FORMAZIONE. Diploma di Maturità classica, Liceo Classico Umberto I, Ragusa ESPERIENZA ACCADEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE. Diploma di Maturità classica, Liceo Classico Umberto I, Ragusa ESPERIENZA ACCADEMICA"

Transcript

1 Saverio OTTAVIANO Nato a Ragusa il 06/05/ saverio.ottaviano2@unibo.it Dottorando di ricerca in Meccanica e Scienze Avanzate dell Ingegneria (DIMSAI) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale della Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna FORMAZIONE Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Indirizzo Macchine a fluido, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con voto 100/110 - Tirocinio e tesi sperimentali svolti presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Bologna Tesi di maggiore impegno dal titolo Realizzazione di un banco prova per la caratterizzazione sperimentale di un sistema ORC e implementazione del software di acquisizione, svolta all interno dei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Attività di tesi: indagine su sistemi Organic Rankine Cycle: analisi del ciclo termodinamico, componenti del ciclo, caratteristiche dei fluidi organici di lavoro, espansori utilizzati etc. allestimento del banco prova, con implementazione di un primo sistema di misura ed elaborazione dei dati sperimentali. Studio dei sistemi di misura di temperatura, pressione e portata e familiarizzazione con il software di misura e controllo industriale LabVIEW. Laurea Triennale in Ingegneria Energetica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Tirocinio su progetto Formula SAE Unibo Motorsport Dimensionamento del radiatore della vettura. Attività di simulazione con software GT-Suite Diploma di Maturità classica, Liceo Classico Umberto I, Ragusa ESPERIENZA ACCADEMICA - Novembre 2017 in corso Dottorato di ricerca in Meccanica e Scienze Avanzate dell Ingegneria (DIMSAI) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, gruppo di Macchine a Fluido, Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna Progetto di dottorato dal titolo: Studio di macchine volumetriche per sistemi energetici di piccola taglia applicabili a sorgenti termiche rinnovabili - Novembre 2017 in corso Assegno di ricerca presso il CIRI-Energia e Ambiente, progetto POR-FESR Febbraio 2017 ottobre 2017 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara, con oggetto intitolato Analisi di sistemi per la produzione di energia da recupero di scarti alimentari e cascami termici. Attività di ricerca applicata, all interno di una collaborazione fra i gruppi di ricerca dell Università di Ferrara e dell Università di Bologna, svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell Università di Bologna, su analisi di sistemi micro-orc per recupero energetico da cascami termici e fonti rinnovabili. - Aprile 2016 gennaio Borsa di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara, con oggetto intitolato Studio di macchine a fluido e sistemi energetici per applicazioni ORC

2 Attività svolta presso il laboratorio DIN dell Università di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Ferrara. Prosecuzione del lavoro avviato presso il laboratorio DIN durante il periodo di attività sperimentale di tesi magistrale. In particolare, mi sono occupato dell ottimizzazione del banco prova implementato e ho condotto, con i colleghi del gruppo di ricerca, la campagna sperimentale preliminare sul sistema micro-orc oggetto di studio. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Conversione Energetica Di Flussi Termici Ad Alta E Bassa Entalpia Argomento del progetto di ricerca è lo studio, lo sviluppo e la prototipazione concettuale di sistemi innovativi finalizzati alla conversione in energia meccanica e quindi elettrica di flussi termici ad alta (es. calore scaricato da turbine a gas o motori a combustione interna) e bassa entalpia (cascami termici, acqua termale, ecc.). Più in dettaglio ci si propone di giungere alla completa definizione, caratterizzazione e dimensionamento di massima di diversi sistemi energetici innovativi, basati su cicli termodinamici di tipo Brayton inverso o Rankine a fluido Organico (ORC), in grado di consentire il recupero energetico di cascami termici abitualmente dissipati. L'obiettivo scientifico del progetto è dunque quello di giungere all'ideazione di sistemi innovativi, efficienti e vantaggiosi oltre che sotto l'aspetto del recupero e del risparmio energetico anche dal punto di vista della reale fattibilità economica. Tale progetto si inquadra pertanto nella ricerca di soluzioni che permettano di ridurre gli sprechi energetici, migliorare l'efficienza di sfruttamento delle risorse e favorire la riduzione dell'impatto ambientale. Tale attività di ricerca è attualmente condotta in collaborazione con Turboden, azienda leader nello sviluppo e nella produzione di turbogeneratori ORC, ed in collaborazione con Nova Somor S.r.l., azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili e, in particolare, progetta, costruisce e commercializza macchine per lo sfruttamento dell energia solare. ATTIVITÀ DI RICERCA APPLICATA L attività di ricerca svolta ha portato alla collaborazione con diverse aziende e/o strutture di ricerca pubbliche o private. I lavori scaturiti sono riassunti di seguito. Analisi sperimentale di un sistema micro-orc da 3 kw: con il gruppo di ricerca è stato implementato in laboratorio un sistema di misura e acquisizione dei dati sperimentali. Ho sviluppato un software di acquisizione con interfaccia grafica di tipo Real-Time, attraverso dispositivi FPGA in piattaforma LabVIEW. Ho svolto, insieme ai colleghi del gruppo di ricerca, i test di funzionamento sul sistema a banco prova: l elaborazione dei risultati, eseguita attraverso particolari software realizzati ad hoc nei linguaggi VBA e LabVIEW, ha portato allo sviluppo di mappe caratteristiche di funzionamento in regime stazionario del sistema ORC. Analisi termodinamica e realizzazione di un modello numerico del funzionamento di una pompa idraulica alimentata ad energia termica - Contratto di ricerca commissionata con Nova Somor S.r.l.. L analisi si avvale anche di test sperimentali su un modello di pompa installato a banco prova nel laboratorio DIN, con lo scopo di ottenere alcuni parametri significativi per lo sviluppo del modello e, successivamente, la validazione. Mi sono occupato dell allestimento di un sistema di misura e acquisizione dati, e dello svolgimento dei primi test che hanno rivelato alcune informazioni sulle prestazioni della macchina sotto certe condizioni di sorgente termica, coordinandomi con l ufficio tecnico dell azienda committente Nova Somor S.r.l.. Contributo nella progettazione di un prototipo di un sistema di refrigerazione innovativo, che funziona attraverso l effetto magneto-calorico, in collaborazione con diversi enti ed aziende (MIST E-R, consorzio MUSP, CIDEA, Fondazione Democenter-Sipe, CIRI EA, Jonix srl, Spin Applicazioni Magnetiche srl, MBN Nanomateriali spa). Il prototipo, ancora in fase di sviluppo, sfrutta la proprietà del metallo gadolinio di variare la propria temperatura in presenza di un campo magnetico variabile. L effetto viene sfruttato per raffreddare un flusso d acqua attraverso piccoli scambiatori costituiti di gadolinio. Nel laboratorio DIN è prevista la

3 realizzazione di parte dei componenti del prototipo, quindi l implementazione di un banco prova con strumenti di misura per valutare il funzionamento del sistema. Contributo allo Studio di fattibilità di un processo di liquefazione su piccola scala del gas naturale di rete e del biometano - Collaborazione con Graf Spa.

4 ATTIVITÀ DIDATTICA Da aprile 2016, in maniera continuativa, correlatore di numerose tesi di laurea, nel campo delle macchine e dei sistemi energetici, nei corsi di laurea di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale. Contributo nell attività didattica del corso Ingegneria dei sistemi energetici M- Modulo 2. Da aprile 2016, in maniera continuativa, attività nell ambito degli esami di profitto nei seguenti corsi della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'università di Bologna: Macchine, Sistemi Energetici, Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione, Impatto ambientale dei sistemi energetici, Ingegneria dei Sistemi Energetici, Turbomachines and power generation for off-shore applications. COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI In maniera continuata, a partire da aprile 2016, attività di Referee di pubblicazioni scientifiche presentate nell ambito di congressi o riviste internazionali tra cui: - ORC - ATI (Energy Procedia) - ICAE Partecipazione alla 71 conferenza ATI, Politecnico di Torino, 14 settembre 2016 (Autore). Collaborazione con la rivista on-line Info Build Energia - portale verticale dedicato al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili in edilizia. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 01 Ancona, M.A., Bianchi, M., Branchini, L., De Pascale, A., Melino, F., Orlandini, V., Ottaviano, S., Peretto, A., Pinelli, M., Spina, P.R., Suman, A., A Micro-ORC Energy System: Preliminary Performance and Test Bench Development, Energy Procedia, Volume 101, 1 November 2016, Pages , 71st Conference of the Italian Thermal Machines Engineering Association, ATI 2016; Politecnico di Torino; Italy; 14 September 2016 through 16 September 2016;, DOI: /j.egypro Bianchi M., Branchini L., De Pascale A., Orlandini V., Ottaviano S., Pinelli M., Spina P.R., Suman A., Experimental Performance of a Micro-ORC Energy System for Low Grade Heat Recovery, IV International Seminar on ORC Power Systems, ORC Bianchi M., Branchini L., De Pascale A., Orlandini V., Ottaviano S., Peretto A., Melino F., Pinelli M., Spina P.R., Suman A, Experimental Investigation with Steady-State Detection in a MicroORC Test Bench, 72nd Conference of the Italian Thermal Machines Engineering Association, ATI Albertini F., Bennati C., Bianchi M., Branchini L., Cugini F., De Pascale A., Fabbrici S., Melino F., Ottaviano S., Peretto A, Rosati J, Solzi M, Preliminary Investigation on a Rotary Magnetocaloric Refrigerator Prototype, 9th International Conference on Applied Energy, ICAE Ancona M.A., Bianchi M., Branchini L., De Pascale A. Melino F., Ottaviano S., Peretto A., Preliminary Experimental Investigation on a Hydraulic Piston Pump Driven by a Solar Micro-Orc Prime Mover, 16th International Conference on Sustainable Energy Technologies, SET Ancona, M.A., Bianchi, M., Branchini, L., De Pascale, A., Melino, F., Orlandini, V., Ottaviano, S., Peretto, A., Pinelli, M., Spina, P.R., Suman, A Realizzazione di un banco prova per la caratterizzazione sperimentale di un sistema energetico micro-orc. Rivista La Termotecnica (gennaio/febbraio 2017).

5 COMPETENZE LINGUISTICHE Inglese scritto e orale B2 Francese scritto e orale B1 COMPETENZE INFORMATICHE LabVIEW, Matlab, Simulink, Mathematica, Pacchetto Office, Thermoflex. Sistemi CAD: Creo PTC, Solid Edge. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003 In fede Saverio Ottaviano

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Bianchi Michele Codice Domanda: 00127 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Michele Cognome: Bianchi Data di Nascita: 09-03-1968

Dettagli

Esperienze di risparmio e recupero energetico nel settore industriale

Esperienze di risparmio e recupero energetico nel settore industriale Ferrara, 07 febbraio 2017 Castello Estense Giornata di Studio sui Sistemi Energetici Efficienza energetica nei processi industriali e nel settore terziario Esperienze di risparmio e recupero energetico

Dettagli

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Attività svolta durante il corso di Dottorato di ricerca Stefano Alessandrini PhD student 14 Novembre 2014 UNIVERSITÀ

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n.

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n. Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE Indirizzo: ENERGETICA Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE 3 anni Borse di Ateneo Borse Legge 170 n._0 Posti

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

I recuperi termici e il progetto H-REII DEMO Heat Recovery in Energy Intensive Industries

I recuperi termici e il progetto H-REII DEMO Heat Recovery in Energy Intensive Industries QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULL EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza è ricchezza 21-22 Novembre 2012, Roma I recuperi termici e il progetto H-REII DEMO Heat Recovery in Energy Intensive Industries Marco Baresi

Dettagli

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Tematiche di pianificazione energetica all'interno degli insegnamenti di Sistemi Elettrici per l'energia offerti presso il Polo Universitario di Savona Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento

Dettagli

INGEGNERIA INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE Indirizzo: ENERGETICA Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE 3 anni Borse di Ateneo Borse Legge 170 Posti a

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Pietro Giribone. Professore ordinario

Pietro Giribone. Professore ordinario Professore ordinario giribone@diptem.unige.it +39 0103532890 +39 01921945124 Istruzione e formazione 1980 Laurea in Ingegneria Meccanica 110 e lode Facoltà di Ingegneria - Esperienza accademica 1983-1992

Dettagli

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Marco Spitoni Chi siamo Nata da uno spin-off della Politecnica delle Marche Fondata nel 2005 ha la sua mission nel creare un ponte tra la ricerca

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Solare termico a bassa e media temperatura

Solare termico a bassa e media temperatura Solare termico a bassa e media temperatura Il successo dell applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato

Dettagli

La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a Ferrara

La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a Ferrara Università degli Studi di Ferrara Ex labore fructus La Magistrale in Ingegneria a Ferrara Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Magistrale Area Ingegneria Industriale 2 ANNI approfondimento

Dettagli

Motori a fluido organico

Motori a fluido organico Motori a fluido organico Alcune ricerche in corso all Università degli Studi di Brescia Costante Invernizzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Giornata

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome e-mail Curriculum On-Line CLAUDIO TUGULU gladiox@hotmail.it http://claudiotugulu.egoseo.it Impiego Ricercato/Settore di Competenza INGEGNERE MECCANICO-Settore

Dettagli

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Marino Angelo Luigi via Castello n. 43, 88040 Martirano (Italia) 3275504660 marinoangeloluigi@tiscali.it Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Sant Angelo, Celano (AQ) PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Sant Angelo, Celano (AQ) PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ING. DEL CORVO Gianluca Indirizzo CAP Città Via Sant Angelo, 58 67043 Celano (AQ) Partita IVA 01807330665 Telefono +39 380 5233784

Dettagli

RECENTI PROGETTI R&S. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università della Calabria UNICAL. Prof Natale ARCURI

RECENTI PROGETTI R&S. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università della Calabria UNICAL. Prof Natale ARCURI RECENTI PROGETTI R&S Prof. Natale ARCURI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università della Calabria UNICAL ESPERIENZE Dal 2012, l'università della Calabria ha lanciato diversi

Dettagli

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI (UTTEI TERM) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO

Dettagli

Peretto Antonio Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Peretto Antonio Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Peretto Antonio Codice Domanda: 00088 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Antonio Cognome: Peretto Data di Nascita: 23-02-1965

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

Elettrotecnologie innovative per i settori industriale e terziario

Elettrotecnologie innovative per i settori industriale e terziario Elettrotecnologie innovative per i settori industriale e terziario Tema di ricerca 5.4.3.1 - Elettrotecnologie innovative per i settori produttivi: applicazioni su scala reale Scenario di riferimento Gli

Dettagli

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. A. Lazzaretto Prof. G. Cavazzini Prof. A. Stoppato Giornata di Studio AIMSEA Ferrara, 7 Febbraio 2018 Gruppo MARTES: Modelling,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Carlo Corradi Indirizzo - Telefono - Cellulare: - Codice fiscale - Partita IVA - E-mail -- Cittadinanza Stato civile Italiana Celibe Luogo

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 INGEGNERIA MECCANICA CURRICULUM GENERALE CURRICULUM GESTIONALE Edvige Pucci Consiglio di

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna TESI DI LAUREA In Laboratorio di CAD STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA

Dettagli

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8 Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE Indirizzo: ENERGETICA Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE 3 anni Borse di Ateneo Borse Legge 170 n._0 Posti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gallina 1 20129 Milano Italia Telefono 0270000862 Cellulare 3392387286 Fax E-mail pannunzio@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Ricercatore Senior Territoriale, Politiche Pubbliche,

Ricercatore Senior Territoriale, Politiche Pubbliche, Profilo Professionale Area Tematica Ricercatore Senior Territoriale, Politiche Pubbliche, Informazioni personali Data di Nascita 09.12.1974 Cognome Macagno Nome Sara Indirizzo di residenza Via Rosazza

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE Informazioni Personali Nome Indirizzo Toscano Antonio Via Genova 13, 04024 Gaeta (LT) ITALY Telefono +39 340 4694809 +039 0771 463424 E-mail Cittadinanza anto.toscano86@gmail.com

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna GIORNATA DI STUDIO La didattica dell Ingegneria Chimica Gaetano Iaquaniello, Emma Palo, Barbara Sabbatini 4 Luglio 2013, Bologna AGENDA 1. Introduzione 2. La società di ingegneria KT-Kinetics Kinetics

Dettagli

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011 66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, STABILITÀ TERMICA DI FLUIDI DI LAVORO E PRESTAZIONI TERMODINAMICHE DEL REFRIGERANTE HFC-245FA IN CICLI PER APPLICAZIONI GEOTERMICHE Paola Bombarda 1, Costante M. Invernizzi

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

L esperienza di Turboden in Canada. Alessandro Foresti Veronica Vaccari

L esperienza di Turboden in Canada. Alessandro Foresti Veronica Vaccari L esperienza di Turboden in Canada Alessandro Foresti Veronica Vaccari Opportunità di Business in Canada - Milano, 3 luglio 2013 La tecnologia ORC Turboden Biomassa Geotermia electricity Solare heat Recupero

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE INSEGNAMENTO Fisica tecnica ambientale CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ING-IND/11 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo

Dettagli

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia Il corso di laurea in Ingegneria dell Energia è uno

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

CURRICULUM. Ing. Stefania Falcioni

CURRICULUM. Ing. Stefania Falcioni CURRICULUM di Ing. Stefania Falcioni A. Cenni Biografici A.1 Dati personali Luogo e data di nascita: Residenza Recapiti telefonici/fax Indirizzo e-mail Lingue straniere San Benedetto del Tronto (Italia),

Dettagli

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento Ingegneria, Università di Ferrara Ing.

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI

Dettagli

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531

Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia /3531 Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia roberta.roberto@enea.it 0161 483410/3531 Saluggia, 02 ottobre 2013 Saluggia, 02 ottobre 2013 1 Gruppo di lavoro Competenze trasversali (ingegneristiche,

Dettagli

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement IEA Implementing Agreement Heat Pump Programme Giovanni Restuccia CNR Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano - Messina Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità [GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/335208 (ufficio)

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Convegno conclusivo. Tecnologia di upgrading con membrane: i risultati del prototipo. Nicola Labartino. Giordano Gozzi

Convegno conclusivo. Tecnologia di upgrading con membrane: i risultati del prototipo. Nicola Labartino. Giordano Gozzi POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Tecnologia di upgrading con membrane: i risultati del prototipo Nicola Labartino Convegno conclusivo

Dettagli

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT MATERIALS FOR PRODUCT INNOVATION SMART MECHANICAL DESIGN DESIGN FOR VIBRATION AND RELIABILITY Calcolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ufficio: C.so Duca degli Abruzzi n 24 10129 - Italia Residenza: Corso Italia n 126 Robassomero (TO) 10070 - Italia Telefono

Dettagli

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica 2017-18 Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Ingegneria chimica? Chemical engineering is the profession in which a knowledge of mathematics, chemistry,

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

Soluzioni tecnologiche per la microliquefazione

Soluzioni tecnologiche per la microliquefazione S.TRA.TE.G.I.E. srl Soluzioni tecnologiche per la microliquefazione Matteo Santolini S.TRA.TE.G.I.E. srl S.TRA.TE.G.I.E. srl MISSION ATTIVITÀ Spin-off universitario nasce nel 2005 con l obiettivo di essere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CHIMICA L3-2016/17

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BRUNO ORLANDINI bru.orlandini@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Ricerca e Formazione nel Polo Tecnologico Aerospaziale di Forlì Prof. Paolo Tortora Coordinatore

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli