LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 1"

Transcript

1 asdf LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 21 November 2011 Introduzione L'acciaio è una lega principalmente costituita da ferro e carbonio, dove quest'ultimo è presente con un tenore non superiore al 2.06 % circa, superato il quale l'acciaio assume la denominazione di ghisa. Ed in effetti acciaio e ghisa sono correlati tra loro non solo sotto questo aspetto ma anche per il fatto che l'acciaio non può essere prodotto direttamente ma la sua produzione passa attraverso un processo indiretto che permette di ottenere dapprima la ghisa, che viene considerata quindi in questo caso un prodotto intermedio. Con questo articolo vogliamo, senza pretese, affrontare un breve excursus nel mondo vasto e complicato della produzione dell'acciaio. Ci soffermeremo poi maggiormente sulla descrizione e l'analisi del convertitore L.D. e del forno Martin-Siemens. Le fasi del ciclo produttivo Ribadendo che l'acciaio viene prodotto a partire dalla ghisa, ottenuta a sua volta dall'altoforno, possiamo dire che il ciclo si articola nelle fasi seguenti: affinazione della ghisa; disossidazione; ricarburazione; aggiunta di correttivi e ferroleghe. Affinazione della ghisa Tramite l'affinazione la ghisa viene trasformata in acciaio. In questa serie di processi che prende, per l'appunto, il nome di affinazione, si ha la quasi totale eliminazione per mezzo dell'ossidazione selettiva di carbonio ed altri elementi come fosforo, zolfo, silicio, manganese che nella ghisa erano presenti in qualità di impurezze. Si può ricorrere quindi o ad insufflaggio di aria o ossigeno nel bagno metallico oppure si ricorre all'ossigeno presente in ossidi riducibili. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 1

2 La prima modalità di affinazione è detta conversione della ghisa e si utilizza una apparecchiatura denominata convertitore. I processi più importanti di conversione sono: processo Bessemer; processo Thomas; processo L.D.. Le reazioni che avvengono nel convertitore sono reazioni di tipo esotermico e mantengono fluida la massa. Nella figura che segue è ritratto un modello di convertitore Bessemer, affiancato da un'altra figura che schematizza il funzionamento del convertitore stesso : Convertitore Bessemer Funzionamento convertitore Bessemer I convertitori Bessemer e Thomas permettono di affinare la ghisa grazie ad insufflaggio dell'aria dal basso ma portano con sé l'inconveniente grave costituito dal fatto che i refrattari delle tubiere ed il rivestimento del fondo non riescono a resistere alle alte temperature, che si raggiungono nella zona di reazione. Si è pensato quindi di insufflare aria dall'alto grazie ad una lancia raffreddata da acqua. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 2

3 In Austria nel 1952 si cominciò ad adoperare un convertitore che utilizza ossigeno come comburente e prende il nome di convertitore ad ossigeno o convertitore L.D.. La seconda modalità di affinazione è condotta all'interno di forni, tra i quali i più rilevanti sono: forno Martin-Siemens; forno elettrico. Disossidazione Successivamente all'affinazione, una piccola quantità di ossigeno (all'incirca lo 0.05 %) rimane in soluzione nel metallo liquido e quindi tale quantità, seppur piccola, va necessariamente eliminata perché si correrebbe il rischio, in fase di raffreddamento, di avere la formazione di ossidi di ferro al bordo dei grani e quindi un infragilimento dell'acciaio. La disossidazione completa avviene con l'aggiunta di alluminio, seguendo la reazione che segue: L'ossido di alluminio che si è formato passa direttamente nella scoria per poi essere in seguito rimosso. Ricarburazione L'affinazione non è facilmente controllabile come processo dal punto di vista metallurgico e per questo accade che l'acciaio ottenuto abbia sempre una percentuale di carbonio inferiore a quella richiesta. Si ricorre quindi alla ricarburazione grazie all'aggiunta di una finissima polvere di carbonio. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 3

4 Aggiunta di correttivi e ferroleghe Vengono aggiunti infine i correttivi per ottenere una migliore desolforazione e una maggiore fluidità delle scorie. Ad esempio il manganese può reagire in parte con zolfo secondo la reazione seguente: migliorando in questo modo la ripartizione dello zolfo tra il metallo e la scoria. Lo spatofluore (CaF 2, detto anche fluorite o fluorina), ad esempio, permette di fluidificare le scorie. fluorite Le ferroleghe invece sono aggiunte secondo dosi prestabilite per portare l'acciaio ad assumere determinate caratteristiche richieste; tra di esse si segnalano manganese, silicio, cromo, molibdeno, niobio. Il convertitore L.D. Vogliamo ora analizzare nel dettaglio il funzionamento del convertitore a ossigeno o convertitore L.D.. I primissimi convertitori L.D. avevano capacità di carica anche di 300 tonnellate e furono installati nelle due città austriache di Linz e Donawitz e dalle iniziali di quest'ultime deriva il nome di tale convertitore. In realtà, esso è noto anche col nome di BOS, cioè Basic Oxigen Steelmaking. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 4

5 Caratteristiche fisiche L'apparecchiatura è a sezione variabile ed ha un tratto cilindrico mediano con raccordo semisferico per il fondo, mentre invece superiormente termina con un tratto conico. La carica del convertitore è eseguita dalla bocca dello stesso, così come l'evacuazione della scoria e l'introduzione della lancia per il soffiaggio dell'ossigeno. Un'apertura per la colata dell'acciaio è invece posta nella zona di raccordo tra il tratto cilindrico e quello tronco conico. La struttura portante è costituita da una lamiera di acciaio di spessore compreso tra i 60 e i 100 mm con un anello di tenuta che lo fascia nella zona mediana, sul quale sono fissati due perni che consentono di ruotare il convertitore attorno al proprio asse orizzontale, rotazione che è governata da un motore elettrico. Le pareti interne del convertitore sono rivestite di materiale refrattario basico che presenta uno spessore che varia dai 750 ai 950 mmm ed è maggiore sul fondo e nella parte laterale fino al livello del bagno liquido, in quanto queste sono le zone maggiormente esposte all'azione erosiva delle scorie e agli urti dovuti alla carica del convertitore, che è una carica solida. Inoltre dopo colate va rifatto completamente il rivestimento refrattario. La carica Da cosa è costituita la carica solida di un convertitore? Essa è formata più precisamente da: ghisa liquida; rottami; minerale; calce o calcare; spatofluore. La ghisa liquida costituisce la maggior parte della carica metallica del convertitore in percentuali che variano dal 70 fino anche al 100 %. Il suo contenuto di silicio deve essere medio-basso poiché elevati tenori di questo elemento porterebbero ad utilizzare obbligatoriamente grandi quantità di calce per ottenere una scoria stabile, mentre invece bassi tenori di silicio ritarderebbero la formazione della scoria utile per fissare l'anidride solforosa prodotta dall'ossidazione del fosforo. I rottami vengono usati, in quantità non superiori al 30 %, come raffreddante e la quantità adoperata dipende ovviamente dall'acciaio che deve essere prodotto: LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 5

6 la quantità di rottami sarà, ad esempio, minima se si dovranno produrre acciai a contenuto medio-alto di carbonio, mentre sarà maggiore se si dovranno produrre acciai a basso tenore di carbonio. Il minerale viene aggiunto solo se è caratterizzato da elevata purezza e soprattutto in quantità minima e pezzatura minuta; il calcare serve per aumentare l'indice di basicità della scoria, che è uguale al rapporto tra le quantità di ossidi basici e quelle di ossidi acidi. Lo spatofluore viene aggiunto sempre in piccole quantità per accelerare la dissoluzione della calce e aumentare la fluidità della scoria. Dopo la carica: il soffiaggio Dopo che è stata eseguita la carica, si raddrizza il convertitore e si introduce la lancia per il soffiaggio dell'ossigeno. Quando la lancia si trova a 1200 mm dal pelo libero della ghisa liquida viene inviato l'ossigeno alla pressione di MPa formando una specie di cratere sulla superficie della ghisa. Si abbassa poi ulteriormente la lancia a 700 mm dalla ghisa e l'intensità di soffiaggio produce un forte mescolamento che fa ossidare il ferro ed eliminare il carbonio con sviluppo successivo di ossido di carbonio. Onde evitare che gli spruzzi di metallo possano uscire al di fuori del convertitore, l'altezza della carica non deve superare 1/5 dell'altezza del convertitore. Nella zona di contatto tra il metallo e l'ossigeno si raggiungono temperature di C e il salto termico elevato provoca anch'esso un rimescolamento, per mezzo di moti convettivi, della massa fusa. Una volta formatasi una certa quantità di ossido di ferro si solleva di poco la lancia e si riduce la portata di ossigeno. Aumentando la zona di contatto tra tra metallo ed ossigeno si forma ancora di più ossido ferroso e ciò aumenta l'indice di basicità della scoria. Dopo 1-2 minuti dall'inizio del soffiaggio si forma una notevole quantità di scoria e le reazioni di affinazione non procedono per ossidazione da parte dell'ossigeno soffiato ma per mezzo del'ossigeno disciolto nella scoria. La formazione di una scoria con elevato indice di basicità consente di poter avere una immediata defosforazione, contemporaneamente eseguita alla decarburazione. L'eliminazione degli elementi indesiderati non è totale e la percentuale di carbonio è fortemente controllata; dopo l'ossidazione, parte dell'ossigeno si scioglie nella soluzione liquida sia come gas che come ossido di ferro. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 6

7 Dopo il soffiaggio: la fase finale Una volta raggiunto il livello ottimale di carbonio, il soffiaggio viene interrotto e si estrae la lancia dal convertitore che viene inclinato e dal quale viene rimossa la scoria attraverso la bocca. Successivamente si raddrizza il convertitore e poi lo si inclina dalla parte opposta da cui, attraverso una apposita apertura, viene spillato l'acciaio, che viene poi versato nella siviera. Di seguito due immagini (la prima tratta da: la seconda tratta da: Lavorazione%20dell'acciaio/BOS.html) del convertitore L.D., altresì detto BOS : Le immagini che seguono, invece, sono tratte da: : LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 7

8 LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 8

9 1. una fase del processo L.D. 2. rottami di acciaio 3. ghisa liquida 4. spatofluore 5. calce in polvere 5 Il forno Martin-Siemens Storicamente l'introduzione del forno Martin-Siemens è considerata come una delle innovazioni-cardine della Seconda Rivoluzione Industriale. Già l'ingegnere tedesco Carl Wilhelm Siemens ( ) realizzò il forno Siemens riuscendo ridurre i consumi del combustibile utilizzato di oltre il 70%. Grazie all'ingegnere francese Pierre-Emile Martin ( ), tale forno venne impiegato anche per l'ossigenazione della ghisa e prese il nome, pertanto, di forno Martin-Siemens, dal nome dei due ingegneri. Siemens LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 9

10 Martin Caratteristiche fisiche E' un forno a riverbero e si compone di diverse parti. Tra le più importanti si segnalano: laboratorio; condotte per fiumi e reagenti; camere rigeneratrici; valvole di controllo. Il laboratorio è la camera in cui avviene l'affinazione della ghisa, è di forma allungata ed è rivestita internamente di materiale refrattario. La suola su cui si svolgono le reazioni di affinazione può essere di refrattario acido o basico, dipendentemente dalla tipologia di ghisa da affinare. Si ha quindi un processo Martin- Siemens acido o un processo Martin-Siemens basico. Completano il laboratorio un muro posteriore, sul basso del quale vi è un foro di colata, un muro anteriore, raccordato alla suola, nel quale vi sono le porte per introdurre la carica e una volta di copertura, generalmente costituita da mattoni refrattari silicei a basso costo e vetrificanti, in modo tale da aumentare il potere riflettente della volta. Sui lati corti della volta sono inserite le condotte dell'aria comburente, del combustibile e di uscita dei fumi. Per preservare al meglio e nel tempo più lungo possibile la volta, gli ugelli dell'aria e del gas sono inclinati verso il basso, per evitare che la fiamma la investa direttamente. Le condotte prima citate sono in genere 2 o 4 e sono dei canali, quasi verticali, in muratura, che partono dalle testate del laboratorio per finire alle camere di rigenerazione. Al di sopra di quest'ultime sono ricavate le camere a scoria, onde evitare che le particelle solide e liquide, che vengono trascinate dai fumi, possano ostruire i passaggi nell'impilaggio di refrattario delle camere rigeneratrici. Successivamente, i fumi, parzialmente depurati, passano nelle già citate camere rigeneratrici, formate da un impilaggio di mattoni refrattari silicei o silico-alluminosi. Se il combustibile è un gas povero sono 4, in particolare due più grandi servono a preriscaldare l'aria e le due più piccole servono a preriscaldare il gas di gasogeno. Se il combustibile è un gas ad elevato potere calorifico o un combustibile liquido, si adoperano solo due camere rigeneratrici per preriscaldare l'aria. Le valvole di intercettazioni consentono di invertire il flusso delle correnti gassose e mettono alternativamente in comunicazione le camere rigeneratrici con le condotte dei fumi e con quelle dei reagenti. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 10

11 I forni Martin-Siemens hanno capacità variabili dalle 100 alle 300 tonnellate fino ad un massimo di 500 t. Il rivestimento refrattario della suola, invece, dura 600 colate. Il refrattario di cui è composta la volta dura colate. La carica E' costituita da: ghisa in pani o liquida; rottame; minerale; calcare. La ghisa in pani o liquida proviene dall'altoforno e costituisce il % della carica; all'aumentare della quantità di ghisa è necessario aumentare anche la quantità di minerale. Il rottame può anche superare il 50 % e tale caratteristica ha portato ad una espansione di tale processo perché è consentito l'impiego di una quantità notevole di rottami. Il rottame è raccolto in grossi cumuli alti 6-7 m e viene trasportato tramite carriponte dotati di potenti elettromagneti, mentre nel caso di utilizzo di rottami non magnetici o molto voluminosi si usano gru munite di benne. Il calcare (CaCO 3 ) viene aggiunto in ragione del % rispetto alla carica metallica, per aumentare il grado di basicità della scoria. Dopo la carica Dopo la carica il portello anteriore viene chiuso e viene aumentata la portata sia del combustibile che dell'aria. Prima dell'affinazione vera e propria si fondono rottame e ghisa, qualora quest'ultima fosse stata introdotta allo stato solido, sotto forma di pani. Raggiunto lo stato fuso si entra in una fase metallica con contenuto di carbonio di poco superiore all'1 %. La fase metallica liquida è coperta uniformemente dalla scoria liquida, formata inizialmente da calce, ottenuta decomponendo il calcare: e anche dall'ossido di ferro che può essere introdotto direttamente nella carica o può essere formato per ossidazione del ferro da parte dell'anidride carbonica: LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 11

12 I gas, sviluppandosi, provocano un mescolamento continuo della massa liquida, mentre l'ossidazione delle impurezze varie presenti è ottenuto con la scoria rifornita di continuo di ossigeno da parte dell'atmosfera ossidante del forno. Le reazioni di affinazione sono molto lente per via dell'assenza del contatto diretto metallo-ossigeno e si parla quindi tempi di ore, ma si ottiene un acciaio di ottima qualità, potendo più volte fare analisi chimiche sullo stesso e quindi arrestare il processo una volta ottenuta la composizione chimica voluta. La disossidazione è l'ultima fase dell'affinazione e si esegue con aggiunta di ferrosilicio, ferro-manganese o alluminio che permette di eliminare l'ossigeno disciolto nell'acciaio e di poter agire da correttivo della composizione. La colata La colata è effettuata attraverso il foro posto sulla muratura posteriore dopo aver rimosso il tappo di materiale refrattario mediante un cannello ad ossigeno. L'acciaio poi scorre in una canaletta di materiale refrattario e viene raccolto in siviera. La scoria, invece, viene usata come fertilizzante. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 12

13 Immagine di un forno Martin-Siemens, tratta da tratta dal "Manuel de la métallurgie du Fer" di Adolf Ledebur, 1895 Forno Martin-Siemens, Brandenburg Colata dell'acciaio Dopo che è terminata l'affinazione l'acciaio liquido viene versato nella siviera di colata che è un grosso crogiolo di lamiera metallica rivestito internamente di refrattario, con un foro sul fondo. Il foro è chiuso da una semisfera di materiale refrattario sagomato che è anche la parte terminale di un'asta metallica, rivestita anch'essa di refrattario e che può essere abbassata ed alzata tramite un meccanismo a leva comandato dall'esterno della siviera. La siviera, in sostanza, consente di colare l'acciaio nelle lingottiere, che sono dei recipienti in ghisa leggermente svasati e senza fondo a loro volta appoggiati su piastre in ghisa o, ancora, di materiale refrattario. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 13

14 Lingottiere tonde (immagine tratta da: Siviera per acciaio e ghisa La colata può essere effettuata per via diretta, cioè immettendo l'acciaio fuso dall'alto nella lingottiera, oppure in sorgente, cioè versando l'acciaio in un recipiente a forma di imbuto che mediante canali di materiale refrattario è collegato alla parte inferiore di una serie di lingottiere che vengono riempite dal basso. Con la colata in sorgente si evita che il metallo liquidi possa spruzzare e raggiungere le parti alte della lingottiera, solidificando prima e creando irregolarità nel lingotto. Un fattore "a sfavore", però, della colata in sorgente è dato dal fatto che il metallo liquido può asportare dalle pareti dei vari canali di alimentazione dei pezzi di materiale refrattario che vanno a mischiarsi con il metallo liquido stesso finendo per inquinare il prodotto finale. La colata in sorgente è comunque consigliabile, se non indispensabile, qualora si dovesse riempire un numero consistente di piccole lingottiere. Per approfondire... Per chi volesse approfondire le tematiche trattate in tale articolo, vi segnalo in ordine: il seguente video, in inglese, in cui è descritta la produzione dell'acciaio: LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 14

15 Flash il sito dell'acciaieria ILVA di Taranto, al cui interno è possibile approfondire alcuni aspetti importanti legati alla "vita" di un'acciaieria e non solo: ; una interessante simulazione del funzionamento di un BOS (o convertitore L.D.): bos.swf ; il libro Barnaba (Amor Teo) - Fabbricazione dell'acciaio - Hoepli [Ed ]: Bibliografia Tecnologie generali dei materiali - Caiazzo, Sergi. LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 15

16 Estratto da " index.php?title=userspages:asdf:gli-acciai-produzione-classificazione-designazione" LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 16

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

FORNI e CONVERTITORI

FORNI e CONVERTITORI FORNI e CONVERTITORI (versione Gennaio 2003) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE Vediamo ora la produzione e l'uso di un metallo tra i più usati e diffusi: il ferro. Il ferro è il principale componente di due materiali molto usati: la GHISA e l' ACCIAIO.

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri ACCIAIO dal XVIII secolo ai giorni nostri Acciaio nel XVIII secolo 1744 Benjamin Huntsman, a Sheffield introdusse la tecnica della fusione del ferro in crogiolo, in piccole quantità, utili per pezzi di

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Ferro e le sue leghe

Ferro e le sue leghe Ferro e le sue leghe Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla terra e anche il più importante. Si trova sotto forma di minerale, legato a altri elementi e quindi deve essere estratto con processi

Dettagli

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA Prof. Michele Burgarelli LEGHE FERROSE ACCIAI C

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza Metalli Il legame metallico può essere rappresentato da un reticolo di ioni positivi immersi in elettroni delocalizzati liberi di muoversi all interno del reticolo Gli elettroni, carichi negativamente,

Dettagli

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1 asdf LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 14 November 2011 Innanzitutto: cosa sono le ghise? La ghisa non è altro che una lega ferro-carbonio. All'aspetto, si presenta con un colore grigio

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

Capitolo 6 Esercizi e quesiti Capitolo 6 Esercizi e quesiti Esercizio 6.1 Iniziare con una breve descrizione della struttura del forno Martin-Siemens e delle camere recuperatrici del calore (rif. cap. 6.3.), seguita dalla specificazione

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cementifici 2 Reagenti: CaCO 3, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, carbone, aria Prodotti: Clinker (3CaO SiO2, 2CaO SiO2, 3CaO Al2O3, 4CaO Al2O3 Fe2O3), CO 2 La CO

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta?

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta? 4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta? 4.1 I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA RIDUZIONE DIRETTA 4.1.1 I problemi ambientali generati negli Stabilimenti a Ciclo Integrale (SCI) basati sulla

Dettagli

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

I FORNI FUSORI. Scelta del forno I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa fusione Enrico Flamigni *, Renato Imeri ** * SCM Group S.p.A., Fonderie SCM Villa Verucchio (RN) ** Sol S.p.A., Monza Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la

Dettagli

Processo di produzione

Processo di produzione 1. Fase 1 Acciaieria La produzione di acciaio comincia con la fusione del rottame: l acciaio inossidabile è considerato un riferimento per lo sviluppo sostenibile. La composizione chimica dell acciaio

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Temec Acciaio lezione 2 Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Firenze 24.11.2015 Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Struttura dei metalli Gli atomi nei

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Forno a vento per piombo e zinco

Forno a vento per piombo e zinco Forno a vento per piombo e zinco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st080-00036/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st080-00036/

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

L acciaio. Tipologie di acciai

L acciaio. Tipologie di acciai L acciaio L acciaio è ottenuto dalla ghisa greggia ottenuta nell altoforno. Sia la ghisa d altoforno e l acciaio sono leghe ferro carbonio, ma la ghisa contiene al massimo il 4% di carbonio, mentre l acciaio

Dettagli

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica Di seguito verranno trattati i principali processi di saldatura, in manuale e parzialmente meccanizzato. SALDATURA (PER FUSIONE A GAS) OSSIACETILENICA GENERALITA' E' un processo di saldatura autogena tramite

Dettagli

ing. Franco Occhino 1

ing. Franco Occhino 1 1 L acciaio, una lega tra ferro Fe e carbonio C (ed altri elementi di lega), costituisce il materiale più utilizzato al mondo con circa 1.6 miliardi di tonnellate prodotte in un anno. I suoi utilizzi sono

Dettagli

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO FASE 37 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Il motore V-2 è costituito dal carter, dai due blocchi cilindri, dal meccanismo a biella-manovella, dal meccanismo di trasmissione e dai sistemi di alimentazione, di lubrificazione,

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura;

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura; Il nasce per soddisfare i bisogni di qualità metallurgica della moderna fonderia di alluminio. Fino a pochi anni fa la tendenza era quella di accorpare tutta la produzione della fonderia all interno di

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI

I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI asdf I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI METALLI 1 January 2012 Generalità Una tipologia di schema costruttivo di un forno a crogiolo per fonderia è la seguente: Forni del genere consumano una grande

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura: Proprietà: Standards: Acciaio rapido al wolframio molibdeno con elevate caratteristiche di resistenza all'usura, ed ottima tenacità. Buona stabilità dimensionale al trattamento termico e resistenza al

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Metallurgia estrattiva Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Acciai Speciali da Costruzione. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Acciai Speciali da Costruzione Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano carlo.mapelli@polimi.it Sommario 2 1.Cosa sono gli acciai speciali da costruzione? 2.Dove si applicano? 3.Condizioni di mercato

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Modello teorico delle Bande

Modello teorico delle Bande Modello teorico delle Bande Modello teorico delle Bande Quando si ha un numero elevatissimo di atomi vicini i livelli energetici degli elettroni di valenza si sovrappongono originando delle bande Queste

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE A) Produttori, distributori, trader, centri di servizio, agenti e rappresentanti di case estere, gruppi d acquisto e utilizzatori dei seguenti prodotti:

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

Forno a storte orizzontali per zinco

Forno a storte orizzontali per zinco Forno a storte orizzontali per zinco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st080-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st080-00038/

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI LATERIZI

LA PRODUZIONE DEI LATERIZI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LA PRODUZIONE DEI LATERIZI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

COMPITO PER CASA A P T

COMPITO PER CASA A P T COMPITO PER CASA Proprietà chimico-fisiche Proprietà meccaniche Proprietà tecnologiche 1. Struttura cristallina 1. Durezza 1. Duttilità 2. Resistenza alla corrosione 2. Resistenza a trazione 2. Malleabilità

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA INFORMAZIONI GENERALI Il ferro è un metallo estratto da minerali: non si rinviene ferro puro in natura. Per estrarre il ferro dai suoi minerali, all'interno dei quali si

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Via F. Alfano, 42-8483 Castel S. Giorgio (SA) Tel/Fax 81/5161971 e-mail fantasminellamente@gmail.com SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Anno di riferimento 28 Emissioni provenienti da sfiati e ricambi

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

PRODOTTI A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA

PRODOTTI A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA FUORI FORNO (LF, AOD, VOD, BOF) E APPLICAZIONI SPECIALI CALCE CALCICA CALCE VIVA 3-9 mm ad elevata reattività CALCE VIVA 8-20 mm ad elevata reattività L alta reattività

Dettagli

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Energetica Candidato Alessandro Frau Matricola N : 1086689 Relatore Massimo Fabio Gatta A/A 2010/2011

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I S.C. / PP / 4 - SEZ. I RISCALDATORI A RESISTENZE ELETTRICHE CORAZZATE Questo tipo di apparecchi si calcola ricavando il solo coefficiente

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli