introduzione 4 immagine coordinata 14 carta intestata sistema museale 16 busta da lettera 18 biglietto da visita 19 modello fax 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "introduzione 4 immagine coordinata 14 carta intestata sistema museale 16 busta da lettera 18 biglietto da visita 19 modello fax 20"

Transcript

1 SISTEMA RESINA manuale di identità visiva

2 2 indice

3 indice introduzione 4 il logo 5 restyling del logo 6 leggibilità del logo 7 lettering 8 logo con specifica 9 logo negativo su colore 10 cobranding Regione Lazio 11 altri esempi di cobranding 13 immagine coordinata 14 carta intestata sistema museale 16 busta da lettera 18 biglietto da visita 19 modello fax 20 elementi di comunicazione 22 cartellina portadocumenti 24 pieghevole 28 invito 30 locandina 32 annuncio stampa 34 striscione 36 newsletter elettronica 37 presentazioni power point 38 label dvd musei RESINA 40 totem 41 pubblicazioni 45 RESINA la natura nei musei del lazio 46 museologia della natura 61 collana ricerche 75 gadget 89 t-shirt 90 shopper 92

4 4 introduzione Il manuale di immagine coordinata del Sistema Museale ReSIna è stato prodotto nell ambito di un progetto di collaborazione tra l area Servizi Culturali dell assessorato alla Cultura, arte e Sport e dell agenzia Regionale Parchi dell assessorato all ambiente e Sviluppo sostenibile della Regione Lazio. nasce con l obiettivo di fornire un identità visiva organica al Sistema, favorire l efficacia della comunicazione e fornire gli strumenti per il coordinamento della comunicazione visiva delle diverse realtà afferenti al Sistema. Si applica a tutti i materiali prodotti dalla Regione Lazio relativi al ReSIna e alle produzioni dei singoli musei e poli interpretativi qualora riconducibili a iniziative del Sistema.

5 il logo

6 6 restyling del logo Il nuovo logo RESINA nasce da un analisi delle versioni esistenti del logo e da una ricerca visiva fra i marchi che si collocano nel suo stesso contesto tematico (ambientale, biologico, ecologico). Questa ha portato a evidenziare la necessità di caratterizzare il logo con un elemento nuovo che si aggiunge all originario quadrato con la foglia inscritta al suo interno. L ideazione del nuovo logo parte da due pattern che si collegano facilmente al concetto di Sistema Museale Naturalistico: le linee di accrescimento del tronco di un albero e le curve di livello che caratterizzano le carte geografiche, quindi il territorio su cui nasce e a cui fa riferimento la rete dei musei naturalistici. La sintesi di questi due elementi riportata sul quadrato verde, associata al restyling della foglia originaria, fornisce riconoscibilità al logo e rappresenta un'evoluzione che non ne stravolge l'impatto visivo ma lo arricchisce aumentandone l'appartenenza al mondo naturalistico. Anche la scelta del verde va in questa direzione, utilizzando un colore dal tono caldo, naturale vicino alle sfumature del muschio e del sottobosco. PANTONE 370 QUADRICROMIA 72% cyan - 24% magenta - 100% giallo - 5% nero Il carattere bastoni scelto per il logo conserva l impatto visivo delle versioni precedenti, la famiglia scelta è quella del DIN che diventa vincolante per le applicazioni dell immagine RESINA come si vedrà nelle diverse declinazioni della comunicazione. Din Black Din Bold Din Medium Din Light

7 7 leggibilità del logo Misure MiniMe sotto le quali non è possibile andare senza pregiudicare la leggibilità del logo 12 mm 25 mm 50 mm

8 8 lettering LOGO, IMMAGINE COORDINATA E TITOLI PUBBLICAZIONI CARATTERI PER TESTI CORRENTI Din black Helvetica Neue LT Std Bold Din bold Helvetica Neue LT Std Medium Din medium Helvetica Neue LT Std Din light Helvetica Neue LT Std Light

9 9 logo con specifica - positivo/negativo 70 mm 50 mm 25 mm Misure MiniMe sotto le quali non è possibile andare senza pregiudicare la leggibilità del logo

10 10 logo / negativo su colore

11 11 cobranding Regione Lazio / positivo In associazione con il logo della Regione Lazio il logo RESINA segue le regole indicate nel manuale dell identità visiva della Regione, inserendosi all interno della fascia. Viene posizionato a sinistra in produzioni promosse direttamente dal Sistema, a destra nel caso di azioni che muovono direttamente dalla Regione Lazio coinvolgendo il Sistema RESINA e in caso di cobranding con il logo dell Assessorato. 50 mm Misura MiniMa sotto la quale non è possibile andare senza pregiudicare la leggibilità del logo 80 mm 100 mm x x x x 150 mm le parti contrassegnate con la lettera X devono essere di uguale lunghezza in caso di cobranding con assessorati, il logo della regione lazio precede il logo resina

12 12 cobranding Regione Lazio / negativo 50 mm 80 mm 100 mm 150 mm

13 13 altri esempi di cobranding Nel caso di cobranding con uno o più musei del Sistema RESINA, in produzioni del Sistema, i logotipi dei musei vengono posizionati a destra a seguire la versione breve del logo della Regione Lazio e il logo RESINA. Eventuali logotipi di altri Sistemi regionali seguono il logo RESINA, precedendo il logo del museo. L inserimento di logotipi di eventuali altre istituzioni o sponsor segue queste regole di cobranding. proporzione dei logotipi basata sulla stessa altezza

14 immagine coordinata

15 15 immagine coordinata Sede operativa Regione Lazio Area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma Tel NOME COGNOME Direttore MUSEO DEL FIUME VIA MAZZINI, NAZZANO (RM) TEL FAX taxa@libero.it Sede operativa Regione Lazio Area Servzi Culturali Viale del Caravaggio, Roma

16 16 carta intestata sistema museale Stampa carta intestata 2 colori Pantone Nero Font indirizzo Din Bold e Din Regular C. 7 pt interlinea 8,5 pt Sede operativa Regione Lazio Area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma Tel info@museiresina.it Carta patinata opaca 90/100 gr (esempio carta Fedrigoni Century Splendorgel Extra White 100 gr)

17 17 carta intestata di un museo del sistema RESINA con eventuale logo di altro sistema Museo del Fiume Via Mazzini, Nazzano (RM) tel fax info@museodelfiume.com

18 18 busta da lettera Sede operativa Regione Lazio Area Servzi Culturali Viale del Caravaggio, Roma Stampa busta da lettera 2 colori Pantone Nero Font indirizzo Din Bold e Din Regular C. 7 pt interlinea 8,5 pt F.to 11x22 cm Esempio buste Fedrigoni Century Splendorgel Extra White con strip

19 19 biglietto da visita Stampa biglietto da visita 4 colori (CMYK) Font nome cognome gill Sans Bold C. 6,5 pt Font carica gill Sans Bold C. 7 pt NOME COGNOME Direttore MUSEO DEL FIUME VIA MAZZINI, NAZZANO (RM) TEL FAX taxa@libero.it BigliEtto RESiNa Font nome Museo gill Sans Bold C. 6 pt interlinea 7 pt Font indirizzo gill Sans Regular C.6 pt interlinea 7 pt Font indirizzo mail gill Sans Regular C.6,5 pt interlinea 7 pt NOME COGNOME Direttore MUSEO DEL FIUME VIA MAZZINI, NAZZANO (RM) TEL FAX taxa@libero.it BigliEtto RESiNa + logo DEl MuSEo allineamento marchio museo Stampa 4 colori in bianca F.to 9x5,4 cm Cartoncino 270 gr (esempio carta Fedrigoni Century Splendorgel Extra White 270 gr) NOME COGNOME Direttore MUSEO DEL FIUME VIA MAZZINI, NAZZANO (RM) TEL FAX taxa@libero.it BigliEtto RESiNa + logo DEl MuSEo + logo altro SiStEMa allineamento marchio museo allineamento marchio altro sistema

20 20 modello fax Font Din Bold C.10 Din Regular C.10 A Fax di destinazione Destinatario Numero di pagine (Inclusa la presente) Da Fax del mittente Data Oggetto Sede Operativa Regione Lazio Area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma Tel info@museiresina.it

21 21 modello fax in cobranding A Fax di destinazione Destinatario Numero di pagine (Inclusa la presente) Da Fax del mittente Data Oggetto Sede Operativa Museo del Fiume Via Mazzini, Nazzano (RM) tel fax taxa@libero.it

22 22 elementi di comunicazione

23 23 L identità visiva ReSIna prevede un coordinamento fra diversi elementi utilizzabili per la comunicazione esterna e per la promozione del Sistema. Principalmente basata su immagini fotografiche inerenti i musei e il mondo naturale, questa può essere declinata a seconda dei casi in prodotti di carattere più istituzionale o legati a iniziative di natura divulgativa. alcuni elementi grafici - posizionamento dei logotipi, lettering e riferimenti istituzionali - sono da considerarsi vincolanti. altri elementi, quali le immagini e la scelta dei colori a queste associati, variano in base alle tematiche della comunicazione.

24 24 cartellina portadocumenti / versione istituzionale Stampa 4 colori in bianca + 4 colori tasca Plastificazione opaca in bianca Carta patinata opaca 300 gr (esempio carta Fedrigoni Symbol Card 300 gr)

25 25 cartellina portadocumenti / versione istituzionale

26 26 cartellina portadocumenti / declinazione fotografica

27 27 cartellina portadocumenti / declinazione fotografica

28 28 pieghevole Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue light Stampa colori F.to aperto 86,5x21 cm - chiuso 10x21 cm Carta patinata opaca 170 gr (esempio carta Fedrigoni Symbol Freelife Satin 170 gr) 8 pieghe parallele allestimento vedi pdf allegato "schema pieghevole RESiNa" 10 cm 10 cm 9,5 cm 9,5 cm 9,5 cm 9,5 cm 9,5 cm 9,5 cm 9,5 cm 86,5 cm fisarmonica self-cover 8 pieghe parallele f.to chiuso 10x21 cm - aperto 86,5x21 cm 21 cm

29 Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange Allumiere (RM) 2 Museo Civico di Zoologia Roma 3 Museo del Fiore Acquapendente (VT) 4 Museo del Fiume Nazzano (RM) 5 Museo Geofisico Rocca di Papa (RM) 6 Museo Geologico San Donato Val di Comino (FR) 7 Museo Geopaleontologico Ardito Desio Rocca di Cave (RM) 8 Museo del Mare e della Costa Marcello Zei Sabaudia (LT) 9 Museo della Migrazione Ventotene (LT) 10 Museo Naturalistico Etnografico Marturanum Barbarano Romano (VT) 11 Museo Naturalistico Etnografico della Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno Posta Fibreno (FR) 12 Museo Naturalistico di Lubriano Lubriano (VT) 13 Museo Naturalistico del Monte Soratte Sant Oreste (RM) 14 Museo Naturalistico dei Monti Prenestini Capranica Prenestina (RM) 29 pieghevole Il Sistema RESINA (REte SIstemica NAturalistica) della Regione Lazio è la rete dei musei naturalistici di competenza regionale. Comprende 14 musei collocati in zone strategiche del territorio e una serie di centri espositivi e piccoli poli interpretativi dedicati a promuovere la conoscenza della natura in tutte le sue articolazioni. Situati nei pressi delle aree naturali più suggestive della regione, spesso al centro di borghi storici e in edifici di pregio, i musei RESINA svolgono un ruolo centrale nella ricerca e nel monitoraggio della biodiversità del Lazio e costituiscono poli di riferimento per la conservazione degli ecosistemi. Rappresentano, inoltre, centri di eccellenza per l educazione scientifico-naturalistica e uno strumento prezioso per conoscere il territorio. La loro missione, infatti, è guidare i visitatori verso una lettura più ricca e articolata della natura e dell ambiente attraverso i loro allestimenti, interattivi e multimediali, e un ricco calendario di eventi e attività. Il Sistema RESINA (REte SIstemica NAturalistica) della Regione Lazio è la rete dei musei naturalistici di competenza regionale. Comprende 14 musei collocati in zone strategiche del territorio e una serie di centri espositivi e piccoli poli interpretativi dedicati a promuovere la conoscenza della natura in tutte le sue articolazioni. Situati nei pressi delle aree naturali più suggestive della regione, spesso al centro di borghi storici e in edifici di pregio, i musei RESINA svolgono un ruolo centrale nella ricerca e nel monitoraggio. RESINA: musei in rete per la natura RIETI VITERBO ROMA FROSINONE LATINA Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange Allumiere (RM) Piazza della Repubblica, Allumiere (RM) tel. e fax didatticamuseoal@tiscali.it Situato nell antico Palazzo della Camera Apostolica, nel centro storico di Allumiere, il Museo racconta le trasformazioni del territorio della Tolfa e la storia dei suoi abitanti, dalla preistoria fino allo sfruttamento delle miniere di alunite nel XIX secolo. Il percorso, centrato sull esposizione di materiali originali, modelli e ricostruzioni in scala, è organizzato in quattro sezioni: paleontologica, archeologica, geo-mineraria e naturalistica. Particolarmente ricca è la documentazione sull estrazione e la produzione dell allume cui è legata la storia locale; una sostanza di così vasto impiego nel passato dalla concia delle pelli al fissaggio dei colori sulle stoffe, alla fabbricazione della carta, o ancora per usi medici da giustificare lo stesso nome di Allumiere. Ripide colline vulcaniche ricoperte da boschi di faggio o da pascoli bradi di mucche e cavalli maremmani, solcate da torrenti di acqua pulitissima, sorvolate da rapaci rari e maestosi. Non distanti dalle propaggini suburbane a nord di Roma, i Monti della Tolfa sono tra i pochi territori ancora semi-selvaggi del Lazio. Museo Civico di Zoologia Roma Via Ulisse Aldrovandi, Roma tel ; fax info@museodizoologia.it Con le sue esposizioni spettacolari e circa 5 milioni di reperti conservati, il Museo Civico di Zoologia è uno dei principali centri di riferimento per la conoscenza e la conservazione della biodiversità. Situato a Roma, nel cuore di Villa Borghese, racconta attraverso un percorso interattivo e multimediale i temi centrali del mondo degli animali: dalle strategie messe in atto per riprodursi e garantire la sopravvivenza delle specie, agli straordinari adattamenti agli ambienti più estremi come i deserti, le grotte o i ghiacci polari - dalla complessità della vita in una barriera corallina, ai segreti di casa nostra nella sala dedicata alle zone umide del Lazio. Completano il percorso alcune importanti collezioni storiche esposte al pubblico. Ricco anche il calendario di attività ed eventi per tutte le età. Roma è il comune d Europa con la maggiore superficie di aree verdi. Molte sono terre agricole che circondano la città, alcune sono parchi urbani e ville storiche, tra cui Villa Borghese nei pressi del Museo, altre sono autentiche aree protette. Queste ultime costituiscono un sistema, gestito dall ente regionale RomaNatura, di 15 siti tra parchi, riserve e monumenti naturali, che coprono una superficie di circa ettari. Museo della Migrazione ed Osservatorio Ornitologico Ventotene (LT) Località Il semaforo, Via Oliri Ventotene (LT) tel / / Come fanno uccellini di pochi grammi a raggiungere Ventotene dall Africa, battendo le ali 15 volte al secondo per oltre 10 ore? Com è possibile che, nel corso della vita, una Sterna artica migri per una distanza due volte superiore a quella che separa la Terra dalla Luna? Situato sull isola di Ventotene, importante punto di sosta per gli uccelli impegnati nei lunghi voli stagionali sul Tirreno, il Museo racconta i misteri della migrazione sulla base dei dati raccolti dai ricercatori dell'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Un percorso tra modelli, ricostruzioni e filmati per scoprire i motivi di viaggi tanto rischiosi, i meccanismi con cui si orientano i migratori e le rotte principali sul Mediterraneo senza dimenticare di osservare, dalla terrazza a picco sul mare, il volo degli uccelli in natura. Due aree protette fra mare e terra, per un unico ambito tutelato: la Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano e l Area Marina Protetta. Isole di origine vulcanica con prati e lembi di macchia bassa sulle rupi, fondali tappezzati da colonie di Posidonia oceanica e splendidi litorali articolati in falesie, promontori e calette. Museo della Migrazione ed Osservatorio Ornitologico Ventotene (LT) Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange Allumiere (RM) Museo Civico di Zoologia Roma Località Il semaforo, Via Oliri Ventotene (LT) tel / / Come fanno uccellini di pochi grammi a raggiungere Ventotene dall Africa, battendo le ali 15 volte al secondo per oltre 10 ore? Com è possibile che, nel corso della vita, una Sterna artica migri per una distanza due volte superiore a quella che separa la Terra dalla Luna? Situato sull isola di Ventotene, importante punto di sosta per gli uccelli impegnati nei lunghi voli stagionali sul Tirreno, il Museo racconta i misteri della migrazione sulla base dei dati raccolti dai ricercatori dell'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Un percorso tra modelli, ricostruzioni e filmati per scoprire i motivi di viaggi tanto rischiosi, i meccanismi con cui si orientano i migratori e le rotte principali sul Mediterraneo senza dimenticare di osservare, dalla terrazza a picco sul mare, il volo degli uccelli in natura. Due aree protette fra mare e terra, per un unico ambito tutelato: la Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano e l Area Marina Protetta. Isole di origine vulcanica con prati e lembi di macchia bassa sulle rupi, fondali tappezzati da colonie di Posidonia oceanica e splendidi litorali articolati in falesie, promontori e calette. Piazza della Repubblica, Allumiere (RM) tel. e fax didatticamuseoal@tiscali.it Situato nell antico Palazzo della Camera Apostolica, nel centro storico di Allumiere, il Museo racconta le trasformazioni del territorio della Tolfa e la storia dei suoi abitanti, dalla preistoria fino allo sfruttamento delle miniere di alunite nel XIX secolo. Il percorso, centrato sull esposizione di materiali originali, modelli e ricostruzioni in scala, è organizzato in quattro sezioni: paleontologica, archeologica, geo-mineraria e naturalistica. Particolarmente ricca è la documentazione sull estrazione e la produzione dell allume cui è legata la storia locale; una sostanza di così vasto impiego nel passato dalla concia delle pelli al fissaggio dei colori sulle stoffe, alla fabbricazione della carta, o ancora per usi medici da giustificare lo stesso nome di Allumiere. Ripide colline vulcaniche ricoperte da boschi di faggio o da pascoli bradi di mucche e cavalli maremmani, solcate da torrenti di acqua pulitissima, sorvolate da rapaci rari e maestosi. Non distanti dalle propaggini suburbane a nord di Roma, i Monti della Tolfa sono tra i pochi territori ancora semi-selvaggi del Lazio. Via Ulisse Aldrovandi, Roma tel ; fax info@museodizoologia.it Con le sue esposizioni spettacolari e circa 5 milioni di reperti conservati, il Museo Civico di Zoologia è uno dei principali centri di riferimento per la conoscenza e la conservazione della biodiversità. Situato a Roma, nel cuore di Villa Borghese, racconta attraverso un percorso interattivo e multimediale i temi centrali del mondo degli animali: dalle strategie messe in atto per riprodursi e garantire la sopravvivenza delle specie, agli straordinari adattamenti agli ambienti più estremi come i deserti, le grotte o i ghiacci polari - dalla complessità della vita in una barriera corallina, ai segreti di casa nostra nella sala dedicata alle zone umide del Lazio. Completano il percorso alcune importanti collezioni storiche esposte al pubblico. Ricco anche il calendario di attività ed eventi per tutte le età. Roma è il comune d Europa con la maggiore superficie di aree verdi. Molte sono terre agricole che circondano la città, alcune sono parchi urbani e ville storiche, tra cui Villa Borghese nei pressi del Museo, altre sono autentiche aree protette. Queste ultime costituiscono un sistema, gestito dall ente regionale RomaNatura, di 15 siti tra parchi, riserve e monumenti naturali, che coprono una superficie di circa ettari. Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Arte e Sport Area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma

30 30 invito istituzionale Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light Il Sistema museale RESINA Presentazione sabato 26 dicembre - ore Interverranno Rures vix frugaliter corrumperet agricolae. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae. Sala Tevere via Ulisse Aldrovandi, Roma tel fax info@museodigeologia.it Il Sistema museale RESINA Presentazione sabato 26 dicembre - ore Interverranno Programma Visita guidata Regione Lazio assessorato alla Cultura, arte e Sport area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Modera Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat ore 19:30 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus ore 21:00 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat ore 21:30 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. ore 23:00 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus Segreteria organizzativa Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi

31 Museo Civico di Zoologia 31 invito evento temporaneo / esempi di cobranding Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light Convegno: i rapaci notturni in città sabato 26 dicembre ore Convegno: i rapaci notturni in città Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Modera: Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Programma: ore 19:30 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus ore 21:00 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat ore 21:30 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Visita guidata: ore 23:00 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Segreteria organizzativa Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi sabato 26 dicembre ore Convegno: i rapaci notturni in città ESEMPio invito StaMPato in BiaNCa E Volta ESEMPio invito Solo BiaNCa Convegno: i rapaci notturni in città Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae. Rures vix frugaliter corrumperet agricolae. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi Rures vix frugaliter corrumperet agricolae. praemuniet perspicax chirographi. sabato 26 dicembre ore Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it

32 32 locandina formato verticale / esempi di cobranding Convegno: i rapaci notturni in città Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Convegno: i rapaci notturni in città Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Testo introduttivo, Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat ModeraChirographi vocificat suis. Syrtes insectat Programma ore 19:30 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi ocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus. Testo introduttivo, Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat ModeraChirographi vocificat suis. Syrtes insectat Programma ore 19:30 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi ocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus. Interverranno Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Modera Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Programma ore 19:30 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus ore 21:00 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Visita guidata ore 23:00 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus Interverranno Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Modera Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Programma ore 19:30 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus ore 21:00 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat Visita guidata ore 23:00 Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus ore 21:30 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. ore 21:30 umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Segreteria organizzativa Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi Segreteria organizzativa Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light

33 33 locandina formato A4 / esempi di cobranding Convegno: i rapaci notturni in città Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Convegno: i rapaci notturni in città Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat. Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae. senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae. Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae; praemuniet perspicax. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, Etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi: Matrimonii miscere adfabilis agricolae. Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light

34 34 annuncio stampa / formato orizzontale Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat. Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae; praemuniet perspicax. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, Etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi: Matrimonii miscere adfabilis agricolae. sabato 26 dicembre ore Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Convegno: i rapaci notturni in città Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat. Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae; praemuniet perspicax. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, Etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi: Matrimonii miscere adfabilis agricolae. sabato 26 dicembre ore Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Convegno: i rapaci notturni in città Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light

35 35 annuncio stampa / formato verticale Convegno: i rapaci notturni in città Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Convegno: i rapaci notturni in città Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 tel info@museodizoologia.it Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat. Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae; praemuniet perspicax. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, Etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi: Matrimonii miscere adfabilis agricolae. Rures vix frugaliter corrumperet agricolae praemuniet perspicax chirographi. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi. Matrimonii miscere adfabilis agricolae Chirographi vocificat. Interverranno: Rures vix frugaliter corrumperet agricolae; praemuniet perspicax. Chirographi vocificat suis. Syrtes insectat senesceret fiducias, Etiam gulosus umbraculi praemuniet perspicax chirographi: Matrimonii miscere adfabilis agricolae. Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light

36 36 striscione RESINA Presentazione del Sistema museale naturalistico del Lazio Convegno: i rapaci notturni in città Font Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light

37 37 newsletter elettronica Colori RGB verde Resina R:84 g:138 B:40 Newsletter NOTIZIE MUSEI E TERRITORIO ATTIVITÀ ED EVENTI blu regione R:7 g:28 B:51 azzurro fondo testata R:180 g:187 B:193 Font testata Din Medium Din light Font testi e pulsanti Helvetica Neue Bold Helvetica Neue Medium Helvetica Neue light IN EVIDENZA Quadrupei vix fortiter circumgrediet verecundus concubine, utcunque chirographi satis frugaliter deciperet Octavius, et rures adquireret fiducias, etiam rures spinosus imputat fiducias. Chirographi agnascor fiducias, ut quinquennalis agricolae frugaliter praemuniet apparatus bellis, et agricolae agnascor Caesar, semper Medusa deciperet verecundus matrimonii, ut zothecas senesceret suis, etiam optimus bellus fiducias praemuniet aegre utilitas matrimonii, utcunque quadrupei suffragarit chirographi. Rures adquireret tremulus oratori, quamquam vix gulosus fiducias agnascor perspicax ossifragi, iam quadrupei iocari pretosius agricolae, ut incredibiliter adfabilis concubine circumgrediet lascivius quadrupei, etiam ossifragi conubium santet Aquae Sulis, iam optimus tremulus chirographi insectat aegre verecundus syrtes. Catelli amputat Caesar. Ossifragi celeriter fermentet chirographi, quamquam suis amputat gulosus fiducias. Plane lascivius suis verecunde conubium santet apparatus bellis, iam pessimus gulosus zothecas agnascor concubine. Bellus zothecas. NOTIZIE DA RESINA Titolo della notizia breve con link esterno Quadrupei vix fortiter circumgrediet verecundus concubine, utcunque chirographi satis frugaliter deciperet Octavius, et rures adquireret fiducias, etiam rures spinosus imputat fiducias. Chirographi agnascor fiducias, ut quinquennalis agricolae frugaliter praemuniet apparatus bellis, et agricolae agnascor Caesar. Titolo della notizia breve con link esterno Quadrupei vix fortiter circumgrediet verecundus concubine, utcunque chirographi satis frugaliter deciperet Octavius, et rures adquireret fiducias, etiam rures spinosus imputat fiducias. Chirographi agnascor fiducias, ut quinquennalis agricolae frugaliter praemuniet apparatus bellis, et agricolae agnascor Caesar. Titolo della notizia breve con link esterno Quadrupei vix fortiter circumgrediet verecundus concubine, utcunque chirographi satis frugaliter deciperet Octavius, et rures adquireret fiducias, etiam rures spinosus imputat fiducias. Chirographi agnascor fiducias, ut quinquennalis agricolae frugaliter praemuniet apparatus bellis, et agricolae agnascor Caesar. Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni Titolo della notizia breve con link esterno Quadrupei vix fortiter circumgrediet verecundus concubine, utcunque chirographi satis frugaliter deciperet Octavius, et rures adquireret fiducias, etiam rures spinosus imputat fiducias. Chirographi agnascor fiducias, ut quinquennalis agricolae frugaliter praemuniet apparatus bellis, et agricolae agnascor Caesar.

38 38 presentazioni power point Font testata Helvetica Neue light 1- Em aut msimus aut laccusam audis erum facit aspedi consenim volori nonsequam est que et facerrore et quis ent, aut vel ius aligent aut adit, omnimus poreium est eaquam coremped magnima sintur? Em aut molupta testiumet voluptur, inverat. 2- Et facerrore et quis ent, aut vel ius aligent aut adit, omnimus poreium est eaquam voloria volupta tureptatibus solut voluptibus nis eturist otatasperum con nonest, venis magnis arum coremped magnima sintur? Em aut molupta testiumet voluptur, inverat. 3- Que volupta tureptatibus solut voluptibus nis eturist otatasperum con nonest, venis magnis arum coremped magnima sintur? Em aut molupta testiumet voluptur, inverat. 4- Laccusam audis erum facit aspedi consenim volori nonsequam est que et facerrore et quis ent, aut vel ius aligent aut adit, omnimus poreium est eaquam voloria volupta tureptatibus solut voluptibus nis eturist otatasperum con nonest, venis magnis arum coremped magnima sintur? Em aut molupta testiumet voluptur, inverat.

39 39 presentazioni power point

40 40 label dvd musei RESINA Font titolo Din Bold Font testi Helvetica Neue Bold

41 41 totem Font titolo pannello Helvetica Neue lt Std Bold C. 78,5 pt / interlinea 90,5 pt allineamento bandiera sinistra colore bianco Font testo pannello Helvetica Neue lt Std Medium 46 pt / interlinea 52 pt allineamento bandiera sinistra colore pantone 370 C (cmyk) Colore fascia verde per titolo pannello colore pantone 370 C 72 C / 24 M / 100 Y / 5 K 39 mm 192 mm 49 mm 616 mm 39 mm 39 mm Sistema museale naturalistico del Lazio 6 mm 850 mm 770 mm 6 mm 120 mm Fondini grigi 10 K 2000 mm 60 mm 54 mm Xxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxxxxx xxxxxxxxx 100 mm 140 mm 140 mm 848 mm xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxx xxxxxxxxxx. 100 mm 100 mm 140 mm 51 mm 70 mm 44 mm cornice bianca

42 42 totem 39 mm 39 mm 850 mm 770 mm Font titolo pannello Helvetica Neue lt Std Bold C. 78,5 pt / interlinea 90,5 pt allineamento bandiera sinistra colore bianco / nero 70% Font elenco musei Helvetica Neue lt Std Bold C. 40 pt / interlinea 33 pt allineamento bandiera sinistra 39 mm 192 mm 49 mm Sistema museale naturalistico del Lazio I musei 4 VITERBO 6 RIETI 6 mm 120 mm Font numerazione musei Helvetica Neue lt Std Bold C. 36,5 pt / bianco su cartina: 33 pt / bianco 616 mm 1 ROMA 3 5 LATINA 2 FROSINONE Font località su cartina Helvetica Neue lt Std Bold C. 25 pt / nero /maiuscolo 2000 mm 7 30 mm Colore fascia verde per titolo pannello colore pantone 370 C 72 C / 24 M / 100 Y / 5 K 27 mm Museo Civico di Zoologia Museo del Mare e della Costa Marcello Zei Museo Geofisico Museo del Fiore Museo Geopaleontologico Fondini grigi 10 K Pallini numerazione musei colore rosso 0 C / 100 M / 100 Y / 5 K 846 mm 6 Museo del Fiume 7 Museo della Migrazione 8 Museo del Mare e della Costa Marcello Zei 9 Museo Geofisico 10 Museo del Fiore 11 Museo Geopaleontologico 12 Museo del Fiume 13 Museo Civico di Zoologia 51 mm 70 mm 2 mm 44 mm immagine cartina: lazio_def.eps

43 43 totem Font titolo pannello Helvetica Neue lt Std Bold C. 78,5 pt / interlinea 90,5 pt allineamento bandiera sinistra colore bianco / nero 70% Testo pannello Helvetica Neue lt Std Medium 46 pt / interlinea 52 pt allineamento bandiera sinistra colore bianco 39 mm 192 mm 49 mm 39 mm 39 mm 3 mm 850 mm 770 mm Museo Civico di Zoologia Roma Colore fondo pannello 31 C / 87 M / 64 Y / 25 K Fondino grigio 10 K 616 mm 2000 mm 848 mm 30 mm 27 mm Con le sue esposizioni spettacolari e circa 5 milioni di reperti conservati, il Museo Civico di Zoologia è uno dei principali centri di riferimento per la conoscenza e la conservazione della biodiversità. Situato a Roma, nel cuore di Villa Borghese, racconta attraverso un percorso interattivo e multimediale i temi centrali del mondo degli animali: dalle strategie messe in atto per riprodursi e garantire la sopravvivenza delle specie, agli straordinari adattamenti agli ambienti più estremi - come i deserti, le grotte o i ghiacci polari - dalla complessità della vita in una barriera corallina, ai segreti di casa nostra nella sala dedicata alle zone umide del Lazio. 51 mm 70 mm 120 mm 2 mm 44 mm

44 44 totem Museo del Mare e della Costa Marcello Zei Sabaudia (LT) Museo Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx Museo Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx Conchiglie provenienti da diverse parti del mondo, immagini di fitoplancton, spugne, crostacei, ricci di mare e un grande acquario mediterraneo: sono queste le collezioni del settore biologico del Museo, la cui missione è promuovere la conoscenza della costa e del mare pontino. Il percorso naturalistico comprende anche l'esposizione di fossili del territorio e immagini virtuali che consentono di immaginare la vita del Quaternario, nonché un'importante sezione di archeologia classica. 100 C 50 M 0 Y 20 K Matrimonii agnascor adlaudabilis catelli. Augustus adquireret gulosus quadrupei, semper oratori suffragarit pessimus quinquennalis saburre. Aquae Sulis circumgrediet syrtes, et fiducias agnascor pretosius ossifragi. Bellus matrimonii vocificat Pompeii, quod tremulus apparatus bellis deciperet incredibiliter bellus quadrupei. Octavius conubium santet saburre. Fragilis rures suffragarit agricolae, etiam verecundus catelli deciperet parsimonia cathedras. Fiducias plane fortiter agnascor quinquennalis suis. Fragilis umbraculi amputat Pompeii. Incredibiliter bellus catelli miscere chirographi. Rures verecunde senesceret optimus perspicax zothecas. Apparatus bellis adquir 30 C 95 M 0 Y 0 K Matrimonii agnascor adlaudabilis catelli. Augustus adquireret gulosus quadrupei, semper oratori suffragarit pessimus quinquennalis saburre. Aquae Sulis circumgrediet syrtes, et fiducias agnascor pretosius ossifragi. Bellus matrimonii vocificat Pompeii, quod tremulus apparatus bellis deciperet incredibiliter bellus quadrupei. Octavius conubium santet saburre. Fragilis rures suffragarit agricolae, etiam verecundus catelli deciperet parsimonia cathedras. Fiducias plane fortiter agnascor quinquennalis suis. Fragilis umbraculi amputat Pompeii. Incredibiliter bellus catelli miscere chirographi. Rures verecunde senesceret optimus perspicax zothecas. Apparatus bellis adquir 15 C 60 M 100 Y 10 K VARIANTI DI COLORE PER AREE TEMATICHE Museo Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx Museo Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx Museo Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx Matrimonii agnascor adlaudabilis catelli. Augustus adquireret gulosus quadrupei, semper oratori suffragarit pessimus quinquennalis saburre. Aquae Sulis circumgrediet syrtes, et fiducias agnascor pretosius ossifragi. Bellus matrimonii vocificat Pompeii, quod tremulus apparatus bellis deciperet incredibiliter bellus quadrupei. Octavius conubium santet saburre. Fragilis rures suffragarit agricolae, etiam verecundus catelli deciperet parsimonia cathedras. Fiducias plane fortiter agnascor quinquennalis suis. Fragilis umbraculi amputat Pompeii. Incredibiliter bellus catelli miscere chirographi. Rures verecunde senesceret optimus perspicax zothecas. Apparatus bellis adquir 0 C 50 M 100 Y 0 K Matrimonii agnascor adlaudabilis catelli. Augustus adquireret gulosus quadrupei, semper oratori suffragarit pessimus quinquennalis saburre. Aquae Sulis circumgrediet syrtes, et fiducias agnascor pretosius ossifragi. Bellus matrimonii vocificat Pompeii, quod tremulus apparatus bellis deciperet incredibiliter bellus quadrupei. Octavius conubium santet saburre. Fragilis rures suffragarit agricolae, etiam verecundus catelli deciperet parsimonia cathedras. Fiducias plane fortiter agnascor quinquennalis suis. Fragilis umbraculi amputat Pompeii. Incredibiliter bellus catelli miscere chirographi. Rures verecunde senesceret optimus perspicax zothecas. Apparatus bellis adquir 20 C 5 M 100 Y 0 K Matrimonii agnascor adlaudabilis catelli. Augustus adquireret gulosus quadrupei, semper oratori suffragarit pessimus quinquennalis saburre. Aquae Sulis circumgrediet syrtes, et fiducias agnascor pretosius ossifragi. Bellus matrimonii vocificat Pompeii, quod tremulus apparatus bellis deciperet incredibiliter bellus quadrupei. Octavius conubium santet saburre. Fragilis rures suffragarit agricolae, etiam verecundus catelli deciperet parsimonia cathedras. Fiducias plane fortiter agnascor quinquennalis suis. Fragilis umbraculi amputat Pompeii. Incredibiliter bellus catelli miscere chirographi. Rures verecunde senesceret optimus perspicax zothecas. Apparatus bellis adquir 45 C 35 M 75 Y 20 K

45 pubblicazioni

46 46 RESINA la natura nei musei del lazio Informazioni per la stampa il formato della pubblicazione è di 220 X 220 mm (chiusa). la stampa in CMYK. la copertina prevede una plastificazione opaca solo in bianca. in generale suggeriamo di usare carte ECF (sbiancate senza cloro) e che contengano almeno un 50% di materia prima riciclata o siano certificate FSC. Esempi: Copertina: Revive 50:50 Polyedra - White silk 250 gr/m2 oppure Symbol Freelife Satin Fedrigoni - Premium white 250 gr/m2 Interno: Revive 50:50 Polyedra - White silk 115 gr/m2 oppure Symbol Freelife Satin Fedrigoni - Premium white 130 gr/m2

47 47 RESINA la natura nei musei del lazio Font titolo pubblicazione Helvetica Neue lt Std 80 pt / colore bianco allineamento bandiera destra Font sottotitolo Helvetica Neue lt Std 28 pt / interlinea 32 pt allineamento bandiera destra Font assessorati, ecc Helvetica Neue lt Std 11 pt / colore bianco allineamento centrato Titolo xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx RESiNa la natura nei musei del lazio 47

48 48 RESINA la natura nei musei del lazio 15 mm Titolo xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 25,5 mm 30 mm 25,5 mm RESiNa la natura nei musei del lazio 106 mm 87 mm 30 mm 30 mm 45,5 mm 15,5 mm 30 mm 48 15,5 mm

49 49 RESINA la natura nei musei del lazio assessorato alla Cultura, arte e Sport - area Servizi Culturali 15,5 mm

50 50 RESINA la natura nei musei del lazio Font titolo pubblicazione Helvetica Neue lt Std C. 80 pt / colore bianco allineamento bandiera destra Font sottotitolo Helvetica Neue lt Std C. 28 pt / interlinea 32 pt allineamento bandiera destra colore pantone 370 C (cmyk) Font a cura di... Helvetica Neue lt Std C. 11 pt allineamento bandiera destra 31,5 mm RESiNa la natura nei musei del lazio a cura di Filippo Belisario, gianluca Forti e lorenza Merzagora 25,5 mm 20 mm 87 mm 106 mm 15 mm 30 mm 30 mm 30 mm 30 mm

51 51 RESINA la natura nei musei del lazio 30 mm 44 mm Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport Xxxxx Xxxxxxx Regione lazio area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma GUIDE MARGINE PAGINA DESTRA superiore: 15 mm inferiore: 20 mm interno: 15 mm esterno: 30 mm Font titolo/carica Helvetica Neue Std italic / C. 8 pt allineamento bandiera sinistra Font nome e cognome Helvetica Neue Std Medium / C. 8 pt allineamento bandiera sinistra Font indirizzi Helvetica Neue Std / C. 8 pt

52 52 RESINA la natura nei musei del lazio 44 mm 15 mm Indice 88,5 mm 15 mm Presentazione Introduzione Area Scientifica Museale Museo Civico di Zoologia XX GUIDE MARGINE PAGINA SINISTRA superiore: 15 mm inferiore: 20 mm interno: 15 mm esterno: 30 mm Font Titolo Helvetica Neue lt Std Bold C. 13 pt / colore pantone 370 C (cmyk) Font voci indice Helvetica Neue lt Std Bold C. 14 pt / interlinea 15 pt Font capitoli Helvetica Neue lt Sdt lt / 11 pt

53 53 RESINA la natura nei musei del lazio 39 mm 20 mm 15 mm Presentazione adfabilis cathedras neglegenter insectat gulosus zothecas. Umbraculi circumgrediet chirographi. Plane tremulus suis fermentet oratori. adlaudabilis catelli lucide corrumperet satis lascivius rures. Utilitas quadrupei iocari matrimonii, quamquam aquae Sulis optimus libere suffragarit quadrupei. Incredibiliter fragilis chirographi agnascor cathedras, semper quadrupei deciperet lascivius umbraculi, et saetosus syrtes adquireret concubine, quamquam adfabi Font titolo Helvetica Neue LT Std Bold C. 13 pt / colore pantone 370 C (cmyk) Font testo Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 12 pt testo giustificato con rientro prima riga 4 mm

54 54 RESINA la natura nei musei del lazio 39 mm 20 mm 15 mm Introduzione adfabilis cathedras neglegenter insectat gulosus zothecas. Umbraculi circumgrediet chirographi. Plane tremulus suis fermentet oratori. adlaudabilis catelli lucide corrumperet satis lascivius rures. Utilitas quadrupei iocari matrimonii, quamquam aquae Sulis optimus libere suffragarit quadrupei. Incredibiliter fragilis chirographi agnascor cathedras, semper quadrupei deciperet lascivius umbraculi, et saetosus syrtes adquireret concubine, quamquam adfabi Font titolo Helvetica Neue lt Std Bold C. 13 pt colore pantone 370 C (cmyk) Font testo introduzione Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 12 pt testo giustificato con rientro prima riga 4 mm Font note Helvetica Neue lt Std C. 8 pt / interlinea 10 pt testo giustificato con rientro 2 mm 1 umbraculi iocari fiducias. Pretosius zothecas corrumperet fragilis quadrupei. agricolae miscere perspicax chirographi, quod quadrupei comiter vocificat verecundus cathedras. Suis corrumperet umbraculi. augustus insectat utilitas cathedras. 2 incredibiliter fragilis quadrupei lucide vocificat Caesar, ut concubine conubium santet octavius, etiam matrimonii iocari syrtes. Concubine.

55 55 RESINA la natura nei musei del lazio Font titolo area Helvetica Neue lt Sdt Medium C. 34 pt allineamento bandiera destra colore pantone 370 C (cmyk) TITOLO AREA 10 mm 30 mm fascia verde 20X220 mm 20 mm

56 56 RESINA la natura nei musei del lazio Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx K 100 / opacità 46% 10 mm 15,5 mm Font didascalia Didascalia foto apertura Helvetica Neue lt Sdt Medium C. 9 pt / allineamento a bandiera sinistra colore bianco

57 57 RESINA la natura nei musei del lazio fascia verde 10X220 mm 10 mm 80,4 mm 20 mm Nome del Museo Città 15 mm Font nome museo Nome Cognome Chirographi optimus spinosus agnascor agricolae, semper zothecas imputat pessimus adla udabilis quadrupei, ut fiducias comiter insectat perspicax suis, semper saetosus saburre adquireret matrimonii. Helvetica Neue lt Sdt Bold C. 24 pt colore pantone 370 C (cmyk) Font città Helvetica Neue lt Sdt Bold C. 24 pt colore nero 70% Font nome autore Helvetica Neue lt Sdt Bold italic C. 14 pt Font testo Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 12 pt testo giustificato con rientro prima riga 4 mm sviluppo testo su gabbia a 2 colonne Font numero pagina Helvetica Rounded Bold C. 9 pt / centrato rispetto alle 2 colonne XX 57

58 58 RESINA la natura nei musei del lazio 7 mm Testatina Nome Museo fascia verde 20X220 mm 10 mm Chirographi optimus spinosus agnascor agricolae, semper zothecas imputat pessimus adla udabilis quadrupei, ut fiducias comiter insectat perspicax suis, semper saetosus saburre adquireret matrimonii. 10,4 mm fotografia: rimane sempre in questa posizione e della stessa dimensione Font testatina nome museo Helvetica Neue lt Sdt Bold C. 12 pt / colore bianco Font didascalia foto Helvetica Neue lt Sdt Medium C. 9 pt / allineamento a bandiera sinistra 0,4 mm Xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Chirographi optimus spinosus agnascor agricolae, semper zothecas imputat pessimus adla udabilis quadrupei, ut fiducias comiter insectat perspicax suis, semper saetosus saburre adquireret matrimonii. XX

59 59 RESINA la natura nei musei del lazio fascia verde 20X220 mm Ossifragi agnascor rures. Vix quinquennalis syrtes pessimus spinosus fermentet saetosus um braculi, ut cathedras iocari tremulus ossifragi, iam Medusa miscere fragilis rures, et satis lascivius agricolae iocari quinquennalis syrtes. Incredibiliter tremulus chirographi verecunde insectat ossifragi, ut rures imputat fragilis oratori, utcunque optimus bellus umbraculi senesceret pretosius fiducias. 10,3 mm Font titolo box Helvetica Neue lt Sdt Bold italic C. 13 pt colore Pantone 370 C (cmyk) Font testo box Helvetica Neue lt Sdt lt italic C. 11 pt testo giustificato senza rientri cornice box 0,5 pt colore pantone 370 C (cmyk) Titolo box Quadrupei lucide adquireret parsimonia umbraculi. Augustus imputat pessimus lascivius rures, iam saetosus zothecas insectat Pompeii, ut Aquae Sulis celeriter praemuniet rures, Cathedras senesceret suis. Umbraculi adquireret utilitas agricolae, utcunque pessimus adlaudabilis oratori iocari ossifragi. Apparatus bellis senesceret syrtes, quamquam aegre parsimonia matrimonii suffragarit vix adlaudabilis fiducias. Syrtes imputat fiducias, et suis amputat adfabilis quadrupei. Concubine circumgrediet utilitas rures, ut adfabilis concubine corrumperet saburre. Font nome museo Helvetica Neue lt Sdt Bold / C. 10 pt colore pantone 370 C (cmyk) Nome Museo Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Font info museo Helvetica Neue light / C. 10 pt sviluppo testo su gabbia a 2 colonne XX

60 60 RESINA la natura nei musei del lazio 49 mm 20 mm 15 mm Titolo regolamento Art. 1 - Fragilis fiducias adqui 15 mm 1. Tremulus catelli frugaliter fermentet saetosus rures, ut satis tremulus catelli suffragarit utilitas agricolae. Caesar senescere. Font titolo regolamento Helvetica Neue lt Std Bold C. 13 pt / colore pantone 370 C (cmyk) Font titolo articoli Helvetica Neue lt Sdt Bold C. 10 pt / interlinea 12 pt Font testo regolamento Helvetica Neue light C. 10 pt / interlinea 12 pt

61 61 museologia della natura Font titolo pubblicazione Din Bold C. 35,5 pt / colore bianco Colore fascia media C 100 / M 18 / g 0 / K 85 Colore fascia inferiore C 50 / M 15 / g 24 / K 33 Font Assessorato, ecc Helvetica Neue lt Std C. 11 pt / colore bianco allineamento bandiera sinistra MUSEOLOGIA DELLA NATURA

62 62 museologia della natura Informazioni per la stampa il formato della pubblicazione è di 220 X 220 mm (chiusa). la stampa in CMYK. la copertina prevede una plastificazione opaca solo in bianca. in generale suggeriamo di usare carte ECF (sbiancate senza cloro) e che contengano almeno un 50% di materia prima riciclata o siano certificate FSC. Esempi: Copertina: Revive 50:50 Polyedra - White silk 250 gr/m2 oppure Symbol Freelife Satin Fedrigoni - Premium white 300 gr/m2 Interno: Revive 50:50 Polyedra - White silk 115 gr/m2 oppure Symbol Freelife Satin Fedrigoni - Premium white 150 gr/m2

63 63 museologia della natura 33 mm MUSEOLOGIA DELLA NATURA 12,5 mm 35 mm 85 mm 10 mm 14,5 mm 20 mm 10 mm

64 64 museologia della natura 15 mm REgioNE lazio assessorato alla Cultura, arte e Sport assessorato ambiente e Sviluppo Sostenibile agenzia Regionale Parchi isbn-10: isbn-13: mm

65 65 museologia della natura Lorenza Merzagora 83 mm quaderni tecnici dei Parchi del lazio 20 mm 145 mm MUSEOLOGIA DELLA NATURA 48,5 mm 120 mm Font nome autore Din Regular C. 18 pt allineamento centrato Font titolo pubblicazione Din Bold C. 26 pt allineamento centrato Font quaderni tecnici... Helvetica Neue lt Std C. 11 pt allineamento centrato 10 mm 102 mm 78,5 mm

66 66 museologia della natura 40 mm REgioNE lazio Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport Direzione Regionale Beni e Attività Culturali, Sport - Area Musei, Archivi e Biblioteche Viale del Caravaggio, Roma. Testi Lorenza Merzagora Un ringraziamento xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Font Regione Lazio, Arp Helvetica Neue lt Std / C. 8 pt Font titolo/carica Helvetica Neue lt Std italic / C. 8 pt Font nome cognome Helvetica Neue lt Std Medium / C. 8 pt Font crediti fotografici Helvetica Neue lt Std / C. 8 pt Font ringraziamenti Helvetica Neue lt Std italic / C. 8 pt Edizioni arp - agenzia Regionale Parchi Via del Pescaccio 96/ Roma tutti i diritti riservati isbn-10: isbn-13: Font indirizzi Helvetica Neue lt Std / C. 8 pt Font ISBN Helvetica Neue lt Std / C. 8 pt

67 67 museologia della natura Font introduzione Helvetica Neue Std italic C. 11 pt / interlinea 12 pt Questa pubblicazione nasce dalla collaborazione tra l Area Pessimus tremulus catelli lucide imputat verecundus syrtes, utcunque Octavius divinus circumgrediet lascivius matrimonii, ut Vix perspicax apparatus bellis adquireret zothecas. Umbraculi infeliciter agnascor satis pretosius syrtes, ut quinquennalis fiducias praemuniet lascivius apparatus bellis, quamquam fiducias lucide miscere concubine. Saburre vocificat Augustus, et suis spinosus amputat catelli. Ossifragi circumgrediet bellus apparatus bellis, etiam plane saetosus agricolae adquireret utilitas ossifragi, quod verecundus quadrupei libere insectat Aquae Sulis, utcunque saburre senesceret cathedras, etiam Caesar iocari satis fragilis chirographi. Quadrupei lucide corrumperet plane adlaudabilis saburre. Optimus saetosus oratori deciperet chirographi. Concubine suffragarit zothecas. Satis lascivius quadrupei iocari adfabilis agricolae. Vix fragilis matrimonii suffragarit verecundus rures, ut parsimonia suis amputat plane quinquennalis rures. Saetosus umbraculi incredibiliter divinus agnascor lascivius rures, semper Aquae Sulis comiter senesceret plane saetosus cathedras, utcunque Pompeii miscere gulosus oratori, quod pretosius catelli senesceret concubine. Adfabilis quadrupei fortiter praemuniet Aquae Sulis. Umbraculi miscere chirographi, semper fiducias agnascor quadrupei. 16,5 mm 175 mm

68 68 museologia della natura INDICE STORIE DEI MUSEI DELLA NATURA X Le origini del museo x L esemplare tra sguardo neutrale e interpretazione artistica xx Font capitolo Din Bold / C. 12 pt 170 mm Font paragrafi / numero pagina Din Medium - Din Medium italic C. 12 pt / interlinea 19 pt 175 mm

69 69 museologia della natura CAPITOLO fascia colorata 20X220 mm C 50 / M 15 / G 24 / K 33 TITOLO PARAGRAFO 21 mm 178 mm 38x38 mm 1.1 Titolo interno paragrafo 38x38 mm Chirographi suffragarit adlaudabilis umbraculi. Adfabilis saburre conubium santet catelli, utcunque fragilis cathedras divinus insectat tremulus catelli. Matrimonii iocari agricolae. Font capitolo su fascia Din Bold / C. 18 pt / colore bianco 38x38 mm 38x38 mm Font paragrafo Din Bold / C. 14 pt Font titolo interno paragrafo Helvetica Neue lt Std / C. 11 pt 38x38 mm Font testo corrente Helvetica Neue lt Sdt light C. 11 pt / interlinea 12 pt testo giustificato 38x38 mm Font numero pagina Din-Medium / C. 9 pt 115 mm 4 mm # 75 mm 28,5 mm 5 mm

70 70 museologia della natura PAGINA SINISTRA superiore: 15 mm inferiore: 20 mm interno: 15 mm esterno: 30 mm Chirographi suffragarit adlaudabilis umbraculi. Adfabilis saburre conubium santet catelli, utcunque fragilis cathedras divinus insectat tremulus catelli. Matrimonii iocari agricolae. Rures deciperet parsimonia fiducias, et catelli imputat ossifragi, Font titolo box Helvetica Neue lt Std Bold C.11 pt Font testo box Helvetica Neue lt Std Bold Cn C. 11 pt quamquam fiducias amputat Medusa, et apparatus bellis senesceret syrtes, semper suis corrumperet perspicax quadrupei, quamquam catelli pessimus neglegenter adquireret quadrupei. Zothecas iocari. 5 mm Titolo box Bellus agricolae senesceret utilitas concubine, semper Augustus vocificat suis. Aegre verecundus fiducias suffragarit Aquae Sulis, iam ossifragi vocificat zothecas. Pretosius catelli deciperet suis, quod agricolae corrumperet adfabilis zothecas. Augustus insectat umbraculi. Pretosius catelli senesceret zothecas. Pessimus tremulus cathedras miscere saetosus matrimonii, quamquam suis amputat chirographi. Matrimonii insectat satis 4,2 mm circumgrediet apparatus bellis, utcunque fiducias frugaliter vocificat gulosus cathedras, quamquam plane saetosus matrimonii imputat Aquae Sulis, quod suis aegre libere deciperet apparatus bellis, etiam bellus zothecas miscere gulosus ossifragi, quod suis senesceret lascivius matrimonii, et ossifragi fortiter deciperet fragilis agricolae. Cathedras conubium santet fiducias, iam chirographi insectat saburre, quamquam optimus verecundus fiducias satis C 50 / M 15 / G 24 / K 33 4,2 mm oratori circumgrediet apparatus bellis, quod bellus matrimonii aegre verecunde fermentet Medusa. Octavius incredibiliter libere suffragarit syrtes, et parsimonia suis praemuniet chirographi, utcunque matrimonii senesceret Medusa. Verecundus zothecas agnascor Aquae Sulis, ut agricolae divinus deciperet fragilis zothecas. Lascivius suis vix fortiter fermentet fragilis matrimonii, utcunque chirographi incredibiliter comiter insectat apparatus 5 mm adlaudabilis quadrupei. Octavius comiter divinus praemuniet zothecas. Fragilis #

71 71 museologia della natura 1.2 Nuovo titolo interno paragrafo Chirographi suffragarit adlaudabilis umbraculi. Adfabilis saburre conubium santet catelli, utcunque fragilis cathedras divinus insectat tremulus catelli. Matrimonii iocari agricolae. Rures deciperet parsimonia fiducias, et catelli imputat ossifragi, quamquam fiducias amputat Medusa, et apparatus bellis senesceret syrtes, semper suis corrumperet perspicax quadrupei, quamquam catelli pessimus neglegenter adquireret quadrupei. 1.3 Nuovo titolo interno paragrafo Chirographi suffragarit adlaudabilis umbraculi. Adfabilis saburre conubium santet catelli, utcunque fragilis cathedras divinus insectat tremulus catelli. Matrimonii iocari agricolae. Rures deciperet parsimonia fiducias, et catelli imputat ossifragi, quamquam fiducias amputat Medusa, et apparatus bellis senesceret syrtes, semper suis corrumperet perspicax quadrupei, quamquam catelli pessimus neglegenter adquireret quadrupei. Apparatus bellis senesceret incredibiliter perspicax zothecas, utcunque pretosius suis insectat quinquennalis. Font didacalia Helvetica Neue lt Std C. 9 pt interlinea 11 pt PAGINA DESTRA superiore: 15 mm inferiore: 20 mm interno: 15 mm esterno: 30 mm Apparatus bellis senesceret incredibiliter perspicax zothecas, utcunque pretosius suis insectat. #

72 72 museologia della natura Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx K 100 / opacità 46% 10 mm 15,5 mm Font didascalia Didascalia foto apertura Helvetica Neue lt Sdt Medium C. 9 pt / allineamento a bandiera sinistra colore bianco

73 73 museologia della natura RIFLESSIONI CONCLUSIVE Pessimus saetosus syrtes senesceret bellus suis. Utilitas catelli vocificat umbraculi. Satis quinquennalis concubine vix fortiter deciperet Pompeii. Medusa lucide suffragarit Augustus. Font riflessioni conclusive Din Bold / 14 pt Font testo portante Helvetica Neue LT Std LIght C.11 pt / interlinea 12 pt testo giustificato #

74 74 museologia della natura RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI alleva, E. e Pistella, F la diffusione della cultura scientifica in italia: un nuovo approccio. Museologia Scientifica 22 (1): anderson, g Characteristics of an effective mission statement. in: anderson, g. (a cura di) Museum mission statements: building a distinct identity. american association of Museums, Washington D.C. Beck, l. e Cable, t Interpretation for the 21st Century. Sagamore Publishing, Champaing (il). Font riferimenti bibliografici Din Bold / C. 14 pt Font testo bibliografia Helvetica Neue LT Std LIght C. 8 pt / interlinea 11 pt testo giustificato / rientro 4 mm senza sillabazione #

75 75 collana ricerche Font titolo pubblicazione DiN bold 50 pt / 30 pt colore bianco C O L L A N A R I C E R C H E NATURA VIVA, LA BIODIVERSITÀ DEL LAZIO

76 76 collana ricerche Informazioni per la stampa il formato della pubblicazione è a4-210 X 297 mm (chiusa). la stampa in CMYK. la copertina prevede una plastificazione opaca solo in bianca. in generale suggeriamo di usare carte ECF (sbiancate senza cloro) e che contengano almeno un 50% di materia prima riciclata o siano certificate FSC. Esempi: Copertina: Revive 50:50 Polyedra - White silk 250 gr/m2 oppure Symbol Freelife Satin Fedrigoni - Premium white 250 gr/m2 Interno: Revive 50:50 Polyedra - White silk 115 gr/m2 oppure Symbol Freelife Satin Fedrigoni - Premium white 130 gr/m2

77 77 collana ricerche Copertina C O L L A N A R I C E R C H E Scelta secondo colore della pubblicazione la scelta migliore è quella di trovare un colore all interno della foto di copertina che si accordi bene con il blu scuro della collana (blu Regione lazio : 100 C - 18 M - 0 Y - 85 K) NATURA VIVA, LA BIODIVERSITÀ DEL LAZIO

78 78 collana ricerche Variante copertina C O L L A N A R I C E R C H E Secondo colore NATURA VIVA, LA BIODIVERSITÀ DEL LAZIO REgioNE lazio assessorato alla Cultura, arte e Sport area Servizi Culturali Variante fondo blu 90% + righe 75% Viale del Caravaggio, Roma Font Regione/Assessorato Helvetica Neue C.11 interlinea 14

79 79 collana ricerche Frontespizio C O L L A N A R I C E R C H E 20 mm Font collana DiN bold C. 35,5 pt / blu Regione track 300 Font titolo DiN bold C. 28 interlinea 30 blu Regione Font a cura di... DiN regular - bold C. 14 pt / blu Regione NATURA VIVA, LA BIODIVERSITÀ DEL LAZIO a cura del Museo Geofisico 20 mm 15 mm

80 80 collana ricerche Colophon 20 mm GUIDE MARGINE PAGINA SINISTRA superiore: 20 mm inferiore: 20 mm interno: 15 mm esterno: 20 mm 20 mm 15 mm Font titolo/carica Helvetica Neue Std italic C. 8 pt Font nome e cognome Helvetica Neue Std Medium C. 8 pt Font indirizzi Helvetica Neue Std C. 8 pt Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Arte e Sport Direzione Regionale Cultura, Arte e Sport - Area Servizi Culturali Viale del Caravaggio, Roma Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxx interlinea 10,5 allineamento del blocco di testo al margine inferiore 20 mm

81 81 collana ricerche 15 mm 20 mm Presentazione 66 mm Indice 20 mm Indice GUIDE MARGINE PAGINA DESTRA superiore: 20 mm inferiore: 20 mm interno: 15 mm esterno: 20 mm Introduzione Capitolo 1 Collezioni e biodiversità Museo Civico di Zoologia 13 Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini XX Museo del Fiore XX Museo del Fiume XX Museo del Mare e della Costa Marcello Zei XX Museo della Migrazione XX Museo Geofisico XX Museo Geopaleontologico Ardito Desio XX Capitolo 2 Standard e Normative Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange XX Museo Geologico XX Museo Naturalistico del Monte Soratte XX Museo Naturalistico di Lubriano XX Museo Naturalistico Etnografico della Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno XX Museo Naturalistico Marturanum XX Font Testatina DiN light C. 24 pt secondo colore Font voci indice Helvetica Neue lt Std Bold C. 11 pt / interlinea 17 pt Font capitoli Helvetica Neue lt Sdt lt 11 pt / interlinea 17 pt attacco del testo 66 mm Capitolo 3 Database collezioni XX Capitolo 4 Iniziative XX 20 mm

82 82 collana ricerche Apertura fotografica pagina di sinistra 20 mm Font didascalia Helvetica Neue Std Bold italic C. 8 pt interlinea mm 15 mm 66 mm Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. 20 mm

83 83 collana ricerche 15 mm 20 mm 66 mm Presentazione Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. 20 mm Presentazione Font testo Helvetica Neue light italic C. 11 pt / interlinea 14,4 pt testo a bandiera sinistra con rientro prima riga 4 mm attacco del testo 66 mm 20 mm 83

84 84 collana ricerche Apertura capitolo pagina di sinistra Font Testatina DiN light - black C. 24 pt secondo colore Font Titolo DiN bold C.28 interlinea 30 blu regione Font testo Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 14,4 pt testo a bandiera sinistra su 2 colonne - dist. 7 mm attacco del testo 66 mm Capitolo1 66 mm Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Titolo titolo titolo titolo titolo 84 mm 7 mm 84 mm 84

85 85 collana ricerche Apertura capitolo pagina di destra 66 mm Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Titolo Titolo BOX Titolo titolo titolo titolo titolo Capitolo1 Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis. Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere Parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Font Testatina DiN light - black C. 24 pt secondo colore Font Titolo DiN bold C.28 interlinea 30 blu regione Font testo Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 14,4 pt testo a bandiera sinistra su 2 colonne - dist. 7 mm attacco del testo 66 mm Font Titolo Box DiN regular - black C.12 Font testo Box Helvetica Neue light C. 9,5 pt / interlinea 12 pt testo giustificato titoletti nel testo Box Helvetica Neue Bold 84 mm 7 mm 84 mm

86 86 collana ricerche Segue testo pagina di sinistra Font Testatina Capitolo: DiN light - black C. 12 pt secondo colore titolo capitolo: DiN bold C. 12 pt secondo colore Font testo Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 14,4 pt testo a bandiera sinistra su 2 colonne - dist. 7 mm titoletti Helvetica Neue Bold C. 11 pt / interlinea 14,4 pt attacco del testo 40 mm Capitolo1 Titolo titolo titolo 40 mm Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet. 86

87 87 collana ricerche Segue testo + tabelle pagina di destra Name Museo Civico di Zoologia Address Via U. Aldrovandi 18 Postal code I City Rome Country Italy Visitor address Via U. Aldrovandi 18 Postal code I City Rome Telephone Fax General address info@museodizoologia.it Web site URL Description Collection rights Access rights Usage restrictions 40 mm Capitolo1 Titolo titolo titolo Public Museum dedicated to Zoology and, in part, Palaeontology, housing scientific collections of all taxonomic groups with worldwide coverage, lab facilities, library and with several showrooms hosting permanent and temporary exhibitions for the general public. The materials are property of the Municipality of Rome, except for some collections belonging to other public institutions (e.g. Universities) and private owners which are housed in the Museum The collections are freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff Destructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts Font Testatina Capitolo: DiN light - black C. 12 pt secondo colore titolo capitolo: DiN bold C. 12 pt secondo colore Font testo Helvetica Neue light C. 11 pt / interlinea 14,4 pt testo a bandiera sinistra titoletti Helvetica Neue Bold C. 11 pt / interlinea 14,4 pt attacco del testo 40 mm Fondini 10% e 20% del secondo colore COLLECTIONS "Baschieri" Molluscs Collection "Biegeleben" Hymenoptera Collection "Cassola" Coleoptera Cicindelidae Collection "Claudio Bagnoli" Amphibia and Reptiles Collection "Emery" - Collection of Palaearctic Coleoptera "Lepri" Hymenoptera Collection "Longo" Paleontological Collection "Luigioni" - Collection of Palaearctic Coleoptera "Massimo Capula" Amphibia and Reptiles Collection "Michele Cento" Reptiles Collection "Lepri" Hymenoptera Collection "Longo" Paleontological Collection "Luigioni" - Collection of Palaearctic Coleoptera "Massimo Capula" Amphibia and Reptiles Collection "Michele Cento" Reptiles Collection 87

88 88 collana ricerche Box Case Study su doppia pagina Capitolo1 Titolo titolo titolo Capitolo1 Titolo titolo titolo Case Study IL MUSEO GOEFISICO COME PUNTO DI AGGREGAZIONE Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere Parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Matrimonii agnascor optimus utilitas ossifragi, semper cathedras miscere parsimonia ossifragi. Gulosus rures iocari agricolae, utcunque perspicax apparatus bellis insectat suis. Syrtes frugaliter conubium santet fiducias. Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias. LA PARTECIPAZIONE DATI Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Parsimonia catelli impu Medusa spinosus > 500 Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere Parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis altro deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Matrimonii agnascor optimus utilitas ossifragi, semper cathedras miscere parsimonia ossifragi. Gulosus rures iocari agricolae, utcunque perspicax apparatus bellis insectat suis. Syrtes frugaliter conubium santet fiducias. Parsimonia catelli impu Medusa spinosus praemuniet zothecas, quod saetosus apparatus bellis neglegenter vocificat fragilis quadrupei. Apparatus bellis verecunde agnascor rures, et matrimonii comiter iocari pessimus utilitas fiducias, quamquam saburre fortiter corrumperet concubine, utcunque chirographi suffragarit catelli. Apparatus bellis vocificat quinquennalis chirographi. Cathedras frugaliter praemuniet lascivius chirographi, et bellus suis miscere plane adfabilis oratori, etiam optimus bellus chirographi verecunde suffragarit plane adlaudabilis ossifragi. Vix fragilis chirographi fermentet apparatus bellis, quamquam aegre quinquennalis rures conubium santet quadrupei. Perspicax umbraculi comiter fermentet syrtes. Aquae Sulis fortiter corrumperet satis parsimonia chirographi. Aegre bellus fiducias libere miscere parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Aegre bellus fiducias libere miscere Parsimonia quadrupei, iam adfabilis matrimonii neglegenter agnascor fiducias, etiam plane pretosius suis deciperet catelli, iam Caesar conubium santet zothecas, semper tremulus ossifragi optimus libere circumgrediet satis quinquennalis suis. Medusa pessimus celeriter corrumperet saetosus fiducias, etiam agricolae miscere Pompeii, semper matrimonii corrumperet parsimonia quadrupei, ut catelli circumgrediet suis, etiam umbraculi adquireret perspicax catelli. Satis fragilis matrimonii iocari umbraculi, et saetosus syrtes fortiter amputat catelli. Matrimonii agnascor optimus Font Titolo Box DiN regular - black C.12 Font testo Box Helvetica Neue light C. 9,5 pt / interlinea 12 pt testo giustificato 3 colonne titoletti nel testo Box Helvetica Neue Bold Font titoli grafici DiN light - Black C. 11 pt / interlinea 14 pt tutto maiuscolo secondo colore

89 gadget

90 90 t-shirt Font Helvetica Neue Bold C. 22

91 91 t-shirt / varianti di colore Font Helvetica Neue Bold C. 22 CElEStE CaRta Da ZuCCHERo StaMPa in BiaNCo BoRDEauX StaMPa in BiaNCo VERDE oliva StaMPa in NERo NERo VaRiaNtE CoN StaMPa in K 75%

92 92 shopper Font Helvetica Neue Bold C.38 Font Helvetica Neue Bold C.38

IL FONDO SOCIALE EUROPEO NEL VENETO Più sai, più vai!

IL FONDO SOCIALE EUROPEO NEL VENETO Più sai, più vai! Guida al logotipo istituzionale e alle sue corrette applicazioni Ottobre 2011 IL FONDO SOCIALE EUROPEO NEL VENETO Più sai, più vai! PRESENTAZIONE Tutti gli interventi informativi e pubblicitari relativi

Dettagli

PERCHÉ UN MANUALE D IMMAGINE COORDINATA?

PERCHÉ UN MANUALE D IMMAGINE COORDINATA? Ufficio Comunicazione e Marketing territoriale Ufficio relazioni col pubblico PERCHÉ UN MANUALE D IMMAGINE COORDINATA? Per UNIFORMARE LE COMUNICAZIONI dirette sia all interno che all esterno Per DARE AL

Dettagli

La realizzazione. del nuovo edificio

La realizzazione. del nuovo edificio La realizzazione del nuovo edificio EUR NEXT HOUSE rappresenta uno dei primi interventi di rigenerazione urbana attuati nel territorio della città. Il vuoto urbano posto tra via Quasimodo ed il centro

Dettagli

Febbraio 2014. Guida al logotipo e alle sue corrette applicazioni

Febbraio 2014. Guida al logotipo e alle sue corrette applicazioni Febbraio 2014 Guida al logotipo e alle sue corrette applicazioni PRESENTAZIONE Riferimenti normativi Il logo potrà essere utilizzato esclusivamente dagli Organismi di formazione accreditati ai sensi della

Dettagli

Manuale d identità visiva

Manuale d identità visiva Manuale d identità visiva Contatti Per indicazioni e approvazione di materiali di comunicazione istituzionale Alessandra Tomeo T +39 06 60516744 a.tomeo@lazioinnova.it Il Manuale d identità visiva Lazio

Dettagli

Unione Regionale dei Panificatori del Friuli Venezia Giulia CONVEGNO INFORMATIVO. Trieste, 17 ottobre 2012

Unione Regionale dei Panificatori del Friuli Venezia Giulia CONVEGNO INFORMATIVO. Trieste, 17 ottobre 2012 Unione Regionale dei Panificatori del Friuli Venezia Giulia CONVEGNO INFORMATIVO Trieste, 17 ottobre 2012 Alcuni «macro-trend» (per i prossimi dieci anni) 1. Contrazione economica e nuove povertà. (Più

Dettagli

Q. Eventi. Questo capitolo raggruppa il materiale stampato su supporto cartaceo relativo a manifestazioni e eventi.

Q. Eventi. Questo capitolo raggruppa il materiale stampato su supporto cartaceo relativo a manifestazioni e eventi. Q. Eventi Indice Premessa 01 Cartellina portadocumenti 02 Cartellina portadocumenti (esempio con immagine) 03 Programma 04 Programma (esempio con immagine) 05 Invito 06 Invito (esempio con immagine) 07

Dettagli

Parco culturale del Mare

Parco culturale del Mare GENOVA ITINERARI DEL MARE GENOVA ITINERARI DEL MARE 2009 Mu.Ma - Istituzione Musei del Mare e della Navigazione Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione - onlus Galata Museo del Mare Calata

Dettagli

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO - ELEMENTI BASE ELEMENTI BASE INDICE DELLA SEZIONE IL MARCHIO............................. A.01 IL MARCHIO/LOGO........................ A.02 COMPOSIZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO A cura dell Ufficio Comunicazione IDENTITÀ VISIVA 1. L Ateneo 1.1. Logo 1. L Università del Piemonte Orientale è titolare esclusiva

Dettagli

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO Premessa SOMMARIO Il Logotipo rappresenta il primo strumento di comunicazione visiva di una azienda, ne esprime i valori e ne garantisce la rapida riconoscibilità.

Dettagli

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Versione aggiornata il 20.02.2015 LOGO Carattere tipografico del Logo è il GILL SANS MT. GILL SANS Colori utilizzati Il colore istituzionale è il Blu PANTONE 296 C C 100 M 18 Y 0 K 85 R 5 G 38 B 62 HEX

Dettagli

CORPORATE IDENTITY MANUAL. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico - Curva Nord Foro Italico Roma federugby.it

CORPORATE IDENTITY MANUAL. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico - Curva Nord Foro Italico Roma federugby.it CORPORATE IDENTITY MANUAL Il Marchio Il Marchio è uno dei principali elementi che distinguono e contribuiscono a posizionare un azienda sul mercato. Il Marchio è infatti una sintesi, di un immagine (logo)

Dettagli

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 CORPORATE IDENTITY 2016 INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 DIMENSIONI MINIME / MINIMUM SIZE... 9 APPLICAZIONI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RETI DEI SERVIZI DEL TERZIARIO BANCHE - ASSICURAZIONI - RISCOSSIONI - AUTHORITIES. versione /02/2016

FEDERAZIONE ITALIANA RETI DEI SERVIZI DEL TERZIARIO BANCHE - ASSICURAZIONI - RISCOSSIONI - AUTHORITIES. versione /02/2016 versione 1.0 16/02/2016 CORPORATE IDENTITY 2016 INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS AREA DI RISPETTO / SAFE AREA DIMENSIONI MINIME / MINIMUM SIZE APPLICAZIONI

Dettagli

Linee Guida. comunicazione aziendale

Linee Guida. comunicazione aziendale Linee Guida comunicazione aziendale Linee guida aziendali Perché? Per differenziarsi, la prima cosa da fare è essere fedeli a sé stessi. Senza un marchio forte e coerente rischiamo di trasmettere messaggi

Dettagli

PROZ ZILLO STUDIO ASS TI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO MANUALE D IDENTITÀ VISIVA DI ATENEO

PROZ ZILLO STUDIO ASS TI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO MANUALE D IDENTITÀ VISIVA DI ATENEO Decreto N. Prot. 464/2018 n. 0006837 Prot. n. del 0006981 21/05/2018 del 23/05/2018 - [UOR: 300083] - [UOR: - 300083] - PROZ ASS TI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO MANUALE D IDENTITÀ VISIVA DI ATENEO

Dettagli

POR FSE /SARDEGNA

POR FSE /SARDEGNA 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 32 33 34 35 37 38 39 Premessa Il Manuale d uso POR FSE 2014-2020 /SARDEGNA Gli elementi della linea grafica del POR FSE Caratteristiche

Dettagli

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO

TITOLO MARCHIO ARTIGIANI IN LIGURIA: MANUALE D USO TITOLO : MANUALE D USO LA FILOSOFIA DEL MARCHIO Il Marchio progettato è racchiuso in una forma ovale, crea una perfetta armonia con l inconfondibile forma della Regione Liguria. I colori sono quelli del

Dettagli

FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI. Logo Manual

FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI. Logo Manual FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI Logo Manual Versione 2.0 - Marzo 2016 Il logotipo Agostino Maria De Mari: il vescovo di Savona che nel 1833 con il suo impegno sociale ed economico, contribuì alla rinascita

Dettagli

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Elementi base

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Elementi base CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il logo - Elementi base Introduzione Il logo della riprende elementi grafici, proporzioni, caratteri e colori del logo del Servizio Sanitario Regionale. I cittadini

Dettagli

EUROSTANDS. Eurostands Spa

EUROSTANDS. Eurostands Spa EUROSTANDS Eurostands Spa Eurostands spa Il marchio Le applicazioni principali Gli elementi di base La cancelleria 10a.01 La costruzione geometrica del simbolo 10b.01 La carta intestata - il primo foglio

Dettagli

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016 1 Manuale di Identità Elementi base 1 Bozza 18 Aprile 2016 A1 Il logotipo, versione positiva ll logotipo è costituito dalla scritta camplus. Quando è necessario si accosta al logotipo il descriptor, che

Dettagli

Manuale di Identità Visiva

Manuale di Identità Visiva Manuale di Identità Visiva Indice 1 Elementi Base 1.A Marchio/logo 1.A.01 Il marchio/logo 1.A.02 Il marchio/logo in quadricromia: descrizione cromatica 1.A.03 Il marchio/logo a due colori Pantone 1.A.04

Dettagli

Dal punto di vista delle scelte cromatiche, si consiglia l uso del blu per i materiali relativi a eventi di carattere più istituzionale.

Dal punto di vista delle scelte cromatiche, si consiglia l uso del blu per i materiali relativi a eventi di carattere più istituzionale. Note generali per la realizzazione dei materiali di comunicazione relativi a convegni, conferenze, seminari etc. che si svolgono presso l ateneo di Palermo Per la realizzazione dei materiali di comunicazione

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Visual Identity Guidelines

Visual Identity Guidelines PRESENTAZIONE SOMMARIO Il logo ospita all interno del lettering il marchio, un simbolo grafico che stilizza il corso d acqua contenuto tra due zone di terra. Il payoff si colloca nella parte sottostante

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

Allegato A1 al Decreto n. 59 del pag. 1/5

Allegato A1 al Decreto n. 59 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A1 al Decreto n. 59 del 13.08.2015 pag. 1/5 GIUNTA REGIONALE Intervento cofinanziato con DGR XXXX/XXXXX Programma Attuativo Regionale del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Veneto

Dettagli

INTRODUZIONE. Il manuale

INTRODUZIONE. Il manuale MANUALE DI STILE Il manuale Il presente manuale ha lo scopo di regolare tutti i casi in cui il logo venga utilizzato sia internamente sia all esterno della Regione Toscana. Il logo POR CreO è sempre accompagnato

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 14420 - Il Consiglio Direttivo dell' riunito in Roma il 26 maggio 2017, alla presenza di n. 34 dei suoi componenti su un totale

Dettagli

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA Del logo 2 Il logo Significato Il logo PANATHLON INTERATIONAL LUDIS IUNGIT è formato da un pittogramma e da un logotipo. Entrambi gli elementi hanno allineamento

Dettagli

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017 MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017 INDEX 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 LOGOTIPO DECLINAZIONI DEL LOGOTIPO MARCHIO FONT FONT SECONDARIO PALETTE COLORI VERSIONI MONOCROMATICHE / COLORI

Dettagli

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Elementi base

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Elementi base CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il logo - Introduzione Il logo della Casa della Salute riprende elementi grafici, proporzioni, caratteri e colori del logo del Servizio Sanitario Regionale. I cittadini

Dettagli

MANUALE D USO DEL MARCHIO

MANUALE D USO DEL MARCHIO MARCHIO ISTITUZIONALE 3 A - In questa versione il logotipo verrà indicato come LOGO PRINCIPALE. Logotipo principale, completo dei segni grafici distintivi delle quattro Linee di Attività. COMPOSIZIONE

Dettagli

Manuale di Corporate. nuoto pinnato

Manuale di Corporate. nuoto pinnato Manuale di Corporate 2 3 Indice IL LOGO... IL LOGO SU SFONDO... ALTRO... CORPORATE IMAGE... GADGET... 4 4 5 6 6 7 8 9 10 11 13 14 15 16 17 18 18 19 21 22 23 Logotipo Negativo Colore Dimensioni minime Sfondo

Dettagli

Manuale sull applicazione d e l marchio CORPORATE IDENTITY

Manuale sull applicazione d e l marchio CORPORATE IDENTITY Manuale sull applicazione d e l marchio CORPORATE IDENTITY Manuale Introduzione 1 _ Marcazione Il marchio positivo a colori - CMYK e Pantone Il marchio negativo a colori Il marchio BN - positivo Il marchio

Dettagli

Allegato n. 2.1 al Disciplinare di gara

Allegato n. 2.1 al Disciplinare di gara un accordo quadro con più operatori economici avente ad oetto la prestazione di servizi tipografici comprendenti stampa personalizzata, stoccaio e consegna dei materiali CIG 6934977C0D - CUP LAZIO INNOVA

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo 12.2014 MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo IL LOGO Caratteristiche generali Varianti di utilizzo Caratteri tipografici Manuale operativo per

Dettagli

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version manuale grafico 2016 il logo Il logo Arcigay Varese è costituito da due elementi: il simbolo della Torre Civica di Varese e il logotipo Arcigay Varese. Entrambi sono stati disegnati seguendo proporzioni

Dettagli

Manuale operativo del logo

Manuale operativo del logo Manuale operativo del logo Manuale Operativo Dal punto di vista strettamente operativo l immagine coordinata è impostata sul marchio e sul logotipo dell Azienda e si sviluppa e si declina su tutte le applicazioni

Dettagli

Gruppo La Centrale. Manuale di utilizzo del marchio

Gruppo La Centrale. Manuale di utilizzo del marchio UN BRAND DINAMICO CHE UNISCE Concept Il marchio del gruppo è rappresentato da una dispersione di punti colorati. Questa immagine che apparentemente richiama la complessità e la confusione trova il suo

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

Il corretto utilizzo...12 Esempi di applicazione...13 Il carattere istituzionale...14

Il corretto utilizzo...12 Esempi di applicazione...13 Il carattere istituzionale...14 M A N U A L E L O G O s c u o l a c a l c i o 1 Con l obiettivo primario di sviluppare il sistema calcio a livello giovanile e migliorare lo standard qualitativo delle Società che svolgono attività nelle

Dettagli

Alghero Opens its Doors Integrated Hospitality System. Manuale d uso del marchio-logo

Alghero Opens its Doors Integrated Hospitality System. Manuale d uso del marchio-logo Manuale d uso del marchio-logo Logotipo a. Il simbolo della città di Il tracciato delle antiche mura. Questa pagina mostra il logotipo scomposto nelle sue diverse componenti: il tracciato della cinta muraria,

Dettagli

Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3, 6600 Locarno Lago Maggiore e Valli

Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3, 6600 Locarno  Lago Maggiore e Valli Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Via B. Luini 3, 6600 Locarno www.ascona-locarno.com V10.2009 Il logo. Il logo rappresenta il primo e più importante veicolo della nuova immagine

Dettagli

Il corretto utilizzo...13 Esempi di applicazione...14 Il carattere istituzionale...15

Il corretto utilizzo...13 Esempi di applicazione...14 Il carattere istituzionale...15 M A N U A L E L O G O s c u o l a c a l c i o É l i t e 1 Con l obiettivo primario di sviluppare il sistema calcio a livello giovanile e migliorare lo standard qualitativo delle Società che svolgono attività

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino

Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino 2.2 COLORI PANTONE 661 C C 97 R 30 M 82 G 66 Y 19 B 135 K 5 PANTONE 661 2995 C C C 67 R 0 M 20 G 164 Y 0 B 228 K 0 PANTONE 661 368 C C 54

Dettagli

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA POR FSE SARDEGNA 2014-2020 INDICE BENEFICIARI E PARTNER 5 6 7 9 11 12 13 14 15

Dettagli

TE CAMPIONARIO CAR 1

TE CAMPIONARIO CAR 1 CAMPIONARIO CARTE 1 Indice Carte Classiche... 2 Marcate... 6 Adesivi...18 Speciali...21 Lavorazioni Plastificazione lucida...29 Plastificazione opaca... 30 Plastificazione opaca antigraffio...31 Plastificazione

Dettagli

ANGELINI BRAND MANUAL. Il MARCHIO 1.I. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery

ANGELINI BRAND MANUAL. Il MARCHIO 1.I. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery 01 ANGELINI Il MARCHIO BRAND MANUAL 1.I ANGELINI BRAND MANUAL INTRODUZIONE Questo manuale presenta il nuovo sistema d identità Angelini, frutto di un percorso strategico che nasce dall esigenza di rafforzare

Dettagli

VADEMECUM IDENTITÀ VISIVA

VADEMECUM IDENTITÀ VISIVA Azienda Sanitaria Locale Salerno VADEMECUM IDENTITÀ VISIVA Il logo aziendale e le sue applicazioni pratiche 14 GENNAIO 2019 Il Vademecum PRESENTAZIONE Questo Vademecum rappresenta lo strumento tecnico

Dettagli

PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy!

PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy! PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy! 1 :: office: +39 041 482261 mobile: +39 349 4409793 www.mappebrusy.com sede operativa Via Scarlatti, 31 30030 Venezia, Salzano Italy

Dettagli

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Indice 1.1 Il Marchio 1.2. Il segno 1.3. Colori istituzionali 1.4. Il naming 1.5. Il marchio a un colore 1.6. Il marchio a un colore su fondo nero 1.7. Il marchio

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Logotipo. Versione principale Il nome e il simbolo, di matrice tipografica, richiamano chiaramente il primo articolo della costituzione italiana. L utilizzo

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE.

MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE www.italcave.it 2 Premessa Un importante settore su cui ha puntato la società italcave è stato lo sviluppo di una nuova identità aziendale. Le nostre imprese hanno

Dettagli

Elementi base. Introduzione

Elementi base. Introduzione Introduzione 1 Il logotipo Regione Liguria, i suoi colori e i caratteri tipografici costituiscono gli elementi della nostra identità. Riprodotti e usati con precisione, coerenza e con le giuste proporzioni

Dettagli

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia per le aziende agrituristiche ufficialmente riconosciute versione 6.0 Manuale d uso del marchio 3 Indice 1.0 1.1 1.2 Il Marchio, il logotipo Il Marchio con

Dettagli

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata BRAND GUIDELINE Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata PREMESSA CONTENUTI Questo manuale mostra lo sviluppo del progetto di comunicazione relativo alla collocazione e alla

Dettagli

Sezione V COLLANA EDITORIALE V.1

Sezione V COLLANA EDITORIALE V.1 Sezione V COLLANA EDITORIALE V.1 V.2 COLLANA EDITORIALE V.a PUBBLICAZIONE RILEGATA (formato A4) pag. V. 5 V.b PUBBLICAZIONE RILEGATA (formato A5) pag. V. 10 V.c BOX CON SCHEDE AD ANELLI pag. V. 15 V.3

Dettagli

Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO. in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016

Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO. in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016 Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016 Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente - Manuale operativo per l utilizzo

Dettagli

Manuale di Identità visiva

Manuale di Identità visiva Manuale di Identità visiva Versione 2.0 Novembre 2016 1 Manuale di Identità visiva Elementi Base Versione 2.0 Novembre 2016 2 Premessa PUGLIA Sveva è un iniziativa promossa dai Consorzi di tutela Vini

Dettagli

TIPOLOGIA N DESCRIZIONE DEL MATERIALE TIPOGRAFICO QUANTITA'

TIPOLOGIA N DESCRIZIONE DEL MATERIALE TIPOGRAFICO QUANTITA' PORTAINVITI E CARTONCINO f.to ISTITUZIONALE PER MOSTRE (allestiti) ARA PACIS 500 183 750 192 1 1.000 201 Portainvito, f.to chiuso cm. 21x15, f.to aperto cm. 21x34,5, carta Gardamatt da gr/mq 350, stampa

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia per le aziende agrituristiche ufficialmente riconosciute versione 5.0 Manuale d uso del marchio 2 Copyright 2017 Ministero delle politiche Agricole Alimentari

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

Programma Operativo Regionale GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI

Programma Operativo Regionale GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI Programma Operativo Regionale 2014-2020 GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI Tutti gli interventi informativi e pubblicitari relativi ad iniziative cofinanziate FSE in ambito

Dettagli

Manuale di identità visiva

Manuale di identità visiva Manuale di identità visiva Manuale di Identità visiva A. Elementi base Elementi Base Indice A.01 A.02 A.03 A.04 A.05 A.06 A.07 A.08 A.09 A.10 A.11 A.12 A.13 A.14 A.15 A.16 A.17 A.18 A.19 A.20 A.21 Versione

Dettagli

MANUALE D USO del logo ENJOY THE OUTDOORS

MANUALE D USO del logo ENJOY THE OUTDOORS 1 INDICE Presentazione del logo Parti del logo Struttura del logo Area di rispetto Dimensioni e leggibilità Carattere (Font) Utilizzo corretto del payoff Colori Declinazioni di colore Marchio su fondi

Dettagli

Identità visiva aziendale Manuale d uso

Identità visiva aziendale Manuale d uso Identità visiva aziendale Manuale d uso IL NUOVO LOGO Con DCA regionale n. 247 del 3 luglio 2017 viene approvato l Atto di autonomia aziendale con il quale è stata adottata la nuova denominazione Azienda

Dettagli

Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO. in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016

Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO. in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016 Manuale operativo per l utilizzo del LOGOTIPO in attuazione della delibera del Consiglio Federale n. 88 del 29/11/2016 Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente - Manuale operativo per l utilizzo

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

manuale d identità visiva San Raffaele Cittadella della Carità

manuale d identità visiva San Raffaele Cittadella della Carità manuale d identità visiva San Raffaele Taranto della Dott.ssa Vanessa Capozza MARCHIO ISTITUZIONALE della Dott.ssa Vanessa Capozza Il SIMBOLO 3 Elementi base Pellicano Sembra che l uccello bianco d Egitto

Dettagli

MANUALE DI NORMAZIONE MARCHIO AZIENDALE

MANUALE DI NORMAZIONE MARCHIO AZIENDALE MANUALE DI NORMAZIONE MARCHIO AZIENDALE INDICE INTRODUZIONE COMPONENTI DEL MARCHIO AREE DI RISPETTO DIMENSIONI MINIME INDICAZIONI CROMATICHE APPLICAZIONE SU FONDI PALETTE COLORI DIVIETI GENERALI TIPOGRAFIA

Dettagli

I tre Laghi Lago di Garda, Lago d'iseo e Lago d'idro I tre fiumi - Fiume Oglio, Fiume Chiese e Fiume Mella

I tre Laghi Lago di Garda, Lago d'iseo e Lago d'idro I tre fiumi - Fiume Oglio, Fiume Chiese e Fiume Mella idea I tre Laghi Lago di Garda, Lago d'iseo e Lago d'idro tra i quali c'è anche il più grande d'italia, offrono un patrimonio ambientale davvero straordinario, che ha saputo conquistare fin dai tempi più

Dettagli

PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy!

PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy! PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy! 1 :: office: +39 041 482261 mobile: +39 349 4409793 www.mappebrusy.com sede operativa Via Scarlatti, 31 30030 Venezia, Salzano Italy

Dettagli

Manuale del Marchio Trademark s Manual. Palazzo Lomellini Arte Contemporanea Lomellini Palace Contemporary Art

Manuale del Marchio Trademark s Manual. Palazzo Lomellini Arte Contemporanea Lomellini Palace Contemporary Art Manuale del Marchio Trademark s Manual Palazzo Lomellini Lomellini Palace Contemporary Art Maggio 2008 Trademark s Manual 2 Lomellini Palace Contemporary Art Manuale del Marchio Questo manuale e il CD

Dettagli

Terre di Siena carbon free Terre di Siena carbon free 2015 Copertina

Terre di Siena carbon free Terre di Siena carbon free 2015 Copertina Terre di Siena carbon free 2015 Copertina Corporate identity + normativa Terre di Siena carbon free 2015 Terre di Siena carbon free 2015 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 Versione positiva colore Versioni

Dettagli

INFORMAZIONE ORGANIZZATIVA

INFORMAZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONE ORGANIZZATIVA 001/09/org 12 febbraio 09 OGGETTO: MANUALE IMMAGINE Carissimi, di recente Beretta ha sostituito il proprio marchio. Le onde stilizzate rosse e blu lasciano spazio al colore verde,

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA Il presente documento è finalizzato a regolamentare l utilizzo del logotipo e l immagine coordinata della Compagna straordinaria di formazione

Dettagli

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE UTILIZZO DEL MANUALE Questo manuale, in formato PDF, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio AGRITURISMO IL GHIACCIO. La riproduzione del marchio deve avvenire utilizzando

Dettagli

Il Marchio dell Università di Bologna

Il Marchio dell Università di Bologna Il Marchio dell Università di Bologna INDICE Ideazione del Marchio Elementi grafici Il Sistema di Identità Utilizzi del Marchio La comunicazione istituzionale IDEAZIONE DEL MARCHIO 2002: Per garantire

Dettagli

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo. M. Editoria Indice Premessa 01 Formati e griglia d impaginazione 02 Griglia d impaginazione del formato UNI A4 (210 x 297 mm) 03 Griglia d impaginazione del formato UNI A5 (148 x 210 mm) 04 Griglia d impaginazione

Dettagli

rendono riconoscibile e diventano elemento distintivo.

rendono riconoscibile e diventano elemento distintivo. G U I D E L I N E S 2 0 1 1 Questo manuale contiene gli strumenti necessari ad ogni Società Membere de l immobiliare.com per la comunicazione aziendale. La carta da lettere, i biglietti da visita e gli

Dettagli

Fare in modo che ogni traccia lasciata dal marchio sia riconoscibile e riconosciuta.

Fare in modo che ogni traccia lasciata dal marchio sia riconoscibile e riconosciuta. SONO TRE GLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO DI UN IMMAGINE COORDINATA 1 2 3 Riassumere i tratti unici e di personalità all interno di un system grafico. Fare in modo che ogni traccia lasciata dal marchio sia

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana 01 LOGOTIPO PERSONALIZZATO COMITATO DI TORINO COMITATO DI TORINO 1.1 Elementi di base Due sono gli elementi che compongono il della Croce Rossa Italiana: la croce rossa all interno dei due cerchi con il

Dettagli

MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA

MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA Allegato B MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA Sommario introduzione... 3 note generali sull utilizzo... 4 il marchio... 4 marchio con scritta istituzionale... 5 colori istituzionali... 5 caratteri tipografici...

Dettagli

PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy!

PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy! PIÚ GIUDIZI POSITIVI DAI TUOI CLIENTI? Scegli i prodotti made in Brusy! 1 :: office: +39 041 482261 mobile: +39 349 4409793 www.mappebrusy.com sede operativa Via Scarlatti, 31 30030 Venezia, Salzano Italy

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna Capitolo I Stemma [3] Linee guida ed elementi

Dettagli

MANUALE D USO LOGO APIC

MANUALE D USO LOGO APIC MANUALE D USO LOGO di Veronica Pellegrini Classe 5 sez. GRAFICA Liceo Artistico Felice Faccio La costruzione Il logo vuole sottolineare l Unione di piccoli imprenditori sotto un unica associzione, per

Dettagli

UN LOGO PER IL PAESAGGIO DEL PROSECCO

UN LOGO PER IL PAESAGGIO DEL PROSECCO UN LOGO PER IL PAESAGGIO DEL PROSECCO CONEGLIANO VALDOBBIADENE INTRODUZIONE Una terra ricca di contenuti, di operosità, di caratteristiche uniche e inimitabili, proprio come l aroma dei suoi frutti. La

Dettagli