LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA"

Transcript

1 LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Prospettive di intervento tra rete dei servizi, strategie di trattamento, esigibilità e disponibilità delle cure Centro Congressi Hotel Michelangelo Milano 5-6 Giugno 2014

2 PATROCINI RICHIESTI Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di Milano ASL Milano ASL Milano 1 ASL Milano 2 ASL Monza Brianza ASL Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese ASL Vallecamonica-Sebino Ordine Regionale Psicologi Lombardia Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Ordine Provinciale Medici Chirurghi Odontoiatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese Federazione Nazionale Collegi IPASVI Collegi IPASVI di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Milano- Lodi-Monza Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese Associazione Nazionale Educatori Professionali Associazione Regionale Educatori Professionali COMITATO PROMOTORE Direttivo Nazionale FeDerSerD Membri eletti: Presidente Pietro Fausto D'Egidio Vicepresidente Felice Nava Segretario Esecutivo Guido Faillace Giancarlo Ardissone - Clara Baldassarre - Roberta Balestra - Emanuele Bignamini - Giovanni Cordova - Edoardo Cozzolino - Antonio D Amore - Francesco De Matteis - Tommaso Di Marco - Donato Donnoli - Giuseppe Faro - Maurizio Fea - Roberta Ferrucci - Mara Gilioni - Maria Luisa Grech - Claudio Leonardi - Fernanda Magnelli - Ezio Manzato - Gianna Sacchini - Giorgio Serio - Vincenzo Simeone - Cristina Stanic Margherita Taddeo - Concettina Varango - Giovanni Villani - Franco Zuin Membri di diritto: Alessandro Coacci - Alfio Lucchini (Past President) COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE Direttore Emanuele Bignamini Vice Direttore Edoardo Cozzolino Vice Direttore Carmela Costa Esperti Vincenzo Caretti - Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali COMITATO ORGANIZZATORE Direttivo Regionale FeDerSerD Lombardia Il convegno è promosso in collaborazione con: Centro Studi e Ricerche Consumi e Dipendenze

3 Mission FeDerSerD organizza questo Congresso Tematico Nazionale con l obiettivo di valorizzare le azioni del sistema di intervento in una visone moderna dal punto di vista scientifico e con una centratura sui bisogni delle persone. Le tematiche che verranno affrontate spaziano dalle strategie di trattamento, ai percorsi di cura nello sviluppo di una rete territoriale, al confronto tra modelli sociosanitari regionali. Spazio significativo sarà dedicato a come garantire la esigibilità e la reale disponibilità delle cure anche in rapporto ai modelli organizzativi dei servizi. Numerosi saranno i focus su aspetti innovativi in metodologie e strumenti terapeutici. Il congresso darà voce ai consumatori e al loro ruolo nel sistema di cura. Il congresso vede come co-organizzatori ASSODIP, ALT Onlus, CERCO. Nei giorni del Congresso saranno convocati il direttivo nazionale e la Assemblea nazionale di FeDerSerD e di ASSODIP, nonché celebrate le elezioni per gli organi della Federazione Lombardia di FeDerSerD.

4 programma Giovedì 5 giugno 9.30 Registrazione partecipanti Presentazione ed introduzione Edoardo Cozzolino Presidente FeDerSerD Regione Lombardia Pietro Fausto D'Egidio Presidente Nazionale FeDerSerD SESSIONE PLENARIA TAVOLA ROTONDA Confronto tra modelli sociosanitari regionali per le dipendenze in una prospettiva di innovazione e cambiamento Alfio Lucchini e Pietro Fausto D Egidio Introduzione: Sen. Emilia De Biasi - Presidente Commissione Igiene e Sanità - Senato della Repubblica Sono stati invitati Maria Cristina Cantù - Assessore Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato - Regione Lombardia Giorgio Simon - Direttore Sanitario di Azienda per i Servizi Sanitari - Regione Friuli Venezia Giulia Mara Gilioni - Direttore dei Servizi Sociali di ASL Regione Umbria Anna Corti - Direzione Regionale per i servizi Sociali - Servizio Prevenzione delle devianze e Tossicodipendenze - Regione Veneto Discussant: Ivan Cavicchi - Medico, Sociologo, Saggista Lunch SESSIONI PARALLELE SALA A La presa in carico e la cura nelle dipendenze tra sviluppo della rete territoriale e intensità delle cure: il Dipartimento delle Dipendenze come hub di una sanità moderna (1) Edoardo Cozzolino e Marco Riglietta Relazione introduttiva: Vincenzo Marino

5 Le proposte degli attori della rete territoriale socio sanitaria: - Servizi alla persona territoriali Silvano Casazza - Dipartimenti Salute Mentale Giuseppe Biffi - Medici di Medicina Generale Alessandro Rossi Confronto/Dibattito Operare in certezza nei Servizi, garantire la non punibilità dei consumatori. Dalla sentenza della Consulta ad una nuova legislazione in materia di droga Alfio Lucchini e Riccardo De Facci Intervengono: - Dal DL Lorenzin ad un nuovo testo unico: cosa è cambiato e cosa deve ancora cambiare - Pietro Fausto D Egidio - Quali i punti critici della normativa vigente oggi. Una riforma tra la filosofia del diritto e le trasformazioni sociali - Francesco Maisto Commento: On. Federico Gelli - Commissione Affari sociali Camera dei Deputati SALA B Genitorialità e Adolescenza. Legami e specificità per ripensare agli interventi Manuela Serrentino e Sandra Basti Introduzione di Sandra Basti - "Intensive parenting e l'ideologia della genitorialità: uno sguardo diverso per comprendere e intervenire - Francesca Nicola - Costruzione di un modello logistico per individuare indicatori di rischio in adolescenti frequentattenders Raffaella Brigada - Fare con, fare per, fare come: dall'esperienza dei centri di formazione professionale come sperimentare e costruire interventi di educazione. Prevenzione e cura per adolescenti a rischio - Paolo Marzorati e Moira Fontana

6 15.00 FOCUS Percorsi innovativi in tema di counselling di gruppo nella dipendenza da cocaina: prassi e competenze Antonia Cinquegrana e Marilena Tettamanzi - The collaborative cocaine treatment study model - Paola Belloni - Annaluisa Pasinelli - Gruppo Partner: sintesi di una esperienza operativa - Anna Maria Frigerio Percorsi di cura e sviluppo della rete territoriale (2) Esperienze dai territori Vincenzo Simeone e Cristina Stanic - Progettare una rete territoriale: esperienza di collaborazione tra medici del corso di formazione specifica in medicina generale ed il Dipartimento Dipendenze dell'asl di Bergamo - Mirella Fusini - La figura dell'ostretrica nella prevenzione del tabagismo in gravidanza: l'esperienza di costruzione di una rete territoriale multi professionale - Laura Belli - Adolescenti "frequent attenders" in pronto soccorso: intervento tra rete dei servizi e strategie di trattamento. L'esperienza pavese - Raffaella Brigada - Il gruppo motivazionale cocaina Alessandro Orsetti Chiusura prima giornata lavori congressuali Venerdì 6 giugno SESSIONI PARALLELE SALA A 9.00 Esiste un legame fra il consumo di sostanze ed il comportamento criminale? Il Confine tra patologia e devianza Concettina Varango e Achille Saletti - Aggressività, sostanze d abuso e cervello Marco Diana

7 - Le evidenze che legano il consumo di sostanze al comportamento criminale Marco Mollica - Il carcere come contesto di cura del consumatore di sostanze: strategie e limiti Pierluigi Morini - Dipendenza e crimine: considerazioni criminologiche Isabella Merzagora - Guido Travaini La riduzione del consumo di alcol in pazienti alcoldipendenti Felice Nava e Biagio Sanfilippo - Basi neurobiologiche dell alcoldipendenza. La farmacologia di nalmefene Giovanni Biggio - La riduzione del consumo di alcol: nuovo paradigma di trattamento nell alcoldipendenza - Marco Di Nicola - La riduzione del consumo di alcol in pazienti con comorbilità psichiatrica Giovanni Martinotti - L uso del nalmefene nella pratica clinica dei SerT - Cosimo Buccolieri SALA B 9.00 Innovazioni e percorsi per la presa in carico dei Gamblers In collaborazione con Margherita Taddeo e Annalisa Pistuddi - Analisi costo efficacia dei trattamenti per Gap. L esperienza di Trento Raffaele Lovaste - Effetto della Voucherizzazione sui processi gestionali e clinici del trattamento Gap Gianmaria Zita - Terapie on line. Dieci mesi della piattaforma GiocaResponsabile - Maurizio Fea - Che aria tira. Il gambling ha messo in movimento il paese - Fabio Lucchini - Nel paese dei balocchi: la fotografia ESPAD dei giovani e azzardo - Stefano Salvadori FOCUS Consensus Statement on Epatopatia HCV relata e Dipendenze A cura di Giorgio Barbarini e Guido Faillace - La realtà epidemiologica - Giovanni Fioni

8 13.00 Lunch - La patogenesi nel tossicodipendente Giorgio Barbarini - Casistica sulle terapie convenzionali sino ad oggi - Alberto Chiesa - Le nuove terapie - Raffaele Bruno Tavola rotonda tra i relatori: Gestione delle nuove terapie nei SerD costruendo un futuro terapeutico per i prossimi cinque anni SESSIONI PARALLELE SALA A Disponibilità delle cure, organizzazione dei servizi, ruolo dei consumatori Confronto/Dibattito A cura di Moderatori e introduzione: Roberta Balestra e Franco Zuin - Stato dell arte nazionale e prospettive dei servizi in tempi di spending Lorena Splendori - Servizi e punti di vista degli utenti Maria Teresa Ninni - Carillo Aniello - Ada Moznich - Davide Franchetto e Silvia Pallaver - Il punto di vista di chi dirige e programma i servizi - Emanuele Bignamini SALA B Il MATE: un nuovo strumento per la diagnosi, il triage e la valutazione dei trattamenti Moderatore: Pino Faro - L impostazione dello strumento Giorgio Nespoli - Il protocollo di somministrazione Elena Perotto Compilazione Questionario ECM Conclusione Congresso A conclusione: Assemblea Nazionale FeDerSerD Assemblea Regionale FeDerSerD Lombardia

9 Relatori e Moderatori Carillo Aniello Rappresentante Comitato Spontaneo Utenti Ser.T Suzzani - Milano Roberta Balestra Medico Psichiatra - Direttore Dipartimento Dipendenze ASS1 Triestina - Membro Direttivo Nazionale FeDerSerD - Presidente Nazionale ASSODIP - Federazione nazionale delle Associazioni di volontariato, Onlus, Associazioni professionali e di auto mutuo aiuto nel campo dei consumi e delle dipendenze Giorgio Barbarini Medico Specialista in malattie infettive e tropicali e gastroenterologia - Dirigente medico - Responsabile U.O. Attività Ambulatoriale e Rapporti con i Ser.T - Fondazione IRCCS San Matteo - Divisione Malattie Infettive e Tropicali - Pavia - Vice presidente ALT Onlus Sandra Basti Psicologa Psicoterapeuta SER.D Pavia - ASL Pavia Laura Belli Ostetrica - Consultorio ASL 4 Prato Paola Belloni Infermiere - UO Centro Clinico Cocainomani - Ser.T Dipartimento Dipendenze - ASL Brescia Giuseppe Biffi Medico Psichiatra - Direttore Dipartimento di Salute mentale - Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - Milano Giovanni Biggio Medico Farmacologo - Professore Ordinario di Farmacologia - Università degli Studi di Cagliari Emanuele Bignamini Medico Psichiatra - Direttore Dipartimento Dipendenze 1 - ASL Torino2 - Membro Esecutivo e Direttivo Nazionale FeDerSerD - Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD Raffella Brigada Dirigente Medico - Osservatorio Territoriale Dipendenze - Dipartimento Dipendenze - ASL Pavia Raffaele Bruno Medico Specialista in malattie infettive - Professore Associato di malattie Infettive - Università degli Studi di Pavia - IRCCS Policlinico San Matteo Pavia - responsabile ambulatorio di epatologia - UO malattie Infettive e tropicali - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Cosimo Buccolieri Dirigente Medico Dipartimento Dipendenze ASL TA Sezione Dipartimentale Ser.T di Taranto Silvano Casazza Medico - Direttore Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate - ASSI - ASL Milano 2 Ivan Cavicchi Medico e Sociologo - saggista - Docente Sociologia delle organizzazioni sanitarie e Filosofia della medicina - Università Tor Vergata - Roma Alberto Chiesa Medico Specialista in malattie del fegato e in chirurgia dell'apparato gastroenterico ed endoscopia digestiva chirurgica - Dirigente medico - Dipartimento Dipendenze - ASL Milano 2 Antonia Cinquegrana Medico Internista Psicoterapeuta - Responsabile UO Centro Clinico Cocainomani - Ser.T Dipartimento Dipendenze - ASL Brescia Edoardo Cozzolino Medico - Direttore SC Ser.T 1 - Dipartimento delle Dipendenze - ASL Milano - Membro Direttivo Nazionale FeDer- SerD - Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD - Presidente FeDerSerD Regione Lombardia On. Emilia De Biasi Senatore della Repubblica - Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Riccardo De Facci Vice Presidente CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza - Responsabile Area Dipendenze Pietro Fausto D Egidio Medico Specialista in medicina interna, ematologia generale, allergologia e immunologia clinica, direttore del Servizio delle Dipendenze della AUSL di Pescara - Presidente nazionale FeDerSerD

10 Marco Diana Medico Tossicologo - Professore Associato confermato di Tossicologia, Dipartimento Di Scienze del Farmaco - Università di Sassari Marco Di Nicola Medico Psichiatra - Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Guido Faillace Medico Psichiatra - Direttore UOC - Coordinamento ASP Trapani - Direttore Modulo Dipartimentale Salute Mentale Alcamo - Trapani - Segretario Esecutivo Nazionale FeDerSerD Pino Faro Medico Internista - Direttore SC Ser.T Sangone - ASL TO3 Maurizio Fea Medico Psichiatra - Responsabile Nazionale settore GAP di FeDerSerD - Membro Esecutivo e Direttivo Nazionale FeDerSerD Giovanni Fioni Medico - Specialista in ematologia clinica e di laboratorio, specialista in malattie infettive e tropicali, responsabile UO malattie sessualmente trasmesse - Dipartimento Cure Primarie - ASL Monza e Brianza Moira Fontana Psicologo - Dipartimento Dipendenze UOC Governo Unità d'offerta - ASL MI1 Davide Franchetto Associazione Interculturale Etnoblog Trieste Anna Maria Frigerio Assistente Sociale - UO Centro Clinico Cocainomani - Ser.T Dipartimento Dipendenze - ASL Brescia Mirella Fusini Medico - Responsabile Ser.T Martinengo - Dipartimento Dipendenze ASL Bergamo On. Federico Gelli Medico - Deputato e membro Commissione Affari sociali Camera dei Deputati Raffaele Lovaste Medico Internista - Direttore Servizio per le Tossicodipendenze - APSS Trento Presidente CERCO - Centro Studi e Ricerche Consumi e Dipendenze - Milano Alfio Lucchini Medico Psichiatra - Specialista in psicologia medica Psicoterapeuta - Direttore Dipartimento Dipendenze - ASL Milano 2 - Past President e Responsabile Advocacy, Comunicazione e Rapporti Istituzionali FeDerSerD - Segretario Generale ASSODIP - Presidente ALT Onlus Fabio Lucchini Sociologo Dottorando presso il Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano Bicocca - Docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale - Scuole di Specializzazione in Neuropsi-cologia e in Psicologia del Ciclo di Vita - Università di Milano Bicocca Francesco Maisto Magistrato - Presidente Tribunale Sorveglianza di Bologna Vincenzo Marino Medico Psichiatra - Direttore Dipartimento delle Dipendenze e del Servizio Dipendenze - ASL Provincia di Varese Giovanni Martinotti Medico Psichiatra - Docente in Psichiatria - Corso Scienze e tecniche psicologiche - Dipartimento Scienze Umane - Libera università Maria S. Assunta (LUMSA) - Roma Paolo Marzorati Medico Psicoterapeuta - Dipartimento Dipendenze - UOC Governo Unità d'of-ferta - ASL MI1 Isabella Merzagora Laurea in Giurisprudenza - Specializzazione in criminologia clinica - Dottore di ricerca in Scienze Criminologiche e Psichiatrico forensi - Professore Universitario di prima fascia - Criminologia - Medicina legale - Coordinatore del Corso di perfezionamento in psicopatologia forense - Università degli studi di Milano Marco Mollica Dirigente Medico - Clinica Psichiatrica Azienda Ospedaliera Univarsitaria San Martino - Genova Pierluigi Morini Psicologo clinico - Criminologo - Ser.T Lodi - ASL Lodi Ada Moznich Legale Rappresentante e Presidente Associazione Ragazzi della Panchina Pordenone - Direttivo nazionale AS- SODIP

11 Felice Nava Medico Farmacologo - Responsabile UOS Sanità Penitenziaria - Azienda ULSS 16 Padova - Vice Presidente Nazionale FeDerSerD Giorgio Nespoli Psicologo Psicoterapeuta - Responsabile Trattamento Diagnostico - Dipartimento Dipendenze 1 - ASL TO2 Francesca Nicola Dottoranda di ricerca in Antropologia della Contemporaneita', Etnografia della diversità e delle convergenze culturali - Università degli Studi di Milano Bicocca Maria Teresa Ninni Presidente Associazione Isola di Arran Torino Alessandro Orsetti Educatore professionale - Ser.T UFM C - Dipartimento Dipendenze - Azienda Sanitaria Firenze Silvia Pallaver Associazione Interculturale Etnoblog - Trieste Annaluisa Pasinelli Assistente Sociale - UO Centro Clinico Cocainomani - Ser.T Dipartimento Dipendenze - ASL Brescia Elena Perotto Psicologa Psicoterapeuta - Dipartimento Dipendenze 1 - ASL TO2 Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta - Dipartimento Dipendenze ASL Milano 2 Marco Riglietta Medico - Direttore SC Ser.T BG 2 - ASL di Bergamo Alessandro Rossi Medico di Medicina Generale - ASL 4 Umbria - Membro esecutivo Nazionale SIMG e Responsabile Nazionale Area Dipendenze SIMG Achille Saletti Criminologo - Presidente Associazione SAMAN Stefano Salvadori Ricercatore Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari - CNR Pisa Biagio Sanfilippo Psicologo Psicoterapeuta - Responsabile NOA Sesto San Giovanni - Dipartimento Dipendenze ASL di Milano Manuela Serrentino Medico Specialista in Psicoterapia - Dirigente Ser.T - Dipartimento Dipendenze - ASL Provincia di Como Vincenzo Simeone Medico - Membro Esecutivo e Direttivo Nazionale FeDerSerD Lorena Splendori Sociologa - Responsabile Servizi territoriali SPTA Fp Cgil Nazionale Cristina Stanic Responsabile Infermieristica - Dipartimento Dipendenze - ASS1 Triestina - Membro Esecutivo e Direttivo Nazionale FeDerSerD Margherita Taddeo Psicologa Psicoterapeuta - Dipartimento Dipendenze Patologiche - ASL Taranto Marilena Tettamanzi Psicologa Psicoterapeuta - Unità di Ricerca Psicologia dell'emergenza - Università Cattolica di Milano - Libero Professionista - Consulente Dipartimento Dipendenze ASL Milano 2 Guido Travaini Laurea in giurisprudenza - Specializzazione in criminologia clinica - Docente e Coordinatore area criminologica Master Criminologia Clinica presso Università Vita-Salute San Raffaele Milano Concettina Varango Medico Psichiatra e Tossicologo - Responsabile USD Dipartimento Dipendenze - ASL Lodi Gianmaria Zita Medico psicoterapeuta, specialista in Psichiatria. Responsabile Ser.T Canzio - ASL Milano Franco Zuin Assistente Sociale - Esperto Area Dipendenze - ASL di Milano - Membro Direttivo ed Esecutivo Nazionale Fe- DerSerD

12 con il contributo di PROVIDER ECM - ID 908 FeDerSerD - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Matteotti Mariano Comense - Co Telefono fax federserd@expopoint.it Il Congresso è accreditato ECM per tutte le figure professionali del settore: MEDICO, PSICOLOGO, INFERMIERE, EDUCATORE PROFESSIONALE, ASSISTENTE SANITARIO, FARMACISTA: 6,5 crediti formativi. I crediti formativi sono richiesti anche per la figura professionale dell'assistente SOCIALE (in attesa di assegnazione).

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Congresso Tematico Nazionale LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Prospettive di intervento tra rete dei servizi, strategie di trattamento, esigibilit e disponibilit delle cure p r o g r

Dettagli

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Congresso Tematico Nazionale LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Prospettive di intervento tra rete dei servizi, strategie di trattamento, esigibilità e disponibilità delle cure p r o g

Dettagli

IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO?

IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO? VII Congresso Regionale FeDerSerD Calabria IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO? programma preliminare Sala Convegni HOTEL ASHLEY LAMEZIA TERME 26 settembre 2014 Mission FeDerSerD organizza

Dettagli

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA PROGRAMMA_15 GIUGNO CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA ore 15.00 SALUTI AUTORITÀ Sono stati invitati: Prof.ssa Patrizia Burra - Prorettrice

Dettagli

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Congresso Tematico Nazionale LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA Prospettive di intervento tra rete dei servizi, strategie di trattamento, esigibilità e disponibilità delle cure p r o g

Dettagli

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI PROGRAMMA Convegno Regione PUGLIA 11 NOVEMBRE 2016 LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI Villa Romanazzi Carducci BARI MISSION Parlare di dipendenze patologiche significa affrontare

Dettagli

MISSION. Esperti Vincenzo Caretti Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali

MISSION. Esperti Vincenzo Caretti Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali MISSION FeDerSerD ritiene sia venuto il momento di mettere un punto fermo sulla lettura di un fenomeno come il Gioco d Azzardo che da alcuni anni interessa i cittadini e le istituzioni in Italia. Siamo

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA L ESECUZIONE PENALE ESTERNA PER I CONSUMATORI DI SOSTANZE AUTORI DI REATO COME CAMBIARE IL PARADIGNMA 15 giugno 2017 Aula Magna del Bo - Università di Padova

Dettagli

IL RUOLO DELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELLA CURA DI PAZIENTI CON DISTURBI DA ADDICTION PROGRAMMA PRELIMINARE

IL RUOLO DELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELLA CURA DI PAZIENTI CON DISTURBI DA ADDICTION PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE 19 APRILE 2016 Regioni Abruzzo Marche Molise IL RUOLO DELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELLA CURA DI PAZIENTI CON DISTURBI DA ADDICTION PESCARA Auditorium Leonardo Petruzzi

Dettagli

CONVEGNO MONOTEMATICO NAZIONALE DSM5. Disturbo da uso di sostanze e diagnosi di gravità

CONVEGNO MONOTEMATICO NAZIONALE DSM5. Disturbo da uso di sostanze e diagnosi di gravità CONVEGNO MONOTEMATICO NAZIONALE DSM5 Disturbo da uso di sostanze e diagnosi di gravità p r o g r a m m a p r e l i m i n a r e Palacongressi d Abruzzo Pescara 10-11 Aprile 2014 Mission PATROCINI RICHIESTI

Dettagli

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017.

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017. Venezia Mestre 12 ottobre 2017 Hotel NH Laguna Palace save the date CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps Caro Collega, siamo lieti di invitarti

Dettagli

PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO

PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO CENTRO CONGRESSI HOTEL MICHELAGELO MILANO 8-9 MAGGIO 2017 RAZIONALE L obiettivo dell

Dettagli

FOCUS SUI TRATTAMENTI DELL ALCODIPENDENZA CONVEGNO REGIONALE. Varese 7 ottobre 2015. programma preliminare

FOCUS SUI TRATTAMENTI DELL ALCODIPENDENZA CONVEGNO REGIONALE. Varese 7 ottobre 2015. programma preliminare Regione Lombardia CONVEGNO REGIONALE FOCUS SUI TRATTAMENTI DELL ALCODIPENDENZA programma preliminare Varese 7 ottobre 2015 Università dell Insubria Facoltà di Scienze e Tecnologie Biologiche Aula Magna

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL'APPROCCIO SPECIALISTICO 8-9 maggio

Dettagli

LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI: VULNERABILITÀ, VUOTO, DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Kaire TRENTO SETTEMBRE

LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI: VULNERABILITÀ, VUOTO, DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Kaire TRENTO SETTEMBRE PROGRAMMA PRELIMINARE 23 SETTEMBRE 2016 Convegno Regionale TRENTINO ALTO ADIGE/ SÜDTIROL LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI: VULNERABILITÀ, VUOTO, DIPENDENZE Centro Kaire TRENTO MISSION PATROCINI RICHIESTI

Dettagli

IL PROCESSO TERAPEUTICO NELLE DIPENDENZE ADERENZE E COMPLIANCE. Siderno (RC) 30 ottobre 2015 VIII CONGRESSO REGIONALE

IL PROCESSO TERAPEUTICO NELLE DIPENDENZE ADERENZE E COMPLIANCE. Siderno (RC) 30 ottobre 2015 VIII CONGRESSO REGIONALE Regione Calabria VIII CONGRESSO REGIONALE IL PROCESSO TERAPEUTICO NELLE DIPENDENZE ADERENZE E COMPLIANCE Siderno (RC) 30 ottobre 2015 Sala Convegni GRAND HOTEL PRESIDENT MISSION Secondo le statistiche

Dettagli

COMPLESSITÀ E NUOVE FRONTIERE NELLE DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Starhotels Cristallo Palace Bergamo GIUGNO

COMPLESSITÀ E NUOVE FRONTIERE NELLE DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Starhotels Cristallo Palace Bergamo GIUGNO PROGRAMMA PRELIMINARE 8 GIUGNO 2016 Convegno Regionale FeDerSerD Lombardia COMPLESSITÀ E NUOVE FRONTIERE NELLE DIPENDENZE Sala Convegni Starhotels Cristallo Palace Bergamo PATROCINI RICHIESTI Ministero

Dettagli

COME CAMBIANO I CONSUMI, QUANTO CAMBIANO I SERVIZI, QUANDO INTERCETTIAMO...

COME CAMBIANO I CONSUMI, QUANTO CAMBIANO I SERVIZI, QUANDO INTERCETTIAMO... PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD COME CAMBIANO I CONSUMI, QUANTO CAMBIANO I SERVIZI, QUANDO INTERCETTIAMO... Sala Convegni - Palazzo Eroli NARNI [TR] 7 APRILE 2017 RAZIONALE PATROCINI RICHIESTI Ministero

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL'APPROCCIO SPECIALISTICO 8-9 maggio

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE DIVERSIONE E MISUSO. Firenze ottobre PALAFFARI - FirenzeFiera PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE DIVERSIONE E MISUSO. Firenze ottobre PALAFFARI - FirenzeFiera PROGRAMMA CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE DIVERSIONE E MISUSO Firenze 15-16 ottobre 2015 PALAFFARI - FirenzeFiera PROGRAMMA MISSION Il mandato istituzionale dei SerD data 25 anni. In questi anni i professionisti che

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL'APPROCCIO SPECIALISTICO 8-9 maggio

Dettagli

LA CURA DEL PAZIENTE BORDERLINE UTILIZZATORE DI SOSTANZE: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazioni e Storie di servizi

LA CURA DEL PAZIENTE BORDERLINE UTILIZZATORE DI SOSTANZE: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazioni e Storie di servizi PROGRAMMA PRELIMINARE 15 GIUGNO 2016 Workshop FeDerSerD Lombardia LA CURA DEL PAZIENTE BORDERLINE UTILIZZATORE DI SOSTANZE: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazioni e Storie di servizi

Dettagli

ADDICTION E COMPORTAMENTI A RISCHIO

ADDICTION E COMPORTAMENTI A RISCHIO aderente con il contributo di P R O G R A M M A Convegno Regionale FeDerSerD CALABRIA ADDICTION E COMPORTAMENTI A RISCHIO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Matteotti 3-22066 Mariano Comense - Co Telefono 031

Dettagli

DIPENDENZE COMPORTAMENTALI DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO: GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO, INTERNET ADDICTION, SEX ADDICTION

DIPENDENZE COMPORTAMENTALI DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO: GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO, INTERNET ADDICTION, SEX ADDICTION PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD PUGLIA DIPENDENZE COMPORTAMENTALI DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO: GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO, INTERNET ADDICTION, SEX ADDICTION Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN SARDEGNA. tra crisi e bisogni come i Ser.D si ripensano PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Mistral 2 Hotel Oristano

IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN SARDEGNA. tra crisi e bisogni come i Ser.D si ripensano PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Mistral 2 Hotel Oristano PROGRAMMA PRELIMINARE 14 GIUGNO 2016 Convegno Regionale FeDerSerD Sardegna IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN SARDEGNA tra crisi e bisogni come i Ser.D si ripensano Sala Convegni Mistral 2 Hotel Oristano

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Trieste, 6 maggio 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE 6 maggio 2019 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Introduzione e saluto di benvenuto Stefano Collauto Egidio Barbi Moderatori:

Dettagli

ottobre ROMA 2018

ottobre ROMA 2018 www.federserd.it VII CONGRESSO NAZIONALE GLI OUTCOME NELLA CLINICA DELLE DIPENDENZE 24-25-26 ottobre ROMA 2018 Centro Congressi ERGIFE Palace Hotel - ROMA SAVE THE DATE PATROCINI RICHIESTI Presidenza del

Dettagli

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI PROGRAMMA Convegno Regione PUGLIA 11 NOVEMBRE 2016 LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI Villa Romanazzi Carducci BARI MISSION PATROCINI RICHIESTI Ministero Lavoro e Politiche Sociali

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Dal policonsumo alla dipendenza. Hotel Londra Firenze PROGRAMMA PRELIMINARE MAGGIO

I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Dal policonsumo alla dipendenza. Hotel Londra Firenze PROGRAMMA PRELIMINARE MAGGIO PROGRAMMA PRELIMINARE 27 MAGGIO 2016 Convegno Regionale FeDerSerD I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Dal policonsumo alla dipendenza Hotel Londra Firenze RAZIONALE PATROCINI RICHIESTI Ministero Salute

Dettagli

NON È UN SERT PER VECCHI... Immaginare il futuro organizzare il presente PROGRAMMA. Auditorium GAM Torino SETTEMBRE

NON È UN SERT PER VECCHI... Immaginare il futuro organizzare il presente PROGRAMMA. Auditorium GAM Torino SETTEMBRE PROGRAMMA Convegno Regionale FeDerSerD Piemonte e Valle d Aosta 16 SETTEMBRE 2016 Auditorium GAM Torino NON È UN SERT PER VECCHI... Immaginare il futuro organizzare il presente RAZIONALE PATROCINI RICHIESTI

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare VENERDÌ 28 OTTOBRE Ore 14.00 Accoglienza e registrazione partecipanti Ore 14.30-16 Simposio preliminare Saluto di benvenuto: GIANCARLO NIVOLI, FERRUCCIO GIOVANETTI Moderatori: LILIANA LORETTU, VALENTINA

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

MISSION. Esperti Vincenzo Caretti Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali

MISSION. Esperti Vincenzo Caretti Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali MISSION FeDerSerD ritiene sia venuto il momento di mettere un punto fermo sulla lettura di un fenomeno come il Gioco d Azzardo che da alcuni anni interessa i cittadini e le istituzioni in Italia. Siamo

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

IL SAPERE TECNICO PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI

IL SAPERE TECNICO PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE REGIONE LOMBARDIA SECONDO ANNUNCIO V CONGRESSO FEDERSERD LOMBARDIA IL SAPERE TECNICO PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Dettagli

CONSUMI, ADOLESCENZA E NUOVE CULTURE GIOVANILI: DAL RICONOSCIMENTO PRECOCE DEI SINTOMI ALL INTERVENTO DI CURA INTEGRATO PROGRAMMA PRELIMINARE

CONSUMI, ADOLESCENZA E NUOVE CULTURE GIOVANILI: DAL RICONOSCIMENTO PRECOCE DEI SINTOMI ALL INTERVENTO DI CURA INTEGRATO PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE 29 APRILE 2016 CONVEGNO REGIONALE Friuli Venezia Giulia CONSUMI, ADOLESCENZA E NUOVE CULTURE GIOVANILI: DAL RICONOSCIMENTO PRECOCE DEI SINTOMI ALL INTERVENTO DI CURA INTEGRATO TRIESTE

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Adolescenza e Patologie della Dipendenza: Aspetti Biopsicosociali e Terapeutici

Adolescenza e Patologie della Dipendenza: Aspetti Biopsicosociali e Terapeutici VII CONGRESSO FEDERSERD REGIONE LAZIO ROMA 19 20 21 Novembre 2012 MISSION PROGRAMMA PRELIMINARE I consumi di sostanze psicotrope legali ed illegali sono sempre molto diffusi tra gli adolescenti. Gli ultimi

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH DATI PERSONALI nato a RAGUSA, il 15-04-1977 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA REFERENTE PER I PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE PRIMARIA RESPONSABILE

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006 Ministero della Salute OSSFAD Ministero della Solidarietà Sociale Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE Roma, 30-31 ottobre 2006 PROGRAMMA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Annalisa PANZARASA Italiana Data di nascita Luogo di nascita Esperienza lavorativa Dal 1995

Dettagli

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano. CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CRIMINOLOGIA CLINICA A.A. 2015/2016 DALL 8 MARZO AL 14 GIUGNO 2016 DIRETTORE DEL CORSO: PROF.SSA ISABELLA MERZAGORA Il Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica ha come

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

la società dipendente IL SISTEMA DI COMPETENZE E RESPONSABILITÀ PER COMPRENDERE, DECIDERE E AGIRE

la società dipendente IL SISTEMA DI COMPETENZE E RESPONSABILITÀ PER COMPRENDERE, DECIDERE E AGIRE www.federserd.it V CONGRESSO NAZIONALE la società dipendente IL SISTEMA DI COMPETENZE E RESPONSABILITÀ PER COMPRENDERE, DECIDERE E AGIRE ROMA 22 ottobre 2013 Cerimonia di inaugurazione Congresso Aula dei

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

ottobre ROMA 2018

ottobre ROMA 2018 www.federserd.it VII CONGRESSO NAZIONALE 24-25-26 ottobre ROMA 2018 Centro Congressi ERGIFE Palace Hotel - ROMA SAVE THE DATE RAZIONALE Il Congresso si pone l obiettivo di definire, in chiave moderna ed

Dettagli

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2 Newsletter N. 164 15/09/15 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

BARI, Hotel Majesty 10 NOVEMBRE 2017

BARI, Hotel Majesty 10 NOVEMBRE 2017 Convegno Regionale FeDerSerD Puglia Trauma, addiction, psicopatia. Evidenze scient e nuove prospettive cliniche: dalla neurobiologia e farmacologia, alla psicoterapia e intervento nel sociale BARI, Hotel

Dettagli

IL FUMO NEI CONTESTI DIFFICILI DOVE SI FUMA DI PIÙ ED È PIÙ DIFFICILE SMETTERE CONVEGNO REGIONALE. Verona 10 giugno 2015

IL FUMO NEI CONTESTI DIFFICILI DOVE SI FUMA DI PIÙ ED È PIÙ DIFFICILE SMETTERE CONVEGNO REGIONALE. Verona 10 giugno 2015 Regione Veneto in collaborazione con MEDICINA delle DIPENDENZE di VERONA con il patrocinio di CONVEGNO REGIONALE IL FUMO NEI CONTESTI DIFFICILI DOVE SI FUMA DI PIÙ ED È PIÙ DIFFICILE SMETTERE Verona 10

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'ADDICTION. Una ipotesi eziopatogenetica per il trattamento psicoterapeutico del consumatore di sostanze

LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'ADDICTION. Una ipotesi eziopatogenetica per il trattamento psicoterapeutico del consumatore di sostanze C o n v e g n o LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'ADDICTION Una ipotesi eziopatogenetica per il trattamento psicoterapeutico del consumatore di sostanze p r o g r a m m a p r e l i m i n a r e Auditorium

Dettagli

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti Aula Magna del Centro Studi Sociali sull Infanzia e l Adolescenza don Silvio De Annuntiis Scerne

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE

LA SICUREZZA STRADALE VI Congresso FeDerSerD Regione Emilia Romagna LA SICUREZZA STRADALE ALCOL, SOSTANZE, MISURE DI PREVENZIONE programma preliminare Sala Convegni ZANHOTEL EUROPA BOLOGNA 24 settembre 2014 Mission La relazione

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

ottobre ROMA 2018

ottobre ROMA 2018 www.federserd.it VII CONGRESSO NAZIONALE GLI OUTCOME NELLA CLINICA DELLE DIPENDENZE 24-25-26 ottobre ROMA 2018 Centro Congressi ERGIFE Palace Hotel - ROMA PATROCINI RICHIESTI Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze. Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze. I recenti progressi dell assistenza pediatrica hanno aumentato il numero delle persone giovani con disabilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE CURRICULUM VITAE Nome e cognome Luogo e data di nascita Cosenza il 30.06.1963 Domicilio Via C. Colombo n. 44 Codice Fiscale Recapiti telefonici Alessandro DE SIMONE 87038S. Lucido (CS) DSMLSN63H30DO86P

Dettagli

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO 32.2018 PROT. 1744.VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN MANAGEMENT ED INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Il giorno 15 gennaio

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

28 novembre e 1 dicembre 2017

28 novembre e 1 dicembre 2017 Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate

Dettagli

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO 14 crediti ECM Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Servizio Aggiornamento/Formazione Dott.ssa Enrica Cantinotti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Maria Enrica Data di nascita 20/09/1957. Staff - Dipartimento "Patologia delle Dipendenze"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Maria Enrica Data di nascita 20/09/1957. Staff - Dipartimento Patologia delle Dipendenze INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Maria Enrica Data di nascita 20/09/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI NOVARA Staff - Dipartimento "Patologia

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA L ESECUZIONE PENALE ESTERNA PER I CONSUMATORI DI SOSTANZE AUTORI DI REATO COME CAMBIARE IL PARADIGMA 15 giugno 2017 Aula Magna - Palazzo del Bo Università

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AZZARDO: IL DIRITTO ALLA CURA, IL DOVERE DI PRENDERSI CURA

CONGRESSO NAZIONALE AZZARDO: IL DIRITTO ALLA CURA, IL DOVERE DI PRENDERSI CURA In collaborazione con Famiglie in Gioco & Coordinamento Campania per l Ecologia Sociale Con il patrocinio del Comune di Salerno Patrocinio richiesto Regione Campania ****** CONGRESSO NAZIONALE Salerno,

Dettagli

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE FEDERSERD PROGRAMMA aderente con il contributo di partner di PROVIDER ECM - ID 908 AGENZIA FORMATIVA AUTORIZZATA per ASSISTENTI SOCIALI FeDerSerD - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle

Dettagli

PALERMO COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE

PALERMO COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE PALERMO PATROCINI RICHIESTI Ministero Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome Regione Sicilia Provincia di Palermo Comune

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012. gran HOTEL SALERNO

VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012. gran HOTEL SALERNO VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012 gran HOTEL SALERNO LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION BENVENUTI AL SUD Come parlare di risultati, di outcome

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Valorizzare le competenze degli Infermieri COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Valorizzare le competenze degli Infermieri Roma, 19

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Evento: Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Data Evento: Sabato 3 Dicembre 2011 Docenti: Crediti: Dott. Elisabetta BIGNAMINI; Dott. Nico SCIOLLA; Dott. Roberto

Dettagli

LE EVIDENZE SCIENTIFICHE ENTRANO IN CARCERE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Congressi Padova A. Luciani

LE EVIDENZE SCIENTIFICHE ENTRANO IN CARCERE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Congressi Padova A. Luciani PROGRAMMA PRELIMINARE 22 APRILE 2016 LE EVIDENZE SCIENTIFICHE ENTRANO IN CARCERE Best practices, procedure e linee guida per la presa in carico del consumatore di sostanze Centro Congressi Padova A. Luciani

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere COLLEGIO IPASVI DI ROMA Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27-00144- ROMA EUR PROGRAMMA 19/11/2016 Obiettivi generali

Dettagli

10/09-17/09-24/09 1/10-8/10. Complesso San Ponziano, SPOLETO (PG) Area Funzionale Omogenea di Psichiatria. Dipartimento Salute Mentale

10/09-17/09-24/09 1/10-8/10. Complesso San Ponziano, SPOLETO (PG) Area Funzionale Omogenea di Psichiatria. Dipartimento Salute Mentale Dipartimento Salute Mentale Area Funzionale Omogenea di Psichiatria Nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Complesso San Ponziano, SPOLETO (PG) 10/09-17/09-24/09 1/10-8/10

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE Tipologia formativa: CONVEGNO CONGRESSO ID evento: 109648 Sede e date: P.O. Busto Arsizio,

Dettagli