B I B L I O T E C A C I V I C A G. M A Z Z I N I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B I B L I O T E C A C I V I C A G. M A Z Z I N I"

Transcript

1 B I B L I O T E C A C I V I C A G. M A Z Z I N I Bibliografia La Resistenza Bibliografia Narrativa Ragazzi Arpino, G. Le mille e una Italia Einaudi, 1975 R.N. ARP d Bonaviri, G. Il fiume di pietra Einaudi, 1976 RN BON d Il sarto della stradalunga Einaudi, 1974 RN BON d Bonfantini, M. Un salto nel buio Einaudi 1971 RN BON d Boyne, J. Il bambino con il pigiama a righe Fabbri 2006 RN BOY d Bruckner, K. Il gran sole di Hiroshima Giunti, 1994 RN BRU d I ragazzi di Varsavia Giunti,1971 RN BRU d Caleffi, P. Si fa presto a dire fame Mursia 1974 RN CAL d Cassini, M. Tempo d'odio e tempo d'amore Bastogi,1984 RN CAS d Cassola, C. Fausto e Anna Sanzoni,1990 RN CAS d Celi, L. L'angelo disubbidiente Elle,2004 RN CEL d Cervi, A. I mei sette figli Editori riuniti,1980 RN CER d Chambers, A. Cartoline dalla terra di nessuno Fabbri,2001 RN CHA d D'adamo, F. Johnny il seminatore Fabbri,2005 RN DAD d Dahl, R. In solitario Salani 1994 RN DAH d Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue. Tutti quanti fuggimmo tutti quanti gettammo l'arma e il nome (Cesare Pavese) Fenoglio, B. La malora Einaudi,1974 RN FEN d Racconti partigiani Einaudi,1976 RN FEN d Fo Garambois, B. Io, da grande, mi sposo un partigiano Einaudi,1976 RN FOG c Frank, A. Diario Einaudi, 1990 RN FRA Fusi, V. Fiori rossi al Martinetto Mursia, 1972 RN FUS d Ginzburg, N. Lessico famigliare Einaudi, 1972 RN GIN d Greene, B. L'estate del soldato tedesco Mondadori, 1992 RN GRE d Groberty, A. Il tempo delle parole sottovoce Bompiani, 2002 RN GRO c Gutman, C. L'albergo del ritorno Elle, 1992 RN GUT d La casa vuota Elle, 1992 RN GUT d Hoestlandt, J. Paura sotto le stelle Astralia,1997 RN HOE c Jemolo-Morgen, A. La nonna e i partigiani Morano, 1965 RN JEM d La trottola Morano, 1970 RN JEM d Joffo, J. Un sacchetto di biglie Sansoni, 1990 RN JOF d Kerr, J. Quando Hitler rubò il coniglio rosa Bompiani, 1995 RN KER d

2 Lagorio, G. Qualcosa nell'aria Garzanti, 1992 NR LAG d Levi, L. Una valle piena di stelle Mondadori 1997 NR LEV c Da quando sono tornata Mondadori, 1998 NR LEV d Una bambina e basta E/O,1997 NR LEV d Quasi un'estate E/O,1995 NR LEV d Maddalena resta a casa Mondadori, 2000 NR LEV d La ragazza della foto Piemme, 2005 NR LEV c La portinaia Apollonia Orecchio Acerbo,2005 NR LEV b Levi, P. La tregua Einaudi,1997 NR LEV d Malle, L. Arrivederci ragazzi Archimede, 1994 NR MAL d Maruki, T. Il lampo di Hiroshima Perosini, 1991 NR MAR c Molesini, A. All'ombra del lungo camino Mondadori,1990 NR MOL d Novelli, D. Le bombe di cartapesta SEI, 1994 RN NOV d Pederiali, G. I ragazzi di Villa Emma Mondadori, 1994 RN PED d Porcù, S. Nonno chi erano i partigiani? Ferrari, 2001 RN POR d Quando si combatteva per la libertà ANPI (..1971) RN QUA d Revelli, N. La guerra dei poveri Einaudi, 1977 RN REV d Richter, H. P. Si chiamava Friedrich Mondadori, 1994 RN RIC d Non vi può essere vera libertà senza la giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà. Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha un lavoro, che è umiliato perché non sa come man- tenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero. (Sandro Pertini) Rigoni-Stern, M. Il sergente nella neve Einaudi,1933 RN RIG d Sabbieti, M. Una stagione per crescere Fabbri, 1974 RN SAB d Schneider, H. Heike riprende a respirare Salani, 2008 RN SCH d Schnur, S. Il segreto di Mont Brulant Mondadori, 1997 RN SCH d Sciascia, L. La scomparsa di Majorana Adelphi, 2004 RN SCI d Siegal, A. Capro espiatorio Elle, 1993 RN SIE d Sissa, P. La banda di Dohren Einaudi, 1951 RN SIS c Soldati, M. La carta del cielo Einaudi,1980 RN SOL c Tobino, M. Il deserto della Libia Einaudi, 1974 RN TOB d Vittorini, E. Conversazione in Sicilia Einaudi,1975 RN VIT d Wall, B. Il ragazzo che incontrò Hitler Mondadori 2001 RN WAL d Westall, R. La grande avventura Mondadori 1994 RN WES d Ziliotto, D. Un chilo di piume, un chilo di piombo Einaudi, 1992 RN ZIL d Zinkin, T. Gandhi: l'eroe della non violenza Mursia,1990 RN ZIN d

3 Divulgazione Ragazzi Benson, B. Il libro della pace 303 BEN Il libro della pace...il viaggio continua BEN Brecht, B. L'ABC della guerra BRE Di Tondo, F. La seconda guerra mondiale La resistenza in Europa DIT Dondi, M. La resistenza italiana DON Storia illustrata della seconda guerra mondiale STO Gobetti, A. Diario partigiano GOB Jevolella, M. I lager della morte JEV Lettere della Resistenza Europea LET Mantelli, B. Il regime fascista La caduta del fascismo MAN Poole, J. Anne Frank POO Raccontare la libertà RAC Procktor, R. La Germania nazista PRO Chicco, F. Il fascismo CHI Segre, B. Gli ebrei in Italia SEG 25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita. XÇéÉ U tz Narrativa Adulti Amendola, G. Antelme, R. Bassani, G. Bedeschi, G. Bellon, A. Beltrami-Gadola, G. Berto, G. Besana, R. Biagi, E. Bonaviri, G. Bonfantini, M. Un'isola La specie umana Il giardino dei Finzi-Contini Il romanzo di Ferrara Centomila gavette di ghiaccio La guerra nascosta di Angela Il capitano Il cielo è rosso Lilì Marleen Odore di cipria L'albero dai fiori bianchi Il treno blu Un salto nel buio Sul Po

4 Calvino, I. Il sentiero dei nidi di ragno Ultimo viene il corvo Cassola, C. La ragazza di Bube Castagna, S. La difesa di Giarabub Cirino, L. La donna delle uova Crovi, R. La valle dei cavalieri Defonseca, M. Sopravvivere coi lupi Deforges, R. Avenue Henry-Martin 101 La bicicletta blu Nero come un tango italia bandierdove scorre il fiume rosso Dietrich, W. Il reich dei ghiacci Fallada, H. Ognuno muore solo Fenoglio, B. Il partigiano Johnny I ventitrè giorni della città di Alba La malora Follet, K. La cruna dell'ago Le gazze ladre Il codice Rebecca Notte sull'acqua Il volo del calabrone Garfield, B. Il paladino Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigio- nati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. Piero Calamandrei Gary, R. Ginzburg, N. Greene, G. Harris, R. Heinrich, W. Joffo, J. Jones, J. Jovine, F. Keneally, T. Formiche a Stalingrado Lessico famigliare Olocausto Fatherland La tavola d'oro Una sacchetto di biglie Da qui all'eternità La sottile linea rossa L'impero in provincia La lista di Schindler

5 Konsalik, H.G Battaglione di disciplina 999 Il medico di Stalingrado La sala d'ambra Lapierre, D. Parigi brucia? Lattes, M. Il borghese di ventura Levi, C. Cristo si è fermato a Eboli Levi, L. Levi, P. Maclean, A. Meneghello, L. Millu, L. Morante, E. Noce, T. Oberski, J. Un bambino nei lager Pahor, B. Necropoli Tutti i giorni di tua vita Se non ora, quando? Se questo è un uomo La tregua Dove osano le aquile Piccoli maestri Il fumo di Birkenau La storia Rivoluzionaria professionale Anni d'infanzia Era giunta l ora di resistere; era giunta l ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini. Piero Calamandrei Pansa, G. Ma l'amore no Il bambino che guardava le donne Siamo stati così felici I nostri giorni proibiti Petacco, A. I ragazzi del '44 Pratolini, V. Cronache di poveri amanti Un eroe del nostro tempo Preti, L. Giovinezza, giovinezza Reid, P.R. Remarque, E.M. Revelli, N. Rigoni-Stern, M. Sartre, J.P. Schimmel, B. Schneider, H. Colditz ( la grande evasione) Ama il prossimo tuo Tempo di vivere tempo di morire L'ultima scintilla La strada del Davai Quota Albania La mia guerra I ponti di Budapest Lasciami andare, madre Il rogo di Berlino Il piccolo Adolf non aveva le ciglia L'usignolo dei Linke Io, piccola ospite del Furer

6 Sciascia, L. La scomparsa di Majorana Scottoni, F. Il molinaro dello Strega Servadio, G. Un'infanzia diversa Sgorlon, C. L'armata dei fiumi perduti La foiba grande Shaw, I. I giovani leoni Silone, I. Fontamara Singer, I. Shosha Soldati, M. La giacca verde Steinbeck, J. La luna è tramontata Steiner, J.F. Treblinka Styron, W. La scelta di Sophie Taviani, P.E. Pittaluga racconta Tedeschi, G. C'è un punto della terra... Tobino, M. Il clandestino Il deserto della Libia Tomizza, F. Ieri, un secolo fa Uhlman, F. L'amico ritrovato Trilogia del ritorno Uris, L. Mila 18 Venturi, M. Bandiera bianca a Cefalonia Vercors Il silenzio del mare Viganò, R. L'Agnese va a morire Vittorini, E. Uomini e no La voce della Resistenza: antologia del 1. decennio di "Patria indipendente" VOC Werbell, F. Wallenberg È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature. Sandro Pertini Sezione Liguria Lazagna, G.B. Intervista a "Minetto" Comandante della Brigata Arzani 940 LAZ Bertelloni, M. Cosa importa se si muore. Chiavari e Tigullio '43 - ' BER Castagnino, P. Saetta CAS Atti della Conferenza "Scioperi del marzo 1944" CON Don Berto Sulla montagna con i partigiani DON L'Epopea dell'esercito scalzo EPO Frammenti di storia a sessant'anni dalla Liberazione FRA Macciò, M. Genova e "ha Shoah". Salvati dalla Chiesa MAC

7 La Resistenza in Liguria RES La Resistenza in Liguria e gli alleati RES Scappini, R. Da Empoli a Genova (1945) SCA Storia e memorie: Annali dell'istituto Storico della Resistenza in Liguria STO Antolini, S. Sestri Levante : gli anni della guerra ANT Baccino, R. L'eccidio del Turchino BAC Balestreri, L. "Brigata G. Balilla" : (pagine della lotta partigiana) BAL Biga, F. La Resistenza nella provincia di Imperia da settembre a fine anno BIG Brizzolari, C. Un archivio della Resistenza in Liguria BRI Calegari, M. Comunisti e partigiani: Genova CAL Castagnino, P. Il cammino della libertà. Immagini e avvenimenti della Resisten za in Liguria CAS Chiarini, R. Ricordi della Resistenza CHI Contributo di Sampierdarena alla Resistenza CON Dalla Liguria ai campi di sterminio DAL Gimelli, G. Cronache militari della Resistenza in Liguria GIM La Resistenza in Liguria GIM Contributi alla storia della Resistenza in Liguria GIM Gueglio, V. Tempo di esistere. Storia di una resistenza GUE Mario Fontana e la IV zona operativa del Corpo Volontari della Libertà MAR Otto settembre Atti della giornata di studio, la Spezia, 19 novembre OTT Il Partigiano: 15 numeri stampati in montagna dall'agosto '44 alla Liberazione PAR Per la patria e per l'onor PER Quarantesimo anniversario della Repubblica QUA Ragazzi, F. Il segno del canto RAG Resistenza nello spezzino e nella lunigiana RES Resistenza sestrese RES Rubaudo, C. Storia della resistenza imperiese volume RUB Sacerdoti cattolici nella Resistenza SAC Simonelli, N. Giacomo Buranello. Primo comandante dei GAP di Genova SIM Strato, G. Storia della Resistenza imperiese volume STR

8 A.N.P.I. L'antifascismo ad Arenzano ANT Antolini, S. Storia della Liguria durante il fascismo ANT Antolini, S. La Liguria di Salò ANT Istituto Storico della Resistenza in Liguria Resistenza e ricostruzione in Liguria IST Roggero, G. Dies Irae. Tempi di guerra ROG Farina, A. Zignago: gli Statuti della Comunità e la Resistenza Armata FAR Saggistica Adulti Arte della Resistenza, ART Cinema Storia Resistenza, CIN Malaparte,C La pelle MAL Pavese,C La casa in collina PAV Artieri, G. Prima durante e dopo Mussolini ART Biagi, E. Addio a questi mondi BIA Il Fascismo in Europa FAS Pansa, G. Prigionieri del silenzio PAN Antolini, S. Del Al Sem L'ultima diaspora ANT Arendt, H. La banalità del male ARE Bacque, J. Gli altri lager BAC Battaglia,R Storia della Resistenza Italiana BAT Bedarida, R. Soldati senza uniforme BED Bertoldi, S. Vincitori e vinti BER Biagi, E. Noi c'eravamo BIA Bocca, G. Le mie montagne BOC Storia dell Italia partigiana BOC Deaglio, E. La banalità del bene DEA Finkelstein, N. L'industria dell'olocausto FIN Fronte d'africa: c'ero anch'io FRO Gies, M. Si chiamava Anna Frank GIE Guerra, guerra di liberazione,guerra civile GUE Hoss, R. Comandante ad Auschwitz HOS Iaccheo, T. Donne armate IAC Jones, J. La guerra del soldato Joe JON Melodia, G. Non dimenticare Dachau MEL Millu, L. Dopo il fumo MIL Perlasca, G. L'impostore PER Petacco, A. L'armata del deserto PET Pettinaroli, G. Campo di betulle PET Il Processo di Norimberga PRO Taviani, P.E. Pittaluga racconta TAV

9 Thompson, L Londra brucia THO Totalitarismo lager e modernità TOT Beccaria Rolfi, L. Le donne di Ravenbruck BEC Piccini, A. L'ultima guerra. Testimonianze della Resistenza PIC Alfassio, U. 10 giugno Il giorno della follia ALF L' Atomica di Hiroshima ATO Battaglia, R. Storia della Resistenza italiana BAT Begozzi, M. Il signore dei ribelli BEG Beltrami, M. Il governo dell'ossola partigiana BEL Bergonzini, L. Quelli che non si arresero BER Bertoldi, S. Soldati a Salò BER Il sangue e gli eroi BER Bertin, C. La vera storia dello sbarco in Normandia BER Bocca, G. Partigiani della montagna BOC Storia dell'italia partigiana BOC Bogatsvo, S. Come torturavano le SS BOG Bologna, P. La battaglia di Megolo BOL Bressani, M.L. Lettere d'amore e di guerra BRE Caduti bovesani della seconda guerra mondiale CAD Caruso, A. Arrivano i nostri CAR Chiarini, R. La storia di "Clara" CHI Clark, A. Operazione Barbarossa CLA Colombi, A. Nelle mani del nemico COL Cormio, C. Non c'è tenente nè capitano COR Deakin, F. La montagna più alta DEA De Bernart, E. Da Spalato a Wietzendorf DEB De Jaco, A. Le quattro giornate di Napoli DEJ De Micheli, M. Settima GAP DEM Franzinelli, M. I cappellani militari italiani nella Resistenza all'estero FRA Fronte greco-albanese: c'ero anch'io FRO Gervasotti, S. Il giorno nero di Porzus GER La guerra partigiana in Italia GUE Guerra guerra di liberazione guerra civile GUE Hillgruber, A. Storia della seconda guerra mondiale HIL Horwitz, G. All'ombra della morte HOR Jacobson, L. Dal liceo ad Auschwitz JAC I Kamikaze KAM Katz, R. Morte a Roma KAT Kemp, P. I guerrieri degli abissi KEM Lee, C.A. Storia di Anne Frank LEE

10 Lettere di condannati a morte della resistenza europea LET Lettere di condannati a morte della resistenza italiana LET Levi, P. I sommersi e i salvati LEV Lindwer, W. Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank LIN Longo, L. I reparti speciali italiani nella seconda guerra mondiale LON Marjanovic, J. La guerra popolare di liberazione e la rivoluzione popolare in Iugoslavia MAR Melodia, G. Sotto il segno della svastica MEL Merle, R. La morte è il mio mestiere MER Milan, M. Fuoco in pianura MIL Moorehead, A. La guerra del deserto MOO Nei lager c'ero anch'io NEI Nikolajewka: c'ero anch'io NIK Nisticò, L. I medici militari italiani nella Resistenza all'estero NIS Nozzoli, G. Quelli di Bulow NOZ Odino, E. La mia corsa a tappe ODI Oliva, G. Foibe OLI Pajetta, G. Douce France PAJ Pansa, G. Il gladio e l'alloro PAN Pappalettera, V. Tu passerai per il camino PAP La parola agli aguzzini PAP Ritorno alla vita PAP Pensaci, uomo! PEN Petacco, A. L'armata scomparsa PET Piasenti, P. Il lungo inverno dei lager PIA Pollakov, L. Il nazismo e lo sterminio degli ebrei POL Rocca, G. I disperati ROC Russel, L. Il flagello della svastica RUS Saggi sulla Resistenza SAG Schafer, P. Gli ultimi tredici giorni di pace SCH Secchia, P. Il monte Rosa è sceso a Milano SEC Aldo dice SEC Vandano, B. I disperati del Don VAN Wiesenthal, S. Giustizia, non vendetta WIE Yamahata, Y. Nagasaki YAM Young, D. Rommel YOU Rhodes, R. L'invenzione della bomba atomica RHO

11 Biagi, E. Germania 943 BIA Procktor, R. La Germania nazista PRO Davidson, E. L'ascesa di Adolf Hitler DAV Bertoldi, S. Hitler e la sua battaglia BER Le signore della svastica BER Cecil, R. Il mito della razza nella Germania nazista CEC Corni, G. Hermann Goring: l'uomo d'acciaio COR Hofer, W. Il nazionalsocialismo HOF Priebke, E. Autobiografia PRI Rosenbaum, R. Il mistero Hitler ROS Toaff, E. Perfidi giudei, fratelli maggiori 945 TOA Cazzullo,A Possa il mio sangue servire CAZ Isnenghi, M. Le guerre degli italiani ISN Bertoldi, S. Guerra: italiani in trincea da Caporetto a Salò BER Umberto: da Mussolini alla repubblica: storia dell'ultimo re d'italia BER L'ultimo re l'ultima regina BER Dorso, G. Mussolini alla conquista del potere DOR Fascismo e antifascismo FAS Foa, V. Questo novecento FOA La Resistenza fu,anzitutto, come già s'è detto, guerra di popolo. (Sebastiano Vassalli) Forcella, E. Celebrazione di un trentennio FOR Gallo, M. Vita di Mussolini GAL Mola, A. Umberto II di Savoia MOL Montanelli, I. L'Italia dell'asse MON L'Italia littoria MON L'Italia della disfatta MON Pansa, G. I figli dell'aquila PAN Sconosciuto PAN Il sangue dei vinti PAN Le notti dei fuochi PAN I gendarmi della memoria PAN Petacco, A. Faccetta nera PET Regina PET Amendola, G. Intervista sull'antifascismo AME Bertoldi, S. Camicia nera BER Piazzale Loreto / Colpo di stato / Apocalisse italiana / Anni in grigioverde / La chiamavano patria BER

12 Bertoldi, S. Camicia nera BER Piazzale Loreto BER Colpo di stato BER Apocalisse italiana BER Anni in grigioverde BER La chiamavano patria BER Biondi, D. La fabbrica del duce BIO Bocca, G. La repubblica di Mussolini BOC Mussolini socialfascista BOC Cazzullo, A Possa il mio sangue servire CAZ De Felice, R. Breve storia del fascismo DEF De Luna, G. Badoglio DEL Gerarchi di Mussolini GER Goldoni, L. Benito contro Mussolini GOL Goria, G. La marcia su Roma GOR Mack Smith, D. La guerra del duce MAC Mafai, M. Pane nero MAF La marcia su Roma MAR Monelli, P. Roma MON Montanelli, I. L'Italia in camicia nera MON Oliva, G. I seicento giorni di Salò OLI Pensotti, A. Rachele PEN Petacco, A. Il superfascista PET Come eravamo negli anni di guerra PET Roveri, A. Le origini del fascismo a Ferrara ROV Spinosa, A. Alla corte del duce SPI Edda una tragedia italiana SPI Starace SPI Valeri, N. Da Giolitti a Mussolini VAL Venè, G. Mille lire al mese VEN Venticinque luglio VEN De Felice, R. Intervista sul fascismo DEF Del Noce, A. Fascismo e antifascismo errori della cultura DEL Faenza, R. Gli americani in Italia FAE Petacco, A. L'esodo PET Oliva, G. Profughi OLI Di Bella, S. Resistenza ieri e oggi DIB

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

La giornata della memoria tra le pagine dei libri La giornata della memoria tra le pagine dei libri BIBLIOGRAFIA RAGAZZI Ho sognato la cioccolata per anni / Birger, T. - Piemme 2008 Il bambino con il pigiama a righe / Boyne, J. - Fabbri 2006 I ragazzi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. La giornata della memoria tra le pagine dei libri RAGAZZI

BIBLIOGRAFIA. La giornata della memoria tra le pagine dei libri RAGAZZI La giornata della memoria tra le pagine dei libri BIBLIOGRAFIA RAGAZZI La portinaia Apollonia / Levi, L. - Orecchio Acerbo 2005 RN R LEV b Il Golem / Singer, I. - Salani 1990 La perfida Ester / Levi, L.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. La giornata della memoria tra le pagine dei libri RAGAZZI

BIBLIOGRAFIA. La giornata della memoria tra le pagine dei libri RAGAZZI La giornata della memoria tra le pagine dei libri BIBLIOGRAFIA RAGAZZI La portinaia Apollonia / Levi, L. - Orecchio Acerbo 2005 RN R LEV b Il Golem / Singer, I. - Salani 1990 La perfida Ester / Levi, L.

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2015

27 GENNAIO 1945/2015 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2015 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2016

27 GENNAIO 1945/2016 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2016 71 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

storie di ragazzi come noi

storie di ragazzi come noi Sitografia www.annefrank.org sito ufficiale della casa dove visse Anne Frank, ora museo COMUNE DI BIASSONO SERVIZIO BIBLIOTECA www.olokaustos.org storia dell Olocausto dal 1933 al 1945 www.wikipedia.org/wiki/giorno_della_memoria

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2017

27 GENNAIO 1945/2017 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA BIBLIOGRAFIA TEMATICA 27 GENNAIO 1945/2017 72 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

Bibliografia di testi letterari

Bibliografia di testi letterari Bibliografia di testi letterari Maria Lina Mellini e Donatella Carpita Autore Titolo Editore Anno AA.VV Viaggio ad Auschwitz Idest 1998 AA.VV Una gioventù offesa, ebrei genovesi ricordano Giuntina 1995

Dettagli

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa progetto Nova dal fascismo alla liberazione Il paese in quegli anni in qr (memoria pubblica eredita della nova antifascista) Festa civile del Glossario 25 aprile: scrivo quello che so di questa festa Fonti

Dettagli

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Giornata della Memoria Note Bibliografiche Comune di Genova Municipio IV Media Val Bisagno Giornata della Memoria Note Bibliografiche BIBLIOTECA F. CAMPANELLA Via Struppa 214/A Tel. 010802184 e-mail biblcampanella@comune.genova.it Orari: dal lunedì

Dettagli

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50 Grande Guerra ANNI 30, 40, 50 Video Documenti Contributi Immagini Protagonisti La narrativa della Grande Guerra (Gadda, Cobb, Lussu, Monelli, Remarque) Il realismo degli anni 30 (Alvaro, Silone, Vittorini,

Dettagli

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA TESTI DI ITALIANO LIBRI DI NARRATIVA E ALTRI TESTI DEL NOVECENTO (SIA PER IL BIENNIO CHE PER IL TRIENNIO)* *Tranne diversa indicazione N.B. : si consiglia

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS)

ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS) ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS) 1 - La pace a due voci. Incontro con giovani israeliani e palestinesi in Emilia Romagna, LANDIS. 2 - Scuola Aperta. 14-3-1987, 3 copie 3 - I.T.C. V. Cosentino Rende. L'antisemitismo,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak:

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

GIORNATA DELLA MEMORIA /1 GIORNATA DELLA MEMORIA /1 978883151978-6 Etty Hillesum 978883154406-1 Il violinista di Schindler 978882156627-1 Ebrei e cristiani 978882156629-5 Uno sguardo nuovo 06H36 p. 250 - f.t. 4, 15,00, 13,5x21,

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

La ripartenza. Roma, 14 marzo Istituto Itis G. Giorgi di Roma

La ripartenza. Roma, 14 marzo Istituto Itis G. Giorgi di Roma La ripartenza Roma, 14 marzo 2017 - Istituto Itis G. Giorgi di Roma Nei numeri della costituente tanti partiti, tante ideologie, un obiettivo comune: LA PACE, L AMORE PER L ITALIA Maria Airaudo Maria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

I grandi romanzi della Resistenza

I grandi romanzi della Resistenza I grandi romanzi della Resistenza Dante Livio Bianco Guerra partigiana Einaudi 2006 Giorgio Bocca Partigiani della montagna Feltrinelli 2004 Mario Bonfantini Un salto nel buio Feltrinelli 1959 Italo Calvino

Dettagli

BIBLIOGRAFIA SULL'OLOCAUSTO FONDAZIONE MARAZZA - SEZ. RAGAZZI

BIBLIOGRAFIA SULL'OLOCAUSTO FONDAZIONE MARAZZA - SEZ. RAGAZZI BIBLIOGRAFIA SULL'OLOCAUSTO FONDAZIONE MARAZZA - SEZ. RAGAZZI R. Antelme, La specie umana, Einaudi Biblioteca Giovani. R 940.56 ANT T. Birger, Da bambina ho fatto una promessa, Piemme junior. R 940.56

Dettagli

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza Libri e documenti LA RESISTENZA A BUSTO ARSIZIO E NEL TERRITORIO LOMBARDO Documenti prestabili ISTITUTO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A STORIA E ARCHEOLOGIA La ricostruzione del passato

Dettagli

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO (1943-1945) Badoglio firma con gli Alleati un armistizio segreto, che viene comunicato in radio l 8 settembre del 43 le truppe tedesche che si trovano in Italia diventano,

Dettagli

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! BIBLIOGRAFIA 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! Ci sono stati tempi e ce ne sono ancora in tante parti del mondo, anche molto vicine a noi in cui qualcuno ha deciso di portare via

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Narrativa Adulti Vercors, Le parole, Il melograno, 1995 Tedeschi Giuliana, C è un punto della terra Giuntina, 1993 Keneally Thomas, La lista di Schindler, Frassinelli,

Dettagli

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA

PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA PER LE VOSTRE LETTURE LA BIBLIOTECA CONSIGLIA LIBRI DI NARRATIVA E ALTRI TESTI DEL NOVECENTO (TESTI SIA PER IL BIENNIO CHE PER IL TRIENNIO)* *Tranne diversa indicazione LA CRISI DI FINE OTTOCENTO D ANNUNZIO

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO

CALENDARIO SCOLASTICO VIVA LA COSTITUZIONE UN AUGURIO PER UN ANNO NEL RISPETTO DEI VALORI, DELLA LEGALITA E DELLA SOBRIETA DA PARTE DI MAURIZIO LAZZARINI AGLI AMICI GRANDI, PICCOLI E MEDI CALENDARIO SCOLASTICO 2011-2012 Quanto

Dettagli

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri Il Premio Strega Fondato nel 1947 a Roma da Maria e Goffredo Bellonci, presso la cui abitazione si ritrovavano fin dal 1944 gli Amici della domenica,

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni A 349611 ISTITUTO NAZÌONALEPER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA A. Boldrini E. Collotti F. Colombo G. Crainz A. Del Boca G. De Luna M. Ferretti G. Fink F. Gatti M. Isnenghi A. Parisella

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

NARRATORI ITALIANI DEL NOVECENTO ALVARO Gente in Aspromonte / Corrado Alvaro. - Milano : Garzanti, 1970 Tutto è accaduto / Corrado Alvaro.

NARRATORI ITALIANI DEL NOVECENTO ALVARO Gente in Aspromonte / Corrado Alvaro. - Milano : Garzanti, 1970 Tutto è accaduto / Corrado Alvaro. NARRATORI ITALIANI DEL NOVECENTO ALVARO Gente in Aspromonte / Corrado Alvaro. - Milano : Garzanti, 1970 Tutto è accaduto / Corrado Alvaro. - Milano : Bompiani, 1961 ARPINO L'ombra delle colline / Giovanni

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III C Anno scolastico

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III C Anno scolastico Classe III C Anno scolastico 2013 2014 PROGRAMMA DI STORIA 1. Dal 1848 all unità d Italia - Ripresa dei progetti e delle proposte per un Italia unita. - Ripresa delle fasi che conducono all unità d Italia:

Dettagli

OGNI MIO PASSO È UNA STORIA

OGNI MIO PASSO È UNA STORIA OGNI MIO PASSO È UNA STORIA Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse morirò, prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A Porzûs -un luogo -un fatto -un film perché la MEMORIA sia RICORDO e IMPEGNO a cura della classe 5^A UN LUOGO UN FATTO UN FILM L'eccidio di Porzûs si riferisce allo scontro fratricida fra due brigate di

Dettagli

Viaggio nei luoghi della Memoria 2011 Sant'Anna di Stazzema e visita al Rifugio antiaereo di Martana

Viaggio nei luoghi della Memoria 2011 Sant'Anna di Stazzema e visita al Rifugio antiaereo di Martana Circoli e Associazioni di Campogalliano Istituto Storico della Resistenza - Modena Comitato comunale per la memoria e le Celebrazioni Viaggio nei luoghi della Memoria 2011 Sant'Anna di Stazzema e visita

Dettagli

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Comune di Vergato OLOCAUSTO Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Biblioteca comunale Paolo Guidotti Galleria 1 Maggio, 86/A 40038 Vergato biblioteca@comune.vergato.bo.it

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di S T O R I A G. De Luna M. Meriggi, Il segno della Storia,

Dettagli

G. PALITTA, D. MELDI, Cronologia universale. La storia del mondo dalle origini ai nostri giorni, Newton & Compton ed., Roma, 2002.

G. PALITTA, D. MELDI, Cronologia universale. La storia del mondo dalle origini ai nostri giorni, Newton & Compton ed., Roma, 2002. BIBLIOGRAFIA La bibliografia su argomenti come quelli che stiamo trattando, è molto, molto folta. Si spazia da saggi bibliografici a saggi monografici, che rappresentano opere di diverso valore, soprattutto

Dettagli

ESITI E CONVOCAZIONI ORALI MATEMATICA GENERALE APPELLO 27 GENNAIO 2014 PROF.SSA ALLEVI

ESITI E CONVOCAZIONI ORALI MATEMATICA GENERALE APPELLO 27 GENNAIO 2014 PROF.SSA ALLEVI ESITI E CONVOCAZIONI ORALI MATEMATICA GENERALE APPELLO 27 GENNAIO 2014 PROF.SSA ALLEVI Si ricorda che il non presentarsi alla prova orale implica la rinuncia all esito della prova scritta. La visione delle

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO PROGRAMMA DI STORIA 5D VOLUME SECONDO LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA 1. Il secondo impero in Francia 2. L Italia dopo la rivoluzione del 1848 3. Vittorio Emanuele II e la guerra

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, 80-41123 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 COMPENDIO DI ANALISI DEL TESTO - Gli ingredienti di una

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5 sez: CSA Prof.ssa Anna Giovannini Anno Scolastico 2016-2017 TESTO IN USO: Bologna-Rocchi, Rosa

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale home II guerra m. guerra Bibliografia www.storiaxxisecolo.it ricerca anpi scrivici Bibliografia generale AAVV, Storia della seconda guerra mondiale - voll. 1-4, Rizzoli, Milano, 1967. R. Bernotti, La Guerra

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III B In funzione delle finalità educative e degli obiettivi espressi nella programmazione, il programma di italiano si è così svolto: ANTOLOGIA-LETTERATURA U. A. 0 Orientamento:

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA LIBERTA FA RIMA CON LEGALITA A BUTTIGLIERA CELEBRATO IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE CON I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

La letteratura al confino. Carlo Levi e Cesare Pavese. Lezioni d'autore

La letteratura al confino. Carlo Levi e Cesare Pavese. Lezioni d'autore La letteratura al confino. Carlo Levi e Cesare Pavese Lezioni d'autore Gruppo di confinati politici all isola di Ventotene. 1930-1940, Centro Studi Piero Gobetti (Torino) Carlo Levi (1902-1975) e Cesare

Dettagli

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, 1986 853.9 LEV Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, 2005 853 9 LEV Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 1971 853 9 LEV Rosetta Loy,

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Via Tiburto, 44 00019 TIVOLI (RM) 06121126865 Sez. Associata

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

INDICE. Rom. umoristico a sfondo familiare A CIASCUNO IL SUO CORPO 17 III Educazione all affettività

INDICE. Rom. umoristico a sfondo familiare A CIASCUNO IL SUO CORPO 17 III Educazione all affettività INDICE AUTORE E TITOLO PAG. LEGGERE I TEMPI Chicco Vitzizzai E. NOVITÀ STORIE DI DEI E DI EROI 11 I Racconti mitologici Di Carlo M. IL CAVALIERE E L IMPERATORE 13 I Romanzo storico Giacobazzi G. Romanzo

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli