GRANDE AFFLUENZA AL CONVEGNO SULLA DELIBERA 40/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRANDE AFFLUENZA AL CONVEGNO SULLA DELIBERA 40/14"

Transcript

1 GRANDE AFFLUENZA AL CONVEGNO SULLA DELIBERA 40/14 Grande successo per il Convegno che si è tenuto martedì 8 Aprile al Royal Garden Hotel di Assago, è con vero piacere che GAS.IT e CONSORZIO SERVIZI QUALIFICATI Vi ringraziano uno ad uno per la buona riuscita del convegno da noi organizzato. L'affluenza e' stata superiore alle attese, così come la partecipazione degli addetti ai lavori, visibilmente interessati agli argomenti affrontati. Un particolare ringraziamento, inoltre, si rivolge ai relatori del CIG e dell'aeeg ed ai collaboratori, che con la propria disponibilità hanno permesso di allestire e gestire l'evento. Il Convegno sulla nuova delibera 40/14 ha costituito un'occasione propizia per iniziare a chiarire alcuni dubbi su una tematica che presenta attualmente aree di dubbio e che necessita di approfondimenti sia dal punto di vista dei Distributori che degli accertatori e ovviamente degli 1 / 14

2 installatori. A tal proposito GAS.IT si sta adoperando per organizzare nuovi incontri e convegni e per soddisfare esigenze di tutti gli operatori del settore. L avvio delle nuove disposizioni viene ad attuare, dopo 10 anni da quando il sistema degli accertamenti documentali ha preso il via, su iniziativa dell AEEG ed in parziale sostituzione delle ispezioni in campo (previste dalla Legge 46/90 e dal D.M. 37/08 ma mai attuate), un altro importante passo verso la sicurezza degli impianti a gas. 2 / 14

3 Il sistema degli accertamenti documentali è stato ripreso anche nella parallela legislazione per il risparmio energetico e sulla verifica degli impianti termici, che ha avuto nuovo impulso dall emissione del DPR 74/2013 e da alcune disposizioni regionali di recepimento e dove gli accertamenti documentali sostituiscono le ispezioni sino a 116 kw negli impianti termici a gas. Il confronto tra ispezioni in campo e accertamenti documentali sembra, quindi, avviarsi verso la vittoria di questi ultimi relegando il sistema delle ispezioni alle sole necessità di comprova degli accertamenti, anche se le nuove tariffe previste dall Autorità per i Comuni consentono agli stessi di procedere (a costi ampiamente coperti), ad organizzare il servizio delle ispezioni. L installatore resta il fulcro del sistema sia per la parte di impianto che realizza ex novo sia per quella già esistente e su cui deve dichiarare la sussistenza dei requisiti minimi di sicurezza. 3 / 14

4 La nuova norma UNI CIG 10738/2012 diventa un elemento importante, ai fini della dichiarazione di rispondenza sulle parti di impianto non realizzate dall installatore che interviene in quel momento sull impianto. Tale norma, recentemente riscritta dal CIG, non sembra avere ancora avuto un tempo di applicazione sufficiente per l ampio utilizzo che la nuova tipologia di accertamenti implicherà. Il convegno si prefigge di fare il punto su queste importanti questioni a poco tempo dell avvio del nuovo sistema degli accertamenti documentali che si applicheranno anche sugli impianti modificati e trasformati. 4 / 14

5 Obiettivi L obiettivo principale è quello di fare il punto sullo stato della normativa e dei sistemi di accertamento disponibili per i Distributori del gas al fine di avviare correttamente la nuova fase degli accertamenti documentali che, per la prima volta, interessa gli impianti esistenti ove la situazione delle non conformità normative può essere alquanto grave. Programma registrazione dei partecipanti 5 / 14

6 09.30 Prima sessione. Accertamento documentale dagli impianti nuovi ai modificati e trasformati Chairman: Francesco Castorina - Segretario generale del CIG Introduzione ai lavori del CIG per il supporto dell attività dell AEEG 6 / 14

7 09.40 La nuova delibera ARG N. 40 del 6 febbraio 2014 a cura di AEEG I lavori in ambito CIG per il supporto all attuazione della ARG 40/ / 14

8 Alessandro Defedele, coord. del gruppo di lavoro CIG per l aggiornamento delle Linee guida Tipologie di controllo: ispezioni in campo e accertamento documentali Giovanni Raimondini, esperto e docente CIG Le responsabilità dei Distributori e degli accertatori 8 / 14

9 Esponente della Magistratura Coffee break Seconda sessione Tavola rotonda. Moderatore a cura dell Autorità dell Energia e del Gas 9 / 14

10 Ispezioni in campo e accertamenti documentali: due diversi modi per garantire la sicurezza dei cittadini. Il pensiero degli esperti sul sistema dei controlli. Partecipano: Per le Istituzioni Rappresentanti degli Enti locali della Lombardia 10 / 14

11 Rappresentanti degli Ordini e Collegi professionali Per i Distributori Dott. Giancarlo Arnese Feffin ASSOGAS; Dott. Luciano Baratto ANIGAS Dott. Sergio Busa FEDERUTILITY 11 / 14

12 Avv. Silvia Migliorini ASSOGASLIQUIDI Per gli installatori Dott. Franco Pozzoni Vicepresidente Nazionale CNA Installazione Impianti Responsabile Confartigianato Avv. Marco Accornero Segretario Generale - Unione Artigiani Milano 12 / 14

13 Direttore ASSISTAL Per gli accertatori ed i sistemi di accertamento Valerio Dabove Consorzio Servizi Qualificati. Servizio accertamenti intero territorio nazionale 13 / 14

14 12.40 Questions Time Conclusioni a cura di Francesco Castorina 14 / 14

Mercoledì, 16 maggio 2007, ore 9:00-17:00 si terrà a Roma la periodica presentazione dei dati inerenti gli incidenti da gas.

Mercoledì, 16 maggio 2007, ore 9:00-17:00 si terrà a Roma la periodica presentazione dei dati inerenti gli incidenti da gas. A Roma, presso la sede dell'isa (Istituto Superiore Antincendio) si terrà il 16 maggio il periodico convegno sulla presentazione dei dati degli incidenti indotti dall'uso del gas combustibile. Un'occasione

Dettagli

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS Corso di Settembre 2017 Gas.it Ente di Formazione ACCREDITATO organizza un corso per: "OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS (Patentino GAS)" Finalità del Corso 1 / 10 Il corso si propone di preparare

Dettagli

GAS.IT. La realizzazione degli impianti: i materiali non ancora normati. Milano, 19 ottobre 2005

GAS.IT. La realizzazione degli impianti: i materiali non ancora normati. Milano, 19 ottobre 2005 Iniziamo l'analisi dalla parte dell'installatore per dirimere le questioni più delicate della sua attività dopo l'entrata in vigore della del. 40/04 che, nell'applicazione della normativa e nell'utilizzo

Dettagli

A cura della Redazione - V.D Venerdì 25 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :24

A cura della Redazione - V.D Venerdì 25 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Gennaio :24 Gas.it S.r.l. Ente di formazione, accreditato in Regione Lombardia, da quasi ventanni mette a disposizione la propria esperienza nel settore della climatizzazione estiva ed invernale. Oggi vanta uno straordinario

Dettagli

Roma - 06 maggio 2014.

Roma - 06 maggio 2014. Roma - 06 maggio 2014. DELIBERAZIONE AEEG n. 40/04. & DELIBERAZIONE AEEG n. 40/14 ( * ) ( * ) Gli aggiornamenti del testo sono evidenziati dalla colorazione verde ed entreranno in vigore, salvo ulteriori

Dettagli

Il catalogo dei corsi 2013

Il catalogo dei corsi 2013 Il catalogo dei corsi 2013 Per l aggiornamento e la qualifica degli installatori SICUREZZA IMPIANTI RISPARMIO ENERGETICO La normativa e la legislazione variano con rapidità e pongono nuovi limiti alle

Dettagli

Disposizioni in materia di accertamento della Sicurezza degli Impianti Gas Del AEEGSI n 40/14

Disposizioni in materia di accertamento della Sicurezza degli Impianti Gas Del AEEGSI n 40/14 Infrastrutture Distribuzione Gas SpA Disposizioni in materia di accertamento della Sicurezza degli Impianti Gas Del AEEGSI n 40/14 COSA CAMBIA DAL 1 LUGLIO 2014 Principali novità introdotte dalla Delibera

Dettagli

BAXI - Training Center

BAXI - Training Center BAXI L@B - Training Center Proposta formativa in collaborazione con la CNA di Bari Corsi Normativi 2016 Corsi Normativi I moduli formativi di questa sezione sono stati pensati e strutturati in collaborazione

Dettagli

CAMPUS per l ENERGIA

CAMPUS per l ENERGIA CAMPUS per l ENERGIA Aggiornamento e confronto su tematiche energetiche Il rapido susseguirsi di provvedimenti legislativi e normativi in materia di efficienza e sostenibilità energetica rende necessario

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

Seminario sul risparmio energetico con il patrocinio dell'ordine degli ingegneri e del Collegio dei Periti industriali a Perugia.

Seminario sul risparmio energetico con il patrocinio dell'ordine degli ingegneri e del Collegio dei Periti industriali a Perugia. Seminario sul risparmio energetico con il patrocinio dell'ordine degli ingegneri e del Collegio dei Periti industriali a Perugia. Ultimo giorno per l'iscrizione: Locandina/scheda adesione Gas.it organizza

Dettagli

Nuovo Corso di FORMAZIONE INSTALLATORI IMPIANTI FER - FONTI ENERGIE RINNOVABILI

Nuovo Corso di FORMAZIONE INSTALLATORI IMPIANTI FER - FONTI ENERGIE RINNOVABILI Corso di Novembre 2016 Gas.it Ente di Formazione ACCREDITATO organizza un corso per: CORSO FER Nuovo Corso di FORMAZIONE INSTALLATORI IMPIANTI FER - FONTI ENERGIE RINNOVABILI Introduzione 1 / 6 Dal 31

Dettagli

La responsabilità degli Amministratori e delle Società alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 231/2001

La responsabilità degli Amministratori e delle Società alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 231/2001 Con il patrocinio di: La responsabilità degli Amministratori e delle Società alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 231/2001 Royal Hotel Carlton Bologna 31 Marzo 2006 L impegno che la Fondazione Forense

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO. RIE in collaborazione con AIRU SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL TELERISCALDAMENTO IN ITALIA

GIORNATA DI STUDIO. RIE in collaborazione con AIRU SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL TELERISCALDAMENTO IN ITALIA RIE in collaborazione con AIRU SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL TELERISCALDAMENTO IN ITALIA Organizzazione locale del servizio e potenzialità del teleriscaldamento in relazione agli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

"ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE sui GRUPPI di MISURA GAS ACQUA CALORE ai sensi del D.M. 93/2017"

ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE sui GRUPPI di MISURA GAS ACQUA CALORE ai sensi del D.M. 93/2017 Nuovo Corso "Ispettore per le Verifiche Periodiche sui Gruppi di Misura Gas - Acqua - Calore ai sensi del AVVISO di BANDO di SELEZIONE per il CORSO per: "ISPETTORE/VERIFICATORE per le VERIFICHE PERIODICHE

Dettagli

CONGRESSO TEMATICO NAZIONALE MILANO

CONGRESSO TEMATICO NAZIONALE MILANO CONGRESSO TEMATICO NAZIONALE MILANO [ MISSION ] [ PROGRAMMA] [ PROGRAMMA] [ PROGRAMMA] [RELATORI e MODERATORI] [RELATORI e MODERATORI] [RELATORI e MODERATORI] [ INFORMAZIONI] [ INFORMAZIONI] [ INFORMAZIONI]

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal

Dettagli

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA 5 GIUGNO 9.00 13,30 AZIONI NAZIONALI E LOCALI PER IL RILANCIO

Dettagli

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA 1 43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA Fiuggi, 25-26 ottobre 2013 Programma Venerdì 25 ottobre 2013 Ore 14.30 - Registrazione 15.00 - Inaugurazione (F. Russo, presidente

Dettagli

Deliberazione AEEG n. 40/14.

Deliberazione AEEG n. 40/14. Arezzo 07 Luglio 2014 Deliberazione AEEG n. 40/14. Relatori: E. Bianchi; A. Comi - Funzionari Tecnici CIG Delibera AEEG n. 40/14 Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di

Dettagli

1 modulo: 24 marzo modulo: 6 ottobre modulo: 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 CAGLIARI

1 modulo: 24 marzo modulo: 6 ottobre modulo: 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 CAGLIARI CORSO Funzioni e responsabilità dei revisori degli enti: controlli sulla gestione delle società partecipate; contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato; bilancio di previsione. Teoria e

Dettagli

Linee guida della Regione Abruzzo e i controlli degli impianti termici in provincia di Teramo Graziano D EUSTACHIO

Linee guida della Regione Abruzzo e i controlli degli impianti termici in provincia di Teramo Graziano D EUSTACHIO Agenzia per l Energia e l Ambiente della provincia di Teramo Linee guida della Regione Abruzzo e i controlli degli impianti termici in provincia di Teramo Graziano D EUSTACHIO AGENA Srl A B C La normativa

Dettagli

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014 Bologna 23 ottobre 2014 Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione Attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas Mario Volongo Funzionario CIG 1 Perché aggiornare la

Dettagli

RENDICONTO, CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO

RENDICONTO, CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO RENDICONTO, CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO CONVEGNO Un momento di approfondimento e confronto su alcune delle importanti scadenze che interesseranno l Ente nel corso dell esercizio

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Corso di Alta Formazione CTI D-Lgs. 81/08 e D.M. 111/11 Verifiche Periodiche delle Attrezzature a pressione Coordinatore del Corso: Ing. Matteo Cannerozzi de Grazia Con il patrocinio di Milano, 6 Ottobre

Dettagli

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA 1 43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA Fiuggi, 25-26 ottobre 2013 Programma Venerdì 25 ottobre 2013 Ore 14.30 - Registrazione 15.00 - Inaugurazione (F. Russo, presidente

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi Il DLgs 192/2005 modificato con il DLgs 311/2006 ed integrato con l approvazione del DPR 59/2009 Requisiti minimi e del DM

Dettagli

CONTABILITà ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO

CONTABILITà ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO CONTABILITà ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO Convegno Un momento di approfondimento e confronto su alcune delle importanti scadenze che interesseranno l Ente nel corso dell esercizio 2017

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO

CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO CONVEGNO Un momento di approfondimento e confronto su alcune delle importanti scadenze che interesseranno l Ente nel corso dell esercizio 2017

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGISTRO PERSONALE Il Geometra ANDREA LANDI iscritto al Collegio di PRATO al numero 180

Dettagli

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1 Esperto IVA nelle operazioni con l estero M-CORSO, rev 1 Perché partecipare Per gestire correttamente le operazioni con l estero, evitare errori e il rischio di sanzioni Per analizzare la casistica operativa

Dettagli

Una nuova 46/90 per la sicurezza degli impianti Dal Riordino della Normativa al Sistema Verifiche. Andrea Solzi - Segretario Prosiel

Una nuova 46/90 per la sicurezza degli impianti Dal Riordino della Normativa al Sistema Verifiche. Andrea Solzi - Segretario Prosiel Una nuova 46/90 per la sicurezza degli impianti Dal Riordino della Normativa al Sistema Verifiche Andrea Solzi - Segretario Prosiel L attuale panorama legislativo sull impiantistica Legge 46/90 - Norme

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SECONDO LA UNI 10683 Coordinatore del corso: dott. Antonio Panvini Relatori: dott.

Dettagli

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente ER CORSI AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente 2017 La Camera di Commercio, la sua azienda speciale romovarese, propone una serie di seminari di approfondimento su alcune delle tematiche

Dettagli

FV, Comunità Energetiche e Accumuli: come ridurre le spese energetiche di famiglie e imprese

FV, Comunità Energetiche e Accumuli: come ridurre le spese energetiche di famiglie e imprese FV, Comunità Energetiche e Accumuli: come ridurre le spese energetiche di famiglie e imprese #Fridaysforfuture #Fridaysforfuture Dona il tuo 5x1000 a ITALIA SOLARE C.F. 94631630152 2 Presentazione ITALIA

Dettagli

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEMINARIO DI FORMAZIONE La Federazione Nazionale ha programmato un seminario di formazione sul tema Il mobbing nel settore finanziario organizzato in unica sessione

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI LA UNI 10200: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e L INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 11 Prot. 2299/2012 adottata nella seduta del 25 gennaio 2012 alla quale partecipano i Signori: GHERGHETTA Enrico Presidente A ČERNIC

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA ED. 2017-2018 I ANNO ID ECM 313-206968 Catania, dal 17 al 19 ottobre 2017 c/o Hotel NH Bellini RAZIONALE

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche Rev. 0, 21/03/07 Pag 1 N ID: 004D08 IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Il regolamento comunitario 1907/2006/CE (REACH) rappresenta

Dettagli

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida 9 maggio 2015 Sede: Aula Magna Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna Via Aldo Moro, 8 44124 Cona - Ferrara Dalle ore 08.00 alle ore 13.15

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA NAPOLI, NH Hotel Ambassador 21 maggio 2014 RELAZIONE CONCLUSIVA 90 iscritti, 43 aziende rappresentate, 44 presenti SPONSOR SINTESI DEL PROGETTO Mercoledì 21 maggio si è svolto a Napoli il convegno Risorse

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica Antonella Balasso Sala Affreschi Palazzo Isimbardi

Dettagli

L art bis c.c. e il novellato art. 64 legge fall.

L art bis c.c. e il novellato art. 64 legge fall. Convegno L art. 2929-bis c.c. e il novellato art. 64 legge fall. Cuneo, 27 novembre 2015 Centro Incontri della Provincia di Cuneo corso Dante, 41 Ore: 9.00-9.30 Registrazione e accreditamento dei partecipanti

Dettagli

La Piccola Media Impresa ed i risvolti sociali: modelli di composizione stragiudiziale della crisi e nuove proposte

La Piccola Media Impresa ed i risvolti sociali: modelli di composizione stragiudiziale della crisi e nuove proposte III Convegno Annuale Ascri Sabato 8 ottobre 2011 - Ore 9.15 16.00 - Grand Hotel Dino Corso Garibaldi 20 - Baveno La Piccola Media Impresa ed i risvolti sociali: modelli di composizione stragiudiziale della

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Organizzati dal Collegio: CORSI DI FORMAZIONE Anno 2007/2008 - Corso Risparmio energetico negli edifici (13 giugno 2007) Trattazione dei seguenti

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019 Pag. 1 di 6 SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/02/2019 Preparazione Verifica Approvazione Data Attività tecnico commerciale ATC Responsabile Operativo Gas GAS Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente

Dettagli

CERVIA 2018: Hotel Universal lungomare Deledda, da lunedì 8 ottobre primo pomeriggio, al pranzo di mercoledì 10 ottobre 2018

CERVIA 2018: Hotel Universal lungomare Deledda, da lunedì 8 ottobre primo pomeriggio, al pranzo di mercoledì 10 ottobre 2018 CERVIA 2018: Hotel Universal lungomare Deledda, da lunedì 8 ottobre primo pomeriggio, al pranzo di mercoledì 10 ottobre 2018 LAVORI IN CORSO 2018 SEMINARIO RESIDENZIALE DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI,

Dettagli

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U.

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE E LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Dettagli

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017 COAP171011 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017 Il contesto, la disciplina,

Dettagli

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PAVIA COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA CORSO ECM Le medicine non convenzionali Sabato

Dettagli

LISTINO PREZZI PER ATTIVITA' TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE A DECORRERE DAL 01/05/2014 (Agg. del 01/10/2014)

LISTINO PREZZI PER ATTIVITA' TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE A DECORRERE DAL 01/05/2014 (Agg. del 01/10/2014) NEBRODI GAS S.AGATA srl Sede Legale: Via Mancini, 23-98071 CAPO D ORLANDO (ME) C.Fisc./ P.IVA: 03 081 960 837 Uffici: Via V.Veneto n.89-98076 S.AGATA MILITELLO (ME) Tel. e Fax 0941 722150 LISTINO PREZZI

Dettagli

CITTA DI ALBANO LAZIALE

CITTA DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Atto N. 172 Del 17.11.2014 OGGETTO: Presa d atto delle modifiche normative apportate dal Decreto del Presidente della

Dettagli

N. 18 del /ac

N. 18 del /ac N. 18 del 10-02-2009 CONTRATTO DI SERVIZIO RELATIVO ALL INCARICO AD AMGA LEGNANO SPA PER L EFFETTUAZIONE, TRAMITE TERZI, DEI CONTROLLI SULLO STATO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, AI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 9 OTTOBRE 2018 501/2018/R/EFR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO DELLE TRANSAZIONI BILATERALI E DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI 1-20061 CARUGATE MI. 30.05.1954 - Rionero in Vulture (Pz)

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI 1-20061 CARUGATE MI. 30.05.1954 - Rionero in Vulture (Pz) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI 1-20061 CARUGATE MI Telefono 337 299174 Fax 02 92150014 E-mail agdenergia@libero.it Nazionalità

Dettagli

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 15/12/2016 Rev: 07 Pagina 1 di 6 ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Listino Generale Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 15/12/2016 Rev: 07 Pagina 2 di 6 INDICE DELLE

Dettagli

Sviluppo Imprese in Sicurezza

Sviluppo Imprese in Sicurezza Workshop Sviluppo Imprese in Sicurezza 30 giugno 2009 ore 9.00-17.00 Hotel Maggior Consiglio via Terraglio 140, Treviso Confindustria, in collaborazione con Inail e Fondirigenti, avvia un programma d azione

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017 (fatti salvi i prezzi stabiliti dalle delibere 573/2013 e

Dettagli

La revisione negli enti e nelle partecipate con le novità dell'armonizzazione contabile (CF 15)

La revisione negli enti e nelle partecipate con le novità dell'armonizzazione contabile (CF 15) Corso La revisione negli enti e nelle partecipate con le novità dell'armonizzazione contabile (CF 15) Gli adempimenti e le carte di lavoro Il corso è accreditato dall'ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna Regolamento in materia di: esercizio, conduzione, manutenzione e ispezione degli IMPIANTI TERMICI MORENO BARBANI Responsabile CNA Installazione Impianti Emilia Romagna CARPI, 21

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e L INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio,

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Seminario I nuovi libretti di impianto e rapporti di controllo di efficienza energetica della Regione Piemonte valido ai fini dell abilitazione di

Seminario I nuovi libretti di impianto e rapporti di controllo di efficienza energetica della Regione Piemonte valido ai fini dell abilitazione di Seminario I nuovi libretti di impianto e rapporti di controllo di efficienza energetica della Regione Piemonte valido ai fini dell abilitazione di cui all art. 11, comma 3 della l.r. 13/2007 14 ottobre

Dettagli

LA CHIUSURA DEL 2018 E L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019

LA CHIUSURA DEL 2018 E L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 LA CHIUSURA DEL 2018 E L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 CONVEGNO Un momento di approfondimento e confronto su alcune delle importanti scadenze che interesseranno l Ente nel corso dell esercizio 2018 e in quello

Dettagli

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Corso di Formazione CTI CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5 (Energy auditor secondo le indicazioni del DLgs 102/2014) Coordinatore del corso: Dott. Antonio Panvini

Dettagli

LA VIGILANZA NEGLI IMPIANTI TERMICI DOMESTICI

LA VIGILANZA NEGLI IMPIANTI TERMICI DOMESTICI LA VIGILANZA NEGLI IMPIANTI TERMICI DOMESTICI Competenze, esperienze e risultati di Città metropolitana di Milano conseguiti nell attività di ispezione degli impianti Antonella Balasso/Annamaria Berra

Dettagli

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30 International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell Unione Europea e Italiano CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) in collaborazione

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 59 30 marzo 2016 Oggetto : Determinazione dei costi delle ispezioni da riconoscere ai professionisti e contestuale

Dettagli

PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA settembre - dicembre 2019 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA INDICE NOVITà IN TEMA DI SICUREZZA 3 I TUOI VANTAGGI 4 ATTREZZATURE 5 LAVORATORI 7 CORSI TECNICO-SPECIFICI

Dettagli

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti 2 MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti La profonda modifica del contesto in cui opera l impresa, la riforma della contrattazione

Dettagli

La Delibera 40/2014 dell'aeegsi e le Linee Guida n. 11 del CIG

La Delibera 40/2014 dell'aeegsi e le Linee Guida n. 11 del CIG La Delibera 40/2014 dell'aeegsi e le Linee Guida n. 11 del CIG Nota: questa presentazione vuole soltanto introdurre all'utilizzo delle Linee Guida CIG, non le sostituisce neppure parzialmente e non va

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri Titolare dello s t u d i o p r o f e s s i o n a l e S t u d i o O l i v i e r i 00195 - Roma, Via M. Prestinari 15 tel. (06) 321.81.74

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n. AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Allegato ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n.

Dettagli

R.I.S.PO.S.T.A. SERRAMENTI

R.I.S.PO.S.T.A. SERRAMENTI R.I.S.PO.S.T.A. SERRAMENTI 17/06/16 VILLA LA TASSINARA Via dei Colli Storici, 5 Loc. Rivoltella Desenzano del Garda (BS) Tel: 389.8396163 Fax. 030.2733121 Email: info@villalatassinara.it Autostrada Brescia

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE

Dettagli

Millennium Consultants

Millennium Consultants A OGGETTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. SETTORE: Edilizia. SEDE OPERATIVA: Como e Provincia. 1) Le Imprese edili. 2) Le Imprese impiantistiche. ENTE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Vuoi un supporto operativo e concreto per il tuo lavoro

Vuoi un supporto operativo e concreto per il tuo lavoro Vuoi un supporto operativo e concreto per il tuo lavoro PARTNERSHIP Il punto di riferimento per la tua crescita professionale il punto di riferimento per la tua crescita professionale Siamo una società

Dettagli