Tempi di ciclo e di reazione SIMATIC. S Tempi di ciclo e di reazione. Prefazione. Guida alla documentazione. Elaborazione del programma 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tempi di ciclo e di reazione SIMATIC. S Tempi di ciclo e di reazione. Prefazione. Guida alla documentazione. Elaborazione del programma 2"

Transcript

1 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S Elaborazione del programma 2 Elaborazione ciclica del programma 3 Elaborazione del programma comandata da evento 4 Manuale di guida alle funzioni 02/2014 A5E

2 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach NÜRNBERG GERMANIA A5E P 02/2014 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

3 Prefazione Scopo della documentazione Il controllore offre diverse possibilità di elaborare il programma con varie priorità di esecuzione. L'elaborazione del programma è prevalentemente ciclica o comandata a tempo. Perciò anche i tempi di reazione di un controllore dipendono in modo decisivo dai cicli di elaborazione. Inoltre esiste la possibilità dell'elaborazione del programma comandata da evento. Questa si limita normalmente a pochi eventi selezionati. Il presente manuale contiene informazioni sugli argomenti seguenti: Tipi di elaborazione del programma Priorità di esecuzione e influssi ai quali sono soggetti Possibili impostazioni per l'ottimizzazione del programma utente Nozioni di base necessarie La comprensione della documentazione presuppone le seguenti conoscenze: Conoscenze generali nel campo della tecnica di automazione Conoscenze del sistema di automazione industriale SIMATIC Esperienza nell'utilizzo di computer con sistema operativo Windows Esperienza nell'uso di STEP 7/TIA Portal Convenzioni STEP 7: Nella presente documentazione, per la denominazione del software di progettazione e programmazione si utilizza "STEP 7" come sinonimo di "STEP 7 V12 (TIA Portal)" e versioni successive. Osservare anche le avvertenze contrassegnate nel modo seguente: Nota Un'avvertenza contiene importanti informazioni sul prodotto descritto nella documentazione, sulla sua manipolazione o su una parte di documentazione alla quale occorre prestare particolare attenzione. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

4 Prefazione Campo di validità della documentazione La presente documentazione si occupa principalmente i componenti delle CPU dei tempi di ciclo e di reazione del sistema di automazione S Per informazioni su altri aspetti dei sistemi di periferia decentrata ET 200MP e ET 200SP si consiglia di consultare i capitoli corrispondenti. Ulteriore supporto Ulteriori informazioni sui prodotti SIMATIC sono disponibili in Internet. Sempre in Internet è disponibile anche la documentazione dei prodotti. La documentazione tecnica relativa ai singoli prodotti e sistemi SIMATIC è disponibile in Internet ( Il catalogo e il sistema per le ordinazioni online sono disponibili in Internet ( Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti di automazione e di azionamento per la sicurezza industriale che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchinari, apparecchiature e/o reti. Questi prodotti sono componenti essenziali di una concezione globale di sicurezza industriale. In quest ottica i prodotti Siemens sono sottoposti ad un processo continuo di sviluppo. Consigliamo pertanto di controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti relativi ai prodotti. Per il funzionamento sicuro di prodotti e soluzioni Siemens è necessario adottare idonee misure preventive (ad es. un concetto di protezione di cella) e integrare ogni componente in un concetto di sicurezza industriale globale all avanguardia. Considerare in questo contesto anche i prodotti impiegati da altri costruttori. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza industriale, vedere qui ( Per restare informati sugli aggiornamenti cui vengono sottoposti i nostri prodotti, suggeriamo di iscriversi ad una newsletter specifica del prodotto. Per ulteriori informazioni, vedere qui ( 4 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

5 Indice del contenuto Prefazione Guida alla documentazione Elaborazione del programma Elaborazione ciclica del programma Ciclo Tempo di ciclo Tempi di ciclo diversi Fattori che influiscono sul tempo di ciclo Tempo di aggiornamento delle immagini di processo Tempo di elaborazione del programma utente Prolungamento del tempo di ciclo a causa del carico della comunicazione Elaborazione del programma comandata a tempo negli allarmi di schedulazione orologio Tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo Sintesi del tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo Elaborazione del programma comandata da evento Tempo di reazione della CPU in caso di elaborazione del programma comandata da evento Tempo di reazione del processo nel caso dell'elaborazione del programma comandata da evento Glossario Indice analitico Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

6 Guida alla documentazione 1 Introduzione La documentazione dei prodotti SIMATIC è strutturata in moduli e tratta gli argomenti relativi al sistema di automazione in uso. La documentazione completa per il sistema S è costituita da un manuale di sistema, dai manuali di guida alle funzioni e dai manuali di prodotto. Inoltre, il sistema di informazione di STEP 7 (Guida in linea) costituisce un supporto alla progettazione e alla programmazione del sistema di automazione. Panoramica dell'ulteriore documentazione da consultare in materia di tempi di ciclo e di reazione Nella tabella seguente è riportata l'ulteriore documentazione sui tempi di ciclo e di reazione complementare alla presente descrizione. Tabella 1-1 Documentazione relativa ai tempi di ciclo e di reazione Argomento Documentazione Informazioni importanti Descrizione del sistema CPU Manuale di sistema Sistema di automazione S ( ew/it/ ) Manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200SP ( ew/it/ ) Manuale di sistema Sistema di periferia decentrata ET 200MP ( ew/it/ ) Manuale del prodotto CPU PN ( ew/it/ ) Manuale del prodotto CPU PN ( ew/it/ ) Manuale del prodotto CPU PN ( ew/it/ ) Operazioni preliminari Montaggio Collegamento Messa in servizio Schema elettrico a blocchi Collegamento Parametrizzazione/ indirizzamento Messaggi di diagnostica/ /allarmi Dati tecnici Disegni quotati 6 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

7 Guida alla documentazione Argomento Documentazione Informazioni importanti Manuale del prodotto CPU PN/DP ( ew/it/ ) Manuale del prodotto CPU PN/DP ( ew/it/ ) Sincronizzazione di clock per PROFINET Sincronizzazione di clock per PROFIBUS Manuale di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 V13 ( ew/it/ ) Manuale di guida alle funzioni PROFIBUS con STEP 7 V13 ( ew/it/ ) Sincronizzazione di clock per PROFINET Istruzioni "SYNC_PI" e "SYNC_PO" Sincronizzazione di clock per PROFIBUS Istruzioni "SYNC_PI" e "SYNC_PO" Manuali SIMATIC In Internet ( sono disponibili tutti i manuali aggiornati sui prodotti SIMATIC da scaricare gratuitamente. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

8 Elaborazione del programma 2 Introduzione Spesso si scrive il programma utente con un OB ciclico, generalmente l'ob 1. Nelle applicazioni complesse spesso è difficile rispettare i tempi di reazione richiesti. In molti casi il problema può essere risolto dividendo il programma utente in parti corrispondenti ai diversi tempi di reazione richiesti. A riguardo la CPU mette a disposizione una serie di tipi diversi di OB di cui è possibile modificare le proprietà (priorità, frequenza...) in base alle diverse richieste. Organizzazione del programma Il programma utente può essere elaborato nei seguenti modi: Elaborazione nel programma ciclico della CPU: Nel più semplice dei casi il programma utente si elabora per intero nel programma ciclico della CPU. Tutti i compiti nel programma utente vengono elaborati con uguale priorità. Ne deriva che anche i tempi di reazione sono gli stessi per tutti i compiti. Oltre all'elaborazione nel programma ciclico è possibile anche l'elaborazione comandata a tempo e quella su evento. Elaborazione comandata a tempo: Un programma utente complesso è spesso costituito da parti che richiedono tempi di reazione diversi. Queste esigenze diverse si possono sfruttare per ottimizzare i tempi di reazione. Le parti del programma che richiedono tempi di reazione più rapidi possono essere inserite negli OB con priorità più alta e ciclo più breve, ad es. gli OB di schedulazione orologio. Queste parti perciò possono essere elaborate con diversa frequenza e con diverse priorità. Elaborazione comandata da evento: A seconda dei moduli di periferia utilizzati si possono progettare per determinati eventi di processo (ad es. cambio di fronte di un ingresso digitale) degli interrupt che provocano il richiamo dell'ob di interrupt di processo corrispondente. Gli interrupt di processo hanno una prorità superiore e interrompono il programma ciclico della CPU. Grazie agli interrupt di processo che attivano direttamente l'elaborazione del programma,si possono ottenere tempi di reazione molto brevi nella periferia centrale. Va tuttavia considerato che l'uso di molti interrupt di processo rende meno prevedibile il comportamento dell'applicazione nel tempo. Questo perché il modo in cui gli eventi di attivazione si susseguono può determinare tempi di reazione molto diversi. Suggerimento: Utilizzare gli interrupt di processo solo per pochi eventi selezionati. 8 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

9 Elaborazione del programma Utilizzo delle immagini di processo parziali Se un programma è stato suddiviso in diversi OB, ad es. perché sono richiesti tempi di reazione diversi, è opportuno, e spesso necessario, assegnare a questi OB l'aggiornamento dei dati di periferia utilizzati. A tal fine si utilizzano le immagini di processo parziali. In un'immagine di processo parziale si raggruppano i dati di ingresso e di uscita in base al loro utilizzo nel programma e li si assegna ai rispettivi OB. Questo consente di ottimizzare i tempi di reazione perché l'aggiornamento della periferia viene sincronizzato direttamente con l'elaborazione nel programma. Un'immagine di processo parziale degli ingressi (IPPI) consente di far aggiornare i dati di ingresso appartenenti al programma di un OB direttamente prima dell'avvio dell'ob. Un'immagine di processo parziale delle uscite (IPPU) consente di attivare nelle uscite i dati di uscita appartenenti al programma dell'ob direttamente dopo l'esecuzione del programma dell'ob. Sono disponibili 32 (0 31) immagini di processo parziali. Per default la periferia è assegnata all'immagine di processo parziale 0 (impostazione: "Aggiornamento automatico"). L'immagine di processo parziale 0 è assegnata in modo stabile all'elaborazione ciclica. Questo "aggiornamento delle immagini di processo parziali da parte del sistema" deve essere progettato. Ulteriori informazioni sulla progettazione delle immagini di processo parziali sono riportate nella Guida in linea di STEP 7 alla voce "Assegnazione dell'immagine di processo/immagine di processo parziale". Possibilità di interruzione del programma I blocchi organizzativi vengono elaborati in base alla loro priorità. Nella maggior parte degli OB la priorità può essere modificata in base ai tempi di reazione richiesti. Tutti gli OB di ciclo hanno sempre la priorità più bassa pari a 1. La priorità più elevata è 26. I task di comunicazione hanno sempre la priorità 15. A seconda delle esigenze la priorità dei blocchi può essere modificata e sostituita con una priorità superiore a quella per la comunicazione. I blocchi organizzativi e le attività di sistema con priorità maggiore interrompono quelli con priorità minore, prolungandone il tempo di esecuzione. Se due compiti in attesa hanno la stessa priorità, verranno elaborati consecutivamente nell'ordine in cui si sono presentati. Nota OB con maggiore priorità La funzionalità della comunicazione è fortemente influenzata dagli OB con priorità > 15 se sono troppo numerosi o hanno tempi di esecuzione lunghi. Per non influenzare troppo la funzionalità della comunicazione è opportuno prestare attenzione alla durata del tempo di esecuzione quando si utilizzano OB con priorità > 15. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

10 Elaborazione del programma Riferimenti Per ulteriori informazioni sulle priorità consultare il manuale di sistema Sistema di automazione S ( capitolo Eventi e OB. 10 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

11 Elaborazione ciclica del programma Ciclo Introduzione In questa sezione viene spiegato il significato del termine "ciclo". Definizione di ciclo Nel sistema di automazione S un ciclo comprende le seguenti parti: Aggiornamento dell'immagine di processo parziale 0 degli ingressi (IPPI 0) Elaborazione del programma ciclico Aggiornamento dell'immagine di processo parziale 0 delle uscite (IPPU 0) L'immagine di processo parziale 0 è assegnata in modo stabile al ciclo. L'assegnazione degli indirizzi di periferia alle immagini di processo parziali può essere effettuata in Configurazione HW nel TIA Portal impostando "Aggiornamento automatico" (default) per i moduli di periferia. La seguente figura spiega le fasi che vengono eseguite nel corso di un ciclo Figura 3-1 Il sistema operativo avvia la misura del tempo di ciclo. La CPU legge lo stato degli ingressi nel modulo di ingresso e scrive i dati di ingresso nell'immagine di processo degli ingressi. La CPU elabora il programma utente ed esegue le operazioni indicate nel programma. La CPU scrive nei moduli di uscita gli stati dell'immagine di processo delle uscite. Il sistema operativo valuta il tempo di ciclo e riavvia la misura. Ciclo Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

12 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo 3.2 Tempo di ciclo Introduzione In questa sezione viene spiegato il significato del termine "tempo di ciclo" e come valutare il tempo di ciclo. Definizione di tempo di ciclo Il tempo di ciclo è il tempo richiesto dalla CPU per elaborare il programma ciclico, aggiornare l'immagine di processo degli ingressi e delle uscite e elaborare tutti i componenti del programma e le attività di sistema che interrompono il ciclo Tempi di ciclo diversi Introduzione Il tempo di ciclo (Tciclo) non è lo stesso per tutti i cicli perché i tempi di elaborazione possono variare. Le cause possono essere ad es.: Tempi di esecuzione del programma diversi (ad es. loop di programma, comandi condizionati, richiami di blocchi condizionati o percorsi di programma diversi) Prolungamento a causa di interruzioni (ad es. elaborazione di allarmi comandata a tempo, elaborazione degli interrupt di processo o comunicazione) 12 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

13 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Cause che determinano tempi di ciclo diversi Il tempo di ciclo Tciclo2 è maggiore di Tciclo1 perché in questo esempio il programma ciclico viene interrotto da un OB di schedulazione orologio (ad es.: OB 30). L'OB di schedulazione orologio a sua volta viene interrotto dalla comunicazione. La figura seguente mostra i diversi tempi di ciclo Tciclo1 e Tciclo2. Figura 3-2 Possibili cause alla base di tempi di ciclo diversi Tempo di ciclo minimo Per una CPU si può impostare con STEP 7 un tempo di ciclo minimo. L'impostazione di default per il tempo di ciclo minimo è un millisecondo. Nei casi che seguono può essere opportuno utilizzare un'impostazione maggiore: per ridurre la variabilità del tempo di ciclo per mettere il tempo di calcolo restante a disposizione dei compiti di comunicazione. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

14 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Tempo di ciclo massimo Il tempo di ciclo viene sorvegliato dalla CPU. Per default è impostato un tempo di ciclo di 150 ms. Questo valore può essere modificato parametrizzando la CPU. Se il tempo di ciclo è maggiore di quello massimo impostato viene richiamato l'ob di errore temporale (OB 80). Il tempo di ciclo massimo si può riavviare e quindi prolungare con l'istruzione "RE_TRIGR". Con il programma utente nell'ob 80 si stabilisce la reazione della CPU all'errore temporale. Alle seguenti condizioni la CPU entra in STOP: Se non è stato caricato l'ob 80 Se il ciclo non si è ancora concluso dopo un ulteriore tempo di ciclo massimo Si noti che in seguito alle interruzioni il tempo di ciclo aumenta, come illustrato nell'immagine precedente. 14 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

15 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Statistica del tempo di ciclo In STEP 7 o in TIA Portal è possibile visualizzare una statistica del tempo di ciclo e rilevare il tempo di ciclo minimo e massimo con l'istruzione "RT_INFO". Queste informazioni sono necessarie per poter definire i tempi di reazione del programma utente nel ciclo. Per visualizzare una statistica del tempo di ciclo procedere nel seguente modo: 1. Ristabilire il collegamento online con la CPU nel TIA Portal. 2. Selezionare la task card Tool online sulla destra. Risultato: Nella sezione Tempo di ciclo compare il diagramma della statistica del tempo di ciclo. La figura seguente mostra un dettaglio del TIA Portal con la statistica del tempo di ciclo. In questo esempio il tempo di ciclo varia tra 7 ms e 12 ms. Il tempo di ciclo attuale è di 10 ms. In questo esempio il tempo di ciclo massimo impostato è di 40 ms. Figura 3-3 Statistica del tempo di ciclo Per avere maggiori informazioni sul comportamento del tempo di esecuzione della CPU si può utilizzare l'istruzione "RT_INFO" nel programma utente. L'istruzione consente di visualizzare la percentuale di risorse della CPU occupate dal programma di controllo e dalla comunicazione oltre che di leggere la statistica del tempo di esecuzione dei singoli OB. Riferimenti Maggiori informazioni sull'istruzione "RT_INFO" sono disponibili nella Guida in linea a STEP 7. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

16 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Fattori che influiscono sul tempo di ciclo Tempo di aggiornamento delle immagini di processo Introduzione Questa sezione spiega come valutare il tempo di aggiornamento delle immagini di processo parziali. Tempi di aggiornamento delle immagini di processo parziali Il tempo di aggiornamento delle immagini di processo parziali dipende dal numero dei dati della periferia centrale e decentrata. Il tempo di aggiornamento si può valutare con la formula seguente: carico di base per l'aggiornamento dell'immagine di processo + numero di parole nell'immagine di processo x tempo di copia per la periferia centrale + numero di parole nell'immagine di processo su DP x tempo di copia per PROFIBUS + numero di parole nell'immagine di processo su PROFINET x tempo di copia per la periferia PROFINET = tempo di aggiornamento dell'immagine di processo parziale Nella tabella seguente sono riportati i tempi per la valutazione del tempo di aggiornamento tipico delle immagini di processo parziali. Tabella 3-1 Dati per la valutazione del tempo di aggiornamento tipico dell'immagine di processo parziale Componenti Tempo di aggiornamento della CPU PN PN PN PN/DP PN/DP Carico di base per l'aggiornamento dell'immagine di processo parziale Tempo di copia della periferia centrale Tempo di copia della periferia decentrata su PROFIBUS Tempo di copia della periferia decentrata su PROFINET 35 μs 35 μs 30 μs 30 μs 5 μs 9 μs/parola 9 μs/parola 8 μs/parola 8 μs/parola 4 μs/parola 0,5 μs/parola 0,5 μs/parola 0,5 μs/parola 0,5 μs/parola 0,3 μs/parola 0,5 μs/parola 0,5 μs/parola 0,5 μs/parola 0,5 μs/parola 0,3 μs/parola 16 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

17 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Tempo di elaborazione del programma utente Introduzione I blocchi organizzativi e le attività di sistema con priorità maggiore interrompono quelli con priorità minore, prolungandone il tempo di esecuzione. Tempo di elaborazione del programma senza interruzioni Il programma utente ha un determinato tempo di esecuzione senza interruzioni. La lunghezza del tempo di esecuzione varia in funzione delle operazioni che vengono eseguite nel programma utente. La tabella seguente indica la durata delle operazioni. Tabella 3-2 Durata di un'operazione CPU PN PN PN PN/DP PN/DP Operazioni a bit, tip. Operazioni a parola tip. Aritmetica a virgola fissa, tip. Aritmetica a virgola mobile, tip. 60 ns 40 ns 30 ns 10 ns 1 ns 72 ns 48 ns 36 ns 12 ns 2 ns 96 ns 64 ns 48 ns 16 ns 2 ns 384 ns 256 ns 192 ns 64 ns 6 ns Nota Istruzione "RUNTIME" I tempi di esecuzione delle sequenze di programma possono essere misurati con l'istruzione "RUNTIME". Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

18 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Prolungamento a causa dell'annidamento di OB e/o allarmi con priorità maggiore L'interruzione di un programma utente a causa di un OB con maggiore priorità causa un determinato dispendio di tempo di base. Oltre al tempo di aggiornamento delle immagini di processo parziali e al tempo di elaborazione del programma utente anche questo dispendio di base va tenuto in considerazione. Le tabelle seguenti riportano i tempi necessari per i diversi allarmi ed eventi di errore. Tabella 3-3 Tempo di base utilizzato per un allarme CPU PN PN PN PN/DP PN/DP Interrupt di processo Allarme dall'orologio 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs Allarme di ritardo 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs Schedulazione orologio 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs Tabella 3-4 Tempo di base utilizzato per un OB di errore CPU PN PN PN PN/DP PN/DP Errore di programmazione Errore di accesso alla periferia 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs Errore temporale 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs Allarme di diagnostica Guasto/ripristino dell'unità Guasto/ripristino della stazione 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs 90 μs 90 μs 80 μs 80 μs 12 μs Riferimenti Per ulteriori informazioni sull'elaborazione degli errori consultare il manuale di sistema Sistema di automazione S ( capitolo Eventi e OB. 18 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

19 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Prolungamento del tempo di ciclo a causa del carico della comunicazione Influenza della comunicazione sul tempo di ciclo Nel modello di esecuzione della CPU i compiti di comunicazione vengono elaborati con la priorità 15. Tutte le parti del programma con priorità > 15 non vengono influenzati dalla comunicazione. Carico della comunicazione progettato Il sistema operativo della CPU mette a disposizione per la comunicazione al massimo la percentuale della capacità di elaborazione complessiva della CPU progettata dall'utente. Nel TIA Portal il carico di comunicazione per il sistema di automazione S è impostato per default a 50 %. Se questa capacità di elaborazione non viene utilizzata per la comunicazione, resta a disposizione del sistema operativo e del programma utente. Alla comunicazione viene assegnato il tempo di calcolo corrispondente in un intervallo di 1 ms con priorità 15. Con un carico di comunicazione del 50 % ogni millisecondo vengono utilizzati 500 μs per la comunicazione. La formula risultante per valutare il prolungamento del tempo di ciclo a causa della comunicazione è la seguente: Figura 3-4 Formula: influenza del carico di comunicazione Se il carico di comunicazione del 50% viene utilizzato interamente (default) si ottiene il valore seguente: Figura 3-5 Prolungamento del tempo di ciclo a causa della comunicazione Se si utilizza il carico di comunicazione di default il tempo di ciclo effettivo è fino a due volte superiore al tempo di ciclo senza comunicazione. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

20 Elaborazione ciclica del programma 3.2 Tempo di ciclo Rapporto di dipendenza del tempo di ciclo massimo dal carico di comunicazione progettato Il diagramma mostra la relazione non lineare tra tempo di ciclo massimo e carico di comunicazione progettato con un tempo di 10 ms per il solo ciclo, ovvero senza interruzioni. Figura 3-6 Tempo di ciclo massimo in funzione del carico di comunicazione progettato L'influenza del carico di comunicazione sul tempo di elaborazione vale per tutti gli OB con priorità 15. Riduzione del tempo di ciclo in seguito a un minor carico di comunicazione Il valore del carico di comunicazione può essere ridotto nella configurazione hardware. Se si sostituisce l'impostazione di default pari a 50 % con un carico di comunicazione di, ad esempio, 20 %, il tempo di ciclo diminuisce da 2 x tempo di ciclo senza comunicazione a 1,25 x tempo di ciclo senza comunicazione. 20 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

21 Elaborazione ciclica del programma 3.3 Elaborazione del programma comandata a tempo negli allarmi di schedulazione orologio Effetto sul tempo di ciclo reale La comunicazione è solo una delle cause del prolungarsi del tempo di ciclo. Tutte le impostazioni che comportano un prolungamento del tempo di ciclo fanno sì che all'interno di un ciclo si possano verificare diversi eventi asincroni che prolungano ulteriormente il programma ciclico. Questo prolungamento dipende da quanti eventi si verificano nel programma ciclico e dalla durata dell'elaborazione di questi eventi. Nota Verifica delle modifiche dei parametri Controllare gli effetti di una variazione del valore del parametro "Carico del ciclo a causa della comunicazione" durante il funzionamento dell'impianto. Per evitare errori temporali tenere presente il carico di comunicazione nell'impostare il tempo di ciclo max. Suggerimenti Applicare se possibile il valore preimpostato per il carico di comunicazione progettato. Se si riduce il valore del carico di comunicazione i task di comunicazione vengono interrotti dagli OB che hanno una priorità maggiore. Di conseguenza anche l'elaborazione della comunicazione richiede più tempo. 3.3 Elaborazione del programma comandata a tempo negli allarmi di schedulazione orologio Un allarme di schedulazione orologio consente di far elaborare ripetutamente un determinato programma con una cadenza definita. Questo programma viene elaborato con una priorità superiore e definibile dall'utente ed è quindi indipendente dal tempo di elaborazione del programma ciclico. Questo significa che il programma di schedulazione orologio ha una priorità superiore a quella del ciclo. Suggerimento: il prolungamento di parti del programma negli allarmi di schedulazione orologio consente di abbreviare i corrispondenti tempi di reazione ovvero di adeguarli meglio alle esigenze specifiche. Per l'elaborazione degli allarmi di schedulazione orologio in STEP 7 sono disponibili i blocchi organizzativi dall'ob 30 all'ob 38. Ulteriori allarmi di schedulazione orologio si possono creare a partire dal blocco organizzativo OB 123. Il numero dei blocchi organizzativi disponibili varia in funzione della CPU utilizzata. Definizione Un allarme di schedulazione orologio è un allarme attivato ripetutamente a una cadenza determinata che avvia l'elaborazione di un OB di schedulazione orologio. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

22 Elaborazione ciclica del programma 3.3 Elaborazione del programma comandata a tempo negli allarmi di schedulazione orologio Clock della schedulazione orologio Il clock della schedulazione orologio è definito come il tempo compreso tra un richiamo di un OB di schedulazione orologio e il successivo. La figura seguente mostra un esempio di clock di un allarme di schedulazione orologio. Figura 3-7 Intervallo di richiamo di un allarme di schedulazione orologio Precisione di un allarme di schedulazione orologio Se un allarme di schedulazione orologio non viene interrotto da un OB di priorità maggiore o da attività di comunicazione, la precisione con cui viene avviato è ancora soggetta a variazioni del sistema. La tabella seguente mostra la precisione con cui viene attivato un allarme di schedulazione orologio: Tabella 3-5 Precisione degli allarmi di schedulazione orologio CPU PN PN PN PN/DP PN/DP Schedulazione orologio ±90 μs ±90 μs ±80 μs ±80 μs ±25 μs 22 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

23 Elaborazione ciclica del programma 3.4 Tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo 3.4 Tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo Introduzione In questa sezione viene spiegato il significato del termine "tempo di reazione" e come calcolare il tempo di reazione. Definizione Nel caso dell'elaborazione ciclica e comandata a tempo del programma il tempo di reazione è il tempo che trascorre dal riconoscimento di un segnale d'ingresso alla variazione di un segnale d'uscita ad esso correlato. Variazione del tempo di reazione della CPU In caso di elaborazione ciclica del programma il tempo di reazione effettivo della CPU varia da uno a due tempi di ciclo e in caso di elaborazione comandata a tempo da uno a due cicli di schedulazione orologio. Nel progettare un impianto si deve sempre fare riferimento al tempo di reazione più lungo. La seguente figura mostra il tempo di reazione più breve e più lungo in seguito a un evento nella CPU. Figura 3-8 Tempo di reazione minimo e massimo della CPU Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

24 Elaborazione ciclica del programma 3.4 Tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo Fattori Per determinare il tempo di reazione del processo è necessario tenere in considerazione, oltre al tempo di reazione della CPU descritto precedentemente, anche i fattori seguenti: Ritardo degli ingressi e delle uscite nel modulo IO Tempi di aggiornamento per PROFINET IO o tempi di ciclo DP su PROFIBUS DP Tempi di commutazione dei sensori e degli attuatori utilizzati Ritardo sugli ingressi e le uscite dei moduli I ritardi nel tempo di reazione vengono generati negli ingressi e nelle uscite dei moduli e da ritardi interni alle stazioni (ad es. moduli di interfaccia). I tempi di ritardo e di ciclo sono riportati nei dati tecnici dei moduli IO. Tempo di aggiornamento con periferia decentrata Se si utilizza una periferia decentrata il tempo di reazione max. si prolunga ulteriormente a causa dei tempi di trasferimento sul bus PROFIBUS o PROFINET. Questi tempi di trasferimento sul bus si generano sia al momento dell'immissione che dell'emissione delle immagini di processo parziali. I tempi di trasferimento sul bus corrispondono al tempo di aggiornamento del bus della stazione decentrata. PROFINET IO Se si configura il sistema PROFINET IO con STEP 7, STEP 7 calcola il tempo di aggiornamento. Selezionare l'interfaccia PROFINET del modulo di periferia. Selezionare nella scheda Generale "Opzioni avanzate > Impostazioni Realtime > Ciclo IO". Il tempo di aggiornamento viene visualizzato nel campo "Tempo di aggiornamento". PROFIBUS DP Se si configura il sistema master PROFIBUS DP con STEP 7, STEP 7 calcola il tempo di ciclo DP. Selezionare la sottorete PROFIBUS nella Vista di rete. Navigare nella scheda Generale nella finestra di ispezione e selezionare Parametri del bus. Il tempo di ciclo DP viene visualizzato nel campo "Parametri" in corrispondenza di "Standard Ttr". La figura seguente mostra gli ulteriori tempi di esecuzione del bus quando si utilizza una periferia decentrata. Figura 3-9 Ulteriori tempi di esecuzione del bus con periferia decentrata I tempi di reazione si possono ulteriormente ottimizzare con il funzionamento in sincronismo di clock. 24 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

25 Elaborazione ciclica del programma 3.4 Tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo Riferimenti Per maggiori informazioni consultare i seguenti link: Tool per il rilevamento del tempo di reazione in PROFINET ( Tool per il rilevamento del tempo di reazione in PROFIBUS ( Tempi di trasferimento e sincronismo di clock nel manuali di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 V13 ( per ulteriori informazioni consultare il capitolo Suggerimenti per la configurazione Tempi di trasferimento e sincronismo di clock nel manuali di guida alle funzioni PROFIBUS con STEP 7 V13 ( per ulteriori informazioni consultare il capitolo Impostazioni di rete I ritardi sugli ingressi e le uscite dei moduli sono specificati nel manuale del prodotto. I ritardi interni alle stazioni sono specificati nei manuali di prodotto dei sistemi di periferia decentrata ET 200MP e ET 200SP. Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

26 Elaborazione ciclica del programma 3.5 Sintesi del tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo 3.5 Sintesi del tempo di reazione nell'elaborazione del programma ciclica e comandata a tempo Valutazione del tempo di reazione più breve e più lungo Per valutare il tempo di reazione più breve e più lungo è possibile orientarsi alla formula seguente. Valutazione del tempo di reazione più breve Il tempo di reazione più breve è costituito da: 1 x ritardo dell'unità IO per gli ingressi + 1 x (aggiornamento PROFINET IO o PROFIBUS DP)* + 1 x tempo di trasferimento delle immagini di processo degli ingressi + 1 x elaborazione del programma utente + 1 x tempo di trasferimento delle immagini di processo delle uscite + 1 x (aggiornamento PROFINET IO o PROFIBUS DP)* + 1 x ritardo dell'unità IO per le uscite = tempo di reazione più breve * Il tempo dipende dalla configurazione e dall'estensione della rete. Il tempo di reazione più breve corrisponde alla somma del tempo di ciclo e del ritardo degli ingressi e delle uscite. Valutazione del tempo di reazione più lungo Il tempo di reazione più lungo è costituito da: 1 x ritardo dell'unità IO per gli ingressi + 2 x (aggiornamento PROFINET IO o PROFIBUS DP)* + 2 x tempo di trasferimento delle immagini di processo degli ingressi + 2 x elaborazione del programma utente + 2 x tempo di trasferimento delle immagini di processo delle uscite + 2 x (aggiornamento PROFINET IO o PROFIBUS DP)* + 1 x ritardo dell'unità IO per le uscite = tempo di reazione più lungo * Il tempo dipende dalla configurazione e dall'estensione della rete. Il tempo di reazione più lungo corrisponde alla somma del doppio tempo di ciclo e del ritardo degli ingressi e delle uscite. Al tempo di reazione più lungo si somma il doppio tempo di aggiornamento per PROFINET IO o il doppio tempo di ciclo DP su PROFIBUS DP. 26 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

27 Elaborazione del programma comandata da evento Tempo di reazione della CPU in caso di elaborazione del programma comandata da evento Introduzione Gli interrupt di processo si utilizzano per acquisire direttamente gli eventi del processo nel programma utente e per poter reagire con un programma adeguato. Per l'elaborazione di un interrupt di processo in STEP 7 sono disponibili i blocchi organizzativi dall'ob 40 all'ob 47. Ulteriori interrupt di processo si possono creare a partire dal blocco organizzativo OB 123. Il numero dei blocchi organizzativi disponibili varia in funzione della CPU utilizzata. Definizione Un interrupt di processo è un allarme che viene attivato durante l'elaborazione del programma da un evento del processo capace di generare allarmi. Il sistema operativo richiama l'ob di allarme corrispondente interrompendo l'elaborazione del ciclo di programma e le parti di programma con minore priorità. Tempi di reazione all'allarme delle CPU I tempi di reazione delle CPU iniziano quando si verifica un evento che causa un interrupt di processo nella CPU e terminano con l'attivazione del corrispondente OB di allarme. Questo tempo è soggetto a variazioni del sistema, per cui si registrano un tempo di reazione all'allarme minimo e uno max. La tabella seguente contiene la lunghezza dei tempi di reazione della CPU per gli interrupt di processo. Tabella 4-1 Tempi di reazione della CPU per gli interrupt di processo CPU PN PN PN PN/DP PN/DP Tempi di reazione all'allarme min. 100 μs 100 μs 90 μs 90 μs 20 μs max. 400 μs 400 μs 360 μs 360 μs 90 μs Osservare che questi tempi si prolungano in presenza di allarmi da elaborare con maggiore priorità e se all'ob è assegnata un'immagine parziale di processo. Tali tempi sono riportati nella tabella Tempi per gli allarmi (Pagina 18). Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

28 Elaborazione del programma comandata da evento 4.1 Tempo di reazione della CPU in caso di elaborazione del programma comandata da evento Influenza della comunicazione sugli allarmi La CPU elabora sempre i compiti di comunicazione con la priorità 15. Se l'elaborazione dell'allarme non deve essere ritardata o interrotta dalla comunicazione, progettare l'elaborazione dell'allarme con una priorità >15. Per default sono impostate elaborazioni degli allarmi con la priorità 16. Riferimenti Per ulteriori informazioni sul numero di blocchi organizzativi disponibili consultare il manuale di sistema Sistema di automazione S ( capitolo Eventi e OB. Ulteriori informazioni relative alla progettazione degli interrupt di processo sono riportate nella Guida in linea di STEP 7. Vedere anche Tempo di elaborazione del programma utente (Pagina 17) 28 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

29 Elaborazione del programma comandata da evento 4.2 Tempo di reazione del processo nel caso dell'elaborazione del programma comandata da evento 4.2 Tempo di reazione del processo nel caso dell'elaborazione del programma comandata da evento Il tempo di reazione del processo in caso di elaborazione del programma comandata da evento viene determinato dai seguenti punti: Tempi di ritardo dei moduli di ingresso e di uscita utilizzati Tempi di aggiornamento per PROFIBUS/PROFINET nei moduli della periferia decentrata Tempo di reazione all'allarme della CPU Tempi di esecuzione dell'ob di allarme con aggiornamento dell'immagine di processo parziale La figura seguente mostra i singoli passaggi dell'elaborazione del programma comandata da evento. Figura 4-1 Rappresentazione schematica dell'elaborazione del programma comandata da evento Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

30 Glossario Allarme Il sistema operativo della CPU distingue diverse classi di priorità che regolano l'elaborazione del programma utente. A queste classi di priorità appartengono gli allarmi, ad es. gli interrupt di processo. Quando viene attivato un allarme il sistema operativo richiama automaticamente un blocco organizzativo che gli è stato assegnato e nel quale l'utente può programmare la reazione desiderata. Allarme di diagnostica Tramite gli allarmi di diagnostica, le unità con funzioni di diagnostica segnalano alla CPU gli errori di sistema riconosciuti. Immagine di processo L'immagine di processo è parte integrante della memoria di sistema della CPU. All'inizio del programma ciclico gli stati di segnale delle unità degli ingressi vengono trasferiti all'immagine di processo degli ingressi. Alla fine del programma ciclico l'immagine di processo delle uscite viene trasferita come stato di segnale alle unità delle uscite. Interrupt di processo Un interrupt di processo viene avviato dalle unità con capacità di generare allarmi quando si verifica un determinato evento nel processo. L'interrupt di processo viene segnalato alla CPU. In base alla priorità dell'interrupt viene quindi elaborato il blocco organizzativo corrispondente. Schedulazione orologio La schedulazione orologio viene generata periodicamente in un intervallo di tempo parametrizzabile dalla CPU. In corrispondenza di questo momento viene elaborato il blocco organizzativo opportuno. Sistema di automazione Un sistema di automazione in SIMATIC S7 è un controllore a memoria programmabile. Tempo di ciclo Il tempo di ciclo è il tempo impiegato dalla CPU per elaborare una volta il programma utente. 30 Manuale di guida alle funzioni, 02/2014, A5E

31 Indice analitico A Allarme tempo di base utilizzato, 18 C Carico di comunicazione, 19 Ciclo, 11 Definizione, 11 Comunicazione Allarmi, 28 CPU Tempi di reazione all'allarme, 27 E Elaborazione Comandata a tempo, 8 Comandata da evento, 8 Elaborazione del programma, 8 Elaborazione nel programma ciclico, 8 I Immagini di processo parziali, 9 Influenza Comunicazione, 28 Interrupt di processo, 27 S Schedulazione orologio, 22 Definizione, 21 Precisione, 22 Statistica del tempo di ciclo, 15 T Tempi Per un'operazione, 17, 18 Tempi di elaborazione del programma Senza interruzioni, 17 Tempi di reazione all'allarme CPU, 27 Tempo di ciclo, 12 Aggiornamento, 16 Definizione, 12 Diverso, 13 Immagine di processo parziale, 16 Tempo di ciclo massimo, 14 Tempo di ciclo minimo, 13 Tempo di reazione Definizione, 23 Tempo di aggiornamento, 24 Tempo di reazione della CPU, 23 Variazione, 23 O OB di errore tempo di base utilizzato, 18 Organizzazione del programma, 8 P Possibilità di interruzione, 9

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC

Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia 1 SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto (file GSD) per i moduli di periferia Informazioni sul prodotto 09/2013 A5E32086422-02 Avvertenze

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200SP, ET 200pro. Tempi di ciclo e di reazione. Manuale di guida alle funzioni. siemens.com. Edizione 09/2016

SIMATIC. S7-1500, ET 200SP, ET 200pro. Tempi di ciclo e di reazione. Manuale di guida alle funzioni. siemens.com. Edizione 09/2016 SIMATIC S7-1500, ET 200SP, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni Edizione 09/2016 siemens.com Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200SP, ET 200pro Elaborazione del programma 2

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515069-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0)

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0) Modulo elettronico digitale 4DO Prefazione 1 DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32- Caratteristiche 2 SIMATIC Diagnostica 3 Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, S7-1500R/H, ET 200SP, ET 200pro Tempi di ciclo e di reazione. Prefazione. Guida alla documentazione. Elaborazione del programma

SIMATIC. S7-1500, S7-1500R/H, ET 200SP, ET 200pro Tempi di ciclo e di reazione. Prefazione. Guida alla documentazione. Elaborazione del programma Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, S7-1500R/H, ET 200SP, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni Elaborazione del programma 2 Elaborazione ciclica del programma 3 Elaborazione del

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515382-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 VT Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 VT Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 A5E40510687-AA Avvertenze di legge Concetto

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1 Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V9.0 SP1 A5E42692792-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Istruzioni di sicurezza

Istruzioni di sicurezza SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO DC24..120V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB01-0AB0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

Tempi di ciclo e di reazione 5

Tempi di ciclo e di reazione 5 5 5.1 Panoramica Panoramica Questo capitolo fornisce informazioni dettagliate sui seguenti argomenti: Tempo di ciclo Tempo di reazione Tempo di reazione all'allarme Calcoli di esempio Riferimenti: Tempo

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 AS-OS-Engineering Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 AS-OS-Engineering Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 AS-OS-Engineering Leggimi V8.2 (Online) Leggimi Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 04/2016

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 SFC Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 SFC Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36480656-AA Avvertenze di legge

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC24..230V (6ES7138-4CB11-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità 3 Ulteriori informazioni

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2

Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2 Telegramma di configurazione e parametrizzazione per le CPU 31x-2 1 Se configura e parametrizza la CPU 31x-2 con STEP 7 o con COM PROFIBUS, questa descrizione non è necessaria. Se si implementa il file

Dettagli

PROFINET CPU PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device

PROFINET CPU PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device CPU 317-2 PN/DP: Progettazione di Introduzione 1 un'et 200S come PROFINET IO Device SIMATIC PROFINET CPU 317-2 PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device Operazioni preliminari 2 Moduli

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni

Dettagli

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST Prefazione (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1

Dettagli

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS SINAMICS S120 Cabinet Module L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS s Opzione L34 Parametrizzazione Avvertenze di sicurezza 1 interruttore

Dettagli

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.7 05/2017 A5E32846921C

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Route Control - Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Volume di fornitura 2

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Route Control - Leggimi V9.0 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Volume di fornitura 2 Avvertenze di sicurezza 1 Volume di fornitura 2 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Route Control - Leggimi V9.0 (online) Leggimi Requisiti e istruzioni generali 3 Installazione 4 Aggiornamento

Dettagli

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici CPU standard CPU 1511-1 PN CPU 1513-1 PN CPU 1515-2 PN Tipo CPU standard CPU standard CPU standard Dimensioni 35 x 147 x 129 mm 35 x 147 x 129 mm 70 x 147 x 129 mm Disponibilità di pezzi di ricambio 10

Dettagli

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E SIMATIC Brevi istruzioni per la messa in servizio 1 SIMATIC FM 350-2 Brevi istruzioni per la messa in servizio Getting Started 09/2007 A5E00271812-02 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza

Dettagli

SRC BA (6ES7521-1BH50-0AA0)

SRC BA (6ES7521-1BH50-0AA0) SIMATIC S7-1500 Manuale del prodotto Edizione 07/2014 Answers for industry. Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC SRC BA (6ES7521-1BH50-0AA0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC

Dettagli

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 BaseUnits per

Dettagli

Modulo di interfaccia IM DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0) SIMATIC. ET 200MP Modulo di interfaccia IM DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0) Prefazione

Modulo di interfaccia IM DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0) SIMATIC. ET 200MP Modulo di interfaccia IM DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0) Prefazione Modulo di interfaccia IM 155-5 DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0) SIMATIC ET 200MP Modulo di interfaccia IM 155-5 DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Presentazione

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

UNITA CENTRALE SCHEDA PROCESSORE

UNITA CENTRALE SCHEDA PROCESSORE L hardware di un PLC è costituito da tre componenti fondamentali: 1. unità centrale; 2. unità di ingressi e uscite; 3. unità di programmazione. UNITA CENTRALE Le parti fondamentali sono: 1. scheda processore;

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

SIMATIC S7-300 Informazioni sul prodotto del manuale Sistema di automazione S7-300 Caratteristiche delle unità modulari

SIMATIC S7-300 Informazioni sul prodotto del manuale Sistema di automazione S7-300 Caratteristiche delle unità modulari SIMATIC S7-300 Informazioni sul prodotto del manuale Sistema di automazione S7-300 Caratteristiche delle unità modulari Informazioni sul prodotto Introduzione Le presenti informazioni sul prodotto descrivono

Dettagli

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E

SIMATIC. PC industriale SIMATIC Panel PC 477B. Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E SIMATIC PC industriale Istruzioni operative (descrizione sintetica) 05/2007 A5E01023492-01 Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri

Dettagli

Modulo di interfaccia IM PN ST (6ES7155-5AA00-0AB0) SIMATIC. ET 200MP Modulo di interfaccia IM PN ST (6ES7155-5AA00-0AB0) Prefazione

Modulo di interfaccia IM PN ST (6ES7155-5AA00-0AB0) SIMATIC. ET 200MP Modulo di interfaccia IM PN ST (6ES7155-5AA00-0AB0) Prefazione Modulo di interfaccia IM 155-5 PN ST (6ES7155-5AA00-0AB0) SIMATIC ET 200MP Modulo di interfaccia IM 155-5 PN ST (6ES7155-5AA00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

Informazioni sul prodotto. Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC. ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL

Informazioni sul prodotto. Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC. ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL SIMATIC ET 200SP Informazioni sul prodotto Configurazione mista ET 200SP/ET 200AL Informazioni sul prodotto Prefazione Pianificazione dell'impiego

Dettagli

155-5 PN HF (6ES7155-5AA00-0AC0)

155-5 PN HF (6ES7155-5AA00-0AC0) SIMATIC ET 200MP Manuale del prodotto Edizione 02/2014 Answers for industry. Modulo di interfaccia IM 155-5 PN HF (6ES7155-5AA00-0AC0) SIMATIC ET 200MP Modulo di interfaccia IM 155-5 PN HF (6ES7155-5AA00-0AC0)

Dettagli

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente:

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente: STEP7: generalità In una CPU sono eseguiti due programmi distinti: Sistema operativo - gestione avviamenti e richiamo OB - gestione immagini di processo di ingresso e di uscita (OB1) - diagnostica e comunicazione

Dettagli

SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens

SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens Nidec Industrial Automation Italy Project ID: AN208 Customer: N.A. Project Description: SI-Profinet Unidrive M e PLC Siemens Customer Project Identification: N.A. SOMMARIO

Dettagli

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

SIMATIC. S Sincronismo di clock. Prefazione. Guida alla documentazione. Che cos'è il sincronismo di clock? Impiego del sincronismo di clock 3

SIMATIC. S Sincronismo di clock. Prefazione. Guida alla documentazione. Che cos'è il sincronismo di clock? Impiego del sincronismo di clock 3 Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500 Manuale di guida alle funzioni Che cos'è il sincronismo di clock? 2 Impiego del sincronismo di clock 3 Sequenza cronologica della sincronizzazione

Dettagli

CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici SIMATIC S CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici. Premessa. Guida alla consultazione della documentazione S7-300

CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici SIMATIC S CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici. Premessa. Guida alla consultazione della documentazione S7-300 Premessa Guida alla consultazione della documentazione 1 S7-300 SIMATIC S7-300 Manuale del prodotto Elementi di comando e visualizzazione 2 Comunicazione 3 PROFINET 4 Sistema di memorizzazione 5 Tempi

Dettagli

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC-230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida

Dettagli

Modulo di interfaccia IM PN. e IM HF SIMATIC. ET 200M Modulo di interfaccia IM PN e IM HF. Prefazione.

Modulo di interfaccia IM PN. e IM HF SIMATIC. ET 200M Modulo di interfaccia IM PN e IM HF. Prefazione. Modulo di interfaccia IM 153-4 PN e IM 153-2 HF SIMATIC Prefazione Introduzione 1 Informazioni sul prodotto 2 ET 200M Modulo di interfaccia IM 153-4 PN e IM 153-2 HF Informazioni sul prodotto 07/2016 A5E02714955-AG

Dettagli

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo s Agosto 1996 8 114 UNIGYR Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo PTM1.2D20S PTM1.2D20S Scala 1 : 2 Modulo di stato per collegamento al P-bus, con due ingressi di stato indipendenti per

Dettagli

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Manuale del prodotto Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Area indirizzi

Dettagli

Impostare l indirizzo IP del PLC S Prof. Antonio Messina

Impostare l indirizzo IP del PLC S Prof. Antonio Messina Impostare l indirizzo IP del PLC S7-1500 Prof. Antonio Messina Impostare l'indirizzo IP del computer Per poter programmare un SIMATIC S7-1500 da un PC, è necessario un collegamento TCP/IP oppure, un collegamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

Buffer IR Ritardo trasmis. Buffer. processo SmartSwitch PCL Dimens. finestra SmartSwitch PS Modo NPA Veloc. baud max.

Buffer IR Ritardo trasmis. Buffer. processo SmartSwitch PCL Dimens. finestra SmartSwitch PS Modo NPA Veloc. baud max. Infrarossi Il menu Infrarossi consente di modificare le impostazioni relative ai processi inviati alla stampante tramite la porta infrarossi. Per ulteriori informazioni, selezionare una voce di menu: Buffer

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1 SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial Prefazione Tutorial - Introduzione 1 Parte

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero

Dettagli

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi

SIMATIC. S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Diagnostica. Prefazione. Guida alla documentazione. La diagnostica di sistema in sintesi Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL, ET 200pro Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

SIMATIC HMI. Progettare apparecchiature con display a riga. Descrizione sintetica. Edizione 12/01. Indice

SIMATIC HMI. Progettare apparecchiature con display a riga. Descrizione sintetica. Edizione 12/01. Indice SIMATIC HMI Progettare apparecchiature con display a riga Descrizione sintetica Indice Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione Estendere la progettazione

Dettagli

Buffer IR SmartSwitch PCL. Porta infrarossi SmartSwitch PS Buffer. processo Ritardo trasmis. Veloc. baud max. Dimens.

Buffer IR SmartSwitch PCL. Porta infrarossi SmartSwitch PS Buffer. processo Ritardo trasmis. Veloc. baud max. Dimens. Infrarossi 1 Utilizzare il menu Infrarossi per modificare le impostazioni relative ai processi inviati alla stampante tramite una porta infrarossi. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi Microsoft Visio 2007 e Project 2007 Francesca Benuzzi Autore: Francesca Benuzzi Collana: Publisher: Fabrizio Comolli Progetto grafico: escom - Milano Prima edizione ISBN: 978-88-8233-605-9 Copyright 2007

Dettagli

SIMATIC. Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2

SIMATIC. Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio. Obiettivo del Getting Started. Presupposti 2 Obiettivo del Getting Started 1 Presupposti 2 SIMATIC Unità funzionali FM 352 Primi passi per la messa in servizio Getting Started Installare sul PG il pacchetto di progettazione 3 FM 352 installazione

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

Primi passi Edizione 04/2001

Primi passi Edizione 04/2001 Primi passi Edizione 04/2001 Copyright Siemens AG 2001 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Prefazione Caratteristiche SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Manuale del prodotto 0/007 A5E0006-0 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale contiene

Dettagli

Copyright Siemens AG. All rights reserved.

Copyright Siemens AG. All rights reserved. Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero variare con l evolversi dei prodotti e non essere sempre appropriate, nella forma descritta,

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

INFO ESTERNA Industry sector

INFO ESTERNA Industry sector INFO ESTERNA Industry sector Nr:2011/1.7/3 Data: 21.1.11 PLC: Safety Nuova CPU S7 317TF-2 DP Con la presente s informa che è da ora disponibile la nuova CPU S7 317TF-2 DP che unisce in un unico prodotto

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo

SIMATIC ET 200SP HA. 18.dicembre /SIMATIC PCS 7/9. SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Digital Factory, Process Industries and Drives SIMATIC ET 200SP HA 18.dicembre.2017 2017/SIMATIC PCS 7/9 SIMATIC ET 200SP HA La base ottimale per le sfide digitali nell'industria di processo Il sistema

Dettagli

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche 1 Analizzatori LDS 6 per NH3/H2O, NH3 e H2O con omologazione

Dettagli

Menu USB. Buffer USB Buffer. processo Modo NPA PS binario MAC. SmartSwitch PCL. SmartSwitch PS. Stampa. Gestione della carta.

Menu USB. Buffer USB Buffer. processo Modo NPA PS binario MAC. SmartSwitch PCL. SmartSwitch PS. Stampa. Gestione della carta. USB Il menu USB consente di modificare le impostazioni della stampante relative alla porta USB (Universal Serial Bus), (Opzione USB ). Per ulteriori informazioni, selezionare una voce di menu: Buffer

Dettagli

Wizard IOP SINAMICS. Wizard IOP. Avvertenze di sicurezza di base 1. Introduzione. Wizard. Avvertenze di sicurezza 4. Esempio di wizard 5

Wizard IOP SINAMICS. Wizard IOP. Avvertenze di sicurezza di base 1. Introduzione. Wizard. Avvertenze di sicurezza 4. Esempio di wizard 5 Avvertenze di sicurezza di base 1 Introduzione 2 SINAMICS Wizard 3 Avvertenze di sicurezza 4 Esempio di wizard 5 Manuale applicativo Edizione 02/2016 02/2016 A5E37337454D AA Avvertenze di legge Concetto

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 Leggimi SFV V8.2 Upd1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 Leggimi SFV V8.2 Upd1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi V8.2 Upd1 A5E36480813-AB Avvertenze di legge

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC Unità di uscite digitali DQ 16x24...48VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24...48VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

SIMATIC. STEP 7 PLUS TIA Portal Teamcenter Gateway. Introduzione al TIA Portal Teamcenter Gateway 1. Requisiti di sistema 2

SIMATIC. STEP 7 PLUS TIA Portal Teamcenter Gateway. Introduzione al TIA Portal Teamcenter Gateway 1. Requisiti di sistema 2 Introduzione al TIA Portal Teamcenter Gateway 1 Requisiti di sistema 2 SIMATIC STEP 7 PLUS Manuale di programmazione e d'uso Nozioni di base per l utilizzo del TIA Portal Teamcenter Gateway Note sulla

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Manuale Volume 1/2

SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Manuale Volume 1/2 SIMATIC NET NCM S7 per PROFIBUS Manuale Volume 1/2 per NCM S7 a partire dal V5.x Il presente manuale fa parte del pacchetto di documentazione con il numero di ordinazione: 6GK7080 5AA04 8EA0 Prefazione,

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Istruzioni operative Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Manutenzione e riparazione 5 Dati tecnici 6 Versione regolazione

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli