Welfare Italia coniuga solidarietà e finalità sociali con una logica di mercato e capacità competitiva.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Welfare Italia coniuga solidarietà e finalità sociali con una logica di mercato e capacità competitiva."

Transcript

1 cure con cura

2 Welfare Italia coniuga solidarietà e finalità sociali con una logica di mercato e capacità competitiva.

3 Un impresa privata con finalità di interesse generale Welfare Italia è un network di poliambulatori medici e odontoiatrici sviluppato sul territorio italiano. È nata per essere vicino alle famiglie in tutte le fasi della vita, dall infanzia alla terza età, con gli obiettivi di promuovere il benessere, rispondere alle necessità quotidiane e gestire le situazioni di disagio attraverso la ricerca e lo sviluppo sul territorio di un offerta di servizi completa. Si è costituita nel febbraio Propone un modello avanzato di welfare nell ambito della cosiddetta sanità leggera, poiché si prefigge di coniugare al suo interno le eccellenze della sanità privata e l accessibilità economica tipica del servizio pubblico, incontrando le necessità che le contingenze storiche rendono sempre più necessarie per produrre benessere comune e condiviso. socio fondatore soci finanziatori soci sostenitori compagine societaria

4 I Luoghi di Cura nascono per rispondere alle esigenze sanitarie del territorio di appartenenza

5 La rete di Welfare Italia: i Luoghi di Cura Welfare Italia offre assistenza in diversi Centri in tutta Italia, denominati Luoghi di Cura. Il modello di sviluppo è quello della affiliazione commerciale, che mette a disposizione della propria rete conoscenze, competenze e servizi utili ad avviare un impresa autonoma, ma coordinata con le altre. Si tratta di un modello di business che permette a Welfare Italia di coniugare qualità e prezzi accessibili attraverso modalità organizzative attentamente studiate e applicabili ad ogni Luogo di Cura. L affiliazione può realizzarsi come conversione di un ambulatorio esistente oppure come start-up di un nuovo centro: in entrambi i casi, l apertura nasce da una profonda conoscenza del territorio, della domanda e dell offerta sanitaria esistente. La crescita della rete Anagrafiche censite Prestazioni erogate

6 Welfare Italia si prende cura della persona, non solo del paziente

7 Cure con cura Le modalità che caratterizzano il modo di operare di Welfare Italia permettono di incarnare concetti come centralità della persona, accoglienza, presa in carico e formazione. Welfare Italia promuove un rapporto trasparente con i propri pazienti, che possono visitare i Luoghi di Cura durante gli Open day, possono consultare on line i Curriculum Vitae dei medici e trovare risposte e ascolto. I valori di Welfare Italia si possono così riassumere: I Poliambulatori Medici e Odontoiatrici Welfare Italia sono dei luoghi per curare, accogliere e prendere in carico le famiglie e le persone con i loro bisogni e le loro reti di relazioni. Nessuno deve essere lasciato da solo davanti alle insicurezze. Welfare Italia offre assistenza sanitaria a prezzi calmierati e si propone come alternativa accessibile alla sanità privata in senso stretto, spesso molto costosa. Accanto all equità del prezzo, la qualità costituisce un fattore distintivo dell azione di Welfare Italia. Ai pazienti sono garantiti la natura, la bontà e l origine del servizio. La salute non può aspettare e il paziente ha bisogno di attenzione e tempestività: i centri Welfare Italia garantiscono tempi di attesa brevi. cura accessibilità qualità tempestività

8 Ci prendiamo cura del paziente con un offerta di servizi sanitari completa e di qualità

9 Le aree di intervento I Luoghi di Cura di Welfare Italia sono simili ma differenti tra loro: ognuno offre una gamma di prestazioni in base alla domanda territoriale. L intera serie dei servizi Welfare Italia si articola in cinque aree: SERVIZI ODONTOIATRICI Comprendono l intera gamma delle prestazioni odontoiatriche (con la sola eccezione della chirurgia maxillofacciale) includendo la diagnostica per immagini, la conservativa, la protesica, la chirurgia orale, la pedodonzia e l ortodonzia. % di accesso al servizio nel % SERVIZI PER LA RIABILITAZIONE Comprendono: ortopedia, fisiatria, fisioterapia e massofisioterapia. 30% POLISPECIALISTICA Comprende: cardiologia, dermatologia, dietologia, geriatria, oculistica, ostetricia, ginecologia, urologia e gli esami diagnostici. 27% SERVIZI DI PSICOTERAPIA E PSICHIATRIA Comprendono: psichiatria, psicoterapia, counseling famigliare. 8% MEDICINA PER LA COMUNITÀ Comprende la medicina del lavoro, la medicina sportiva, la medicina di laboratorio e l infermieristica. 5%

10 Centri aperti dal 2009 al 2013 Aperture 2014 Centri in cantiere Una rete in crescita su tutto il territorio nazionale

11 I Luoghi di Cura in Italia Nel 2014 i Luoghi di Cura in Italia sono 15, con 11 Centri in apertura per la fine dell anno. Centri aperti dal 2009 al 2013 Acireale...CT Bellusco - Camuzzago Medical Wellness... MB Canegrate - Medico...MI Cremona...CR Forlì...FC Gorlago...BG Milano - Jenner 73...MI Milano - Solari 6...MI Monza...MB Napoli - Pepe...NA Pontedera - Poliambulatorio San Giuseppe... PI Roma - Fabio Massimo...RM Reggio Emilia - 3C Salute...RE San Pellegrino Terme...BG Sesto Fiorentino...FI Aperture 2014 Centri in cantiere Bari... BA Catania... CT Bologna - Castellano... BO Bologna - San Martino... BO Bologna - Sinergia... BO Bolzano - Family Salus... BZ La Spezia... SP Lodi - Lodi Salute... LO Segrate - Vera Salus... MI Siena - Curami... SI Torino - WeMed...TO Abano Terme...PD Biella...BI Cesano Maderno...MB Crema...CR Empoli...FI Favaro Veneto...VE Lecco - Parini...LC Mestre...VE Riccione...RN Rimini...RN Roma...RM Sassuolo...MO Sondrio...SO

12 studioilgranello.it - settembre 2014 LA RELAZIONE DI CURA É LA DIMENSIONE IN CUI MI AVVICINO ALL ALTRO: PRENDERSI CURA. SENZA RAPPORTO NON ESISTE CURA, É SOLO PRESTAZIONE Accademia della cura (CGM) - 2 dicembre 2010 Welfare Italia Servizi srl via Marco Aurelio 8, Milano tel info@welfareitalia.eu

Un impresa privata con finalità di interesse generale

Un impresa privata con finalità di interesse generale cure con cura Un impresa privata con finalità di interesse generale Welfare Italia è un network di poliambulatori medici e odontoiatrici sviluppato sul territorio italiano nato per essere vicino alle famiglie.

Dettagli

QUATTRO ANNI DI WIS. Andamento e trend attesi

QUATTRO ANNI DI WIS. Andamento e trend attesi QUATTRO ANNI DI WIS Andamento e trend attesi LdC aperti fino al 2013 Acireale Bellusco Canegrate Cremona Firenze Isolotto Forlì Forte dei Marmi Gorlago MI-Jenner MI-Solari Monza Napoli Pepe Palazzolo Parma

Dettagli

Strutture sanitarie GVM in Italia GVM Care & Research - Gruppo Italiano che si compone di oltre 30 Ospedali e Poliambulatori in Italia e in Europa con poli di eccellenza per specialità e complessità. Una

Dettagli

Centri Medici JniSalute

Centri Medici JniSalute a n1es1ur!j!palll!j UaJ Centri Medici JniSalute Centri Medici UniSalute è un, network di strutture sanitarie che nasce per iniziativa di UniSalute, la prima compagnia in Italia ad occuparsi esclusivamente

Dettagli

CON NOI 6 IN BUONE MANI

CON NOI 6 IN BUONE MANI CON NOI 6 IN BUONE MANI Chi siamo e come lavoriamo Siamo un centro medico d eccellenza che mette la persona al centro. Scegliamo i medici sulla base della qualità professionale e umana. Facciamo investimenti

Dettagli

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO Convenzione Sanitaria Per CADGI IBM 1 La consulenza EUROMEDICA Un attenta e approfondita analisi delle condizioni di salute richiede un approccio interdisciplinare che è

Dettagli

Carta dei Servizi. Rev /06/2017

Carta dei Servizi. Rev /06/2017 Carta dei Servizi Rev.2.1. 07/06/2017 Bari, 07/06/2017 "Pianeta Salute", il Centro Medico Polispecialistico di Bari Abbiamo un sogno e vogliamo condividerlo con Te: mettere a disposizione dei pazienti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 CENTRO PRELIEVI 4 INFORMAZIONI UTILI 5 CONTATTI 1 1CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 2 Humanitas

Dettagli

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia Casa della salute Puianello Distretto di Reggio Emilia 1 La Casa della salute di Puianello Distretto di Reggio Emilia La Casa della salute è un unico luogo, sempre lo stesso, vicino e abituale, dove le

Dettagli

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA VILLA VERDE INAUGURAZIONE DELLA NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA Venerdì 8 gennaio 2016 Via Lelio Basso, 1 Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA Comunicazione e Relazioni Esterne

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA

CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 ATTIVITÀ AMBULATORIALE 4 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 5 CENTRO ODONTOIATRICO 6 PUNTO PRELIEVI 7

Dettagli

LA CONSULENZA EUROMEDICA

LA CONSULENZA EUROMEDICA LA CONSULENZA EUROMEDICA Una attenta e approfondita analisi delle condizioni di salute richiede un approccio interdisciplinare che è il solo in grado di garantire competenze ampie e consapevoli delle migliori

Dettagli

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/ Distretto 2 Il distretto F2 comprende i comuni di Cerveteri e Ladispoli CUP DELLA REGIONE LAZIO - Numero verde 803333 tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 19,30; Sabato dalle 7,30alle ore 13,00 Al momento

Dettagli

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino La Carta dei Servizi Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino La Carta dei Servizi Alfa Medica Principi fondamentali dell assistenza sanitaria e politica della qualità perseguiti

Dettagli

Le Case della salute 1

Le Case della salute 1 Le Case della salute 1 La Regione ER definisce la Casa della Salute come presidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie che coordina le attività erogate

Dettagli

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112 ASL BA PREDIO TERRITORIALE DI ASSTENZA DI RUTIGLIANO DEGENZE TERRITORIALI Posti letto territoriali/servizi attivi Posti letto territoriali/ servizi previsti da attivare Ospedale di comunità 1 RSA R1 2

Dettagli

MEDICINA SPORTIVA MEDICINA PUBBLICA MEDICINA LEGALE LUNEDI' MERCOLEDI' VENERDI' NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

MEDICINA SPORTIVA MEDICINA PUBBLICA MEDICINA LEGALE LUNEDI' MERCOLEDI' VENERDI' NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DISTRETTO NOVI-TORTONA Ambito Territoriale Tortona ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA AGGIORNATO AL 15-06-2018 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE UBICAZIONE

Dettagli

VERSIONE SEMPLIFICATA BILANCIO SOCIALE. Bilancio Sociale Relazione economica

VERSIONE SEMPLIFICATA BILANCIO SOCIALE. Bilancio Sociale Relazione economica VERSIONE SEMPLIFICATA BILANCIO SOCIALE 20 Relazione economica INDICE GENERALE La Storia ChiantiBanca nel territorio Soci Welfy ChiantiMutua Clienti Valore per la comunità locale Fornitori Dipendenti Patrimonio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei Servizi ha lo scopo di illustrare brevemente il nostro Poliambulatorio per aiutare i cittadini a conoscerci, a rendere comprensibili ed accessibili i nostri servizi,

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2013 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t

CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 CENTRO PRELIEVI di Humanitas Mater Domini (Castellanza - VA) 4 INFORMAZIONI UTILI 5

Dettagli

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative.

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Questa Cartella Stampa raccoglie tutte le informazioni che possono essere

Dettagli

Stage nelle aziende ospedaliere

Stage nelle aziende ospedaliere Stage nelle aziende ospedaliere Strutture Ospitanti: Ospedale dell Angelo di Mestre 45 alunni Policlinico San Marco di Mestre 7 alunni Villa Salus di Mestre 2 alunni Ospedale di Mirano 4 alunni Distretto

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2016 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli

Casa della Salute. di Collecchio

Casa della Salute. di Collecchio Inaugurazione Casa della Salute di Collecchio Martedì 19 febbraio 2013 - ore 11.00 Via Berlinguer n. 2 - Collecchio Intervengono: Paolo Bianchi, Sindaco del Comune di Collecchio e Presidente Comitato di

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa Direzione Direzione Amministrativa: 050/954337 Pisa Direzione Generale 050/954301-329 Pisa Direzione Sanitaria 050/954210 Pisa Gestione Medici Specialisti ambulatoriali 050/954295 Ufficio Anagrafica Assistiti

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL EX OSPEDALE DI SAN BARTOLOMEO A SARZANA

RISTRUTTURAZIONE DELL EX OSPEDALE DI SAN BARTOLOMEO A SARZANA RISTRUTTURAZIONE DELL EX OSPEDALE DI SAN BARTOLOMEO A SARZANA Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Via XXIV Maggio n. 139-19124 LA SPEZIA TERRITORIO DI

Dettagli

Customer Satisfaction Utenti

Customer Satisfaction Utenti Customer Satisfaction Utenti 218 ASST Bergamo Ovest Presentazione risultati Marzo 219 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Criticità ambulatori Degenze Criticità degenze DATI GENERALI QUESTIONARI

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

CONVENZIONI NELLA REGIONE LOMBARDIA

CONVENZIONI NELLA REGIONE LOMBARDIA CONVENZIONI NELLA REGIONE LOMBARDIA Le convenzioni sono a favore dei Soci del Fondo Assistenza fra il Personale del Gruppo Banco Popolare e dei loro familiari iscritti. Ogni convenzione consente di accedere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ARESE

CARTA DEI SERVIZI ARESE CARTA DEI SERVIZI ARESE w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t 1 CHI SIAMO 2 AREE MEDICHE E SERVIZI 3 CENTRO PRELIEVI 4 INFORMAZIONI UTILI 5 COME RAGGIUNGERCI 1 1CHI SIAMO Humanitas Medical Care è il

Dettagli

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE Concentrare in OSPEDALE terapie complesse alte tecnologie Potenziare ed ampliare nei PALAZZI DELLA SALUTE le funzioni di: Prevenzione

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione ALLEGATO B Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione Ambulatorio Fisiokinesiterapico associato Fisiogamma di Mortazavi Tabrizi dr. Mohammad

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative.

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Questa Cartella Stampa raccoglie tutte le informazioni che possono essere

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

ELENCO CONVENZIONI NOVEMBRE APRILE 2016

ELENCO CONVENZIONI NOVEMBRE APRILE 2016 AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 "VENETO ORIENTALE" ELENCO CONVENZIONI NOVEMBRE 2015 - APRILE 2016 N. Tipo Numero Data Oggetto Proponente Pubblicata Conto 1 IDDG 16 15/01/2016 Recepimento DGRV

Dettagli

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio.

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio. I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio. Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale BOZZA INTERNET del 17/02/ 86.22.03 - Attività dei centri di radioterapia 86.22.04 - Attività dei centri di dialisi 86.22.06 - Centri di medicina estetica 86.22.09 - Altri studi medici specialistici e poliambulatori

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE 10000000 AZIENDA USL 7 CARBONIA A 10100000 DIREZIONE AZIENDALE B 10110000 DIREZIONE GENERALE C 10110100 DIREZIONE GENERALE D 10110101 DIREZIONE GENERALE E 10110102 AFFARI GENERALI E 10110103 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Poliambulatorio Privato. carta servizi 4.indd 1 27/04/17 12:35

Poliambulatorio Privato. carta servizi 4.indd 1 27/04/17 12:35 Poliambulatorio Privato 1 carta servizi 4.indd 1 27/04/17 12:35 Gentile utente, con questa carta dei servizi desideriamo presentarle il Poliambulatorio SAN TOMMASO - DAY SURGERY e mettere a sua disposizione

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

Rilevazione assenze in percentuale

Rilevazione assenze in percentuale Estrazione del mese: Luglio 2012 Data e ora stampa: 27/08/2012 11.53.57 AFFARI GENERALI E LEGALI 18,687 81,313 37 161 ALCOLOGIA 18,981 81,019 82 350 ANATOMIA PATOLOGICA 22,314 77,686 54 188 AREA COMMERCIALE

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

10 TOTALE ARCO 8 TOTALE TIONE

10 TOTALE ARCO 8 TOTALE TIONE ARCO Ordinari DH/DS 560 Medicina fisica e riabilitazione 5 3 / 36 4 2 40 60 Pneumologia 24 25 9 65 2 73 9 90 Chirurgia generale/ortopedia 6 3 2 2 2 2 4 5 3 23 400 Psichiatria TOTALE ARCO 99 3 5 2 9 O.B.

Dettagli

Profili occupazionali degli specializzati medici all Alma Mater nell'ultimo decennio. Silvia Ghiselli Angelo Guerriero 16 GIUGNO 2015

Profili occupazionali degli specializzati medici all Alma Mater nell'ultimo decennio. Silvia Ghiselli Angelo Guerriero 16 GIUGNO 2015 Profili occupazionali degli specializzati medici all Alma Mater nell'ultimo decennio Silvia Ghiselli Angelo Guerriero 16 GIUGNO 2015 Metodologia di indagine Obiettivi: valutare le performance occupazionali

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura 2018 ROSA il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la salute di genere a livello istituzionale, sanitario assistenziale, scientifico

Dettagli

CinquePRO - Sanità. Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi CIÒ CHE È NECESSARIO DIVENTA UTILE

CinquePRO - Sanità. Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi CIÒ CHE È NECESSARIO DIVENTA UTILE CinquePRO - Sanità Gestire le strutture sanitarie e sociosanitarie in cinque processi CIÒ CHE È NECESSARIO DIVENTA UTILE Puntuale conformità alla legge di riferimento e produzione delle evidenze necessarie,

Dettagli

Poliambulatori di Potenza PRIMA DESCRIZIONE U.O. Prima data Seconda data Terza data ATTESA MEDIA ATTESA DISPONIBILITA'

Poliambulatori di Potenza PRIMA DESCRIZIONE U.O. Prima data Seconda data Terza data ATTESA MEDIA ATTESA DISPONIBILITA' Poliambulatori di Potenza PRIMA DESCRIZIONE U.O. Prima data Seconda data Terza data ATTESA MEDIA ATTESA DISPONIBILITA' Neuropsichiatria Infantile Prime Visite N.D. N.D. N.D. Cardiologia 1 Controlli 06/03/2013

Dettagli

MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA

MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA CORSO DI LAUREA IN - SEDE DI SAVONA Allegato 1 MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA Al Presidente del Laurea in Infermieristica Università degli di Genova Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il codice fiscale

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Meglio se a casa tua A.D.I. L Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) consiste in un insieme coordinato di attività sociosanitarie prestate al domicilio e dirette

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A. San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2011 San Raffaele Tuscolana San Raffaele S.p.A. Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal

Dettagli

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico Dott. Vincenzo Gigantelli Presidente CARDPUGLIA Direttore Distretto Socio Sanitario n.14 ASL BA 1 2 3 Riconversione DEL Presidio

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

LA TUA SALUTE AL CENTRO

LA TUA SALUTE AL CENTRO LA TUA SALUTE AL CENTRO A DI CURA PRI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX CLINICA SANATRIX LA CLINICA La Clinica Sanatrix è una casa di cura privata in grado di rispondere ai più innovativi requisiti in termini

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE AGGIORNATO AL 4 FEBBRAIO 7 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE I N T UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA LUNEDI 8.. I PIANO:DH MEDICINA DIAGNOSTICA

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

BOZZA 4/3/2015 UNICO 2015. Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

BOZZA 4/3/2015 UNICO 2015. Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A01 A02 A03 A04 A05 A06 B00 B01 B02 B03 B04 B05 B06 B07 B08

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA Direzione Sanitaria Dott. Ettore Fuselli tel. 06/93275299 fax: 06/9104067; mail: ettore.fuselli@aslromah.it Direzione Amministrativa Dott. Giovannino Rossi

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE VK10U ATTIVITÀ 86.21.00 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ATTIVITÀ 86.22.01 PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI ROSSELLA LOLLI INFORMAZIONI PERSONALI ROSSELLA LOLLI Telefono 0534-20931 Fax 0534-20909 e-mail rossella.lolli@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO ATTIVITA AGGIORNATO AL 4 AGOSTO 27 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE NI N T p UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA 8. 2. I PIANO:DH

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Poliambulatori San Raffaele Spa FOLLOW US

OFFERTA COMMERCIALE Poliambulatori San Raffaele Spa   FOLLOW US OFFERTA COMMERCIALE Poliambulatori San Raffaele Spa WWW.SANRAFFAELE.IT FOLLOW US Oggetto: proposta convenzione Poliambulatori San Raffaele Spa Il Gruppo San Raffaele opera ormai da anni nel settore sanitario

Dettagli

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA Via degli Avieri, 31-36040 Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA PRESENTAZIONE DEL POLIAMBULATORIO OTI CLINIC E PRINCIPI FONDAMENTALI 1. PRESENTAZIONE DEL POLIAMBULATORIO OTI CLINIC 1.1.

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 RGANIGRAMMA AMBULATORIAL P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ELENCO ATTIVITA AGGIORNATO AL 4 GIUGNO7 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE I N T UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA 8.. I PIANO:DH MEDICINA

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE AGGIORNATO AL 14 APRILE DALLE ORE AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I UBICAZIONE NOTE ALLE ORE ALLERGOLOGIA 8.30 12.00 I PIANO:DH MEDICINA DIAGNOSTICA

Dettagli

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA ACCOGLIENZA TITOLO E PROSSIMITA Sabato 10 febbraio 2018 CONVEGNO DIOCESANO d. Massimiliano CANTA L ambulatorio di via Baiardi 9, si va ad aggiungere ad altre realtà simili chegiàdatempooffronoilloroservizionelterritoriocittadino,edè

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Fisica Biologia Biologia. Anatomia Anatomia Fisica Anatomia Fisica Inglese Inglese Inglese

ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Fisica Biologia Biologia. Anatomia Anatomia Fisica Anatomia Fisica Inglese Inglese Inglese Anno Accademico 2017-2018 PRIMO ANNO-SECONDO SEMESTRE 9-11 Fisica Biologia Biologia Fisica Fisica 14-17 Inglese Inglese Inglese Fisica Biologia Inglese Crediti Formativi 1CFU = minimo8 ore 4 7 Periodi

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA 16 Maggio 2010 Ada Lelli IL PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008-2010 I MODELLI Modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Modello

Dettagli

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 al Andria Intermedio 178 170-4 Canosa Base 115 102 Unità coronarica 4-11 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso 24 0-100 Lungodegenza 24 BAT Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 0-100 Psichiatria 8

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI è un Centro Medico Polispecialistico autorizzato dalla Regione Marche alla erogazione di servizi

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0001555 del 10/10/2018 - Atti U.O. S.S.D. Servizio Prevenzione e Protezione Oggetto: APPROVAZIONE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV. 02

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto I NUMERI DELL OFFERTA PRIVATA ACCREDITATA HUB 2 HUB A VALENZA REGIONALE 5 HUB A VALENZA PROVINCIALE 1 CENTRO REGIONALE ONCOLOGICO

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

ATTIVITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

ATTIVITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE San Giovanni in Persiceto, 15/02/2011 Spett.le Equilandia Club c.a. Sig.ra Lisa Bertacchini, di seguito l elenco delle prestazioni effettuabili all interno delle nostre Strutture che proponiamo in convenzione,

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

UNICO Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 86.21.00 - Servizi degli studi medici di medicina generale 86.22.01 - Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi 86.22.03 - Attività dei centri di radioterapia 86.22.05 - Studi di omeopatia e di agopuntura

Dettagli

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE 1 Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE 1. Chi siamo... 3 2. Aree mediche e servizi... 3 3. Attività ambulatoriale... 4 4. Diagnostica per immagini... 5 5. Informazioni utili... 6 Orario

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DA LUNEDI' A VENERDI DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DA LUNEDI' A VENERDI DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE AGGIORNATO AL 15 NOVEMBRE 2018 ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA' DALLE ORE AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I UBICAZIONE NOTE ALLE ORE DIAGNOST/ALLERGOLOGIA

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI STUDIO DI SETTORE WK10U ATTIVITÀ 86.21.00 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ATTIVITÀ 86.22.01 PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI ATTIVITÀ 86.22.03 ATTIVITÀ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA

Dettagli