Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv"

Transcript

1 Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME Introduzione alle scienze termiche La termodinamica e l energia La trasmissione del calore Le grandezze fisiche e le unità di misura La tecnica del problem solving...12 Sommario...17 Problemi INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI I sistemi e i volumi di controllo Le proprietà di un sistema La densità e la densità relativa Lo stato e l equilibrio Le trasformazioni e i cicli termodinamici La temperatura e il principio zero della termodinamica La pressione Gli strumenti di misurazione della pressione...36 Sommario...46 Problemi ENERGIA, TRASFERIMENTO DI ENERGIA E ANALISI ENERGETICA GENERALE Introduzione Le forme di energia Il trasferimento di energia sotto forma di calore Il trasferimento di energia sotto forma di lavoro Le forme meccaniche del lavoro Il primo principio della termodinamica I rendimenti di conversione dell energia Energia e ambiente...91 Sommario...98 Problemi PROPRIETÀ DELLE SOSTANZE PURE Le sostanze pure Le fasi di una sostanza pura Le trasformazioni con cambiamento di fase delle sostanze pure...103

2 VI Indice 4.4 I diagrammi di stato per trasformazioni con cambiamento di fase Le tabelle delle proprietà L equazione di stato dei gas perfetti Il fattore di compressibilità: una misura dello scostamento dal comportamento di gas perfetto Altre equazioni di stato Sommario Problemi ANALISI ENERGETICA DEI SISTEMI CHIUSI Il lavoro di variazione di volume Il bilancio energetico per sistemi chiusi I calori specifici L energia interna, l entalpia e i calori specifici dei gas perfetti L energia interna, l entalpia e i calori specifici di solidi e liquidi Sommario Problemi ANALISI DEI VOLUMI DI CONTROLLO IN BASE ALLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA E ALLA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Il principio di conservazione della massa Il lavoro di pulsione e l energia di un fluido che scorre L analisi energetica dei sistemi a flusso stazionario Alcuni dispositivi a flusso stazionario L analisi energetica dei processi a flusso non stazionario Sommario Problemi IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Introduzione al secondo principio della termodinamica I serbatoi di energia termica I motori termici Le macchine frigorifere e le pompe di calore Le macchine a moto perpetuo Le trasformazioni reversibili e irreversibili Il ciclo di Carnot I teoremi di Carnot La scala termodinamica di temperatura Il motore termico di Carnot La macchina frigorifera e la pompa di calore di Carnot Sommario Problemi L ENTROPIA L entropia Il principio dell aumento dell entropia La variazione di entropia per le sostanze pure Le trasformazioni isoentropiche I diagrammi che coinvolgono l entropia Che cos è l entropia?...285

3 VII 8.7 Le relazioni T ds La variazione di entropia di solidi e liquidi La variazione di entropia dei gas perfetti Il lavoro per trasformazioni reversibili in condizioni di flusso stazionario Il minimo lavoro di compressione Il rendimento isoentropico per dispositivi a flusso stazionario Il bilancio di entropia Sommario Problemi I CICLI TERMODINAMICI DIRETTI E INVERSI Considerazioni fondamentali nell analisi dei cicli diretti Il ciclo di Carnot come ciclo di confronto I cicli ad aria standard Descrizione dei motori alternativi Il ciclo Otto: ciclo ideale dei motori ad accensione comandata Il ciclo Diesel: ciclo ideale dei motori ad accensione spontanea Il ciclo Brayton: ciclo ideale degli impianti a turbina a gas Il ciclo Brayton con rigenerazione Il ciclo ideale della propulsione a getto Il ciclo di Carnot a vapore Il ciclo Rankine: ciclo ideale degli impianti a vapore Il ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento Il ciclo Rankine ideale con rigenerazione Cogenerazione I cicli diretti combinati gas-vapore Macchine frigorifere e pompe di calore Il ciclo inverso di Carnot Il ciclo inverso a compressione di vapore ideale Proprietà dei refrigeranti Le pompe di calore La refrigerazione termoelettrica Sommario Problemi LE MISCELE DI GAS La composizione delle miscele di gas Comportamento p-v-t delle miscele di gas perfetti e gas reali Le proprietà delle miscele di gas: gas perfetti e gas reali Sommario Problemi LE MISCELE DI GAS E VAPORE: L ARIA ATMOSFERICA Aria secca e aria atmosferica Umidità assoluta e umidità relativa La temperatura di rugiada La temperatura di saturazione adiabatica e la temperatura di bulbo umido Il diagramma psicrometrico Il benessere termoigrometrico e il condizionamento dell aria...448

4 VIII Indice 11.7 Trasformazioni per il condizionamento dell aria Sommario Problemi LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE Introduzione La conduzione La convezione Irraggiamento Modalità simultanee di trasmissione del calore Sommario Problemi LA CONDUZIONE TERMICA IN REGIME STAZIONARIO La conduzione termica stazionaria nelle pareti piane La resistenza termica di contatto Le reti di resistenze termiche La conduzione termica in cilindri e sfere Il raggio critico di isolamento La trasmissione di calore da superfici alettate La trasmissione di calore nelle configurazioni comuni Sommario Problemi LA CONDUZIONE TERMICA IN REGIME VARIABILE ON LINE LA CONVEZIONE FORZATA ESTERNA Il fenomeno fisico della convezione forzata La classificazione del moto dei fluidi Lo strato limite di velocità Lo strato limite di temperatura I flussi turbolenti e laminari Resistenza e trasmissione del calore nel flusso esterno Il flusso parallelo su piastre piane Il flusso su cilindri e sfere Sommario Problemi LA CONVEZIONE FORZATA INTERNA Introduzione La velocità media e la temperatura media La regione d ingresso L analisi termica generale Il flusso laminare all interno di tubi Il flusso turbolento all interno di tubi Sommario Problemi...631

5 IX 17 LA CONVEZIONE NATURALE Il fenomeno fisico della convezione naturale L equazione del moto e il numero di Grashof La convezione naturale su superfici La convezione naturale su superfici alettate e circuiti stampati La convezione naturale all interno di cavità Sommario Problemi LA TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMENTO Introduzione La radiazione termica La radiazione di un corpo nero Le proprietà radiative Il fattore di vista La trasmissione di calore per irraggiamento: superfici nere La trasmissione di calore per irraggiamento: superfici grigie e diffondenti Sommario Problemi GLI SCAMBIATORI DI CALORE ON LINE IL RAFFREDDAMENTO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE ON LINE Letture consigliate Appendice A Tabelle delle proprietà e diagrammi...a1 Indice analitico...i1

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale 9 Fisica Tecnica

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08. Insegnamento Termodinamica Applicata Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Anno Scolastico 2018-2019 Via dei Carpani 19/B 333 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 3 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Classe 5 AEN DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6 Fisica Tecnica

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas 2 It s a kind of magic... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte in aula dal sottoscritto in questi

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

DOCENTE & TUTOR- organizzazione

DOCENTE & TUTOR- organizzazione DOCENTE & TUTOR- organizzazione docente tutor MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 MICHELE AVENALI michele.avenali@student.unife.it Il ricevimento studenti è al lunedì pomeriggio,

Dettagli

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone. FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA ENERGETICA INSEGNAMENTO: ENERGETICA NOME DOCENTE: CHRISTIAN VITALE indirizzo e-mail: christian.vitale@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: sempre

Dettagli

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

FISICA TECNICA PER IL DESIGN FISICA TECNICA PER IL DESIGN AA 2018-19 Introduzione S.00.00 DOCENTE - organizzazione docente MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 (uff.) 3678 (lab.) Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3. 0 RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE 1 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 1. I moti 2 2. I vettori 9 3. Le forze 15 1. La dinamica e le forze 34 2. Il primo principio della dinamica 34 3. La relatività galileiana

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII Indice Le stime di Fermi VIII MECCANICA Introduzione I vettori e le loro operazioni 1 Operazioni con i vettori SIMULAZIONE 1 2 Altre operazioni con i vettori 4 3 Seno, coseno e tangente di un angolo 6

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINZ UMAN UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la luce e la sua fenomenologia Fenomenologia della luce e modello geometrico (raggi di luce

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Termofluidodinamica modulo di Termodinamica Tecnica Ing. Francesco Cambuli Anno Accademico 2015/2016 A cosa serve la

Dettagli

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU) Anno Accademico 2017-2018 Orari, Aule, Esami e Programma Risultati dell apprendimento Conoscenza degli elementi ingegneristici fondamentali della Termodinamica applicata,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Curriculum Energia Fisica Tecnica per Elettronica 1 Raffreddamento delle apparecchiature elettroniche Per la continua

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI a dell'insegnamento UFFICIALE CHIMICA FISICA INDUSTRIALE

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1. ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1. ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni Settimana ARGOMENTO Rifer. 01 02 03 04 05 06 07 08 Introduzione al corso. Specifica

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Lezioni d'autore Un video : Clic Lo studio di una macchina termica ideale (I) [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: MME Meccanica, Macchine ed Energia Docente prof.ssa Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Classe 4 meccanica sez. A settimanali : 5 ore di cui 2 di laboratorio

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA ESERCITAZIONE N. 1/02 MATERIALE DI RIFERIMENTO: VIDEOLEZIONI 1-6 1) VERO/FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Un sistema aperto consente scambi sia di massa che di energia con l

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della Termodinamica in pratica tutti i processi che avvengono in natura procedono in un solo senso. Mai, di loro spontanea volontà, procedono in senso inverso. Non si torna indietro

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

DOCENTE & TUTOR - organizzazione

DOCENTE & TUTOR - organizzazione DOCENTE & TUTOR - organizzazione docente tutor MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 GIULIA A. ROMANELLI giuliaanto.romanelli@student.unife.it Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 1 Nozioni preliminari 3 1.1 Definizioni fondamentali........... 3 1.2 Metodo scientifico (galileiano)........ 5 1.3 Sistema Internazionale............ 7 1.4 Sistema

Dettagli

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU) Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU) Settimana ARGOMENTO Rifer. 1 2 3 4 5 Introduzione al corso. Specifica dell'insegnamento. Programma.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3)

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT xtriennio IT LSSA DISCIPLINA:MECCANICA MACCHINE ed ENERGIA ORE SETTIMANALI: 5(3) TOTALE

Dettagli

DOCENTE & TUTOR - organizzazione

DOCENTE & TUTOR - organizzazione DOCENTE & TUTOR - organizzazione docente tutor MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 (uff.) 3678 (lab.) RACHELE LOGLI rachele.logli@student.unife.it Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA TECNICA M - Z 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli