anno 1995/96: Corso sul CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "anno 1995/96: Corso sul CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA"

Transcript

1 UNIVERSITA' POPOLARE MARIANA anno 1995/96: Corso sul CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA lezione 16 Castel Gandolfo, Centro Mariapoli, 8 aprile 1995 JESUS CASTELLANO CERVERA, Sezione seconda: I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA ( ) - capitolo primo: I sacramenti dell iniziazione cristiana - articoli 1-2: Battesimo e Confermazione ( ) PREMESSA La seconda sezione della seconda parte del CCC è un vero trattato sui sette sacramenti. Non è possibile in questa breve esposizione fare una sintesi dei contenuti. Sembra tuttavia opportuno offrire alcune linee metodologiche di lettura con qualche riferimento essenziale. Due premesse prima di iniziare la trattazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana collocano i sette sacramenti in una duplice prospettiva: - il rapporto fra i sacramenti e la vita spirituale del cristiano che nasce, cresce, riceve la guarigione e il dono della missione; - Il rapporto intrinseco di tutti i sacramenti come in un organismo e il loro rapporto con l Eucaristia. Con una metodologia abbastanza unitaria i sette sacramenti vengono presentati in una sintesi che tiene conto della molteplicità di aspetti con i quali oggi vengono studiati e celebrati. Generalmente si parte da una presentazione sintetica del sacramento. Si passa poi eventualmente ad una spiegazione dei nomi dati a questo sacramento che rivelano anche una complessa e ricca teologia (i molti nomi del battesimo e dell Eucaristia). A continuazione si traccia una teologia biblica del sacramento affinché sia capito nell insieme della storia della salvezza, dalle eventuali prefigurazioni nell Antico Testamento fino alla istituzione da parte di Cristo e la sua consegna alla Chiesa e la celebrazione nella Chiesa primitiva. Il CCC conferisce anche molta importanza a quella che potremmo chiamare la dimensione mistagogica del sacramento, il modo di celebrarlo, la descrizione della stessa celebrazione nei momenti essenziali, secondo i nuovi Rituali, invitando a compiere nei sacramenti una adeguata mistagogia e a valorizzare il senso teologico, spirituale e pastorale della celebrazione. Vengono poi esposte alcune questioni teologiche riguardanti la grazia del sacramento, il soggetto, il ministro, la necessità per la salvezza. Ma queste questioni sono

2 2 studiate secondo l importanza che riveste ciascuno dei sacramenti. Per esempio l Eucaristia viene studiata nella sua ampiezza di memoriale, presenza, banchetto, culto eucaristico. Qualche volta a queste indicazioni fondamentali si aggiungono altre di carattere pastorale, canonico ed ecumenico. Anche qui si nota un vivo desiderio di mantenere la visione unitaria della sacramentalità in maniera che il CCC possa esprimere la fede della Chiesa Cattolica. Ma non si possono tacere alcuni problemi ed alcune curiose varianti della prassi e della teologia di Oriente e di Occidente. Basti pensare ad alcuni esempi. Il CCC presenta la diversa tradizione orientale ed occidentale rispetto all età del conferimento della cresima e al suo ministro in Oriente ed in Occidente ( ). Ugualmente si espone la diversa accentuazione del valore della epiclesi in Oriente per la realizzazione della presenza e del sacrificio eucaristico (1373 e ss). E anche degna di essere notata la diversa e curiosa posizione del presbitero o del vescovo nella celebrazione del matrimonio cristiano che mentre nella Chiesa di Occidente è un testimone qualificato alla cui presenza i coniugi ministri celebrano il matrimonio con il consenso, nella celebrazione sacramentale del matrimonio in Oriente si tratta di una vera e propria sacramentalità ministeriale con la quale fra l altro si invoca il dono dello Spirito Santo per la realizzazione dell alleanza matrimoniale in Cristo ( ). Spesso anche il tema ecumenico viene sollevato come nel caso del battesimo, vincolo di unità fra tutti i cristiani, la celebrazione dell Eucaristia e le possibilità di comunicazione nelle cose sante, ma il CCC chiarisce ampiamente anche le direttive concrete della Chiesa nello spinoso problema dei matrimoni misti e disparità di culto. In alcuni casi come nella trattazione sul matrimonio la presentazione del sacramento si orienta ormai verso il tema della famiglia e della spiritualità coniugale, benché anche altrove si parli di questa realtà fondamentale della vita cristiana. Una visione che non dimentica la situazione di molte persone che vivono come celibi o senza famiglia Con questa introduzione sintetica abbiamo voluto compiere un primo approccio al CCC per capire come in esso la Chiesa ci offre una visione di grande portata teologica, pastorale e spirituale, una sintesi biblica e liturgica; tale sintesi, con sicurezza e con estrema chiarezza può veicolare una catechesi ricca di contenuti e di spunti per conoscere quello che si celebra e per vivere quello che viene celebrato. Sebbene non ci siano assolute novità di rilievo, c è nella sintesi del CCC una visione più ordinata, completa e sintetica, fatta con un linguaggio accessibile che cerca di offrire a tutti i cristiani una esposizione coerente, ricca e adulta della fede. E chiaro che una mediazione del catechista, laico o sacerdote, si impone come necessaria. Ma chiunque studia il CCC in questa seconda parte, ha già una visione illuminata della dottrina e della prassi liturgica e celebrativa dei sacramenti, per poter dare ragione anche agli altri della propria fede e della propria speranza come cristiano adulto capace di rendere testimonianza di quello che è, di quello che crede, di quello che celebra e di quello che vive. L economia sacramentale, come abbiamo ricordato, si colloca nel crocevia della fede professata e celebrata, perché corrisponde ad una vita di Dio donata in Cristo e si riflette in una esistenza nuova e redenta, affinché la sacramentalità modelli le persone fino alla loro maturità ed esprima nuove comunità, modellate dalla grazia di Cristo. Due annotazioni sono doverose.

3 3 Lo studio dei sacramenti, specialmente di quelli dell iniziazione cristiana, fatto con i testi dell UPM, è in piena convergenza con quanto dice il CCC, talvolta quasi seguendo lo stesso schema. Non ci sono quindi novità di rilievo che non siano già contenute nei nostri testi. Offriamo comunque una chiave di lettura dei due primi articoli che si riferiscono al battesimo e alla cresima. Il CCC non è un libro di testo, ma una sintesi. Non possiamo chiedere al CCC molte spiegazioni, ma piuttosto dobbiamo accogliere le affermazioni fondamentali. 1. Il sacramento del Battesimo La sintesi del CCC sul sacramento del battesimo si può tracciare in alcuni punti essenziali. Segnaliamo la sintesi degli argomenti e rileviamo alcuni punti di maggiore importanza. 1. Il CCC espone la dottrina sul battesimo in una breve descrizione teologica e una illustrazione dei suoi contenuti attraverso i diversi e svariati nomi che ha ricevuto nella Bibbia e nella tradizione cristiana: battesimo, lavacro di rigenerazione e di rinnovamento, illuminazione ecc. E il metodo adoperato da autori come Gregorio Nazianzeno ( ). 2. Segue la esposizione sintetica di una teologia del battesimo attraverso la sua progressiva rivelazione nell economia della salvezza: - alla luce delle tipologie bibliche dell AT: creazione, diluvio, passaggio del Mar Rosso e del Giordano, e attraverso il simbolo polivalente dell acqua; - alla luce del mistero di Cristo: il battesimo nel Giordano e la sua morte e risurrezione come un battesimo; - la promulgazione e donazione del battesimo nella comunità apostolica a partire dalla Pentecoste e alla luce della teologia di San Paolo ( ). 3. Il terzo argomento di carattere teologico, liturgico e pastorale è la descrizione della celebrazione stessa del battesimo in un itinerario di ascolto della parola e di accoglienza del Vangelo, di conversione, di professione della fede, di immersione nelle acque battesimali, di effusione dello Spirito Santo che culmina con l acceso alla comunione eucaristica. In questo modo viene ricordata la forma tipica della iniziazione cristiana degli adulti. Il CCC distingue la duplice prassi del battesimo degli adulti e dei bambini e la diversità della amministrazione dei sacramenti in Occidente, dove il battesimo dei bambini è staccato dalla confermazione e dall Eucaristia e in Oriente, dove anche i neonati vengono battezzati e cresimati e ricevono l eucaristia. mantenendo così l unità dell iniziazione. Dopo queste osservazioni in una sintesi vengono proposti e spiegati i diversi riti del santo battesimo: segno di croce, annunzio della parola, esorcismo, benedizione dell acqua, professione di fede e battesimo, unzione con il crisma, la consegna della veste bianca e del cero, la recita del Padre nostro, la prospettiva della prima comunione eucaristica ( ).

4 4 4. Alla domanda chi può ricevere il battesimo? si risponde con l esposizione della diversa situazione degli adulti che iniziano il cammino verso il battesimo come catecumeni, secondo il diritto della chiesa e i riti prescritti, e la situazione dei bambini che vengono battezzati nella fede della chiesa, secondo la tradizione antica che risale agli apostoli. Questa diversa situazione offre al CCC l opportunità di sviluppare un argomento molto importante: il rapporto tra fede e battesimo. Il sacramento presuppone la fede ed esige una crescita della fede ( ). 5. Una breve indicazione illustra chi può conferire il battesimo secondo la prassi della Chiesa, in maniera ordinaria o anche in caso di necessità (1256). 6. Il CCC inoltre illustra il tema della necessità del battesimo per la salvezza, senza tralasciare una riflessione sulla possibilità della salvezza senza il battesimo. - Dio ha legato la salvezza al battesimo, tuttavia egli non si è legato ai suoi sacramenti e può operare la salvezza anche senza il sacramento. - Si ricordano le forme sostitutive del battesimo di acqua, secondo la tradizione: il sacramento del desiderio e il sacramento del martirio. - Si affronta il tema della salvezza degli adulti che operano con rettitudine secondo la loro coscienza. E si offre una parola di speranza sulla sorte dei bambini morti senza battesimo ( ). 7. Parte centrale dell esposizione è la sintesi sulla grazia del battesimo, significata dal rito stesso che evoca la morte e la risurrezione, l aspetto della remissione dei peccati e della vita nuova. In sintesi la grazia del battesimo viene descritta come: - remissione del peccato originale, dei peccati personali e delle pene, pur sussistendo in noi la concupiscenza; - la grazia battesimale che ci rende nuove creature, figli di Dio, partecipi della divina natura, membra di Cristo, tempio dello Spirito; con tutto il corredo dei doni della Trinità: grazia santificante, giustificazione, virtù teologali e doni dello Spirito, virtù morali. Tutto un organismo soprannaturale che indica al cristiano che tutta la sua vita soprannaturale ha la radice nel battesimo; - viene quindi illustrata la dimensione ecclesiale del sacramento come incorporazione alla Chiesa, partecipazione al sacerdozio di Cristo, con tutti i diritti ed obblighi del cristiano nella comunione e nella missione ecclesiale dei battezzati; Accanto a queste prospettive vengono anche illustrati due temi caratteristici: - il battesimo come vincolo di unità di tutti i credenti in Cristo; - il carattere sacramentale del battesimo nella sua triplice dimensione: * cristologica: appartenenza incancellabile a Cristo; * ecclesiale: partecipazione al sacerdozio comune nella dimensione del culto liturgico e del culto esistenziale della vita e nella missione; * escatologica: il sigillo del Signore è anche la caparra della vita eterna ( ). In questo modo il battesimo e seme della gloria, cammino di speranza e di risurrezione.

5 5 2. Il sacramento della confermazione La esposizione circa il sacramento della cresima segue le linee fondamentali sopra indicate: aspetto biblico, liturgico, teologico e pastorale. Non vi sono novità, ma qualche chiarimento e qualche approfondimento viene fatto, specialmente nella chiarificazione della duplice tradizione orientale ed occidentale. Ecco i punti fondamentali. Una breve presentazione del sacramento della confermazione, in connessione con il battesimo e l Eucaristia mette in luce la necessità di questo sacramento, spesso trascurato, ma che appartiene all unità dell iniziazione cristiana (n. 1285). 1. Il CCC offre le linee maestre di una presentazione del sacramento nell economia della salvezza in due tappe, la tappa biblica e quella della tradizione ecclesiale ( ). - Fondamento remoto della cresima è l effusione dello Spirito Santo su Gesù, preannunciata nell AT, compiuta nel battesimo del Giordano. Egli è il Messia, l Unto. Tutta la sua vita, a partire dall Incarnazione è una vita nello Spirito Santo. Quello che è avvenuto in Cristo si realizza nella Chiesa a partire della Pentecoste. Lo Spirito viene comunicato all intero popolo di Dio, prima di tutto agli apostoli che a loro volta lo comunicano ai primi fedeli con il battesimo. Il dono dello Spirito comunicato con l imposizione delle mani o con altri segni rendono perenne nella Chiesa il dono della Pentecoste. - Nella primitiva tradizione battesimale della Chiesa ben presto incomincia ad evidenziarsi oltre all imposizione delle mani una particolare unzione con il crisma o myron, a significare questa realtà del cristiano che è unto come Cristo. In Occidente la parola Confermazione suggerisce la continuità con il battesimo del quale è il sigillo, il compimento, la conferma. - Poco a poco di formano le due tradizioni orientale e occidentale. La prima sottolinea l unità dell iniziazione che si riceve subito dopo il battesimo. In Occidente si tende a dilazionare l unzione crismale riservata al Vescovo. Ciò crea una separazione nel tempo dei due sacramenti, anche con il rischio di non rendere piena ragione del senso della confermazione come dono dello Spirito Santo, ma come sacramento della fortezza per la lotta o sacramento della crescita cristiana. 2. Dopo questa breve esposizione di carattere biblico-storico, il CCC, come al solito, presenta la dimensione della celebrazione liturgica ( ). - Una prima illustrazione del sacramento viene fatta sviluppando il tema dell unzione con i suoi molteplici significati: segno di abbondanza, di gioia, di purificazione, di agilità e di guarigione, di bellezza, salute e forza. Nella specificità dell unzione con il crisma si mette in risalto la consacrazione interiore e la manifestazione del profumo esteriore, ad immagine di Cristo. Una seconda illustrazione è il simbolo della cresima come sigillo, marchio, segno della persona e della sua appartenenza a qualcuno, in questo caso a Dio, mediante il sigillo dello Spirito. Anche Cristo ha ricevuto il sigillo del Padre e colui che riceve il ssigillo dello Spirito appartiene al Signore come sua proprietà; è anche colui che sarà provato nella grande prova escatologica.

6 6 Unzione e sigillo sono quindi due referenti sacramentali, due espressioni simboliche riferite a Cristo e applicate al cristiano che nella confermazione viene unto, consacrato, sigillato con il dono dello Spirito. - Della liturgia della confermazione il CCC ricorda anzitutto la consacrazione stessa del crisma in Occidente in Oriente, la professione di fede battesimale che la precede, la preghiera di invocazione dello Spirito, il rito essenziale dell unzione con il crisma fatto con l imposizione delle mani e l antica formula oggi ripresa in Occidente: Ricevi il sigillo del dono dello Spirito Santo. In Oriente l unzione si fa in diverse parti del corpo. Segue il segno della pace come espressione di comunione ecclesiale. 3. Gli effetti della confermazione sono molteplici ( ). Il primo è fondamentale effetto è il dono dello Spirito della Pentecoste. Come conseguenza di questo dono fondamentale, la grazia della confermazione deve essere intesa come una pienezza della vita trinitaria battesimale: filiazione divina, configurazione a Cristo, aumento dei doni dello Spirito, una grazia speciale per testimoniare, difendere e diffondere la fede. Anche questo sacramento conferisce il carattere come segno-sigillo indelebile di appartenenza a Cristo e di comunione con lui nell esercizio del sacerdozio dei fedeli. 4. Una riflessione complementare riguarda il soggetto della confermazione. Chi può e deve riceverla ( ). Si tratta di una serie di indirizzi di carattere pastorale. Va notato subito che la confermazione non deve essere trascurata, essa appartiene alla iniziazione cristiana, alla piena conformità con Cristo mediante il battesimo, la cresima e l Eucaristia; senza la cresima la iniziazione rimane incompleta. E necessaria una adeguata preparazione per ricevere il sacramento, mediante una catechesi che ravvivi la familiarità con Cristo, con lo Spirito Santo, con la chiesa, specialmente con la parrocchia nella quale il fedele deve esprimere la sua fede e la sua dimensione apostolica. Per ricevere la cresima si richiede lo stato di grazia, si raccomanda l intensità della preghiera per accogliere il dono dello Spirito. Per la confermazione come per il battesimo i fedeli hanno bisogno di un padrino o di una madrina, che regolarmente dovrebbero essere gli stessi peri due sacramenti, per sottolineare l unità dell iniziazione. 5. L ultima questione trattata dal CCC riguarda il ministro della cresima ( ). In Oriente è lo stesso presbitero che battezza. In Occidente ministro ordinario è il Vescovo. Questa ministerialità sottolinea il legame con gli Apostoli, il fatto che hanno ricevuto la pienezza del sacramento dell ordine. La loro presenza sottolinea anche nel sacramento il particolare legame con la Chiesa. In pericolo di morte qualsiasi presbitero può amministrare la confermazione perché la Chiesa non vuole che nessuno muoia senza avere ricevuto la pienezza del dono dello Spirito Santo. CONCLUSIONE

7 La lettura attenta del CCC con le note, i testi biblici, patristici e liturgici, le parole in corsivo che offrono una chiave di comprensione di ciascuno dei numeri, le brevi sintesi poste alla fine di ciascun argomento aiutano a capire le grandi ricchezze della sacramentalità cristiana. Per quanto riguarda il battesimo e la cresima, tutta la catechesi ha una importanza decisiva per la adeguata e consapevole preparazione dei genitori e padrini per il battesimo di bambini, per gli adulti che chiedono il battesimo sempre più numerosi nella nostra società pluralista e multirazziale, per i ragazzi e i giovani che si dispongono a ricevere la cresima. Ma non bisogna dimenticare che tutti coloro che siamo stati battezzati e cresimati dobbiamo vivere in forza del battesimo e della cresima, in forza del mistero pasquale e del mistero della Pentecoste, nella dimensione del Crocifisso-Risorto e dello Spirito Santo. E qui che noi troviamo la sorgente della spiritualità e dell impegno apostolico. 7

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C E S M A N D L ADN E LA MADNA L A D N Come per il Battesimo anche per la Cresima si richiede, secondo la primitiva

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19

Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19 Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19 1 Non un corso ma un percorso Vorremmo che gli incontri avessero un caraere di familiarità e condivisione custodito

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I Sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia di Dio, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, che è "sacramento di unità". Si

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un Chiesa e Famiglia Alcune precisazioni Come abbiamo potuto notare dal numero di encicliche menzionate precedentemente, la Chiesa ha sempre avuto un forte interessamento per la realtà famiglia, in tutti

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

3 sere di formazione catechistica

3 sere di formazione catechistica 3 sere di formazione catechistica La Lettera Pastorale del Vescovo Maurizio indica la prospettiva missionaria come sfondo privilegiato per il lavoro pastorale di quest anno. Si tratta di una prospettiva

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13 Prefazione............................................. 11 Abbreviazioni e sigle....................................... 13 Introduzione............................................ 15 1. Il contenuto del

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Spiritualità. il BATTESIMO nel nome. di gesù 38 M AGGIO

Spiritualità. il BATTESIMO nel nome. di gesù 38 M AGGIO Spiritualità il BATTESIMO nel nome di gesù 38 M AGGIO 39 V O C E D I P A D R E P I O. C O M d i don GIUSEPPE RUPPI Nel Nuovo Testamento il battesimo che amministra Giovanni il Battista al Giordano e, a

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il senso cammino globale

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

ISCRIZIONE dei FANCIULLI al catechismo e cioè alla CATECHESI PERMANENTE dai 7 ai 12 anni

ISCRIZIONE dei FANCIULLI al catechismo e cioè alla CATECHESI PERMANENTE dai 7 ai 12 anni Parrocchia: Santa Faustina Kowalska - Della Divina Misericordia Mazzalupo- Quartaccio - Torresina Via Dronero 9 - Via Thomas Mann 18-20 - Viale Indro Montanelli 9 Tel/Fax. 06-6240902; Cell. 339-2369622;

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

Cresima o Confermazione

Cresima o Confermazione Cresime 2017 Riunione genitori Incontro col Vescovo, domenica 12 febbraio 2017 Cresima domenica 7 maggio 2017, mons. Giuseppe Zenti Documentazione per la cresima Foto & Fiori per la celebrazione Cresima

Dettagli

Parrocchia Santa Faustina Kowalska Della Divina Misericordia MAZZALUPO - QUARTACCIO - TORRESINA

Parrocchia Santa Faustina Kowalska Della Divina Misericordia MAZZALUPO - QUARTACCIO - TORRESINA Parrocchia Santa Faustina Kowalska Della Divina Misericordia MAZZALUPO - QUARTACCIO - TORRESINA NOTIZIARIO SETT:/ OTT. 2016 Via Dronero 9-00166 Roma Tel/Fax 06-6240902 Cell. 339-2369622 waltermorini@libero.it

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1 1 Il parroco don Vittorio Bianchi durante la celebrazione di domenica 10 gennaio ad Abbadia Lariana. ABBADIA LARIANA E la domenica della solennità del Battesimo del Signore, ma è anche la domenica in cui

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

SCEGLIERE CRISTO. per il mondo. m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8

SCEGLIERE CRISTO. per il mondo. m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8 SCEGLIERE CRISTO per il mondo m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8 per mangiare UNA TORTA Di cosa c è bisogno per mangiare una torta? Beh, innanzitutto della torta. Ma poi bisogna rendersi conto che questa torta

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

LITURGIA BATTESIMALE NELLA CELEBRAZIONE DELLA VEGLIA PASQUALE. Proseguimento della Veglia Pasquale. Segue la preghiera universale dei fedeli.

LITURGIA BATTESIMALE NELLA CELEBRAZIONE DELLA VEGLIA PASQUALE. Proseguimento della Veglia Pasquale. Segue la preghiera universale dei fedeli. Proseguimento della Veglia Pasquale Segue la preghiera universale dei fedeli. Riti di Comunione Al momento della Comunione i neofiti la ricevono per primi. Possono riceverla sotto le due Specie. LITURGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Presentazione del testo Nel 1985 Giovanni Paolo II convoca l Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in occasione

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro La stagione del rinnovamento delinea un catechista maestro di bottega, che sia in grado di proporre un tirocinio di vita cristiana, dove le dimensioni della fede si intreccino con gli appelli della vita

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

Simulazione di un progetto

Simulazione di un progetto Simulazione di un progetto Idea di Fondo: (specificare in breve cosa si vuole fare. Chi farà il progetto, i destinatari, i tempi e gli spazi in cui si realizzerà) Destinatari (specificare a chi è rivolto

Dettagli

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI Dom Ildebrando Scicolone Dopo aver tracciato, a grandi linee, la storia della salvezza, l art. 7 della SC. passa all attualità. Oggi, nel tempo della Chiesa, gli eventi

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

CATECUMENATO DEGLI ADULTI CATECUMENATO DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI

CATECUMENATO DEGLI ADULTI CATECUMENATO DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI I N D I C A Z I O N I P E R I L CATECUMENATO DEGLI ADULTI CATECUMENATO DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI In copertina: VIVARINI ANTONIO, Sant Ambrogio battezza Sant Agostino, Accademia Carrara (Museo) - Bergamo,

Dettagli

04 DESCRIZIONE SINTETICA DELL ITINERARIO

04 DESCRIZIONE SINTETICA DELL ITINERARIO gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana 04 DESCRIZIONE SINTETICA DELL ITINERARIO Versione aprile 2010 Secondo quanto richiesto dall Arcivescovo 1, il nuovo itinerario relativo

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

Ministerialità laicale a tempo indeterminato Ministerialità laicale a tempo indeterminato la diminuzione del clero come una risorsa pastorale. al fedele laico viene chiesto di passare da un regime di collaborazione passiva, ad un regime di corresponsabilità

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli