come gestirà il progetto, la Direzione ITT può autorizzare una deroga a tale obbligo 3

4 7. ABSTRACT Descrivere i contenuti del progetto (max caratteri). Nell abstract devono essere chiari gli obiettivi, la rilevanza al cancro e i dati preliminari pertinenti al progetto. 8. SPECIFIC AIMS Elencare in capoversi numerati gli obiettivi specifici che la ricerca intende raggiungere. Dichiarare le ipotesi che il progetto intende verificare ( max caratteri). 9. BACKGROUND AND RATIONALE Descrivere brevemente lo stato dell arte sull argomento che porta alla presente richiesta, valutando criticamente le attuali conoscenze e indicando in maniera specifica gli aspetti non noti o incerti che il progetto intende colmare. Chiarire, ove opportuno, la rilevanza clinica e di salute pubblica del progetto mettendo in relazione gli obiettivi della ricerca con gli scopi più ampi ed a lungo termine (max caratteri). 10. RESEARCH PLAN Descrivere il piano della ricerca spiegando come si potranno raggiungere gli obiettivi specifici, le procedure e i metodi utilizzati per il raggiungimento degli stessi. Includere la descrizione dei metodi per raccogliere, analizzare e interpretare i risultati, includendo i calcoli statistici della potenza dello studio. Discutere le potenziali difficoltà e limiti dei metodi proposti e fornire una sequenza temporale del progetto (max caratteri). 11. PRELIMINARY RESULTS AND FEASIBILITY In questa sezione saranno descritti risultati preliminari, soprattutto quelli utili a valutare la fattibilità del progetto (max caratteri). 12. REFERENCES Includere da 15 a 30 voci bibliografiche, utilizzando come modello il J Natl Cancer Inst: primi 3 autori, titolo, volume, anno. Si raccomanda di includere la letteratura indicizzata di alto valore scientifico. 13. PERSONNEL INVOLVED IN THE RESEARCH PROJECT Nell apposita tabella deve essere indicato il personale direttamente impegnato nella conduzione dello studio, a partire dal Responsabile del progetto (P.I.). Per ciascun soggetto coinvolto nello svolgimento del progetto è necessario indicare la posizione ricoperta all interno dell Istituzione, il ruolo previsto nel progetto, nonché la percentuale di tempo che ogni persona dedica al progetto stesso rispetto a tutte le altre attività. In questa tabella va incluso anche il personale delle eventuali Unità di ricerca esterne che collaborano al progetto. Qualora alcune figure non siano ancora state identificate, inserire to be appointed nel campo relativo al nome, non compilare il campo relativo alla posizione ricoperta nell Istituzione, ma inserire comunque le informazioni richieste nei campi relativi al ruolo e alla percentuale di tempo dedicato al progetto. Non devono comparire nominativi relativi a personale non coinvolto nell attività scientifica (quali, ad esempio, segretarie o personale amministrativo). 14. CURRICULUM VITAE (Principal Investigator) Inserire un breve curriculum vitae del Responsabile del Progetto. Le pubblicazioni non devono essere incluse in questa sezione (max caratteri). 15. SELF EVALUATION FORM (Principal Investigator) Riportare: - Total Papers and Reviews (from January 2005) - Total Impact Factor (last available) - Average Impact Factor - Total First or Last Author (from January 2005) - Total Impact Factor (last available) - Average Impact Factor 4

5 15.1 LIST OF PAPER WITH IF (from January 2005) of the Principal Investigator L elenco delle pubblicazioni del Responsabile del Progetto da gennaio 2005 con relativo Impact Factor (non riportare nell elenco gli abstract, gli atti congressuali ed i capitoli di libri) LIST OF PAPER WITH IF (from January 2005) of the Scientific Coordinator(s) of additional Research Unit(s) Riportare l elenco delle pubblicazioni (da gennaio 2005) del Responsabile delle eventuali Unità di Ricerca Esterne. Non riportare nell elenco gli abstract, gli atti congressuali ed i capitoli di libri. Ciascuna referenza deve essere corredata dal relativo Impact Factor (ultimo disponibile). 16. FINANCIAL REQUEST La richiesta finanziaria totale deve essere commensurata ai costi effettivi del progetto proposto. Una richiesta finanziaria non commensurata al progetto influirà negativamente sulla approvazione della domanda stessa. Qualunque errore aritmetico nelle tabelle del budget può essere causa di esclusione. Qualora il progetto sia biennale o triennale la richiesta deve essere suddivisa per anno. Sono considerate ammissibili esclusivamente le categorie di costo riportate nelle tabelle. In particolare NON sono ammesse richieste per il finanziamento di stipendi di personale di ruolo PRINCIPAL INVESTIGATOR S UNIT(s) Tabella relativa ai costi sostenuti dall Unità del P.I.: E indispensabile che di ogni voce venga descritta, anche se sommariamente. A) Non staff personnel E possibile richiedere il finanziamento per borse di studio, consulenze, contratti a tempo determinato per personale non di ruolo. B) Consumable Supplies Dettagliare la tipologia di materiale di consumo necessario per la realizzazione del progetto. C) Small Equipment Specificare l importo e la tipologia di piccoli apparecchi che si intende acquistare.(max ,00). D) Travel Expenses Descrivere il numero e la tipologia di viaggi e missioni previsti (ad esempio partecipazione a congressi, meeting di progetto). E) Pubblication Costs E possibile richiedere il finanziamentodi spese per attività di divulgazione relative alla prevenzione. Descrivere chiaramente la tipologia di attività prevista. F) Overhead Le spese generali, nella misura del 10% dell importo totale assegnato, sono a copertura dei costi di segreteria, di amministrazione e di tutto quanto non riconducibile direttamente all attività scientifica. Considerato che, i costi gestionali, ricadono sia sull Ente erogante che sull Ente ricevente, all Ente ricevente verrà assegnata metà di questa quota. Tale voce non dovrà essere giustificata all atto della rendicontazione JUSTIFICATION OF EACH ITEM BUDGET (except for overhead) Giustificativo di ogni voce del budget per l unità di cui al punto 16.1: specificare perché è necessaria per l esecuzione del progetto ADDITIONAL UNIT(s) WITHIN REGIONE TOSCANA Qualora siano coinvolte altre Unità di ricerca esterna a quella del P.I ma ugualmente ubicate in Toscana., compilare una tabella per ciascuna Unità (come da istruzioni al punto 16.1) 5

6 16.4 ADDITIONAL UNIT(s) JUSTIFICATION OF EACH ITEM BUDGET (except for overhead) Giustificativo di ogni voce del budget per l unità esterna di cui al punto 16.3: specificare perché è necessaria per l esecuzione del progetto TOTAL Indicare il totale richiesto per ogni anno ed il totale generale 17. AVAILABLE GRANT(S) CO-FINANCING THE PROPOSAL (Principal Investigator) La fattibilità del progetto sarà valutata anche alla luce delle risorse preesistenti del proponente. Pertanto la presenza di fonti di finanziamento concomitanti sul progetto medesimo non costituisce un elemento di penalizzazione all approvazione del progetto. Compilare una tabella per ciascun finanziamento indicando: - il titolo del progetto - il nominativo del ricercatore responsabile - l Ente finanziatore - l importo complessivo del finanziamento - l importo disponibile come co-finanziamento 17.1 AVAILABLE GRANT(S) CO-FINANCING THE PROPOSAL (Additional Research Units) Compilare una tabella per ciascun finanziamento indicando: - il titolo del progetto - il nominativo del ricercatore - l Ente finanziatore - l importo complessivo del finanziamento - l importo disponibile come co-finanziamento 18. SUGGESTED REVIEWERS Indicare al massimo tre nominativi di revisori specificando il nome completo e i relativi recapiti ( obbligatoria). 19. BIO-ETHICAL REQUIREMENTS Indicare, barrando la casella relativa, se la ricerca prevede o no sperimentazione umana (punto 19.1) e/o sperimentazione animale (punto 19.2) e firmare entrambi i punti STATEMENT Nel caso che sia stata barrata la casella YES della sperimentazione umana e/o animale e non si è ancora in possesso del parere favorevole del Comitato Etico o del comitato competente, completare e firmare la nota di cui al presente punto in cui il P.I. si impegna a richiedere ed ottenere il parere favorevole necessario, prima di dare inizio al progetto. 20. DECLARATION AND PRIVACY STATEMENT Completare la dichiarazione con data e firma del P. I. 6

Bando LILT 2009 approvato

Bando LILT 2009 approvato BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI FONDI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA Art. 1 La LILT bandisce un pubblico concorso per l assegnazione di finanziamenti per progetti di ricerca di elevato profilo

Dettagli

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014 Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca Anno 2014 La Fondazione Chiesi Onlus (d ora innanzi Fondazione ), soggetto giuridico di diritto privato senza scopo di lucro, nella piena autonomia statutaria

Dettagli

FONDO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN FISIOTERAPIA

FONDO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN FISIOTERAPIA Torino, 15/03/2017 FONDO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN FISIOTERAPIA 1. Premesse L Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.Fi.) sezione Piemonte e Valle d Aosta di seguito AIFI PVDA è l associazione rappresentativa

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17.

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17. ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ E' un supporto alla compilazione predisposto dal competente ufficio regionale, NON esaustivo, contenente alcune indicazioni

Dettagli

BANDI IRP FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA

BANDI IRP FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA BANDI IRP 2019-2020 FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA OGGETTO La Fondazione Città della Speranza Onlus, promuove il Bando IRP 2019-2020 al fine di supportare l attività scientifica

Dettagli

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI SIS/FP/AR Decreto n. 133 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto della Scuola, emanato con decreto direttoriale n. 202 del 7 maggio 2012 e pubblicato

Dettagli

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave. Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave. Con il tuo sostegno puoi contribuire attivamente allo sviluppo della ricerca scientifica, la chiave per rendere curabili queste patologie. Sostieni

Dettagli

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE Art. 1 Regolamento 1. Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell Università degli Studi di Perugia (DSF) invita i docenti

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) PROGETTI INNOVATIVI ( ANNO 2014) Legge regionale 1/2000, art. 13, comma

Dettagli

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17.

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17. ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ E' un supporto alla compilazione predisposto dal competente ufficio regionale, NON esaustivo, contenente alcune indicazioni

Dettagli

Allegato A Scheda informativa dell Istituzione finanziatrice riferito alla sola sezione E del bando. Finanziamento massimo per WP: Euro ,00.

Allegato A Scheda informativa dell Istituzione finanziatrice riferito alla sola sezione E del bando. Finanziamento massimo per WP: Euro ,00. Allegato A Scheda informativa dell Istituzione finanziatrice riferito alla sola sezione E del bando AREA TEMATICA 1 Valutazione di interventi di antimicrobial stewardship integrati con percorsi di stewardship

Dettagli

CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015

CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015 CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015 La (di seguito Fondazione Lilly) e la Fondazione Cariplo vogliono rispondere all esigenza di incoraggiare la ricerca

Dettagli

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale Servizio Programmazione e Sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2016.

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2016. Data Pubblicazione: 20 dicembre 2016 Scadenza: 14 febbraio 2017 Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2016 Il DIRETTORE Vista

Dettagli

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

BANDI RICERCA SCIENTIFICA F.A.Q. AGGIORNATE AL 08/04/2016 BANDI RICERCA SCIENTIFICA Bando con scadenza Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori 1. PRINCIPAL INVESTIGATOR DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO E MODULISTICA -

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO All. A REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/2010 1 AVVISO PUBBLICO per la presentazione dei Progetti di interesse regionale

Dettagli

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne Bari, 05.11.2010 Prot.n. 79639 III/11 Agli Ampl.mi Presidi di Facoltà Ai Chiar.mi Direttori di Dipartimento A tutti i Sigg.i Docenti e Ricercatori LORO

Dettagli

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus Contributi per la Lotta ai Tumori del seno Regolamento 2016 A. Introduzione: Corri la Vita-Onlus è una Associazione senza scopo di lucro che ha come principale finalità statutaria di sostenere iniziative

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI ITALIANI DI INTERESSE Scheda

Dettagli

BANDO LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO. Il progetto dovrà essere redatto obbligatoriamente in lingua inglese.

BANDO LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO. Il progetto dovrà essere redatto obbligatoriamente in lingua inglese. BANDO LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO Il progetto dovrà essere redatto obbligatoriamente in lingua inglese. La Commissione Scientifica selezionerà un numero limitato di progetti che verranno

Dettagli

ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ

ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ E' un supporto alla compilazione predisposto dal competente ufficio regionale, NON esaustivo, contenente alcune indicazioni

Dettagli

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute Allegato b Linee guida per la rendicontazione Celebrazioni e ricorrenze Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute Possono essere rendicontate le spese sostenute dal 9/04/2018 (data approvazione

Dettagli

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI 822014 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 32 ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI Iª PARTE: ELEMENTI DESCRITTIVI TITOLO Riportare il titolo del progetto

Dettagli

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI

BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI BANDO INTERNO 2013 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI INVITI A PROFESSORI E RICERCATORI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI SIS/FP/AR Decreto n. 132 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto della Scuola,

Dettagli

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: PREMIO GIOVANI RICERCATORI 2019 Articolo 1 L Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione G. Pascale, allo scopo di promuovere e sostenere l impegno nell area di ricerca traslazionale, clinica e dei servizi

Dettagli

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

la vita va avanti. Prima che la vita passi, Prima che la vita passi, la vita va avanti. Negli ultimi anni la ricerca oncologica ha vissuto una fase di straordinario sviluppo, tuttavia nei paesi occidentali i tumori sono ancora la prima causa di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Approvato dal Senato Accademico il delibera

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Approvato dal Senato Accademico il delibera REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Approvato dal Senato Accademico il 30.04.09 delibera 7.1.2009 FINANZIAMENTO PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE I fondi per

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER)

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare al max

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2011

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2011 2011 INDICE Introduzione...3 1) Sezione Ricerca Medica...4 Obiettivo...4 Oggetto...4 Durata dei progetti...4 Enti ammissibili...4 Modalità di presentazione delle domande...5 Contributo e cofinanziamento...6

Dettagli

ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ

ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO NON SOSTITUISCE il BANDO MINISTERIALE né le relative FAQ E' un supporto alla compilazione predisposto dal competente ufficio regionale, NON esaustivo, contenente alcune indicazioni

Dettagli

Polisocial Award 2018

Polisocial Award 2018 Polisocial Award 2018 FAQ - Concept Note Elenco aggiornato al 01/08/2018 Lista delle domande 1. In che lingua deve essere compilata la modulistica di partecipazione al bando?... 3 2. In che modo può essere

Dettagli

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2016

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2016 Allegato B (Estratto del Decreto D.G. n. 33 del 27/01/2016) Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2016 Il presente regolamento, valido dal primo gennaio

Dettagli

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017 Data Pubblicazione: 25 gennaio 2017 Scadenza: 5 marzo 2017 Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017 Il DIRETTORE -vista la delibera

Dettagli

I Edizione anno 2017

I Edizione anno 2017 PREMIO MIGLIOR TESI DI LAUREA IN MATERIA DI COMUNICAZIONE PREMIO AD UNA TESI DI LAUREA IN MATERIA DI COMUNICAZIONE COLLEGATO AL RICONOSCIMENTO IL COMUNICATORE TOSCANO DELL ANNO I Edizione anno 2017 Art.

Dettagli

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato. Linee guida per la rendicontazione dei progetti finanziati con i fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) Progetti approvati nel 2017 1. Modalità di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 1 ottobre 2007, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici.

Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici. Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici DD 524 del 29 novembre 2017 GU 288 dell 11 novembre 2017 Quesiti 1. Soggetti

Dettagli

Il progetto di azione positiva

Il progetto di azione positiva Il progetto di azione positiva La domanda di rimborso delle spese Informazioni generali A cura della Segreteria Tecnica del Comitato Nazionale di Parità La normativa di riferimento Decreto Legislativo

Dettagli

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015 Allegato B (Estratto del Decreto D.G. n. 29 del 22.01.2015) Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015 Il presente regolamento, valido dal primo gennaio

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Città di Torino Bando Contributi ordinari 2017 All.6 LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017. Ai fini della liquidazione dei contributi concessi ai sensi del Regolamento

Dettagli

PREMIO MENEGHETTI 2016

PREMIO MENEGHETTI 2016 PREMIO MENEGHETTI 2016 PER LA RICERCA IN ECONOMIA, MEDICINA, FISICA, FILOSOFIA La Fondazione per la Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, bandisce un premio, anche in base a quanto previsto

Dettagli

Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale della programmazione sanitaria

Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione generale della programmazione sanitaria DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

BANDO ACRI YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità) BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità) Obiettivi del bando Con il presente bando, Acri intende promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali tra Centri

Dettagli

Bando per l Innovazione Didattica 2008

Bando per l Innovazione Didattica 2008 Bando per l Innovazione Dattica LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO invita gli Istituti Scolastici pubblici della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di allestimento

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4 PREMIO "DIRIGIBILE ITALIA" GIOVANI Per il miglior Progetto di Ricerca in ambito Artico REGOLAMENTO Articolo 1 a) Il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'ambiente (DTA) del Consiglio

Dettagli

Commissione Ricerca e Laboratori

Commissione Ricerca e Laboratori DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROCEDURA 2017 DI ASSEGNAZIONE DEL FINANZIAMENTO PER LA RICERCA (ex 60%) (deliberato nel Consiglio di Dipartimento del 01/02/2017) Commissione Ricerca e Laboratori

Dettagli

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna 1) L IRCCS Burlo Garofolo ed il 5 per mille 2015 L IRCCS Burlo Garofolo è un Ente incluso

Dettagli

DECRETO 27 maggio 2009, n certificato il

DECRETO 27 maggio 2009, n certificato il 166 17.6.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Area di Coordinamento Sanità Settore Medicina Predittiva-Preventiva

Dettagli

Modena, 08/01/2019 N Protocollo 1404 del 08/01/2019

Modena, 08/01/2019 N Protocollo 1404 del 08/01/2019 Sede Via Università 4-41121 Modena, Italia T +39 059 2056080 / PEC: direzionericerca@pec.unimore.it www.ricerca.unimore.it Al personale Docente e Ricercatore Ai Direttore di Dipartimento Ai Direttori dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI SIBM Società Italiana di Biologia Marina REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI La SIBM mette a disposizione dei soci (BILANCIO PERMETTENDO) la somma di euro 25.000,00 all anno da destinare alle seguenti

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 21 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 21 APRILE 2008 Regione Campania - Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria Settore Prevenzione, Assistenza Sanitaria, Igiene Sanitaria - Bando regionale su progetti per il miglioramento della qualità dell

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

DECRETO DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DECRETO DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO Modifica a Bando per l'assegnazione di finanziamenti per progetti di ricerca realizzati da docenti del Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 settembre 2017 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 settembre 2017 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1476 del 18 settembre 2017 pag. 1/5 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA SANITARIA FINALIZZATA Art. 1 La Ricerca Sanitaria Finalizzata

Dettagli

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale PREMIO 2009 PER LA RICERCA MEDICO-SCIENTIFICA IN AMBITO TERMALISTICO La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST), bandisce un premio per la ricerca

Dettagli

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SCADENZA BANDO 5 DICEMBRE 2014 promosso da 1. Finalità Compito

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9 REGIONE DEL VENETO Assessorato alla Polizia Locale e Sicurezza - Unità di Progetto Sicurezza Urbana e Polizia Locale AVVISO PUBBLICO CRITERI

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

Approvate dalla Commissione Contributi e progettualità studentesca nella seduta del 12 dicembre 2018

Approvate dalla Commissione Contributi e progettualità studentesca nella seduta del 12 dicembre 2018 Regole operative per l assegnazione e la gestione dei contributi destinati al finanziamento della progettualità, dei Team e delle attività culturali degli studenti del Politecnico di Torino Approvate dalla

Dettagli

BANDO PROGETTI DI RICERCA DI DIPARTIMENTO (PRID) 2016

BANDO PROGETTI DI RICERCA DI DIPARTIMENTO (PRID) 2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prot. n. 1757 del 08.07.2016 Anno 2016 Tit. III Cl. 13 Fasc. 16 BANDO PROGETTI DI RICERCA DI DIPARTIMENTO (PRID) 2016 FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento

Dettagli

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave. Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave. Con il tuo sostegno puoi contribuire attivamente allo sviluppo della ricerca scientifica, la chiave per rendere curabili queste patologie. Sostieni

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE PROGETTI DI RICERCA 2014 - BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE Modalità di rendicontazione Per tutti i progetti finanziati viene richiesto: 1) una rendicontazione scientifica (allegato

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2016/2018 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

2018 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELL EXECUTIVE SUMMARY

2018 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELL EXECUTIVE SUMMARY 2018 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELL EXECUTIVE SUMMARY 1 > INFORMAZIONI GENERALI E DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PRIMA FASE DEL BANDO Per partecipare al bando Ricerca Scientifica di Eccellenza 2018 è

Dettagli

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Call for proposals da realizzare nell ambito del progetto Y - D - LA 1. Introduzione Il presente bando è promosso nell ambito del progetto Creare ponti tra giovani,

Dettagli

ISTITUTO Dl ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA N. CALIPARI CASSANO ALL IONIO (CS) BANDO DI SELEZIONE ESPERTO PER COLLAUDO ATTREZZATURE

ISTITUTO Dl ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA N. CALIPARI CASSANO ALL IONIO (CS) BANDO DI SELEZIONE ESPERTO PER COLLAUDO ATTREZZATURE ISTITUTO Dl ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA N. CALIPARI - 87011-CASSANO ALL IONIO (CS) Prot. N. 5966/A/65/E Cassano Ionio,22/11/2014 BANDO DI SELEZIONE ESPERTO PER COLLAUDO ATTREZZATURE FONDI STRUTTURALI

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 16 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti- Politiche di genere, Politiche regionali sull omofobia. Imprenditoria femminile. Piazza dell Unità Italiana, 1 50123 Firenze

Dettagli

L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di

L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste di LINEE GUIDA PER I PROGETTI DI SOLIDARIETA E DI PROMOZIONE SOCIALE AUTOSTRADE PER L ITALIA SPA PREMESSA L obiettivo del presente documento è la definizione di linee guida per la selezione delle richieste

Dettagli

Commissione Nazionale per la Formazione Continua ALLEGATO A BANDO SVILUPPO E RICERCA SULLE METODOLOGIE INNOVATIVE NELLA FORMAZIONE CONTINUA

Commissione Nazionale per la Formazione Continua ALLEGATO A BANDO SVILUPPO E RICERCA SULLE METODOLOGIE INNOVATIVE NELLA FORMAZIONE CONTINUA ALLEGATO A BANDO SVILUPPO E RICERCA SULLE METODOLOGIE INNOVATIVE NELLA FORMAZIONE CONTINUA PROGETTO ORDINARIO 1 Informazioni generali del progetto PROPONENTE: Titolo del progetto Parole chiave (fino a

Dettagli

BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA CGIL SULCIS IGLESIENTE 2013

BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA CGIL SULCIS IGLESIENTE 2013 CGIL CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO SULCIS IGLESIENTE BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA CGIL SULCIS IGLESIENTE 2013 ART. 1 Borse di

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99, n. 552 del 2006, n.

Dettagli

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA

2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica è il mezzo fondamentale per accrescere le conoscenze disciplinari, consentendo alla comunità scientifica di

Dettagli

Premio F. Sardus Tronti

Premio F. Sardus Tronti Rotary Club Osimo Distretto 2090 R.I. Fondazione dei Rotariani del Club di Osimo Premio F. Sardus Tronti Per il sostegno e lo sviluppo allo start up di impresa Anno 2015 Undicesima edizione Art. 1. Finalità

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B Il tirocinio pratico post laurea è un percorso indispensabile per chi intende sostenere

Dettagli

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019 PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019 FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento dei Progetti SID è di promuovere lo sviluppo del dipartimento attraverso

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO INVIO DEL PROGETTO 1 Il Progetto dovrà essere inviato in formato PDF entro il 25 novembre 2016 all indirizzo mail ricerca@fondazionecariparo.it. La Fondazione

Dettagli

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

ALLEGATO A. 1. Obiettivi ALLEGATO A Avviso per il finanziamento di interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici, nonché di costruzione di nuovi immobili in sostituzione delle strutture esistenti

Dettagli

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994 BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E STATI UNITI DEL MESSICO PER IL PERIODO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA SENATO ACCADEMICO 26.09.2011; 19.01.2012; 18.06.2013 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 30.09.2011; 27.01.2012; 25.06.2013 DECRETO

Dettagli

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali Contributi a favore delle Associazioni di Volontariato BANDO PUBBLICO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO 1 > ISCRIZIONE ALLA SECONDA FASE DEL BANDO La partecipazione alla seconda fase del bando Progetti di Eccellenza 2017 è riservata esclusivamente ai

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno BANDO DI CONCORSO B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno PER L ASSEGNAZIONE DI 7 BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI MERITEVOLI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DEI CORSI

Dettagli

EUROCORES 2011 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE BANDO 2011

EUROCORES 2011 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE BANDO 2011 EUROCORES 2011 SPECIFICHE RELATIVE ALLA AMMISSIBILITÀ DI PROPONENTI ITALIANI AL FINANZIAMENTO DA PARTE DEL CNR DI PROGETTI CHE SIANO PARTE DI UN PROGRAMMA EUROCORES DELLA ESF CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI Allegato 4) al decreto n. del / / LINEE GUIDA PER LA GESTIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI OGGETTO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNI LOMBARDI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE,

Dettagli

BANDI DEI PREMI SIMP 2013

BANDI DEI PREMI SIMP 2013 BANDI DEI PREMI SIMP 2013 Come ogni anno la SIMP bandisce alcuni concorsi per premiare giovani studiosi e/o ricercatori il cui lavoro sia rivolto a sviluppare argomenti nei campi della Mineralogia, Petrografia,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Architettura Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO IN MODELLAZIONE PER L ARCHITETTURA E L INDUSTRIAL DESIGN CON 3D STUDIO MAX ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ARTICOLO 1 POSTI A CONCORSO Per l anno accademico 2008/2009,

Dettagli

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO 1. Istituzione SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) Ente di CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO appartenenza 1 (specificare) Indirizzo postale 2. Titolo del progetto 2 Tipo e titolo di attività internazionale

Dettagli

PREMIO MENEGHETTI 2018

PREMIO MENEGHETTI 2018 PREMIO MENEGHETTI 2018 PER LA RICERCA IN ECONOMIA, MEDICINA, FISICA, FILOSOFIA REGOLAMENTO La Fondazione per la Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, bandisce un premio, anche in base a

Dettagli

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT Avviso Pubblico Per la concessione di contributi regionali

Dettagli

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Bando Pubblico "Giovani per il territorio - III Edizione" La compilazione on line del formulario potrà

Dettagli

Regolamento per l autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2017

Regolamento per l autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2017 (Estratto del Decreto D.G. n. 97 del 24.02.2017) Allegato B Regolamento per l autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2017 Il presente regolamento, valido dal primo gennaio

Dettagli

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Progetto Speciale Educazione Scientifico-tecnologica BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Iniziativa Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica Scheda di

Dettagli

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Progetto Speciale Educazione Scientifico-tecnologica BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Iniziativa Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica Scheda di

Dettagli

cognome e nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale, residenza e recapito eletto ai fini del concorso, specificando il codice di avv

cognome e nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale, residenza e recapito eletto ai fini del concorso, specificando il codice di avv PREMIO TESI Herbalife Academy Herbalife Italia, presenta la Quinta Edizione del Premio Herbalife Academy Edizione 2018 per le migliori tesi di laurea triennali e magistrali discusse nel corso dell anno

Dettagli