CIRCOLARI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI"

Transcript

1 CIRCOLARI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARE 2 gennaio 2018, n. 10. Nuovo codice della strada - Art. 9 - Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell anno Premesse. Al Ministero dell interno - Dipartimento della pubblica sicurezza, Roma A tutti gli uffici territoriali del Governo - Prefetture, loro sedi Alle amministrazioni regionali, loro sedi Alla amministrazione della Provincia autonoma di Bolzano, Bolzano Alla amministrazione della Provincia autonoma di Trento, Trento Alle amministrazioni provinciali, loro sedi Alle città metropolitane, loro sedi Alle amministrazioni comunali, loro sedi All ANAS - Direzione generale tecnica Ispett. 2 - Uff. 4, via Monzambano n. 10, Roma Ai compartimenti viabilità ANAS, loro sedi Ai p r o v v e d i t o r a t i i n t e r r e g i o n a l i per le opere pubbliche, loro sedi Alle direzioni generali territoriali, loro sedi All ACI (Federazione automobilistica italiana), via Solferino n. 32, Roma Alla F.M.I. (Federazione motociclistica italiana), viale Tiziano n. 70, Roma L art. 9, comma 1 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, di seguito denominato nuovo Codice della strada, stabilisce che le competizioni sportive, con veicoli o animali, e le competizioni atletiche possono essere disputate, su strade ed aree pubbliche, solo se regolarmente autorizzate. Nelle autorizzazioni sono precisate le prescrizioni alle quali le gare sono subordinate. Per le gare con veicoli a motore l autorizzazione è rilasciata, sentite le federazioni nazionali sportive competenti e dandone tempestiva informazione all autorità di pubblica sicurezza, nel rispetto di quanto disposto dagli articoli 162 e 163 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e di norme successivamente intervenute: dalle regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano per le strade che costituiscono la rete di interesse nazionale; dalle regioni per le strade regionali; dalle province e dalle città metropolitane per le strade di rispettiva competenza; dai comuni per le strade comunali. Pertanto, la presente circolare è principalmente rivolta agli enti che autorizzano lo svolgimento delle gare, e cioè le regioni, le province, le città metropolitane e i comuni, ferma restando, ai sensi dell art. 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 settembre 2000, l attività di supporto svolta dalle prefetture. Nel caso di competizioni motoristiche che interessano strade appartenenti ad enti diversi, la procedura per il rilascio delle autorizzazioni rimane quella delineata dai richiamati articoli 162 e 163 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e più precisamente le autorizzazioni sono di competenza: delle regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano per l espletamento di gare con autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori su strade ordinarie appartenenti alla rete stradale di interesse nazionale; delle regioni per le competizioni motoristiche su strade regionali e per competizioni che interessano più province, città metropolitane e comuni; delle province e delle città metropolitane per le competizioni motoristiche su strade di rispettiva competenza e per competizioni che interessano più comuni; dei comuni per le competizioni motoristiche su strade esclusivamente comunali. Per competizioni che interessano più regioni o più province, città metropolitane e comuni di regioni diverse, l autorizzazione può essere rilasciata dalla regione in cui ha inizio la competizione. In coerenza con quanto espresso dall art. 9, comma 2, del nuovo Codice della strada, l ente che autorizza acquisisce il nulla-osta degli altri enti proprietari di strade su cui deve svolgersi la gara. La disciplina in parola si applica esclusivamente a manifestazioni che comportano lo svolgersi di una gara intesa come competizione tra due o più concorrenti o squadre impegnate a superarsi vicendevolmente e in cui è prevista la determinazione di una classifica. Non rientrano, quindi, in tale disciplina le manifestazioni che non hanno carattere agonistico. Per esse restano in vigore le consuete procedure di autorizzazione previste dal titolo III del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, recante: «Approvazione del regolamento per l esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza». Nell intento di operare uno snellimento di procedure è prevista la predisposizione, entro il 31 dicembre di ogni anno, di un programma delle competizioni da svolgere nel corso dell anno successivo sulla base delle proposte avanzate dagli organizzatori, tramite le competenti federazioni sportive nazionali riconosciute dal C.O.N.I. che, ai fini del presente provvedimento sono: la F.M.I. - Federazione motociclistica italiana; e ACI - Federazione auto- 57

2 mobilistica italiana, come ribadito dal C.O.N.I. con nota 1299/SR del 13 luglio 2016 della direzione affari legali - Ufficio assistenza legale e contenzioso. Per l effettuazione di tutte le competizioni motoristiche che si svolgono su strade ed aree pubbliche, come definite dall art. 1, comma 2, del nuovo Codice della strada, di competenza delle regioni o enti locali, di seguito denominati enti competenti, i promotori, come previsto dall art. 9, comma 3, del citato nuovo Codice della strada, devono preliminarmente richiedere il nulla-osta al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale - Direzione generale per la sicurezza stradale. Non rientrano nel campo di applicazione della presente disciplina le gare che si svolgono fuoristrada, anche se per i trasferimenti siano percorse strade ordinarie nel rispetto delle norme di circolazione del nuovo Codice della strada e quelle che si svolgono su brevi circuiti provvisori, le gare karting, le gare su piste ghiacciate, le gimkane, le gare di minimoto, supermotard e similari purché con velocità di percorrenza ridotta. Nell ambito di tutte le competizioni sopra richiamate, per velocità di percorrenza ridotta si intende una velocità, per tutto il percorso, inferiore a 80 km/h, poiché il superamento di tale soglia farebbe di fatto ricadere la manifestazione tra le ordinarie competizioni di velocità. Il nulla-osta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti può non essere richiesto per i raduni e per le manifestazioni di regolarità amatoriali con velocità per tutto il percorso inferiore a 80 km/h, e per le manifestazioni di abilità di guida (slalom) e per le gare di formula challenge svolte su speciali percorsi di lunghezza limitata (inferiore a 3 km), appositamente attrezzati per evidenziare l abilità dei concorrenti (successione di tratti che obbligano a ridurre la velocità imponendo deviazioni di traiettoria e tratti di raccordo a velocità libera di lunghezza non superiore rispettivamente a 200 e 150 metri), con velocità media sull intero percorso non superiore a 80 km/h, purchè non si creino limitazioni al servizio di trasporto pubblico e al traffico ordinario. (Qualora l ente proprietario della strada ritenga opportuno avvalersi del nulla-osta ministeriale per queste tipologie di gara dovrà farne espressa richiesta). Anche in questo caso il superamento delle rispettive soglie di velocità farebbe ricadere le manifestazioni tra le ordinarie competizioni motoristiche. Il tutto riferito con ogni evidenza a quanto riportato nell art. 9, comma 3, del nuovo Codice della strada, in quanto il nulla-osta di competenza occorre ai fini di una valutazione delle limitazioni e dei condizionamenti alla normale circolazione nel caso di competizioni. Ovviamente, ai fini del rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento delle competizioni, devono essere comunque sempre rispettate le procedure di cui all art. 9, commi 4 e 6, del nuovo Codice della strada e quelle di seguito richiamate. Non sono consentite le gare di velocità da svolgersi su circuiti cittadini i cui effetti possono creare disagio o essere di intralcio o impedimento alla mobilità urbana dei veicoli e dei pedoni e alla sicurezza della circolazione, ed in particolare dei trasporti urbani. È necessario che l ente competente, quale che sia il tipo di manifestazione sportiva, acquisisca il preventivo parere del C.O.N.I. espresso dalle suddette federazioni sportive nazionali. Ciò anche la fine di verificare il «carattere sportivo» delle competizioni stesse, al cui ambito appare logico ricondurre tutte le caratteristiche che garantiscano, sotto il profilo della tipologia della gara, ma anche della professionalità degli organizzatori, i presupposti per uno svolgimento delle iniziative ordinato e conforme ai canoni di sicurezza. Il preventivo parere del C.O.N.I. non è richiesto per le manifestazioni di regolarità a cui partecipano i veicoli di cui all art. 60 del nuovo Codice della strada, purché la velocità imposta sia per tutto il percorso inferiore a 40 km/h e la manifestazione sia organizzata in conformità alle norme tecnico-sportive della federazione di competenza. 2. Programma-procedure. Sulla base delle esperienze maturate negli anni precedenti, si formulano le considerazioni che seguono per offrire un utile ed uniforme indirizzo alle amministrazioni interessate per gli atti di propria competenza. Si richiamano in proposito le responsabilità amministrative e penali in capo agli enti competenti che dovessero rilasciare autorizzazioni allo svolgimento di competizioni senza l acquisizione della documentazione, del nulla-osta e delle verifiche prescritte. La Direzione generale per la sicurezza stradale, sulla base delle proposte degli organizzatori, trasmesse per il tramite delle competenti federazioni sportive nazionali, che ne garantiscono il carattere sportivo, ha formulato il programma allegato alla presente circolare, dopo aver verificato il rispetto delle condizioni poste dall art. 9, comma 3, del nuovo Codice della strada. Nel caso di svolgimento di una competizione motoristica non prevista nel programma annuale, ai sensi del disposto dell art. 9, comma 5, del nuovo Codice della strada, gli organizzatori devono tassativamente chiedere il nulla-osta alla direzione generale per la sicurezza stradale almeno sessanta giorni prima della gara, motivando il mancato inserimento nel programma. La richiesta di nulla-osta deve essere corredata dalla seguente documentazione: a) una relazione contenente gli elenchi e la descrizione delle strade interessate dalla gara, le modalità di svolgimento della stessa, i tempi di percorrenza previsti per le singole tratte, la velocità media prevista, le eventuali limitazioni al servizio di trasporto pubblico, eventuali indicazioni sulla necessità di chiusura al traffico ordinario di tratti di strada e la relativa durata, nonché ogni ulteriore notizia ritenuta utile per meglio individuare il tipo di manifestazione e l ente o gli enti competenti al rilascio dell autorizzazione comunicando l ufficio responsabile del procedimento autorizzativo e il relativo indirizzo mail a cui inviare il nulla-osta ministeriale; 58

3 b) una planimetria del percorso di gara in cui, nel caso siano previste tratte stradali chiuse al traffico, siano evidenziati i percorsi alternativi per il traffico ordinario; c) il regolamento di gara; d) il parere favorevole del C.O.N.I., espresso attraverso il visto di approvazione delle competenti federazioni sportive nazionali, ovvero l attestazione che la manifestazione è organizzata in conformità alle norme tecnico-sportive della federazione di competenza per le manifestazioni di cui all ultimo periodo del precedente punto 1; e) la ricevuta del versamento dell importo dovuto, su c.c. postale n , intestato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, via Caraci n Roma, per le operazioni tecniche amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, come previsto dall art. 405 (tab. VII.1, punti C e D) del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, come aggiornato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 484 del 29 dicembre 2016; f) la dichiarazione che le gare di velocità e le prove speciali comprese nelle manifestazioni di regolarità non interessano centri abitati, ovvero l attestazione del comune nel quale rientrano i centri abitati interessati da tali manifestazioni che lo svolgersi della stessa non crea disagio o risulti di intralcio o impedimento alla mobilità urbana dei veicoli e dei pedoni e alla sicurezza della circolazione ed in particolare dei trasporti urbani. La Direzione generale per la sicurezza stradale non garantirà il rilascio del nulla -osta ministeriale per le istanze non pervenute almeno sessanta giorni prima della competizione nel rispetto di quanto previsto dal comma 5 dell art. 9 del Codice della strada, o la cui documentazione risulti incompleta, ancorché presentata nel rispetto dei tempi previsti. Il rilascio del nulla-osta, ovvero l eventuale diniego allo svolgimento della competizione, è trasmesso all ente competente al rilascio della autorizzazione per i successivi adempimenti. Ai sensi dell art. 9, comma 5, del nuovo Codice della strada, l ente competente può autorizzare, per sopravvenute e motivate necessità, debitamente documentate, lo spostamento della data di effettuazione di una gara prevista nel programma, su richiesta delle federazioni sportive competenti, dando comunicazione della variazione alla predetta direzione generale. Ai fini della autorizzazione dell ente competente, almeno trenta giorni prima della data di svolgimento della gara, gli organizzatori devono avanzare richiesta allo stesso ente. Al momento della presentazione dell istanza gli organizzatori devono dimostrare di aver stipulato un contratto di assicurazione per la responsabilità civile, ai sensi dell art. 124 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, che copra anche la responsabilità dell organizzazione e degli altri obbligati per i danni comunque causati alle strade e alle relative attrezzature. Nell istanza deve essere esplicitamente dichiarata la velocità media prevista per le tratte di gara da svolgersi sia su strade aperte al traffico, sia su quelle chiuse al traffico. Alla stessa istanza è opportuno che sia allegato il nullaosta dell ente o degli enti proprietari delle strade, su cui deve svolgersi la gara. Tale nulla-osta può anche essere acquisito direttamente dall ente competente nel corso dell istruttoria volta al rilascio dell autorizzazzione. Si precisa che, ai sensi dell art. 9, comma 7 -bis, del nuovo Codice della strada, qualora, per particolari esigenze connesse all andamento plano-altimetrico del percorso, ovvero al numero dei partecipanti, sia necessaria la chiusura della strada, la validità della autorizzazione è subordinata, ove necessario, all esistenza di un provvedimento di sospensione temporanea della circolazione in occasione del transito dei partecipanti, ai sensi dell art. 6, comma 1, ovvero, se trattasi di centro abitato, dell art. 7, comma 1, del nuovo Codice della strada. Sentite le competenti federazioni, l ente competente può rilasciare l autorizzazione all effettuazione della competizione, subordinandola al rispetto delle norme tecnico-sportive e di sicurezza vigenti (ad esempio, quelle emanate dalle suddette federazioni), di altre specifiche prescrizioni tecniche ed all esito favorevole del collaudo del percorso di gara e delle attrezzature relative, quando sia dovuto o ritenuto necessario. A tale proposito giova precisare che, a norma dell art. 9, comma 4, del nuovo Codice della strada, il collaudo del percorso di gara è obbligatorio nel caso di gare di velocità e nel caso di gare di regolarità per i tratti di strada sui quali siano ammesse velocità medie superiori a 50 km/h od 80 km/h, se, rispettivamente, aperti o chiusi al traffico. In tal modo è chiarita la corretta interpretazione del termine «velocità media» nel caso delle gare di regolarità in cui in una unica sezione di gara siano comprese tratti di regolarità e prove speciali a velocità libera su tratti chiusi al traffico. Negli altri casi il collaudo può essere omesso. Il collaudo del percorso, sia nei casi in cui è prescritto, che nei casi in cui rientra nella discrezionalità dell ente competente, è effettuato da un tecnico di quest ultimo ovvero richiesto all ente proprietario della strada se la strada interessata non è di proprietà dell ente competente al rilascio. Ai sensi del citato art. 9, comma 4, del nuovo Codice della strada, al collaudo del percorso di gara assistono i rappresentanti dei Ministeri delle infrastrutture e dei trasporti e dell interno, unitamente ai rappresentanti degli organi sportivi competenti e degli organizzatori. Per quanto attiene alla rappresentanza delle varie amministrazioni citate, l ente competente ovvero il proprietario della strada comunica la data del collaudo e richiede al più vicino ufficio periferico di tali amministrazioni di designare il proprio rappresentante. Il rispetto dei termini previsti per la presentazione delle istanze è essenziale per poter svolgere tutte le incombenze connesse al conseguimento delle autorizzazioni. 59

4 Al termine di ogni gara l ente competente deve tempestivamente comunicare al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale - Direzione generale per la sicurezza stradale, le risultanze della competizione, precisando le eventuali inadempienze rispetto all autorizzazione e il verificarsi di inconvenienti o incidenti. In assenza di comunicazione entro la fine dell anno, si riterrà tacitamente che la competizione sia stata effettuata regolarmente senza alcun rilievo, anche ai fini della predisposizione del calendario per l anno successivo. 3. Nulla-osta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Sono state prese in esame e definite le proposte presentate dagli organizzatori per il tramite dell ACI (Federazione automobilistica italiana) e della F.M.I. (Federazione motociclistica italiana) per la redazione del programma delle gare automobilistiche e motociclistiche da svolgere nell anno Le proposte, come riportate nell allegato A, sono relative a gare già svolte nell anno precedente, e per le quali la direzione generale per la sicurezza stradale ha concesso il nulla-osta avendo verificato l insussistenza di gravi limitazioni al servizio di trasporto pubblico, nonché al traffico ordinario per effetto dello svolgersi delle gare stesse. Per le gare fuori calendario si dovrà procedere a specifica istruttoria per il rilascio del nulla-osta per ogni singola gara (allegato B ). Il programma dettagliato nell allegato A è valido per le gare nella configurazione riportata nello stesso. Non è consentito integrare o svolgere in più date una manifestazione già iscritta nel programma, ovvero operare frazionamenti delle stesse. Eventuali frazionamenti potranno essere presi in considerazione come gare non previste nel programma annuale. Roma, 2 gennaio 2018 I l c a p o D i p a r t i m e n t o per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale C HIOVELLI A LLEGATO A Con le medesime note le federazioni sportive nazionali, per le gare anzidette, hanno inoltre dichiarato che non si sono verificati inconvenienti o incidenti di rilievo e di non aver ricevuto segnalazioni in merito al verificarsi di gravi limitazioni al trasporto pubblico o al traffico ordinario. Nelle suddette note è anche dichiarato che non sono previste variazioni del percorso di gara rispetto alle precedenti edizioni e che gli organizzatori hanno versato gli importi dovuti per le operazioni tecnicoamministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Questa Direzione, sulla base delle dichiarazioni delle due federazioni e delle segnalazioni pervenute da parte delle prefetture e degli enti proprietari delle strade, verificato che le gare si sono già svolte nel 2017 e sono proposte dagli stessi organizzatori della precedente edizione, e che è stato regolarmente versato l importo dovuto per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, come previsto dall art. 405 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, rilascia il nulla- osta per le gare comprese negli elenchi allegati e costituenti parte integrante del presente provvedimento, che sono stati così suddivisi: elenco n. 1: gare auto confermate; elenco n. 2: gare moto confermate. Resta inteso che il detto nulla-osta non vincola gli enti competenti al rilascio dell autorizzazione se per qualsiasi motivo una determinata gara sia stata oggetto di segnalazione negativa, durante lo scorso anno, non ancora nota a questo Ministero. Nei casi in cui gli organizzatori dovranno, per motivate e documentate necessità, cambiare il percorso di gara rispetto alla precedente edizione, occorrerà comunque il parere delle competenti Federazioni e dovrà essere rispettata la procedura prevista per il rilascio del nulla-osta per le gare fuori programma, anche in considerazione della intervenuta modifica del nuovo codice della strada operata con l art. 3 della legge 29 luglio 2010, n. 120, che ha introdotto il comma 4 -bis all interno dell art. 9 del medesimo codice; in tal caso l organizzatore della gara è tenuto ad integrare l importo dovuto per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti fino alla concorrenza della somma prevista per le gare fuori programma. Conformemente a quanto disposto dall art. 9 del nuovo codice della strada gli enti competenti potranno rilasciare l autorizzazione soltanto dopo aver acquisito il nulla-osta ministeriale e il relativo verbale di collaudo del percorso quando dovuti. L autorizzazione per le gare di velocità è subordinata altresì all accertamento della sussistenza delle misure previste per l incolumità del pubblico e dei piloti, giusta il disposto della circolare 2 luglio 1962, n. 68, del Ministero dell interno. NULLA-OSTA PER LE GARE IN PROGRAMMA NEL 2018 CHE SI SONO GIÀ SVOLTE NEL 2017 Con nota n. 5161, in data 1 dicembre 2017, l ACI (Federazione automobilistica italiana), e con nota n. 9840, in data 28 novembre 2017, la F.M.I. (Federazione motociclistica italiana), hanno trasmesso al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale - Direzione generale per la sicurezza stradale, ai fini del rilascio del nulla-osta, il programma per il 2018 delle gare automobilistiche e motociclistiche già svolte nell anno precedente. Per la tutela delle strade, della segnaletica stradale e della sicurezza e fluidità della circolazione stradale nei luoghi ove le manifestazioni agonistiche comportano interferenze, si invitano gli enti competenti ad impegnare gli organizzatori all atto del rilascio della autorizzazione ad operare perché non siano recate offese all estetica delle strade ed all equilibrio ecologico (nemmeno con iscrizioni, manifestini, ecc.) e perché in ogni caso venga ripristinata puntualmente la situazione ante gara. Il direttore generale: VITELLI 60

5 61

6 62

7 63

8 64

9 65

10 66

11 67

12 68

13 69

14 70

15 71

16 72

17 73

18 74

19 75

20 A LLEGATO B GARE FUORI CALENDARIO Si rappresenta che questa Direzione potrà rilasciare il nulla-osta solo dopo aver esperito singole istruttorie ai fini della valutazione di ogni elemento utile a garanzia della sicurezza e fluidità del traffico e della conservazione del patrimonio stradale in tutti i luoghi nei quali la singola manifestazione motoristica abbia a dispiegare efficacia. A tal fine si ribadisce che, per la migliore operatività è opportuno che gli atti da trasmettere siano inviati nei tempi previsti e conformi a quanto descritto nel punto 2 della circolare, lettere da a) ad f), e con i contenuti ivi descritti. Resta inteso che il nulla-osta di questa amministrazione è provvedimento autonomo rispetto al collaudo del percorso di gara ed agli altri nullaosta da parte degli enti proprietari di strade diversi da quello che autorizza la competizione. Il direttore generale: VITELLI 18A00458 ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Tiartan» Estratto determina AAM/ PPA n del 20 dicembre 2017 Autorizzazione della variazione: A.7 Soppressione dei siti di fabbricazione per un principio attivo, un prodotto intermedio o finito, un sito di confezionamento, un fabbricante responsabile del rilascio dei lotti, un sito in cui si svolge il controllo dei lotti o un fornitore di materia prima, di un reattivo o di un eccipiente, B.I.b.1.b Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo - Rafforzamento dei limiti delle specifiche, B.III.2.a.1 Modifica al fine di conformarsi alla farmacopea europea o alla farmacopea nazionale di uno Stato membro - Modifica delle specifiche di una sostanza che non figurava nella farmacopea europea al fine di renderla conforme alla farmacopea europea o alla farmacopea nazionale di uno Stato membro - Principio attivo, B.I.b.1 z) Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo - Altra variazione, B.III.2 z) - Modifica al fine di conformarsi alla farmacopea europea o alla farmacopea nazionale di uno Stato membro - Altra variazione, B.I.a.1.b) Modifica del fabbricante di una materia prima, di un reattivo o di un prodotto intermedio utilizzati nel procedimento di fabbricazione di un principio attivo o modifica del fabbricante del principio attivo (compresi eventualmente i siti di controllo della qualità), per i quali non si dispone di un certificato di conformità alla farmacopea europea - Introduzione di un fabbricante del principio attivo avente il sostegno di un ASMF (Master File del principio attivo), B.I.a.1.f) Modifica del fabbricante di una materia prima, di un reattivo o di un prodotto intermedio utilizzati nel procedimento di fabbricazione di un principio attivo o modifica del fabbricante del principio attivo (compresi eventualmente i siti di controllo della qualità), per i quali non si dispone di un certificato di conformità alla farmacopea europea - Modifiche nelle misure riguardanti le prove di controllo della qualità per la sostituzione del principio attivo o l aggiunta di un sito in cui si effettua il controllo o la prova dei lotti, B.I.b.1.h) Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo - Aggiunta o sostituzione (ad esclusione delle sostanze biologiche o immunologiche) di un parametro di specifica con il metodo di prova corrispondente per motivi di sicurezza o di qualità, relativamente al medicinale: TIARTAN. Numero procedura europea: DE/H/xxxx/WS/317. Titolare A.I.C.: BGP Products S.r.l. È autorizzato il seguente grouping di variazioni: Soppressione dei siti coinvolti nella fabbricazione del principio attivo eprosartan mesilato: Lonza Ltd. CH-3930 Visp Switzerland e relativi fornitori di materiali di partenza; Micro Macinazione SA, via Cantonale - CH 6995 Molinazzo di Monteggio - Switzerland; Jetpharma SA, via Sottobisio 42/a - CH Balerna - Switzerland. Introduzione di un nuovo fabbricante del principio attivo eprosartan mesilato: Zhejiang Huahai Pharmaceutical Co., LTD., Chuannan No. 1, Coastal Industrial Zone, RC Duqiao, Linhai, Zhejiang Province. Aggiunta di siti di controllo del principio attivo eprosartan mesilato: Proxy Laboratories B.V. - Archimedesweg CM Leiden - The Netherlands; Lab Service testing ZA du Verdier FR La roche Vineuse - France. Modifica editoriale dell indirizzo del produttore già approvato del principio attivo eprosartan mesilato: Dishman Pharmaceuticals & Chemicals Ltd. Survey No. 47, Paiki, Sub Plot No. 1 Village: Lodariyal - Taluka: Sanand - Ahmedabad- Gujarat India. Modifica dei parametri di specifica e dei limiti del principio attivo e modifiche al fine di conformarsi alla farmacopea europea. Smaltimento scorte I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta ai sensi dell art. 1, comma 5 della determina AIFA n. 371 del 14 aprile 2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio Decorrenza di efficacia della determinazione: dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 18A

in G.U. n. 59 del sommario Entrata in vigore il 7/2/2013 Id Premesse. CIRC TRASPORTI 6_2_13 Pag: 1

in G.U. n. 59 del sommario Entrata in vigore il 7/2/2013 Id Premesse. CIRC TRASPORTI 6_2_13 Pag: 1 CIRC TRASPORTI 6_2_13 Pag: 1 CIRCOLARE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 6 febbraio 2013 Nuovo codice della strada - Art. 9 - Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARI CIRCOLARE 10 febbraio 2010, n. 11856. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Nuovo Codice della Strada - art. 9. Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al calendario

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI

MINISTERO DEI TRASPORTI MINISTERO DEI TRASPORTI CIRCOLARE 18 febbraio 2008 Nuovo codice della strada - Articolo 9. Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno

Dettagli

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24/1/2005 (indirizzi omessi)

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24/1/2005 (indirizzi omessi) Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24/1/2005 (indirizzi omessi) 1. Premesse. 1.1. L'art. 9 del Nuovo codice della strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARE 14 gennaio 2015, n. 164 Nuovo codice della strada - Art. 9 - Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da

Dettagli

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2/1/2018 n. 10

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2/1/2018 n. 10 Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2/1/2018 n. 10 Nuovo codice della strada - Art. 9 - Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da svolgersi

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 1 di 7 20/02/2017 14:08 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARE 13 febbraio 2017, n. 765 Nuovo codice della strada - Art. 9 - Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al

Dettagli

delle regioni per le competizioni motoristiche su strade regionali e per competizioni che interessano più province e comuni; delle province per le

delle regioni per le competizioni motoristiche su strade regionali e per competizioni che interessano più province e comuni; delle province per le CIRCOLARE del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 24 gennaio 2005. Nuovo Codice della Strada - Articolo 9. Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da

Dettagli

che interessano strade appartenenti ad enti diversi deve rimanere quella delineata dai richiamati articoli 162 e 163 del decreto legislativo 31 marzo

che interessano strade appartenenti ad enti diversi deve rimanere quella delineata dai richiamati articoli 162 e 163 del decreto legislativo 31 marzo CIRCOLARE 11 aprile 2003, n. 1525 Nuovo codice della strada - Art. 9. Competizioni motoristiche su strada. Circolare relativa al programma delle gare da svolgersi nel corso dell'anno 2003. (Gazzetta Ufficiale,

Dettagli

D.Lgs. 30 aprile 1992, n (Art. 9)

D.Lgs. 30 aprile 1992, n (Art. 9) Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114, S.O. ( ) Art. 9 Competizioni sportive su strada (75) In vigore dal 13 agosto 2010 1. Sulle strade ed aree pubbliche sono vietate le competizioni sportive

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n.

Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONE SPORTIVA E/O GARE SU STRADA (ART.9 CODICE DELLA STRADA) 1 copia in bollo con firma originale da consegnare all Ufficio Protocollo almeno 30 giorni prima dell

Dettagli

ISCRIZIONI A CALENDARIO E PERMESSO D ORGANIZZAZIONE CAPITOLO II PRESCRIZIONI COMUNI

ISCRIZIONI A CALENDARIO E PERMESSO D ORGANIZZAZIONE CAPITOLO II PRESCRIZIONI COMUNI R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 7 Edizione 2014 ISCRIZIONI A CALENDARIO E PERMESSO D ORGANIZZAZIONE CAPITOLO I PRESCRIZIONI COMUNI Possono iscrivere manifestazioni sportive automobilistiche a calendario:

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA EX ART. 9 DEL D.LGS. 285/92 (CODICE DELLA STRADA)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA EX ART. 9 DEL D.LGS. 285/92 (CODICE DELLA STRADA) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA EX ART. 9 DEL D.LGS. 285/92 (CODICE DELLA STRADA) SETTORE DELLE STRADE EDILIZIA SCOLASTICA E DIREZIONALE MARCA DA BOLLO O IMPOSTA DI BOLLO

Dettagli

Oggetto: provvedimenti legislativi statali interessanti l organizzazione sportiva:

Oggetto: provvedimenti legislativi statali interessanti l organizzazione sportiva: Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali Prot. n. 0000065/10 Roma, 7 aprile 2010 - Alle Federazioni sportive nazionali - Alle Discipline sportive associate - Agli Enti di Promozione Sportiva -

Dettagli

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Orotre». Estratto determina AAM/PPA n. 1/2017 del 12 gennaio

Dettagli

MANIFESTAZIONE SPORTIVA COMPETITIVA

MANIFESTAZIONE SPORTIVA COMPETITIVA Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Vinovo Corpo di Polizia Municipale Piazza 2 Giugno, n. 15 Tel. 011/9931283-Fax 011/9930385 polizia.municipale@comune.vinovo.to.it polizialocalevinovo@pec.it

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA

AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA VIABILITA Dott. Agr. Renato Ferretti - DIRIGENTE Geom. Beatrice Topazzi - 0573 374529 b.topazzi@provincia.pistoia.it Geom. Giacomo Balleri

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE

REGOLAMENTO DI SETTORE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE GYMKANE E RADUNI AUTO MODERNE Formattato: Rientro: Sporgente 0,04 cm CRONOLOGIA MODIFICHE: Formattato: Rientro: Sinistro: 1 cm ARTICOLO MODIFICATO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Anno 66 - Numero 4 GAZZETTA UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA Anno 66 - Numero 4 GAZZETTA UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA Anno 66 - Numero 4 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDIʼ PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 27 gennaio 2012 ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA

Dettagli

Proposta nr Del 13/11/2018 Determinazione nr Del 13/11/2018

Proposta nr Del 13/11/2018 Determinazione nr Del 13/11/2018 Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni Pag. 1/6 - Ente: COMUNE DI MONTECATINI

Dettagli

PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE

PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Viabilità Grande Viabilità Interventi in materia di Protezione Civile e Difesa del Suolo Autoparco Fiumi Costa Consolidamento Abitati Trasporti Eccezionali Trasporti. COMPETIZIONI

Dettagli

SCHEMA ILLUSTRATIVO DELLA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI E GARE FUORISTRADA

SCHEMA ILLUSTRATIVO DELLA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI E GARE FUORISTRADA SCHEMA ILLUSTRATIVO DELLA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI E GARE FUORISTRADA TIPOLOGIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ARTICOLO TESTO PER ESTRATTO l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale

Dettagli

Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Oki» del medicinale per uso umano «Milvane»

Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Oki» del medicinale per uso umano «Milvane» Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Oki» Estratto determinazione V&A n. 1798/2014 del 9 settembre 2014 È autorizzata la seguente variazione: B.I.a.1.b)

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 36712/ 2007 Determinazione n. 1617 del 23/05/2007 OGGETTO: MANIFESTAZIONE AUTOMOBILISTICA SU STRADA (RALLY) DENOMINATA "1 PITINUM RALLY - TERME

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI SERVIZI AL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DEI SERVIZI AL TERRITORIO Città metropolitana di Venezia mod. VI009 ver. 04-02.17 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI AL TERRITORIO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE COMPETIZIONI SPORTIVE MARCA DA BOLLO DA 16,00 ANCHE ASSOLTA IN MODO VIRTUALE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNICA. che il giorno dalle ore alle ore in località del Comune di avrà luogo una GARA A CARATTERE SPORTIVO denominata

COMUNICA. che il giorno dalle ore alle ore in località del Comune di avrà luogo una GARA A CARATTERE SPORTIVO denominata AL SUAP ASSOCIATO UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA PER IL COMUNE DI DOMANDA DI SVOLGIMENTO DI GARA A CARATTERE SPORTIVO rientrante nel campo di applicazione dell'art. 9 del D.Lgs. n. 285/1992 ss.mm.ii.

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 6 A LLEGATO 1

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 6 A LLEGATO 1 A LLEGATO 1 56 57 58 59 60 18A00105 ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Comunicato relativo all estratto della determina AAM/PPA n. 1053/2017 del 30 ottobre 2017, concernente la modifica

Dettagli

Alla Provincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, Ravenna (per autorizzazione allo svolgimento della competizione)

Alla Provincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, Ravenna (per autorizzazione allo svolgimento della competizione) MARCA DA BOLLO 16,00 (o assolvimento virtuale) Alla Provincia di Ravenna P.zza Caduti per la Libertà, 2 48121 Ravenna (per autorizzazione allo svolgimento della competizione) Alla Provincia di (*) 1 All

Dettagli

AUTORIZZAZIONI PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA (Art. 9 del Codice della Strada)

AUTORIZZAZIONI PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA (Art. 9 del Codice della Strada) AUTORIZZAZIONI PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA (Art. 9 del Codice della Strada) 1 - Disciplina normativa generale L'art. 233 della Legge Regionale 3/99, come modificato dalla L.R. 36/02, (in applicazione

Dettagli

l autorizzazione per lo svolgimento della competizione in oggetto indicata, organizzata dalla

l autorizzazione per lo svolgimento della competizione in oggetto indicata, organizzata dalla AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA VIABILITA Dott. Agr. Renato Ferretti - DIRIGENTE Geom. Beatrice Topazzi - 0573 374529 b.topazzi@provincia.pistoia.it Geom. Giacomo Balleri

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CANALE D AGORDO PROVINCIA DI BELLUNO N. 96 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: 3 RALLY DOLOMITI HISTORIC E 3 DOLOMITI REVIVAL REGOLARITÀ SPORT 30-31 MAGGIO 2014 NULLA

Dettagli

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità Edizione 2014 REGOLAMENTO NAZIONALE GARE DI REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE, REGOLARITÀ CHALLENGE AUTO MODERNE, REGOLARITÀ TURISTICHE AUTO MODERNE,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 12 Gennaio 1998, n. 37

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 12 Gennaio 1998, n. 37 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 Gennaio 1998, n. 37 (Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 1998) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi a norma dell

Dettagli

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

C.F. n. cellulare in qualità di della società con sede a in via

C.F. n. cellulare  in qualità di della società con sede a in via Bollo da 16,00 Al Comando Polizia Locale Medio Polesine POLESELLA (RO) Il sottoscritto RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MANIFESTAZIONE SPORTIVA AGONISTICA nato a il residente a in via C.F. n. cellulare

Dettagli

D.P.R. 12 Gennaio 1998, n. 37

D.P.R. 12 Gennaio 1998, n. 37 D.P.R. 12 Gennaio 1998, n. 37 Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi a norma dell articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

richiesta autorizzazione per competizione sportiva AGONISTICA denominata

richiesta autorizzazione per competizione sportiva AGONISTICA denominata Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Savona Settore Servizi finanziari, patrimonio e servizi informativi Servizio Gestione demanio stradale pr.le Via Sormano, 12 17100 Savona All'Ufficio Territoriale

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA

AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA AREA DI COORDINAMENTO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA VIABILITA Dott. Agr. Renato Ferretti - DIRIGENTE Geom. Beatrice Topazzi - 0573 374529 b.topazzi@provincia.pistoia.it Geom. Giacomo Balleri

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 ottobre 2016. Autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore dell Arma dei carabinieri, della Poli-

Dettagli

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008 N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008 OGGETTO: Decreto 19 dicembre 2007 Ministero dei Trasporti. Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche nelle competizioni ciclistiche su strada, approvato

Dettagli

IL DIRIGENTE D AREA (Dott. Ing. Ivano Galvani) Documento firmato digitalmente ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.

IL DIRIGENTE D AREA (Dott. Ing. Ivano Galvani) Documento firmato digitalmente ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. CONSIDERATO: - che la sommità arginale compresa tra gli abitati di San Giacomo Po e Correggio Micheli nel comune di Bagnolo San Vito, fra i segnali di guardia n. 214 e 227 non è oggetto di concessione

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta N.P. 139 del 04.06.2018 Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA : 00115070856 SETTORE IV EDILIZIA E VIABILITA DETERMINAZIONE

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente Pagina 1 di 6 Prassi delle Leggi d'italia Ministero dell'economia e delle finanze Ris. 5-11-2007 n. 308/E Art. 10, n. 20) del D.P.R. n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla

Dettagli

OGGETTO: Allargamento dell Unione Europea e libera circolazione dei cittadini dei nuovi Paesi membri. AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA

OGGETTO: Allargamento dell Unione Europea e libera circolazione dei cittadini dei nuovi Paesi membri. AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA NR.400/C/2004/500 /P/10.2.45.1. Roma, 28 aprile 2004 OGGETTO: Allargamento dell Unione Europea e libera circolazione dei cittadini dei nuovi Paesi membri. AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL SIG. COMMISSARIO

Dettagli

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX N. 0005164 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX VISTO il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, concernente

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE NORME SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI PER APERTURA, AMPLIAMENTO, CONCENTRAZIONE E ACCORPAMENTO MEDIE STRUTTURE

Dettagli

Circolare del Capo Dipartimento del 22 dicembre 2016: procedure per la realizzazione delle opere provvisionali (puntellamenti e demolizioni) Sintesi

Circolare del Capo Dipartimento del 22 dicembre 2016: procedure per la realizzazione delle opere provvisionali (puntellamenti e demolizioni) Sintesi Circolare del Capo Dipartimento del 22 dicembre 2016: procedure per la realizzazione delle opere provvisionali (puntellamenti e demolizioni) 22 dicembre 2016 Sintesi Le opere provvisionali finalizzate

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

- ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI - ALLE DISCIPLINE ASSOCIATE LORO SEDI

- ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI - ALLE DISCIPLINE ASSOCIATE LORO SEDI C.O.N.I. DIREZIONE SPORT P.O. Data 28/07/2011 Protocollo N. 0003101/11 DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA - ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI - ALLE DISCIPLINE ASSOCIATE LORO SEDI OGGETTO: DISCIPLINA

Dettagli

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 3 aprile 2001, n. 304 (1). Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. Contratto per l affidamento del servizio di. manutenzione dei citofluorimetri dell Istituto

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. Contratto per l affidamento del servizio di. manutenzione dei citofluorimetri dell Istituto SCHEMA DI CONTRATTO REPUBBLICA ITALIANA Istituto Superiore di Sanità Contratto per l affidamento del servizio di manutenzione dei citofluorimetri dell Istituto Superiore di Sanità suddiviso in due lotti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE DEI PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE DEI PASSI CARRABILI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE DEI PASSI CARRABILI Artt. 22, 26 e 27 CdS e Art. 46 Regolamento di Esecuzione del CdS Art. 1 Definizione Si definisce passo carrabile l accesso ad un area laterale

Dettagli

Monitoraggio Attività Legislativa

Monitoraggio Attività Legislativa Monitoraggio Attività Legislativa Gennaio 2018 a cura di Affari Legislativi, Istituzionali e Attività di Presidenza IN SINTESI Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio u.s. il Decreto 15 dicembre

Dettagli

Procedura: IO /01/13. N. Revisione Data revisione TITOLO NUMERO COPIA

Procedura: IO /01/13. N. Revisione Data revisione TITOLO NUMERO COPIA TITOLO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI NUMERO COPIA Assegnata a: Funzione: Motivo della revisione: prima emissione modifica dei sotto elencati punti: Redatta da Verificata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 RISOLUZIONE N. 112/E Direzione Centrale Normativa Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 OGGETTO: Interpello - interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche

Dettagli

Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per

Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per Rep. n. Fasc. n. REPUBBLICA ITALIANA Istituto Superiore di Sanità ACCORDO QUADRO con un solo operatore economico, per l affidamento del servizio di catering veicolato per i piccoli, medi e grandi eventi

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 Settore: MOBILITA' E TUTELA AMBIENTALE Ufficio: MOBILITÀ Determinazione Dirigenziale N 55 / 41 del 23/05/2019

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 19-3-2010 Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 17 dicembre 2009.

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 17 dicembre 2009. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI www.dottorini.com Disciplina e procedure per l iscrizione dei veicoli di interesse storico

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE CISATRACURIUM 5MG/ML (cisatracurium besyate) - solution for injection/ infusion (1x30ml) vial,

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE CISATRACURIUM 5MG/ML (cisatracurium besyate) - solution for injection/ infusion (1x30ml) vial, 0104617-02/10/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla ACCORD HEALTHCARE Italia Srl Viale Monza, 265 20126 Milano Fax 02 943 23 798

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Visto il testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni;

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Visto il testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni; D.M. 4 febbraio 2013 (1). Disposizioni attuative in materia di protezione di polli allevati per la produzione di carne, ai sensi degli articoli 3, 4, 6 e 8 del decreto legislativo 27 settembre 2010, n.

Dettagli

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) ALLEGATO 1 Indicazioni per la presentazione degli esiti della procedura di verifica di cui all articolo 3, comma 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) di cui all articolo 5,

Dettagli

Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018

Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018 Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018 Sigarette elettroniche e prodotti da inalazione: per i rivenditori nuova istanza da presentare entro il 22.04.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I.

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I. FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE TURISTICA 00196 ROMA Viale Tiziano, 70 Tel. 06/32488215 Fax 06/32488250 Info: www.federmoto.it - e-mail: turismo@federmoto.it REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione

Dettagli

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS) Assunto il 18/02/2019 Numero Registro Dipartimento: 512 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città Metropolitana di Roma Capitale CORPO DELLA POLIZIA LOCALE Via C. Braccianese n.44 - Tel.800633444 Prot. Int. 12/59-1 2016 - R.G. A. C.d.S. Ord. n. 328 del 12 settembre 2016

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE GEMCITABINE ACCORD 100 MG/ML CONCENTRAAT VOOR OPLOSSING VOOR INFUSIE

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE GEMCITABINE ACCORD 100 MG/ML CONCENTRAAT VOOR OPLOSSING VOOR INFUSIE Mod.040/12 Trasmissione autorizzazione azienda per importazione - Rev1 Data 08/03/13 0080175-21/07/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico

Dettagli

Foglio riepilogativo dei dati e delle informazioni utili al rilascio di autorizzazione per le competizioni sportive su strada

Foglio riepilogativo dei dati e delle informazioni utili al rilascio di autorizzazione per le competizioni sportive su strada Foglio riepilogativo dei dati e delle informazioni utili al rilascio di autorizzazione per le competizioni sportive su strada Denominazione Manifestazione data manifestazione Associazione richiedente Legale

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013; Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Aria, Acqua ed Energia Determinazione n REGDE / 924 / 2014 Lodi 18-09-2014 (Tutela Ambientale - 173-2014) OGGETTO: UNICALCESTRUZZI SPA SEDE LEGALE IN COMUNE DI IN CASALE

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord AVVISO - REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI - ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI NORD Approvato con delibera consiliare

Dettagli

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998)

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998) D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998) "Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi" IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l'articolo

Dettagli

Le modifiche introdotte al Regolamento attuativo del Codice della strada in materia di trasporti eccezionali entreranno in vigore il 3 giugno.

Le modifiche introdotte al Regolamento attuativo del Codice della strada in materia di trasporti eccezionali entreranno in vigore il 3 giugno. Le modifiche introdotte al Regolamento attuativo del Codice della strada in materia di trasporti eccezionali entreranno in vigore il 3 giugno. Ve ne avevamo dato notizia QUI : con Decreto del Presidente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Il Dirigente Responsabile: MIGLIORINI SIMONA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI COMUNE DI ROSTA PROVINCIA DI Torino REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 26 maggio 2005 1 INDICE Art. 1 - Contenuto del Regolamento. Art.

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE ETOPOSIDE ACCORD 20MG/ML CONCENTRATE FOR SOLUTION FOR INFUSION

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE ETOPOSIDE ACCORD 20MG/ML CONCENTRATE FOR SOLUTION FOR INFUSION 0099490-19/09/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla ACCORD HEALTHCARE Italia Srl Viale Monza, 265 20126 Milano Fax 02 943 23 798

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n 9-10135 TORINO REGOLAMENTAZIONE DELL INTRODUZIONE DI ARMI, ESPLOSIVI, MEZZI DI DISTRUZIONE E DI CATTURA NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Dettagli

LA BANCA D ITALIA E LA CONSOB PRESO ATTO CHE

LA BANCA D ITALIA E LA CONSOB PRESO ATTO CHE Procedure connesse con lo scambio dei pareri relativi ai provvedimenti autorizzativi di cui al punto 5 del Protocollo d intesa tra Banca d Italia e CONSOB del 31.10.2007 I) la BANCA d ITALIA: LA BANCA

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE CISATRACURIUM 2 MG/ML - SOLUTION FOR INJECTION/INFUSION (5x5ML)

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE CISATRACURIUM 2 MG/ML - SOLUTION FOR INJECTION/INFUSION (5x5ML) 0122540-02/12/2016-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla ACCORD HEALTHCARE Italia Srl Viale Monza, 265 20126 Milano Fax 02 943 23 798

Dettagli

ART. 1. (Oggetto) ART. 2. (Attività di coordinamento)

ART. 1. (Oggetto) ART. 2. (Attività di coordinamento) ART. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento reca la disciplina di attuazione dell esercizio dei poteri speciali dello Stato inerenti agli attivi strategici nei settori dell energia, dei trasporti e delle

Dettagli

COMUNE DI VILLA DI TIRANO REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO- SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI VILLA DI TIRANO -

COMUNE DI VILLA DI TIRANO REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO- SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI VILLA DI TIRANO - COMUNE DI VILLA DI TIRANO REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO- SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI VILLA DI TIRANO - Approvato con deliberazione C.C. n. 22 del 28.05.2007 Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) SETTORE STUDI ALLEGATO 1 CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27/04/2015 3 Obiettivi

Dettagli

Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento. Ai Signori Direttori Regionali ed Interregionali dei Vigili del Fuoco

Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento. Ai Signori Direttori Regionali ed Interregionali dei Vigili del Fuoco Prot. n.dcpst/a5/71/om/3807 sott. 3 Roma, 22 Aprile 2005 Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento Ai Signori Direttori Regionali ed Interregionali dei Vigili del Fuoco Ai Signori Comandanti

Dettagli

Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento

Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PROTEZIONE PASSIVA Prot. n.dcpst/a5/71/om/3807 sott. 3 Roma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 26 settembre 2018. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Nuova disciplina delle prove di valutazione delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle

Dettagli

OGGETTO: conversione di patenti di guida. EL SALVADOR. Roma, 21/09/2009. Prot. n. 435/ Alle DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI LORO SEDI

OGGETTO: conversione di patenti di guida. EL SALVADOR. Roma, 21/09/2009. Prot. n. 435/ Alle DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI LORO SEDI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la Motorizzazione DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36 00157 ROMA Prot. n. 435/23.18.01 Roma,

Dettagli

ROMA, 12 novembre

ROMA, 12 novembre DECRETO ministeriale concernente le modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, ai sensi dell articolo 3 della legge 20 novembre

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006 CIRCOLARI E DIRETTIVE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO - SETTORE INTERVENTI PER LA PRODUZIONE AGRICOLA

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. DITTA TRIO SRL (C.F. 03490830266),

Dettagli

DPCM 18 aprile WHITE LIST del ministero, anche per i trasportatori di rifiuti.

DPCM 18 aprile WHITE LIST del ministero, anche per i trasportatori di rifiuti. DPCM 18 aprile 2013 - WHITE LIST del ministero, anche per i trasportatori di rifiuti. di Avv. Rosa Bertuzzi Il decreto, in ossequio a quanto indicato all'art. 1, c. 53 e 54, legge 190/2012, istituisce

Dettagli