Francesca Bongiorni ha un attività che spazia tra l insegnamento, la continua formazione didattica e l attività concertistica. Ha iniziato gli studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesca Bongiorni ha un attività che spazia tra l insegnamento, la continua formazione didattica e l attività concertistica. Ha iniziato gli studi"

Transcript

1

2 Andrea Cavuoto, romano, si diploma in violoncello nel 1992 sotto la guida del M Alfredo Stengel. Dopo aver collaborato con l Orchestra Sinfonica dell Accademia di Santa Cecilia, entra a far parte dell Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi come primo violoncello nel settembre 1993, posizione che manterrà sino all agosto Nel frattempo studia per qualche anno con il Maestro Michael Flaksman in Mannheim e in Portogruaro, musica da camera con il M Rocco Filippini e segue una master-class in repertorio sinfonico presso il Conservatorio di San Pietroburgo. Successivamente intraprende un ciclo di studio con il M Marco Scano, e contemporaneamente inizia a collaborare con diverse istituzioni sia come prima parte (Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra dell'accademia della Scala, Orchestra del Teatro Regio e Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Orchestra Haydn di Bolzano, Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, i Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia), che come violoncello di fila (Orchestra della Rtsi di Lugano, Orchestra del Teatro e Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Teatro Regio di Parma). Per 10 anni membro del Divertimento Ensemble, collabora anche con l Icarus Ensemble di Reggio Emilia, l'ensemble Risognanze di Milano e l'accademia Bizantina. Partecipa come solista nella produzione La vita è sogno per il Piccolo Teatro di Milano sotto la regia di Luca Ronconi, eseguendo dal vivo improvvisazioni in live electronics. Nel marzo 2000 si reca in Brasile per collaborare per l'intera stagione con l Orchestra Sinfonica dello Stato di San Paolo su diretto invito del M John Neschling. Ha partecipato alla produzione di Buffa Opera, ancora per il Piccolo Teatro di Milano, con la partecipazione di Antonio Albanese, su musiche di Luca Francesconi. E consolidata la collaborazione con Agon, un importante centro di produzione musicale elettronica di Milano. All attività orchestrale, Andrea Cavuoto affianca quella solistica con l orchestra (Orchestra Filarmonica di Bacau, Romania, Orchestra Verdi, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra Benedetto Marcello, UECO, Orchestra Filarmonica Italiana, Collegium Artis, etc.) e col pianoforte (al fianco di Enrico Meyer), e quella cameristica nelle formazioni di trio e quartetto, impegni che lo hanno condotto ad esibirsi in tutta Europa, a Cuba ed in alcuni Paesi dell America Latina. Durante l estate 2003 è stato violoncellista residente per tutta l attività di musica da camera del Festival di Erl (Austria), sotto la direzione artistica di Gustav Kuhn. Collateralmente all attività artistica, Andrea Cavuoto si occupa di divulgazione musicale su diversi fronti. E pluriennale la sua attività di estensore di programmi di sala, in particolare per l Orchestra dei Pomeriggi Musicali e per la Società dei Concerti di Milano. Scrive di musica su diverse riviste e svolge attività critica in campo discografico. E titolare da 11 anni della cattedra di violoncello presso la Scuola Civica di Musica di Corsico (Milano) e tiene annualmente masterclasses in Abruzzo, Emilia Romagna e Umbria. Dall'a.a ha insegnato presso l'i.s.s.m. Achille Peri di Reggio Emilia. Pubblica per le case editrici Ricordi, Carisch, Zecchini e Sonzogno.

3 Francesca Bongiorni ha un attività che spazia tra l insegnamento, la continua formazione didattica e l attività concertistica. Ha iniziato gli studi di violoncello presso la Civica Scuola di Musica di Cor-sico e si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria sotto la guida del M Andrea Cavuoto. Nel giugno 2013 ha conseguito il Master in Music Performance nella classe del M Taisuke Yamashita e del M Mattia Zappa presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito nel 2015 il Master in Music Pedagogy di Violoncello nella classe del M Johannes Goritzki. Per il perfezionamento dello studio del Violoncello segue at-tualmente il M Giovanni Sollima presso la Fondazione Romanini di Brescia. D altra parte continua la formazione pedagogica seguendo le lezioni di didattica del M Antonio Mosca, presso l Istituto Suzuki di Torino. La passione per la formazione musicale di base l ha portata nel settembre 2011 a completare il Corso di Formazione annuale Io cresco con la musica per docenti di musica presso l Accademia G.Marziali di Seveso (MI), riconosciuto dal MIUR. Interessata alle diverse forme di integrazione di musica e movimento, ha seguito a questo proposito il corso annuale di Yoga per crescere organizzato da Aipy (Associazione Italiana Pedagogia Yoga), ottenendo il certificato nel novembre Attualmente è iscritta al Certificate of Advanced Studies in Pedagogia Jacques-Dalcroze presso l Istituto Jacques-Dalcroze di Ginevra. Da settembre 2017 collabora con la Civica Scuola di Musica di Corsico al progetto Archi Team. Dal 2015 insegna violoncello all Accademia Musicale Amadeus (presso la sede di Agrate Conturbia e di Milano), per la quale nel 2017 ha svolto anche il progetto Crescere con la musica presso la Scuola dell Infanzia di Gattico (NO). Dal 2017 insegna violoncello presso l Associazione Il Giardino della Musica a Barasso (VA). Da settembre 2017, affianco all insegnamento dello stru-mento e della ritmica, insegna Yoga per crescere presso l International School Ise Kiddy di Mila-no. Ha collaborato con l Orchestra L.Cherubini sotto la direzione del M Riccardo Muti e con l Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia. Svolge un intensa attività di musica da camera, in particolare nella formazione di duo e trio con pianoforte. Ha seguito numerose masterclass con J.Goritzki, E.Dindo, M.Carneiro, e F.Pepicelli, M.Mika, M.Kopelman per la musica da camera. E laureata in Scienze Linguistiche presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

4 Direttore d orchestra, specialista del repertorio del 900 e contemporaneo, è stato uno dei finalisti nel 2010 per la carica di Chef Assistent per l Ensemble Intercontemporain di Parigi, allora guidato da Pierre Boulez. Ha debuttato alla guida dell Orchestra Sinfonica del Teatro alla Fenice di Venezia lo stesso anno per l evento inaugurale della Biennale Musica, ritornando sul podio della stessa orchestra l anno successivo in un programma dedicato a Nono e Stravinskij. Ha al suo attivo, dal 2004, decine di prime esecuzioni assolute per ogni organico, sia nel repertorio sinfonico che in quello del nuovo teatro musicale. Alla guida di numerosissimi ensemble ed orchestre - tra cui l Orchestra della Fenice, l Orchestra di Padova e del Veneto, l Orchestra Verdi di Milano, il Divertimento Ensemble, l Orchestra Cantelli e molte altre - si è esibito in festival di tutto il mondo, tra cui Festival MiTo, Warsaw Autumn Festival, Festival Aperto di Reggio Emilia, Milano Musica, Accademia Filarmonica Romana e Fadjr International Festival di Tehran. Assistente di Mauricio Kagel alla Biennale di Venezia e al Teatro Colon di Buone Aires, ha diretto la prima esecuzione italiana di Mare Nostrum, di cui ha curato la anche la parte registica al Comunale di Bologna, ed una ripresa di Variété al teatro Parenti di Milano e a Roma, registrata per Radio Rai. Ha diretto le prime esecuzioni monumentali di Mise en Abime (2010),Garon (2011) e Reka (2014 e 2016) di Yuval Avital a Milano, Varsavia e al Teatro Valli di Reggio Emilia. Alla guida dell Ensemble Secret Theatre, di cui è tra i fondatori, ha diretto a Tehran la prima esecuzione nazionale iraniana di Pierrot Lunaire e Kammersymphonie di Schoenberg, decretate dalla stampa internazionale come migliori performance del Festival Fadjr. Il profondo interesse verso la sperimentazione e il costante ideale di ricerca sono alla base di una continua evoluzione del suo linguaggio artistico che si esprime anche attraverso la realizzazione di regie teatrali, progetti di light designing, live electronics, video-art e ruoli di performer. Ospite del Long Lake Festival di Lugano, del Festival Armunia, del Teatro Rossi di Pisa quindi in una Tournée in Kosovo ha interpretato Round e Diffraction #1 di Gabriele Marangoni, di cui ha diretto il nuovo progetto Silent in prima assoluta al Festival Aperto di Reggio Emilia Appassionato da sempre di teatro musicale, si è laureato alla Statale di Milano prima in scienze dei beni culturali con una tesi su Offenbach, quindi in Musicologia con Emilio Sala con una tesi sul coro parlato nella musica del Novecento, sempre con massimo dei voti e lode. Ha pubblicato un cd dedicato a Fulvio Delli Pizzi (Chamber Music, 2008) e per Brilliant dedicato a Giovanni Albini (Musica Ciclica, 2013) e scritto le musiche di scena per L ottimista di Leonardo Manera, regia di Marco Rampoldi, che ha anche eseguito per Rai5 e al Piccolo Teatro di Milano. Si è laureato in clarinetto, studiando anche canto e composizione al conservatorio Verdi di Milano, specializzandosi in direzione d orchestra poi ai corsi di Sandro Gorli per il repertorio contemporaneo, con Benjamin Zander e Janos Furst a Londra, Erwin Acel a Vienna e ai master della Filarmonica di San Pietroburgo.

5

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Domenica 12 febbraio 2017 ore 11 PER LE INIZIATIVE DEL GIORNO DEL RICORDO. Andrea Cavuoto violoncello Lorena Portalupi pianoforte

Domenica 12 febbraio 2017 ore 11 PER LE INIZIATIVE DEL GIORNO DEL RICORDO. Andrea Cavuoto violoncello Lorena Portalupi pianoforte Domenica 12 febbraio 2017 ore 11 PER LE INIZIATIVE DEL GIORNO DEL RICORDO Andrea Cavuoto violoncello Lorena Portalupi pianoforte Il programma Ludwig van Beethoven (1770 1827) Sonata in fa maggiore op.

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria ACCARDO, Salvatore: AGOSTINELLI, Barbara: Roma. Corso annuale. Sincronìa Musica Arte BERMAN, Pavel: Biella. Corso di BORRANI, Lorenza: CHUMACHENCO, Ana: Biella. Masterclass. Periodo: 17-22 ottobre 2016.

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese Elena Comotti Residente a Varese e-mail elecomotti@gmail.com Curriculum vitae Titoli di studio 1992 Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese 1998 Diploma sperimentale

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27 Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro 1 / 5 in collaborazione con il Comune

Dettagli

_l_ sottoscritt, nato a ( ) il, in Via n.

_l_ sottoscritt, nato a ( ) il, in Via n. ALLEGATO B ALLA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER TITOLI ED AUDIZIONE, PER L INDIVIDUAZIONE DI PIANISTI E CLAVICEMBALISTI COLLABORATORI a.a. 2015/2016 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ART.

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS)

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) Associazione musicale scuola di musica Effetti Sonori MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) PROFESSORI E CORSI: M GIOVANNI PUNZI CLARINETTO - 14/16 Gennaio 2019 REGOLAMENTO MASTERCLASSES

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I via Valleggio 19 Como C.F. e P.I. 03415350135 MASTERCLASS di VIOLONCELLO OCHSENHAUSEN 2018 docente: Umberto Pedraglio - dal 22.07.2018 al 29.07.2018 L Associazione Culturale Polifonie organizza una Masterclass

Dettagli

Al Direttore del. _l_ sottoscritt, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov.,

Al Direttore del. _l_ sottoscritt, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., Al Direttore del _l_ sottoscritt, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono fisso (*) telefono cellulare(*) indirizzo e-mail(*) (* è obbligatorio indicare almeno due recapiti

Dettagli

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale.

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale. SUBITO INSIEME Docente: Lucia Pizzutel Destinatari: docenti di strumento, docenti di musica e direttori di banda Periodo e durata: 8 e 9 settembre 2017 Orari: Venerdì > 9-13 e 14:30-18:30 Sabato > 10-13

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ACQUI TERME VIA XXSETTEMBRE N.20 15011 ACQUI TERME (AL) Tel. 0144/322723 fax 0144/55356 e-mail: ALIC836009@ISTRUZIONE.IT e-mail segreteria: segreteria@istitutocomprensivo.it Codice

Dettagli

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. CURRICULUM Nome: Elisa Spizzo Titoli di studio Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. Cantante Lirica, soprano Ho studiato presso l Accademia

Dettagli

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA Docente: Lucia Pizzutel Destinatari: docenti di strumento: Chitarra, strumentisti Periodo e durata: 10 settembre 2017 Orari: 9-13 e 14:30 16.00 Costo: 80 a persona (minimo

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

femminile Pietrasanta (LU) 27/07/1982 ESPERIENZA PROFESSIONALE Insegnamento nella scuola pubblica Primo contrabbasso in orchestra

femminile Pietrasanta (LU) 27/07/1982 ESPERIENZA PROFESSIONALE Insegnamento nella scuola pubblica Primo contrabbasso in orchestra INFORMAZIONI PERSONALI Stella Sorgente Sesso Luogo e data di nascita femminile Pietrasanta (LU) 27/07/1982 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Dall ottobre 2011 al giugno 2014 Docente di strumento

Dettagli

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012 Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012 Regolamento Gli aspiranti allievi sono tenuti ad inviare la domanda di iscrizione tramite raccomandata, fax o e-mail. Le tempistiche

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27 1/6 http://www.arcinova.it/component/content/article/1-ultime/413-coro-nuova-iniziativa.html Marco Banducci 2/6 Ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni presso la Civica Scuola di Musica

Dettagli

Selezione pubblica per titoli per l incarico di docente presso l Istituzione del Comune di Oristano Scuola Civica di Musica.

Selezione pubblica per titoli per l incarico di docente presso l Istituzione del Comune di Oristano Scuola Civica di Musica. ALLEGATO MODELLO B Selezione pubblica per titoli per l incarico di docente presso l Istituzione del Comune di Oristano Scuola Civica di Musica. Il/La sottoscritto/a consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I via Valleggio 19 Como C.F. e P.I. 0341530135 MASTERCLASS di VIOLONCELLO OCHSENHAUSEN 2017 docente: Umberto Pedraglio - dal 17.07.2017 al 23.07.2017 L Associazione Culturale Polifonie organizza una Masterclass

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 182 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

- ANTONIO SEGAFREDDO - Docente di 1 Fascia della Cattedra di STRUMENTI A PERCUSSIONE Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall Abaco di Verona

- ANTONIO SEGAFREDDO - Docente di 1 Fascia della Cattedra di STRUMENTI A PERCUSSIONE Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall Abaco di Verona - ANTONIO SEGAFREDDO - Docente di 1 Fascia della Cattedra di STRUMENTI A PERCUSSIONE Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall Abaco di Verona - Curriculum Vitae - (pagg. 1-5) Recapito mail: antoniosegafreddo123@gmail.com

Dettagli

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler

Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler di TORE SCURO* Diretto da Stefano de Luca, tarantino, allievo e assistente di Giorgio Strehler dall 11 al 13 gennaio 2019, al TaTÀ di Taranto 1 / 6 «La tradizione è preziosa. In ogni mestiere artigianale

Dettagli

l sottoscritto/a nato/a a il residente a provincia di C.A.P. / / / / / via/piazza n. domiciliato in provincia di C.A.P. / / / / / via/piazza n.

l sottoscritto/a nato/a a il residente a provincia di C.A.P. / / / / / via/piazza n. domiciliato in provincia di C.A.P. / / / / / via/piazza n. Modello 1 Al Direttore del Conservatorio Umberto Giordano Piazza Vincenzo Nigri, 13 71121 FOGGIA Oggetto: Domanda per il conferimento di incarichi di insegnamento a tempo determinato per l anno accademico

Dettagli

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05.

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05. CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A. 2018-19 Oboe Masterclass 27/31.05.2019 Roma Thomas Indermühle Andrea Tenaglia assistente reeds THOMAS INDERMÜHLE

Dettagli

Tempo indeterminato. docente di Musica

Tempo indeterminato. docente di Musica Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BELTRAMI ANNA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1-09-2010 AL 31-08-2016 Cooperativa Educativa Aurora-Bachelet

Dettagli

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21 Quintetto A. Boito Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21 GIOVANNI BOTTESINI(1821-1889) Gran Quintetto in do minore.- per 2 vl., vla., v.cello e c.basso Allegro moderato Scherzo: allegro

Dettagli

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 "Laudate omnes gentes" Percorso organistico-corale tra l'antico e il moderno Programma 1 / 8 Nella chiesa antica: GIROLAMO. FRESCOBALDI (1583-1643) Toccata Kyrie Fiori

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO LICINIO REFICE VIALE MICHELANGELO n. 23 03100 FROSINONE _l_ sottoscritt, nat_ a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLA Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite specifico

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE D ISTITUTO. Il/la sottoscritto/a Sesso: M F (cognome e nome)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE D ISTITUTO. Il/la sottoscritto/a Sesso: M F (cognome e nome) Domanda DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE D ISTITUTO Al Direttore del Conservatorio di musica Luigi Canepa SASSARI Il/la sottoscritto/a Sesso: M F (cognome e nome) codice

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. CURRICULUM VITAE Vincenzo Amabile, nato a Napoli nel 1957, intraprende lo studio della chitarra all età di quindici anni. Nel 1974 è ammesso a frequentare il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Dettagli

Valutazione dei Titoli

Valutazione dei Titoli Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. TABELLA A + TABELLA B MASSIMO PUNTI 30 TABELLA A Titoli di studio * Diploma del previgente

Dettagli

GRUPPO I - TITOLI DI STUDIO (max punti 15/100)

GRUPPO I - TITOLI DI STUDIO (max punti 15/100) TAVOLA SINOTTICA PER LA SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE ARTISTICO-DIDATTICO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA LUIGI RACHEL DEL

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I via Valleggio 19 Como C.F. e P.I. 03415350135 MASTERCLASS di VIOLONCELLO OCHSENHAUSEN 2019 docente: Umberto Pedraglio - dal 22.07.2019 al 28.07.2019 L Associazione Culturale Polifonie organizza una Masterclass

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

PIANOFORTE CODI/21 22 MAGGIO DECRETO N. 4/2018

PIANOFORTE CODI/21 22 MAGGIO DECRETO N. 4/2018 VERBALE. COMMISSIONE GIUDICATRICE. PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER LA COSTITUZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI COLLLABORAZIONE DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI ACCADEMICI PER L ANNO

Dettagli

Il/La sottoscritt _. nat _ a il. cittadinanza codice fiscale. residente a prov. indirizzo. telefono fisso telefono cellulare.

Il/La sottoscritt _. nat _ a il. cittadinanza codice fiscale. residente a prov. indirizzo. telefono fisso telefono cellulare. (Allegato 1) Al Sig. Direttore dell'istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" Via G. Galilei, 40 57122 Livorno Il/La sottoscritt nat _ a il cittadinanza codice fiscale residente a prov. indirizzo

Dettagli

La Dirigente Dott.ssa Margherita RUBINO Firmato in originale

La Dirigente Dott.ssa Margherita RUBINO Firmato in originale PROCEDURA APERTA N 50/2018 4 luglio 2018 SERVIZIO DI ACCOGLIENZA E ASSISTENZA AL PUBBLICO E AGLI ORGANIZZATORI, ARTISTI E PERSONALE TECNICO DELLA SALA CONCERTI DEL CONSERVATORIO DI TORINO "GIUSEPPE VERDI"

Dettagli

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando ORCV 2006 Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando Sono indette audizioni per la formazione dell Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto cui possono partecipare studenti dei corsi medi

Dettagli

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE. Prossimi concerti Domenica 12 maggio 2019 Arti Parallele Cavazzini concerti Casa Cavazzini ore 11.00 Duo J. Palomares F. Espì violino e chitarra FUORI ABBONAMENTO Musiche di Machado, Tárrega, de Falla,

Dettagli

Monteveglio-Valsamoggia (Bo)

Monteveglio-Valsamoggia (Bo) in collaborazione con FONDAZIONE ROCCA DEI BENTIVOGLIO SEMINARIO - 20/21 GENNAIO 2018 Monteveglio-Valsamoggia (Bo) Ente di formazione riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e delle

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA Allegato 04 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIMONA MARGUTTI VIA XI FEBBRAIO, 22 06055 MARSCIANO PG - ITALY Telefono 075 8741237-329 2324091 Fax 1782785294 E-mail s imona.margutti@pec.it

Dettagli

Settore artistico disciplinare:

Settore artistico disciplinare: 1 DOMANDA DI NUOVA INCLUSIONE IN GRADUATORIA _l_ sottoscritt_ COGNOME NOME, nat a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono fisso (*) telefono cellulare(*) indirizzo e-mail(*)

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA Al Direttore del _l_ sottoscritt, nat_ a il, cittadinanza, codice fiscale, residente a, prov., in, telefono fisso(*) telefono cellulare(*) indirizzo e-mail(*) (*) è obbligatorio

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

Curriculum Sarah Giannetti

Curriculum Sarah Giannetti Curriculum Sarah Giannetti Sarah Giannetti é nata a Sarzana nel 1995 e risiede nella provincia di Massa. Ha iniziato a suonare il pianoforte all' età di quattro anni, evidenziando da subito doti particolari

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

1861 e dintorni. VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze. Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore

1861 e dintorni. VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze. Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze Domenica 11.IX.2011 ore 18 1861 e dintorni Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore Marco Calandri Bonsoir mes Amis Fulvio Creux 4 Maggio

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre C URRICULUM VITAE PANÌCO LUCA Nato a Spoleto l' 08.07.1983 Residente in Fraz. Tervenano, 3 Castel Ritaldi (PG) 06044 Telefono Cellulare: 349 1855399 E-mail: llpanico@libero.it Nazionalità: Italiana Stato

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche di: C. Saint-Saens, P. Dukas, B.

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno) MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno) Il sottoscritto nato a il Residente a C.F. Tel.: Consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

Verbale N. 2 della Commissione di: Canto Jazz bando Prot. 3198/ C7 d.d. 31 luglio 2018

Verbale N. 2 della Commissione di: Canto Jazz bando Prot. 3198/ C7 d.d. 31 luglio 2018 Verbale N. 2 della Commissione di: Canto Jazz bando Prot. 3198/ C7 d.d. 31 luglio 2018 In data 5 Dicembre alle ore 10.00 presso un aula del Conservatorio G. Tartini, si riunisce la Commissione nominata

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

SOLI DOMINO DECANTABAT. di Fulvio Creux. Ode per la Festa di Santa Cecilia dedicata a Cecilia Carter Fraschillo. Per Banda e Coro

SOLI DOMINO DECANTABAT. di Fulvio Creux. Ode per la Festa di Santa Cecilia dedicata a Cecilia Carter Fraschillo. Per Banda e Coro SOLI DOMINO DECANTABAT di Fulvio Creux Ode per la Festa di Santa Cecilia dedicata a Cecilia Carter Fraschillo Per Banda e Coro FULVIO CREUX (Pont Saint Martin (Ao), 1956) Si è diplomato in Strumentazione

Dettagli

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE di MASSIMO GIANANGELI Pag. 1/5 CURRICULUM -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 dec.leg.28/12/2000, N 445) -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.47 dec.leg.28/12/200,

Dettagli

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato SUL SITO WEB DEL CONSERVATORIO www.conservatorio.udine.it Albo on-line Udine, 08 giugno 2017 Oggetto: equipollenze concesse Biennio. 1). Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti

Dettagli

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO L Associazione Filarmonica del Veneto bandisce il II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI DI TEATRO MUSICALE MODERNO

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

_l_ sottoscritt. nat a il prov. codice fiscale residente a prov.

_l_ sottoscritt. nat a il prov. codice fiscale residente a prov. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICHAUD, LAURA Indirizzo 11, STRADA SAN MARCO, 10064 PINEROLO (TO), ITALIA Telefono Cellulare +39

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914 Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914 Rideterminazione dei posti disponibili per le immatricolazioni del secondo anno dei corsi biennali per la formazione degli insegnati per la classe di concorso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome ALBERINI CARLO Codice Fiscale LBR CRL 80L15 D150 C Indirizzo residenza: vicolo A. Boccoli, 1-26031,

Dettagli

BRUNA BAGLIONI MASTERCLASS DI CANTO LIRICO FEBBRAIO 2018 CONCERTO FINALE 26 FEBBRAIO TECNICA E INTERPRETAZIONE MEZZOSOPRANO

BRUNA BAGLIONI MASTERCLASS DI CANTO LIRICO FEBBRAIO 2018 CONCERTO FINALE 26 FEBBRAIO TECNICA E INTERPRETAZIONE MEZZOSOPRANO BRUNA BAGLIONI MEZZOSOPRANO MASTERCLASS DI CANTO LIRICO TECNICA E INTERPRETAZIONE 23-26 FEBBRAIO 2018 CONCERTO FINALE 26 FEBBRAIO sarà presente Priscilla Baglioni Dal 23 al 26 febbraio 2018 Ariadimusica

Dettagli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Il coro San Bernardo di Castel Rozzone, che deve il nome al Santo patrono del paese, si è costituito nel febbraio 2006 con

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi Curriculum Vitae Docente AFAM - settore Musicale e coreutico NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

Al Direttore dell Istituto Superiore di Studi Musicali G. LETTIMI, via Cairoli 44, RIMINI

Al Direttore dell Istituto Superiore di Studi Musicali G. LETTIMI, via Cairoli 44, RIMINI Al Direttore dell Istituto Superiore di Studi Musicali G. LETTIMI, via Cairoli 44, RIMINI _l_ sottoscritt nat a il cittadinanza codice fiscale residente a, prov. in, telefono fisso (*) telefono cellulare(*)

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032).

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032). Tabella A BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032). Attivita' formative di base (area comune) 12 CFA Pedagogia generale Psicologia

Dettagli